Orologico Forum 3.0

Bracciali seri

Re:Bracciali seri
« Risposta #15 il: Settembre 21, 2016, 14:43:35 pm »
Un orologio da tutti i giorni come un Rolex può beneficiare della regolazione rapida del bracciale che gli da la giusta praticità quotidiana in un uso a tutto campo o i famosi 200 all'ora di massottiana memoria... ;)
Un orologio che non si deve indossare in moto o per annaffiare la vigna, ma magari meglio alla sera o nelle occasioni tranquille (come una cena a lume di candela, teatro, una vernissage, un aperitivo tra amici, ma anche un cinema perchè no), meglio che la clasp non sia sporgente o troppo ingombrante come quella Rolex con regolazione, ma ce lo vedete un bracciale sottile come quello di un 8010, o di un RO 14790 od altri ultrapiatti sportivi con una clasp così? Io sto più comodo con qualcosa di piatto e discreto sotto al polso e con una regolazione tale che non mi dia fastidio(e anche più bella a vedersi) in ogni caso e coi miei bracciali fastidio non mi danno, inoltre non vado neanche in moto e non faccio il carpentiere a tempo perso e se lo facessi non indosserei un RO che già si riga di suo solo a guardarlo. ;)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #16 il: Settembre 21, 2016, 15:00:24 pm »
Un orologio da tutti i giorni come un Rolex può beneficiare della regolazione rapida del bracciale che gli da la giusta praticità quotidiana in un uso a tutto campo o i famosi 200 all'ora di massottiana memoria... ;)
Un orologio che non si deve indossare in moto o per annaffiare la vigna, ma magari meglio alla sera o nelle occasioni tranquille (come una cena a lume di candela, teatro, una vernissage, un aperitivo tra amici, ma anche un cinema perchè no), meglio che la clasp non sia sporgente o troppo ingombrante come quella Rolex con regolazione, ma ce lo vedete un bracciale sottile come quello di un 8010, o di un RO 14790 od altri ultrapiatti sportivi con una clasp così? Io sto più comodo con qualcosa di piatto e discreto sotto al polso e con una regolazione tale che non mi dia fastidio(e anche più bella a vedersi) in ogni caso e coi miei bracciali fastidio non mi danno, inoltre non vado neanche in moto e non faccio il carpentiere a tempo perso e se lo facessi non indosserei un RO che già si riga di suo solo a guardarlo. ;)
Era esattamente quello che intendevo io: se la regolazione del bracciale peggiora la comodità e l'estetica dell'orologio, meglio avere a che fare con viti, e mettere e togliere una volta l'anno. Mai invece vorrei avere a che fare con i perni, perché con le viti so cosa sto facendo, con i perni no.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #17 il: Settembre 21, 2016, 15:22:19 pm »
Un orologio da tutti i giorni come un Rolex può beneficiare della regolazione rapida del bracciale che gli da la giusta praticità quotidiana in un uso a tutto campo o i famosi 200 all'ora di massottiana memoria... ;)
Un orologio che non si deve indossare in moto o per annaffiare la vigna, ma magari meglio alla sera o nelle occasioni tranquille (come una cena a lume di candela, teatro, una vernissage, un aperitivo tra amici, ma anche un cinema perchè no), meglio che la clasp non sia sporgente o troppo ingombrante come quella Rolex con regolazione, ma ce lo vedete un bracciale sottile come quello di un 8010, o di un RO 14790 od altri ultrapiatti sportivi con una clasp così? Io sto più comodo con qualcosa di piatto e discreto sotto al polso e con una regolazione tale che non mi dia fastidio(e anche più bella a vedersi) in ogni caso e coi miei bracciali fastidio non mi danno, inoltre non vado neanche in moto e non faccio il carpentiere a tempo perso e se lo facessi non indosserei un RO che già si riga di suo solo a guardarlo. ;)

Leo, a fare una claps come quella di Rolex sono capace pure io con le attrezzature che ho! (si fa per dire :D )
Ma l'alta orologeria deve essere applicata anche sul bracciale non solo a lustrare angoli.
Un orologio è composto al 50% dal movimento (se il movimento è buono) e l'altro 50% dal resto.
Io onestamente apprezzo più il resto che il movimento, nel senso che movimento ottimo ovviamente ma dovendo scegliere tra gli anglage ed una cassa anatomica ed un bracciale comodo e ben regolabile scelgo questi ultimi.
Se Patek sul Nautilus avesse messo i perni ma avesse studiato una chiusura regolabile sottile, nessuno avrebbe avuto da ridire, invece così hanno fatto la figura dei pulciari e basta.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #18 il: Settembre 21, 2016, 15:25:48 pm »
Citazione
Ma poi, siamo sicuri che le viti siano più pratiche dei perni? Armeggiare con un cacciavite (rischiando di mangiare le teste delle viti se ci si dimentica di sciogliere il frena filetti) su n viti é piú pratico di battere con un martello su un perno?

Mi sembra ovvio che un po' di manualità ce la devi avere altrimenti di cosa parliamo?
Vai dal gioielliere e te lo fai fare.
Mai usato frenafiletti, strette bene con un cacciavite adeguato mai avuto problemi in una quarantina d'anni.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #19 il: Settembre 21, 2016, 15:32:53 pm »
Si Ale ma la "manualità" di usare un piccolo cacciavite è più o meno la stessa di spernare un bracciale con un martello di gomma. Al limite la seconda operazione è meno usuale e tocca esercitarsi di più, ma se usi gli utensili adatti a non far danni secondo me si fa prima e si rischia meno a togliere un perno che non a svitare due viti.

Sul frena filetti ancora una volta dipende da come si usano gli orologi, le vibrazioni per esempio sono determinanti.
Io non l'ho mai voluto usare per non rischiare di rovinare la testa delle viti dimenticandomi di scaldare le maglie per scioglierlo peró più di una volta mi é capitato di dover stringere viti che stavo per perdermi per strada.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #20 il: Settembre 21, 2016, 15:51:26 pm »
Si Ale ma la "manualità" di usare un piccolo cacciavite è più o meno la stessa di spernare un bracciale con un martello di gomma. Al limite la seconda operazione è meno usuale e tocca esercitarsi di più, ma se usi gli utensili adatti a non far danni secondo me si fa prima e si rischia meno a togliere un perno che non a svitare due viti.

Sul frena filetti ancora una volta dipende da come si usano gli orologi, le vibrazioni per esempio sono determinanti.
Io non l'ho mai voluto usare per non rischiare di rovinare la testa delle viti dimenticandomi di scaldare le maglie per scioglierlo peró più di una volta mi é capitato di dover stringere viti che stavo per perdermi per strada.

Concorderai però sull'economicità dei perni, un conto è costruire Due perni tornirli, filettarli e farci il taglio per il cacciavite poi fare due fori sul bracciale e filettarli ed un conto è tagliare a misura una barra rettificata smussandone gli angoli e praticare un foro passante della stessa misura sul bracciale.
Ed infatti Seiko col cavolo che usa le viti sui suoi orologi da 100 euro!

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #21 il: Settembre 21, 2016, 16:27:10 pm »
Certo che concordo, infatti l'ho anche scritto.
L'unica ragione per la quale trovo discutibile la scelta dei perni su orologi di certo prezzo é proprio quella, nonostante esteticamente a me le viti piacciano anche meno.

In entrambi i casi non ne farei però una questione di praticità o durabilità, perché fare leva e metti è in entrambi i casi scomodo e in entrambi i casi si rischia anche di far danni nel lungo periodo.
« Ultima modifica: Settembre 21, 2016, 16:30:02 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ilcommesso

Re:Bracciali seri
« Risposta #22 il: Settembre 21, 2016, 18:11:36 pm »
Quante volte lo indossi il Royal Oak e per quanto tempo, in un anno?
Non è che è un problema regolarlo, é che non si può regolare (ossia non si può adattarne la misura al bisogno).

Se un orologio lo si indossa poco e saltuariamente, in situazioni di normale sedentarietà, la misura prescelta sarà soddisfacente.
Se lo si porta ogni giorno, estate ed inverno, per fare qualsiasi cosa, un bracciale come quello del Royal Oak diventa un tormento. Infatti dopo pochi giorni te lo levi per disperazione.

Non sono orologi pensati per la praticità quotidiana ma per un uso sporadico e saltuario. Gli orologi con bracciale per la pratica quotidianità non possono in alcun modo prescindere da una qualche forma di regolazione della misura tramite clasp.

indossati per anni,ogni giorno al lavoro, senza alcun problema.
non facciamo di ogni valutazione personale un mito & leggenda, che poi la gente ci crede

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #23 il: Settembre 21, 2016, 18:37:52 pm »
Potrebbero essere miti e leggende quelle che scrivi tu, anche se l'idea non ti sfiora.
Per quante sparate hai scritto potrei anche supporre che tu un Royal Oak non l'abbia mai nemmeno visto da vicino. La gente non deve credere, e a me che la gente "creda" non importa un fico secco. Alla gente basta "provare", e a me interessa solo condividere esperienze. Ovviamente con chi ha voglia di leggerle e non con i millantatori da tastiera.
« Ultima modifica: Settembre 21, 2016, 18:44:32 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #24 il: Settembre 21, 2016, 18:45:44 pm »
Simone di RO ne ha avuti almeno due che ricordi. E' il solito problema di alcuni autori di questo  forum che pensano che le loro esperienze personali e i loro gusti valgano per tutti, siano oggettivi. Non è così. Ad esempio io penso cosa sarebbe successo se a passare dalle viti ai perni fosse stato un indipendente e non Patek. Sarebbe stata giubilato sui forum mondiali giustamente. M A visto che è Patek si perdona, e ora ci si inventa pure che i perni sarebbero pratici come le viti. Io rispondo : assolutamente no! Forse per chi fa sempre queste operazioni ma per gli altri sono molto meglio le viti.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ilcommesso

Re:Bracciali seri
« Risposta #25 il: Settembre 21, 2016, 18:57:43 pm »
Potrebbero essere miti e leggende quelle che scrivi tu, anche se l'idea non ti sfiora.
Per quante sparate hai scritto potrei anche supporre che tu un Royal Oak non l'abbia mai nemmeno visto da vicino. La gente non deve credere, e a me che la gente "creda" non importa un fico secco. Alla gente basta "provare", e a me interessa solo condividere esperienze. Ovviamente con chi ha voglia di leggerle e non con i millantatori da tastiera.

Per chi volesse sapere quali e quanti RO abbia avuto (l'ultimo 14802 l'ho svenduto a mio fratello), chiedete ad Erm o flyrobyfly  8)

Il problema è che ciò che hai scritto tu è l'esatto contrario di ciò che ho fatto io per diversi anni, quindi il RO è ANCHE un orologio da tutti giorni, assumendo che non lavoriate in officina o miniera.
Se hai paura ad usarli, è un tuo  problema

A proposito, aspetto ancora di sapere se un RM l'hai visto dal vivo e provato...

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #26 il: Settembre 21, 2016, 19:00:37 pm »
Potrebbero essere miti e leggende quelle che scrivi tu, anche se l'idea non ti sfiora.
Per quante sparate hai scritto potrei anche supporre che tu un Royal Oak non l'abbia mai nemmeno visto da vicino. La gente non deve credere, e a me che la gente "creda" non importa un fico secco. Alla gente basta "provare", e a me interessa solo condividere esperienze. Ovviamente con chi ha voglia di leggerle e non con i millantatori da tastiera.

Per chi volesse sapere quali e quanti RO abbia avuto (l'ultimo 14802 l'ho svenduto a mio fratello), chiedete ad Erm o flyrobyfly  8)

Il problema è che ciò che hai scritto tu è l'esatto contrario di ciò che ho fatto io per diversi anni, quindi il RO è ANCHE un orologio da tutti giorni, assumendo che non lavoriate in officina o miniera.
Se hai paura ad usarli, è un tuo  problema

A proposito, aspetto ancora di sapere se un RM l'hai visto dal vivo e provato...
Anche io sono stato testimone del tuo possesso di almeno due RO. Io tutti questi problemi di delicatezze nell'uso degli orologi non li ho, e faccio fatica a capire chi li ha. Penso siano fisime al 99 per cento.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #27 il: Settembre 21, 2016, 19:07:22 pm »
Citazione
assumendo che non lavoriate in officina o miniera.

Non lavoro né in officina né in miniera, ma non faccio nemmeno il lampione dietro ad un bancone.
Le esperienze hanno tutte lo stesso valore, infatti ho scritto nel mio primo post di questo Topic che tutto dipende da come si usano e da cosa si fa con certi orologi.

Se si deve stare fermi come un lampione probabilmente potrebbero anche risultare "pratici", se si fanno altre cose pratici non lo sono per nulla, inclusa la scomodità di un bracciale la cui discutibile ergonomia é il rovescio della medaglia di una estetica impareggiabile e la cui assenza di alcuna possibile regolazione è un fastidio e basta.

Quindi come non sono "verità" le mie esperienze non lo sono nemmeno le tue, sono solo esperienze. Poi ognuno fa le sue e decide di farsi la sua opinione.

Di Topic di gente che si lamenta dell'ergonomia, della scomodità e della praticità di un Royal Oak sono pieni i forum di tutto il mondo, evidentemente le esperienze di questo tipo se non sono verità sono assai diffuse.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #28 il: Settembre 21, 2016, 19:29:01 pm »
Tornando a bomba, io credo che con le tecnologie odierne una casa seria sia in grado di progettare e realizzare una chiusura con un minimo di escursione, agevole da regolare ed anche discreta come ingombro, tale da essere impiegata su bracciali sottili. Parlo della fatidica "mezza maglia" tanto comoda nel passaggio delle stagioni.
E' che secondo me non si vogliono sforzare neanche in questo.

Specialmente nei modelli nuovi che non devono ricalcare le fattezze di nessun illustre predecessore, questo è imperdonabile.

Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #29 il: Settembre 21, 2016, 19:36:19 pm »
Io il 15202 lo ho avuto per tre o quattro anni, non lo sentivo scomodissimo ma neanche comodo come il Nautilus, la differenza tra la dello a farfalla del Nautilus rispetto a quella in un unico pezzo del RO è abissale in termini di confort, mettiamoci pure una discreta delicatezza del RO che mi ha costretto a farlo saldare perché si era rotto sulla congiunzione dello bracciale.
Ci aggiungerei anche quella lunga corona che è praticamente un'arma impropria.