Orologico Forum 3.0

Bracciali seri

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #45 il: Settembre 22, 2016, 09:05:07 am »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.
Però e' una delle cose da valutare che poi portano alla scelta definitiva.

E' come scegliere un'auto dalla presenza o meno di accessori importanti. Solitamente non si fa, però entrano nella logica di valutazione.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #46 il: Settembre 22, 2016, 09:26:23 am »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.

Lascia perdere Rolex che sono carri armati ma su orologi di prestigio da 10-20 o 30.000 euro non è che dovrebbero ma debbono essere fatti come  dio comanda, con la regolazione ed evebtuale cambio maglia rapido.
Però siccome la maggior parte delle persone la pensano come te che ti accontenti solo degli anglage loro non lo fanno.
IO invece per quei prezzi vorrei anglage e bracciale come si deve.

Re:Bracciali seri
« Risposta #47 il: Settembre 22, 2016, 10:10:59 am »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.

Lascia perdere Rolex che sono carri armati ma su orologi di prestigio da 10-20 o 30.000 euro non è che dovrebbero ma debbono essere fatti come  dio comanda, con la regolazione ed evebtuale cambio maglia rapido.
Però siccome la maggior parte delle persone la pensano come te che ti accontenti solo degli anglage loro non lo fanno.
IO invece per quei prezzi vorrei anglage e bracciale come si deve.

Ale ti quoto ogni singola sillaba.... nelle ultime ore abbiamo detto che i prezzi di questi piccolissimi oggetti non sono determinati dai costi reali, bensi dal target della clientela e dal posizionamento del mercato e che a volte i ricarichi possono esser del 1000% e più...
sui movimenti non si fa più ricerca perchè abbiamo già movimenti fatti bene di 50/70 anni fa quindi completamenti ammortizzati con costi effettivi di forse 100 euro a pezzo (anche molto meno), gli anglage e le finiture varie chi se ne frega le guarda solo qualche sfigato appassionato come noi, materiali alternativi inutili guardarli perchè abbiamo già l'acciaio/oro e platino, i bracciali ben fatti e facilmente regolabili sono un dettaglio....
Ahooo ma tutti 'sti soldi ma perchè glieli diamo??!!!  :D

Il punto è che qui questi signori sono avidi, con le attuali tecnologie applicate alla meccanica si possono fare meraviglie davvero incredibili ma per poterle realizzare, l'azienda deve pagare delle persone per la ricerca e sviluppo.
E' vero quel che dice Angelo, sul bracciale del nuovo 15202, è evidentemente ingombrante, meno comodo e antiestetico (difficile da slacciare proprio no, anzi tutt'altro  dal momento quelle due ali che spuntano sono enormi). Una volta che innovano , lo fanno male perchè? Perchè ci hanno investito poco tempo e danaro, perchè quando hanno visto che lo avevano fatto male se ne sono fregati tanto i clienti si bevono tutto, avranno pensato: "magari lo cambiamo sul prossimo modello, tra 10 anni"
Il fatto è che preferiscono investire sul marchio serigrafato sul quadrante e a quel punto la massa è certa che indossando quella griffe hai il massimo della qualità e innovazione. E aggiungo, seppur in molti sanno che così non è, la soddisfazione di mostrare quel marchio è superiore a qualsiasi altro movimento, finitura e comodo bracciale.

Infine non sono d'accordo con Angelo quando dice che bisogna saper usare un orologio...il metallo è morbido, il bracciale dev'esser sottile e quindi ha difetti, la regolazione per un orologio non quotidiano è inutile: Angelo io per 20k e più, per un orologio da 39mm, voglio tutto quel che con la moderna tecnologia può esser studiato e realizzato... che lo facciano decidere a me se con quell'orologio -in acciaio- ci voglio zappare la terrà o fare la mannequin a via condotti  ;D

ilcommesso

Re:Bracciali seri
« Risposta #48 il: Settembre 22, 2016, 10:34:20 am »
Senza entrare in polemiche che non mi interessano, in particolare con Commesso, delle cui opinioni ho assoluta stima, sebbene possano divergere dalle mie. Esperienza personale. Il Royal Oak non è effettivamente orologio di vetro soffiato, nel senso che può essere usato anche e tranquillamente per un uso intensivo ma, sia per le caratteristiche costruttive, parti lucide/satinate ovunque, ghiera con viti fatta di un materiale che sembra di burro ( portanova credo abbia aumentato fatturato da quando è esplosa la moda del Royal Oak), risulta più "scalfibile" e quindi appare più fragile. A te come a me è capitato di portarlo a lungo e di non avere problemi, io ho usato un 14790 quadrante bianco quasi ininterrottamente per quattro anni e due anni fa con qualche centinaia di euro da Portanova me lo sono ritrovato intonso e l'ho venduto ad un soddisfatto utente. Però credo che non a tutti piaccia tollerare qualche scalfitura o segnetto di troppo, in particolare sulla ghiera,  le innumerevoli hairlines o segni che compaiono sul bracciale, magnifico, ma con una satinatura che lo rende molto ma molto suscettibile ai segni. Non mi scandalizzo affatto in tutto ciò, io lo porto e me ne frego, ci penserò poi, tanto è vero quando si tratta di uno "sportivo/elegante" come il RoyalOak. Chiaro che Rolex ha particolarità costruttive rendono l'orologio adatto ai più svariati usi e tendenzialmente meno "fragile". Poi ci sono diverse sensibilità che ci dividono, come quelli del giardino che hanno dei biliardi davanti casa e altri a cui piace una sorta di piccola jungla......si tratta di tolleranza in tutti i sensi.

Stima che ricambio.
La tua osservazione è quella che faccio anche io, si può usare sempre e per la caratteristiche dell'orologio, è più probabile lasciare micrograffi su ghiera e bracciale.
La parte lucida del GP 8010 ha molti micro graffi ,ma per me non è un problema, come penso non lo sia per alan, visto l'uso intensivo e pluriennale del suo nautilus

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #49 il: Settembre 22, 2016, 11:05:52 am »
Io la penso come Leandro. Considero assai più qualificante una calibro di pregio che una chiusura regolabile di un bracciale. Anche perché la chiusura di un bracciale regolabile sarà comoda per qualcuno ma ininfluente per tantissimi, tanto è vero che la stessa Rolex l'ha pensata non per il lavoro di ufficio o per l'aperitivo ma per chi indossa la muta da sub. Poi se si trova il modo di farla senza penalizzare l'estetica di un bracciale come avviene oggi invece su Rolex allora sono favorevole alla sua adozione. Ma se deve essere sempre esteticamente brutta, o comunque se deve rendere più scomodo sempre l'uso di un bracciale, meglio non averla e cambiare le maglie quando serve.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Bracciali seri
« Risposta #50 il: Settembre 22, 2016, 11:13:44 am »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.

Lascia perdere Rolex che sono carri armati ma su orologi di prestigio da 10-20 o 30.000 euro non è che dovrebbero ma debbono essere fatti come  dio comanda, con la regolazione ed evebtuale cambio maglia rapido.
Però siccome la maggior parte delle persone la pensano come te che ti accontenti solo degli anglage loro non lo fanno.
IO invece per quei prezzi vorrei anglage e bracciale come si deve.


Se per Anglage intendi una cura ed una classe superiore del calibro allora l'orologio si pone già ad un livello superiore di suo, bracciale regolabile o meno.
Può darsi che tu come altri preferiresti su un orologio da 30k un bracciale regolabile e pratico simil Rolex, io no, ma non perchè non sarebbe comunque un plus, ma perchè se valutiamo l'alta orologeria da un bracciale non va bene. Poi sono d'accordo anche con voi che non si investe in studio e ricerche, ma questo settore è ancora fermo all'ancora svizzera e non è che tutto quello che possono fare per accontentarci sta sul bracciale, perchè così io non vi seguo più.
Io se Patek Philippe invece di cambiare il bracciale al Nautilus decidesse di investire in ricerca per un nuovo calibro ultrapiatto raffinato in luogo del 240 o qualcos'altro di innovativo e più moderno del 324 io sarei più contento senz'altro.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Bracciali seri
« Risposta #51 il: Settembre 22, 2016, 11:17:15 am »
Io la penso come Leandro. Considero assai più qualificante una calibro di pregio che una chiusura regolabile di un bracciale. Anche perché la chiusura di un bracciale regolabile sarà comoda per qualcuno ma ininfluente per tantissimi, tanto è vero che la stessa Rolex l'ha pensata non per il lavoro di ufficio o per l'aperitivo ma per chi indossa la muta da sub. Poi se si trova il modo di farla senza penalizzare l'estetica di un bracciale come avviene oggi invece su Rolex allora sono favorevole alla sua adozione. Ma se deve essere sempre esteticamente brutta, o comunque se deve rendere più scomodo sempre l'uso di un bracciale, meglio non averla e cambiare le maglie quando serve.

perchè invece il calibro di pregio a quanti interessa e per quanti è ininfluente??
il 99.99% degli acquirenti se ne frega di quello che c'è dentro, figurati se rifinito o meno...e spesso non solo gli acquirenti ma anche i venditori
        

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #52 il: Settembre 22, 2016, 11:20:19 am »
Io la penso come Leandro. Considero assai più qualificante una calibro di pregio che una chiusura regolabile di un bracciale. Anche perché la chiusura di un bracciale regolabile sarà comoda per qualcuno ma ininfluente per tantissimi, tanto è vero che la stessa Rolex l'ha pensata non per il lavoro di ufficio o per l'aperitivo ma per chi indossa la muta da sub. Poi se si trova il modo di farla senza penalizzare l'estetica di un bracciale come avviene oggi invece su Rolex allora sono favorevole alla sua adozione. Ma se deve essere sempre esteticamente brutta, o comunque se deve rendere più scomodo sempre l'uso di un bracciale, meglio non averla e cambiare le maglie quando serve.

Mi sa che non ci capiamo, perché una deve escludere l'altra?
Calibri come si deve e bracciali pure con quello che costano, e lascia perdere lo scatolotto dei Rolex, se vogliono copiarlo debbono miniaturizzarlo visto che è il loro lavoro.

Re:Bracciali seri
« Risposta #53 il: Settembre 22, 2016, 11:22:27 am »
Io la penso come Leandro. Considero assai più qualificante una calibro di pregio che una chiusura regolabile di un bracciale. Anche perché la chiusura di un bracciale regolabile sarà comoda per qualcuno ma ininfluente per tantissimi, tanto è vero che la stessa Rolex l'ha pensata non per il lavoro di ufficio o per l'aperitivo ma per chi indossa la muta da sub. Poi se si trova il modo di farla senza penalizzare l'estetica di un bracciale come avviene oggi invece su Rolex allora sono favorevole alla sua adozione. Ma se deve essere sempre esteticamente brutta, o comunque se deve rendere più scomodo sempre l'uso di un bracciale, meglio non averla e cambiare le maglie quando serve.

perchè invece il calibro di pregio a quanti interessa e per quanti è ininfluente??
il 99.99% degli acquirenti se ne frega di quello che c'è dentro, figurati se rifinito o meno...e spesso non solo gli acquirenti ma anche i venditori


E' vero, ma io credevo che il discorso lo stessimo facendo tra appassionati e non da compratori della domenica che ovviamente ci surclassano in numero di 1000 a 1. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #54 il: Settembre 22, 2016, 11:22:32 am »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.

Lascia perdere Rolex che sono carri armati ma su orologi di prestigio da 10-20 o 30.000 euro non è che dovrebbero ma debbono essere fatti come  dio comanda, con la regolazione ed evebtuale cambio maglia rapido.
Però siccome la maggior parte delle persone la pensano come te che ti accontenti solo degli anglage loro non lo fanno.
IO invece per quei prezzi vorrei anglage e bracciale come si deve.


Se per Anglage intendi una cura ed una classe superiore del calibro allora l'orologio si pone già ad un livello superiore di suo, bracciale regolabile o meno.
Può darsi che tu come altri preferiresti su un orologio da 30k un bracciale regolabile e pratico simil Rolex, io no, ma non perchè non sarebbe comunque un plus, ma perchè se valutiamo l'alta orologeria da un bracciale non va bene. Poi sono d'accordo anche con voi che non si investe in studio e ricerche, ma questo settore è ancora fermo all'ancora svizzera e non è che tutto quello che possono fare per accontentarci sta sul bracciale, perchè così io non vi seguo più.
Io se Patek Philippe invece di cambiare il bracciale al Nautilus decidesse di investire in ricerca per un nuovo calibro ultrapiatto raffinato in luogo del 240 o qualcos'altro di innovativo e più moderno del 324 io sarei più contento senz'altro.

Ma tu leggi quello che scrivo?
Penso di no perché rispondi cose diverse.
Prova a rileggere.

Re:Bracciali seri
« Risposta #55 il: Settembre 22, 2016, 11:30:04 am »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.

Lascia perdere Rolex che sono carri armati ma su orologi di prestigio da 10-20 o 30.000 euro non è che dovrebbero ma debbono essere fatti come  dio comanda, con la regolazione ed evebtuale cambio maglia rapido.
Però siccome la maggior parte delle persone la pensano come te che ti accontenti solo degli anglage loro non lo fanno.
IO invece per quei prezzi vorrei anglage e bracciale come si deve.


Se per Anglage intendi una cura ed una classe superiore del calibro allora l'orologio si pone già ad un livello superiore di suo, bracciale regolabile o meno.
Può darsi che tu come altri preferiresti su un orologio da 30k un bracciale regolabile e pratico simil Rolex, io no, ma non perchè non sarebbe comunque un plus, ma perchè se valutiamo l'alta orologeria da un bracciale non va bene. Poi sono d'accordo anche con voi che non si investe in studio e ricerche, ma questo settore è ancora fermo all'ancora svizzera e non è che tutto quello che possono fare per accontentarci sta sul bracciale, perchè così io non vi seguo più.
Io se Patek Philippe invece di cambiare il bracciale al Nautilus decidesse di investire in ricerca per un nuovo calibro ultrapiatto raffinato in luogo del 240 o qualcos'altro di innovativo e più moderno del 324 io sarei più contento senz'altro.

Ma tu leggi quello che scrivo?
Penso di no perché rispondi cose diverse.
Prova a rileggere.


Ma certo che ho capito è che di fatto il bracciale come lo vorresti tu non esiste e se dobbiamo prendere un esempio lo facciamo con qualcosa di esistente. Se poi si vuole sognare di poter progettare noi stessi un bracciale ultrapiatto comodo e regolabile ben venga, ma sai io ho anche l'impressione che come alle case non vada di investire i nuovi calibri non vada neppure, per quanto infinitamente più semplice e meno dispendioso, di investire in ricerca per bracciali raffinati e regolabili. Considerazione mia. :)
Sempre il solito discorso della massima resa con la minima spesa, che io tra l'altro è proprio ciò che detesto in questo settore.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Bracciali seri
« Risposta #56 il: Settembre 22, 2016, 11:31:07 am »
Io la penso come Leandro. Considero assai più qualificante una calibro di pregio che una chiusura regolabile di un bracciale. Anche perché la chiusura di un bracciale regolabile sarà comoda per qualcuno ma ininfluente per tantissimi, tanto è vero che la stessa Rolex l'ha pensata non per il lavoro di ufficio o per l'aperitivo ma per chi indossa la muta da sub. Poi se si trova il modo di farla senza penalizzare l'estetica di un bracciale come avviene oggi invece su Rolex allora sono favorevole alla sua adozione. Ma se deve essere sempre esteticamente brutta, o comunque se deve rendere più scomodo sempre l'uso di un bracciale, meglio non averla e cambiare le maglie quando serve.

perchè invece il calibro di pregio a quanti interessa e per quanti è ininfluente??
il 99.99% degli acquirenti se ne frega di quello che c'è dentro, figurati se rifinito o meno...e spesso non solo gli acquirenti ma anche i venditori


E' vero, ma io credevo che il discorso lo stessimo facendo tra appassionati e non da compratori della domenica che ovviamente ci surclassano in numero di 1000 a 1. :)

non ho messo io in mezzo il resto del mondo.
dire che una chiusura regolabile e fatta bene sia un plus che le case dovrebbero offrire mica vuol dire che debbo eliminare le finiture...per i  k€ che chiedono per un 5711 potrebbero fare tutte e due o no?
        

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #57 il: Settembre 22, 2016, 11:39:08 am »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.

Lascia perdere Rolex che sono carri armati ma su orologi di prestigio da 10-20 o 30.000 euro non è che dovrebbero ma debbono essere fatti come  dio comanda, con la regolazione ed evebtuale cambio maglia rapido.
Però siccome la maggior parte delle persone la pensano come te che ti accontenti solo degli anglage loro non lo fanno.
IO invece per quei prezzi vorrei anglage e bracciale come si deve.


Se per Anglage intendi una cura ed una classe superiore del calibro allora l'orologio si pone già ad un livello superiore di suo, bracciale regolabile o meno.
Può darsi che tu come altri preferiresti su un orologio da 30k un bracciale regolabile e pratico simil Rolex, io no, ma non perchè non sarebbe comunque un plus, ma perchè se valutiamo l'alta orologeria da un bracciale non va bene. Poi sono d'accordo anche con voi che non si investe in studio e ricerche, ma questo settore è ancora fermo all'ancora svizzera e non è che tutto quello che possono fare per accontentarci sta sul bracciale, perchè così io non vi seguo più.
Io se Patek Philippe invece di cambiare il bracciale al Nautilus decidesse di investire in ricerca per un nuovo calibro ultrapiatto raffinato in luogo del 240 o qualcos'altro di innovativo e più moderno del 324 io sarei più contento senz'altro.

Ma tu leggi quello che scrivo?
Penso di no perché rispondi cose diverse.
Prova a rileggere.


Ma certo che ho capito è che di fatto il bracciale come lo vorresti tu non esiste e se dobbiamo prendere un esempio lo facciamo con qualcosa di esistente. Se poi si vuole sognare di poter progettare noi stessi un bracciale ultrapiatto comodo e regolabile ben venga, ma sai io ho anche l'impressione che come alle case non vada di investire i nuovi calibri non vada neppure, per quanto infinitamente più semplice e meno dispendioso, di investire in ricerca per bracciali raffinati e regolabili. Considerazione mia. :)
Sempre il solito discorso della massima resa con la minima spesa, che io tra l'altro è proprio ciò che detesto in questo settore.

Ossia...sempre li a menarla che dovrebbero investire a fare nuovi calibri che quelli almeno piatti e funzionanti già ci sono e non possiamo pretendere che investano in ricerca e sviluppo sui bracciali che è la cosa di cui usufruiamo di più?
Da quello che scrivi sembrerebbe che io abbia chiesto di mettere la scatoletta Rolex sul bracciale del Royal Oak o del Nautilus!

Re:Bracciali seri
« Risposta #58 il: Settembre 22, 2016, 11:57:10 am »
Mi sa che non ci capiamo, perché una deve escludere l'altra?
Calibri come si deve e bracciali pure con quello che costano, e lascia perdere lo scatolotto dei Rolex, se vogliono copiarlo debbono miniaturizzarlo visto che è il loro lavoro.

Altro super Quotone: questo devono fare!

Re:Bracciali seri
« Risposta #59 il: Settembre 22, 2016, 12:06:06 pm »
Mi sa che non ci capiamo, perché una deve escludere l'altra?
Calibri come si deve e bracciali pure con quello che costano, e lascia perdere lo scatolotto dei Rolex, se vogliono copiarlo debbono miniaturizzarlo visto che è il loro lavoro.

Altro super Quotone: questo devono fare!


Ma io mica ho detto che non lo voglio a prescindere un bracciale più raffinato, ho solo l'impressione che anche stavolta e per un problema di minor impegno economico per le case, si finisca per menar il can per l'aia. Ma è ovviol che c'è da arrabbiarsi anche per questo se si spendono tanti soldi, solo che a me pare secondario ad altro tutto qua.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-