Orologico Forum 3.0

Dorn: manifattura or not?

alanford

Dorn: manifattura or not?
« Risposta #60 il: Settembre 06, 2008, 08:05:09 am »
OK mi arrendo, anche perchè le mie sono solo sensazioni e non dati di fatto, però un'ultima cosa voglio dirla, provate a riguardare il reportage di Cicci e chiedetevi se non vi sembra
"leggermente" diverso il modo di fare orologi.
« Ultima modifica: Settembre 06, 2008, 08:05:54 am da alanford »

persson

Dorn: manifattura or not?
« Risposta #61 il: Settembre 06, 2008, 08:49:01 am »
vorrei vedere... soprattutto perchè Nomos e Dorn nn è che siano due aziendine proprio proprio di dimenzioni uguali... ed anche i prodotti sono ben differenti (a casa Dorn nn è che progettano e ralizzano un calibro tuorbillon...) una è un'azienda a conduzione familiare... l'altra è un azienda con laboratori, reparto R&D, osservatorio, impiegati, operai, ingegneri, rete vendita in molti paesi, servizio clienti e persino con addetti che hanno il solo compito di monitorare i forum come questo per capire cosa pensa realmente o quali sono le aspettative del cliente...
anche il caseificio vicino a casa mia... nn è proprio la stessa cosa della Granarolo [;)]
a presto...
« Ultima modifica: Settembre 06, 2008, 08:51:09 am da persson »

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #62 il: Settembre 06, 2008, 09:25:33 am »
Alessandro.....l'asl???
ti garantisco che in molte zone d'italia i funzionari dell'asl se si presentassero li caccerebbero coi forconi!

un conto sono le norme (spesso ridicole e frutto di tangenti), altra cosa è la realtà.

fino a poco tempo fa lavoravo nel settore metallurgico per diverse grosse aziende, tutte iper certificate (montagne di carta per ingrassare burocrati corrotti)....noi non avevamo nessuna certificazione, eppure lavoravamo lo stesso per loro.....

non è sempre tutto....come sembra...[;)]

cmq aspettiamo cicci....[:)]

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #63 il: Settembre 06, 2008, 10:36:26 am »
Questo è il laboratorio di un orologiaio dell'Accademia degli indipendenti. Il Sig. Vyskocil si fa i calibri home made, e le condizioni di lavoro, a parte l'ordine e la pulizia, sono molto più simili a quelle dei Dorn. che non ad una vera ditta come potrebbe essere Nomos o qualsiasi altra.
http://www.vyskocil.de/16.0.html?&L=1

Ciao
Lu

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #64 il: Settembre 06, 2008, 10:45:34 am »
inoltre Alessandro, sempre riguardo alle norme asl....se io sono artigiano e lavoro da solo, non ho dipendenti, posso usare i macchinari che voglio....sempre che siano a norma inquinamento ecc....

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #65 il: Settembre 08, 2008, 01:02:44 am »
alanford ha scritto:



Guarda che ne sono un ammiratore anch'io, gli orologi sono meravigliosi e perfettamente
realizzati, ed è per questo che credo che i particolari debbano essere realizzati altrove
con macchine  nuove ed adeguate .
Con tutto il rispetto quelle foto mi danno l'idea di un presepio apparecchiato, come a dire
siamo un'azienda storica che lavora come cento anni fa.
Io invece credo che ottimi orologi debbono essere realizzati con ottime e moderne macchine,
con processi produttivi conformi alle norme iso 9001- 2000, e soprattutto che i macchinari siano a norma e rispettino la salvaguardia dei lavoratori.
Con quelle macchine lì la asl ti fa chiudere dopo un giorno in italia , figuriamoci in germania.
Non scambiate queste mie osservazioni per polemica, sono solo osservazioni.

[V][V]

Dal mio punto di vista, le tue osservazioni possono essere di due tipi:

-Polemiche, per i termini che usi tipo "presepio apparecchiato, pezzi da museo, macinini, foto polverose, ferri vecchi", [V][V] possono essere un'offesa per un laboratorio che li usa e fà dei capolavori con gli stessi.[|)]

-La conoscenza poco approfondita delle tradizionali metodologie costruttive del "Orologio Artigianale".[:I]

Ti invito ad andare di persona a visitare un laboratorio che come Dorn e/o altri producono orologi da basi già esistenti, o meglio ancora andare da altri Maestri che li  creano dalle materie prime come l'ottone, l'acciaio ....etc.[8)]

Non ho molto tempo da dedicare per cercare quanto ti sbagli ma, ti posso illuminare su come operano alcuni modesti Orologiai che godono della stima di tutti i collezionisti e non del mondo. La lista non è completa ma sono sicuro che apprezzerai come lavorano alcuni artigiani con i loro "Macinini"



Il banco di lavoro di Philippe Dufour, credo che qui nel forum lo conoscono in tanti!





Philippe Dufour in persona!






Alcuni macchinari, forse obsoleti ma, efficenti!






Un presepio apparecchiato di torni e fresatrici![:o)]






Ferri vecchi vari! ....[}:)]






Alla fine per poi creare una foto polverosa di un suo "Simpicity"!1






Questo si che si può chiamare Pezzo da Museo






Dettagli a vicino[:p]



Se poi vogliamo cambiare personaggio ......[8)] ..... come ha già menzionato Lumen:

il sito x chi vuol vedere tutto:

http://www.vyskocil.de/16.0.html?&L=1



Una panoramica del laboratorio[8)]





Vyskocil in mezzo ai ferri vecchi






[:)][:D][8)]






[8)][8)]






[;)][;)]






L'Artigiano lavora con le mani[:I]!






Ancora attrezzi obsoleti!!






Questo signore molti conoscono il nome ma, forse vedono ora per la prima volta in viso, è .... Daniel Roth!![:D]



Purtroppo la marca che porta il suo nome non gli appartiene più ma, è tutt'oggi operativo sotto il nome di suo figlio e produce dei stupendi segnatempo!



Chissà se è a norma lavorare con l'utensile in mano??A quella distanza dalla lavorazione??



Per maggiori info:
http://tempered-online.com/jdn/jdngallery.html


------



Quest'Orologio da tasca viene fatto  .........!![:I][:I]






.......... in questa officina .........[:I][:I][:I][:I]






.......... su questo banco[:I][:I]






Roba vecchia??.......[:o)]




Ma ora per essere un pò più sintetico, Vi mostro alcuni banchetti di Maestri Orologiai conosciuti in tutto il mondo........[8)][8)]





George Daniels....[8)]






Derek Pratt .....[8)]






Di nuovo Philippe Dufour! ......[8)]






Vincent Calabrese ....[8)]






Sven Andersen .....[8)]






Roger Smith, ai tempi di quando lavorava da George Daniels!! .......[8)]



Ora Roger Smith è indipendente, ne abbiamo già parlato in passato:

http://www.tempered-online.com/smith/index.html




Andreas Strehler ......[8)]



Per maggiori info:

http://www.tempered-online.com/strehler/index.html




Vianney Halter .....[8)]



Per maggiori info:

http://www.tempered-online.com/vianney/index.html




Un anonimo Orologiaio alla Audemars Piguet ........[8)]




Spero di essere stato utile a documentare solo alcuni esempi di "Macchine e Luoghi per lavorare in Orologeria"!![;)][;)]

Cicci
[;)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #66 il: Settembre 08, 2008, 01:04:54 am »
alanford ha scritto:

Ciao Fabrizio.
Apparte che LUI era breguet , così come il caravaggio era il caravaggio.
Lui non aveva problemi di tempo e di produzione, se il re del belgio gli commissionava un ripetizione, lui ci impiegava un anno e alla fine diceva : questo è il capolavoro e questo è il conto. Oggi si deve fare i conti con la cocorrenza ed altro. Eppoi non aveva scelta.
Ma io mi chiedo PERCHE' mai uno dovrebbe dannarsi a lavorare con quei cosi quando esistono macchinette moderne che semplificano la vita.
E poi ribadisco, sono fuori norma, non sono CE, non garantiscono le più elementari norme di sicurezza sul lavoro.
Ma vi rendete conto che non lavorano neanche su cuscinetti? Hanno gli ingrassatori!
Vabbè mi fermo quà, rimango della mia idea che ripeto non vuole dire che dorn non è una manifattura ma semplicemente che non operano con quei pezzi da museo.


Meglio non nominare Breguet se non si conosce profondamente la sua storia, e la storia dell'Orologeria.

Cicci
[;)]

La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #67 il: Settembre 08, 2008, 01:08:50 am »
alanford ha scritto:

Perdonami Angelo se insisto, a me quegli orologi piacciono da morire e non ti nascondo che ho in programma di acquistarne uno.
Chiarito questo concetto che non è sulla qualità  e sulla bellezza degli orologi che dissento, ribadisco che un conto è essere artigiani tornitori che fanno spine o perni per aratri o artigiani sardi che fanno vasetti o coltelli intagliati, ben altra cosa è fabbricare un prodotto ad alta tecnologia come un orologio.
Ribadisco che con quei macinini fuori norma non si costruisce neanche particolari per un girarrosto. Daltronte a me personalmente interessa l'orologio e se è fatto lì o altrove poco frega. Poi un giorno ci conosceremo e ti spiegherò a voce il perchè di questo mio convincimento dovuto ad esperienza diretta nel rapporto tra operatori del mio settore, che è si completamente estraneo agli orologi, ma le regole di mercato e di produzione sono sempre uguali.


Appunto, le regole di mercato potranno essere uguali in tutti i settori ma, ti devo contraddire sulla produzione...... non sono affatto uguali.

Cicci
[;)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #68 il: Settembre 08, 2008, 01:10:53 am »
alanford ha scritto:

Da meccanico, permettetemi di avere qualche dubbio che con quei ferri vecchi si possano realizzare capolavori come questo.
Credo che Fabri più esperto di me potrà avvalorare la mia tesi.




Ci sono degli orologiai che per quei ferri vecchi, sono disposti a spendere delle fortune, non per avere degli oggetti da museo, ma per avere delle lavorazioni che i potenti e sofisticati macchinari CNC non possono eseguire.

Cicci
[;)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



alanford

Dorn: manifattura or not?
« Risposta #69 il: Settembre 08, 2008, 04:57:37 am »
Caro Cicci, tu mi parli come se fossi l'ultimo degli idioti e non credo sia così.
Le foto che hai mandato sono l'esatta conferma delle mie teorie, neanche lontanamente paragonabili a quelle di dorn, con i particolari blisterati, i disegni su un foglio millimetrato
ed altro. Comunque siccome sono uno che non lascia mai le cose a metà, sicuramente andrò a visitarli poi ne riparliamo.
Riguardo breguet, l'ho paragonato al Caravaggio, cos'è è poco?

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #70 il: Settembre 08, 2008, 06:33:03 am »
diatribe a parte...
guardate il paesaggio dalla finestra di derek pratt
da urlo....

[:p]

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #71 il: Settembre 08, 2008, 09:00:11 am »
a me sembra che cicci abbia messo la parola fine alla discussione.....[;)][:)]
i cnc.....lasciamoli alle officine meccaniche....[;)][:)]

thanks cicci....[:X][:X][:)]

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #72 il: Settembre 08, 2008, 13:23:10 pm »
e cmq....non mi sembra che i tavoli da lavoro sopra citati siano più ordinati di quelli dei dorn...le tipologie di macchine e di officine sono le stesse....tutta roba genuina....[;)]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #73 il: Settembre 08, 2008, 14:21:42 pm »
ma alla fine dorn è manifattura o no????? [:D][:D][:D][:D][:D][:D][;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Dorn: manifattura or not?
« Risposta #74 il: Settembre 08, 2008, 14:22:38 pm »
alanford ha scritto:

Caro Cicci, tu mi parli come se fossi l'ultimo degli idioti e non credo sia così.
Le foto che hai mandato sono l'esatta conferma delle mie teorie, neanche lontanamente paragonabili a quelle di dorn, con i particolari blisterati, i disegni su un foglio millimetrato
ed altro. Comunque siccome sono uno che non lascia mai le cose a metà, sicuramente andrò a visitarli poi ne riparliamo.
Riguardo breguet, l'ho paragonato al Caravaggio, cos'è è poco?


Caro Alanford,

mi scuso con te se il mio intervento ti ha offeso ma, non era assolutamente nelle mie intenzioni di mancarti di rispetto. Devo però dirti che la metà delle persone che ho elencato, ho avuto la fortuna di incontrare (le foto però, non sono mie) e le attrezzature che si vedono sono le più ambite fra i professionisti, me compreso.

Cicci
[;)]

La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)