Orologico Forum 3.0

Qualcuno..

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Qualcuno..
« il: Aprile 06, 2009, 16:44:12 pm »
a quanto pare lo aveva previsto. [:(!]

Terremoto, è polemica: un esperto: «L'avevo previsto, Voglio le scuse»
 Ancora non si ha un bilancio definitivo del terremoto, ma già è polemica. A lanciare l'allarme su un imminente disastroso evento sismico in Abruzzo era stato, una settimana fa, un ricercatore dell'Infn dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, Giampaolo Giuliani. La sua profezia gli è costata una denuncia per procurato allarme dopo una riunione d'urgenza della Commissione grandi rischi della protezione civile.

«Non si poteva prevedere quello che sarebbe successo nei giorni successivi», ha subito smentito il responsabile della Protezione Civile Guido Bertolaso. «Non potevamo evacuare una intera regione senza sapere cosa sarebbe successo», ha detto Bertolaso. Una settimana fa il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, si era scagliato contro le previsioni dell'esperto che, secondo il sindaco, «si era prodigato a impaurire i sulmonesi».

«Nessuno al mondo poteva prevedere il terremoto di questa notte», ha detto Alberto Basili, dirigente del Centro Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. «Non è possibile una previsione deterministica per prendere decisioni operative – ha ribadito l'esperto - Non era possibile prevedere che dopo la sequenza delle scosse aquilane seguisse un evento come quello di questa notte. La storia sismica italiana ha segnato molti avvenimenti sismici senza che poi vi fosse una scossa forte».

Le previsioni di Giuliani si basano sull'analisi di un gas (il Randon) sprigionato dalla crosta terrestre; il tecnico ha impiegato due anni per costruire uno strumento in grado di rilevare, osservare e studiare il Radon con l'aiuto di un sismografo che, a causa dell'intenso sciame sismico che ha interessato la zona negli ultimi mesi, ha insospettito lo studioso. «Anche noi abbiamo delle sezioni che si occupano delle emissioni di gas ma non è in alcun modo a nostra disposizione uno strumento di previsione operativa - ha risposto Basili -; l'emissione più forte di gas non può significativamente giustificare l'allarme sismico. Non abbiamo la capacità di compiere previsioni operative in base a questo tipo di studi». Attualmente i ricercatori dell'Istituto stanno controllando le sequenze sismiche e comunicando i dati alla Protezione Civile: «Abbiamo inviato alcune squadre sul posto per localizzare gli eventi e analizzare più in dettaglio l'andamento della sequenza sismica, in particolare l'emigrazione degli epicentri».

La provincia dell'Aquila è stata interessata da circa due mesi da un'attività sismica, anche se non si erano segnalati danni né a persone, né a cose, fino ai primi di aprile quando il comune capoluogo aveva annunciato la richiesta del riconoscimento dello stato d'emergenza. Fra le ultime scosse quella del 12 marzo, quando in tarda serata si è registrata una scossa di magnitudo 2,9 con epicentro nella zona dell'Aquila, Pizzoli e Villagrande. Altra scossa il 17 marzo, questa volta di magnitudo 3,6 con epicentro: Sulmona, Campo di Giove, Pettorano sul Gizio e Canziano. Una delle scosse di terremoto più forti è stata registrata il 30 marzo sempre in provincia de L'Aquila con magnitudo di 4,0 gradi, ad una profondità di 10,7 km. Le località prossime all'epicentro, sempre i comuni di Pizzoli, Collimento e L'Aquila. E lo sciame sismico non si era fermato, con scosse anche nei giorni successivi, tanto da aver fatto chiudere alcune scuole nel capoluogo e dichiarati inagibili alcuni appartamenti.

Lo sfogo di Giuliani: «Voglio le scuse di Bertolaso e Boschi»
È visibilmente scosso. Provato. Il quotidiano online Affaritaliani.it parla con Giampaolo Giuliani, il tecnico e ricercatore del laboratorio nazionale di fisica del Gran Sasso che nei giorni scorsi aveva sostenuto che lo sciame sismico in corso potesse essere il preannuncio di un evento più forte. È per queste parole era stato accusato di allarmismo, tanto da ricevere un avviso di garanzia. «È falso. È falso. È falso», si sfoga Giuliani. E mentre poi si interrompe «Abbiamo delle ripetute in questo momento (scosse di assestamento)».

Poi riparte all'attacco: «È stato proditoriamente architettato perché io potessi essere messo a tacere, addirittura con un avviso di garanzia. E ho le prove che è falso. Sono stati Boschi (il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ndr) e Bertolaso, dai quali vorrò le scuse per tutti i morti che ci sono stati oggi a l'Aquila, perché hanno dichiarato il falso domenica scorsa e ho i testimoni. Le loro dichiarazioni sono false. La mia previsione purtroppo era giusta». Però non l'hanno ascoltata...? «Ma figuriamoci se questi ascoltano qualcuno. Figuriamoci. Non mi faccia dire di più, già ho un avviso di garanzia in corso, sicuramente mi faranno...». Che cosa possiamo prevedere dopo il violento terremoto che sconvolto tutto l'Abruzzo? «Stanotte mi sono andate distrutti almeno tre rivelatori che avevo in funzione e non riesco ancora a collegarmi con la macchina principale perché l'Aquila non può essere attraversata», spiega Giuliani. «Credo che una sia in funzione. Quello che posso dire è che abbiamo previsto tantissime scosse anche per la giornata di domani, scosse di assestamento che vanno tra il terzo e il quarto grado della scala Richter».

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Qualcuno..
« Risposta #1 il: Aprile 06, 2009, 16:51:33 pm »
mah....a me non sembra proprio il momento delle polemiche ora....

cmq sia ci sono esperti che che dicono sia impossibile prevedere il momento esatto del terremoto....evacuare un intera regione quando, come?

mi sembra solo sciacallaggio voler a tutti costi addossare a qualcuno responsabilità o colpe.....

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Qualcuno..
« Risposta #2 il: Aprile 06, 2009, 16:58:20 pm »
airangel ha scritto:

mah....a me non sembra proprio il momento delle polemiche ora....

cmq sia ci sono esperti che che dicono sia impossibile prevedere il momento esatto del terremoto....evacuare un intera regione quando, come?

mi sembra solo sciacallaggio voler a tutti costi addossare a qualcuno responsabilità o colpe.....


io non l'ho postato per far polemica, ho riportato una notizia che è su tutte le testate. Poi..si vedrà…se qualcuno aveva davvero delle ragioni oppure no. Cmq, bel casino e brutto dramma..

angelo

  • *****
  • 1180
    • Mostra profilo
    • E-mail
Qualcuno..
« Risposta #3 il: Aprile 06, 2009, 17:25:12 pm »
se esistesse la sfera di cristallo,non ci sarebbero le catastrofi.....quindi secondo me l'unica cosa da fare è intervenire al più presto quando accadono.
e penso che la protezione civile sia all'altezza del lavoro da svolgere!!!!

Elen

  • *****
  • 2039
    • Mostra profilo
    • E-mail
Qualcuno..
« Risposta #4 il: Aprile 06, 2009, 18:05:31 pm »
pace nell'anima di quelle persone morte nel terremoto.
che catastrofe veramente.
a tutti quei bambini,a tutte quelle mamme e papà rimasti senza casa,senza niente.
il mio pensiero va a loro..
Facciamo si che il miglior Amico dell'uomo,abbia nell'uomo il suo migliore Amico.

massotto

Qualcuno..
« Risposta #5 il: Aprile 06, 2009, 20:14:48 pm »
Una cosa che mi fa imbestialire è l'accanimento dei mass media sui luoghi dei disastri , a intervistar poveri diavoli che hanno perso tutto e a chiedere : " cosa avete sentito durante il terremoto"? ...

Ma cosa vuoi che abbiano sentito perbacco !  

.... che li lascino lavorare i soccorritori e che stiano lontani con le telecamere a intralciare tutto e tutti .

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Qualcuno..
« Risposta #6 il: Aprile 06, 2009, 20:17:02 pm »
è un disastro
interi paesi e paesini rasi al suolo
che al più preso arrivino i soccorsi e tutti gli aiuti necessari

belloriccoefamoso

  • *****
  • 8151
  • si fossi foco arderei lo mondo...
    • Mostra profilo
    • E-mail
Qualcuno..
« Risposta #7 il: Aprile 06, 2009, 20:55:10 pm »
ho vissuto il terremoto in primo piano a 9 anni....
resto senza parole e ricordo i drammi che accompagnano questi eventi...
solidarità e basta...
e eventualmente aiuti se servono....
punto

Qualcuno..
« Risposta #8 il: Aprile 06, 2009, 21:04:17 pm »
massotto ha scritto:

Una cosa che mi fa imbestialire è l'accanimento dei mass media sui luoghi dei disastri , a intervistar poveri diavoli che hanno perso tutto e a chiedere : " cosa avete sentito durante il terremoto"? ...

Ma cosa vuoi che abbiano sentito perbacco !  

.... che li lascino lavorare i soccorritori e che stiano lontani con le telecamere a intralciare tutto e tutti .


quoto.
ha ragione anche brf. in questi casi è necessaria solidarietà, non cronaca.
gli strumenti di informazione devono rendere i cittadini partecipi della tragedia affinchè possano rendersi utili fornendo gli aiuti necessari, se c'è bisogno, non servizi sensazionali per aumentare gli ascolti.
è una vergogna.
spero almeno che questa sera abbiano il buon gusto di mandare in tv qualche format interessante, non quelle boiate di grande fratello eccetera!
AOR

<i>Homo quisque faber ipse fortunae suae</i>

Qualcuno..
« Risposta #9 il: Aprile 06, 2009, 21:37:54 pm »
Lascerei da parte ogni polemica per il momento. Ci sarà tempo e luogo anche per quello, ma non ora; tanta gente soffre e piange i suoi cari, persi nel disastro.
Semmai una riflessione, sulla precarietà della nostra esistenza, in balia di ogni evento catastrofico che può verificarsi su questo magnifico pianeta, che non possediamo e lui ogni tanto, ce lo ricorda.[:I][:I][:I]

lupo

  • *****
  • 950
    • Mostra profilo
    • E-mail
Qualcuno..
« Risposta #10 il: Aprile 06, 2009, 22:27:58 pm »
Sono abruzzese,la ho vissuto sino alla maggiore età,ho tutti gli affetti là,la mia zona non è rimasta coinvolta,ma oggi per me una giornata tristissima, non servono polemiche,perchè ci sono  già tanti problemi,ed è una tragedia

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Qualcuno..
« Risposta #11 il: Aprile 07, 2009, 08:05:51 am »
massotto ha scritto:

Una cosa che mi fa imbestialire è l'accanimento dei mass media sui luoghi dei disastri , a intervistar poveri diavoli che hanno perso tutto e a chiedere : " cosa avete sentito durante il terremoto"? ...

Ma cosa vuoi che abbiano sentito perbacco !  

.... che li lascino lavorare i soccorritori e che stiano lontani con le telecamere a intralciare tutto e tutti .


quoto....le domande più idiote....e quelle purtroppo più fatte da giornalistucoli tristissmi.....

Elen

  • *****
  • 2039
    • Mostra profilo
    • E-mail
Qualcuno..
« Risposta #12 il: Aprile 07, 2009, 09:07:52 am »
ieri sera nel prpgramma matrix il giornalista ha detto:
GUARDIAMO ORA QUESTA TESTIMONIANZA SPETTACOLARE..
spettacolare???ma io mi chiedo,un pò di rispetto per queste persone??
ha dato dello spettacolare ad un uomo che ha perso tutto.ma come si fa??
dormono sulle macchine,con due coperte e con gli stessi vestiti che sono scappati da casa.
non c'e nulla di spettacolare.
hanno bisogno di aiuto,di solidarietà.
Facciamo si che il miglior Amico dell'uomo,abbia nell'uomo il suo migliore Amico.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Qualcuno..
« Risposta #13 il: Aprile 07, 2009, 09:17:42 am »
sono come le domande....ad un padre che ha appena perso il proprio figlio....."scusi, cosa prova in questo momento?"

io, se ne avessi la voglia e/o la forza risponderei: "scusi....ma lei non muore mai?"

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Qualcuno..
« Risposta #14 il: Aprile 07, 2009, 09:23:41 am »
una domanda cmq sorge spontanea: sono crollate come fruscelli anche case nuove e apparentemente anti-sismiche, tipo l'ospedale (!!!), inaugurato 9 anni fa: allora i costruttori ci pigliano per il cxxo?

dicono di costruire con criteri anti-sismici e poi invece costruiscono col cartone?

visto che è già scoppiato uno scandalo, anzi più di uno, tempo fa, su costruzioni con cemento scadente gestito dalle mafie, sarebbe bello, dopo l'emergenza, fare una inchiesta seria su questa ennesima vergogna.....