Orologico Forum 3.0

Accumulatori

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Accumulatori
« il: Giugno 16, 2016, 09:25:05 am »
Vorrei affrontare in maniera seria e possibilmente con dati di fatto e non per sentito dire e possibilmente senza insulti a chi la pensa diversamente, l'argomento accumulatori sulle auto elettriche.
Considerando che è il vero cuore del sistema pongo questi quesiti:

Che io sappia il Litio Ferro (LiFe) è la tecnologia conosciuta più evoluta e da tutti usata, durata intorno ai 10 anni, è così?
(almeno quelle che ho visto che sta  utilizzando Tesla nella POWERWALL per accumulo di energia per casa appena presentata contiene queste batterie)

Quanto inquinamento viene prodotto nella realizzazione degli accumulatori?

In che modo saranno smaltite tra 10 anni tutte queste tonnellate di batterie?

Quanta autonomia garantiscono le miniere di litio?

Il tutto senza alcuna polemica, considerando che di batterie la mia azienda ci vive da quarant'anni e non nascondo che l'argomento è leggermente speculativo da parte mia in quanto essendo sempre alla ricerca di accumulatori nuovi e più efficienti, qualsiasi notizia in merito potrebbe farmi comodo. :D

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Accumulatori
« Risposta #1 il: Giugno 16, 2016, 11:07:31 am »
patti chiari e amicizia lunga
al primo accenno di polemica, insulto e offesa chiudo tutto e mando in cantina i responsabili.
- Homo sapiens non urinat in ventum -


ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Accumulatori
« Risposta #2 il: Giugno 16, 2016, 11:32:05 am »
patti chiari e amicizia lunga
al primo accenno di polemica, insulto e offesa chiudo tutto e mando in cantina i responsabili.

Cantina con vino buono? :P

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Accumulatori
« Risposta #3 il: Giugno 16, 2016, 13:18:22 pm »
Citazione
Che io sappia il Litio Ferro (LiFe) è la tecnologia conosciuta più evoluta e da tutti usata, durata intorno ai 10 anni, è così?

Si, é così
Anche se la tecnologia é in continua evoluzione
http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-alluminio-e-meglio-del-litio-da-stanford-una-nuova-batteria-rivoluzionaria_56754.html

Citazione
Quanto inquinamento viene prodotto nella realizzazione degli accumulatori?

Qualcosa è stata fatta negli USA
http://www.veicolielettricinews.it/batterie-agli-ioni-di-litio-per-veicoli-elettrici-uno-studio-ne-identifica-impatto-ambientale-e-sulla-salute/

Citazione
n che modo saranno smaltite tra 10 anni tutte queste tonnellate di batterie?

Il problema dello smaltimento delle batterie non riguarda solo l'auto elettrica e non riguarda solo le betterie agli ioni di litio.

https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.fondazionetelios.it/documents/riciclobatterie.pdf&ved=0ahUKEwiXkdrjs6zNAhXIChoKHV4BCIAQFggwMAA&usg=AFQjCNGufC6pnSR0dZy6kQxjMYgSWpdxeg&sig2=_mxyTByVoXlTcfPKXB58aQ

Citazione
Quanta autonomia garantiscono le miniere di litio?

Nessuno può saperlo perché nessuno ha certezza sull'estensione dei giacimenti già noti né sulla scoperta di nuovi giacimenti.
Solo in Zimbawe nella riserva mineraria di Bikita se ne stimano circa 11 milioni di tonnellate.
Il Brasile, che é il paese che estrae di più al mondo, ha riserve che nessuno é stato in grado di misurare (e chissà quanti giacimenti non ancora localizzati).
« Ultima modifica: Giugno 16, 2016, 14:25:40 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Accumulatori
« Risposta #4 il: Luglio 12, 2016, 05:59:21 am »
Ritorno sull'argomento batterie perché negli ultimi tempi, sono uscite normative rigidissime, sul trasporto e l'immagazzinaggio delle batterie al litio.
Non solo, le apparecchiature che le contengono tipo i nostri rilevatori di movimento ad esempio, debbono essere in policarbonato V0 resistenti alla prova del filo incandescente ad 850C°.
Dico questo perché le batterie al litio anche quelle piccole sono delle piccole bombe, metto un video di cosa può fare la batteria di un cellulare.
Ed arrivo al punto, sulle auto elettriche è previsto un crash test in cui è coinvolto quell'enorme pacco al litio?

https://www.youtube.com/watch?v=jriQcpOMWNc

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Accumulatori
« Risposta #5 il: Luglio 12, 2016, 11:13:03 am »
Tutti i veicoli in commercio, comunque alimentati, sono soggetti ai crash test.
E avere 50 litri di benzina dietro alla schiena non è certo meno potenzialmente pericoloso di avere un pianale sotto al sedere ricoperto di batterie :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Accumulatori
« Risposta #6 il: Luglio 12, 2016, 12:08:26 pm »
Diciamo che nei crash test classici, nell'impatto la prima cosa che si autoesclude è la tensione di alimentazione proprio per evitare scintille e provocare l'incendio con la benzina fuoriuscita.
Se però l'oggetto contundente che perfora il serbatoio facendo uscire la benzina va a piantarsi nel pacco delle batterie il risultato sarà ben diverso, è per questo che mi chiedevo non se l'auto elettrica è sottoposta a crash test ma se è sottoposta a crash test specifico.
« Ultima modifica: Luglio 12, 2016, 12:25:26 pm da alanford »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Accumulatori
« Risposta #7 il: Luglio 12, 2016, 12:19:10 pm »
Quella che hai descritto è solo una delle possibili situazioni di innesco e solo una delle misure di protezione conseguenti.
Mi pare che i crash test prevedano anche una specifica resistenza dei serbatoi al fine di non provocare nell'urto fuoriuscita di benzina che potrebbe facilmente essere infiammata da (per esempio) una scintilla provocata per attrito dalle parti metalliche nell'urto.

Non sono al corrente degli eventuali specifici crash test sulle auto elettriche, ricordo solo che poco tempo fa é uscita la notizia di una Tesla andata a fuoco a seguito di un incidente. la casistica é già abbastanza ampia.



Qui trovi un dettagliato report sui rischi di incendio nei veicoli elettrici con tanto di casistiche, possibili sorgenti di rischio e relative inchieste delle varie autorità.
Non mi pare di leggere da nessuna parte l'esistenza di una specifica normativa di test
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Plug-in_electric_vehicle_fire_incidents

Il problema non è solo per le auto elettriche ma per tutto ciò che fa uso di tali batterie, per esempio gli aerei (una delle ipotesi attualmente più accreditate é che il fuoco che pare essersi sprigionato e che é ha fatto precipitare l'egyptair ms-804 abbia avuto origine da una delle batterie collocate nel compartimento avionica posto sotto alla cabina di pilotaggio).
« Ultima modifica: Luglio 12, 2016, 12:30:37 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail