Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: fabri5.5 - Giugno 04, 2010, 16:56:50 pm

Titolo: microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 04, 2010, 16:56:50 pm
prendendo spunto dalla discussione aperta nella sezione vintage,
vediamo un po' cosa offre oggi il mercato contemporaneo dei microrotori
(può essere che non siano tutti,nel caso implementate con foto ;) ;D)
direi che il capostipite rimanga l'Universal Geneve,
ci sono poi:Chopard,Patek Philippe,Piaget,Ladoire,
esageratamente propositivo Roger Dubuis con microrotori su solotempo,
chrono,sdoppianti e doppi microrotori su tourbillon,perpetui e ripetizioni,
un calibro di Vaucher che presumo incassarà Parmigiani,Ladoire e l'artigianale
Paul Gerber doppio microrotore.


(http://img708.imageshack.us/img708/4719/universalgenevecalibreu.jpg)

(http://img704.imageshack.us/img704/7879/chopard494746.jpg)

(http://img62.imageshack.us/img62/66/piaget.jpg)

(http://img707.imageshack.us/img707/989/patekq.jpg)

(http://img139.imageshack.us/img139/48/ladoireimage1102131.jpg)

(http://img693.imageshack.us/img693/1586/retrotwingghda.jpg)

(http://img594.imageshack.us/img594/8062/dubuisst989.jpg)

(http://img535.imageshack.us/img535/9503/rogerdubuis0707072um0.jpg)

(http://img193.imageshack.us/img193/4669/calibrsdopp7je.jpg)

(http://img193.imageshack.us/img193/3656/ripetturboautrcaliber5s.jpg)

(http://img257.imageshack.us/img257/1407/vaucher.jpg)

un discorso a parte meritano Glashutte Original,Lange e Frederic Piguet
in quanto le dimensioni dei rotori di carica mi portano a non considerarli dei microrotori ma più semplicemente dei rotori decentrati.

(http://img28.imageshack.us/img28/5094/glashutte3.jpg)

(http://img139.imageshack.us/img139/593/lange921qi1r.jpg)

(http://img191.imageshack.us/img191/8672/fp71sp24.jpg)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Airangel - Giugno 04, 2010, 17:05:25 pm
il LUC con quella lavorazione mi fa un sangue.....
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Giugno 04, 2010, 17:28:48 pm






un discorso a parte meritano Glashutte Original,Lange e Frederic Piguet
in quanto le dimensioni dei rotori di carica mi portano a non considerarli dei microrotori ma più semplicemente dei rotori decentrati.



 
La stessa cosa che dico anch'io....per adesso a livello di movimenti vedo un pò più su Patek rispetto a Lange perchè Patek ha un microrotore in listino mentre quello Lange per me non è un microrotore ma semplicemente un rototre decentrato...lo dissi già tempo fa...il microrotore si chiama così per determinate dimensioni.....quello Lange e GO per me non è un microrotore ma solo un rotore decentrato per quanto bello possa essere.....
questo è un microrotore :P :P :P :
 
 
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Giugno 04, 2010, 17:30:22 pm
Molto bella la lavorazione del microrotore sul L.U.C. ma per me Roger Dubuis su tutti....in maniera assoluta....imho! :P :P :P
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: ROGER - Giugno 04, 2010, 17:44:42 pm
Belli da vedere, ma secondo me non caricano bene come un rotore grande... ho avuto tra le mani un LUC Chopard e mi ha trasmesso proprio questo dubbio.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Giugno 04, 2010, 17:51:37 pm
Assolutamente no Roger! ;)  Non danno problemi e sono precisi! ;)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: mariol4749 - Giugno 04, 2010, 20:37:27 pm
Veramente anche io temevo che la carica fosse poco efficiente, ma mi sono dovuto ricredere; nonostante le piccole dimensioni, (11 mm. di diametro) il microrotore di Buren/Hamilton cal. 1.000A, svolge egregiamente la sua funzione e indossato normalmente, no fa mai mancare l'energia al movimento. Non ho avuto il piacere di toccare con mano altri microrotori, ma questo di Buren, ha dimensioni tali, sia come diametro che come spessore, che a orologio chiuso, nessuno sospetterebbe che non si tratti di un normale solotempo, ma di un automatico; di quelli sottili, oltretutto. :D ;)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Teo - Giugno 04, 2010, 22:08:47 pm
Ma l'Universal Geneve mi confermate essere stato il primo movimento con microrotore?
E poi un'altra domanda l' UG 1-66 è il no data mentre l'UG 1-69 è con il datario?


Grazie
Matteo
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 05, 2010, 01:06:52 am
Ma l'Universal Geneve mi confermate essere stato il primo movimento con microrotore?
E poi un'altra domanda l' UG 1-66 è il no data mentre l'UG 1-69 è con il datario?


Grazie
Matteo
non conosco precedenti all'UN,
la storia parte dagli inizi degli anni 50 con il calibro UG138 a massa battente.
Dopo la messa a punto di una massa oscillante capace di ricaricare l'orologio in entrambe le direzioni
(brevetto dell'8 novembre 1952), finalmente, il 27 maggio 1955 veniva presentata la richiesta di brevetto del primo calibro Universal Genève con microrotore integrato nel movimento e oscillante su un asse di rotazione decentrato, denominato UG 215 (brevetto n. 329805, pubblicato il 30 giugno 1958). La Casa, intanto, sulla scia del successo del modello Polerouter, disegnato nel 1954 da Gérald Genta ed equipaggiato con il calibro UG 138 SS, aveva cambiato il suo nome in Manufacture des Montres Universal, Perret Frères SA in Carouge-Genève, aprendo il suo nuovo centro operativo a Carouge, in Place d'Armes, e conservando come showroom lo storico edificio di Rue du Rhône.
Il nuovo calibro con microrotore UG 215 misurava 28 millimetri di diametro e 4,10 millimetri di spessore, aveva un bilanciere che oscillava a 18.000 alternanze orarie e garantiva una riserva di carica di 48 ore. Negli anni immediatamente successivi al suo lancio diede vita a un'intera famiglia di movimenti, via via perfezionati in base alle nuove conquiste tecniche: dal modello-base con indicazione di ore, minuti e secondi, derivarono il calibro UG 215.1, di 5,15 millimetri di spessore, con indicazione della data, e il calibro UG 215.2, con le stesse funzioni ma di spessore ridotto (4,70 millimetri). Rispetto alla famiglia dei calibri UG 138, era stato semplificato il sistema di ricarica automatica, ridotto lo spessore (incluso quello dei modelli con data) e migliorato il comfort in relazione alle vibrazioni provocate dalla massa oscillante. Come già in passato, Universal Genève aveva così contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della tecnica orologiera, ponendo solidissime basi per la realizzazione di un'intera gamma di movimenti automatici extrapiatti, tra i quali il leggendario UG 66, di soli 2,5 millimetri di spessore.
l'UG66 è un movimento con indicazione di ore e minuti, di 28 millimetri di diametro e soli 2,50 millimetri di spessore, con bilanciere monometallico autocompensante oscillante a 19.800 alternanze orarie e sistema antiurto "Super-choc Incabloc,
il quale ha avuto miglioramenti successivi:
dapprima l'UG 1-66, così rinominato in seguito a un miglioramento tecnico del sistema di ricarica, e il calibro UG 1-67 (con data, di 3,10 millimetri di spessore); quindi i calibri UG 2-66 e UG 2-67.
Negli anni '70 fu la volta dei calibri UG 71 e UG 72, utilizzati nella linea Polerouter III: il primo, di 3,90 millimetri di spessore, aveva i secondi al centro e la data; l'UG 72, invece, di 4,60 millimetri di spessore, mostrava anche il giorno della settimana. Entrambi avevano caratteristiche analoghe alla famiglia dei calibri UG 66, dai quali derivavano, ma con un diametro leggermente più piccolo (27 millimetri anziché 28) e un nuovo tipo di bilanciere, oscillante alla frequenza di 21.600 alternanze orarie.
1.69 non ho presente che calibro sia,
ma può benissino darsi che per mia ignoranza non ne conosca l'esistenza. :-[
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Giugno 05, 2010, 10:03:15 am
Ultima creazione da parte di Schwarz Etienne... BSE1325-A

(http://www.worldtempus.com/fileadmin/user_upload/images/news_pics/10_0601_0615/10_0603_Schwarz_Mouvement.jpg)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: mariol4749 - Giugno 05, 2010, 11:38:25 am
Caro Fabrizio, mi sa che hai la memoria un pò corta; ricordi che in passato abbiamo già discusso sulla paternità del microrotore? Peccato che non riesco a trovare il tread che volevo rammentarti, comunque ne abbiamo riparlato anche successivamente. http://www.orologico.info/index.php?topic=6656.msg104544#msg104544 (http://www.orologico.info/index.php?topic=6656.msg104544#msg104544)  Siamo sempre arrivati alla conclusione, che in base alle notizie reperite in merito, il primato spetti a Buren, che per prima progettò e costruì un movimento con microrotore di carica, operando delle modifiche sostanziali su un calibro preesistente, (Buren Grand Prix). Questa prima serie di microrotori, (serie 1.000) è in assoluto la detentrice del primato, che più o meno contemporaneamente, venne condiviso con Hamilton, sua consociata. Universal Genevè ed altre maison, beneficiarono a breve termine del brevetto, sviluppando successivamente calibri in house, dotati di microrotore di carica. Non a caso quando ho deciso di acquistare un microrotore, mi sono andato a cercare proprio un Hamilton cal. 666, che in realtà è un Buren 1.000A, della prima serie dei microrotori. 
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: aratro - Giugno 05, 2010, 11:51:56 am
complimenti per questo tuo post
molto interessante :D :D
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 05, 2010, 17:10:40 pm
Caro Fabrizio, mi sa che hai la memoria un pò corta; ricordi che in passato abbiamo già discusso sulla paternità del microrotore?
non,è che ho la memoria corta è che nel 55 UG vendeva gli orologi con microrotore215
Buren,no.
vero che il brevetto di Buren è del 54
mentre quello UG del maggio 1955 e dopo svariati problemi legali  è stato registrato il 15 maggio 1958
con il n. 329805,in questi 3 anni però vendevano i loro microrotori
incidendo la scritta "Patented Rights Pending" sotto il rotore.
Buren invece inizia la vendita dei calibri 1000 nel 1957.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: mariol4749 - Giugno 05, 2010, 17:32:06 pm
Diciamo che Universal Genevè "ci ha provato" e soltanto in parte le è riuscito, dal momento che comunque ha dovuto acquistare i diritti da Buren per poter commercializzare a buon diritto i suoi microrotori. La scritta "Patented Rights Pending", se non sbaglio significa più o meno: "diritti d'utilizzo pendenti" e stà a significare che c'è una causa legale in corso, o no? :D ;)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 05, 2010, 17:43:10 pm
Diciamo che Universal Genevè "ci ha provato" e soltanto in parte le è riuscito, dal momento che comunque ha dovuto acquistare i diritti da Buren per poter commercializzare a buon diritto i suoi microrotori. La scritta "Patented Rights Pending", se non sbaglio significa più o meno: "diritti d'utilizzo pendenti" e stà a significare che c'è una causa legale in corso, o no? :D ;)
tecnicamente non conosco il significato,
ma ho dato la tua stessa interpretazione. ;)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 07, 2010, 09:54:35 am
ho trovato questo Angular Momentum,
un microrotore modulare.

(http://img404.imageshack.us/img404/1200/14dc70b61197428bb2bf3da.jpg)

Caliber AM.001 Mechanical self-winding movement with microrotor, 14.500‘‘‘, 25 Rubies, Caliber AM.001, The Caliber AM.001 is developed and manufactured by Angular Momentum of Switzerland.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Teo - Giugno 07, 2010, 10:10:04 am
Bellissimo post!!! Complimenti a Fabri che lo ha aperto e a tutti gli altri che hanno contribuito!!!


Matteo
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Giugno 07, 2010, 13:05:45 pm
ho trovato questo Angular Momentum,
un microrotore modulare.

(http://img404.imageshack.us/img404/1200/14dc70b61197428bb2bf3da.jpg)

Caliber AM.001 Mechanical self-winding movement with microrotor, 14.500‘‘‘, 25 Rubies, Caliber AM.001, The Caliber AM.001 is developed and manufactured by Angular Momentum of Switzerland.

Si ma oltre al microrotore voglio godere anche dell'altre parti decorate...... ;D :'(
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Giugno 09, 2010, 12:51:11 pm
Bovet.

(http://img695.imageshack.us/img695/5691/rtemagicc100609bovetott.jpg)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Giugno 09, 2010, 13:36:55 pm
ho trovato questo Angular Momentum,
un microrotore modulare.

(http://img404.imageshack.us/img404/1200/14dc70b61197428bb2bf3da.jpg)

Caliber AM.001 Mechanical self-winding movement with microrotor, 14.500‘‘‘, 25 Rubies, Caliber AM.001, The Caliber AM.001 is developed and manufactured by Angular Momentum of Switzerland.

Questo mi puzza un pochino...  :-\
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: cicci - Giugno 09, 2010, 14:08:20 pm

IMHO l'odore è di Eta 2671 inserito in un modulo molto più grande del calibro.. ??? La massa oscillante di questo movt. è inconfondibile :P.......

Cicci
 ;)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Maggio 26, 2011, 21:52:01 pm
riporto su il topic
per aggiungere Laurent Ferrier e Cartier:

(http://img845.imageshack.us/img845/1838/ahciimage2186473.jpg)

(http://img860.imageshack.us/img860/853/mlimage2034333.jpg)

Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Maggio 26, 2011, 22:01:16 pm
LF da sturbo! Mi sono semprepiaciuti!!! :P :P :P Come anche il Cartier...amei microrotori sul quadrante piacciono molto....li usa anche Perrelet...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Sir C - Maggio 26, 2011, 22:39:08 pm
condivido pienamente le riflessioni di fabri,sopratutto
sugli "anomali" microrotori Go le cui dimensioni e la massa periferica in oro
imprimono molta energia cinetica al rotore dando sufficente apporto di carica.
per il resto non mi esprimo,una mia vecchia tara mentale mi ha sempre fatto dubitare
dell'efficacia dei microrotori. Li considero un esercizio di stile e nient'altro.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Maggio 26, 2011, 22:44:36 pm
In che senso Nicola? inutili per un automatico? o che non vanno bene? in quanto ad efficacia non mi sembrano diano problemi...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Maggio 26, 2011, 22:57:51 pm
non ci dimentichiamo richard mille...

(http://img710.imageshack.us/img710/7044/richardmillerm033back.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/710/richardmillerm033back.jpg/)

Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Maggio 26, 2011, 23:03:02 pm
quello di Mille è il Vaucher della pagina precedente appositamente personalizzato.
comunque ottima aggiunta!! ;) ;)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Maggio 26, 2011, 23:03:37 pm
e sto seagull? non vi piace? a me piace anche il lato a

(http://img812.imageshack.us/img812/8977/seagullmicro.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/812/seagullmicro.jpg/)

(http://img155.imageshack.us/img155/290/38940156.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/155/38940156.jpg/)

Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Maggio 26, 2011, 23:05:19 pm
Piaget anche lui lato quadrante:

(http://img822.imageshack.us/img822/6360/piagettourbillonautomat.jpg)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: caludio - Maggio 26, 2011, 23:10:42 pm
e sto seagull? non vi piace? a me piace anche il lato a


azz, viste le mie finanze, mi sa che dovrò dedicarmi ai cinesi...per fortuna che iniziano a far cose guardabili ;D
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Sir C - Maggio 26, 2011, 23:17:30 pm
Ho sempre pensato che diano problemi di ricarica e che la
molla del bariletto sia piu "morbida" in presenza di microrotore
e che di conseguenza ceda malamente l'energia accumulata e per minire tempo totale.
Di sicuro sarà una cavolata ma non riesco a pensarla diversamente
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Maggio 26, 2011, 23:36:54 pm
e sto seagull? non vi piace? a me piace anche il lato a


azz, viste le mie finanze, mi sa che dovrò dedicarmi ai cinesi...per fortuna che iniziano a far cose guardabili ;D

guarda anche quanto è sottile...
davvero nn male...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Airangel - Maggio 27, 2011, 08:18:17 am
bello quel seagull....però è un seagull..... :o
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Airangel - Maggio 27, 2011, 08:18:59 am
Ho sempre pensato che diano problemi di ricarica e che la
molla del bariletto sia piu "morbida" in presenza di microrotore
e che di conseguenza ceda malamente l'energia accumulata e per minire tempo totale.
Di sicuro sarà una cavolata ma non riesco a pensarla diversamente

però non sembrano esserci problemi evidenti in letteratura.....
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Novembre 02, 2011, 10:48:23 am
riporto in alto il topic aggiungendo questo Lonville(mai sentito prima)
in realtà e uno Schwarz Etienne azzurrato.

(http://img41.imageshack.us/img41/2741/457476movementbluerotor.jpg)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Novembre 02, 2011, 11:44:40 am
Il calibro SE non è male....però questo da un disegno non saprei giudicarlo...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Airangel - Novembre 02, 2011, 14:14:58 pm
sembra molto bello....
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Novembre 02, 2011, 14:40:25 pm
prezzi da 14k franchi...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: torquemada - Novembre 02, 2011, 18:20:51 pm
Assolutamente no Roger! ;)  Non danno problemi e sono precisi! ;)

Per la prima volta ti contraddico :-))))

Il mio 5040 con calibro 240 non ha mai e dico mai caricato bene e ne ho sentiti anche altri con lo stesso problema.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Novembre 02, 2011, 18:45:11 pm
Assolutamente no Roger! ;)  Non danno problemi e sono precisi! ;)

Per la prima volta ti contraddico :-))))

Il mio 5040 con calibro 240 non ha mai e dico mai caricato bene e ne ho sentiti anche altri con lo stesso problema.

 
 ;D ;D ;D ;D  Davanti al fatto di vita vissuta alzo le mani!!! ;D ;D ;D ;D  Ovviamente non parlo per esperienza personale ma per esperienze indirette, che fin'ora non erano negative...ma credo a ciò che dici visto che è stata la prima cosa di cui ti sei lamentato di PP! ;D ;D ;D
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Novembre 02, 2011, 18:52:29 pm
Assolutamente no Roger! ;)  Non danno problemi e sono precisi! ;)

Per la prima volta ti contraddico :-))))

Il mio 5040 con calibro 240 non ha mai e dico mai caricato bene e ne ho sentiti anche altri con lo stesso problema.

lo stesso in buon numero dicono del 920 JLC(AP2120,ecc.)senza che sia un microrotore,salvo poi scoprire che stanno 8 ore in ufficio,tolgono l'orologio per dormire e il resto del tempo lo passano davanti alla tv.
non è una vita facile per un automatico.

Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Novembre 02, 2011, 18:54:42 pm
non mi fanno molta pena...devo dire...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: torquemada - Novembre 02, 2011, 19:01:35 pm
Assolutamente no Roger! ;)  Non danno problemi e sono precisi! ;)

Per la prima volta ti contraddico :-))))

Il mio 5040 con calibro 240 non ha mai e dico mai caricato bene e ne ho sentiti anche altri con lo stesso problema.

lo stesso in buon numero dicono del 920 JLC(AP2120,ecc.)senza che sia un microrotore,salvo poi scoprire che stanno 8 ore in ufficio,tolgono l'orologio per dormire e il resto del tempo lo passano davanti alla tv.
non è una vita facile per un automatico.



Guarda, ho il 15202 Cal. 2121 e non ho mai sofferto di problemi di ricarica, mi succede con il cal.240 e 324 sempre di Patek ( con il 315 sono sempre al massimo di carica [ ho l' indicazione di riserva di carica]).

Il mio lavoro mi impone di lavorare con le mani e braccia 12 ore al giorno, quindi è un problema dell'orologio, con il cal. 324 poi.......... 2 orologi su 2 con lo stesso problema.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Novembre 02, 2011, 19:09:55 pm
Assolutamente no Roger! ;)  Non danno problemi e sono precisi! ;)

Per la prima volta ti contraddico :-))))

Il mio 5040 con calibro 240 non ha mai e dico mai caricato bene e ne ho sentiti anche altri con lo stesso problema.

lo stesso in buon numero dicono del 920 JLC(AP2120,ecc.)senza che sia un microrotore,salvo poi scoprire che stanno 8 ore in ufficio,tolgono l'orologio per dormire e il resto del tempo lo passano davanti alla tv.
non è una vita facile per un automatico.



Guarda, ho il 15202 Cal. 2121 e non ho mai sofferto di problemi di ricarica, mi succede con il cal.240 e 324 sempre di Patek ( con il 315 sono sempre al massimo di carica [ ho l' indicazione di riserva di carica]).

Il mio lavoro mi impone di lavorare con le mani e braccia 12 ore al giorno, quindi è un problema dell'orologio, con il cal. 324 poi.......... 2 orologi su 2 con lo stesso problema.

il 240 però ti si è fermato che eri inluenzato,quindi eri un po' fermo,
alrtimenti marciava bene o sbaglio?
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: torquemada - Novembre 02, 2011, 19:20:00 pm
Assolutamente no Roger! ;)  Non danno problemi e sono precisi! ;)

Per la prima volta ti contraddico :-))))

Il mio 5040 con calibro 240 non ha mai e dico mai caricato bene e ne ho sentiti anche altri con lo stesso problema.

lo stesso in buon numero dicono del 920 JLC(AP2120,ecc.)senza che sia un microrotore,salvo poi scoprire che stanno 8 ore in ufficio,tolgono l'orologio per dormire e il resto del tempo lo passano davanti alla tv.
non è una vita facile per un automatico.



Guarda, ho il 15202 Cal. 2121 e non ho mai sofferto di problemi di ricarica, mi succede con il cal.240 e 324 sempre di Patek ( con il 315 sono sempre al massimo di carica [ ho l' indicazione di riserva di carica]).

Il mio lavoro mi impone di lavorare con le mani e braccia 12 ore al giorno, quindi è un problema dell'orologio, con il cal. 324 poi.......... 2 orologi su 2 con lo stesso problema.

il 240 però ti si è fermato che eri inluenzato,quindi eri un po' fermo,
alrtimenti marciava bene o sbaglio?


Marciare marcia benissimo ed è precisissimo, si l'ultima volta ero influenzato e ho fatto divano per un giorno e mezzo, però non è la prima volta che lo trovo fermo dopo circa 10\12 giorni di onorato servizio.

Stessa cosa con il cal 324, tutti gli altri nessun problema, da Rolex a Glashutte, Audemars, ecc.ecc.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Airangel - Novembre 03, 2011, 08:22:41 am
quindi?

non hai fatto presente sta cosa a Mr. Stern?
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: torquemada - Novembre 03, 2011, 08:44:06 am
quindi?

non hai fatto presente sta cosa a Mr. Stern?

Certo, ha detto che a natale viene a casa mia con uno staff di tecnici specializzati, si fermano un mese per sistemare tutto, in più mi porta in regalo lo Skymoon con inciso il mio nome su cassa e movimento, il tutto a gratiessss.   AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH perste lo culga!
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Manu - Novembre 03, 2011, 11:15:52 am
tpic molto interessante..
 
strepitosa l'idea di RD
 
 
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: cicci - Novembre 07, 2011, 23:51:35 pm
In rete mi sono imbattuto in un micro rotore eseguito dalla Sea Gull. Dalle immagini non è male, oramai i cinesi sanno fare di tutto e di più...  :o

    Bravi!  8)

Cicci
 :)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Novembre 07, 2011, 23:54:12 pm
La nuova frontiera dell'orologeria....... ;D ::) :o
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Novembre 08, 2011, 09:05:55 am
ehm lo stesso che ho postato il 26 maggio....
minxxia quanto sono avanti
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Airangel - Novembre 08, 2011, 09:54:33 am
ed è pure carino
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 25, 2012, 17:27:54 pm
riporto su il topic con questo Ronda 2538 calibro anni 80.

(http://img860.imageshack.us/img860/5225/ronda2538anno1980.jpg)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Febbraio 28, 2012, 10:01:47 am
o questo dove l'hai trovato?
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 28, 2012, 15:05:11 pm
o questo dove l'hai trovato?


cercando calibri ultrapiatti la rete ha vomitato questo, ;D ;D
brutto e grezzo,ma cumunque particolare. :P
è stato costruito tra il 1986-1989,tra i marchi che lo incassavano:
Walier e Meister-Anker,devono comunque essere saltati fuori
ancora dei calibri perchè li montano anche modelli di Zeno e Aristo dei
giorni nostri.
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Febbraio 28, 2012, 21:27:11 pm
Ma questo ha fatto la guerra! :o ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 28, 2012, 22:39:53 pm
Ma questo ha fatto la guerra! :o ;D ;D ;D ;D
sono proprio cosi' di serie. :'( :'(

(http://img638.imageshack.us/img638/2699/img57005921.jpg)

Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Febbraio 28, 2012, 23:05:18 pm
spartani non c'è che dire...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Febbraio 28, 2012, 23:07:26 pm
Ma al di la dello spartano...sembrano usurati...pieni di segni.... :'(  Una roba oscena!!! :o
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: fabri5.5 - Marzo 21, 2012, 11:02:54 am
Corum tourbillon microrotore,
calibro costruito da:La Fabrique du Temps.

(http://img713.imageshack.us/img713/5747/homeimage2724053.jpg)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Marzo 21, 2012, 11:31:28 am
molto carino questo...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bertroo - Marzo 21, 2012, 13:29:19 pm
Il rotore sembra quello di un ETA.... ???
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Patrizio - Marzo 22, 2012, 10:32:06 am
la fabrique è di vuitton adesso me sa...
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: aratro - Marzo 29, 2012, 08:45:49 am
non vorrei farlo io
per ovvi motivi
ma alcuni di questi movimenti potrebbero essere postati su di
esisteva -non esiste più-movimenti :)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: SoloMeccanico - Febbraio 15, 2022, 16:12:49 pm
Riporto in auge questa discussione (sperando che i vecchi utenti tornino a dare un contributo) con questo MCT-S2.0 di MCT Watches:
(http://www.mctwatches.com/sites/default/files/styles/product_white_home/public/movement/MCT-Movement-S200.png?itok=jQXfP2wd)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: Bug04 - Febbraio 15, 2022, 17:50:43 pm
Estremo e, per me, affascinante come l’S220 che lo ospita.

Riporto in auge questa discussione (sperando che i vecchi utenti tornino a dare un contributo) con questo MCT-S2.0 di MCT Watches:
(http://www.mctwatches.com/sites/default/files/styles/product_white_home/public/movement/MCT-Movement-S200.png?itok=jQXfP2wd)
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: ALAN FORD - Febbraio 15, 2022, 17:55:29 pm
Riporto in auge questa discussione (sperando che i vecchi utenti tornino a dare un contributo) con questo MCT-S2.0 di MCT Watches:
(http://www.mctwatches.com/sites/default/files/styles/product_white_home/public/movement/MCT-Movement-S200.png?itok=jQXfP2wd)

Che bello!
Dentro cosa sta?
Titolo: Re:microrotori contemporanei
Inserito da: SoloMeccanico - Febbraio 16, 2022, 01:52:10 am
Dentro il Sequential Two:

(http://www.mctwatches.com/sites/default/files/styles/product_black/public/product/MCT-S210-Champagne.png?itok=tyi2oFjk)