Orologico Forum 3.0

Bracciali seri

Re:Bracciali seri
« Risposta #60 il: Settembre 22, 2016, 12:15:14 pm »
Leo Tu dici secondario il bracciale, altri dicono il movimento può andar bene, altri dicono che delle finiture non s'interessano.... se non la finiamo questi (come in effetti accade) non fanno nulla di più.
TUTTO, PER QUELLE SOMME INDECOROSE, DOBBIAMO GRIDARE TUTTI ASSIEME: VOGLIAMO TUTTO!  :D ;D

Re:Bracciali seri
« Risposta #61 il: Settembre 22, 2016, 12:19:23 pm »
...non era nel nuovo Overseas che avevano facilitato lo smontaggio del bracciale e la regolazione dello stesso senza l'ausilio di attrezzi?

Re:Bracciali seri
« Risposta #62 il: Settembre 22, 2016, 12:19:50 pm »
Leo Tu dici secondario il bracciale, altri dicono il movimento può andar bene, altri dicono che delle finiture non s'interessano.... se non la finiamo questi (come in effetti accade) non fanno nulla di più.
TUTTO, PER QUELLE SOMME INDECOROSE, DOBBIAMO GRIDARE TUTTI ASSIEME: VOGLIAMO TUTTO!  :D ;D


Allora degli attuali non dovremmo comprare più nulla non sei d'accordo? Ma tu ora per una sana protesta sei disposto ad abbandonare la tua passione ed a svendermi i tuoi orologi che senza bracciale gagliardo non valgono nulla?! :P
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #63 il: Settembre 22, 2016, 12:38:20 pm »
Io dico che un bracciale ben  fatto e comodo da regolare può essere un plus, ma davvero lo possiamo considerare rilevante ai fini della scelta di un orologio? Per me no e tra un orologio senza regolazioni ma raffinato e pregiato ed uno con regolazioni che lo è di meno, io scelgo sempre il primo tutta la vita. Non è che mi viene improvvisamente voglia di Rolex perchè ora hanno la clasp millimetrica e prima no, non scherziamo su. Se un domani dovesse venirmi la voglia non è per il bracciale che per me sposta poco nel giudizio complessivo e un Rolex di oggi non diventa un "super orologio" per questo dettaglio, ma al più un orologio più comodo di quanto non lo fosse ieri, direi che c'è una sostanziale differenza.

Dipende sempre dal tipo di orologio e dall'uso che ne fai, come dicevo.
L'impermeabitá, la robustezza, la possibilità di regolare la chiusura, sono caratteristiche che su orologi di uso quotidiano diventano rilevanti mentre su altro tipo di orologi non lo sono. Il "problema" nasce con quegli orologi che pur avendo fattezze da orologio casual che permetterebbero loro di essere indossati con maggiore frequenza e per un tempo più lungo non offrono tali caratteristiche. E quindi nel lungo periodo si rivelano inadatti a quel tipo di uso perché sono in realtà orologi da utilizzo differente seppur trasversali e occasionalmente fruibili in un piú ampio ventaglio di situazioni.
L'uso "improprio" che tanti sono indotti a fare di questi orologi é poi la ragione per la quale non se ne trova quasi mai uno in condizioni "decenti". Io il royal Oak e il Nautilus per ragioni di comodità non riesco a tenerli al polso per piú di un giorno di fila. A volte quando lo faccio, oltre a sopportare evidenti fastidi mi ritrovo con certi segni su polso e dorso della mano che mi dico ma che motivo c'è?!

Tornando alle scatolette regolabili, i bracciali di questi orologi come ben sapete la scatoletta non ce l'hanno, e per questo sono così belli ed eleganti.



Le maglie sono saldate direttamente sulla deployante e chiudendosi danno l'effetto di un bracciale senza soluzione di continuità, la "scatoletta" per quanto sottile sarebbe un pugno negli occhi.

Senza scatoletta, quindi, non mi viene in mente alcun possibile sistema di regolazione millimetrica, almeno su chiusure a doppia deployante come sono quelle attuali; é la scatoletta che scivolando sopra l'altro spezzone consente la regolazione. 

Su una deployante semplice concettualmente invece è possibile, ma la deployante semplice ha un'ergonomia abbastanza discutibile perché inadatta a tutte le forme e misure di polso e per questo sempre più case adottano la doppia deployante.

Sicuramente si potrebbe invece fare un sistema rapido come quello iwc per aggiungere e togliere maglie o ancora meglio uno come la maglia ripiegabile Rolex per allargare o stringere al bisogno il bracciale di quei mm necessari quando se ne sente il bisogno.
« Ultima modifica: Settembre 22, 2016, 12:49:21 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #64 il: Settembre 22, 2016, 12:45:24 pm »
Citazione
Senza scatoletta, quindi, non mi viene in mente alcun possibile sistema di regolazione millimetrica, é la scatoletta che scivolando sopra l'altro spezzone consente la regolazione. 

A te non viene in mente ma mica sei un progettista pagato per fare quel lavoro!
Io dico che si potrebbe tranquillamente fare.

Comunque io il Nautilus lo porto per giorni e mi scordo di averlo, nessun segno e per me è un orologio di uso quotidiano come tutti.

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Bracciali seri
« Risposta #65 il: Settembre 22, 2016, 12:48:41 pm »
io invece una piccola e semplice idea l'avrei
io agirei sulla o sulle due maglie di chiusura facendole diventare telescopiche, con una vite interna (vite da manovrare manualmente) che potrebbe allungare o ridurre la lunghezza delle due maglie e dare un certo ventaglio di larghezze disponibili a parità di maglie.
unica contro indicazione sarebbe che le due maglie in condizione di tutto allargato presenterebbero due spezzoni di minor larghezza del bracciale ....ma studiandoci in qualche modo potrebbe farsi


« Ultima modifica: Settembre 22, 2016, 12:51:02 pm da Errol »
        

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #66 il: Settembre 22, 2016, 12:49:49 pm »
Citazione
Senza scatoletta, quindi, non mi viene in mente alcun possibile sistema di regolazione millimetrica, é la scatoletta che scivolando sopra l'altro spezzone consente la regolazione. 

A te non viene in mente ma mica sei un progettista pagato per fare quel lavoro!
Io dico che si potrebbe tranquillamente fare.

Comunque io il Nautilus lo porto per giorni e mi scordo di averlo, nessun segno e per me è un orologio di uso quotidiano come tutti.
Ecco, appunto. Io non posso escludere che la cosa si possa fare in modo da preservare comodità ed eleganza. Se si può fare la farei, ma se non si potesse fare non ne farei una tragedia, perché per un uso quotidiano non ho queste necessità. È certamente mai metterei sullo stesso piano la regolazione di un bracciale ad una raffinatezza meccanica. Mai. Perché la seconda è orologerìa, la prima molto meno.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #67 il: Settembre 22, 2016, 12:53:59 pm »
Esatto Gianluca, la maglia ripiegabile (o telescopica il concetto è sempre lo stesso).

Citazione
A te non viene in mente ma mica sei un progettista pagato per fare quel lavoro!
Io dico che si potrebbe tranquillamente fare.

Alessá per i miracoli ancora non si sono attrezzati. Su una doppia deployante con i due terminali saldati direttamente alle due parti basculanti della deployante che quando ribaltano devono combaciare uno di fronte all'altro non hai gradi di libertà, non puoi regolare nulla. É meccanica razionale mica alchimia da Druidi! :)
Puoi al massimo cambiare l'estensione delle maglie terminali come dice Gianluca.
Sua che la maglia sia telescopica come immagina lui, sia che sia basculante come quelle di Rolex, comunque non sarà una vera regolazione millimetrica ma un apri e chiudi per allentare o stringere al bisogno.
Comunque meglio di niente.
« Ultima modifica: Settembre 22, 2016, 13:05:04 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Bracciali seri
« Risposta #68 il: Settembre 22, 2016, 13:11:34 pm »
Esatto Gianluca, la maglia ripiegabile (o telescopica il concetto è sempre lo stesso).

Citazione
A te non viene in mente ma mica sei un progettista pagato per fare quel lavoro!
Io dico che si potrebbe tranquillamente fare.

Alessá per i miracoli ancora non si sono attrezzati. Su una doppia deployante con i due terminali saldati direttamente alle due parti basculanti della deployante che quando ribaltano devono combaciare uno di fronte all'altro non hai gradi di libertà, non puoi regolare nulla. É meccanica razionale mica alchimia da Druidi! :)
Puoi al massimo cambiare l'estensione delle maglie terminali come dice Gianluca.
Sua che la maglia sia telescopica come immagina lui, sia che sia basculante come quelle di Rolex, comunque non sarà una vera regolazione millimetrica ma un apri e chiudi per allentare o stringere al bisogno.
Comunque meglio di niente.

se trovo il tempo provo a mettere giù un disegno al CAD, perchè secondo me la soluzione è più semplice di quel che sembra
        

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #69 il: Settembre 22, 2016, 13:15:46 pm »
Me sa pure a me, mi è venuta una illuminazione :)
Basta rendere scorrevoli sia gli attacchi delle due maglie terminali Che la parte centrale della deployante. :D

Immagina un sistema tipo glidelock a salti discreti, un click per ciascun lato del bracciale equivalenti ad un click sulla parte centrale della deplo.



Sopra telescopici (o scorrevoli) i tre spezzoni della doppia deplo.
Sotto telescopica (o scorrevole) la parte centrale della deployante e scorrevoli le maglie di attacco rispetto ai due spezzoni basculanti della deplo.
« Ultima modifica: Settembre 22, 2016, 13:30:35 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ilcommesso

Re:Bracciali seri
« Risposta #70 il: Settembre 22, 2016, 13:34:57 pm »
Con l'arrivo del fresco il polso si restringe e per un maniaco del bracciale giusto come me, come al solito elimino la maglia e mezza e rimetto quella standard.
Ovviamente su un bracciale serio come erano una volta quelli del Nautilus con i perni avvitati l'operazione è un piacere.
Ma su quelli con i perni che ci vuole il martello compreso il Nauuilus attuale con i suoi 25.000 euro di costo come la mettiamo?
Io un orologio con il bracciale con i perni a pressione non lo prendo neanche in considerazione!
Ed infatti sabato sono andato a vedere il bracciale dell'Octo, ha i perni a pressione, cancellato. >:(



Un altro elemento che predispone ad una scomodità è l'asimmetria della,chiusura.
Me lo spiegò una dozzina di anni fa l'orologiaio dove presi il 14790; alcuni maniscalchi tolgono le maglie da una parte e spostano così la deplo verso il lato del polso causando così fastidio.
In GP hanno fatto un bel copia/incolla  :D :D :D
caricare immagini
free image upload

Un altro bracciale comodissimo è quello del breguet marine, anche lì nessuna scatoletta, sebbene quelli di genta siano molto più eleganti

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Bracciali seri
« Risposta #71 il: Settembre 22, 2016, 13:41:53 pm »
Me sa pure a me, mi è venuta una illuminazione :)
Basta rendere scorrevoli sia gli attacchi delle due maglie terminali Che la parte centrale della deployante. :D

Immagina un sistema tipo glidelock a salti discreti, un click per ciascun lato del bracciale equivalenti ad un click sulla parte centrale della deplo.



Sopra telescopici (o scorrevoli) i tre spezzoni della doppia deplo.
Sotto telescopica (o scorrevole) la parte centrale della deployante e scorrevoli le maglie di attacco rispetto ai due spezzoni basculanti della deplo.

io pure avevo pensato una cosa simile pero credo abbia il limite che la tenuta in posizione è demandata ad un blocco sulle maglie finali altrimenti continua ad allargarsi.
la mia è più complessa ma secondo me funzionerebbe bene
eccola
        

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Bracciali seri
« Risposta #72 il: Settembre 22, 2016, 13:42:33 pm »
la cosa grave a che a noi, pensandoci 10 minuti un paio di idee da sviluppare sono venute, loro se ne fregano
        

Re:Bracciali seri
« Risposta #73 il: Settembre 22, 2016, 13:44:22 pm »
Citazione
Senza scatoletta, quindi, non mi viene in mente alcun possibile sistema di regolazione millimetrica, é la scatoletta che scivolando sopra l'altro spezzone consente la regolazione. 

A te non viene in mente ma mica sei un progettista pagato per fare quel lavoro!
Io dico che si potrebbe tranquillamente fare.
Me sa pure a me, mi è venuta una illuminazione :)
Basta rendere scorrevoli sia gli attacchi delle due maglie terminali Che la parte centrale della deployante. :D

Immagina un sistema tipo glidelock a salti discreti, un click per ciascun lato del bracciale equivalenti ad un click sulla parte centrale della deplo.



Sopra telescopici (o scorrevoli) i tre spezzoni della doppia deplo.
Sotto telescopica (o scorrevole) la parte centrale della deployante e scorrevoli le maglie di attacco rispetto ai due spezzoni basculanti della deplo.

Ecco vedi in pochi minuti un'idea ti è venuta....
io la penso come Ale (ancora una volta, Ale, mò basta però, eh!!  :D) se a te in 5 minuti qualcosa è venuto in mente vuoi che in una stanza piena di progettisti iperpagati di PP AP ecc.... non venga in mente nulla?
il problema è che nessuno glielo chiede...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bracciali seri
« Risposta #74 il: Settembre 22, 2016, 13:45:54 pm »
Si Gianlu, questa é l'idea iniziale che potremmo assimilare alla maglia "apri e chiudi". Non ti dà una regolazione fine ma ti permette di allargare e stringere su due misure prefissate, come la magic link Rolex.

Quella che ho scarabocchiato io potrebbe invece permettere la regolazione fine come sui submariner con la glidelock, a piccoli scatti. Inoltre esteticamente non altera l'effetto delle maglie che combaciano, non ne altera le misure, l'aspetto del bracciale chiuso é sempre lo stesso visto che tutto il meccanismo si sviluppa sotto le maglie.

Certo con gli spessori ridotti delle maglie di questi bracciali e di queste deplorante non è semplice realizzare questi meccanismi, ma con le macchine e le tolleranze che hanno oggi....
« Ultima modifica: Settembre 22, 2016, 13:50:52 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"