Orologico Forum 3.0

Confronto orologi: prestigio,storia,sostanza VS novita',tendenza/moda,design...

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
secondo me il discorso è che ognuno da importanza alla fuffa che vuole.

Questa è una parte del discorso.

Ma l'altra parte, sottolineata da Stefano, è che per ciascuno c'è un tetto alla fuffa.

Non è vero che "qualsiasi  sia il prezzo, se mi piace e ho i soldi me lo prendo".
Esatto!!

E noi appassionati consapevoli dovremmo essere i primi a fermare questa escalation
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ALAN FORD

  • *****
  • 8010
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ripeto, bisogna vedere cosa si cerca da un acquisto.

"Ho i soldi e lo compro a prescindere dal suo valore", è un discorso che non tiene Alessandro.
Tu hai comprato il 5110 perché la sua fuffa (perché di fuffa ne ha) rientra nella tua tolleranza.
Se per lo stesso orologio ti avessero chiesto 50k€, l'avresti preso?
Credo di no giusto?
Dunque non tutta la quantità di fuffa va bene, anche se nella rivendita non ci rimetteresti.

Il sovrapprezzo che siamo disposti a pagare è diverso da persona a persona, e dipende da moltissimi fattori, però se tolleriamo all'infinito questi aumenti, dove andremo a parare?
Non è giusto mettere un limite a questa escalation?
Io credo di si, altrimenti tra qualche tempo 20k€ basteranno si è no per comprare un Omega Speed....
Ed allora vedrete che non ci sarà più spazio per nessuno di noi.

Anche il superfluo deve avere un giusto prezzo, perlomeno è quello che penso io.
Sinceramente a 25k€ io non comprerei né il 5711 né il 15202, anche se mi piacessero perché il suddetto limite sarebbe oltrepassato.

Voi fate come volete, ma poi non lamentatevi se le case abbassano sempre più il rapporto Q/P.

Quindi...per non parlare bene e razzolare male, togli la fuffa al tuo 5402 e vendimelo a 20.000 che già è un ottimo prezzo che ne dici?
Poi io ci rimetto la fuffa che a me non fa schifo e lo rivendo a 40!
Quando vengo?  ;D
Per parlare bene e razzolare meglio, io il mio 5402 l'ho preso a circa 16k (tra revisioni ed ammennicoli) e posso dirti che fino a che la fuffa (o meglio in questo caso la storia) lo ha pompato a 25k non ho pensato a venderlo.
Ora che il limite è stato ampiamente superato, non solo non lo avrei mai comprato, ma ho deciso di venderlo, per tramutare il surplus in qualcosa di più tangibile.
Non vedo contraddizioni.

Come non vedi contraddizioni?
La fuffa per comprare non vale e per vendere si?

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ripeto, bisogna vedere cosa si cerca da un acquisto.

"Ho i soldi e lo compro a prescindere dal suo valore", è un discorso che non tiene Alessandro.
Tu hai comprato il 5110 perché la sua fuffa (perché di fuffa ne ha) rientra nella tua tolleranza.
Se per lo stesso orologio ti avessero chiesto 50k€, l'avresti preso?
Credo di no giusto?
Dunque non tutta la quantità di fuffa va bene, anche se nella rivendita non ci rimetteresti.

Il sovrapprezzo che siamo disposti a pagare è diverso da persona a persona, e dipende da moltissimi fattori, però se tolleriamo all'infinito questi aumenti, dove andremo a parare?
Non è giusto mettere un limite a questa escalation?
Io credo di si, altrimenti tra qualche tempo 20k€ basteranno si è no per comprare un Omega Speed....
Ed allora vedrete che non ci sarà più spazio per nessuno di noi.

Anche il superfluo deve avere un giusto prezzo, perlomeno è quello che penso io.
Sinceramente a 25k€ io non comprerei né il 5711 né il 15202, anche se mi piacessero perché il suddetto limite sarebbe oltrepassato.

Voi fate come volete, ma poi non lamentatevi se le case abbassano sempre più il rapporto Q/P.

Quindi...per non parlare bene e razzolare male, togli la fuffa al tuo 5402 e vendimelo a 20.000 che già è un ottimo prezzo che ne dici?
Poi io ci rimetto la fuffa che a me non fa schifo e lo rivendo a 40!
Quando vengo?  ;D
Per parlare bene e razzolare meglio, io il mio 5402 l'ho preso a circa 16k (tra revisioni ed ammennicoli) e posso dirti che fino a che la fuffa (o meglio in questo caso la storia) lo ha pompato a 25k non ho pensato a venderlo.
Ora che il limite è stato ampiamente superato, non solo non lo avrei mai comprato, ma ho deciso di venderlo, per tramutare il surplus in qualcosa di più tangibile.
Non vedo contraddizioni.

Come non vedi contraddizioni?
La fuffa per comprare non vale e per vendere si?
Certo.
Io cerco di spendere il meno possibile in fuffa perché il money lo caccio io.
Quando rivendo invece, se ce n'è possibilità, provo a massimizzare.
Lo trovi strano?
Ho detto che io il 5402 a 40k non lo comprerei (e neanche a 25), ma visto che ho la fortuna di averlo, che dovrei fare?
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Qualcuno di voi però può quantificare quando la fuffa supera il limite massimo di accettabilità?
Secondo me no perchè ogni caso fa a sè, così come ogni soglia di spesa è personale.
Cercando ovvio di evitare iperboli rolexiane etc....lo so da me che 40k per un 5402 sono tantissime ma se avessi 50k da spendere in un orologio e fossi accecato dal 5402 perchè non spenderli? Qualcuno di voi ha sottolineato l'assoluta rarirà e storicità...perchè allora spenderne 70k per un PP5070?

ALAN FORD

  • *****
  • 8010
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ripeto, bisogna vedere cosa si cerca da un acquisto.

"Ho i soldi e lo compro a prescindere dal suo valore", è un discorso che non tiene Alessandro.
Tu hai comprato il 5110 perché la sua fuffa (perché di fuffa ne ha) rientra nella tua tolleranza.
Se per lo stesso orologio ti avessero chiesto 50k€, l'avresti preso?
Credo di no giusto?
Dunque non tutta la quantità di fuffa va bene, anche se nella rivendita non ci rimetteresti.

Il sovrapprezzo che siamo disposti a pagare è diverso da persona a persona, e dipende da moltissimi fattori, però se tolleriamo all'infinito questi aumenti, dove andremo a parare?
Non è giusto mettere un limite a questa escalation?
Io credo di si, altrimenti tra qualche tempo 20k€ basteranno si è no per comprare un Omega Speed....
Ed allora vedrete che non ci sarà più spazio per nessuno di noi.

Anche il superfluo deve avere un giusto prezzo, perlomeno è quello che penso io.
Sinceramente a 25k€ io non comprerei né il 5711 né il 15202, anche se mi piacessero perché il suddetto limite sarebbe oltrepassato.

Voi fate come volete, ma poi non lamentatevi se le case abbassano sempre più il rapporto Q/P.

Quindi...per non parlare bene e razzolare male, togli la fuffa al tuo 5402 e vendimelo a 20.000 che già è un ottimo prezzo che ne dici?
Poi io ci rimetto la fuffa che a me non fa schifo e lo rivendo a 40!
Quando vengo?  ;D
Per parlare bene e razzolare meglio, io il mio 5402 l'ho preso a circa 16k (tra revisioni ed ammennicoli) e posso dirti che fino a che la fuffa (o meglio in questo caso la storia) lo ha pompato a 25k non ho pensato a venderlo.
Ora che il limite è stato ampiamente superato, non solo non lo avrei mai comprato, ma ho deciso di venderlo, per tramutare il surplus in qualcosa di più tangibile.
Non vedo contraddizioni.

Come non vedi contraddizioni?
La fuffa per comprare non vale e per vendere si?
Certo.
Io cerco di spendere il meno possibile in fuffa perché il money lo caccio io.
Quando rivendo invece, se ce n'è possibilità, provo a massimizzare.
Lo trovi strano?
Ho detto che io il 5402 a 40k non lo comprerei (e neanche a 25), ma visto che ho la fortuna di averlo, che dovrei fare?

Quello che farei io lo venderei fuffa compresa perché a me la fuffa non fa schifo, è parte dell'orologio.
Il mio 5110 ha il 70-80% di fuffa?
E' la stessa che mi ritrovo se dicido di rivenderlo anzi...forse è pure aumentata come sul tuo 5402 d'altronde quindi...

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Come non vedi contraddizioni?
La fuffa per comprare non vale e per vendere si?

Ci sarebbe contraddizione se facessimo un discorso morale:  se è "immorale" dare a qualcuno troppi soldi per un orologio, lo sarebbe altrettanto prenderli.
(Però l'aspetto morale, ovviamente scivolosissimo, avrebbe semmai a che fare con l'importo assoluto in sé - ha senso spendere migliaia di euro per un bene voluttuario? -, piuttosto che per il rapporto tra prezzo e valore reale - comunque inteso - assegnato all'orologio).

Qui invece si sta facendo un discorso di opportunità:  fino a che cifra sono disposto a pagare la fuffa?
Quando si supera il limite (che ognuno intende a modo suo), è perfettamente coerente - da un lato - rinunciare a "sprecare" soldi nell'acquisto e - dall'altro - monetizzare ciò che eccede il limite in ciò che si possiede.

Io che sono pigro il problema me lo pongo solo in fase d'acquisto.  :P
(Ma anche Stefano mi sembra che sia stato mosso non da un calcolo economico, ma dalla necessità di monetizzare per permettersi l'acquisto dei suoi sogni).
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ALAN FORD

  • *****
  • 8010
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Come non vedi contraddizioni?
La fuffa per comprare non vale e per vendere si?

Ci sarebbe contraddizione se facessimo un discorso morale:  se è "immorale" dare a qualcuno troppi soldi per un orologio, lo sarebbe altrettanto prenderli.
(Però l'aspetto morale, ovviamente scivolosissimo, avrebbe semmai a che fare con l'importo assoluto in sé - ha senso spendere migliaia di euro per un bene voluttuario? -, piuttosto che per il rapporto tra prezzo e valore reale - comunque inteso - assegnato all'orologio).

Qui invece si sta facendo un discorso di opportunità:  fino a che cifra sono disposto a pagare la fuffa?
Quando si supera il limite (che ognuno intende a modo suo), è perfettamente coerente - da un lato - rinunciare a "sprecare" soldi nell'acquisto e - dall'altro - monetizzare ciò che eccede il limite in ciò che si possiede.

Io che sono pigro il problema me lo pongo solo in fase d'acquisto.  :P
(Ma anche Stefano mi sembra che sia stato mosso non da un calcolo economico, ma dalla necessità di monetizzare per permettersi l'acquisto dei suoi sogni).

No il problema è capire se la fuffa mantiene il suo valore nel tempo!
Se lo mantiene p cresce dove sta il problema?

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo

Per parlare bene e razzolare meglio, io il mio 5402 l'ho preso a circa 16k (tra revisioni ed ammennicoli) e posso dirti che fino a che la fuffa (o meglio in questo caso la storia) lo ha pompato a 25k non ho pensato a venderlo.
Ora che il limite è stato ampiamente superato, non solo non lo avrei mai comprato, ma ho deciso di venderlo, per tramutare il surplus in qualcosa di più tangibile.
Non vedo contraddizioni.

posso chiederti in che anno hai comprato il 5402?
        

Come non vedi contraddizioni?
La fuffa per comprare non vale e per vendere si?

Ci sarebbe contraddizione se facessimo un discorso morale:  se è "immorale" dare a qualcuno troppi soldi per un orologio, lo sarebbe altrettanto prenderli.
(Però l'aspetto morale, ovviamente scivolosissimo, avrebbe semmai a che fare con l'importo assoluto in sé - ha senso spendere migliaia di euro per un bene voluttuario? -, piuttosto che per il rapporto tra prezzo e valore reale - comunque inteso - assegnato all'orologio).

Qui invece si sta facendo un discorso di opportunità:  fino a che cifra sono disposto a pagare la fuffa?
Quando si supera il limite (che ognuno intende a modo suo), è perfettamente coerente - da un lato - rinunciare a "sprecare" soldi nell'acquisto e - dall'altro - monetizzare ciò che eccede il limite in ciò che si possiede.

Io che sono pigro il problema me lo pongo solo in fase d'acquisto.  :P
(Ma anche Stefano mi sembra che sia stato mosso non da un calcolo economico, ma dalla necessità di monetizzare per permettersi l'acquisto dei suoi sogni).

No il problema è capire se la fuffa mantiene il suo valore nel tempo!
Se lo mantiene p cresce dove sta il problema?

Rolex dimostra da decenni che la fuffa mantiene il suo valore nel tempo.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
No il problema è capire se la fuffa mantiene il suo valore nel tempo!
Se lo mantiene o cresce dove sta il problema?

Il problema si chiama "bolla" finanziaria.

Quando si diffonde l'idea  che il valore di scambio di un bene - orologi di lusso, immobili, azioni di aziende della new economy, materie prime, ecc. - possa crescere indefinitamente, alimentato solo dall'incremento della domanda e senza alcun riferimento al valore "effettivo" (che cambia da bene a bene: redditività, disponibilità, ecc.), si ha una "bolla".

In realtà questa non si espande mai indefinitamente: quando il "sentiment"  del mercato muta, la bolla esplode.

Quelli che si salvano - e anzi hanno consolidato lauti guadagni - sono i primi che lasciano, spesso detentori di quei beni per un valore così grande da determinare essi stessi, con le loro vendite, il mutamento del mercato (sono i famosi "grandi speculatori").
Il resto degli investitori - che gli speculatori chiamano spregiativamente "parco buoi" - ci rimette le penne.

Arriverà questo momento anche per i Patek e i Rolex.
(Il che non significa che non varranno niente dall'oggi al domani. Conserveranno un valore corrispondente alla loro utilità "effettiva" riconosciuta dal mercato. Ma subiranno un forte ridimensionamento).

Pertanto, anche chi compra un orologio dando grande importanza al valore finanziario ("rivendibilità"), o sentendosi rassicurato da questo, deve fare un ragionamento essenziale: a quanto  ammonta il capitale di rischio  che sono disposto ad acquistare? Che percentuale dei miei risparmi può assorbire?
Questo è il limite alla fuffa (rendimenti promessi ma non  garantiti).
Altrimenti - se pensa che si tratti di un investimento "sicuro" e quindi non sia necessario porsi limiti - è un incosciente.

Chi invece compra un orologio guardando soprattutto a quello che ritiene essere il suo valore "reale" (secondo i propri personali parametri: estetici, tecnici, storici, di prestigio, ecc.), potrà accettare una dose minore di fuffa (assecondando anche la suggestione che siano solo soldi "parcheggiati"). E non andrà oltre un limite rapportato a quello che ritiene essere il valore "reale".

Da questi due corni del dilemma non si scappa: nessuno di noi - di voi - compra a qualsiasi  prezzo.  ;)


Rolex dimostra da decenni che la fuffa mantiene il suo valore nel tempo.

No, Leo, non è così.

I prezzi dei Rolex - di alcuni  Rolex! - hanno cominciato a salire nei primi anni Novanta.

Esistono mercati che hanno cicli più lunghi - quelli meno efficienti o con maggiori rigidità e frizionalità di domanda e offerta -, ma la ciclicità è inevitabile: se davvero i Rolex fossero la ricetta magica per moltiplicare i soldi, tutti investirebbero solo in orologi e i loro prezzi si moltiplicherebbero ogni mese!

Se guardiamo agli orologi come strumenti finanziari, dobbiamo tener presenti le leggi della finanza.
Che riservano amare sorprese a chi crede di scoprire facili ricette per guadagnare o per parcheggiare in maniera "sicura" il capitale...

Volete un investimento "sicuro"?
Titoli di Stato tedeschi. Relativamente sicuri da qui a vent'anni, oltre non mi sbilancerei...

Ma ciò che vorrei sottolineare è un'altra cosa: di ciò che scrivo sono consapevoli tutti, sia pure in diversa misura.
Un tetto alla fuffa c'è per ciascuno  di noi; altrimenti tutti a svuotare i conti correnti per comprare orologi, no?
« Ultima modifica: Maggio 29, 2017, 17:53:22 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ALAN FORD

  • *****
  • 8010
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Va beh...Gianni, ma tu fai un discorso prettamente finanziario supponendo un acquisto ai soli fini speculativi.
Io sono nel mezzo, acquisto perché mi piace, se c'è la fuffa spero la mantenga, se cresce ottimo, se cala amen è pur sempre un hobby.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Va beh...Gianni, ma tu fai un discorso prettamente finanziario supponendo un acquisto ai soli fini speculativi.
Io sono nel mezzo, acquisto perché mi piace, se c'è la fuffa spero la mantenga, se cresce ottimo, se cala amen è pur sempre un hobby.

Appunto: in caso di calo puoi dire "amen" - e non prendere a capocciate il muro  ;D - perché ti sei posto un limite alla fuffa in ciò che acquisti.
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail

Per parlare bene e razzolare meglio, io il mio 5402 l'ho preso a circa 16k (tra revisioni ed ammennicoli) e posso dirti che fino a che la fuffa (o meglio in questo caso la storia) lo ha pompato a 25k non ho pensato a venderlo.
Ora che il limite è stato ampiamente superato, non solo non lo avrei mai comprato, ma ho deciso di venderlo, per tramutare il surplus in qualcosa di più tangibile.
Non vedo contraddizioni.

posso chiederti in che anno hai comprato il 5402?
Nel 2014 permutando con poco conguaglio un Patek 5127 (Calatrava pagato nuovo 10.300€ pochi anni prima).
Era da un po' che guardavo con interesse crescente al 5402 e mi decisi perché sentivo che altrimenti non l'avrei più potuto fare viste le quotazioni crescenti.

Per me all'epoca il limite di spesa a cui sarei arrivato per questo modello era fissato in 16-17k€.
Leggila pure valore totale= Pregio oggettivo+storicità+fuffa.
Per un solo tempo in acciaio, già mi pareva una cifra assurda.

Oggi sarei disposto ad arrivare a 20-22, non di più. Segno che la percezione può cambiare.

Ricordo che nello stesso periodo lo cercava anche un carissimo amico che però non voleva spendere più di 14-15, segno che ognuno di noi ha un suo limite.
Infatti non lo ha mai comprato.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

e.m.

Vediamo un po':quanti forumisti hanno acquistato un 14790 da quando le quotazioni hanno superato i 5,5k?
Quindi negli ultimi 18 mesi?
O forse qui nel forum il R.O. medio non piace ad alcuno?

Vediamo un po':quanti forumisti hanno acquistato un 14790 da quando le quotazioni hanno superato i 5,5k?
Quindi negli ultimi 18 mesi?
O forse qui nel forum il R.O. medio non piace ad alcuno?
io stavo per prenderlo nel 2011 a 4k....ma all'epoca mi ha bloccato il fatto che non aveva i documenti...
ed oggi onestamente a piu' del doppio non ha piu' tanto senso per me recuperarlo....