Orologico Forum 3.0

David Candaux

David Candaux
« il: Marzo 17, 2017, 11:58:25 am »
David Candaux presenta la sua prima realizzazione che porta il suo nome.
Candaux è anche l'orologiaio che aveva sviluppato l'orologio per Fonderie 47.
Figlio di orologiaio, vive a le Solliat... vi ricorda qualcosa questo villaggio...?

Tecnicamente molto valido, ve ne parlerò... ora devo scappare...
Peccato per le dimensione ed il prezzo...

Mi posso vantare che nessun media ha ancora pubblicato queste foto...  :P 8) ;)

« Ultima modifica: Marzo 17, 2017, 12:06:34 pm da Croix_de_Malte_® »
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

corrado71

Re:David Candaux
« Risposta #1 il: Marzo 17, 2017, 12:15:38 pm »
Sembra un pezzo d'altissima orologeria, ma purtroppo le casse non simmetriche non mi hanno mai attirato. Comunque ogni dettaglio tecnico sarebbe gradito  :)

Re:David Candaux
« Risposta #2 il: Marzo 17, 2017, 12:22:25 pm »
Bello! Sarà 1 metro/1 metro e 50 di diametro.
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

Re:David Candaux
« Risposta #3 il: Marzo 17, 2017, 12:24:04 pm »
Quanto misura. .?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:David Candaux
« Risposta #4 il: Marzo 17, 2017, 13:52:37 pm »
C'è anche un forte richiamo (forse troppo forte) allo stile di Journe. Particolare l'indicazione della riserva di carica anche se da questi rendering in campo lungo non si capisce bene com'è realizzata.
Interessante anche l'orpello di carica al 6 ma a giudicare dalle proporzioni sembra piazza Dam. Il solito (ormai) tourbillon su più assi che serve solo a fare movimenti spessi Come dischi da hockey e una forma di cassa che a me ricorda vagamente (scusate l'impertinente paragone) un orinatioio a colonna  :-X ???
Mai 'na gioia.... ??? :D
« Ultima modifica: Marzo 17, 2017, 13:56:56 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:David Candaux
« Risposta #5 il: Marzo 17, 2017, 14:10:25 pm »
Sarà un padellone da paura, minimo 45mm...😭
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:David Candaux
« Risposta #6 il: Marzo 17, 2017, 20:51:09 pm »
si,la sensazione è che sia proprio grosso...troppo..

Re:David Candaux
« Risposta #7 il: Marzo 17, 2017, 20:59:39 pm »
Vediamo un pò...
David Candaux si è installato nella vallée de Joux a Le Solliat ed è stato anch'egli allievo del Maestro Phlippe Dufour.

Il nome dell'orologio; 1740 è la prima data storicamente conosciuta che attesta la presenza di un orologiaio nella vallée de Joux.
Si tratta di tourbillon inclinato realizzato interamente in titanio con secondi morti.
La particolare corona alle sei, come vedete è integrata alla currure.
Per questo orologio David ha presentato decine di brevetti.

La cassa in titanio misura 43.5 mm
Il quadrante è inclinat verso l'utente (ovviamente).
Si tratta di una serie limitata dal costo di circa 200000 euro.

Alcune realizzazioni di David:

Una delle più belle!














E tanti altri con Hublot, Jaeger, Moser ecc...
« Ultima modifica: Marzo 18, 2017, 18:05:55 pm da Croix_de_Malte_® »
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

Beppe

Re:David Candaux
« Risposta #8 il: Marzo 18, 2017, 07:26:25 am »
Chapeau David!

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:David Candaux
« Risposta #9 il: Marzo 18, 2017, 13:14:04 pm »
Bravo è bravo, c'è poco da dire.
Ma sul risultato del prodotto finito io ho non poche perplessità. Finché questa gente, piena di abilità e talento, viene relegata a fare questo tipo di cose, per una ristrettissima nicchia di personaggi difficilmente identificabili, il movimento dell'orologeria nel suo insieme non ne trarrà mai alcun beneficio. Mentre è fin troppo evidente che nel settore c'è una crisi, profonda, che non é tanto legata alla meccanica e alla qualità degli oggetti, ma prima di tutto concettuale e di design. Per me quella roba lì, seppur fatta splendidamente, non è più orologeria da polso ed è un trionfo di kitsch e cattivo gusto di rare proporzioni.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:David Candaux
« Risposta #10 il: Marzo 18, 2017, 13:18:29 pm »
Vediamo un pò...
David Candaux si è installato nella vallée de Joux a Le Solliat ed è stato anch'egli allievo del Maestro Phlippe Dufour.

Il nome dell'orologio; 1740 è la prima data storicamente conosciuta che attesta la presenza di un orologiaio nella vallée de Joux.
Si tratta di tourbillon inclinato realizzato interamente in titanio con secondi morti.
La particolare corona alle sei, come vedete è integrata alla currure.
Per questo orologio David ha presentato decine di brevetti.

La cassa in titanio misura 43.5 mm
Il quadrante è inclinat verso l'utente (ovviamente).
Si tratta di una serie limitata dal costo di circa 200000 euro.

Alcune realizzazioni di David:














Bellissimi.....e costosissimi! Alcuni Mi piacciono veramente tanto!
Il suo può ricordare di primo acchito Journe, ma sarebbe bello provarlo al polso!

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:David Candaux
« Risposta #11 il: Marzo 18, 2017, 13:32:55 pm »
Sembra un pezzo d'altissima orologeria, ma purtroppo le casse non simmetriche non mi hanno mai attirato. Comunque ogni dettaglio tecnico sarebbe gradito  :)

Con tutto il rispetto e solo da un mio personale punto di vista, trovo molto più simmetrico portare la corona di carica a ore 6 in posizione verticale, rispetto la più classica posizione a ore 3 (e relativi proteggi corone) in contrasto con il vuoto a ore 9 ...
« Ultima modifica: Marzo 18, 2017, 14:13:17 pm da palombaro »
***

Re:David Candaux
« Risposta #12 il: Marzo 18, 2017, 14:06:19 pm »
Sembra un pezzo d'altissima orologeria, ma purtroppo le casse non simmetriche non mi hanno mai attirato. Comunque ogni dettaglio tecnico sarebbe gradito  :)

Con tutto il rispetto e solo da un mio personale punto dista trovo molto più simmetrico portare la corona di carica a ore 6 in posizione verticale, rispetto la più classica posizione a ore 3 (e relativi proteggi corone) in contrasto con il vuoto a ore 9 ...

...sono d'accordo con te Michele anche se, ad alto rischio per i segni che sempre un po si formano attorno alla corona dovuti all'estrazione e rotazione che, nel caso della fascinosa soluzione ad ore 6, li avremmo in una posizione molto visibile.

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:David Candaux
« Risposta #13 il: Marzo 18, 2017, 15:36:48 pm »
Sembra un pezzo d'altissima orologeria, ma purtroppo le casse non simmetriche non mi hanno mai attirato. Comunque ogni dettaglio tecnico sarebbe gradito  :)

Con tutto il rispetto e solo da un mio personale punto dista trovo molto più simmetrico portare la corona di carica a ore 6 in posizione verticale, rispetto la più classica posizione a ore 3 (e relativi proteggi corone) in contrasto con il vuoto a ore 9 ...

...sono d'accordo con te Michele anche se, ad alto rischio per i segni che sempre un po si formano attorno alla corona dovuti all'estrazione e rotazione che, nel caso della fascinosa soluzione ad ore 6, li avremmo in una posizione molto visibile.

Possiamo disquisire sulla praticità e su questioni tecniche, può piacere o meno a livello estetico e funzionale .. questo è sacrosanto, non mi sono espresso infatti in merito, mi riferivo solo ed esclusivamente ad un fattore simmetrico, questa cassa (e questo ho citato) se tracciamo una linea verticale, é molto speculare e la ritengo più simmetrica delle classiche casse con corona a ore 3 ..
***

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:David Candaux
« Risposta #14 il: Marzo 18, 2017, 15:48:34 pm »
Non ti seguo, perché proprio verticale e non orizzontale la linea?! :D
L'asimmetria, in questo caso rispetto all'asse orizzontale, é la stessa che che c'è (rispetto all'asse verticale) in un orologio con corona al 3 :)

L'unica simmetria possibile in questo senso è quella di una cassa senza corona di carica, con corona di carica nascosta (come nel cartier tank basculante) o posta sul fondello.

Una volta, quando le cose si facevano non per farle diverse a tutti i costi, ma con un capo e una coda e con rispetto della praticità, la corona andava al tre perché era sia più comoda da azionare con l'orologio indossato sia più al riparo da eventuali urti.

Oggi che il design ha perso qualunque contatto con la realtà della fruizione (e non solo in orologeria), va bene tutto a patto che sia vistoso e capace di stupire.

Sono sempre più convinto che a questo settore manchi, più che gli orologiai, gente capace di disegnare gli orologi in modo convincente.
« Ultima modifica: Marzo 18, 2017, 15:51:41 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"