Orologico Forum 3.0

Ma quanti pochi siamo?

e.m.

Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #75 il: Novembre 01, 2018, 22:00:40 pm »
Che poi tra lo 0,00000001 quanti sono coloro che resistono all'acquisto dell'orologio commeriale,cioe' del Patek,del Vacheron,dell'Audemars,del Rolex o dell'Omega di serie,che ha il solo pregio di costare dieci volte quello che vale come orologio?
Non rispondetemi che lo si acquista perche' piace,perche' con i propri soldi ognuno fa quello che vuole...si compera perche' ve lo fanno piacere.

io credo che con la passione si sviluppi progressivamente un senso estetico e critico. lasciami pensare che chi sta qui e discetta quotidianamente di orologi lo faccia per passione. ne consegue che le scelte di acquisto di appassionati come coloro che sono qui siano più selettive di quelle della massa. e per massa intendo tutti coloro che dell'oologeria conoscono solo quello che i media e la pubblicità fanno loro conoscere. quindi in generale puoi avere anceh ragione anche se de gustibus..., ma su chi è qui penserei di no. personalmente ho rolex, omega e perfino panerai. Mi piacciono tutti. Come mi piace il regolatore di chronoswiss che ho e tanta altra roba che non ho, vorrei ma non mi posso permettere.
Durante la mia assenza sul forum ho visto passare sullo stesso orologi di tutto rispetto,alcuni anche invidiabili.
Personalmente non ho Panerai e nemmeno Lange,gli altri piu' o meno tutti.
Cerchero' di spiegarmi meglio:un appassionato che acquistasse un Nautilus perpetuo a 100k o un R.O. perpetuo a 70 o 80k come lo definiresti?Certamente una persona abbiente ma non un intenditore perche' un intenditore mai spenderebbe simili cifre per degli orologi industriali e con una complicazione che sul mercato si trova anche a 3k.
Piacere estetico?Non scherziamo,non e' e mai saranno opere d'arte.
Quindi cosa resta?


Il piacere estetico non conta? Fammi capire dovrei andare in giro con un orologio orrendo da 3k solo perché perpetuo, mentre quello che più mi piace ( e posso prenderlo) invece no solo perché costa 100k e quindi sarei meno appassionato?
Ermanno, proprio tu mi parli di acquisto di speed moderni? L’ultima volta che ci siamo visti avevi detto di portare uno Speed particolare ecc ecc, io mi aspettavo un super 321 e invece mi tiri fuori un speed con quadrante marrone...moderno!
Che oltretutto qui sul mercatino ne sono passati a bizzeffe. Ma comunque niente è che un banalissimo speedmaster moderno col 1861! Perché l’hai preso? Perché ti piace! E questo è! Allora secondo il tuo ragionamento non avresti mai dovuto prendere qeull’omega che di Orologio non ha nulla. Ma proprio nulla. Invece ti piace e l’hai comprato.
Siamo tutti umani Erm.
Quindi gli orologi belli sono solo quelli di determinate marche e tutti gli altri sono brutti.Non me ne ero accorto.

L'Omega di cui sopra lo presi a prezzo di saldo sapendo che in permuta sarebbe valso più dei soldi spesi per acquistarlo e tanto è stato.Speculazione pura,tentata e riuscita.Orologio per me insignificante ma utile al raggiungimento di un fine.Mai detto che mi facesse impazzire o che avesse pregi nascosti.Feci lo stesso con un Seamaster 600 d'epoca,intuendo che nel giro di 6 mesi sarebbe passato da 3 a 9k.Visto che mi conosci,io non so chi tu sia,mi ci vedi con al polso un bestione come il vecchio Seamaster?
Quelle descritte sono operazioni commerciali che con l passione nulla hanno in comune,servono a mitigare le perdite che il possedere determinati orologi comporta.
« Ultima modifica: Novembre 01, 2018, 22:08:22 pm da e.m. »

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #76 il: Novembre 01, 2018, 22:17:32 pm »
E chi ha mai detto ciò che affermi tu? Trovami una riga dove è scritto.
Io al contrario dico che gli orologi sono belli tutti, quelli degli anni 60-70-80-90-00-10-18. Senza distinzione di prezzo e/o di epoca. Ed e’ la stessa cosa che han detto Alessandrino e Corrado ed è la cosa che pensano tutti qui, forse tranne te che probabilmente come piacere ti fermi agli anni 90, ma quelli abbiamo detto sono gusti e in quanto tagli insindacabili.
Quindi anche tu hai fatto un’operazione speculativa che non c’entra nulla con la passione. Bene, come detto prima siamo tutti umani  ;D da comemlo presentasti “vi ho portato una chicca una cosa rara” pensavo ti piacesse e ti faceva piacere condividerla con noi. ;)
« Ultima modifica: Novembre 01, 2018, 22:20:02 pm da Bertroo »

Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #77 il: Novembre 01, 2018, 22:19:07 pm »
no no io mi riferivo proprio a uno che ha il Daytona e un altro che ha il GMT  :D :D :D

Aho, ma come scassi o marroni! Fai nomi e cognomi a sto punto, dopodiché i colpevoli saranno crocifissi in sala mensa! ;D
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #78 il: Novembre 01, 2018, 22:20:41 pm »
no no io mi riferivo proprio a uno che ha il Daytona e un altro che ha il GMT  :D :D :D

Aho, ma come scassi o marroni! Fai nomi e cognomi a sto punto, dopodiché i colpevoli saranno crocifissi in sala mensa! ;D


Tu zitto! Che oltre al Daytona anche il Tudor...bestia di satana  :D

Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #79 il: Novembre 01, 2018, 22:50:28 pm »
no no io mi riferivo proprio a uno che ha il Daytona e un altro che ha il GMT  :D :D :D

Aho, ma come scassi o marroni! Fai nomi e cognomi a sto punto, dopodiché i colpevoli saranno crocifissi in sala mensa! ;D


Tu zitto! Che oltre al Daytona anche il Tudor...bestia di satana  :D

........................
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #80 il: Novembre 01, 2018, 23:16:49 pm »
 :D :D   :D

e.m.

Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #81 il: Novembre 01, 2018, 23:24:30 pm »
E chi ha mai detto ciò che affermi tu? Trovami una riga dove è scritto.
Io al contrario dico che gli orologi sono belli tutti, quelli degli anni 60-70-80-90-00-10-18. Senza distinzione di prezzo e/o di epoca. Ed e’ la stessa cosa che han detto Alessandrino e Corrado ed è la cosa che pensano tutti qui, forse tranne te che probabilmente come piacere ti fermi agli anni 90, ma quelli abbiamo detto sono gusti e in quanto tagli insindacabili.
Quindi anche tu hai fatto un’operazione speculativa che non c’entra nulla con la passione. Bene, come detto prima siamo tutti umani  ;D da comemlo presentasti “vi ho portato una chicca una cosa rara” pensavo ti piacesse e ti faceva piacere condividerla con noi. ;)
Chi ti ha detto che i miei orologi si fermano agli 90?
Certo e' che se devo scegliere tra un 5402 ed un 15202 non ho dubbi,cosi' come tra un 5711 ed un 3700,o tra uno Speed ruota a colonne ed uno con smistamento a navette.Posseggo vetri plastica ma soprattutto zaffiri...se posso evito le riedizioni ed i cloni.E gli orologi per me insignificanti anche se belli esteticamente.Il lato estetico ha una sua valenza ma viene per me dopo tutto il resto.
Non riuscirei mai a spendere 10k per un orologio che per me vale un quinto di quanto costa.
Certo se trovassi un 5711 a 15k lo prenderei di corsa ed altrettanto rapidamente lo venderei per prendermi il perpetuo di Claudio ma non dirmi che c'e' qualcuno che capisce di orologi che non farebbe la stessa mossa. ;)

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #82 il: Novembre 02, 2018, 07:05:52 am »
Ma certamente che lo farebbe. Sarebbe uno stolto a non farlo!
Ma uno non esclude l’altro. Probabilmente dopo prenderei anche il 5711 o 12. Così come claudio ha un RO, e non lo ha comprato quando costava 7k...e’ questo ciò che voglio dire.
« Ultima modifica: Novembre 02, 2018, 07:28:44 am da Bertroo »

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #83 il: Novembre 02, 2018, 08:54:01 am »
E chi ha mai detto ciò che affermi tu? Trovami una riga dove è scritto.
Io al contrario dico che gli orologi sono belli tutti, quelli degli anni 60-70-80-90-00-10-18. Senza distinzione di prezzo e/o di epoca. Ed e’ la stessa cosa che han detto Alessandrino e Corrado ed è la cosa che pensano tutti qui, forse tranne te che probabilmente come piacere ti fermi agli anni 90, ma quelli abbiamo detto sono gusti e in quanto tagli insindacabili.
Quindi anche tu hai fatto un’operazione speculativa che non c’entra nulla con la passione. Bene, come detto prima siamo tutti umani  ;D da comemlo presentasti “vi ho portato una chicca una cosa rara” pensavo ti piacesse e ti faceva piacere condividerla con noi. ;)
Chi ti ha detto che i miei orologi si fermano agli 90?
Certo e' che se devo scegliere tra un 5402 ed un 15202 non ho dubbi,cosi' come tra un 5711 ed un 3700,o tra uno Speed ruota a colonne ed uno con smistamento a navette.Posseggo vetri plastica ma soprattutto zaffiri...se posso evito le riedizioni ed i cloni.E gli orologi per me insignificanti anche se belli esteticamente.Il lato estetico ha una sua valenza ma viene per me dopo tutto il resto.
Non riuscirei mai a spendere 10k per un orologio che per me vale un quinto di quanto costa.
Certo se trovassi un 5711 a 15k lo prenderei di corsa ed altrettanto rapidamente lo venderei per prendermi il perpetuo di Claudio ma non dirmi che c'e' qualcuno che capisce di orologi che non farebbe la stessa mossa. ;)

Ma guarda...anche se il 5711 è un surrogato del 3700 e personalmente lo considero poco, siccome però oramai porto solo braccialati, anche se il perpetuo di Claudio è uno splendore non lo farei.
La comodità, la praticità e l'estetica fanno ad un certo punto la loro selezione naturale.
Poi se vogliamo dirla tutta (sempre secondo me) il 5711 esteticamente è molto migliorato con le spallette arrotondate, per me è più bello del mio 3710, poi non avrà l'architettura originale, avrà la cassa in tre pezzi ma ha un dignitosissimo movimento e si presenta bene ed al mercato quello interessa.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #84 il: Novembre 02, 2018, 09:00:40 am »
E no,la speculazione e' un lavoro,una passione ma per i soldi e non per gli orologi.
Altrimenti ci ritroveremmo tutti con gli stessi orologi,scadenti in rapporto a quanto pagati ed insignificanti  da un punto di vista culturale.
Lecito speculare sugli orologi?Certo che si ma la passione e la cultura sono un'altra cosa.

su questo punto sono pienamente con ermanno. mi fa molta tristezza leggere (NON QUI) coloro che di un orologio vedono solo l'eventuale rivalutazione futura. quando vedo gente prendersi gmt in oro a prezzi vicini all'usato di claudio mi viene da piangere.

Ma chi lo ha detto SOLO L'EVENTUALE SPECULAZIONE?
L'orologio mi piace, costa caro e se mantiene anche il prezzo mi piace ancora di più.
I prezzi li fa il mercato, gli orologi non vanno a tanto al chilo.
E il mercato il prezzo lo fa quando lo compri e pure quando lo vendi.

a me che tenga il prezzo non me ne frega nulla. se mi piace e me lo posso permettere lo prendo. nuovo o usato. orologio = fine, denaro = mezzo. Io vedo spesso che orologio = mezzo per avere poi più denaro. là per me non c'è passione. è come sposarsi una pensare se posso divorziare. se me sposo è per starci tutta la vita. no?
[/b]

Guarda...non ho MAI comprato un orologio pensando di rivenderlo mai!
Eppure ne avrò rivenduti un centinaio nel corso della mia vita. alcuni perché non li sopportavo più, alcuni a fatica per finanziare nuovi acquisti ma tant'è!
Ci ho rimesso nel 90% delle volte quindi...se ci rimetto sono un appassionato cultore e conoscitore di orologi, se ci guadagno sono uno speculatore senza passione?

Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #85 il: Novembre 02, 2018, 09:36:04 am »
Non comprendo il perché debbano esserci queste discriminazioni se un appassionato nella sua collezione aggiunge un Rolex o un Patek moderni, per il semplice fatto di togliersi uno sfizio ed arricchire la sua raccolta con orologi pratici e che non perdono valore nel tempo.
Ci può stare tutto per me, il nodo principale è l’essere consapevoli di ciò che si acquista.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #86 il: Novembre 02, 2018, 10:51:53 am »
Non comprendo il perché debbano esserci queste discriminazioni se un appassionato nella sua collezione aggiunge un Rolex o un Patek moderni, per il semplice fatto di togliersi uno sfizio ed arricchire la sua raccolta con orologi pratici e che non perdono valore nel tempo.
Ci può stare tutto per me, il nodo principale è l’essere consapevoli di ciò che si acquista.

Pienamente d’accordo.

e.m.

Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #87 il: Novembre 02, 2018, 10:53:36 am »
E chi ha mai detto ciò che affermi tu? Trovami una riga dove è scritto.
Io al contrario dico che gli orologi sono belli tutti, quelli degli anni 60-70-80-90-00-10-18. Senza distinzione di prezzo e/o di epoca. Ed e’ la stessa cosa che han detto Alessandrino e Corrado ed è la cosa che pensano tutti qui, forse tranne te che probabilmente come piacere ti fermi agli anni 90, ma quelli abbiamo detto sono gusti e in quanto tagli insindacabili.
Quindi anche tu hai fatto un’operazione speculativa che non c’entra nulla con la passione. Bene, come detto prima siamo tutti umani  ;D da comemlo presentasti “vi ho portato una chicca una cosa rara” pensavo ti piacesse e ti faceva piacere condividerla con noi. ;)
Chi ti ha detto che i miei orologi si fermano agli 90?
Certo e' che se devo scegliere tra un 5402 ed un 15202 non ho dubbi,cosi' come tra un 5711 ed un 3700,o tra uno Speed ruota a colonne ed uno con smistamento a navette.Posseggo vetri plastica ma soprattutto zaffiri...se posso evito le riedizioni ed i cloni.E gli orologi per me insignificanti anche se belli esteticamente.Il lato estetico ha una sua valenza ma viene per me dopo tutto il resto.
Non riuscirei mai a spendere 10k per un orologio che per me vale un quinto di quanto costa.
Certo se trovassi un 5711 a 15k lo prenderei di corsa ed altrettanto rapidamente lo venderei per prendermi il perpetuo di Claudio ma non dirmi che c'e' qualcuno che capisce di orologi che non farebbe la stessa mossa. ;)

Ma guarda...anche se il 5711 è un surrogato del 3700 e personalmente lo considero poco, siccome però oramai porto solo braccialati, anche se il perpetuo di Claudio è uno splendore non lo farei.
La comodità, la praticità e l'estetica fanno ad un certo punto la loro selezione naturale.
Poi se vogliamo dirla tutta (sempre secondo me) il 5711 esteticamente è molto migliorato con le spallette arrotondate, per me è più bello del mio 3710, poi non avrà l'architettura originale, avrà la cassa in tre pezzi ma ha un dignitosissimo movimento e si presenta bene ed al mercato quello interessa.
Siamo su pianeti diversi...

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #88 il: Novembre 02, 2018, 11:15:20 am »
Mi fa piacere che pur su pianeti diversi si riesca a discutere senza litigare.
- Homo sapiens non urinat in ventum -


corrado71

Re:Ma quanti pochi siamo?
« Risposta #89 il: Novembre 02, 2018, 11:59:19 am »
Non comprendo il perché debbano esserci queste discriminazioni se un appassionato nella sua collezione aggiunge un Rolex o un Patek moderni, per il semplice fatto di togliersi uno sfizio ed arricchire la sua raccolta con orologi pratici e che non perdono valore nel tempo.
Ci può stare tutto per me, il nodo principale è l’essere consapevoli di ciò che si acquista.

Credo che questo concetto riassuma perfettamente tutta la questione di cui stiamo discutendo.