Orologico Forum 3.0

Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2

Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« il: Marzo 14, 2017, 18:15:33 pm »
Buonasera
Volevo sapere da voi, più esperti di me, quale valore è accettabile come scarto giornaliero per quanto riguarda un ETA 2892-A2 e quale indica invece la necessità di una revisione.
Su internet si trovano molte informazioni discordanti (alcuni dicono +25,+30 secondi/ -4 secondi mentre altri dicono +15 secondi/-5,-6 secondi), e per di più non ho trovato alcuna informazione ufficiale da parte di ETA.
Grazie Mille a tutti!   :)

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #1 il: Marzo 14, 2017, 18:32:10 pm »
Bisogna valutare le condizioni del calibro e la sua funzionalità, oltrechè la versione(base, elaborè o cronomètre).
Un calibro nuovo o ben revisionato (e regolato) con pezzi freschi deve avere uno scarto molto vicino ai valori COSC ossia +6/-4 secondi al dì.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #2 il: Marzo 14, 2017, 18:33:18 pm »
Bisogna valutare le condizioni del calibro e la sua funzionalità, oltrechè la versione(base, elaborè o cronomètre).
Un calibro nuovo o ben revisionato (e regolato) con pezzi freschi deve avere uno scarto molto vicino ai valori COSC ossia +6/-4 secondi al dì.

Che per me so' già troppi!

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #3 il: Marzo 14, 2017, 18:35:50 pm »
Grazie mille! Mi spiego meglio:
ero semplicemente curioso di capire quali fossero gli scarti ufficiali descritti da ETA per il suo movimento 2892-A2 elaborè. ;)

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #4 il: Marzo 14, 2017, 18:41:42 pm »
Grazie mille! Mi spiego meglio:
ero semplicemente curioso di capire quali fossero gli scarti ufficiali descritti da ETA per il suo movimento 2892-A2 elaborè. ;)


Quelli descritti e dichiarati da Eta se non ricordo male per la versione elaborè sono superiori ai valori COSC.
E' importante sottolineare che Eta non regola nella stragrande maggioranza dei casi e che quindi spesso in orologi diversi si hanno calibri uguali che si comportano diversamente tra loro, ma le potenzialità anche di un calibro Eta base è molto elevata perchè sono delle macchine quasi perfette e progettate bene.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #5 il: Marzo 14, 2017, 18:47:49 pm »



Quelli descritti e dichiarati da Eta se non ricordo male per la versione elaborè sono superiori ai valori COSC.
Ah si? Questa mi è nuova... non lo sapevo   :o Quindi più o meno ci aggiriamo sui +- 5 sec, cosa che il mio orologio non fa  :o

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #6 il: Marzo 14, 2017, 19:01:30 pm »
Standard
- average daily rate: +/- 12 seconds
- maximum positional variation: 30 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 20 seconds

Elaboré
- average daily rate: +/- 7 seconds
- maximum positional variation: 20 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 15 seconds

Top
- average daily rate: +/- 4 seconds
- maximum positional variation: 15 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 10 seconds

Chronometre
- COSC specification ISO 3159

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #7 il: Marzo 14, 2017, 19:13:54 pm »
Comunque lo scarto giornaliero medio non è un buon indicatore per valutare l'eventuale necessità di una revisione. Al limite può segnalare come è regolata la marcia dell'orologio, ma senza valutare il beat error e l'amplitudine, per esempio, non ci dice nulla su come sta marciando l'orologio.
Si possono avere anche scarti rilevanti senza che vi sia bisogno di alcuna revisione ma giusto di una buona regolazione.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #8 il: Marzo 14, 2017, 19:27:19 pm »



Quelli descritti e dichiarati da Eta se non ricordo male per la versione elaborè sono superiori ai valori COSC.
Ah si? Questa mi è nuova... non lo sapevo   :o Quindi più o meno ci aggiriamo sui +- 5 sec, cosa che il mio orologio non fa  :o


Superiori nel senso di scarti superiori, cioè che non raggiungono il risultato per tale riconoscimento, meno accurati.
(Forse il tuo orologio ha bisogno di una revisione o di una buona regolata)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #9 il: Marzo 14, 2017, 19:30:28 pm »
Standard
- average daily rate: +/- 12 seconds
- maximum positional variation: 30 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 20 seconds

Elaboré
- average daily rate: +/- 7 seconds
- maximum positional variation: 20 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 15 seconds

Top
- average daily rate: +/- 4 seconds
- maximum positional variation: 15 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 10 seconds

Chronometre
- COSC specification ISO 3159

Grazie Mille, questo è proprio quello che cercavo. Chi cos'è la "maxium positional variation" e l' "isochronism"?
Il mio orologio fa +8/+10 sec al giorno, che comunque ritengo buoni

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #10 il: Marzo 14, 2017, 19:36:58 pm »
Comunque lo scarto giornaliero medio non è un buon indicatore per valutare l'eventuale necessità di una revisione. Al limite può segnalare come è regolata la marcia dell'orologio, ma senza valutare il beat error e l'amplitudine, per esempio, non ci dice nulla su come sta marciando l'orologio.
Si possono avere anche scarti rilevanti senza che vi sia bisogno di alcuna revisione ma giusto di una buona regolazione.


Angelo regolare il beat error ai fini della marcia in realtà non serve, è bene averlo prossimo a 0 sempre per un perfetto isocronismo tra il "tic" e il "tac", ma un orologio "fuori scappamento" può comunque essere regolato alla marcia se gli altri parametri(amplitudine, regolarità del grafico e scarto contenuto nelle varie posizioni)sono buoni. E' comunque buona norma farla sempre tale regolazione e prima della regolazione della marcia, ma non fondamentale ai fini della marcia stessa, dove quindi sarebbe possibile ottenere risultati ottimi anche con un B.E. non regolato o approssimativo, non so se mi sono spiegato.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #11 il: Marzo 14, 2017, 19:38:59 pm »
Standard
- average daily rate: +/- 12 seconds
- maximum positional variation: 30 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 20 seconds

Elaboré
- average daily rate: +/- 7 seconds
- maximum positional variation: 20 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 15 seconds

Top
- average daily rate: +/- 4 seconds
- maximum positional variation: 15 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 10 seconds

Chronometre
- COSC specification ISO 3159

Grazie Mille, questo è proprio quello che cercavo. Chi cos'è la "maxium positional variation" e l' "isochronism"?
Il mio orologio fa +8/+10 sec al giorno, che comunque ritengo buoni


Se questo scarto è regolare il tuo orologio marcia abbastanza bene, probabilmente si può fare qualcosina in più ma bisogna valutare.
Io mi accontenterei. :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #12 il: Marzo 14, 2017, 20:48:12 pm »
Standard
- average daily rate: +/- 12 seconds
- maximum positional variation: 30 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 20 seconds

Elaboré
- average daily rate: +/- 7 seconds
- maximum positional variation: 20 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 15 seconds

Top
- average daily rate: +/- 4 seconds
- maximum positional variation: 15 seconds
- isochronism between 0 and 24 hours: +/- 10 seconds

Chronometre
- COSC specification ISO 3159

Grazie Mille, questo è proprio quello che cercavo. Chi cos'è la "maxium positional variation" e l' "isochronism"?
Il mio orologio fa +8/+10 sec al giorno, che comunque ritengo buoni


Se questo scarto è regolare il tuo orologio marcia abbastanza bene, probabilmente si può fare qualcosina in più ma bisogna valutare.
Io mi accontenterei. :)

Si lo scarto è regolare e l'orologio marcia bene.... Guadagna appunto +8/+10 sec al giorno. A dire la verità, ci sono giorni che guadagna anche +12 sec. Nel complesso però mi ritengo soddisfatto  ;)

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scarto giornaliero consentito per ETA 2892-A2
« Risposta #13 il: Marzo 15, 2017, 19:06:30 pm »
Non sò a che genere di livello appartenga quello che è montato sul mio Ocean 2000 ed elaborato da IWC, (sicuramente non Cosc comunque), però dopo che è stato revisionato pochi anni fa a Shaffusa, va che è una meraviglia.
+3 sec/g è il suo standard, che possono diventare massimo 5 o 6 in caso di bassa carica. Mai riscontrati valori superiori.

Anche sull'Ingenieur 500.000a/m revisionato da poco ;D va molto bene benchè la cronometria non sia il suo forte per via della particolare metallurgia dello scappamento. Siamo tra i -5 ed i +6 con una tendenza al ritardare.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.