Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - K@RISM@

Pagine: [1]
1
Orologi e Co... / I due Nautilus più amati ; Quale preferite?
« il: Dicembre 08, 2007, 17:51:41 pm »
Due referenze jumbo ambitissime per motivi diversi: la prima fuori produzione dal 2006 ref. 3710/1A; riserva di carica e datario con indici romani, e l'altro splendido in questione è il nuovo e piu' classico alle impostazioni anni 70 ref. 5711/1A.
Due movimenti ultrapiatti insigniti del "punzone", per la gloria della Maison di Ginevra.
Avete una preferenza tra questi due sportivoni di rango, casa PP?

Immagine:

20,28 KB

Immagine:

54,94 KB


2
Orologi e Co... / Come lo giudicate?.. Vale la pena a Natale?
« il: Dicembre 07, 2007, 17:00:54 pm »
Risalve, come promesso a persson, promuovo da utente un dibattito che mi incuriosisce, senza "aspettare la pappa scodellata.....", quindi sarò propulsore più o meno gradito, di Patek e AP.
Oggi sottopongo a giudizio l'AP RO 15.300 in acciao....(la foto è in fondo)
Ho tratto da un redazionale(http://www.orologi.it/articoli/192/audemarspiguet.htm) le caratteristiche che pongo all'attenzione di chi vorrà valutarle.
Il prezzo rispetto al tempo dell'articolo (ottobre 2005) è salito da 9100 a pochi spiccioli sotto i 10.000, ma questo solo a doveroso titolo di prezzatura come di regola per ogni orologio postato sul forum.
Ecco l'estratto tecnico dell'articolo:

"Questa volta la grande novità è racchiusa all'interno della mitica cassa ottagonale: si tratta del nuovo calibro automatico 3120, con 40 rubini, 21.600 alternanze orarie e 278 componenti, concepito e realizzato da Audemars Piguet nell'ottica di ottenere robustezza, affidabilità e precisione di marcia. Tra le sue caratteristiche rivestono un'importanza particolare: la lancetta centrale dei secondi a trazione diretta, capace di muoversi senza "salti"; la riserva di marcia elevata a 60 ore; il ponte trasversale del bilanciere, che incrementa l'affidabilità del movimento; la messa all'ora precisa al secondo grazie alla funzione di arresto del bilanciere, che consente di bloccare la lancetta dei secondi; una regolazione precisa e stabile grazie al bilanciere a inerzia variabile; la correzione rapida della data; la carica automatica bidirezionale della molla del bariletto, assicurata da un rotore in oro a 22 carati montato su cuscinetti a sfera.
Non ci addentriamo ulteriormente nell'analisi del nuovo calibro, per la quale vi rimandiamo alle pagine seguenti a firma di Nicola de' Toma. Ma non senza avervi invitato ad ammirarne la bellezza e l'accuratezza delle finiture, in parte visibili attraverso il vetro zaffiro del fondello, comprendenti l'incisione a perlage sulla platina; la lavorazione a polvere di diamante sui controfori, gli angoli e le modanature; l'anglage e i motivi a Côtes de Genève sui ponti. In primo piano, poi, la massa oscillante in oro a 22 carati, sulla quale sono incisi il monogramma AP e gli stemmi delle famiglie Audemars e Piguet.
Sul lato anteriore l'orologio mostra cambiamenti meno rilevanti, ma comunque capaci di conferire all'insieme un'estetica più moderna e probabilmente più elegante. Protagonisti gli indici delle ore e le lancette, ora sfaccettati e in oro a 18 carati, che migliorano notevolmente anche la leggibilità del quadrante; resta invariato, invece, il motivo "grande tapisserie" che ha accompagnato negli anni il successo del modello, e del quale rimane una caratteristica assolutamente peculiare.
Un'altra novità riguarda il bracciale, che per la prima volta è dotato di una chiusura a tripla lama con doppia sicura, che bene interpreta l'anima sportiva dell'orologio, migliorandone l'affidabilità e la sicurezza."
Aggiungo che il diametro cassa 39 mm è pari al RO jumbo.
Secondo me per essere un solo tempo /data, visti gli accorgimenti tecnici, è un orologio discretamente riuscito.
Posto una foto fregata sul web...

Immagine:

96,6 KB

A voi la palla!![;)]

3
Orologi e Co... / Arroganza!? O Obiettività
« il: Dicembre 02, 2007, 19:40:12 pm »
Ringrazio Gidi e Darliv che come sempre mi danno l'opportunità di dover replicare 10 volte ad un post per chiarire un concetto lapalissiano di suo:
la domanda era "Esistono dei buoni orologi meccanici a 500 euro"?
Allora se con 500 euro, riuscite a comprarne uno, poi lo apriamo e vediamo il movimento e la manifattura generale.
Se il vostro standard di buono è una replica su ebay, è inutile dare dell'arrogante a me, perchè sono cliente Audemars e Patek.Un utente intelligente qualsiasi anche "omega fanatics" come la maggior parte di voi direbbe che ho ragione; veramente, la storia dei BUONI orologi a 500 euro è imbarazzantemente stupida, non arrogante, capito Gidi!!! [}:)]

4
Orologi e Co... / FOTO al mio amico "LU" e per gidi.......
« il: Novembre 09, 2007, 19:40:52 pm »
Ecco come promesso a Lumen, e come dato di fatto per altri... il Rolex chrono con la prima dicitura daytona ref 6239 del '73..immortalato al volo in pausa caffé alle 17 col cellulare, pur di dimostrare la mia serietà riguardo alle mie collezioni, specialmente ai miei detrattori.Se c'è una cosa che non sopporto è la mistificazione della mia onestà.........Ciao

Immagine:

91,39 KB

Immagine:

78,38 KB

Immagine:

80,27 KB

Immagine:

91,7 KB

Immagine:

167,26 KB

Immagine:

90,83 KB

5
Orologi e Co... / Stima per Daytona 6239 del 73 a pompa
« il: Novembre 07, 2007, 17:36:58 pm »
Quanto puo' valere a quotazioni rolex questo cosmograph che reca per la prima volta nella storia la scritta daytona, a ore 12 , del 1973?
Tasti a pompa ottime condizioni, ricarica manuale ovviamente. Non è una vendita ripeto, un semplice dibattito di stima. Grazie.

Immagine:

10,15 KB[:D]

6
Orologi e Co... / Fatto regalo e pronto per la consegna !!
« il: Settembre 26, 2007, 16:26:54 pm »
Cari amici, alla fine della "webnovela" dopo tantissimi consigli di cui vi sono grato, il nipote "ingegnere" riceverà il 2 ottobre pv. in occasione della Laurea, l'Iwc aquatimer split minute chrono titanium 44mm, così, da neofita, conoscendolo si documenterà immediatamente su alcune complicazioni e si incuriosirà sul funzionamento degli orologi meccanici appassionadovici piu' di quanto non possa esserlo ora, spero [;)]. Anche se non si appassionasse adeguatamente, il regalo mi è sembrato all'altezza della situazione e di buon gusto, il concessionario è stato squisito e dal vivo l'orologio rende veramente tanto....(di gran personalità). Grazie ancora per i numerosi consigli.

Immagine:

104,1 KB

7
Orologi e Co... / Come lo vedete?
« il: Settembre 23, 2007, 00:48:50 am »
Salve a tutti, vi ricordate il quesito sul regalo di Laurea......per il nipote.......
Ecco, rivedendo attentamente il film del 2006 Miami Vice mi è venuta una folgorazione...lo ritenete un bell'oggetto questo 44mm...? Ovvero,IWC Aquatimer Split Minute Chrono Titanium?


Immagine:

104,09 KB

Eccolo in una scena dal set....

Grazie in anticipo per i pareri.

Immagine:

58,85 KB

8
Orologi e Co... / Estetica di Classe: Solo Tempo o Chrono?
« il: Settembre 10, 2007, 23:37:38 pm »
Tra sondaggi, consigli , pareri etc..... prima o poi mi assumeranno all'Istat, ma proprio ora prima di addormentarmi, guardando la mia collezione mi sto ponendo una questione che da  estetico - formale sta volgendo al sostanziale; ovvero: il vero orologio di "razza" che irradia classe e "swiss instinct" (neologismo da assonnamento) al primo sguardo, è il solo tempo o il piu' articolato, ma non necessariamente migliore nel movimento, chrono? Un po' come nei cellulari, servono per telefonare, cosa importa in fondo la video camera integrata e le funzioni wireless etc...? quindi; un  solo tempo che convince senza tanti riempimenti di contatori nel quadrante, è piu' riuscito come orologio, nella logica del purista, rispetto al cugino super elaborato per asservire agli acciai o ori ad adornamento?
A Voi L'ardua sentenza, senza svicolare con la facile frase "sono due mondi diversi, non si tratta di categorie omogenee non si possono confrontare".....perchè si puo' fare, poichè si parla pur sempre di orologi significativi, e di fascino a prescindere dalle funzioni accessorie.
Cosa dite? [^]

9
Orologi e Co... / Consiglio x Regalo Laurea Nipote.....
« il: Settembre 10, 2007, 19:14:53 pm »
E' una cosa a cui tengo particolarmente, il mio unico Nipote 27enne da definire anche ottimo amico visto il non eccessivo scarto generazionale si  laurerà il prossimo mese in Ingegneria Elettronica,
L'orologio è un classico in queste occasioni, e vorrei donargli qualcosa che gli rimanga nel tempo;
Indirizzandovi con qualche parametro, su cosa mi incanalereste?
Quale modello di quale maison potrebbe essere un colpo sicuro?
_ 27 anni tipo serio, ed acuto (non lo dico da zio)
_ non esperto tecnicamente di orologi ma consapevole dei valori economici in campo.
- appassionato di pc, tennis , nautica ed automobili
- sportivo - elegante ed estroverso amante dei viaggi.
Non vi impongo un budget preciso, non esagerate nè in troppo, nè in troppo poco...cercate di stare su un marchio conosciuto anche a chi non pensa tutto il giorno ad orologi ma come ripeto sfoglia riviste e vede vetrine e personaggi in tv, sentendone parlare anche a me... Grazie.[8)]

10
Orologi e Co... / IL minimo "sindacale" al vostro polso????
« il: Settembre 10, 2007, 15:00:59 pm »
Risalve ragazzi, visto che il precedente minisondaggio su cosa non indossereste mai è scemato offtopic su segnatempo da supermarcato di case di abbigliamento e quarzi inguardabili, capovolgo il quesito, chiedendovi," l'orologio minimo " che indossate effettivamente, al di sotto del quale non scendete per gusto o per " partito preso" o per valore commerciale......Sono un po' perfidello nei quesiti, lo ammetto ma voglio animarvi un pochetto,sempre con educazione mi raccomando [}:)]...... (ricordate ....per discrezione..nessuno vi ha chiesto il massimo posseduto....)

Il mio minimo è il royal oak chrono, bianco nel mio caso,  di audemars....ora passo la palla a voi!!! ciaooooooo [;)]

Immagine:

21,27 KB


11
Orologi e Co... / L'orologio cool che non indossereste mai..?
« il: Settembre 08, 2007, 01:48:57 am »
Eh si ragazzi, mi è venuto in mente un sondaggio al contrario, invece delle solite liste dei sogni,passiamo agli indici di sgradimento.....
Se vi va, potrebbe essere curioso citare un'orologio "notabile" che non indossereste nemmeno se ve lo regallassero.

Io pensandoci bene non vorrei un Patek Calatrava, perchè non riflette la dinamicità del mio carattere e mi dà un senso di gelida obsolescenza, e minimalismo.

Qaul'è il vostro "rinnegato" sarà un rolex un vacheron un audemars un omega un cartier un cosa?????
Grazie a chi contribuirà a questo giochino, lo ammetto un po' atipico..ciaooooooo[:p]

12
Orologi e Co... / Cessata produzione Daytona calibro 4130
« il: Febbraio 27, 2007, 02:05:47 am »
Salve a tutti[:)]
Credo che l'indiscrezione sia già trapelata, comunque a beneficio di chi non lo sapesse, Rolex ha cessato 12 giorni fa la produzione dell'attuale modello oyster perpetual cosmograph daytona a calibro di manifattura numero 4130; restano le rimanenze già assegnate ai concessionari.
Pertanto gli orologi della gamma "11652x" ,prodotti dal 2000 ad oggi andranno, anzi vanno, a fare compagnia alla gamma "zenith" per appasionati di collezionismo.
Lecito aspettarsi, quindi, un effetto "Nautilus" come avvenne per Patek lo scorso anno con l'interruzione di suddetta produzione.
Non resta , per chi vuole, che mettersi in attesa in futuro, non si sa bene quando, presumibilmente dopo Basilea, del daytona che verrà.
Forse è un topic scontato perchè quanto detto lo sapevate già,da attenti appassionati, ma mi sembrava doveroso un "funeralino" commentato online al daytona degli ultimi 6 anni.
Un omaggio personale al "pensionato" nella variante meno richiesta in questi anni il 116523, che a possedersi ora potrebbe rivelarsi un buon investimento.

Immagine:

38,36 KB

13
Orologi e Co... / Valutando Royal Oak "Jumbo" 15300
« il: Gennaio 21, 2007, 02:11:23 am »

Salve ai veterani del forum , innanzi tutto, dato che sono una matricola..... spero di non scrivere inesattezze o considerazioni scriteriate da rabbrividire, rispetto ai masters iscritti che hanno piu' conoscenze di me in materia.
Venendo al mio topic, esordisco con Audemars Piguet, in alcune valutazioni sia tecniche che di marketing attinenti le prospettive del royal oak in versione jumbo, attualmente sovrapposto in listino sulle referenze 15202 (la tradizionale calibro 2121) e la 15300 nata lo scorso anno (calibro 3120), divise dal prezzo dal design e dal movimento. AP ha paradossalmente migliorato, a mio avviso, il prodotto, autoinfliggendosi un taglio d'entrate equivalente alla differenza del costo del primo jumbo, di 13.250 euro, meno il secondo di 9.450 euro. Esteticamente potremmo dibattere per giorni sulla fedeltà d'impostazione dei due modelli agli intenti originari del costruttore nel '72, nei dettagli, quanto a raffinatezza robustezza e sportività , anche se mi sento di spezzare una lancia in favore dell'ultimo nato con indici allungati e sfaccettati e cassa in tre parti con un fondello a vista su ciò che ritengo il vero motivo di interesse; il movimento automatico 3120 a 278 componenti, con il ponte trasversale del bilanciere, la rimessa dell'ora con arresto del bilancere stesso, la trazione diretta della lancetta dei secondi che evita "saltelli", la correzione rapida della data, la carica automatica bidirezionale del bariletto e un bel rotore in oro 22 carati su cuscinetti a sfera e 60 ore di autonomia. Valuto d'impatto anche l'incisione degli stemmi delle famiglie Audemars e Piguet sulla massa oscillante, immediatamente visibile dall' oblò zaffiro del fondello. Sulla scorta di un movimento molto interessante e raffinato già usato e collaudato sui modelli jules audemars, e mantenute costanti le caratteristiche d'ampiezza della cassa 39mm che caratterizzano il royal oak jumbo e se vogliamo anche chrono, l' acquisto della nuova referenza 15300 sembrerebbe preferibile in assoluto, come il risparmio di quasi 4.000 euro!!!! Che per caso AP non sia data la zappa sui piedi? Voi che ne pensate?. Byeeeeeeeeeeee [:p]

Pagine: [1]