Orologico Forum 3.0

Opinioni Longines Saint Imier

Opinioni Longines Saint Imier
« il: Febbraio 12, 2017, 20:08:17 pm »
Dando un'occhiata in internet di sera in sera ho avuto modo di vedere tanti splendidi orologi. Premetto che esistono dei "limiti" rispetto a ció su cui mi informo, legati al costo (ad esempio nemmeno lo guardo un Rolex o un Audemars Piguet perché non penso che potrò mai investire somme ingenti) e alla mia ignoranza.
Ho letto qualcosa sui Seiko Sarb, sugli Hamilton Jazzmaster, sui Tissot Le Locle (rispetto al nuovo) e poi ho dato uno sguardo al vintage, ammirando Omega, Zenith e Longines. Tornando al nuovo, mi sono piaciuti molto proprio alcuni Longines, come l'Hydroconquest, il Conquest Classic ed il Master Collection solo tempo. Inoltre ho avuto modo di scoprire il Longines Saint Imier solo tempo, solo che di questo orologio si parla molto poco sui forum. Sapreste dirmi come mai? Io lo trovo molto bello e, tra l'altro, monterebbe l'Eta 2892-a2, che da quanto letto sembrerebbe essere leggermente superiore al 2824-2.
A voi, dunque, porgo questa domanda, sperando che qualcuno abbia delle informazioni e/o delle opinioni su questo orologio che trovo davvero interessante.

Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #1 il: Febbraio 18, 2017, 10:27:46 am »
Mi spiace che ancora nessuno si sia pronunziato, perché resta grande il dubbio su questo Longines (che più guardo e più mi piace). Vi propongo una domanda più specifica: sapete se il 2892a2 che monta sia del tipo "elaborè"?
Mi scuso anticipatamente per tutte le eventuali banalità e castronerie scritte (sono un assoluto profano che ha iniziato da poco a mettere il naso nel mondo dell'orologeria).
Saluti

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #2 il: Febbraio 18, 2017, 10:34:46 am »
Ciao, non posso rispondere alla tua domanda però penso che faresti cosa gradita se pubblicassi qualche immagine dell'orologio che ti piace.

corrado71

Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #3 il: Febbraio 18, 2017, 11:10:44 am »
Ciao, non posso rispondere alla tua domanda però penso che faresti cosa gradita se pubblicassi qualche immagine dell'orologio che ti piace.

Credo anch'io che la mancanza di risposte dipenda sostanzialmente dalla mancanza di foto. Penso sarebbe interessante vedere di cosa stiamo parlando.

Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #4 il: Febbraio 18, 2017, 11:38:32 am »


credo stia parlando di questo modello

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #5 il: Febbraio 18, 2017, 12:29:31 pm »
Citazione
Vi propongo una domanda più specifica: sapete se il 2892a2 che monta sia del tipo "elaborè"?

Premetto che non conosco l'orologio, se è una produzione recente o attualmente in catalogo sicuramente monta una versione curata e rifinita del 2892 con la dotazione migliore in termini di qualità della spirale, del bilanciere e del sistema di regolazione.
Questo perché ormai da qualche anno Longines ed ETA sono di fatto la stessa cosa, con Longines che è diventata il marchio commerciale della manifattura ETA e quest'ultima che produce una serie di calibri (come i nuovi cronografi con ruota a colonna derivati dal 7750) esclusivamente per gli orologi Longines o altri marchi del gruppo swatch e non fornendo più ebauche a terzi esterni al gruppo Swatch ha anche abbandonato la vecchia differenziazione in diversi gradi di allestimento perché non più funzionali (non essendoci più una fornitura a terzi da differenziare e tra le cui alternative poter scegliere).

Citazione
di questo orologio si parla molto poco sui forum. Sapreste dirmi come mai?

Credo perché sia uno dei tantissimi prodotti industriali senza alcuna particolaritá di alcun tipo oggi in commercio, come centinaia, forse migliaia, di altri modelli di decine di marche diverse più o meno note.
Per fare un paragone con i vini è come uno dei mille prodotti in busta da supermercato, difficilmente su un forum enologico troverai discussioni sul Tavernello :)
« Ultima modifica: Febbraio 18, 2017, 12:35:35 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #6 il: Febbraio 18, 2017, 13:54:59 pm »
Grazie per le risposte. L'orologio è proprio quello. Effettivamente, a forza di leggere, mi sono reso conto che di "Tavernello" si tratta. Ad oggi, per me, il problema è quello di avere un budget per comprare un orologio con un "cuore di valore", senza dover andare per forza sul vintage (territorio in cui, senza conoscenza, nemmeno mi sogno di mettere piede).
Ancora grazie per le risposte.
Saluti.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #7 il: Febbraio 18, 2017, 15:00:22 pm »
Non conoscendo il budget difficilmente qualcuno potrà darti alternative puntuali (posto che se a te questo Longines piace comprandolo non sbagli di certo).
Se è il cuore nobile quello che cerchi anche senza per forza andare sul vintage propriamente detto (quello dell'era pre quarzo) ci sono oggetti contemporanei seppur non in commercio da molti anni, specie del periodo anni 80/90, che per il fatto di essere piccoli e demodé rispetto ai gusti del momento si pagano molto poco in relazione alla loro qualità.
Ovviamente deve piacere quel gusto e quell'estetica.... :)

Poi non è che tutto il vintage sia un campo minato, e pazienza se il quadrante sarà stato ristampato o la fibbia non sarà originale: se quello che cerchi è prima di tutto un orologio di qualità che ti piace e che vuoi indossare e non un feticcio, quando un Universal White shadow con calibro ultrapiatto a microrotore lo paghi meno di mezzo bracciale oyster smantellato e cannibalizzato per ricambi credo che la questione diventi irrilevante :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

e.m.

Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #8 il: Febbraio 18, 2017, 15:03:12 pm »
Ottima disamina e puntuali considerazioni.

Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #9 il: Febbraio 18, 2017, 16:25:48 pm »
Per chiarire: oggi penso che 1500 sia la cifra massima che posso permettermi per un orologio.
Da estremo neofita non è semplice muoversi stando attenti a far coincidere estetica (assolutamente personale e poco discutibile) e qualità del movimento (qui ovviamente pesa la mancanza di conoscenze: in rapporto ad un budget cosa deve far propendere per quel calibro piuttosto che per quell'altro? Materiali? Sofisticatezza? Originalità delle soluzioni? Affidabilità?).
Forse il più grande aiuto che potrei chiedervi è un piccolo elenco di movimenti  solo tempo (storici e non) che si sono imposti per una o più caratteristiche. A quel punto l'occhio potrebbe scegliere sapendo che quel che c'è dentro può essere serenamente definito "buona orologeria".
A presto
Andrea

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #10 il: Febbraio 18, 2017, 16:47:13 pm »
La prima grande distinzione la farei in base allo spessore del movimenti, e li a dominare la scena ci sono i (pochissimi) calibri realmente ultra piatti, manuali e automatici, mai realizzati.

Qui il pregio è assicurato e insito nella stessa tipologia di prodotto, c'è poco da conoscere o da saper discernere, un ultrapiatto è sempre e comunque un prodotto di alta qualità e alto pregio intrinseco, indipendentemente da come poi è allestito, curato, rifinito, prodotto.

Elementi che possono accrescerne il pregio, ma sempre a partire da una base consistente.

Nel campo degli ultrapiatti (manuali: frederic piguet 21, AP 2103/VC 1003, automatici Frederic Piguet 71, Jlc 920, Universal 66/Patek 240, sicuramente ne dimentico qualcuno e altri lo ricorderanno) se volgi lo sguardo al passato e ti piacciono gli orologi di stampo classico e formale e di diametro contenuto, forse non basteranno i 1500 euro per un Blancpain manuale o automatico ma certamente per un Universal White Shadow con calibro 66 (il padre del 240 che patek mette in orologi da 36.000 euro) bastano e ne avanzano pure :)

A scendere dagli ultrapiatti ma restando comunque nel campo dei movimenti di spessore contenuto, il campo si allarga a dismisura e visto che il pregio intrinseco diminuisce a fare la differenza saranno le finiture (e qui per esempio un piccolo VC di forma con calibro 1001 e punzone di Ginevra potrebbe non essere lontanissimo dal tuo budget). Difficile invece mettersi a stabilire cosa sia intrinsecamente più pregiato, al netto di come è rifinito, tra un 2892, un lemania 8810, un GP 3000 o un più blasonato  jlc 889.

Questo per limitarci ai solo tempo, se allarghiamo il campo alle complicazioni, ai calendari, ai cronografi, e a salire, ci perdiamo di casa.

Sulla definizione di buona orologeria poi potremmo anche scrivere trattati, ci sono tali e tanti aspetti da considerare che sull'argomento si sono spese anni di parole su tutti i forum, e raramente si è trovata una definizione che mettesse d'accordo tutti.

Per alcuni un tudor Submariner degli anni 90 lo è, per altri è ferraglia di scarso valore. :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Opinioni Longines Saint Imier
« Risposta #11 il: Febbraio 18, 2017, 17:09:52 pm »
Preziosa risposta! Grazie Ciaca. Fossimo tutti ciache come te... ;D