Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Idomeneo

Pagine: [1] 2
1
Orologi e Co... / orologio con tempo siderale
« il: Gennaio 13, 2021, 17:29:50 pm »
Ciao a tutti.

Dopo aver costruito un orologio con equazione, mi sto cimentando nella realizzazione di un orologio con doppia indicazione: ore e minuti civili ed ore e minuti siderali.
Son partito da un dato; il giorno siderale dura 23h 56' 4'' circa 86.164 secondi. Sono andato a vedere che cosa è già stato realizzato e gli orologi generalmente sono elettronici (servono per l'osservazione astronomica) oppure meccanici con doppio rotismo e doppio gruppo scappamento bilanciere.
Ho scartato questa ipotesi perché non sono ancora attrezzato per costruire un calibro (per ora) quindi ho iniziato a calcolare un possibile rapporto di trasmissione. Possibile perchè si deve avvicinare il più possibile alla realtà per non vanificare la lettura.
Dopo diversi calcoli, ho trovato un rapporto di trasmissione adeguato e soprattutto realizzabile ottenendo 0,009 secondi di scarto al giorno.
Con questo dato, mi ritengo soddisfatto.
Il rotismo parte dalla ruota dei minuti, quindi dovrò realizzare un nuovo chossè con un pignone adeguato per trasmettere  il moto al nuovo movimento e quello esistente.
Ho già preparato tutte le ruote e pignoni, (alcune sono assiali) come nuovo chossè, ruota ore e rinvio.
Domani inizio a realizzare la platina

2
Novità Orologi / Marc&Darno' equazione del tempo
« il: Settembre 29, 2020, 12:08:22 pm »
Vorrei presentare questo ultimissimo lavoro, frutto di due anni di studio e prototipazione.
Si tratta di un modello astronomico con calendario regolabile solo negli anni non bisestili, fasi di luna con errore sul valore medio di un giorno ogni 10.053 anni e, equazione del tempo.
In particolare questa complicazione ha avuto uno sviluppo complesso perché,  oltre a calcolare la differenza tra tempo civile e astronomico,  considera anche l'errore di costante locale; in pratica si avrà la giusta indicazione del passaggio al mezzogiorno nel proprio meridiano.

3
Novità Orologi / Marc&Darnò Pilot B-uhr
« il: Maggio 10, 2019, 10:32:24 am »
Buongiorno.

Vorrei condividere un orologio che abbiamo deciso di ripresentare. In questo caso è un quadrante realizzato con specifiche; normalmente i numeri e indici sono dello stesso colore.
Siamo partiti da una base Unitas 6497, modificata per avere i secondi indiretti centrali. La cassa ha un diametro di 44 mm, nonostante i B-uhn avessero diametri ben maggiori. Lo spessore della cassa è di 9mm.  Il fondello è chiuso da viti ed è in Titanio grado 5.
Nonostante in commercio ci siano Unitas già modificati, abbiamo deciso di realizzare tutta la modifica nel nostro laboratorio.
Il cinturino è in Cordovan

4
Orologi e Co... / Unitas 6497 secondi al centro
« il: Marzo 22, 2019, 21:27:24 pm »
Vorrei condividere con voi una serie di modifiche che ho effettuato su un calibro Unitas.
Volevo realizzare un orologio tipo aviatore con una cassa da almeno 44mm e calibro adeguato. Guardando in rete, ho visto foto del 6497 modificati e ho subito iniziato il lavoro.
Dato che il rapporto di trasmissione tra la ruota intermedia e quella dei secondi è 7,5 e, la distanza tra i centri ( ruota centro, ruota intermedia è di 6,725mm) ottengo un modulo da 0,13, ruota da 90z e pignone da 12z .
(6,725\102)x 2=0,1318. Il modulo più consono è quindi da 0.13
Secondo le regole l'altezza del dente dalla primitiva è di 2\5 del passo per i pignoni e 3 centesimi della circonferenza primitiva per le ruote.
La ruota di rinvio avrà un diametro di 12,051mm, il pignone 1,72mm
Ho trovato una discordanza con le tabelle fornite dal produttore delle frese modulo perchè, mentre i dati per la ruota coincidono, quelli per il pignone no. Ci son ben 4 centesimi di millimetro di differenza.
(Dopo avere realizzato il pignone secondo le tabelle fornite, l'ingranamento è risultato troppo forte)
Tornando alla pratica, ho pensato di forare l'albero della ruota centro con una punta da 0,4mm (dopo aver stemprato il pezzo) ed in effetti il risultato è stato perfetto.
Il passo successivo è stato quello di costruire un nuovo pignone della ruota intermedia perchè deve essere più lungo e supportare la ruota di rinvio. Il modulo è da 0,15 con 10 ali.
Il pezzo più delicato da realizzare è sicuramente il pignone dei secondi che una lunghezza di 6,5mm e un diametro di 0,38mm.
Il ponte che si vede in foto è ancora da rifinire come si deve.


5
Orologi e Co... / Galleria orologi astronomici
« il: Marzo 19, 2019, 10:25:14 am »
Come è noto sono appassionato da questa tipologia di orologi.
Mi aiutate a compilare un book fotografico? Non importa se costa cento Euro o milioni..

6
Orologi e Co... / Hermes fasi luna
« il: Gennaio 16, 2019, 14:49:05 pm »
La Maison ha realizzato questo nuovo modello e devo dire che mi piace molto. La caratteristica della visualizzazione delle fasi lunari avviene tramite rotazione dei due quadranti; ore e data. Il meccanismo in fase di brevetto è planetario e compie una rotazione in circa 59 giorni. Secondo me son belli anche i quadranti in avventurina e meteorite.  Finalmente qualcosa di bello e particolare.
Tra l'altro, ho scoperto che  Andreas Strehler per il suo Luna utilizza un rotismo epicicloidale solare.











7
Orologi e Co... / Konstantin Chaykin Mars Conqueror
« il: Gennaio 16, 2019, 10:44:25 am »
Tutti noi siamo a conoscenza dell'abilità dell'orologiaio Russo e delle sue complicazioni.
Probabilmente avrete letto su questo suo ultimo lavoro. Un Modulo su base Eta realizzato per indicare il tempo su Marte, Terra e opposizione astronomica; composto da 159 parti, 30 ruote e 6 pignoni. Ogni componente viene realizzato presso il suo laboratorio.
Saper che ora è su Marte forse non è indispensabile, ma trovo interessante la complicazione e sicuramente l'orologio sarà un bel pezzo per i collezionisti.  L'orologio completo dovrebbe essere presentato a Basilea di quest'anno e non vedo l'ora di vederlo.





8
Orologi e Co... / Silvain Pinaud artigiano indipendente
« il: Gennaio 11, 2019, 18:17:48 pm »
Mi hanno segnalato questo artigiano. Cosa ne pensate?
https://www.sylvain-pinaud.com/

9
Orologi e Co... / Vacheron Constantin Les Cabinotiers Grand Complication
« il: Dicembre 09, 2018, 17:08:09 pm »
Sicuramente lo avete già visto e letto delle sue complicazioni. La prima volta che vidi le foto, rimasi a bocca aperta per la lavorazione della cassa e, ovviamente per quello che indica questo fantastico orologio. Sicuramente è quasi importabile al polso per le dimensioni della cassa; 47mm e oltre 19 di spessore, ma quello che contiene ne giustifica le dimensioni. Le complicazioni son 15 e il  calibro 2755 sviluppato e prodotto da Vacheron Constantin è ovviamente un meccanico a carica manuale, 33,9 mm di diametro, 12,15 mm di spessore. La riserva  di carica di circa da 58 ore, 2,5Hz (18.000 alternanze/ora). I componenti son ben 839.
Le complicazioni mostrate son:
Ripetizione minuti
Tourbillon
Calendario perpetuo (data, giorno della settimana, mese, anno bisestile)
Riserva di carica
Equazione del tempo
Ora dell’alba
Ora del tramonto
Carta del cielo
Età e fasi della luna
Ore e minuti siderali
Stagioni, segni zodiacali
Indicatore di coppia della suoneria.
Le regolazioni avvengono tramite corona e correttori
Purtroppo l'indicazione dell'equazione è relativo al meridiano di riferimento, da capire anche le altre indicazioni di alba e tramonto. Interessante l'indicazione di ore minuti siderali..
Cosa ne pensate?







10
Orologi e Co... / Opinioni per un quadrante
« il: Novembre 08, 2018, 21:38:53 pm »
 In questi giorni, cercando dei ricambi, mi ritrovo tra le mani la scatola con all'interno i movimenti.  Per riposarmi, ho deciso di fare un lavoro più leggero e realizzare un orologio con un quadrante classico su casse che realizzai tempo fa. Mi piacciono i classici, ma non sono sicuro dello stile del quadrante e materiale. Classico ottone con soleil, tinta unita, bicolore, oppure uno smalto a fuoco? So che le sfere saranno dauphine.
Diciamo che il designe non è il mio forte..Mi date una mano?
Scusate per le anteprime non proprio professionali :D












11
Orologi e Co... / Interpretazione dell'equazione del tempo
« il: Ottobre 15, 2018, 22:03:09 pm »
Molti sanno che sono appassionato di orologi con indicazioni astronomiche e se mi permettete vorrei condividere un progetto.
I calcoli e disegni son partiti alcuni mesi fa con le prove in laboratorio. Purtroppo ci è voluto tempo per affinare la platina base perchè un errore è fatale non avendo macchine cnc. Stesso discorso per ruote e pignoni; ma ormai conosco talmente bene l'argomento che si fanno quasi da sole. Un'altro ostacolo sono le dimensioni. Per le platine non ho voluto superare i 30mm di diametro e uno spessore non oltre i 5mm e un massimo di 30 componenti. Per ragioni tecniche lo spessore minimo delle ruote è di 0.4 decimi. Le correzioni devono avvenire tramite corona.
 Lo scopo è realizzare una platina con indicazioni delle fasi lunari, posizione della terra, calendario annuale ed equazione; l'indicazione che adoro.
Per le fasi luna vi è un rotismo continuo con un errore medio di un giorno ogni 10.053 anni. L'indicazione della luna non è come siamo abituati a vederla tramite finestrella, ma con il satellite stampato sul quadrante. Luna piena  ecc....Blancpain Villeret  lo utilizza anche se è retrogrado.
il disco luna è composto da due ruote, una delle quali frizionata per le regolazione veloce tramite corona.
La rotazione della terra ed equazione è composta da pochi pezzi ed è possibile correggere le indicazioni ruotando la corona in senso orario.
Per ragioni costruttive non metterò tutte le foto dei pezzi completi

Rotismo per le fasi luna e data


Parte del rotismo che compone l'equazione


Platina superiore con equazione
questa foto va spiegata.
L'indicazione dell'equazione riprende le pendolette ed orologi a colonna del 700\800.
il quadrante centrale è mobile azionato dal rastrello che scorre lungo la camma.
Calettate alla ruota dei minuti vi sono due lancette opposte. Una indica i classici minuti, quella corta la differenza con l'ora civile. Con lo scorrere dei minuti le due lancette indicheranno sempre la differenza odierna (In foto è settato sul 15 Febbraio e la differenza è di 14 minuti). nei giorni successivi e mesi, sarà il quadrante centrale a ruotare in avanti o indietro indicando per l'appunto l'equazione.

12
Orologi e Co... / Moser Endeavour Perpetual Moon Concept
« il: Settembre 20, 2018, 17:34:11 pm »
Osservo sempre le novità riguardanti orologi con indicazioni astronomiche. Ultimo in ordine di presentazione c'è questo modello della Moser.

Ho fatto uno spregiudicato copia incolla dal loro sito per la descrizione  perchè merita di essere letta. Interessante il materiale che hanno utilizzato per il nero "assoluto" del quadrante. Certo che il marketing è importantissimo perchè questo modello è si preciso nell'indicazione media, ma ve ne sono di più precisi. sappiamo anche di milioni di anni..
Cosa ne pensate?

Affascinante, misteriosa: da sempre, la Luna seduce l'umanità. Con il modello Endeavour Perpetual Moon Concept, H. Moser & Cie. rende omaggio all'astro lunare. Con due modelli decisamente contemporanei, H. Moser & Cie. reinterpreta la complicazione più poetica di sempre, mostrando in una grande finestra a ore 6 il fascino della Luna in tutto il suo splendore. L'Endeavour Perpetual Moon Concept presenta una delle fasi lunari più precise al mondo, con uno scarto di un giorno ogni 1027 anni.

Reinterpretando le fasi lunari in modo così discreto, H. Moser & Cie. sottolinea la bellezza del corpo lunare rendendo omaggio alla sua purezza. Incastonata al centro del quadrante Concept, privo di logo e indici, la luna brilla attraverso una grande finestra a ore 6. Intorno ad essa c'è solo spazio, un'evocazione della spazio interplanetario. L'effetto è esaltato dal quadrante in Vantablack® per il modello in acciaio. Rivestimento ultra- nero, considerato la sostanza più scura conosciuta, il Vantablack® è usato in astrofisica nei telescopi e dall'esercito come camuffamento termico. È composto da nanotubi di carbonio allineati verticalmente uno accanto all'altro ed è in grado di assorbire il 99,965% della luce. È il quadrante nero più scuro mai prodotto. Il colore nero è tale da sembrare astrale, abissale: un autentico buco nero al centro del quale splende la luna. L'Endeavour Perpetual Moon Concept in acciaio presenta un'elegante e raffinata indicazione delle fasi lunari. Un modello contemporaneo e grintoso corredato da un cinturino in pelle nera.

Più sensuale, la versione in oro rosso 5N presenta un quadrante H. Moser & Cie. blu notte fumé. L'intensa lucentezza, dai toni crepuscolari, si abbina alla perfezione con l'oro rosso della cassa. Il cinturino in pelle di alligatore marrone aggiunge il tocco finale.

L'Endeavour Perpetual Moon Concept è animato dal calibro di manifattura HMC 801 a carica manuale, dotato di uno scappamento Moser intercambiabile. Il calibro garantisce all'orologio una riserva di carica minima di 7 giorni, con indicazione della riserva di carica lato movimento. Il sistema delle fasi lunari è un indicatore estremamente preciso che può essere impostato, letto e predetto con la precisione di un minuto. Il sistema può essere regolato facilmente con un pulsante sul lato della cassa. In media, il periodo orbitale della luna dura 29,53059 giorni. Per la precisione: 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,9 secondi. Il complesso ruotismo dell'Endeavour Perpetual Moon Concept ritrae questo intervallo in modo così preciso che lo scarto è di soli 0,23 secondi al giorno, vale a dire una deviazione di un giorno dopo 1027,30 anni, rendendolo il modello più preciso sul mercato.

L'Endeavour Perpetual Moon Concept di H. Moser è un esempio di complessità tecnica e ha un'eleganza sobria e senza compromessi, all'altezza della migliore tradizione orologiera. In acciaio o in oro rosso, l'Endeavour Perpetual Moon Concept è disponibile in un'edizione limitata di 50 pezzi per referenza.




13
Orologi e Co... / Indicazione delle fasi Lunari
« il: Maggio 07, 2018, 10:10:59 am »
L’INDICAZIONE DELLE FASI LUNARI: SONO DAVVERO COSì SEMPLICI?
L’indicazione delle fasi lunari negli orologi sono la complicazione più utilizzata. Ma son davvero precise? Come funzionano? Come si possono migliorare?
L’indicazione dell’età  riportata negli orologi è bene ricordare che si tratta di quella media. L’indicazione reale comporterebbe calcoli matematici molto complessi e soprattutto una complicazione meccanica molto difficile da realizzare.
Il moto del nostro satellite ha un’orbita ellittica che non segue l’eclittica della terra, quindi questo primo aspetto ne pregiudica la regolarità della durata del mese. Altro aspetto sono le perturbazioni e il sistema di attrazione gravitazionale della Terra, Sole.
Come detto l’orbita non è fissa nello spazio, ma con il tempo è soggetta a precessione. Il punto più vicino si chiama Perigeo, il punto più lontano si definisce Apogeo. Proprio  questo è uno dei fattori della variazione della durata del mese.
Minimo in occasione del solstizio d’estate (29g6h28min48sec), massimo in occasione del solstizio d’inverno  (29g20h9m36sec)
Un importante dato sono la retrogradazione dei nodi.
Riporto la spiegazione astronomica dettagliata.
La retrogradazione dei nodi sono il moto apparente che la linea dei nodi della curva ( intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica che è il piano orbitale della terra) compie nel corso del tempo. Questo moto è retrogrado cioè i nodi si spostano  con andamento contrario rispetto all’orbita della Luna.
L’orbita della luna nella volta celeste non corrisponde esattamente allo stesso piano dell’eclittica , ma si discosta di circa 5 gradi e per essere ben definito è necessario precisare la posizione dei punti nodali. Il punto non è fisso e l’angolo dell’eclittica varia in senso negativo spostandosi di 19,33 gradi all’anno. L’orbita per incontrare lo stesso punto nodale trascorrono 18,61 anni. In  questo lasso di tempo si possono determinare con precisione le eclissi lunari e con più tolleranza quelle solari.
Abbiamo detto che l’affissione sugli orologi riporta il tempo medio; ma quale?
L’orologio riporta il tempo medio sinodico, cioè il moto di rivoluzione  del satellite attorno alla Terra. Il tempo necessario  finché ritorni esattamente nella posizione di luna nuova. (l’intervallo tra due lune nuove) che dura in media 29,5305880344 giorni (29g12h44m2,8sec)
Il mese Sidereo fa riferimento al moto di rotazione della luna sul proprio asse e al moto di rivoluzione attorno alla terra; quindi il periodo necessario per compiere una rotazione di 360 gradi sul proprio asse.
Poiché in questo lasso di tempo la luna compie anche una rivoluzione completa attorno alla terra, il mese siderale è anche il tempo medio affinché la luna compie una rotazione completa lungo la propria orbita rispetto ad un punto fisso. 27,3216612405 giorni. (27g7h43m11,5312sec)
Altri dati sulla rivoluzione della Luna sono:
Anomastica ( Perigeo dell’orbita lunare 27,55451 giorni 27g13h18min33sec)
Tropico ( punto vernale 27,321582---27g7h43m4,7sec)
Draconico (nodo ascendente 27,2122--- 27g5h5min35sec )
A questo punto, come possiamo realizzare una indicazione sul tempo medio di estrema precisione?
Calcolando il rotismo sulla maggior parte dei numeri dopo la virgola.
Determinare un rapporto di trasmissione tale da permettere una scomposizione in fattori primi.
Eventualmente arrotondare per ottenere la scomposizione più prossima a quella media.
Da documenti e studi effettuati in orologeria, si sa che i calcoli per ottenere  la rivoluzione sinodica possono avere più di 160 e raggiungere precisioni secolari.
Le informazioni più semplici ottenute da un orologio sono date da due mobili dopo la ruota delle ore
2x,59/x
2x numero dei denti della ruota ore impegnerà la ruota della luna una volta in 24h. rapporto 59/1
In questo caso si ha un rapporto di 29,5 giorni; ciò comporterà’ un errore di 44 minuti e 2,8 secondi per lunazione; un giorno in due anni e 235 giorni di ritardo.
Una soluzione più accurata si ha con un rapporto di 945/16= 59,0625=29,53125, ciò vuol dire un errore di 57,194 secondi per lunazione. Un giorno in 122 anni e 51 giorni
Rapporto( 9568/81)/2=59,0617234=29,530642. Un ritardo di 23,861 secondi per lunazione; ovvero una lunazione in 292 anni e 279 giorni
                                                                       INDICAZIONE SINODICA UTILIZZATA
La soluzione più complessa è  a 4 mobili dopo la ruota delle ore ed è quella che ho utilizzato per il mio orologio.
Il rapporto di trasmissione è: 223.015/3776= 59,06117584745/2= 29,5305879237
TEMPO SINODICO MEDIO = 29,5305880344
TEMPO SINODICO MEDIO REALIZZATO=29,53058792372 =
DIFFERENZA 0,0000001107=2,796
2.8 sec (tempo medio sinodico)-2,796sec ottenuti dal rapporto di trasmissione.
Le ruote che ho realizzato sono;
2X/8
47Z/8
65Z/59
73
Ciò vuol dire un errore di un giorno dopo 124.340 lunazioni=10.053 anni. Penso che matematicamente, meccanicamente non sia possibile ottenere una precisione migliore contenendo il numero dei denti delle ruote.
La deriva per lunazione è:
Delta=0.16x10¬-6 x 29,530587926/36525= 1,2936x10-6
N= Radice quadra 2/delta
N=  numero di lunazioni 124340 che corrisponde a:
Nx29,530587926/365242188616=
10.053 anni
                                                                       INDICAZIONE SIDEREA
Per l’indicazione della fase Siderea ho voluto utilizzare un rapporto di trasmissione elevato avendo trasformato le indicazioni astronomiche in secondi di tempo.
Il mese Sidereo è di 27,321661= 27g7h43min11sec
Il rapporto ottenuto è: 27,321666
27g=2.332.800sec
7h=25200sec
43min=2580
11s=11s
Il totale di 2.360.591 non è un numero primo quindi non si può scomporre.
Porto l’ultima cifra con approssimazione a 2= 2.360.592 che è divisibile e scomponibile per individuare il rotismo principale.
Per trovare la scomposizione in fattori per il calcolo dei pignoni scompongo 86.400 che sono i secondi in 24h.
Il rapporto sarà così: 2.360.592/86.400=27,321666
Scompongo in fattori primi 2.360.592= 2*4x3*2x13*2x97
Scompongo in fattori primi 86.400= 2*7X3*3X5*2
Le possibilità di composizione per ottenere il rotismo son diverse. Quelle che ho preferito utilizzare sono: 97\78\26\12------8\12\30\30

La realizzazione del disco Luna non sono complesse ma vanno rispettate determinate proporzioni per ottenere l’indicazione astronomica esatta.
In apparenza gli orologi con le fasi luna sono realistici, ma si discostano di qualche ora o più dall’effettiva indicazione astronomica. Per questa ragione, secondo test e calcoli che ho effettuato la proporzione tra disco e luna deve essere: 2,5961338461.
Le due lune non sono centrate sullo stesso asse, ma una si discosta di +3,0476873° rispetto all’asse. Questo perché la lunazione Sinodica dura 29G,12h,44m 2,8 sec.
Con questo accorgimento si avrà una perfetta visualizzazione delle fasi lunari.

14
Orologi e Co... / L'orologio da "Tasca" e il tempo
« il: Marzo 02, 2018, 21:47:35 pm »
Fin da bambino ho la passione per gli orologi; qualsiasi cosa segni l'ora. Orologi solari in tutte le conformazioni, orologi da tavolo, orologi da polso e soprattutto tasca.
Proprio questi ultimi sono andati in disuso per ovvi motivi, ma ve ne sono di molto interessanti. Dai perpetui, ripetizione, sdoppianti, astronomici; alcuni molto complessi con molte informazioni e soprattutto molto costosi.
Mio figlio mi dice che sono un sognatore perché sostengo che si tornerà nuovamente a scrivere lettere su carta, spedite per posta.  Si vede anche il ritorno del vinile, cappelli Borsalino, tabarri ecc.. In orologeria è da tempo che vediamo riedizioni in alcuni casi molto ben riuscite. Penso che tra qualche anno le Maison torneranno a costruire orologi da tasca in metallo nobile, con complicazioni e molto costosi.
Cosa ne pensate? Avete mai accarezzato l'idea di acquistarne uno?
 

15
L'Angolo tecnico / Video preparazione e affilatura utensile
« il: Settembre 14, 2016, 23:18:34 pm »
Vorrei segnalare questo video realizzato dalla scuola americana. Molto utili per chi non ha dimestichezza con la preparazione dell'utensile. Solo con un'ottima affilatura si ottengono lavori a regola d'arte.
https://www.youtube.com/watch?v=2R0l6I1yrrk

Pagine: [1] 2