Orologico Forum 3.0

Sono diventato ingegnere!

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #30 il: Febbraio 01, 2018, 18:00:57 pm »
Devo dire che è molto bello anche azionare la corona. Non ha un minimo di gioco, rumore sordo e pieno sia nel girarla che nel richiuderla. Scatti della corona decisi e chiari. Ben fatta, e’ davvero un piacere.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #31 il: Febbraio 01, 2018, 18:08:33 pm »
Devo dire che è molto bello anche azionare la corona. Non ha un minimo di gioco, rumore sordo e pieno sia nel girarla che nel richiuderla. Scatti della corona decisi e chiari. Ben fatta, e’ davvero un piacere.
Anche se i movimenti sono diversi, è una caratteristica che ha colpito subito anche me.
Se riprendi la presentazione che feci sull'altro forum del 1832 (nel 2012?), troverai che lo dissi anche io.

In tanti orologi con corona a vite che ho avuto, nessuno da questa sensazione tattile.
Vite che impana subito, scatti sordi e precisi, nessun gioco. Un vero piacere azionarla. Ed ho potuto appurarlo su ben due esemplari (di 1832).
Lontanissima ad esempio di quella del Patek 5127 (anch'essa a vite) che invece aveva un gioco spaventoso una volta svitata, pareva che dovesse cadere da un momento all'altro....

Felice che IWC abbia mantenuto questa qualità, almeno in questo caso.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #32 il: Febbraio 01, 2018, 18:18:16 pm »
Devo dire che è molto bello anche azionare la corona. Non ha un minimo di gioco, rumore sordo e pieno sia nel girarla che nel richiuderla. Scatti della corona decisi e chiari. Ben fatta, e’ davvero un piacere.
Anche se i movimenti sono diversi, è una caratteristica che ha colpito subito anche me.
Se riprendi la presentazione che feci sull'altro forum del 1832 (nel 2012?), troverai che lo dissi anche io.

In tanti orologi con corona a vite che ho avuto, nessuno da questa sensazione tattile.
Vite che impana subito, scatti sordi e precisi, nessun gioco. Un vero piacere azionarla. Ed ho potuto appurarlo su ben due esemplari (di 1832).
Lontanissima ad esempio di quella del Patek 5127 (anch'essa a vite) che invece aveva un gioco spaventoso una volta svitata, pareva che dovesse cadere da un momento all'altro....

Felice che IWC abbia mantenuto questa qualità, almeno in questo caso.

Ah vedi? Neanche a farlo apposta.

Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #33 il: Febbraio 01, 2018, 18:22:57 pm »
felicitazioni per il nuovo arrivato....bello

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #34 il: Febbraio 01, 2018, 18:26:47 pm »
Grazie Maurizio!

tonio5

  • *****
  • 551
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #35 il: Febbraio 01, 2018, 18:43:21 pm »
Complimenti anche qui!!
E cosa dire dei riflessi del quadrante in controluce?
Bellissimi ! Con la lavorazione che ha il quadrante passa dal nero ad un argento azzurrato stupendo

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #36 il: Febbraio 01, 2018, 18:55:34 pm »
Complimenti anche qui!!
E cosa dire dei riflessi del quadrante in controluce?
Bellissimi ! Con la lavorazione che ha il quadrante passa dal nero ad un argento azzurrato stupendo

Grazie Antonio!
Vedendo il tuo avatar adesso ho ricollegato!  :D non ti ricordavo qui! :D

Si è verissimo. Il quadrante ha dei riflessi davvero particolari e belli.

Allora visto che sei qui ne approfitto per ringraziarti pubblicamente! Se ho preso questoIWC ègrazie ad Antonio che mi ha dato la dritta! :D

diemmeo

  • *****
  • 1491
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #37 il: Febbraio 01, 2018, 18:56:42 pm »
Mi unisco ai complimenti. Come già detto da Stefano/L.M. è la referenza più interessante dopo il modello 1832. Qualità percepita di cassa e bracciale al top, e calibro IWC 80110 progettato sotto la direzione di Günther Blümlein.
Questo il mio.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #38 il: Febbraio 01, 2018, 19:03:19 pm »
Mi unisco ai complimenti. Come già detto da Stefano/L.M. è la referenza più interessante dopo il modello 1832. Qualità percepita di cassa e bracciale al top, e calibro IWC 80110 progettato sotto la direzione di Günther Blümlein.
Questo il mio.


Wela’ non sapevo l’avessi anche tu!
Concordo in tutto. Qualità percepita molto alta. A livello di più famosi cugini.

diemmeo

  • *****
  • 1491
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #39 il: Febbraio 01, 2018, 19:04:03 pm »
Cassa “blindata”.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #40 il: Febbraio 01, 2018, 19:05:38 pm »
Cassa “blindata”.

Grazie Enrico! Se hai altre info e foto sono graditissime!

diemmeo

  • *****
  • 1491
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #41 il: Febbraio 01, 2018, 19:14:09 pm »
Ciao, sono in viaggio.
Appena possibile qualche informazione che avevo raccolto per il mio.
Qualche altra foto dalla rete.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #42 il: Febbraio 01, 2018, 19:27:59 pm »
Bellissimo il primo Pino della corona. Ho provato a farlo ma non ho gli strumenti.
Grazie

Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #43 il: Febbraio 01, 2018, 19:56:46 pm »
Bel colpo Roby!

A mio avviso, in una collezione di sportivi, non dovrebbe mancare l' Ingenieur!
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Sono diventato ingegnere!
« Risposta #44 il: Febbraio 01, 2018, 20:15:16 pm »
Bel colpo Roby!

A mio avviso, in una collezione di sportivi, non dovrebbe mancare l' Ingenieur!


Grazie Antonio sono davvero contento che ti piaccia! :D