Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Novità Orologi => Topic aperto da: Patrizio - Novembre 04, 2016, 22:01:24 pm

Titolo: Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: Patrizio - Novembre 04, 2016, 22:01:24 pm
Interessante recensione del nuovo orologio a risonanza di armin stroms


http://quillandpad.com/2016/11/04/a-synchronistic-technical-tour-de-force-armin-stroms-mirrored-force-resonance/
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Novembre 04, 2016, 22:21:39 pm
ARMIN STROM établit résolument la résonance dans le 21e siècle au moyen d'une révolution horlogère
Mirrored Force Resonance:

Deux corps oscillants à proximité immédiate l'un de l'autre s'influencent réciproquement et finissent par se synchroniser; il s'agit là d'un phénomène physique connu sous le nom de résonance. ARMIN STROM présente la Mirrored Force Resonance, un régulateur double résonant développé pour une précision maximale, dont le mécanisme complet et captivant est parfaitement visible côté cadran.

 
Le concept de résonance

La résonance est une technique horlogère sophistiquée et exigeante, rarement tentée... et maîtrisée plus rarement encore. À la poursuite d'une exactitude, d'une précision et d'une stabilité de marche véritablement horlogères, la résonance nécessitait généralement l'utilisation de deux ressorts, de rouages, d'échappements et de balanciers indépendants, chacun connecté par un pignon de rapprochement ajustant minutieusement la distance entre eux. Cet ajustement précis de la distance séparant les deux régulateurs est nécessaire pour susciter une résonance, les deux balanciers s'établissant à un rythme concomitant dans des directions opposées, afin de répartir constamment la moyenne des erreurs pour une exactitude maximale.

Un corps unique en mouvement relaie ses vibrations à son entourage. Lorsqu'un autre corps, d'une fréquence de résonance naturelle similaire à celle du premier, reçoit ces vibration , il absorbe l'énergie du premier et commence à vibrer à la même fréquence, par «sympathie». Le premier corps agit en tant qu'excitateur et le second en tant que résonateur.

Le phénomène de mouvement synchronisé en horlogerie fascine les horlogers depuis l'époque de Christiaan Huygens (1629-1695). C. Huygens, inventeur de l'horloge à pendule, est le premier à découvrir la résonance de deux horloges à pendule distinctes, alors qu'il présumait logiquement qu'elles finiraient par indiquer chacune une heure légèrement différente. Cependant, lorsque les pendules de deux horloges adjacentes étaient suspendus à la même poutre en bois, ils se synchronisaient; des chercheurs ont confirmé plus tard que cette poutre commune couplait les vibrations et créait la résonance. Les deux pendules fonctionnaient comme un seul, de façon synchrone. Au dix-huitième siècle, Abraham-Louis Bréguet fait preuve de sa maîtrise de ce phénomène avec son horloge à résonance à double pendule.

 

La résonance présente trois avantages:

    Un effet stabilisant sur la mesure du temps (bénéfique pour l'exactitude).
    Une économie d'énergie (comme un cycliste professionnel roulant dans la roue d'un autre lors d'une course).
    Une réduction des effets négatifs causés par des perturbations extérieures, comme un choc sur l'axe du balancier, il en résulte une stabilisation de la marche et une meilleure précision.

 

Un choc extérieur qui ralentit l'un des balanciers augmente la vitesse de l'autre dans la même proportion; cependant, les deux balanciers ont tendance à retourner en résonance: en retrouvant leur rythme, ils répartissent et réduisent les effets de cette influence extérieure.

Pour donner une idée de la difficulté de mise en œuvre horlogère de ce concept, une liste complète d'horlogers ayant réussi à utiliser la résonance dans un nombre extrêmement limité de réalisations inclut Antide Janvier (1751-1855), Abraham-Louis Bréguet (1747-1823) et si peu d'horlogers modernes qu'ils peuvent probablement être comptés sur les doigts d'une main.

 
Fabrication

Contrairement à la majorité des entreprises horlogères d'aujourd'hui, ARMIN STROM est une manufacture véritable, avec la capacité de fabrication de montres en interne. Le mouvement résonant Calibre ARF15 est un mouvement à remontage manuel construit de façon classique, conçu, fabriqué, assemblé et réglé dans notre manufacture. Il bat à la fréquence de 3,5 Hertz (25'200 vph), ce qui permet à un observateur d'apprécier réellement l'action des régulateurs résonants brevetés. Le mouvement est résolument moderne. Sa finition originale, mais d'une exécution impeccable, dresse une scène spacieuse et stable pour le spectacle proprement dit: l'affichage jumelé symétrique des secondes, relié par un ressort unique.

Le ressort d'embrayage de résonance nécessaire pour réaliser l'affichage jumelé des secondes de la Mirrored Force Resonance était tellement technique que l'équipe de la marque, sous la conduite du directeur technique Claude Greisler, n'a pas eu d'autre choix que de créer le nécessaire elle-même. Comme le Calibre ARF15, le ressort d'embrayage de résonance est exclusivement constitué d'un matériau horloger traditionnel: l'acier. C. Greisler et son équipe ont consacré deux années et demie complètes à parfaire la forme et les caractéristiques du ressort: calcul, optimisation, simulation, contrôle, un cycle répété maintes fois jusqu'à obtenir la forme optimale et unique nécessaire pour relier les deux ensembles d'oscillateurs d'ARMIN STROM, chacun constitué de balanciers et spiraux jumeaux.

Comme les deux oscillateurs reliés effectuent leurs révolutions en sens opposé, ce qui est clairement visible sur le cadran de la montre, l'un dans le sens horaire et l'autre en sens inverse, les éléments animés donnent l'impression d'accomplir un tour de magie. Si la réserve de marche de 48 heures est épuisée, le mouvement nécessite d'être remonté pour disposer d'une nouvelle injection d'énergie. Les balanciers jumeaux ont alors besoin d'environ 10 minutes et moins pour se resynchroniser.

En effet, l'équipe technique d'Armin Strom n'a pas relié les balanciers, au moyen du ressort d'embrayage de résonance, mais plutôt les pitons, qui reçoivent les impulsions.

Le poussoir situé à 2 heures dans la bande de carrure remet à zéro l'affichage jumelé lumineux des secondes, tout en réinitialisant les balanciers jumeaux. La Mirrored Force Resonance est la montre la plus compliquée manufacturée par Armin Strom; il n'est donc pas surprenant qu'elle soit brevetée.

 
Contexte

L'idée de Claude Greisler à la base de la Mirrored Force Resonance consistait à créer un moyen innovant d'améliorer un concept ancien, correspondant aux véritables raisons d'être de l'horlogerie: exactitude et précision. La Mirrored Force Resonance d'ARMIN STROM représente un moyen nouveau, meilleur et plus intéressant de mettre en œuvre et de présenter une idée ancienne.

La Mirrored Force Resonance a pour raison d'être de présenter la fonctionnalité intéressante des balanciers résonants, tout en améliorant la précision globale de la montre. Le ressort d'embrayage de résonance apporte à la montre une «animation» fascinante et brevetée de son mode de fonctionnement. Cela respecte la philosophie de la marque ARMIN STROM: pragmatisme, mécanique exclusive de qualité, présentée de façon intéressante avec une finition impeccable. Le ressort d'embrayage de résonance est aussi passionnant pour une autre raison : il prouve visuellement la résonance de cette montre.

 
Une première mondiale

La Mirrored Force Resonance doit être présentée en première au SalonQP de Londres, qui aura lieu du 3 au 5 novembre 2016. Elle embarquera ensuite pour un tour du monde commençant par le Salon des Grandes Complications de Dubaï, avec des escales ultérieures couvrant le monde d'ouest en est avant de revenir en Suisse.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: e.m. - Novembre 05, 2016, 07:58:37 am
Grazie Antonio.
Puoi spiegare le differenze rispetto alla risonanza di Journe?

Non vieni piu' dalle nostre parti?
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: Beppe - Novembre 05, 2016, 08:10:50 am
Lettura molto piacevole, grazie mille e buon w.e.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: leolunetta - Novembre 05, 2016, 09:42:37 am
Se vogliamo vista la cura, il progetto e la L.E. a soli 50pz. il prezzo di 67000chf non è neanche esagerato rispetto a ciò che si vede oggi...
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Novembre 05, 2016, 10:15:52 am
Grazie Antonio.
Puoi spiegare le differenze rispetto alla risonanza di Journe?

Non vieni piu' dalle nostre parti?

Ciao Ermanno caro. Certo, sono sempre qui con tutti voi.
Il tempo a disposizione è quello che è, non ne ho molto da impiegare ai fora.
Ma vi leggo sempre e ogni tanto dico la mia.

Tornando al tema, si vede chiaramente che i due bilancieri sono molto lontani l'uno dall'altro per entrare in risonanza come nel Resonance di Journe.
In questo caso i due bilancieri entrano in risonanza attraverso i pitoni delle rispettive spirali collegate da quella particolare molletta.
Se guardate il video si vedono chiaramente i due pitoni come lavorino all'unisono.
Ho letto che i due regolatori impiegano circa dieci minuti per entrare in risonanza.

La trovo una soluzione geniale nella sua semplicità!
Ora aspettiamo di vedere come questa idea si tradurrà in precisione cronometrica.

<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/OBXVHr6R8eA" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: leolunetta - Novembre 05, 2016, 12:38:13 pm
Però i 43,5mm di diametro... ::)
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 05, 2016, 18:14:58 pm
Un orologio ed un articolo interessanti anche se alcuni aspetti di base di questo orologio mi danno da pensare (per fortuna) ma l'articolo fa nascere più dubbi che risposte. Ci penso poi torno.
Intanto, ma anche a voi sembra che parte della lunetta Zona corona sia zigrinata?
Se davvero c'è andata dentro tutta quella ricerca il prezzo, confrontato col mercato, è quasi da saldo...
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 06, 2016, 12:04:26 pm
Pensieri ad alta voce, senza voler aprire alcuna guerra di religione.
A cosa serve un orologio con un meccanismo del genere, intendendo nella categoria anche il Journe ad esempio? La pagina del sito di Armin che spiega il calibro è giù, quindi parto dalle considerazioni dell’articolo e da vecchi ragionamenti interrotti.
Di primo acchito verrebbe da dire che un meccanismo del genere fa si che l’orologio “tenga meglio il tempo”, cosa che sotto traccia è anche proposta dall’articolo e che potrebbe non sembrare nemmeno così strana. Ma non sono del tutto convinto.
Un sistema così tende a stabilizzare l’oscillazione dei due organi regolatori. Lo fa non grazie a materiali particolari, oli specifici o quant’altro, bensì minimizzando l’influenza dei fattori esterni che possono perturbare il moto, esattamente come un tourbillon in sé non rende più preciso l’orologio ma prova a cancellare un’interferenza.
Così abbiamo che quando uno dei regolatori si sposta del suo “set point” l’effetto di risonanza tende a riportarlo al suo valore nominale (e qui avrei un sacco di altri dubbi che però solo chi ha progettato il coso può dissipare). Qui mi incastro un pochino, nasce il mio dubbio principale e vorrei sentirvi. Di che perturbazioni parliamo e cosa succede durante la correzione delle stesse? L’articolo cita gli “shocks” e potrei essere d’accordo ovviamente. Qualche buffetto potrebbe portare un regolatore a driftare leggermente e l’altro pure, con la promessa che poi questi trovino una nuova sintonia. Nel frattempo tuttavia l’ora esatta se n’è andata e l’errore pian piano smette di accumularsi, ma comunque aumenta fino alla sintonia perfetta. E qui mi fermo perché la sintonia è perfetta se battono entrambi a 3,5 Hz come da disegno, altrimenti se la sintonia si trova a 3,6 Hz avremo un orologio regolato male, risonante, ma che si allontana dall’ora esatta. Per quale motivo infatti, assumendo che nulla si rompa, dovremmo tornare alla regolazione iniziale? Un orologio tradizionale, che venga colpito allo stesso modo senza provocare danni, torna comunque alla sua frequenza originale (sperabilmente impiegando più tempo di questo), esattamente come un risonante.
L’opzione è allora che la frequenza di 3,5 Hz sia “scolpita” nel movimento grazie alla geometria della molla a farfalla centrale e che manchi qualsivoglia meccanismo di regolazione (che però nel Journe esiste). In questo caso a differenza del Journe avremmo un orologio che non necessita mai di essere regolato. Nel caso lo necessitasse avremmo “semplicemente” un orologio che mantiene meglio l’impostazione datagli inizialmente.
Dall’articolo: “The advantages to creating resonance in a wristwatch are in fact myriad. For one, resonance exercises a stabilizing effect on the watch’s ability to keep accurate time. For another, it helps conserve energy in the movement thanks to the exciter/resonator relationship. And, finally, it helps reduce negative effects on the watch’s timekeeping accuracy in the case of shock.”
Accurate time: non ci vedo nulla che consenta di avere un tempo più “accurato” di altri orologi, piuttosto mantiene più accuratamente l’impostazione iniziale di macchina. Abbiamo fatto mille discorsi sull’isocronismo, le posizioni ecc., ma qui secondo me si sottende “tiene l’ora giusta” non “corre/rallenta sempre allo stesso modo”.
Sulla conservazione dell’energia passiamo oltre, probabilmente l’articolista ha letto o capito male qualcosa.
Sull’ultima concordo, nei termini esposti prima.
Quindi riassumendo mi verrebbe da dire che, assunta una perfetta regolazione iniziale, tutto il meccanismo di risonanza consente all'orologio di allontanarsi con più fatica da quell'impostazione (che per inciso potrebbe essere semplice da fare come in un orologio tradizionale secondo il mio ragionamento).
Non è quindi un orologio più "preciso" di altri se lasciato su un tavolo, ma che accumula meno errori di altri quando lo si porta davvero (anche se per essere certi di questa cosa manca un'informazione che non abbiamo).
Qualcuno mi segue nel trip?
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: S.M. - Novembre 06, 2016, 20:32:37 pm
Mi sento di condividere in toto i dubbi sollevati da tick.

in definitiva, a cosa serve un risuonatore se è mal regolato?
Od anche, posto che regolo alla perfezione un bilancere, a cosa serve averne due sincronizzati?

Non è meglio, ai fini della pura cronometria, avere due (o più) bilanceri indipendenti collegati da un differenziale che "media" gli scarti?
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 06, 2016, 21:36:04 pm
In un sistema di oscillatori in risonanza i due oscillatori tendono ad accordarsi compensandsi a vicenda.
Se uno anticipa e l'altro ritarda una volta entrati in risonanza procederanno in pefretta armonia come un sistema isocrono con caratteristiche proprie e differenti da quelle dei due oscillatori indipendenti.
Inoltre è caratteristica di tutti i sistemi in risonanza quella della conservazione dell'energia: un sistema di oscillatori in risonanza fa si che l'energia cinetica di un oscillatore si trasferisce in parte all'oscillatore risonante (e viceversa) e ciò si traduce un una minore quantità di energia dissipata dal sistema rispetto ad un oscillatore singolo
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: e.m. - Novembre 06, 2016, 23:47:10 pm
Grazie Antonio.
Puoi spiegare le differenze rispetto alla risonanza di Journe?

Non vieni piu' dalle nostre parti?

Ciao Ermanno caro. Certo, sono sempre qui con tutti voi.
Il tempo a disposizione è quello che è, non ne ho molto da impiegare ai fora.
Ma vi leggo sempre e ogni tanto dico la mia.

Tornando al tema, si vede chiaramente che i due bilancieri sono molto lontani l'uno dall'altro per entrare in risonanza come nel Resonance di Journe.
In questo caso i due bilancieri entrano in risonanza attraverso i pitoni delle rispettive spirali collegate da quella particolare molletta.
Se guardate il video si vedono chiaramente i due pitoni come lavorino all'unisono.
Ho letto che i due regolatori impiegano circa dieci minuti per entrare in risonanza.

La trovo una soluzione geniale nella sua semplicità!
Ora aspettiamo di vedere come questa idea si tradurrà in precisione cronometrica.

<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/OBXVHr6R8eA" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Ero sul telefono e non vedevo video e foto.

Per nostre parti intendevo Teramo,e' un po' che non ci si vede.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: fabri5.5 - Novembre 07, 2016, 00:20:33 am
Mi sento di condividere in toto i dubbi sollevati da tick.

in definitiva, a cosa serve un risuonatore se è mal regolato?
Od anche, posto che regolo alla perfezione un bilancere, a cosa serve averne due sincronizzati?

Non è meglio, ai fini della pura cronometria, avere due (o più) bilanceri indipendenti collegati da un differenziale che "media" gli scarti?

infatti la risonanza esiste solo sulla carta e in laboratorio.
si possono fare risuonare per 24h due pendoli a 20°in umididà costante,
non due scappamenti in in orologio da polso.
e non fa differenza che risuonino per via aerea o meccanica.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 07, 2016, 09:18:01 am
Citazione
si possono fare risuonare per 24h due pendoli a 20°in umididà costante,
non due scappamenti in in orologio da polso.

Eppure Journe, Papi e altri maghi dell'orologeria dichiarano (e dimostrano?!) il contrario  ???
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: fabri5.5 - Novembre 07, 2016, 09:30:33 am
Citazione
si possono fare risuonare per 24h due pendoli a 20°in umididà costante,
non due scappamenti in in orologio da polso.

Eppure Journe, Papi e altri maghi dell'orologeria dichiarano (e dimostrano?!) il contrario  ???

se ne dicono di cose!!
certamente saranno precisi,
se però escludi il tempo che necessitano per entrare in risonanza e quando fai un test
non lo puoi iniziare a conteggiare 10 minuti dopo!
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 07, 2016, 09:36:19 am
Il resonance di Journe funziona a risonanza, e funziona :)
I due scappamenti effettivamente entrano in risonanza stando a ciò che qualcuno ha potuto sperimentare in prima persona.
Le sfere dei secondi dei due restano sincronizzate per settimane, quando occasionalmente i due scappamenti perdono la risonanza e poi rientrano in risonanza le sfere dei secondi mantengono costante il Gap accumulato.
Non entriamo nel merito della precisione ma del fatto che si possono mettere in risonanza due oscillatori come due scappamenti e/o parti di essi (come fatto da Papi col doppio bilanciere). :)

http://www.thepurists.net/patrons/members/felipe/resonancereview/review.html
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: mbelt - Novembre 07, 2016, 10:02:33 am
Pensieri ad alta voce, senza voler aprire alcuna guerra di religione.
A cosa serve un orologio con un meccanismo del genere, intendendo nella categoria anche il Journe ad esempio? La pagina del sito di Armin che spiega il calibro è giù, quindi parto dalle considerazioni dell’articolo e da vecchi ragionamenti interrotti.
Di primo acchito verrebbe da dire che un meccanismo del genere fa si che l’orologio “tenga meglio il tempo”, cosa che sotto traccia è anche proposta dall’articolo e che potrebbe non sembrare nemmeno così strana. Ma non sono del tutto convinto.
Un sistema così tende a stabilizzare l’oscillazione dei due organi regolatori. Lo fa non grazie a materiali particolari, oli specifici o quant’altro, bensì minimizzando l’influenza dei fattori esterni che possono perturbare il moto, esattamente come un tourbillon in sé non rende più preciso l’orologio ma prova a cancellare un’interferenza.
Così abbiamo che quando uno dei regolatori si sposta del suo “set point” l’effetto di risonanza tende a riportarlo al suo valore nominale (e qui avrei un sacco di altri dubbi che però solo chi ha progettato il coso può dissipare). Qui mi incastro un pochino, nasce il mio dubbio principale e vorrei sentirvi. Di che perturbazioni parliamo e cosa succede durante la correzione delle stesse? L’articolo cita gli “shocks” e potrei essere d’accordo ovviamente. Qualche buffetto potrebbe portare un regolatore a driftare leggermente e l’altro pure, con la promessa che poi questi trovino una nuova sintonia. Nel frattempo tuttavia l’ora esatta se n’è andata e l’errore pian piano smette di accumularsi, ma comunque aumenta fino alla sintonia perfetta. E qui mi fermo perché la sintonia è perfetta se battono entrambi a 3,5 Hz come da disegno, altrimenti se la sintonia si trova a 3,6 Hz avremo un orologio regolato male, risonante, ma che si allontana dall’ora esatta. Per quale motivo infatti, assumendo che nulla si rompa, dovremmo tornare alla regolazione iniziale? Un orologio tradizionale, che venga colpito allo stesso modo senza provocare danni, torna comunque alla sua frequenza originale (sperabilmente impiegando più tempo di questo), esattamente come un risonante.
L’opzione è allora che la frequenza di 3,5 Hz sia “scolpita” nel movimento grazie alla geometria della molla a farfalla centrale e che manchi qualsivoglia meccanismo di regolazione (che però nel Journe esiste). In questo caso a differenza del Journe avremmo un orologio che non necessita mai di essere regolato. Nel caso lo necessitasse avremmo “semplicemente” un orologio che mantiene meglio l’impostazione datagli inizialmente.
Dall’articolo: “The advantages to creating resonance in a wristwatch are in fact myriad. For one, resonance exercises a stabilizing effect on the watch’s ability to keep accurate time. For another, it helps conserve energy in the movement thanks to the exciter/resonator relationship. And, finally, it helps reduce negative effects on the watch’s timekeeping accuracy in the case of shock.”
Accurate time: non ci vedo nulla che consenta di avere un tempo più “accurato” di altri orologi, piuttosto mantiene più accuratamente l’impostazione iniziale di macchina. Abbiamo fatto mille discorsi sull’isocronismo, le posizioni ecc., ma qui secondo me si sottende “tiene l’ora giusta” non “corre/rallenta sempre allo stesso modo”.
Sulla conservazione dell’energia passiamo oltre, probabilmente l’articolista ha letto o capito male qualcosa.
Sull’ultima concordo, nei termini esposti prima.
Quindi riassumendo mi verrebbe da dire che, assunta una perfetta regolazione iniziale, tutto il meccanismo di risonanza consente all'orologio di allontanarsi con più fatica da quell'impostazione (che per inciso potrebbe essere semplice da fare come in un orologio tradizionale secondo il mio ragionamento).
Non è quindi un orologio più "preciso" di altri se lasciato su un tavolo, ma che accumula meno errori di altri quando lo si porta davvero (anche se per essere certi di questa cosa manca un'informazione che non abbiamo).
Qualcuno mi segue nel trip?
Penso di seguirti. Io posso dirti del Journe. Il Journe funziona. Io stesso ho fatto vari esperimenti, ma anche Giulio Papi ne fece e nè testimoniò sull'altro forum in alcune belle pagine. Così Papi scoprì che nel Journe la risonanza avviene tramite l'aria che intercorre tra i due bilancieri, non tramite la platina come aveva ipotizzato, ed è facile scoprirlo. Il vantaggio del sistema a risonanza è che le perturbazioni ad uno dei due bilancieri oppure quelle che interessano in modo differenziato i due bilancieri, come avviene nel 99 per cento dei casi, nell'arco di un paio di minuti si compensano e si recuperano. È una tecnologia affascinante ma ha le sue delicatezze. La delicatezza sta in una regolazione complicata e finissima sul Journe. Talmente delicata e fine che si rischia di perdere forse, o forse sono io pessimista . Questo Armin Strom lo fa tramite un collegamento fisico e se funziona forse dico forse è più robusto.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: fabri5.5 - Novembre 07, 2016, 10:12:53 am
Il resonance di Journe funziona a risonanza, e funziona :)
I due scappamenti effettivamente entrano in risonanza stando a ciò che qualcuno ha potuto sperimentare in prima persona.
Le sfere dei secondi dei due restano sincronizzate per settimane, quando occasionalmente i due scappamenti perdono la risonanza e poi rientrano in risonanza le sfere dei secondi mantengono costante il Gap accumulato.
Non entriamo nel merito della precisione ma del fatto che si possono mettere in risonanza due oscillatori come due scappamenti e/o parti di essi (come fatto da Papi col doppio bilanciere). :)

http://www.thepurists.net/patrons/members/felipe/resonancereview/review.html

non metto in dubbio che la risonanza esista e che si possano mettere in risonanza 2 oscillatori.
metto in dubbio che quello che risuona a Ginevra alla temperatura di 20° possa risuonare a Palermo a 40°.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 07, 2016, 10:17:04 am
Se non sbaglio Journe consiglia una revisione ogni 3 anni sul resonance, probabilmente anche e soprattutto per non rischiare di perdere la sincronia tra i due scappamenti per effetto di differenze di marcia intercorse nel tempo e che impedirebbero ai due oscillatori di entrare in risonanza se superano le risicate tolleranze del fenomeno.

Citazione
metto in dubbio che quello che risuona a Ginevra alla temperatura di 20° possa risuonare a Palermo a 40°.

Ah ok, adesso è più esplicito :)
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 07, 2016, 11:12:50 am
Penso si fosse capito che non intendo dire che il sistema non funziona, ma che vorrei capirne di più e provare a ragionare sul fatto che possa avere un'utilità, sempre nei limiti delle cose inutili di cui discutiamo. Dobbiamo secondo me definire il concetto di "funziona".
Come scrivevo prima se prendiamo un orologio, come quello che presenta leolunetta nel thread sulla lubrificazione, e lo mettiamo sul tavolo possiamo verificare che ha uno scarto di 0/sec die. Quindi tenuto carico e fermo quell'orologio non ha bisogno di alcuna sofisticazione, anzi è un trattore collaudato e oliato "alla meno peggio". L'isocronismo che ci piace l'abbiamo ottenuto con 2 soldi.
Se però portiamo l'orologio nel mondo reale abbiamo bisogno di altre posizioni, vibrazioni ecc. Qui intervengono sistemi come quello in esame che dovrebbero recuperare gli scompensi in maniera più affidabile. Mi chiedevo però che tipo di problemi risolva, perchè ad esempio la gravità agisce allo stesso modo su entrambi gli oscillatori, quindi non abbiamo vantaggi in quell'ambito. La scommessa credo stia nel fatto che le perturbazioni su un oscillatore si ripercuotano in maniera identica ma con segno opposto sull'altro (uno va a 3,6 Hz, l'altro a 3,4Hz ) e che grazie alla risonanza che li collega si ottenga sempre il "battito medio" dei due (a scapito di altro su cui torno dopo). Se entrambi si spostassero dalla stessa parte entrerebbe in gioco la frequenza di 3,5 Hz "scolpita" nella geometria della molla (è una mia supposizione) che li riporterebbe entrambi alla frequenza nominale. Nel processo però abbiamo accumulato errori, da qui la domanda (provocatoria?): ma allora non si comporta come un sistema ad oscillatore singolo, che pure lui se non si scassa niente torna al valore impostato? Diciamo che i due oscillatori potrebbero essere considerati come un modo per "bloccare" un collo di cigno virtuale. Se riesco a spiegarmi intendo: botta di un certo tipo ad un orologio singolo, la frequenza arriva a 3,8 Hz e poi torna pian piano a 3,5 Hz. Su questo risonante la stessa botta porta la frequenza a 3,65 Hz e la riporta a 3,5 Hz più rapidamente. In quel senso il "funziona" della prima frase diventa: gli sfasamenti dall'isocronismo perfetto sono più limitati in escursione e meno prolungati nel tempo. Che alla fine fa l'ora più precisa.
Se addirittura si accetta la tesi delle perturbazioni uguali in modulo ed opposte in segno, allora avremmo sempre una prestazione di questo tipo, ma ancora più accentuata fino ad arrivare a scostamenti dalla frequenza di riferimento virtualmente nulli.
Sul discorso dell'energia in questo sistema avrei voluto arrivare dopo perchè da solo richiede dei bei ragionamenti, spero di avere tempo a breve.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: leolunetta - Novembre 07, 2016, 13:01:25 pm
Secondo me all'atto pratico la correzione dell'errore ad opera della risonanza deve avere una rapidità maggiore di quella che sarebbe paventanta di 1 o 2 minuti per il riassestamento, altrimenti non vedo a cosa possa servire e quale efficacia possa avere che non abbia già il singolo bilanciere che dopo uno spostamento o uno scossone si riassesta in un tempo inferiore al minuto, almeno da quello che si vede quando lo si sposta nelle varie posizioni sul cronocomparatore, tra una posizione e l'altra c'è un momento di assestamento che dura meno di un minuto(almeno così a naso visto che non ho i numeri alla mano).  Per gli scossoni nell'uso normale credo possano verificarsi situazioni in cui questi scossoni siano più duraturi ed anche continui ed abbiano una consistenza temporale tale da creare degli squilibri anche tangibili sulla misura della cronometria.
Quindi vado così a braccio, per me la risonanza è efficace se riduce in modo considerevole il normale tempo di riassestamento del classico ed unico bilanciere dei calibri tradizionali.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 07, 2016, 13:26:36 pm
Il più grosso vantaggio dei sistemi a risonanza, almeno così la spiegava Giulio Papi, consisterebbe nello scambio energetico tra i due oscillatori (che sostanzialmente permette di recuperare parte dell'energia cinetica che un oscillatore singolo tende a dissipare per attrito con l'aria) il che si traduce - a parità di energia della molla e frequenza di funzionamento - nella possibilità di utilizzare bilancieri ad inerzia maggiore, quindi per esempio di maggiore diametro (con i vantaggi che ne conseguono in termini di isocronismo e precisione di marcia) senza pregiudicare la riserva di carica (per esempio). O in alternativa la possibilità che certe complicazioni energivore, come un modulo perpetuale, abbiano un minore impatto sulla cronometria per effetto della maggiore resa energetica dell'organo regolatore.

Per lo stesso principio Papi da anni sperimenta la soluzione del doppio bilanciere sullo stesso scappamento, che attraverso il medesimo fenomeno della risonanza, permetterebbe di avere una migliore resa energetica con il beneficio collaterale di poter raddoppiare l'inerzia del bilanciere a parità di ingombro in pianta (e quindi i già citati benefici cronometrici) senza le complessità di regolazione già evidenziate per il sistema di Journe a doppio scappamento indipendente.

Stiamo chiaramente parlando di finezze proprie dell'inutile, ma che fanno comunque la differenza tra il banale e il sofisticato, giacché abbiamo più volte convenuto che un qualunque banale movimento industriale moderno e ben regolato può marciare serenamente dentro ai limiti del cosc e soddisfare qualunque esigenza cronometrica nell'uso pratico e quotidiano dell'orologio.
L'alta orologeria, e le sofisticazioni che le sono congeniali e ne definiscono la stessa ragione d'essere, non ha quindi nulla a che vedere con la pratica nell'uso dell'orologio meccanico. Ragione per la quale mi sembra poco utile indagare sulla pratica utilità di un resonance piuttosto che di un tourbillon, di un remontoir d'egalité o di ogni altra diavoleria di cui questi genii sono capaci.
Ciò che è importante è che funzionino, benché poi nella pratica nenche si riesca a rendersene conto in modo tangibile e occorrano piuttosto sofisticate strumentazioni per rilervarne gli effetti :)
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: mbelt - Novembre 07, 2016, 14:55:37 pm
Secondo me all'atto pratico la correzione dell'errore ad opera della risonanza deve avere una rapidità maggiore di quella che sarebbe paventanta di 1 o 2 minuti per il riassestamento, altrimenti non vedo a cosa possa servire e quale efficacia possa avere che non abbia già il singolo bilanciere che dopo uno spostamento o uno scossone si riassesta in un tempo inferiore al minuto, almeno da quello che si vede quando lo si sposta nelle varie posizioni sul cronocomparatore, tra una posizione e l'altra c'è un momento di assestamento che dura meno di un minuto(almeno così a naso visto che non ho i numeri alla mano).  Per gli scossoni nell'uso normale credo possano verificarsi situazioni in cui questi scossoni siano più duraturi ed anche continui ed abbiano una consistenza temporale tale da creare degli squilibri anche tangibili sulla misura della cronometria.
Quindi vado così a braccio, per me la risonanza è efficace se riduce in modo considerevole il normale tempo di riassestamento del classico ed unico bilanciere dei calibri tradizionali.
Il fatto è che nei due minuti recupera l'errore. Cioè non è che semplicemente cessa l'effetto della perturbazione, cosa che succede presumo su ogni orologio . Qui sta l'interesse per la risonanza che di per sè, se qualcuno trovasse il modo di fare un sistema più robusto e più stabile , e anche più semplice da regolare, sarebbe geniale. Quando funziona non ci vogliono chissà quali strumenti per verificarlo, lo vedi con un minimo di attenzione. L'ultima volta che ho usato il Resonance è stato oltre un anno fa, e la risonanza funzionava ancora dopo 5 anni dalla revisione. Ma non ho dubbi che sia un orologio da revisionare spesso.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: e.m. - Novembre 07, 2016, 15:03:14 pm
...

Stiamo chiaramente parlando di finezze proprie dell'inutile, ma che fanno comunque la differenza tra il banale e il sofisticato, giacché abbiamo più volte convenuto che un qualunque banale movimento industriale moderno e ben regolato può marciare serenamente dentro ai limiti del cosc e soddisfare qualunque esigenza cronometrica nell'uso pratico e quotidiano dell'orologio.
L'alta orologeria, e le sofisticazioni che le sono congeniali e ne definiscono la stessa ragione d'essere, non ha quindi nulla a che vedere con la pratica nell'uso dell'orologio meccanico. Ragione per la quale mi sembra poco utile indagare sulla pratica utilità di un resonance piuttosto che di un tourbillon, di un remontoir d'egalité o di ogni altra diavoleria di cui questi genii sono capaci.
Ciò che è importante è che funzionino, benché poi nella pratica nenche si riesca a rendersene conto in modo tangibile e occorrano piuttosto sofisticate strumentazioni per rilervarne gli effetti :)
Sintesi perfetta.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 07, 2016, 18:28:03 pm
Il più grosso vantaggio dei sistemi a risonanza, almeno così la spiegava Giulio Papi, consisterebbe nello scambio
[...]
Ciò che è importante è che funzionino, benché poi nella pratica nenche si riesca a rendersene conto in modo tangibile e occorrano piuttosto sofisticate strumentazioni per rilervarne gli effetti :)

Adesso sono di corsa ma sul discorso energetico c'è altro su cui ragionare.
Sull'utilità "pratica" resto a quello che ho scritto nel primo post e il successivo, non intendo che un sistema del genere è bello (più "pratico") perchè così portando davvero l'orologio lo regolo meno spesso. Intendo se, nell'inutilità che gli riconosco, vanno meglio di altre soluzioni altrettanto inutili. E certamente parliamo di cose che richiedono mosure sofisticate.
Mbelt dice che quello che succede è il recupero completo dell'errore accumulato con la perturbazione. Secondo me le vie sono due:
- o funziona come intendevo sopra, e l'errore virtualmente non si forma proprio (discorso moduli e segno)
- o funziona come intendevo nel primo messaggio, l'errore nasce e viene recuperato ma questo ha un paio di implicazioni su come la risonanza venga ri-raggiunta (una delle cose che scrivevo noi non possiamo sapere). Se è vera questa, una parte di errore comunque non può essere recuperato.
Se riesco faccio un pittogramma.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 07, 2016, 18:41:20 pm
Prima capiamo cosa intendiamo per "errore".
Nel resonance di Journe,  due scappamenti e due treni del tempo indipendenti, l'errore che si genera quando i due oscillatori perdono la risonanza è lo scarto misurato dalle sfere dei secondi solidali ai due distinti treni. Le sfere una volta che i due scappamenti tornano in risonanza riprendono a muoversi con la stessa cronometria e da quel punto in poi lo scarto tra le due resta costante, rappresentando appunto lo scarto tra i due scappamenti durante il periodo T in cui hanno perso la risonanza.

In altri sistemi, come quello del doppio bilanciere di Giulio Papi, durante il periodo di mancata risonanza l'errore sarà quello accumulato nella marcia senza risonanza, come un normale scappamento ad ancora, rispetto a quello che avrebbe accumulato nello stesso periodo se la risonanza non si fosse persa.

Qualunque sia l'errore è evidente che quello accumulato durante il periodo di mancata risonanza non può essere recuperato, ciò che può essere recuperata è la sincronia per effetto delle risonanza e quindi la marcia ottimale dopo un certo tempo.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: mbelt - Novembre 07, 2016, 19:16:37 pm
Il più grosso vantaggio dei sistemi a risonanza, almeno così la spiegava Giulio Papi, consisterebbe nello scambio
[...]
Ciò che è importante è che funzionino, benché poi nella pratica nenche si riesca a rendersene conto in modo tangibile e occorrano piuttosto sofisticate strumentazioni per rilervarne gli effetti :)

Adesso sono di corsa ma sul discorso energetico c'è altro su cui ragionare.
Sull'utilità "pratica" resto a quello che ho scritto nel primo post e il successivo, non intendo che un sistema del genere è bello (più "pratico") perchè così portando davvero l'orologio lo regolo meno spesso. Intendo se, nell'inutilità che gli riconosco, vanno meglio di altre soluzioni altrettanto inutili. E certamente parliamo di cose che richiedono mosure sofisticate.
Mbelt dice che quello che succede è il recupero completo dell'errore accumulato con la perturbazione. Secondo me le vie sono due:
- o funziona come intendevo sopra, e l'errore virtualmente non si forma proprio (discorso moduli e segno)
- o funziona come intendevo nel primo messaggio, l'errore nasce e viene recuperato ma questo ha un paio di implicazioni su come la risonanza venga ri-raggiunta (una delle cose che scrivevo noi non possiamo sapere). Se è vera questa, una parte di errore comunque non può essere recuperato.
Se riesco faccio un pittogramma.
Infatti mi sono espresso male: l'errore viene in buona parte recuperato, non completamente, o meglio non sempre completamente. Più volte mi è capitato nell'uso dell'orologio di vedere prima uno scarto tra le due lancette poi un recupero di sincronia senza azionare il comando. Io qualche tempo sapevo descrivere esattamente come questo avveniva, ora dovrei impegnarmi. Tutto è molto facilmente spiegabile. Ripeto, l'idea è molto esclusiva, romantica, funziona, ha una sua molto fra vigolette utilità ma ha il neo nella complicazione costruttiva che c'è, nella ancora maggiore complicazione di regolazione sul Journe almeno, e nella sua apparente e penso reale fragilità. Se Armin Strom con questa soluzione riesce a renderla più permanente è un grande risultato. Ho qualche dubbio solo per una ragione: che secondo me tentativi di collegare fisicamente i due bilancieri sono stati fatti e sono falliti, perché era la soluzione più ovvia. Quello che Papi scriveva e spiegava era che lui aveva ottenuto risultati non dissimili non con due bilancieri collegati ma con due spirali ed unico bilanciere.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 07, 2016, 19:38:01 pm
Invece ciaca io sono convinto che in linea di principio possa essere recuperato proprio l'errore che si è accumulato durante il periodo in cui i due oscillatori non battevano in fase tra di loro.
Ho ben presente sistemi che lo fanno, proprio lì nasce il mio interesse. Spero domani di potermi dedicare un pochino a questa cosa è mettere giù due note sul discorso energia.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 10, 2016, 08:40:43 am
Torno sul discorso del recupero dell'errore con un paio di disegni (perdonate la qualità).
Il primo assomiglia a quello che dicevo mi piacerebbe pensare essere il comportamento di questo sistema. Non si applica solo ad un orologio risonante ma anche ad altri.
Spostandoci a destra (ascissa) c'è il tempo che passa, in ordinata abbiamo lo spostamento di frequenza rispetto a quello ottimale di 3,5 hz. Se l'orologio marcia esattamente a quella frequenza sul grafico non vedremmo nulla, la linea che indica lo sfasamento sarebbe appoggiata alle ascisse (zero). Supponiamo invece che abbiamo appena preso la botta, i due singoli bilancieri cambiano la loro frequenza indipendentemente ma il "sistema" composto dai due la aumenta di 1 Hz (numeri semplificati per chiarezza). Siamo nel picco superiore del disegno, e l'orologio anticipa.
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/trip/t1_zpsbioa8ms7.jpg) (http://s448.photobucket.com/user/tick28800/media/trip/t1_zpsbioa8ms7.jpg.html)
Il sistema cerca un nuovo equilibrio e mentre procede il tempo incrocia lo zero, ma procede oltre con un picco negativo inferiore (in modulo) a quello verso l'alto. La situazione si ripete e immaginando come va a finire ci riportiamo alla frequenza di risonanza di 3,5 Hz, l'orologio torna a marciare preciso.
Nel frattempo tutto l'errore, l'anticipo accumulato sopra lo zero, è stato quasi recuperato dalle aree sotto lo zero. Quasi, perchè l'integrale di quella roba li non è zero. Quindi non solo siamo tornati alla precisione iniziale, ma abbiamo mangiato nel tempo parte dell'errore accumulato, diciamo, buona parte. Questo non significa che i singoli indicatori dei secondi marcino allineati, ma il sistema da essi composto è di nuovo equilibrato. Da qui l'esigenza "estetica" del pulsante riallineatore delle sfere.
Se al contrario l'oscillazione intorno all'equilibrio si smorza con una curva diversa, tipo
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/trip/03d4b6e8-efb7-442c-91ec-0d42c6dc954a_zpspu0fgvrz.jpg) (http://s448.photobucket.com/user/tick28800/media/trip/03d4b6e8-efb7-442c-91ec-0d42c6dc954a_zpspu0fgvrz.jpg.html)
allora tutto l'errore (anticipo o parimenti ritardo) si accumula nel tempo e non viene più recuperato, l'orologio torna a battere a 3,5 Hz ma l'ora va rimessa.
Quello che nel primo post scrivevo non possiamo sapere (ma solo immaginare) è come si comporti davvero il nostro sistema. Temo che purtroppo nessuno di noi possa saperlo con certezza. La mia scommessa è su un comportamento del primo tipo.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: e.m. - Novembre 11, 2016, 08:19:53 am
Grazie tick.
Sei stato per me,che non conosco la matematica e la fisica, molto chiaro.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: leolunetta - Novembre 11, 2016, 08:25:47 am
Per tick, innanzitutto grazie per gli schemi e le spiegazioni teoriche sul funzionamento.  :)
Io dico che il sistema della risonanza avrebbe senso solo nel caso n°1, quello della compensazione dell'errore indotto. Nell'eventualità del caso n°2 non servirebbe a nulla e non aggiungerebbe nulla al classico bilanciere che si riassesta da se.IMHO
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 11, 2016, 11:30:55 am
Se a seguito dell'impulso disturbatore I due oscillatori perdono la risonanza ciascuno di loro procederà per i fatti suoi (uno in anticipo rispetto all'altro) finché non si saranno nuovamente accordati su un'oscillazione identica in risonanza. In questo transitorio non ci sarà un unico grafico ma due distinti tra loro e gli errori accumulati nel transitorio non saranno compensati da null'altro se non la normale regolazione dei due diversi scappamenti.
Al termine del transitorio le indicazioni dei due diversi treni non risulteranno più allineate perché i due scappamenti hanno marciato con un rateo differente e tale differenza sará indicata dallo sfasamento delle due sfere dei secondi.

Nell'ipotesi in cui invece il transitorio (per esempio il cambio di posizione) non faccia venire meno la risonanza ciò che accade è ciò che accadrebbe ad un normale scappamento a singolo bilanciere con il vantaggio che gli errori da cambio di posizione si limitano in valore assoluto per effetto dell'influenza reciproca dei due oscillatori l'uno sull'altro.

Citazione
non servirebbe a nulla e non aggiungerebbe nulla al classico bilanciere che si riassesta da se

Come già detto più volte il vantaggio più rilevante della risonanza sulla cronometria, quantomeno per questa implementazione usata da journe e che mette in risonanza le due masse oscillanti, è in termini energetici ossia a parità di energia dissipata dalla molla di carica una maggiore inerzia degli oscillatori (che si traduce sempre in un migliore isocronismo) che nel muoversi sfruttano ciascuno parte dell'energia cinetica dissipata dal reciproco.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 11, 2016, 12:16:20 pm
No ciaca io ho scritto apposta che il grafico che riporto è quello del "sistema" risonante. Considerando separatamente i due oscillatori puoi aver ragione, ma avremmo in pratica due orologi e non uno. Spingendo all'assurdo il tuo ragionamento potremmo avere due orologi normali "semplici", uno per polso.
Questi sono collegati e formano un unico sistema che deve avere un unico comportamento, sperabilmente migliorativo dei due separati.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: ciaca - Novembre 11, 2016, 12:42:41 pm
Il mio riferimento è sempre al resonance di Journe. E a tutti gli effetti sono due orologi in una cassa e mossi da un'unica molla. Il transitorio sarà quello tipico di ogni orologio con scappamento ad ancora  (idealmente la seconda delle ipotesi che hai rappresentato) con l'unica differenza che gli effetti della perturbazione sul sistema in risonanza saranno minori di quelli che la stessa perturbazione avrebbe sugli oscillatori presi singolarmente.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 11, 2016, 16:34:01 pm
I paragoni vengono facilmente ma ci sono già tante cose da provare a ragionare su questo Armin Stroms, parcheggiamo un attimo il Journe.
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: S.M. - Novembre 11, 2016, 18:00:09 pm
Bella discussione.
Seguo con interesse......
Titolo: Re:Risonanza? Armin Stroms
Inserito da: tick - Novembre 02, 2019, 09:32:03 am
Qui https://journal.hautehorlogerie.org/en/two-hearts-beat-as-one/ dice
Citazione
It’s a wonderful sight to watch them synchronise, in less than ten minutes, to then oscillate in opposite directions and compensate each other’s variations in rate for better precision.
Da quel che intendo rispetto al testo citato non si tratta quindi di "recuperare" l'errore, ma di rimettere alla stessa frequenza (rate) i due oscillatori. Quel che è perso è person, nel frattempo