Orologico Forum 3.0

Raul Pages

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Raul Pages
« Risposta #75 il: Novembre 01, 2017, 10:55:53 am »
Non barare, stai postando foto (anzi, anche qualche rendering che è diverso....) di complicati fatti da indipendenti, mentre qui il discorso verte su solo-tempo venduti a 50k (ed oltre) con il giustificativo che ne fanno artigianalmente pochi pezzi l'anno, è diverso ;)

Quando metti tali orologi poi, dovresti per correttezza pubblicare anche il loro prezzo, siamo ben oltre dei 50k.......


Solo un piccolo inciso.
La stessa cosa che hai detto delle grandi case, ossia che oggi nelle complicazioni sono aiutate molto dalla tecnologia che stempera le difficoltà realizzative e di studio, la possiamo applicare anche ai complicati (e non solo) fatti dai grandi Maestri.
Oppure vuoi farmi credere che loro ancora disegnano con la matita su un foglio A3 e che costruiscono ogni singolo pezzo con la lima?
(ed anche se fosse, caxxi loro, mica devono farmelo pagare a me questo rifiuto del CAD o macchine CNC).

Concludo (perchè non vorrei che discussione portata troppo alle lunghe diventasse noiosa) dicendo che oggi quanto chiede Patek (ad esempio) per un crono o per un perpetuo, è scandaloso come quello che chiedono certi indipendenti per semplici solo-tempo.
Non è che una cosa giustifica l'altra.

Io non stò difendendo nessuno, men che meno l'immobilismo delle grandi marche, vorrei solo riaffermare la supremazia della micromeccanica estrema sulle finiture fini a se stesse.
Breguet, Daniels, Papi, Journe, Dubois, sono prima di tutto inventori, visionari, abili artigiani che realizzano l'inimmaginabilmente piccolo per far fare agli orologi cose incredibili.

Journe che non è l'ultimo arrivato, a meno di 20k€ mi da un solo-tempo esclusivo, con un movimento d'oro ben rifinito e con soluzioni particolari, in una cassa di metallo raro ed un quadrante fantastico.
Cosa mi danno di più i Guru da 10 pezzi l'anno (tutti già prenotati) per il triplo del prezzo?
 
« Ultima modifica: Novembre 01, 2017, 11:06:37 am da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ilcommesso

Re:Raul Pages
« Risposta #76 il: Novembre 01, 2017, 11:03:51 am »
Io ho mantenuto un paragone tra indipendenti, a volte nella fretta diamo per scontati i nostri pensieri  :P

Di emergenti ce ne sono diversi, ma un conto sono quelli che progettano e costruiscono, un altro quei (pochi) che sono solo dei rifinitori.
Questo Pages non vale i soldi che chiede, molto meglio Asaoka,Ferrier, Grenefeld.
Stessi prezzi ma orologi nettamente superiori sotto tutti i punti di vista.

Parlando di finiture e calibri industriali, Dufour aveva elogiato Nomos, che costano dai 3-4k  8)

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Raul Pages
« Risposta #77 il: Novembre 01, 2017, 11:08:10 am »
Tutto vero tutto giusto.
Però poi, senza scomodare Dufour, fino a 1 anni fa c’erano indipendenti che offrivano ore e ore di lavoro, di scuola, di esperienza ecc a 5k! Beh....da 5k a 50k ce ne vuole. E le finiture non sono così abissali. E parlo sempre di solotempo.
Il punto è secondo me che stanno facendo come le grandi case industriali, si alza di parecchio il listino per posizionarsi in una determinata fetta di mercato e visto che le grandi maison lo alzano allora lo alziamo pure noi per far vedere che non siamo da meno...anzi.
Noi stiamo qui a discutere sull’artigianale o sull’industriale meccanica o rifiniture...ma alla fine a questi indipendenti l’orologeria industriale serve e gli fa comodo.
Fermo restando che come già espresso ad oggi anche io con 50k prediligo la meccanica.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Raul Pages
« Risposta #78 il: Novembre 01, 2017, 11:11:18 am »
Tutto vero tutto giusto.
Però poi, senza scomodare Dufour, fino a 1 anni fa c’erano indipendenti che offrivano ore e ore di lavoro, di scuola, di esperienza ecc a 5k! Beh....da 5k a 50k ce ne vuole. E le finiture non sono così abissali. E parlo sempre di solotempo.
Il punto è secondo me che stanno facendo come le grandi case industriali, si alza di parecchio il listino per posizionarsi in una determinata fetta di mercato e visto che le grandi maison lo alzano allora lo alziamo pure noi per far vedere che non siamo da meno...anzi.
Noi stiamo qui a discutere sull’artigianale o sull’industriale meccanica o rifiniture...ma alla fine a questi indipendenti l’orologeria industriale serve e gli fa comodo.
Fermo restando che come già espresso ad oggi anche io con 50k prediligo la meccanica.
Una sintesi perfetta.

Bravo Roberto !!!!!!

Tutte le baggianate sull'artigianalità, sulle ore passate su un bisello, sulla produzione (volutamente) bassa, servono solo per giustificare quella che in cuor loro sanno essere una rapina.
Ma il mondo è pieno di gente con i soldi a cui pace essere rapinata e loro l'hanno capito, hai voglia se l'hanno capito......
« Ultima modifica: Novembre 01, 2017, 11:14:15 am da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Raul Pages
« Risposta #79 il: Novembre 01, 2017, 11:12:09 am »
Discussione tutt'altro che noiosa, ad averne di tali topic...

Sicuramente la finitura "esasperata" è più vendibile dagli indipendenti, soprattutto in relazione agli attuali grattage di molte Maison blasonate.
Cerco di spiegarmi meglio: Voutilainen, Dufour, JDN devono piazzare una manciata di pezzi l'anno, e sicuramente la cosa che fa più presa riguardo l'artigianalità è il livello maniacale delle finiture,  ancor prima dell'eventuale progettazione ed esclusività del calibro. Se no potrebbero benissimo fare dei bei fondelli chiusi, invece son tutti aperti....

Sicuramente uno che arriva a comprare un Voutilainen mastica anche  qualcosa di tecnica,  ma ricordiamoci anche che vendono spesso in mercati nuovi, non voglio definirli "ignoranti arricchiti"  ma di certo non hanno alle spalle un paio di secoli di studio ed evoluzione del gusto che caratterizzano i mercati europei e USA.

Re:Raul Pages
« Risposta #80 il: Novembre 01, 2017, 11:17:51 am »
...Stefano sono 2 pagine che ripeti con Slogan Berlusconiano che questi indipendenti non fanno altro che semplici solo tempo (semplici un paio di ciufoli dal momento che come ti ho dimostrato sono calibri originali con tecnica sopraffina). Volendo così instillare il messaggio che sono belli ma... non ballano! che non si confrontano con i complicati.... beh allora i solo tempo li ha visti, nuovi e non del 1950, architettura magnifiche, soluzioni per una migliore cronometria e durata nel tempo, finiture da urlo, Se poi, come hai piu volte sottolineato, vuoi i complicati, bene, te li ho postati!!  ;D
Vuoi i prezzi? Perche no, ma cosa cambierebbe? a meno che tu non pretenda che ti facciano ricerca,  un movimento geniale originale, soluzioni all'avanguardia, finiture eccelse artigianali, il tutto in un lavoro di mesi....  al prezzo del calibro industriale realizzato 50 anni fa che assemblano in meno di 24 ore in una cassa realizzata a stampo??  ::)

P.S. un perpetuale, una Ripetizione o un Tourbillon industriale PP o AP o L&S dubito che costi meno di uno di questi indipendenti?

Re:Raul Pages
« Risposta #81 il: Novembre 01, 2017, 11:25:17 am »

Sicuramente uno che arriva a comprare un Voutilainen mastica anche  qualcosa di tecnica,  ma ricordiamoci anche che vendono spesso in mercati nuovi, non voglio definirli "ignoranti arricchiti"  ma di certo non hanno alle spalle un paio di secoli di studio ed evoluzione del gusto che caratterizzano i mercati europei e USA.

Se fosse come tu dici userebbero vecchi calibri da  100euro modificati in modo esasperato con finiture eccelse (basterebbe questo).... non si sbatterebbero per nuovi calibri performanti con soluzioni innovative. voglio ancora,per l'ennesima volta ricordare che, gran parte delle grandi Maisons industriali,  non fanno ricerca e nuovi calibri oramai da decenni!!

Il ricco ignorante perdonami ma nn compra Voutilainen o Smith ma arriva al negozio e vuole solo PP o Rolex (affermazione del più importante negozio di orologeria italiano)

« Ultima modifica: Novembre 01, 2017, 11:31:20 am da claudio969 »

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Raul Pages
« Risposta #82 il: Novembre 01, 2017, 11:27:18 am »
...........
....
P.S. un perpetuale, una Ripetizione o un Tourbillon industriale PP o AP o L&S dubito che costi meno di uno di questi indipendenti?
Costano meno, costano meno......

Dufour o Voutilanen chiedevano 750.000 CF per un ripetizione, quando Patek ne chiedeva 1/4, ed a questi livelli non è che Patek di da un calibro rifinito a grattage poichè probabilmente lo fa rifinire all'esterno. Può essere addirittura anche dagli stessi artigiani che lavorano per i grandi Maestri....
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Raul Pages
« Risposta #83 il: Novembre 01, 2017, 11:31:15 am »

Sicuramente uno che arriva a comprare un Voutilainen mastica anche  qualcosa di tecnica,  ma ricordiamoci anche che vendono spesso in mercati nuovi, non voglio definirli "ignoranti arricchiti"  ma di certo non hanno alle spalle un paio di secoli di studio ed evoluzione del gusto che caratterizzano i mercati europei e USA.

.........
........

Il ricco ignorante perdonami ma nn compra Voutilainen o Smith ma arriva al negozio e vuole solo PP o Rolex (affermazione del più importante negozio di orologeria italiano)

Lo straricco che vuole distinguersi dai ricchi "normali", vuole qualcosa di più esclusivo, non si accontenta più di Patek e Vacheron.

Poi siamo 7 miliardi al mondo, qualcuno che compra qualsiasi cosa ci sarà sempre.
Se hanno speso 14 milioni di dollari per un Daytona PN, vuoi che abbiano pensiero a spendere 1 milione di dollari per un Dufour?

Questo non giustifica, anzi semmai aggrava il fatto che si stà perdendo il senso della misura.
« Ultima modifica: Novembre 01, 2017, 11:34:35 am da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Raul Pages
« Risposta #84 il: Novembre 01, 2017, 11:44:06 am »
...........
....
P.S. un perpetuale, una Ripetizione o un Tourbillon industriale PP o AP o L&S dubito che costi meno di uno di questi indipendenti?
Costano meno, costano meno......

Dufour o Voutilanen chiedevano 750.000 CF per un ripetizione, quando Patek ne chiedeva 1/4, ed a questi livelli non è che Patek di da un calibro rifinito a grattage poichè probabilmente lo fa rifinire all'esterno. Può essere addirittura anche dagli stessi artigiani che lavorano per i grandi Maestri....

Quanto chieda oggi Dufour per una ripetizione io non lo so e non l'ho mai letto da nessuna parte, probabilmente tu ti riferisci al prezzo raggiunto in asta che non ha alcun rapporto con quello pagato realmente dal committente. Ribadisco che una settimana fa un Duality solo tempo pagato a suo tempo 20k è stato aggiudicato a 1 milione.
oggi Dufour è considerato una "divinita" come Daniels (alla faccia di chi dice che quel che fai lui può farlo qualsiasi valido artigiano) inutile parlare dei suoi prezzi, io gli avrò scritto non so quante volte per chieder di esser inserito in una lista per il Semplicity... non ho mai ricevuto una risposta a riguardo.

una ripetizione Voutilainen come una di Journe costano meno di 300k... assai meno di PP e credo anche di AP

P.S. Dimenticavo di aggiungere che per Dufour come per Voutilainen quando si parla di una ripetizione parliamo di pezzi unici....
« Ultima modifica: Novembre 01, 2017, 11:50:22 am da claudio969 »

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Raul Pages
« Risposta #85 il: Novembre 01, 2017, 11:51:24 am »
Continuare a mettere Journe tra gli indipendenti è una forzatura gigantesca
        

fansie

  • *****
  • 3565
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Raul Pages
« Risposta #86 il: Novembre 01, 2017, 11:55:02 am »
Continuare a mettere Journe tra gli indipendenti è una forzatura gigantesca

Quanti pezzi fa all'anno Journe? Oltre 1000?
Federico

ilcommesso

Re:Raul Pages
« Risposta #87 il: Novembre 01, 2017, 12:02:08 pm »
Continuare a mettere Journe tra gli indipendenti è una forzatura gigantesca

Perchè?
E' in tutto e per tutto un indipendente, sicuramente il migliore rappresentante per la categoria, colui che incarna non solo l'orologiaio ma anche il manager, caso forse più unico che raro.
Quanti grandi orologiai indipendenti sono finiti in vacca?  ::)
Roth,Dubuis, Muller, per non parlare di quelli che saranno già scomparsi;il fatto che oggi i loro nomi esistano ancora,
 è dovuto al caso e all'esistenza dei grandi gruppi, che snatureranno spesso i marchi che acquisiscono, ma spesso ne garantiscono la sopravvivenza.

Journe non ha MAI montato calibri fatti da altri, è sceso sicuramente a compromessi con le linee al quarzo ed altre serie limitate, ma rimane senza dubbio l'unico indipendente ad aver offerto un orologio con movimento in oro e cassa in tantalio e poco più di 10.000 euro di listino.
Questo è vivere l'orologeria ed essere consapevoli che per una sua crescita e diffusione si debba conquistare il grande pubblico.
Fare ripetizioni e turbo da centinaia di migliaia sono bravi tutti, a vendere un solo tempo con quella qualità, a quel prezzo, c'è riuscito solo lui.
Altro che Calatrava  :D


S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Raul Pages
« Risposta #88 il: Novembre 01, 2017, 12:04:19 pm »
Il Semplicity è meraviglioso, sotto ogni aspetto..... lo ammetto. ::)
Probabilmente l'orologio perfetto.....




Questo quadrante e lancette sono semplicemente........ "Il quadrante" e "lancette" per eccellenza.

Nel 2016 i prezzi andavano dai 48.000Sfr ai 64.000Sfr, non oso sapere ora.....

Comunque ti auguro di coronare il tuo sogno (così almeno avrò l'opportunità di vederne uno dal vivo)
« Ultima modifica: Novembre 01, 2017, 12:06:31 pm da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Raul Pages
« Risposta #89 il: Novembre 01, 2017, 12:07:20 pm »
Continuare a mettere Journe tra gli indipendenti è una forzatura gigantesca

Quanti pezzi fa all'anno Journe? Oltre 1000?

...non arriva a 800 annui, come vogliamo chiamarlo?