Orologico Forum 3.0

Premio Pulitzer agli hackers russi?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Premio Pulitzer agli hackers russi?
« Risposta #60 il: Settembre 16, 2016, 14:51:59 pm »
La Sharapova è, al di là dei legulei, chiaramente dopata. Perché il meldonium con le presunte patologie lamentate non ha nulla a che vedere, ha semmai effetti positivi sulla fatica e sul recupero muscolare dopo la fatica, e per questo i tennisti (e non solo la Sharapova) lo hanno usato per anni (le indagini sul farmaco sono iniziate proprio nel 2015 a seguito della sua ampia diffusione tra i tennisti).

Che lo staff della Sharapova abbia potuto commettere una "leggerezza" non facendo la periodica verifica di inizio anno per i farmaci in lista, é dettaglio irrilevante. Il suo medico si é giustificato col fatto che l'abituale vacanza caraibica di fine anno nel corso della quale controllava la lista aggiornata dei farmaci dopanti nel 2015 non l'ha fatta perché si stava separando dalla moglie. Vedi tu se crederci o meno :)
 
Non é questo in discussione, anche con il tue la sharapova sempre un indebito vantaggio farmacologico avrebbe avuto, come ce l'hanno di fatto ormai TUTTI gli atleti che fanno uso legale di farmaci per uso sportivo professionale; é in discussione che altre atlete come la Williams, chiaramente dopate e imbottite di steroidi al punto da avere fisici innaturali e disumani, non siano considerate tali solo per pezzi di carta creati ad arte.
Hanno trovato il modo di legalizzare il doping? Che la finissero allora di rompere le palle col doping.

https://www.quora.com/Is-Serena-Williams-on-steroids

TUEs allow athletes to take banned substances such solely for the purpose of treating injuries or inflammation, for a brief period (usually a few days). Some commentators were quick to point out that some of the TUEs (Therapeutic Use Exemptions) given to Serena Williams were backdated, which means that they were authorized much after the medication was taken, with the complicity of ITF.

While this does not necessarily prove anything, it is important to note that backdated TUEs did come up during the investigation of Lance Armstrong (another athlete who never got caught for many years). Fancy Bears is only alleging that Serena abused the TUE system to dope but many believe that the rot extends much beyond TUEs alone.


P.s: questa discussione nel merito di uno specifico problema nasce dalla diffusione di questi documenti nei modi che sappiamo; torno quindi a chiedere se é meglio averli, e poterne discutere, piuttosto che non esserne a conoscenza e quindi essere all'oscuro di tutto?!
« Ultima modifica: Settembre 16, 2016, 15:18:41 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Premio Pulitzer agli hackers russi?
« Risposta #61 il: Settembre 16, 2016, 19:29:05 pm »
P.s: questa discussione nel merito di uno specifico problema nasce dalla diffusione di questi documenti nei modi che sappiamo; torno quindi a chiedere se é meglio averli, e poterne discutere, piuttosto che non esserne a conoscenza e quindi essere all'oscuro di tutto?!
Non te la compro. É un arma a doppio taglio che in questo caso gestiamo facilmente.
Io posso dirti che uno grazie alla pistola che aveva in tasca è sopravvissuto ad un sequestro. Questo vuol dire che tutti dobbiamo girare armati, perché se oggi lui è con la sua famiglia è grazie all'arma. (so come la pensi sulle armi)
D'altro canto la Williams la si poteva vedere anche prima della rivelazione, sei tu che lo dici.
Quindi no, non è questo il caso che sposta il mio pensiero.
The quieter you become, the more you can hear

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Premio Pulitzer agli hackers russi?
« Risposta #62 il: Settembre 16, 2016, 19:53:01 pm »
Ma la williams é solo un pretesto, la discussione è su come è organizzato l'anti doping,  sulle pratiche che di fatto legalizzano il doping, sulle compiacenze delle federazioni in tali pratiche, sulle ipocrisie in base alle quali all'opinione pubblica viene venduta una "verità" che é finta e opposta nella pratica, sull'uso strumentale (e in alcuni casi recenti anche politico) che si vuol fare dell'anti doping. E non per ipotesi o congetture, ma documenti ufficiali alla mano.
Io sono sempre per l'informazione (vera) dell'opinione pubblica, che sappia, conosca, si renda conto e non viva nella bambagia della retorica "ortodossa" non può che fare bene.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"