Orologico Forum 3.0

Nato con la ...camicia.

Nato con la ...camicia.
« il: Dicembre 09, 2008, 14:59:26 pm »
Voglio mostrarvi un oggetto dotato di una caratteristica particolare che ne fà un pezzo poco comune.
Si tratta di un "felca", maison a me praticamente sconosciuta, anche se nel mio lungo peregrinare nel mondo degli orologi, il suo nome non mi giunge nuovo; probabilmente un piccolo assemblatore, come tanti altri, nel panorama dell'orologeria Svizzera.
Monta un ETA a carica manuale, cal. 1080, senza gloria ne infamia, 35 mm. s.c., corpo cassa e fondello in acciaio inox massiccio, niente di particolare.
Questa volta ad attrarre il mio interesse collezionistico, non è ciò che sta al suo interno, ma bensì la cassa, che per la sua particolare tecnologia costruttiva, ne fà un pezzo se non raro, perlomeno inusuale e abbastanza difficile a trovarsi.
La parte superiore della cassa, anse comprese, è completamente ricoperta, da quella che potrebbe essere definita una "camicia" o laminatura ad alto spessore in oro giallo 14 k., non ho ancora l'oggetto tra le mani, ma penso che si possa parlare di diversi decimi di millimetro, niente a che vedere con una comune placcatura.
Non è il primo pezzo con caratteristiche simili che vedo, ricordo non molto tempo fa un "Consul" con le medesime caratteristiche.
Spinto dalla curiosità, ho fatto in modo di accaparrarmi l'oggetto, realizzando quello che considero "un discreto affare", dal momento che mi è costato meno di 50 euro, spedizione DHL compresa
Tempo una decina di giorni, sarà tra le mie mani, mi interessa sopratutto capire, come i due metalli siano stati accoppiati, se qualcuno, fin d'ora è in grado di illuminarmi, gliene sarò grato.[:D][:D][:p]


Immagine:

90,27 KB

Immagine:

51,96 KB

Immagine:

124,87 KB

Nato con la ...camicia.
« Risposta #1 il: Dicembre 09, 2008, 17:26:35 pm »
Vedo che nessuno nemmeno ci prova a sbilanciarsi un pò.
Devo dedurne che l'argomento sia assolutamente privo di interesse, oppure che nessuno abbia mai visto niente del genere e non sappia che pesci pigliare? cicci, dove sei? [:D][;)]
« Ultima modifica: Dicembre 09, 2008, 17:28:51 pm da mariol4749 »

alanford

Nato con la ...camicia.
« Risposta #2 il: Dicembre 09, 2008, 18:04:01 pm »
Invece è parecchio interessante ma mi sa che nessuno sa.
Potrebbe essere avvitato dall'interno se il riporto in oro è realizzato in cera persa,
potrebbe avere all'interno delle poppette su cui avvitarsi.

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
Nato con la ...camicia.
« Risposta #3 il: Dicembre 09, 2008, 18:33:39 pm »
Veramente insolito,per niente male.
Comunque le placcature 20 micron(di solito) erano molto molto usate
in quel tempo.
Il calibro non lo conosco ma anch'esso non è affatto male.
Chissà com'è la precisione?
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

massotto

Nato con la ...camicia.
« Risposta #4 il: Dicembre 09, 2008, 18:59:04 pm »
mariol4749 ha scritto:

Vedo che nessuno nemmeno ci prova a sbilanciarsi un pò.
Devo dedurne che l'argomento sia assolutamente privo di interesse, oppure che nessuno abbia mai visto niente del genere e non sappia che pesci pigliare? cicci, dove sei? [:D][;)]

Quello del collezionismo "spicciolo" ( oggetti che mi sembra di intuire vanno dai 50 ai 5/600 EUri ) e un po' fine a se stesso.
Simpatico l'accoppiamento delle 2 parti ( superiore/inferiore )del Felca  ma forse tutto li .
Ci sono una moltitudine tale di oggettini o oggettucci artigianali in giro che sarebbe difficile cernitare e codificare .
L'affare di chi ti ha venduto un orologio a meno di 50 Euro forse non è veramente tale .
E' un po' il collezionismo delle lattine di bibite o dei tappini .
Un orologio che tu hai pagato 40 Euro non credo avrà mai un valore superiore a 50 o se trovi il matto 80 .
Un po' quello che facevo io 20 anni fa ...con il rotolo pieno di Longines , Roamer , Certina , Monvis , Zenith Stellina , ecc...
Orologi da 300.000 lire comprati a 280.000 e magari scambiati a 310.000 ...
Il vero affare sarebbe pagare un Daytona Paul Newman 1000 Euri ![:)]
Il resto è divertimento personale ...

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Nato con la ...camicia.
« Risposta #5 il: Dicembre 09, 2008, 19:09:24 pm »
ed il divertimento personale non mi pare poco...
- Homo sapiens non urinat in ventum -


massotto

Nato con la ...camicia.
« Risposta #6 il: Dicembre 09, 2008, 19:28:10 pm »
Assolutamente si...

massotto

Nato con la ...camicia.
« Risposta #7 il: Dicembre 09, 2008, 20:09:00 pm »
ahh.. Mario , anch'io vorrei collezionare come te , ma vorrei collezionare ad esempio .. Rolex Submariner di tutte le epoche ..e domani andare dal venditore e strappargli quel bel pallettoni raro 1680 con scritta Submariner rossa sul quadrante a 11.000 Euri... oppure un bel Comex 5514 degli anni '70 a 16.000 Euri ...o ancora un  6538 vintage del '56 detto anche James Bond .
Ma purtroppo sono povero ...e allora si sogna , e sognare fa bene , perchè non si pensa alle cose tristi della vita , che tanto aperti gli occhi sono li' che ci aspettano inesorabili.

Nato con la ...camicia.
« Risposta #8 il: Dicembre 09, 2008, 20:26:20 pm »
Non ho mai chiesto alla mia passione altro che non fosse puro piacere, condito da una buona dose di conoscenza.
Molti dei miei pezzi, non hanno altro pregio se non quello di rappresentare ognuno e tutt'insieme, una specie di antologia tecnico/estetica della produzione svizzera e tedesca del periodo a cui mi riferisco, sono attratto dalla varietà di meccaniche in voga a quei tempi, da estetiche particolari e da tecnologie costruttive, anche obsolete, ma di sicuro interesse storico.
Sono convinto, che a parte la quantità dell'oro presente sull'orologio (direi minimo 3/4 grammi), il valore del pezzo stia proprio nella sua particolarità. Considerando che con 40 euro, ci puoi giusto comperare un paio di quarzacci da edicola, direi proprio che tutto sommato, si tratta di un discreto affare. Gli oggetti della mia collezione sono per me come le pagine di un libro, quando acquisto un nuovo oggetto, questa nuova pagina, si salda alla altre in un tuttuno, come in un libro, ci sono pagine a colori e pagine in bianco e nero, come ad un libro non strapperei mai una pagina per rivenderla, neanche se fosse un "vero affare", dalla mia collezione, non strapperò mai un pezzo per comprarci le caramelle o quantaltro; non è così che la intendo io.[:D][:D][;)]

massotto

Nato con la ...camicia.
« Risposta #9 il: Dicembre 09, 2008, 20:35:03 pm »
Hai scritto parole bellissime Mario . Non posso che approvare in pieno i tuoi pensieri , che per vari motivi non sono i miei , ma nondimeno mi paiono piu' che ragionevoli .
Spero un giorno di avere il piacere di "leggere il tuo libro" .

Nato con la ...camicia.
« Risposta #10 il: Dicembre 09, 2008, 20:39:53 pm »
massotto ha scritto:

ahh.. Mario , anch'io vorrei collezionare come te , ma vorrei collezionare ad esempio .. Rolex Submariner di tutte le epoche ..e domani andare dal venditore e strappargli quel bel pallettoni raro 1680 con scritta Submariner rossa sul quadrante a 11.000 Euri... oppure un bel Comex 5514 degli anni '70 a 16.000 Euri ...o ancora un  6538 vintage del '56 detto anche James Bond .
Ma purtroppo sono povero ...e allora si sogna , e sognare fa bene , perchè non si pensa alle cose tristi della vita , che tanto aperti gli occhi sono li' che ci aspettano inesorabili.

Vorrei, vorrei; e continui a parlare di denaro, accontentati, fai come me, cerca di stabilire quali sono le tue priorità e rimani in un ambito a te possibile. Forse l'unica differenza fra la collezione come la intendo io e come la intendi tu, sta nel fatto che se tu avessi molto denaro a disposizione, cercheresti esclusivamente orologi di grande valore; mentre se fossi io ad avere le stesse possibilità, qualche sfizio me lo toglierei sicuramente, ma continuerei a raccogliere anche lattine e tappi di bottiglia, come dici tu, a patto che io riesca a vedere in loro, un motivo d'interesse collezionistico, indipendentemente dal volore intrinseco dell'oggetto.[:D][;)]

Nato con la ...camicia.
« Risposta #11 il: Dicembre 09, 2008, 20:58:00 pm »
alanford ha scritto:

Invece è parecchio interessante ma mi sa che nessuno sa.
Potrebbe essere avvitato dall'interno se il riporto in oro è realizzato in cera persa,
potrebbe avere all'interno delle poppette su cui avvitarsi.

Io pensavo ad una elettrosaldatura, ma forse era ancora un pò troppo presto per l'epoca,(anni'50) oppure a quella particolare tecnica orafa, che sfruttando la differente temperatura di fusione dei metalli in questione, permettesse di surriscaldare l'acciaio della cassa fino a far sciogliere frammenti d'oro deposti sulla sua superfice, per applicare subito dopo la "camicia", che viene così a saldarsi con l'acciaio sottostante, ma è soltanto una congettura la mia, per questo chiedevo aiuto.[:D][;)]

Nato con la ...camicia.
« Risposta #12 il: Dicembre 09, 2008, 21:17:43 pm »
Sir C ha scritto:

Veramente insolito,per niente male.
Comunque le placcature 20 micron(di solito) erano molto molto usate
in quel tempo.
Il calibro non lo conosco ma anch'esso non è affatto male.
Chissà com'è la precisione?

Temo di non essermi spiegato bene, o forse non hai osservato bene le foto. Non si tratta di una comune placcatura, ma di uno strato d'oro 14 k, spesso svariati decimi di millimetro, accoppiato all'acciaio della cassa, stà in questo la sua particolarità. [:D][:D]

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Nato con la ...camicia.
« Risposta #13 il: Dicembre 10, 2008, 07:18:39 am »
mariol4749 ha scritto:

Vedo che nessuno nemmeno ci prova a sbilanciarsi un pò.
Devo dedurne che l'argomento sia assolutamente privo di interesse, oppure che nessuno abbia mai visto niente del genere e non sappia che pesci pigliare? cicci, dove sei? [:D][;)]


La cassa è stata fabbricata con la tecnica che in inglese viene chiamata: "gold filled" oppure rolled gold.


ROLLED GOLD
Rolled gold is a very thin sheet of gold that is laminated to a lesser metal (usually brass). The two layers of metal are heated under pressure to fuse them together. The sheet is them rolled into a very thin sheet and then used to make jewelry or other objects. Jewelry made from rolled gold wear well over time. Rolled gold pieces are marked rolled gold plate, R.G.P., or plaqué d'or laminé.

Questo metodo è stato usato spesso anche da Omega, Longines, Movado etc..

Cicci
[;)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
Nato con la ...camicia.
« Risposta #14 il: Dicembre 10, 2008, 08:45:17 am »
interessante pezzo
bravo mariol
la mia stima nei tuoi confronti non fa altro che salire!