Orologico Forum 3.0

Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #15 il: Dicembre 22, 2016, 12:04:24 pm »
Mah...comunque il fatto che non monti una meccanica pregevole non me lo fa risultare interessante.
Bello, come  90% degli orologi in commercio...non interessante, sempre come il 90% degli orologi in commercio.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #16 il: Dicembre 22, 2016, 12:07:23 pm »
Peccato per quel 2892, l'orologio nella versione 38mm risulta per me veramente gradevole :(
Intanto grazie a voi tutti per la cortesia e la solita competenza.
Faccio fatica a capire il disprezzo manifestato da molti nei confronti dei calibri ETA.

Aspetta Erm. Non è disprezzo, paro per me ovviamente.
Il senso è, se devo spendere anche 2k per un orologio usato pur ben rifinito io, ripeto parlo per me, li vedo come soldi tolti ad un acquisto con una meccanica più valida. Perché per me se si seguenl'orologeria meccanica non ha senso prendere orologi che non siano rilevanti meccanicamente o comunque che abbiano un certo standard costruttivo. E te lo sta dicendo uno che comunque un ETA lo ha ed è l'orologio più preciso probabilmente che ho!
Però adesso i miei acquisti sono mirati ad orologi con calibri di pregio.
Ripeto è una mia concezione.

e.m.

Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #17 il: Dicembre 22, 2016, 12:09:20 pm »
Io considero sempre il rapporto qualità-prezzo.
E poi in un sub che calibro dovrebbero incassare?

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #18 il: Dicembre 22, 2016, 12:17:44 pm »
Peccato per quel 2892, l'orologio nella versione 38mm risulta per me veramente gradevole :(
Intanto grazie a voi tutti per la cortesia e la solita competenza.
Faccio fatica a capire il disprezzo manifestato da molti nei confronti dei calibri ETA.

pure io, sono calibri sicuramente poco "nobili" perchè incassati anche in orologi più economici ma sono ben fatti, affidabili,precisi e pure sottili tutto sommato, non so quanti altri calibri ben più celebrati possono avere contemporaneamente tutte queste caratteristiche
        

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #19 il: Dicembre 22, 2016, 12:20:53 pm »
Infatti non ho sub in collezione Erm.  ;D :D

Anzi si...uno si....preso in viaggio di nozze in "Giappone" sotto esortazione di Ciaca, ma che non ho mai presentato ma che farò allora a breve.

Scherzi a parte, anche qualora dovessi prendere un sub, per la mia concezione di orologi lo cercherei con una meccanica degna di nota tipo l'on chopard pro one o un ploprof. Perché io gli orologi al mare non li porto e non li porterò mai ma siccome li uso sempre in tutte le situazioni giornaliere ( escluse le serate con dress code) i miei orologi voglio che abbiano meccaniche di pregio a prescindere se siamo sub, aviatori, solotempo etc.

Riguardo al rapporto q/p ti do ragione ma ad oggi per come mi piace l'orologeria e per come la intendo, non spenderei mai nemmeno 300 euro per prendermi un orologio che meccanicamente sia inferiore a quelli che già ho e che sia inferiore a quelli che mi piacciono e mi piacerebbe avere.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #20 il: Dicembre 22, 2016, 12:22:30 pm »
Peccato per quel 2892, l'orologio nella versione 38mm risulta per me veramente gradevole :(
Intanto grazie a voi tutti per la cortesia e la solita competenza.
Faccio fatica a capire il disprezzo manifestato da molti nei confronti dei calibri ETA.

pure io, sono calibri sicuramente poco "nobili" perchè incassati anche in orologi più economici ma sono ben fatti, affidabili,precisi e pure sottili tutto sommato, non so quanti altri calibri ben più celebrati possono avere contemporaneamente tutte queste caratteristiche

Beh...se si cerca si trovano calibri FP di pregio senza doversi svenare.
Tipo qualche BP ad esempio o qualche Corum se piace. O anche qualche calibro JLC in orologi di qualche anno fa che il mercato non valorizza.

Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #21 il: Dicembre 22, 2016, 14:55:36 pm »
Si Robè d'accordo il calibro, ma l'orologio ti deve anche piacere. Non è che se mi metto a cercare un Sub per uso sportivo estivo cerco un calibro JLC o un FP, ma un orologio robusto che mi piaccia.
In questa categoria di prodotti sarei meno tranchant col calibro adottato, discorso inverso invece per la quasi totalità delle altre tipologie. Almeno per me. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

e.m.

Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #22 il: Dicembre 22, 2016, 15:24:26 pm »
Infatti non ho sub in collezione Erm.  ;D :D

Anzi si...uno si....preso in viaggio di nozze in "Giappone" sotto esortazione di Ciaca, ma che non ho mai presentato ma che farò allora a breve.

Scherzi a parte, anche qualora dovessi prendere un sub, per la mia concezione di orologi lo cercherei con una meccanica degna di nota tipo l'on chopard pro one o un ploprof. Perché io gli orologi al mare non li porto e non li porterò mai ma siccome li uso sempre in tutte le situazioni giornaliere ( escluse le serate con dress code) i miei orologi voglio che abbiano meccaniche di pregio a prescindere se siamo sub, aviatori, solotempo etc.

Riguardo al rapporto q/p ti do ragione ma ad oggi per come mi piace l'orologeria e per come la intendo, non spenderei mai nemmeno 300 euro per prendermi un orologio che meccanicamente sia inferiore a quelli che già ho e che sia inferiore a quelli che mi piacciono e mi piacerebbe avere.
Robe',
qui si discute in generale e non sulle singole preferenze.
Tu al mare non porti orologi,ma molti lo portano,che sia mare,montagna o campagna.
Quando vado a vela o a sciare mi metto il Breguet scheletrato?
E poi scusa,in cosa il 2892 e' inferiore meccanicamente ad altri automatici?
Personalmente lo considero pari all'889 e superiore al 951,che sono calibri con caratteristiche simili.
Il LUC 3.96 ha il microrotore ma e' un calibro normalissimo,altro discorso l'1.96.

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #23 il: Dicembre 22, 2016, 15:26:29 pm »
Questi sono discorsi da veri connaisseurs, bravo Ermanno...
Roberto

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #24 il: Dicembre 22, 2016, 17:37:26 pm »
Sono d'accordo con Ermanno (benché metta comunque l'899 di JLC su un piano superiore al pur ottimo trattore ETA), su una certa tipologia di orologi il 2892 è certamente un motore adeguato e tutt'altro che modesto come la vulgata ci ha ormai abituati a considerarlo per il solo fatto che in quanto prodotto in grande scala aveva bassi costi e lo si ritrova in tantissimi orologi anche di prezzo relativamente modesto, il che però poco ha a che vedere con il pregio intrinseco della macchina che è ottimo e provato da decenni di esperienze sul campo.

Su orologi d'uso quotidiano e soggetti ad utilizzi un po' più impegnativi della senplice passeggiata al polso, come è un orologio subacqueo, cercare meccaniche raffinate è come cercare gli interni in pelle cuciti a mano su una jeep :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #25 il: Dicembre 22, 2016, 18:39:02 pm »
Io il 38 mm (che preferisco alle referenze successive non solo per le dimensioni, ma anche per le anse) sono stato sul punto di acquistarlo a un'asta su e-bay due anni fa...  :P

Ma non mi sono spinto oltre i 2.000 euro (fu aggiudicato a poco più).

Lo avrei utilizzato anche come orologio sportivo/informale da tutti i giorni, a mio avviso è più elegante dei classici sub.

Montava un calibro denominato UN 26 su base ETA 2892-A2.
« Ultima modifica: Dicembre 22, 2016, 18:45:33 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #26 il: Dicembre 22, 2016, 18:45:22 pm »
L'unica cosa che tecnicamente mi convince meno del 38mm è il fondello con le viti e lo avrei preferito avvitato, soprattutto in un orologio di diversi annetti da prendere usato è una sicurezza in più per l'uso in acqua.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #27 il: Dicembre 22, 2016, 21:01:27 pm »
bello,ma un po troppo grande.

mi riferisco ovviamente al 43mm

e.m.

Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #28 il: Dicembre 22, 2016, 22:28:57 pm »
Io il 38 mm (che preferisco alle referenze successive non solo per le dimensioni, ma anche per le anse) sono stato sul punto di acquistarlo a un'asta su e-bay due anni fa...  :P

Ma non mi sono spinto oltre i 2.000 euro (fu aggiudicato a poco più).

Lo avrei utilizzato anche come orologio sportivo/informale da tutti i giorni, a mio avviso è più elegante dei classici sub.

Montava un calibro denominato UN 26 su base ETA 2892-A2.
Gianni,per te il 36mm. sarebbe ideale.
Lo feci prendere a mio cognato,forse e' ancora piu' bello del 38.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Ulysse Nardin Marine Chronometer 1846
« Risposta #29 il: Dicembre 22, 2016, 23:28:21 pm »
 ;)
Io il 38 mm (che preferisco alle referenze successive non solo per le dimensioni, ma anche per le anse) sono stato sul punto di acquistarlo a un'asta su e-bay due anni fa...  :P

Ma non mi sono spinto oltre i 2.000 euro (fu aggiudicato a poco più).

Lo avrei utilizzato anche come orologio sportivo/informale da tutti i giorni, a mio avviso è più elegante dei classici sub.

Montava un calibro denominato UN 26 su base ETA 2892-A2.
Gianni,per te il 36mm. sarebbe ideale.
Lo feci prendere a mio cognato,forse e' ancora piu' bello del 38.

Ne sono sicuro!  :)

In quel momento giudicavo "accettabili" i 38 mm, anche perché non sapevo che esistesse una referenza con dimensioni più contenute.

Aggiungo che di questo orologio a me intriga di più la versione con i numeri arabi...
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)