Orologico Forum 3.0

Come va il lusso?

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Come va il lusso?
« Risposta #60 il: Agosto 21, 2016, 12:27:11 pm »
In realtà a veder bene di 5711 acciaio ce ne sono meno di 100 e con il dial scuro una cinquantina e se non erro chi lo cerca cerca quello, considerando la platea di C24 non sono poi tanti.

Sull'investimento odierno anche io credo poco, lo sarebbe stato a comparli 2 anni fa, ora boh sono talmente alti... di certo chi crede che l'orologio sia un bene rifugio è storicamente più tutelato da certi modelli Rolex e Patek e giustamente va a parare li... fammi indovino che ti farò ricco!

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Come va il lusso?
« Risposta #61 il: Agosto 21, 2016, 12:30:51 pm »
Io non ho mai visto così tanti nautilus nuovi da 3 reseller come quest'anno.

In parte vero ma anche presenza tanti di altri "cavalli" che tirano soprattutto Rolex... ovvio che i reseller spingano quel che va e vogliano mettere in vetrina (spesso non avendoli) pezzi che attraggono la clientela, intanto entra poi...  8)

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Come va il lusso?
« Risposta #62 il: Agosto 21, 2016, 12:33:44 pm »

Sicuramente vedremo una riconversione verso le referenze più richieste, ma anche quello non può essere che un palliativo: nel momento in cui la favola del Nautilus che arriva in 2 anni al doppio del listino comincerà a scemare, l’effetto crollo sarà amplificato da chi si disfa dell’usato per non restare col cerino in mano.


Condivido, se va avanti così prima o poi la paura arriva e li molti vorranno mettere alla prova il loro tesoro come già capitato.... e se i molti diventano troppi allora boom!!!  :D

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Come va il lusso?
« Risposta #63 il: Agosto 21, 2016, 12:35:58 pm »
Comunque i pezzi invenduti dalla Russia stanno arrivando e stanno facendo abbassare i prezzi. Hanno fatto abbassare i prezzi del Tourbillon di Journe, hanno fatto abbassare i prezzi di altri orologi di nicchia. So di questi perché osservo le quotazioni per mera curiosità. Ma ci sono tantissimi Patek che arrivano dalla Russia, molti molti di più ovviamente degli orologi degli indipendenti, Rolex, omega, Cartier, Breguet, Vacheron....i prezzi vanno giù.
Questo è frutto di :1) mie osservazioni di medio lungo periodo; 2) una informazione precisa comunicatami da più operatori di mercato; 3) analisi logica applicata ad alcuni dati di fatto, analisi molto banale. Durerà ? Non lo so, ma quello che accade ora è questo. Le notizie che ci dava Giorgio sono una ulteriore conferma del processo in atto.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Come va il lusso?
« Risposta #64 il: Agosto 21, 2016, 12:42:11 pm »
Stanno arrivando pure gli invenduti di HK.
All'ultimo wta di Monaco commercianti orientali che solitamente acquistavano di tutto per la prima volta si sono affittati il loro banchetto e si sono messi a vendere.
Antonio parlava di rimanenze di magazzino accumulate per due anni, sull'ultimo deloitte mi pare che si parlava di sei mesi di rimanenze accumulate per i venditori asiatici (ma era il 2015)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Come va il lusso?
« Risposta #65 il: Agosto 21, 2016, 12:47:12 pm »
In linea di massima la vedo come la maggior parte di voi, ovvero che rischiano maggiormente i piccoli e questo davvero mi spiace perchè inevitabilmente nel meraviglioso bosco dell'orologeria cresceranno piante enormi sempre più uguali a se stesse con frutti coloratissimi anchessi sempre più simili e con lo stesso sapore... spariranno le fragoline i lamponi e tutti quei frutti ti dovevi inchinare a raccogliere e che potevi gustare quasi indisturbato all'ombra delle piante...

Immaginare un futuro fatto solo di frutta secca (vintage) e frutta da supermercato (marchi affermati) mi rattrista, benchè io ami molto il vintage e il passato non so perchè vedere il nuovo (anche quello che non mi piace) mi dona un certo entusiasmo generale e mi fa apprezzare di più tutto.

Sarebbe bello che le grandi case finanziassero (non comprassero) realtà più piccole, anzi forse sarebbe un investimento
che potrebbe tornargli in tasca nel medio lungo periodo.



ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Come va il lusso?
« Risposta #66 il: Agosto 21, 2016, 12:49:27 pm »
Allegoria bucolica :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Come va il lusso?
« Risposta #67 il: Agosto 21, 2016, 12:51:36 pm »
Stanno arrivando pure gli invenduti di HK.
All'ultimo wta di Monaco commercianti orientali che solitamente acquistavano di tutto per la prima volta si sono affittati il loro banchetto e si sono messi a vendere.
Antonio parlava di rimanenze di magazzino accumulate per due anni, sull'ultimo deloitte mi pare che si parlava di sei mesi di rimanenze accumulate per i venditori asiatici (ma era il 2015)

Già, ultimamente ho visto anche io un po di offerte da HK e Russia a prezzi "stracciati"... di HK nn so ma sulla Russia che ha quelli più stracciati di tutti leggo che non spediscono pezzi dal costo superiore ai 10K pertanto dovresti fare un bonifico anticipato e poi andare li a prenderli, chi si fida? nn lo so ma io non mi fiderei... poi magari sono onestissimi per carità.

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Come va il lusso?
« Risposta #68 il: Agosto 21, 2016, 12:52:38 pm »

Re:Come va il lusso?
« Risposta #69 il: Agosto 21, 2016, 12:55:22 pm »
Comunque i pezzi invenduti dalla Russia stanno arrivando e stanno facendo abbassare i prezzi. Hanno fatto abbassare i prezzi del Tourbillon di Journe, hanno fatto abbassare i prezzi di altri orologi di nicchia. So di questi perché osservo le quotazioni per mera curiosità. Ma ci sono tantissimi Patek che arrivano dalla Russia, molti molti di più ovviamente degli orologi degli indipendenti, Rolex, omega, Cartier, Breguet, Vacheron....i prezzi vanno giù.
Questo è frutto di :1) mie osservazioni di medio lungo periodo; 2) una informazione precisa comunicatami da più operatori di mercato; 3) analisi logica applicata ad alcuni dati di fatto, analisi molto banale. Durerà ? Non lo so, ma quello che accade ora è questo. Le notizie che ci dava Giorgio sono una ulteriore conferma del processo in atto.

Quelli russi non li guardare Marco, sono sempre quei 2/3 reseller (che iniziò a pensare possa esser lo stesso dal momento che è sempre un Lombard qualcosa) che periodicamente presentano orologi a prezzi assai più bassi di tutti gli altri. Nota però che c'è sempre e solo una foto da catalogo.

Re:Come va il lusso?
« Risposta #70 il: Agosto 21, 2016, 13:01:18 pm »
In linea di massima la vedo come la maggior parte di voi, ovvero che rischiano maggiormente i piccoli e questo davvero mi spiace perchè inevitabilmente nel meraviglioso bosco dell'orologeria cresceranno piante enormi sempre più uguali a se stesse con frutti coloratissimi anchessi sempre più simili e con lo stesso sapore... spariranno le fragoline i lamponi e tutti quei frutti ti dovevi inchinare a raccogliere e che potevi gustare quasi indisturbato all'ombra delle piante...

Immaginare un futuro fatto solo di frutta secca (vintage) e frutta da supermercato (marchi affermati) mi rattrista, benchè io ami molto il vintage e il passato non so perchè vedere il nuovo (anche quello che non mi piace) mi dona un certo entusiasmo generale e mi fa apprezzare di più tutto.

Sarebbe bello che le grandi case finanziassero (non comprassero) realtà più piccole, anzi forse sarebbe un investimento
che potrebbe tornargli in tasca nel medio lungo periodo.

La penso come te anche se...abbiamo già visto cosa accade se i grandi gruppi acquistano i piccoli indipendenti.... Vengono schiacciati e snaturati a causa di "Manager tuttologi" ed in breve tempo scompaiono del tutto.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Come va il lusso?
« Risposta #71 il: Agosto 21, 2016, 13:31:29 pm »
In linea di massima la vedo come la maggior parte di voi, ovvero che rischiano maggiormente i piccoli e questo davvero mi spiace perchè inevitabilmente nel meraviglioso bosco dell'orologeria cresceranno piante enormi sempre più uguali a se stesse con frutti coloratissimi anchessi sempre più simili e con lo stesso sapore... spariranno le fragoline i lamponi e tutti quei frutti ti dovevi inchinare a raccogliere e che potevi gustare quasi indisturbato all'ombra delle piante...

Immaginare un futuro fatto solo di frutta secca (vintage) e frutta da supermercato (marchi affermati) mi rattrista, benchè io ami molto il vintage e il passato non so perchè vedere il nuovo (anche quello che non mi piace) mi dona un certo entusiasmo generale e mi fa apprezzare di più tutto.

Sarebbe bello che le grandi case finanziassero (non comprassero) realtà più piccole, anzi forse sarebbe un investimento
che potrebbe tornargli in tasca nel medio lungo periodo.

La penso come te anche se...abbiamo già visto cosa accade se i grandi gruppi acquistano i piccoli indipendenti.... Vengono schiacciati e snaturati a causa di "Manager tuttologi" ed in breve tempo scompaiono del tutto.
A parte il fatto che in questo momento è difficile che una grande azienda abbia i mezzi e le prospettive per investire sui piccoli, per il resto concordo con Claudio: sarebbero totalmente snaturati, allora forse è meglio che chiudano che continuare ad avere una siglla da quadrante posata su robaccia. Tra l'altro a comprare dovrebbero essere quei manager e padroni che non hanno saputo prevedere anche soltanto quello che ho saputo prevedere io. E' tutto dire su come ridurrebbero questi marchi.
Poi, Claudio, la mia osservazione è più sofisticata: non è che guardo i russi e traggo conclusione. Guardo come si muovono i prezzi degli altri e stanno andando giù. Non sono due soliti: ci saranno pure loro. Ma il fenomeno degli orologi stracciati in arrivo dalla Russia è reale e cospicuo e sta influenzando i prezzi...Secondo me tra due o tre mesi si potrà cominciare ad acquistare bene, lo si può fare anche ora per certi aspetti, ma basta aspettare ancora e la situazione migliorerà.
« Ultima modifica: Agosto 21, 2016, 13:33:09 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Come va il lusso?
« Risposta #72 il: Agosto 21, 2016, 13:51:40 pm »
A me sembra che venga fatta un pó più grave di quanto non sia e di quanto non sarà.
Anche considerando l'ondata di orologi che arriveranno dalla Russia e dalla Cina, questi signori avranno pur pagato i loro orologi , e amenochè non siano dei cretini , non svenderanno a costo di rimetterci anche le mutande.
Arriverà sul mercato quell'orologeria che ad oggi nessuno si fila di striscio , su questi pezzi ci saranno sconti alti , ma alti lo sono già ad oggi su certi modelli.
Cosa potrà arrivare ? jlc , GP, GO, Breguet, Droz a sconto 60? Può essere visto che senza andare in Cina questi orologi te li tirano dietro qua in Italia.
Rolex, Patek e modelli particolari di AP ( 15202 ) e Panerai a sconti del 50% ?

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Come va il lusso?
« Risposta #73 il: Agosto 21, 2016, 14:02:10 pm »
Il fatto è che la crisi in Russia grazie anche alle scelte sciagurate di Putin ma non solo non da qualche mese, dura da oltre un anno e mezzo. In questo anno e mezzo hanno provato a resistere ed accumulato scorte notevoli. Ora devono vendere a tutti i costi, sicuramente rimettendoci ma non importa più: devono monetizzare tutto il monetizzabile. Quindi il prezzo a cui hanno comprato non conta assolutamente più nulla. E messi come i russi ci sono altri mercato enormi com scorte di due anni, e prima o poi anche quelli andranno sul mercato a qualsiasi prezzo.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Come va il lusso?
« Risposta #74 il: Agosto 21, 2016, 14:11:56 pm »
Dario, sai bene che a volte in circostanze eccezionali è meglio perdere che straperdere.
Hanno dentro tanta di quella roba e talmente invendibile in molti casi che se trovano quello che li fa rientrare anche solo di parte del capitale impegnato stai tranquillo che l'orologio glie lo vendono e ridono pure.
Non parlo ovviamente di roba commetciale,  ma a parte le poche cose che ancora hanno richiesta sappiamo bene che la gran parte è invendibile, anche di marchi che tirano.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"