Orologico Forum 3.0

Orologio da cerimonia

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #30 il: Gennaio 10, 2017, 19:22:02 pm »
più cerimonia di così....

"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #31 il: Gennaio 10, 2017, 19:46:13 pm »
Eh si caspita...quelli di Fabri son perfetto  :P

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #32 il: Gennaio 10, 2017, 22:23:02 pm »
Vacheron  bellissimo

luky4

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #33 il: Gennaio 10, 2017, 22:44:57 pm »
complimenti per il matrimonio!!
più che su un orologio della festa,
punterei su di un vero orologio da cerimonia.



Molto bello il Patek! E' l'unico PP elegante che mi piace, i vari Calatrava mi hanno lasciato del tutto indifferente... L'avevo preso in considerazione visto anche che ho i gemelli proprio di PP che riprendono l'ellisse  :D  ...però non sono sicuro di essere ancora pronto per l'orologio di forma

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #34 il: Gennaio 10, 2017, 23:25:15 pm »
Innanzitutto, complimenti per l’imminente matrimonio. Una grande sfida che vi darà senz’altro le gioie più profonde.  :)

Quanto alla scelta dell’orologio per la cerimonia, c’è più di un aspetto che vorrei sottolineare.

1) Restando agli orologi che hai selezionato, tra il Vacheron Costantin e lo Urban Jürgensen vince il Vacheron a mani basse.
Non solo perché è un bellissimo orologio, di dimensioni appropriate (un paio di mm in più di quelle classiche, ma siamo ancora in limiti accettabili), ultrapiatto, elegantissimo; non il miglior ultrapiatto Vacheron di sempre (queste anse non mi fanno impazzire), in ogni caso stupendo.
Ma anche perché è senza concorrente: questo Jürgensen è troppo colorato (cassa in oro rosa, quadrante argento, lancette azzurre), ha un quadrante che difetta di equilibrio e, soprattutto, è troppo troppo troppo grande: 40 mm per un orologio formale…  :-X
E poi lo hanno fatto anche abbastanza spesso: si evita l’effetto compact disc, ma il risultato è un… pilot mascherato (altro che da indossare sotto il polsino)!
Vacheron Historique 1955, quindi. Per le cerimonie io preferisco gli orologi in metallo chiaro (oro bianco o platino), anche se della variante in platino di questo modello non gradisco gli indici azzurri.

2) Alternative?
Se proprio l'orologio deve essere nuovo, valuta (risparmiando anche un bel po’…) il Cartier Ronde da 36 mm, in oro rosa, o il Piaget Altiplano da 34 mm, sempre in oro rosa (in entrambi i casi dovresti sostituire il cinturino previsto con uno nero).
Oppure, risalendo di prezzo, ti lascia “indifferente” anche il Patek Philippe 5196 in platino e numeri Breguet (da 37 mm: qui arriviamo davvero al limite)? Anche se, a quei livelli di prezzo, io resterei sul VC.

3) Ma perché l’orologio deve essere nuovo?
È un regalo della tua futura sposa? Una questione di scaramanzia?
Se non ci sono esigenze di questo tipo, io mi orienterei decisamente su un usato in condizioni pari al nuovo.
Non solo perché risparmieresti un mucchio di soldi (puoi trovare grandissimi orologi tra i 5.000 e i 10.000 euro), ma soprattutto perché amplieresti enormemente le tue possibilità di scelta (un gran numero di Vacheron, Breguet, Blancpain…).
La differenza tra uno di questi orologi, indossato pochissimo, e un orologio nuovo non la noteresti neanche col lentino…

4) La cosa più importante, in cui dissento da alcuni dei consigli che mi hanno preceduto: niente compromessi.

I soldi sono limitati, certo, e bisogna pur fare delle scelte. Si può rinunciare a qualcosa in qualità.
Però non bisogna mai tradire il significato o scadere nell’approssimazione.
In un matrimonio, poi, in cui ci si impegna per mesi a costruire un giorno che si vorrebbe memorabile, e magari si investono già cifre ingenti, il rischio di perdersi in un bicchier d’acqua (anche per aspetti più importanti dell'orologio) è dietro l’angolo.

In concreto: niente orologi “versatili” per ammortizzare l’investimento.
L’orologio “versatile” si adatta abbastanza  bene a molte occasioni, ma… non va mai davvero  bene in nessuna!
Un dress watch deve essere un dress watch. Soprattutto in un matrimonio, in cui il rigore formale è massimo (che siano pochi o tanti a rispettarlo poco importa). Soprattutto nel tuo  matrimonio.
Lo userai poche volte l’anno? In quelle poche volte sarai davvero a tuo agio.
Usare un orologio “sbagliato” a una cerimonia, solo perché si ritiene che quello appropriato sia poco versatile, è come fare un’immersione con un orologio impermeabile 3 atm, solo perché si ritiene che un diver  vero e proprio sarebbe poco utilizzato in alte circostanze…  :P

Al limite, anziché impegnare 20.000 euro per un solo orologio versatile, meglio impegnarli per due orologi da 10.000 (di cui uno appropriato alle cerimonie).

Bene anche l’idea dell’orologio da tasca o di quello con bracciale a maglia fitta, ma bisogna “sentirseli”.

Auguri!
« Ultima modifica: Gennaio 10, 2017, 23:46:41 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

e.m.

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #35 il: Gennaio 10, 2017, 23:40:21 pm »
Di orologi non mi intendo abbastanza per dare consigli...di matrimoni si:
mia moglie ed io siamo separati da...185km. e resistiamo ancora dopo 35 anni! :P

Ermanno eroe
Te credo,in soli orologi non sai quanto mi e' costata;
se faccio l'elenco dei suoi mi viene un coccolone! :'(
Sai com'e' il giochino,uno a te ed uno a me.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #36 il: Gennaio 11, 2017, 00:08:11 am »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #37 il: Gennaio 11, 2017, 00:31:12 am »
Non ho trovato nel sito il Piaget da 34mm.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #38 il: Gennaio 11, 2017, 01:03:53 am »
Non ho trovato nel sito il Piaget da 34mm.

http://www.piaget.com/watches/rose-gold-ultra-thin-mechanical-watch-g0a39105

La secondina in quella posizione lascia un po' a desiderare, ma questo passa oggi il convento degli orologi formali...
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #39 il: Gennaio 11, 2017, 09:08:56 am »
Grazie.

luky4

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #40 il: Gennaio 11, 2017, 10:54:10 am »
Innanzitutto, complimenti per l’imminente matrimonio. Una grande sfida che vi darà senz’altro le gioie più profonde.  :)

Quanto alla scelta dell’orologio per la cerimonia, c’è più di un aspetto che vorrei sottolineare.

1) Restando agli orologi che hai selezionato, tra il Vacheron Costantin e lo Urban Jürgensen vince il Vacheron a mani basse.
[...]
2) Alternative?
[...]

3) Ma perché l’orologio deve essere nuovo?
È un regalo della tua futura sposa? Una questione di scaramanzia?
[...]

4) La cosa più importante, in cui dissento da alcuni dei consigli che mi hanno preceduto: niente compromessi.
[...]

Auguri!

Grazie mille per l'articolata risposta e per i complimenti :)

Delle alternative che mi hai proposto avevo provato un Piaget quando andai a vedere il VC ma le sue anse dritte non mi sono piaciute molto... Il Cartier potrei invece andarlo a vedere! ;)

Il Patek che mi dici tu, nella declinazione platino, è effettivamente l'unico che mi potrebbe piacere ma considerato il prezzo folle e la mia personale preferenza per l'oro giallo/ rosa l'avevo scartato

Sul fatto "nuovo" mi sto un po' scontrando anche con i miei genitori (è un loro regalo): non è un fatto di scaramanzia, per fortuna non credo a queste cose! E' piuttosto un fatto di volere un orologio che sia "nato" per il mio matrimonio e non sia stato altro prima... è difficile da spiegare e quindi capisco possa apparire stupido, ma per ora preferirei così! Poi non è detto che non cambi idea...

Mi piace anche la tua opinione sull'evitare compromessi, teoricamente sono molto d'accordo con quanto sostieni, però devo capire quanto troverei un compromesso l'UJ... Ti dirò, ho scritto alla UJ per sapere se per caso avessero ancora vecchie ref. da 37mm (da suggerimento), nel caso ci fossero potrebbe non essere più tanto un orologio da compromesso!

Grazie!

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #41 il: Gennaio 11, 2017, 12:14:54 pm »
Innanzitutto, complimenti per l’imminente matrimonio. Una grande sfida che vi darà senz’altro le gioie più profonde.  :)

Quanto alla scelta dell’orologio per la cerimonia, c’è più di un aspetto che vorrei sottolineare.

1) Restando agli orologi che hai selezionato, tra il Vacheron Costantin e lo Urban Jürgensen vince il Vacheron a mani basse.
Non solo perché è un bellissimo orologio, di dimensioni appropriate (un paio di mm in più di quelle classiche, ma siamo ancora in limiti accettabili), ultrapiatto, elegantissimo; non il miglior ultrapiatto Vacheron di sempre (queste anse non mi fanno impazzire), in ogni caso stupendo.
Ma anche perché è senza concorrente: questo Jürgensen è troppo colorato (cassa in oro rosa, quadrante argento, lancette azzurre), ha un quadrante che difetta di equilibrio e, soprattutto, è troppo troppo troppo grande: 40 mm per un orologio formale…  :-X
E poi lo hanno fatto anche abbastanza spesso: si evita l’effetto compact disc, ma il risultato è un… pilot mascherato (altro che da indossare sotto il polsino)!
Vacheron Historique 1955, quindi. Per le cerimonie io preferisco gli orologi in metallo chiaro (oro bianco o platino), anche se della variante in platino di questo modello non gradisco gli indici azzurri.

2) Alternative?
Se proprio l'orologio deve essere nuovo, valuta (risparmiando anche un bel po’…) il Cartier Ronde da 36 mm, in oro rosa, o il Piaget Altiplano da 34 mm, sempre in oro rosa (in entrambi i casi dovresti sostituire il cinturino previsto con uno nero).
Oppure, risalendo di prezzo, ti lascia “indifferente” anche il Patek Philippe 5196 in platino e numeri Breguet (da 37 mm: qui arriviamo davvero al limite)? Anche se, a quei livelli di prezzo, io resterei sul VC.

3) Ma perché l’orologio deve essere nuovo?
È un regalo della tua futura sposa? Una questione di scaramanzia?
Se non ci sono esigenze di questo tipo, io mi orienterei decisamente su un usato in condizioni pari al nuovo.
Non solo perché risparmieresti un mucchio di soldi (puoi trovare grandissimi orologi tra i 5.000 e i 10.000 euro), ma soprattutto perché amplieresti enormemente le tue possibilità di scelta (un gran numero di Vacheron, Breguet, Blancpain…).
La differenza tra uno di questi orologi, indossato pochissimo, e un orologio nuovo non la noteresti neanche col lentino…

4) La cosa più importante, in cui dissento da alcuni dei consigli che mi hanno preceduto: niente compromessi.

I soldi sono limitati, certo, e bisogna pur fare delle scelte. Si può rinunciare a qualcosa in qualità.
Però non bisogna mai tradire il significato o scadere nell’approssimazione.
In un matrimonio, poi, in cui ci si impegna per mesi a costruire un giorno che si vorrebbe memorabile, e magari si investono già cifre ingenti, il rischio di perdersi in un bicchier d’acqua (anche per aspetti più importanti dell'orologio) è dietro l’angolo.

In concreto: niente orologi “versatili” per ammortizzare l’investimento.
L’orologio “versatile” si adatta abbastanza  bene a molte occasioni, ma… non va mai davvero  bene in nessuna!
Un dress watch deve essere un dress watch. Soprattutto in un matrimonio, in cui il rigore formale è massimo (che siano pochi o tanti a rispettarlo poco importa). Soprattutto nel tuo  matrimonio.
Lo userai poche volte l’anno? In quelle poche volte sarai davvero a tuo agio.
Usare un orologio “sbagliato” a una cerimonia, solo perché si ritiene che quello appropriato sia poco versatile, è come fare un’immersione con un orologio impermeabile 3 atm, solo perché si ritiene che un diver  vero e proprio sarebbe poco utilizzato in alte circostanze…  :P

Al limite, anziché impegnare 20.000 euro per un solo orologio versatile, meglio impegnarli per due orologi da 10.000 (di cui uno appropriato alle cerimonie).

Bene anche l’idea dell’orologio da tasca o di quello con bracciale a maglia fitta, ma bisogna “sentirseli”.

Auguri!


Caro Gianni, sarà troppo colorato ma permettimi di ribadire che per me...è colorato molto bene!!!  ;D
Praticamente non sono d'accordo su quasi nulla di ciò che hai scritto, ma ci sta, altrimenti sai che noia!  ;D

Definire l'UJ  un pilot mascherato è una forzature improponibile dai, ha uno spessore di 10mm e tutti i canoni della classicità, sarebbe come dire che non possiamo indossare un Voutilainen, un Roger Smith o un George Daniels con abiti formali.
Non è un ultra thin ma permettimi di dire che sta comunque benissimo sotto il polsino della camicia (proprio come il mio Calendrier che ha identiche misure), inoltre nella formalità il ns amico indosserà una camicia su misura quindi il polsino lo regolerà di conseguenza.

Il VC, per come la vedo io, ha proprio nell'originalità delle forme e delle anse, la sua forza e unicità.... tra l'altro è uno dei pochi orologi migliorati rispetto all'originale: nella forma della cassa, fusione e morbidezza delle anse, sfere e indici.

Ottimo invece il consiglio del Piaget 34mm ma non il nuovo bensi il vecchio che è identico all'attuale Jubilee da 38mm, solo più piccolo, temo però sarebbe difficile da trovare, specie NOS, io lo cerco da tempo ma senza risultati,

e.m.

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #42 il: Gennaio 11, 2017, 13:26:32 pm »
Se il bleu e' come si vede in foto do ragione a Gianni.
Le sfere bluite alla fiamma vanno bene,a patto che il colore delle stesse sia decisamente scuro.
Se chiare,su qualsivoglia orologio,sono un pugno in un occhio.

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #43 il: Gennaio 11, 2017, 13:32:54 pm »
Se il bleu e' come si vede in foto do ragione a Gianni.
Le sfere bluite alla fiamma vanno bene,a patto che il colore delle stesse sia decisamente scuro.
Se chiare,su qualsivoglia orologio,sono un pugno in un occhio.

...ma quella è la luce Ermanno....se io fotografo i Roth o i Breguet a favore di luce il colore delle sfere è celeste mentre sono in realtà decisamente scure


e.m.

Re:Orologio da cerimonia
« Risposta #44 il: Gennaio 11, 2017, 13:40:42 pm »
L'UJ non l'ho visto di persona,quindi chiedevo del colore delle sfere.
Esistono orologi,anche gradevoli,in cui l'azzurro delle sfere rovina tutto.
Quindi si trovasse un UJ da 37 e le sfere fossero di colore giusto non avrei dubbi.