Orologico Forum 3.0

Utilitarie

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #30 il: Maggio 26, 2016, 12:16:09 pm »
Non ho incluso il maggiolino perché il maggiolino ha motorizzato la Germania, non l'Italia. Ed era rivoluzionario quando fu concepito, alla fine degli anni 30, ma negli anni 50-60 quelli del dopoguerra era vecchio assai. La Mini al confronto era una astronave.

Se è per questo anche la Mini avrà motorizzato l'Inghilterra, ma da noi quante ne vedevi?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #31 il: Maggio 26, 2016, 12:16:46 pm »
Mio zio aveva la Mini.
Negli anni 70 ne vedevo tante. Il mio hobby preferito da bambino era riconoscere le macchine in giro :D

Aveva anche la mitica BMW serie 02

« Ultima modifica: Maggio 26, 2016, 12:19:35 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #32 il: Maggio 26, 2016, 12:26:42 pm »
Mio zio aveva la Mini.
Negli anni 70 ne vedevo tante. Il mio hobby preferito da bambino era riconoscere le macchine in giro :D

Aveva anche la mitica BMW serie 02



Negli anni 70!
Negli anni 60 che sono stati quelli delle 500/600/850 un'auto straniera non la vedevi neanche a morire.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #33 il: Maggio 26, 2016, 12:46:58 pm »
Non ho incluso il maggiolino perché il maggiolino ha motorizzato la Germania, non l'Italia. Ed era rivoluzionario quando fu concepito, alla fine degli anni 30, ma negli anni 50-60 quelli del dopoguerra era vecchio assai. La Mini al confronto era una astronave.
.

Se è per questo anche la Mini avrà motorizzato l'Inghilterra, ma da noi quante ne vedevi?
Certo, la Mini non ha motorizzato l'Italia, anche perché è una vettura che ha il suo baricentro negli anni 60, ma l'ho inclusa perché è la più rivoluzionaria della storia delle utilitarie. Senza dubbio. Quando il maggiolino ha motorizzato la Germania era già obsoleto tecnicamente. La 6oo in Italia è l'equivalente della famosa Renault 4CV degli anni 50.
« Ultima modifica: Maggio 26, 2016, 13:27:39 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Utilitarie
« Risposta #34 il: Maggio 26, 2016, 13:35:53 pm »
Io non ho incluso il Maggiolino perché non era un'utilitaria, era un'auto media.
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

Re:Utilitarie
« Risposta #35 il: Maggio 26, 2016, 20:51:09 pm »
Io non ho incluso il Maggiolino perché non era un'utilitaria, era un'auto media.
In pieno accordo.
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #36 il: Maggio 26, 2016, 21:03:25 pm »
Io non ho incluso il Maggiolino perché non era un'utilitaria, era un'auto media.
In pieno accordo.
Ma proprio no: era stata concepita come una utilitaria per motorizzare la Germania, cosa che accadde. Non fatevi ingannare dalle dimensioni, perché dovete considerare che era una utilitaria progettata alla fine degli anni 30, quindi era una vettura un filo più grande delle utilitarie del dopo guerra.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Utilitarie
« Risposta #37 il: Maggio 26, 2016, 21:50:07 pm »
Io non ho incluso il Maggiolino perché non era un'utilitaria, era un'auto media.
In pieno accordo.
Ma proprio no: era stata concepita come una utilitaria per motorizzare la Germania, cosa che accadde. Non fatevi ingannare dalle dimensioni, perché dovete considerare che era una utilitaria progettata alla fine degli anni 30, quindi era una vettura un filo più grande delle utilitarie del dopo guerra.
Anche la cilindrata era superiore, se non erro prima 1200, 1300 e poi anche 1500 e 1600.
Come paragonare queste cilindrate e 4 metri di auto con la tenera 500?
« Ultima modifica: Maggio 26, 2016, 22:01:26 pm da Frank_Lunare »
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

Re:Utilitarie
« Risposta #38 il: Maggio 26, 2016, 22:37:00 pm »
Il Maggiolino era stato voluto dal Führer per dare alle famiglie un'auto in grado di portare 5 persone (o all'esercito, 3 soldati e un mitragliatore) al prezzo massimo di 10 mensilità medie di un operaio.
Aveva una lunghezza di 4.08m già 70 anni fa, cioè piu di una Golf III e quasi quanto una Golf IV, altro che utilitaria.
« Ultima modifica: Maggio 27, 2016, 02:09:59 am da AleArturo »
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #39 il: Maggio 27, 2016, 08:20:43 am »
Pregio indiscusso alla vw maggiolino nell'avere contribuito alla motorizzazione di gran parte del mondo europeo. Concordo sul fatto che in Italia era un pelino superiore e non era proprio adeguata alla massa dei motorizzati primi anni 60. Prendete ad esempio il Prof Dott Guido Tersilli, agli inizi della carriera, quale auto si fa?

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #40 il: Maggio 27, 2016, 09:09:06 am »
Il Maggiolino era stato voluto dal Führer per dare alle famiglie un'auto in grado di portare 5 persone (o all'esercito, 3 soldati e un mitragliatore) al prezzo massimo di 10 mensilità medie di un operaio.
Aveva una lunghezza di 4.08m già 70 anni fa, cioè piu di una Golf III e quasi quanto una Golf IV, altro che utilitaria.

Le 5 persone le infilavamo tranquillamente anche nella 600 e pure nella 500, solo il mitragliatore rimaneva fuori.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #41 il: Maggio 27, 2016, 09:27:03 am »
Io non ho incluso il Maggiolino perché non era un'utilitaria, era un'auto media.
In pieno accordo.
Ma proprio no: era stata concepita come una utilitaria per motorizzare la Germania, cosa che accadde. Non fatevi ingannare dalle dimensioni, perché dovete considerare che era una utilitaria progettata alla fine degli anni 30, quindi era una vettura un filo più grande delle utilitarie del dopo guerra.
Anche la cilindrata era superiore, se non erro prima 1200, 1300 e poi anche 1500 e 1600.
Come paragonare queste cilindrate e 4 metri di auto con la tenera 500?
No, non si capisce se non si contestualizza. Negli anni 30 la utilitaria italiana era la Balilla, molto prima della prima topolino. Il Maggiolino è stato concepito allora con i criteri di una utilitaria dell'epoca. Se voi è equivalente alla Fiat 600 del dopoguerra. Poi dopo la guerra si sono diffuse vetture più piccole, ma ciò non toglie che il Maggiolino fosse a tutti gli effetti non una auto media ma una utilitaria con il compito di ogni utilitaria: motorizzare un paese, far passare alle auto chi l'auto non si poteva permettere. Con criteri di fine anni 30. Poi se ti fa piacere pensare che fosse una auto media senza tenere conto del contesto, pensalo. Ma è un errore da matita blu.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Utilitarie
« Risposta #42 il: Maggio 27, 2016, 09:45:56 am »
Io non ho incluso il Maggiolino perché non era un'utilitaria, era un'auto media.
In pieno accordo.
Ma proprio no: era stata concepita come una utilitaria per motorizzare la Germania, cosa che accadde. Non fatevi ingannare dalle dimensioni, perché dovete considerare che era una utilitaria progettata alla fine degli anni 30, quindi era una vettura un filo più grande delle utilitarie del dopo guerra.
Anche la cilindrata era superiore, se non erro prima 1200, 1300 e poi anche 1500 e 1600.
Come paragonare queste cilindrate e 4 metri di auto con la tenera 500?
No, non si capisce se non si contestualizza. Negli anni 30 la utilitaria italiana era la Balilla, molto prima della prima topolino. Il Maggiolino è stato concepito allora con i criteri di una utilitaria dell'epoca. Se voi è equivalente alla Fiat 600 del dopoguerra. Poi dopo la guerra si sono diffuse vetture più piccole, ma ciò non toglie che il Maggiolino fosse a tutti gli effetti non una auto media ma una utilitaria con il compito di ogni utilitaria: motorizzare un paese, far passare alle auto chi l'auto non si poteva permettere. Con criteri di fine anni 30. Poi se ti fa piacere pensare che fosse una auto media senza tenere conto del contesto, pensalo. Ma è un errore da matita blu.
Proprio in relazione al contesto italiano credo che la diffusione dell' automobile  non avvenga negli anni '30 ma con il boom economico e quindi, come affermi anche tu, prima con la 600 e poi con la 500.
Nel nostro paese negli anni '30 le auto si potevano contare, e' difficile poter usare il termine ''utilitaria'' in un contesto simile.
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

Re:Utilitarie
« Risposta #43 il: Maggio 27, 2016, 13:10:52 pm »

Le 5 persone le infilavamo tranquillamente anche nella 600 e pure nella 500, solo il mitragliatore rimaneva fuori.
Invece oggi per portare due bambine ci vuole una Picasso!  :P

Sulla contestualizzazione del Maggiolino di cui parla Mbelt ha detto bene Frank: la diffusione principale della Beetle avviene dopo la guerra, proprio quando il concetto di utilitaria come oggi intesa nasce con la nascita di 600 e 500, piccole quasi la metà del Maggiolino.
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Utilitarie
« Risposta #44 il: Maggio 27, 2016, 14:08:26 pm »

Le 5 persone le infilavamo tranquillamente anche nella 600 e pure nella 500, solo il mitragliatore rimaneva fuori.
Invece oggi per portare due bambine ci vuole una Picasso!  :P

Sulla contestualizzazione del Maggiolino di cui parla Mbelt ha detto bene Frank: la diffusione principale della Beetle avviene dopo la guerra, proprio quando il concetto di utilitaria come oggi intesa nasce con la nascita di 600 e 500, piccole quasi la metà del Maggiolino.
Eppure nessuno può negare che in Germania abbia svolto il ruolo di utilitaria e abbia motorizzato il paese, molto più della Isetta, ad esempio, o delle piccole Fiat. Insomma il Maggiolino è nata utilitaria in un periodo in cui era utilitaria perché solo così si costruivano le utilitarie, è stata utilitaria e ha avuto successo come utilitaria. Non aveva le caratteristiche di una segmento C, soltanto qualche motore da segmento Ci, ma per il resto era una B al cento per cento.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre