Orologico Forum 3.0

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« il: Febbraio 04, 2007, 22:02:09 pm »
Buona sera a tutti.
Dopo aver letto un po' dei molti interessanti interventi mi azzardo a porvi una domanda.
Sono interessato ad aquistare uno Speedmaster Automatico (Rif. 3539.50.00); ne ho parlato con un negoziante che mi ha fatto un prezzo che mi è sembrato buono (intorno ai 1600).
Ultimamente però ho occasione di viaggiare abbastanza spesso in Germania ed America; ho trovato prezzi molto variabili (troppo?? )ed una certa difficoltà (mia) a capire se i modelli proposti sono sempre gli stessi.
Arrivo alla domanda: secondo voi conviene aquistare in Italia o all'estero, specialmente per chi non è competente come me?
E cosa dite di internet? Ho trovato lo stesso a 1600$ che fanno circa 1300€!
Grazie per i vostri contributi.
 

Zumbo

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #1 il: Febbraio 05, 2007, 10:21:00 am »
Ciao, in generale, sulle pagine di questo forum, hai senz'altro sentito parlare molto bene dello Speedmaster (Professiona), ed io sono indubbiamente un sostenitore di questo coro.
Sono anche un possessore di quello che viene chiamato "reduced", ovvero uno speedmaster automatico dall'estetica molto simile al fratellone Professional che credo essere quello da te citato come referenza. La somiglianza è purtroppo solo estetica, nell'automatico alberga un sovrapposto base Eta + modulo cronografico Dubois-Depraz (o almeno mi pare di ricordare) ed è quindi importante sapere che NON è la versione automatica del Moonwatch! La cifra di 1600 euro è la più gettonata nei negozi, mi pare sia il prezzo di listino non scontato,  e credo che qualche sconto te lo possano anche concedere in modo da non renderti appetibili quelli esteri o quelli acquistati via internet (con eventuali problemi di garanzia, molto importante in un orologio allergico all'acqua e con pulsanti a pompa...).

Ciao, Gianluca.

Ps.: comunque a me piace parecchio ed il mio esile polso (e le mie esili tasche!!!) non mi consente di portare il più blasonato fratellone, che invece, al polso di Apollo, sta benissimo![:D]
 

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #2 il: Febbraio 05, 2007, 10:58:45 am »
Dal sito della Casa si evince che il 3539.50 è una versione recente del Reduced, con vetro zaffiro, quadrante più simile a quello del Professional e soprattutto impermeabilità portata a 100 metri, contro i 50 del Pro e del Reduced vecchio.
Non conosco il listino, ma francamente dare 1600 euro per un orologio come quello, quando esiste il Pro a poco di più non lo trovo sensato. Poi ii gusti sono gusti e non si discute per carità.
In quanto all'acquisto all'estero, c'è da sottolineare che spesso la differenza la fanno le tasse, o meglio l'IVA, che all'estero può essere più bassa. Al rientro in patria devi dichiarare l'acquisto di quell'orologio e pagare la differenza, quindi potresti non risparmiare nulla.

Ciao, Cristiano
 

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #3 il: Febbraio 05, 2007, 11:58:54 am »
Ringrazio entrambi (Apollo13 e Zumbo) per le interessanti considerazioni.
Mi ha lasciato perplesso leggere: "orologio allergico all'acqua"!!!
Io ho pensato al Reduced e non al Pro per poterlo mettere e dimenticare, cioè niente carica e nessuna necessità di toglierlo per un tuffo in piscina o altro!!
Questa affermazione insomma mi preoccupa; c'è qualcosa che non so circa l'impermeabilità? Non credo andrò mai in acqua più sotto di 2 metri!
Grazie e ciao
 

Zumbo

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #4 il: Febbraio 05, 2007, 12:09:24 pm »
100 metri... mi lascia un po' perplesso questo dato citato dalla casa, ok che il Seamaster ha i pulsanti cronografici azionabili in acqua e quindi in casa Omega hanno sviluppato un "no au" (know how) adeguato, ma sinceramente, senza le giuste protezioni (corona+fondo+pulsanti a vite), non mi avvicinerei nemmeno ad un lavandino! Purtroppo il mio (quasi sempre per per mia incuria, sia ben chiaro!) è stato 3 volte trasformato in un acquario e il binomio reduced-acqua mi suona davvero stonato.
Apprezzo alla grande il vetro zaffiro! Sono riuscito a rompere 1 volta quello in plastica del mio, e l'ho fatto cambiare almeno 2 o 3 volte (e rilucidato almeno 5 o 6).
Comunque è davvero bello, e con il quadrante modificato sembra quasi un Moon in scala (a parte le secondina!) adatto a chi come me è fatto in scala (1,60 per 60 kg scarsi). Prima di riprendere a lavorare, e sarebbe anche il caso, vorrei solo appoggiare in pieno quanto detto da Cristiano: per una cifra un po' più alta puoi prendere il Professional, ed è davvero un'altra storia!

Ciao, Gianluca.
 

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #5 il: Febbraio 05, 2007, 12:19:20 pm »
Scusa ma non ci capisco + un tubo!
Ma esiste un Pro Automatico? Io non l'ho visto e non mi è stato neppure proposto.
Mi sfugge qualcosa?
Ciao, Paolo
 

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #6 il: Febbraio 05, 2007, 12:48:32 pm »
Cerchiamo di fare chiarezza. Lo Speedmaster Professional è quello a carica manuale, declinato in varie versioni, ma sempre manuale, con diametro di circa 41 mm. Il Reduced è automatico, di diametro ridotto (circa 37-38 mm), con un calibro meno interessante e rappresenta un po' un compromesso.
Per il Professional la Casa dichiara 5 ATM di impermeabilità, così come per il Reduced 3510.50, mentre per il Reduced 3539.50 dichiara 10 ATM. Rimangono alcune perplessità: fondello a pressione, corona non a vite, tasti a pompa. Quindi se dal punto di vista statico le 10 ATM sembrano dare garanzia, dal punto di vista dell'uso non lo so. Basta poco, un urto sui pulsanti o sulla corona per fare entrare acqua. Io non andrei in acqua con un crono che non abbia tasti e corona a vite.
Nessun orologio per conto mio è del tipo "lo indosso e me lo dimentico" perchè così facendo ce ne ricordiamo nostro malgrado nel momento in cui l'incuria arriva a produrre danni costosi, per non dire irreparabili. Sarebbe come acquistare un'auto e poi dire "Io faccio il pieno, la guido e non ci penso più", salvo poi bestemmiare in aramaico quando ci lascia a piedi.

Ciao, Cristiano
 

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #7 il: Febbraio 05, 2007, 13:11:58 pm »
Ottimo.
Grazie Cristiano del "definitivo" chiarimento.
Ovviamente "lo indosso e me lo dimentico" era un modo per semplificare; condivido quanto scrivi e, proprio per me, sarebbe motivo di orgoglio portarlo al polso, non come voi che parlate di super orologi come fossero bruscolini[:D]!!
Ciao. Paolo
 

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #8 il: Febbraio 05, 2007, 14:02:47 pm »
gaspa63 ha scritto:
... non come voi che parlate di super orologi come fossero bruscolini[:D]!!


Vacci piano con le parole. Guarda che io ci ho messo 5 anni a decidere di tirare fuori dal portafoglio quei quattrini e quando l'ho deciso ho scelto chi mi ha dato lo sconto maggiore. E di orologi "fichi" ho solo lo Speedmaster che porto ogni giorno.

Ciao, Cristiano
 

Speedmaster: acquisto in Italia o all'estero?
« Risposta #9 il: Febbraio 06, 2007, 22:31:07 pm »
l'omega Ref 3539.50.00 è lo speedmaster reduced ed il suo prezzo di listino è 1980€..per cui ti hanno fatto circa lo sconto del 20%.