Orologico Forum 3.0

hamilton

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« il: Settembre 19, 2008, 17:00:39 pm »
qualcuno conosce le caratteristiche tecniche di questo movimento
e magari possiede una foto del lato quadrante?
grazie.




Immagine:

147,2 KB

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
hamilton
« Risposta #1 il: Settembre 19, 2008, 17:14:30 pm »
So per certo che è stato montato sugli hamilton thin-o-matic prodotti tra gli anni 5o e gli anni 6o
Dovrebbe essere un movimento cal. 663 - 17 rubini, capostipite dei movimenti con il microrotore.

Ecco qualche foto del quadrante degli hamilton thin-o-matic

Immagine:

25,4 KB

Immagine:

44,74 KB

Immagine:

64,18 KB

Immagine:

78,75 KB
« Ultima modifica: Settembre 19, 2008, 17:39:56 pm da Andrea80 »

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #2 il: Settembre 19, 2008, 23:29:12 pm »
grazie andrea, sai anche quanto vale un orologio del genere?
300e sparo, cosa dici?

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
hamilton
« Risposta #3 il: Settembre 22, 2008, 10:02:22 am »
è da un pò che sono alla ricerca di questo orologio... e me ne sono fatto una idea precisa di quanto può valere...diciamo che i prezzi on-line oscillano dai 35o ai 5oo (sulla baia...) qlk commerciante di vintage, certificato e revisionato lo vende intorno ai 6oo... è un orologio che ha un buon interesse da parte dei collezionisti... per via del suo "glorioso" calibro... [;)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #4 il: Settembre 22, 2008, 10:12:45 am »
grazie mille!![;)]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
hamilton
« Risposta #5 il: Settembre 22, 2008, 10:13:42 am »
figurati fabri... 1 abbraccio [;)][:D]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #6 il: Settembre 22, 2008, 19:57:35 pm »
un bel movimento veramenete!
amo le masse oscillanti piccole come questa!!!
anche il quadrante vintage e' da sbavo!!!

unico appunto
l'unghiaccia nera del tipo....
ma non poteva lavarsela/tagliarla???
o per lo meno nasconderla dietro il calibro!!![:D]

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #7 il: Settembre 24, 2008, 04:53:29 am »
il micro rotore insomma...(prima ho detto masse oscillanti piccole...)
scusate... [:I]

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #8 il: Settembre 24, 2008, 10:04:56 am »
tranqui, avevamo capito a cosa ti riferivi.[;)]

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
hamilton
« Risposta #9 il: Settembre 24, 2008, 11:36:16 am »
... [:D] gnurant [:D][;)][:I]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

gidi_34

hamilton
« Risposta #10 il: Settembre 24, 2008, 19:35:15 pm »
bellissimo!

hamilton
« Risposta #11 il: Ottobre 18, 2008, 00:59:46 am »
Messaggio di fabri5.5

qualcuno conosce le caratteristiche tecniche di questo movimento
e magari possiede una foto del lato quadrante?
grazie.




Immagine:

147,2 KB

Soltanto per dare a Cesare quel che è di Cesare, bisogna ricordare la maison svizzera che era detentrice del brevetto: BUREN, poi assimilata da Hamilton, che a sua volta lo concesse ad altre case, Universal Geneve, Breitling, Heuer, Patek, ecc. ecc.[:D][:D]
« Ultima modifica: Ottobre 18, 2008, 01:05:03 am da mariol4749 »

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
hamilton
« Risposta #12 il: Ottobre 18, 2008, 10:10:08 am »
grazie mario.
prima di vedere questo, tralasciando i contemporanei pensavo che solo universal avesse il microrotore.
riguardo al vintage devo veramente imparare tutto!![:I][:I]

hamilton
« Risposta #13 il: Ottobre 18, 2008, 11:47:10 am »
fabri5.5 ha scritto:

grazie mario.
prima di vedere questo, tralasciando i contemporanei pensavo che solo universal avesse il microrotore.
riguardo al vintage devo veramente imparare tutto!![:I][:I]

Un passo per volta, piano, piano, ce n'è da imparare! Io mi metto in prima fila, riconoscendo che sono ignorante in materia, però a volte, anche per pura combinazione, capita di conoscere notizie, che altri ignorano.[:D][:D][:D]

hamilton
« Risposta #14 il: Ottobre 19, 2008, 22:05:25 pm »
Ciao fabri
Ho trovato queste foto di un vintage anni '60 di Buren, non credo che sia il capostipite in assoluto, che dovrebbe essere anteriore a questo, però il movimento è Buren su Buren, che l'ha progettato e costruito per primo.[:D][:D]

Immagine:

109,91 KB

Immagine:

101,53 KB