Orologico Forum 3.0

Quale auto acquistare con due figlioli?

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #120 il: Novembre 30, 2016, 14:42:59 pm »
Un V8 Diesel 4,4 con 339 CV se puoi non pensarci neanche alle altre!



non lo Sport però, la Range solo classica

Per me che non faccio fuoristrada molto meglio la sport se non altro per le dimensioni più umane, auto di oltre 5 metri non le concepisco.

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #121 il: Novembre 30, 2016, 23:05:53 pm »
Intorno ai 40k anche W Passat Variant 4 Motion


Senza che nessuno si offenda, posso dire che è noiosa, banale e antica? :)
Poi sempre una valida auto resta sia chiaro, ma di certo tra tutte quelle proposte è la più sciapa.IMHO
Noiosa, banale, antica ma fortemente legata alla realtà. Grande pragmatismo e pochi fronzoli. Io più che sciapa trovo l'ultima versione tremendamente larga, un lattone ( inteso come unione tra le parole latta e cassone). Rimane però uno dei migliori compromessi. Con Versione 4 motion avete esperienza?

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #122 il: Dicembre 01, 2016, 08:26:33 am »
Intorno ai 40k anche W Passat Variant 4 Motion


Senza che nessuno si offenda, posso dire che è noiosa, banale e antica? :)
Poi sempre una valida auto resta sia chiaro, ma di certo tra tutte quelle proposte è la più sciapa.IMHO
Noiosa, banale, antica ma fortemente legata alla realtà. Grande pragmatismo e pochi fronzoli. Io più che sciapa trovo l'ultima versione tremendamente larga, un lattone ( inteso come unione tra le parole latta e cassone). Rimane però uno dei migliori compromessi. Con Versione 4 motion avete esperienza?


Audi/VW come Toyota/Lexus, stesse tecnologie, modelli e finiture diverse.
In sostanza credo che la 4motion altro non sia che la trazione Quattro di Audi e credo che a parità di altri fattori il comportamento su strada della Passat 4motion non sia così diverso da quello delle sorelle Audi A4/A6 Quattro.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #123 il: Dicembre 01, 2016, 09:35:32 am »
Intorno ai 40k anche W Passat Variant 4 Motion


Senza che nessuno si offenda, posso dire che è noiosa, banale e antica? :)
Poi sempre una valida auto resta sia chiaro, ma di certo tra tutte quelle proposte è la più sciapa.IMHO
Noiosa, banale, antica ma fortemente legata alla realtà. Grande pragmatismo e pochi fronzoli. Io più che sciapa trovo l'ultima versione tremendamente larga, un lattone ( inteso come unione tra le parole latta e cassone). Rimane però uno dei migliori compromessi. Con Versione 4 motion avete esperienza?


Audi/VW come Toyota/Lexus, stesse tecnologie, modelli e finiture diverse.
In sostanza credo che la 4motion altro non sia che la trazione Quattro di Audi e credo che a parità di altri fattori il comportamento su strada della Passat 4motion non sia così diverso da quello delle sorelle Audi A4/A6 Quattro.
No Leo, il sistema è diverso, perlomeno dalle vere Audi "quattro" (a motori longitudinali).
La 4motion è una anteriore con inserimento automatico delle ruote posteriori in caso di necessità. Nelle  "quattro" serie la trazione è sempre 50-50.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #124 il: Dicembre 01, 2016, 11:38:28 am »

No Leo, il sistema è diverso, perlomeno dalle vere Audi "quattro" (a motori longitudinali).
La 4motion è una anteriore con inserimento automatico delle ruote posteriori in caso di necessità. Nelle  "quattro" serie la trazione è sempre 50-50.


Si, hai ragione utilizzano sistemi diversi, pare anche per via dei motori longitudinali(dove nel caso specifico si usa il Torsen, anche VW lo fa) mi sono informato ora.
Nelle 4Motion e nel caso di motore trasversale viene utilizzato l'Haldex con frizioni a bagno d'olio controllato dall'elettronica.
Quale sistema sia migliore però è materia di dibattito da quello che leggo e sembra che in condizioni di scarsissima aderenza o quasi nulla l'Haldex risulti migliore potendo spalmare la coppia sulle quattro ruote esattamente dove ce ne fosse necessità. Il Torsen utilizzato in Audi visto che è meccanico e permanente sarebbe più sfruttabile nel caso in cui l'aderenza ci fosse ancora, ma assai meno efficace in caso di aderenza nulla, tipo sul ghiaccio o fondi molto viscidi.
Sono cose che riporto comunque, perchè non me ne sono mai interessato non essendo un patito della trazione integrale. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #125 il: Dicembre 01, 2016, 12:42:52 pm »
Intorno ai 40k anche W Passat Variant 4 Motion


Senza che nessuno si offenda, posso dire che è noiosa, banale e antica? :)
Poi sempre una valida auto resta sia chiaro, ma di certo tra tutte quelle proposte è la più sciapa.IMHO
Potra' non piacerti e questo e' un fatto strettamente privato, ma se serve auto capiente, comoda ed affidabile entro i 40k  per me e' papabile.
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #126 il: Dicembre 01, 2016, 12:59:54 pm »
La Passat ha gli stessi limiti delle serie 3 touring, i 3 posti dietro sono solo figurativi ma di fatto si sta bene solo in due.
Prezzi reali su strada simili a parità di equipaggiamento e buone doti dinamiche e di sportività (con la giusta motorizzazione) per entrambe, dove però BMW è sempre un gradino sopra alla concorrenza. Qualità dei materiali e delle finiture interne a vantaggio di VW.
46k euro di listino per la top delle td, la highline con cambio dsg, trazione integrale 4motion e motore 2.0 td da 239 cv, non dovrebbe essere difficile trovare prezzi su strada entro il limite dei 40k.
« Ultima modifica: Dicembre 01, 2016, 13:02:21 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #127 il: Dicembre 01, 2016, 13:13:06 pm »

No Leo, il sistema è diverso, perlomeno dalle vere Audi "quattro" (a motori longitudinali).
La 4motion è una anteriore con inserimento automatico delle ruote posteriori in caso di necessità. Nelle  "quattro" serie la trazione è sempre 50-50.


Si, hai ragione utilizzano sistemi diversi, pare anche per via dei motori longitudinali(dove nel caso specifico si usa il Torsen, anche VW lo fa) mi sono informato ora.
Nelle 4Motion e nel caso di motore trasversale viene utilizzato l'Haldex con frizioni a bagno d'olio controllato dall'elettronica.
Quale sistema sia migliore però è materia di dibattito da quello che leggo e sembra che in condizioni di scarsissima aderenza o quasi nulla l'Haldex risulti migliore potendo spalmare la coppia sulle quattro ruote esattamente dove ce ne fosse necessità. Il Torsen utilizzato in Audi visto che è meccanico e permanente sarebbe più sfruttabile nel caso in cui l'aderenza ci fosse ancora, ma assai meno efficace in caso di aderenza nulla, tipo sul ghiaccio o fondi molto viscidi.
Sono cose che riporto comunque, perchè non me ne sono mai interessato non essendo un patito della trazione integrale. :)
Per mia esperienza e per prove fatte anche da riviste specializzate, è l'esatto contrario, di tutte le trazioni integrali, quelle tipo 4motion (VW, Volvo, Nissan cc, ) sono quelle che si fermano prima.
La spegazione potrebbe essere che una 4x4 permanente non fa nemmeno iniziare a "slittare" mentre quelle ad inserimento hanno bisogno che l'assale perda trazione per far intervenire l'altro. Poi non è vero che il Torsen ha una divisione fissa, ma può variare secondo necessità  (solitamente da 30% al 70%), proprio come l'Haldex.
Tutti i fuori strada puri sono 4×4 permanenti non a caso.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #128 il: Dicembre 01, 2016, 14:20:09 pm »
Io del 4motion ho letto solo cose positive. Funziona bene su fondi viscidi come neve e ghiaccio, garantisce ottima direzionalitá e, particolare non trascurabile, annulla il sottosterzo tipico di molte AWD (per esempio audi) conferendo al posteriore un comportamento che ricorda quello di una trazione posteriore, ossia la tendenza a spingersi in modo da aiutare l'anteriore a chiudere la curva come un piacevole sovrasterzo.
« Ultima modifica: Dicembre 01, 2016, 14:22:33 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #129 il: Dicembre 01, 2016, 14:22:06 pm »

No Leo, il sistema è diverso, perlomeno dalle vere Audi "quattro" (a motori longitudinali).
La 4motion è una anteriore con inserimento automatico delle ruote posteriori in caso di necessità. Nelle  "quattro" serie la trazione è sempre 50-50.


Si, hai ragione utilizzano sistemi diversi, pare anche per via dei motori longitudinali(dove nel caso specifico si usa il Torsen, anche VW lo fa) mi sono informato ora.
Nelle 4Motion e nel caso di motore trasversale viene utilizzato l'Haldex con frizioni a bagno d'olio controllato dall'elettronica.
Quale sistema sia migliore però è materia di dibattito da quello che leggo e sembra che in condizioni di scarsissima aderenza o quasi nulla l'Haldex risulti migliore potendo spalmare la coppia sulle quattro ruote esattamente dove ce ne fosse necessità. Il Torsen utilizzato in Audi visto che è meccanico e permanente sarebbe più sfruttabile nel caso in cui l'aderenza ci fosse ancora, ma assai meno efficace in caso di aderenza nulla, tipo sul ghiaccio o fondi molto viscidi.
Sono cose che riporto comunque, perchè non me ne sono mai interessato non essendo un patito della trazione integrale. :)
Per mia esperienza e per prove fatte anche da riviste specializzate, è l'esatto contrario, di tutte le trazioni integrali, quelle tipo 4motion (VW, Volvo, Nissan cc, ) sono quelle che si fermano prima.
La spegazione potrebbe essere che una 4x4 permanente non fa nemmeno iniziare a "slittare" mentre quelle ad inserimento hanno bisogno che l'assale perda trazione per far intervenire l'altro. Poi non è vero che il Torsen ha una divisione fissa, ma può variare secondo necessità  (solitamente da 30% al 70%), proprio come l'Haldex.
Tutti i fuori strada puri sono 4×4 permanenti non a caso.


Avrai senz'altro ragione tu, come ti ho detto erano dati riportati presi al volo non so nemmeno dove, ma lettori che possedendo un esemplare ed un'altro facevano dei paragoni incrociati e si sa ogni scarrafone....  :)
Ad ogni modo queste integrali inseribili automaticamente a necessità a me piacciono addirittura meno delle permanenti, che perlomeno hanno un senso compiuto.
Per Angelo sulla Passat si starà bene in due dietro più che in tre, ma è molto più spaziosa e capiente della Serie 3, soprattutto sulle versioni sw, diciamo che a livello di volumetria ed ingombri è un incrocio tra una A4 ed una A6, ma più vicina alla A6.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #130 il: Dicembre 01, 2016, 14:24:05 pm »
Il 4motion comunque è un sistema permanente.
Sono tali tutti i sistemi in cui venga interposto un differenziale tra i due assi indipendentemente da come viene ripartita la coppia tra i due al variare delle condizioni di marcia e della logica di controllo e ripartizione.
Nel 4motion i tempi di intervento affinché la coppia venga ripartita sono dell'ordine dei millisecondi a partire da quando i sensori registrano l'inizio di un pattinamento e l'Haldex interviene di fatto prima che si abbia una tangibile perdita di aderenza.
L'haldex tra l'altro non misura solo lo slittamento ma anche la differenza di velocità e praticamente interviene costantemente, mantenendo l'auto in condizione di trazione anteriore solo su tratti autostradali percorsi a velocità costante. Soluzione efficace e intelligente perché evita l'inutile spreco di carburante legato ai maggiori attriti della trazione integrale là dove inutili.
I tempi di risposta tali da non mettere in crisi e di traverso l'auto su fondi ad aderenza variabile sono molto diminuiti negli ultimi anni rispetto alle prime implementazioni, 5 anni fa c'erano già i tuning delle centraline per migliorare questa caratteristica oggi credo che non ve ne sia più reale bisogno.
« Ultima modifica: Dicembre 01, 2016, 14:55:48 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #131 il: Dicembre 01, 2016, 22:36:35 pm »
Il 4motion comunque è un sistema permanente.
Sono tali tutti i sistemi in cui venga interposto un differenziale tra i due assi indipendentemente da come viene ripartita la coppia tra i due al variare delle condizioni di marcia e della logica di controllo e ripartizione.
Nel 4motion i tempi di intervento affinché la coppia venga ripartita sono dell'ordine dei millisecondi a partire da quando i sensori registrano l'inizio di un pattinamento e l'Haldex interviene di fatto prima che si abbia una tangibile perdita di aderenza.
L'haldex tra l'altro non misura solo lo slittamento ma anche la differenza di velocità e praticamente interviene costantemente, mantenendo l'auto in condizione di trazione anteriore solo su tratti autostradali percorsi a velocità costante. Soluzione efficace e intelligente perché evita l'inutile spreco di carburante legato ai maggiori attriti della trazione integrale là dove inutili.
I tempi di risposta tali da non mettere in crisi e di traverso l'auto su fondi ad aderenza variabile sono molto diminuiti negli ultimi anni rispetto alle prime implementazioni, 5 anni fa c'erano già i tuning delle centraline per migliorare questa caratteristica oggi credo che non ve ne sia più reale bisogno.
Ho proposto la Passat Variant anche perchè come capacità di carico, soprattutto non ribaltando i sedili, è praticamente quasi imbattibile. Non terrei fuori dalla bagarre,  come suggerivo all'inizio, la Mazda 6 Wagon AWD.
« Ultima modifica: Dicembre 01, 2016, 22:39:32 pm da Frank_Lunare »
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

e.m.

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #132 il: Dicembre 01, 2016, 23:29:50 pm »
Il 4motion comunque è un sistema permanente.
Sono tali tutti i sistemi in cui venga interposto un differenziale tra i due assi indipendentemente da come viene ripartita la coppia tra i due al variare delle condizioni di marcia e della logica di controllo e ripartizione.
Nel 4motion i tempi di intervento affinché la coppia venga ripartita sono dell'ordine dei millisecondi a partire da quando i sensori registrano l'inizio di un pattinamento e l'Haldex interviene di fatto prima che si abbia una tangibile perdita di aderenza.
L'haldex tra l'altro non misura solo lo slittamento ma anche la differenza di velocità e praticamente interviene costantemente, mantenendo l'auto in condizione di trazione anteriore solo su tratti autostradali percorsi a velocità costante. Soluzione efficace e intelligente perché evita l'inutile spreco di carburante legato ai maggiori attriti della trazione integrale là dove inutili.
I tempi di risposta tali da non mettere in crisi e di traverso l'auto su fondi ad aderenza variabile sono molto diminuiti negli ultimi anni rispetto alle prime implementazioni, 5 anni fa c'erano già i tuning delle centraline per migliorare questa caratteristica oggi credo che non ve ne sia più reale bisogno.
Mi permetto di dissentire,una trazione permanente ha le ruote che spingono tutte e sempre.

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #133 il: Dicembre 02, 2016, 00:20:56 am »
Il 4motion comunque è un sistema permanente.
Sono tali tutti i sistemi in cui venga interposto un differenziale tra i due assi indipendentemente da come viene ripartita la coppia tra i due al variare delle condizioni di marcia e della logica di controllo e ripartizione.
Nel 4motion i tempi di intervento affinché la coppia venga ripartita sono dell'ordine dei millisecondi a partire da quando i sensori registrano l'inizio di un pattinamento e l'Haldex interviene di fatto prima che si abbia una tangibile perdita di aderenza.
L'haldex tra l'altro non misura solo lo slittamento ma anche la differenza di velocità e praticamente interviene costantemente, mantenendo l'auto in condizione di trazione anteriore solo su tratti autostradali percorsi a velocità costante. Soluzione efficace e intelligente perché evita l'inutile spreco di carburante legato ai maggiori attriti della trazione integrale là dove inutili.
I tempi di risposta tali da non mettere in crisi e di traverso l'auto su fondi ad aderenza variabile sono molto diminuiti negli ultimi anni rispetto alle prime implementazioni, 5 anni fa c'erano già i tuning delle centraline per migliorare questa caratteristica oggi credo che non ve ne sia più reale bisogno.
Mi permetto di dissentire,una trazione permanente ha le ruote che spingono tutte e sempre.
Se così fosse sarebbe come avere i due o tre differenziali bloccati rendendo rigida la trazione e la macchina girerebbe a fatica.
I sistemi sempre in presa consentono differenti rotazioni tramite appunto i differenziali che vengono invece bloccati in caso di necessità.

e.m.

Re:Quale auto acquistare con due figlioli?
« Risposta #134 il: Dicembre 02, 2016, 00:34:54 am »
Il 4motion comunque è un sistema permanente.
Sono tali tutti i sistemi in cui venga interposto un differenziale tra i due assi indipendentemente da come viene ripartita la coppia tra i due al variare delle condizioni di marcia e della logica di controllo e ripartizione.
Nel 4motion i tempi di intervento affinché la coppia venga ripartita sono dell'ordine dei millisecondi a partire da quando i sensori registrano l'inizio di un pattinamento e l'Haldex interviene di fatto prima che si abbia una tangibile perdita di aderenza.
L'haldex tra l'altro non misura solo lo slittamento ma anche la differenza di velocità e praticamente interviene costantemente, mantenendo l'auto in condizione di trazione anteriore solo su tratti autostradali percorsi a velocità costante. Soluzione efficace e intelligente perché evita l'inutile spreco di carburante legato ai maggiori attriti della trazione integrale là dove inutili.
I tempi di risposta tali da non mettere in crisi e di traverso l'auto su fondi ad aderenza variabile sono molto diminuiti negli ultimi anni rispetto alle prime implementazioni, 5 anni fa c'erano già i tuning delle centraline per migliorare questa caratteristica oggi credo che non ve ne sia più reale bisogno.
Mi permetto di dissentire,una trazione permanente ha le ruote che spingono tutte e sempre.
Se così fosse sarebbe come avere i due o tre differenziali bloccati rendendo rigida la trazione e la macchina girerebbe a fatica.
I sistemi sempre in presa consentono differenti rotazioni tramite appunto i differenziali che vengono invece bloccati in caso di necessità.
Mauro,in una trazione permanente parte della coppia arriva a tutte le ruote,sempre.
Se blocchi i differenziali l'auto fatica a girare,altrimenti no.
Una trazione anteriore o posteriore che trasferisce parte della coppia all'altr
o assale solo in caso di slittamento e' una trazione integrale non permanente.