Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Airangel - Agosto 04, 2010, 18:16:04 pm

Titolo: L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 04, 2010, 18:16:04 pm
La JS Watch co. Reykjavík, dopo circa due anni di sperimentazioni, ha annunciato il lancio dell’orologio SIF – Nart (Nord Atlantic Rescue Timer) progettato per resistere fino a 1.000 metri e in condizioni estreme: quelle delle missioni di salvataggio della Icelandic Coast Guard, con la quale ha collaborato nella progettazione del modello in questione. Il SIF – Nart è stato perciò realizzato proprio per essere di supporto al difficile lavoro della Guardi Costiera islandese.

Il nome deriva da quello dell’elicottero di salvataggio TF-SIF, che ha serivto la Guardia Costiera islandese per 22 anni e andato in pensione nel 2007, dopo aver salvato la vita a più di 250 persone. L’orologio sarà disponibile per le seguenti unità della Guardia costiera islandese: la squadra di salvataggio in elicottero, i piloti di elicotteri e aeroplani, i membri della squadra di artificieri e sommozzatori. La denominazione N.A.R.T sta invece per North Atlantic Rescue Timer e si riferisce alle funzioni dell’orologio.

È possibile ora acquistare lo stesso modello indossato dai membri della Icelandic Coast Guard, disponibile in due varianti: acciaio satinato e acciaio PVD.


(http://img829.imageshack.us/img829/8509/74960393.jpg)

(http://img834.imageshack.us/img834/3995/33203510.jpg)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 18:26:45 pm
AZZ!

bellissimo!

quante banane costa?
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 04, 2010, 18:32:32 pm
Proprio bello, mi aggiungo alla curiosità di conoscere il prezzo di questo capolavoro.  :o
Lo danno direttamente con quel nato?  :P
Ci saranno concessionarie in Italia?  :(
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 18:36:26 pm
http://www.jswatch.com/collection/sif

il nato è optional

se vedete in basso, il movimento dovrebbe essere un 2825 eta...con un buon grado di finiture..di sicuro china non è...se si mantenesse sui 500 euro sarebbe il mio regalino di natale...lo prometto...per questo i soldi li spenderei..se costasse cmq tanto
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 04, 2010, 18:37:29 pm
qui come fare per acquistare:

http://www.jswatch.com/info/how-to-buy

qui la scheda dell'orologio:

http://www.jswatch.com/collection/sif
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 18:41:34 pm
chi manda la mail per i prezzi?

dai angelo...tu sei il moderatur...fallo a nome di tutto il forum..a loro piacerebbe sapere che l'orologio è stato notato da utenti appassionati di orologeria in un mercato ostico e difficile come quello italiano...in poche parole.,..fatti di quanto costa e tira sur prezzo!!!
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 04, 2010, 18:44:30 pm
ok, ora chiedo.....cmq non credo siano prezzi popolari....altri orologi, anche se di altro genere, di questa casa costano sui 2500.....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 18:45:48 pm
o.o

E DAIIIIIII!!!

come al solito....ma un produttore serio e con i piedi per terra esiste sulla faccia della terra?


Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 04, 2010, 18:48:17 pm
sì ma questi, a parte gli scherzi, sono davvero di nicchia, credo siano un pò la Dorn islandese.....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 18:49:13 pm
e va bhe dai..ma i movimenti di dorn questi se li sognano...
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 04, 2010, 18:49:59 pm
sì.....però anche loro nel loro piccolo....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 04, 2010, 18:51:20 pm
Dai Gidi, come fai a ipotizzare che non costi più di 500, è un 1000 metri tutto sommato, quindi la costruzione di cassa e componenti devono necessariamente essere di un certo livello.
Io spererei in un 1500 e lo prenderei al volo, con il suo nato e rigorosamente cassa in acciaio satinato.
L'orologio è bello e ha tutta l'aria di essere anche robusto.  ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Sir C - Agosto 04, 2010, 18:51:46 pm
Ciao,secondo me le lancette sono assolutamente non
in sincronia col quadrante. Inguardabili.
Quella dei secondi poi non ci sta proprio.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 04, 2010, 18:52:53 pm
secondo me voi avete qualche problema con le nicchie....siete per caso di famiglia onoranze funebri ...o siete dei necrofori o peggio necrofagi.....   ;D ;D
 
ma lasciate perdere le nicchie...... vi manca questo concetto preciso.....  ;) ;)
 
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 04, 2010, 18:53:41 pm
velocissimi.....mi hanno mandato il listino prezzi.....

allora, indovinate un pò il prezzo?!
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 18:58:15 pm
1500

:(
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 04, 2010, 18:58:55 pm
Già il fatto che ti abbiano risposto alla velocità della luce la dice tutta sulla serietà.
Secondo me tra i 2000 e i 3000...
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 04, 2010, 19:00:08 pm
sì...risposto pure con mail personalizzata......incredibile....

cmq ha vinto wrangler......2700 euri....compreso il nato....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 19:00:37 pm
per me il vulcano può anche continuare ad eruttare!


ahahahaha
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 19:01:07 pm
certo che se la passa bene la guardia costiera islandese

:D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 04, 2010, 19:06:40 pm
Io non concordo Gidi.
Secondo me il prezzo è del tutto allineato alla qualità del prodotto, non fermarti a considerare il movimento Eta, peraltro ben rifinito, considera soprattutto che è un mille metri!
Quindi cassa, componenti, assemblaggio e rifiniture devono essere di primissimo livello, ed è ancora una casa che lavora artigianalmente a leggere sul loro sito, io non sono affatto scandalizzato per il prezzo.
Pensa a cosa trovi in giro con quei soldi, e anche parecchio di più, che hanno la stessa macchina inside ma lontano anni luce da queste caratteristiche generali.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 04, 2010, 19:10:41 pm
prendi un avenger seawolf e quello se lo mangia a colazione
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 04, 2010, 19:39:06 pm
Ne sei proprio convinto?
Io francamente no... certo bisognerebbe vederli dal vivo e provarli al polso questi JS, ma se dovesse trattarsi, come sembra e si evince dalla lettura della loro storia, di orologi e maison artigianale secondo me la bilancia pende a favore di questi islandesi.  ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: mariol4749 - Agosto 04, 2010, 20:06:58 pm
Di maison artigianali che montano ETA più o meno rifiniti nei loro orologi, ce ne sono a bizzeffe. 1.000 metri, ok, e allora? Se dall'altra parte ci devi mettere 2.700 eurozzi sull'unghia, mi sembra che non ci siamo proprio. Provate ad immaginare le possibili alternative papabili a quel prezzo. Carino e gradevole di sicuro, ma ad un costo improponibile.  :D ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 04, 2010, 20:15:18 pm
Allora, per cominciare 2700 presumo si tratti del prezzo di listino, quindi non è il prezzo finale.
Secondo: aspetto di conoscere le alternative a questo prezzo.. ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 04, 2010, 20:56:49 pm
Allora...premetto che: l'orologio mi piace....sopratutto con quel nato! Il movimento è strastrastracollaudato quindi nessun problema e sopratutto non ci sono problemi per eventuali danni o riparazioni.....detto ciò 2.7k è esagerato....e a mio modesto parere vi dico velocemente il perchè...è stato definito il "Dorn" Islandese???? Ecco con 2.9k di Dorn si prende questo e scusate se è poco:
 
http://www.dornblueth.com/flash.php?p=collection&s=refcal_990 (http://www.dornblueth.com/flash.php?p=collection&s=refcal_990)
 
 
Con questo movimento:
 
http://www.dornblueth.com/flash.php?p=movements&s=movement_990 (http://www.dornblueth.com/flash.php?p=movements&s=movement_990)
 
 
 
Inoltre ragazzi....come fate a dire che quel movimento è "ben rifinito"???? Non ha nulla....tranne il rotore personalizzato e 2 viti blu...... ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: maximus 83 - Agosto 04, 2010, 21:33:27 pm
sì...risposto pure con mail personalizzata......incredibile....

cmq ha vinto wrangler......2700 euri....compreso il nato....

per l'estetica: :o :o :o
per il rapporto qualità/prezzo: :o :o :o :o :o :o :o :o
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: BRICCO - Agosto 05, 2010, 01:59:49 am
Io direi di considerare il Muhle Glashutte SAR rescue timer come alternativa tanto per stare in tema guardia costiera e salvataggio, disponibile anche con il caucciu.

Movimento
ETA calibro 2824 versione Mühle. Movimento meccanico a carica automatica dotato di sistema antiurto “Incabloc”. Riserva di carica 42 ore, 28.800 a/h, 25 rubini.
Misure: 11 ½”, 25,6 mm ø e 4,6 mm di spessore.  

Funzioni
Ore, minuti, secondi continui, data.

Cassa
Antimagnetica, in due parti in acciaio inossidabile 316L studiato per l’esposizione in acqua salata, a finitura superficiale satinata priva di spigoli vivi e alleggerita da una lunetta con anello in caucciù. Vetro zaffiro con trattamento antiriflesso, spesso 4 mm con lente d’ingrandimento applicata all’intero sul datario. Corona serrata a vite al 4, protetta da spallette, zigrinata e personalizzata. Fondello avvitato e personalizzato. Impermeabile fino a 100 atmosfere e testato oltre il dato ufficiale dal S.A.R.

Quadrante
Fondo nero opaco. Lancette e indici sovradimensionati e trattati con Super-LumiNova.
Durata della luminescenza di circa 6 ore. Minuteria e scala sessagesimale serigrafata in bianco e datario al 4.

Cinturino
In acciaio satinato con inserti in caucciù e fibbia déployante personalizzata con fermaglio di sicurezza. Integrato alla cassa tramite viti.


Dimensioni
Diametro: 42,5 mm
Altezza, anse comprese: 49 mm
Larghezza, corona compresa: 46 mm
Spessore: 13,5 mm
Peso complessivo: 179 g

Prezzo
1570 € (versione con bracciale)
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: merke - Agosto 05, 2010, 02:33:28 am
A me di quell'orologio piace solo il cinturino....!
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 05, 2010, 08:30:58 am
prezzo assurdo per un orologio assurdo ....
 
Le prestazioni sono assurde , tecnologicamente e operativamente  100 metri ( effettivi non da Casio ) sono piu' che sufficienti per OGNI esigenza moderna .....
 
DI artigianali ce ne sono a mazzi e questi non sono nessuno....
 
Esteticamente assomiglia a migliaia di orologetti in commercio .... glycine , Hamilton , Sinn ....ecc....
 
Valore storico o eventuale rivalutazione collezionistica di minimo interesse zero !!!!
 
 
Il MO della SAR tedesca sopra è molto piu' ragionevole e stavo infatti per comprarlo su Ebay a circa 700 euri in condizioni mint poco tempo fa....
 
E' la solita storia , la solita minestra riscaldata degli assegnati che fanno gola solo ai polli d'allevamento ..... 
 
almeno avesse una macchina "decente".... :D :D :D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 05, 2010, 08:42:41 am
Il Mhule sopra non è affatto male....e costa 1.2k in meno.........prezzo esagerato per gli islandesi......
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 09:12:12 am
anche secondo me il prezzo è esagerato, lo vedrei bene sui 1500-1800, non di più.
tenete presente che si compra come i dorn, cioè direttamente da loro e a zero sconti.

per quanto riguarda le elucubrazioni mentali di massotto........c'ha in mente sempre i soliti 3 modelli, usciti da quelli gli gira la testa e sbrocca.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 05, 2010, 09:13:04 am
anche secondo me il prezzo è esagerato, lo vedrei bene sui 1500-1800, non di più.
tenete presente che si compra come i dorn, cioè direttamente da loro e a zero sconti.

per quanto riguarda le elucubrazioni mentali di massotto........c'ha in mente sempre i soliti 3 modelli, usciti da quelli gli gira la testa e sbrocca.


 
Si ma stavolta mi sento di quotarlo....non ha tutti i torti.... ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 05, 2010, 09:16:02 am
Più che altro una domanda.....ma se il nato è a parte e lo fanno vedere in questa versione...immagino che con quel nato venga di più.....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 09:17:15 am
nono, è fornito con due cinturini, tra cui il nato.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 05, 2010, 09:19:32 am
ah ok!
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 09:20:28 am
ma poi...1000 mt su un orologio senza ghiera e senza valvola elio..a che serve?

non che io vada a 1000 mt in campana o altro, ma se deve essere un 1000 mt allora lo deve essere con tutti i crismi...

cmq...

1000 euro e si poteva ragionare...2700 se lo possono tenere..mi trovo un seadweller usato...
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 09:27:31 am
vabbè, adesso non è che dobbiamo massacrare sti poveri guaglioni che fino a mezz ora fa manco sapevamo chi fossero........con tutti i prezzi scandalosi che ci sono in giro nel panorama orologifero......lasciamoli vivere sti islandesi..... :D :D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 05, 2010, 09:29:41 am
2700 se lo possono tenere..mi trovo un seadweller usato...

 
Dimmi dove.....ne prendo 5 e me li rivendo al loro prezzo di usato.....3.6k-3.8k!!!!!! ;) ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 05, 2010, 09:44:16 am
anche secondo me il prezzo è esagerato, lo vedrei bene sui 1500-1800, non di più.
tenete presente che si compra come i dorn, cioè direttamente da loro e a zero sconti.

per quanto riguarda le elucubrazioni mentali di massotto........c'ha in mente sempre i soliti 3 modelli, usciti da quelli gli gira la testa e sbrocca.


beh ..si ....  le pseudo puttanate inventate "che poi invece non hanno inventato niente" ....non mi piacciono---
 
Hanno preso un Glycine combat , l'hanno rimpicciolito , hanno messo l'impermeabilità da psicolabili ( 1000 mt....  dalla riva ) e lo stemmino della Guardia Costiera.....
 
 
ahhhhh.... mitico ....3000 euri !!!!!!!! ;) ;) ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 09:46:29 am
non ho detto infatti che questo orologio è conveniente, però pure tu, se ci spostiamo un attimo dal solito orticello vai in palla.......guarda un pò avanti oltre che sempre indietro dai.... ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: mariol4749 - Agosto 05, 2010, 10:20:31 am
nono, è fornito con due cinturini, tra cui il nato.
Capirai che fatica!  :o ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 11:11:12 am
Listino 2700 con due cinturini, lo porti via a 2000 o poco più, il tanto che ti serve per metterti al polso un Hamilton con la cassa made in China....e lo stesso movimento, per il quale però non ho ancora sentito o visto qualcuno indignarsi.
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 11:15:54 am
perchè 2mila?

lo devi prendere da loro e solo da loro, listino 2700, lo prendi a 2700, sconto zero.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 11:27:27 am
Listino 2700 con due cinturini, lo porti via a 2000 o poco più, il tanto che ti serve per metterti al polso un Hamilton con la cassa made in China....e lo stesso movimento, per il quale però non ho ancora sentito o visto qualcuno indignarsi.
 

invece nessuno si indigna per le pseudo casse di rolex..fabbricate non si sa dove...


e cmq un hamilton militare costa 500 euro..non 2700 (che tra l'altro non toglieranno un euro perchè compri direttamente da loro)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 14:21:13 pm
Tolgono, tolgono, come tutti quelli che vogliono vendere.
E comunque a mio parere questo non lo puoi paragonare a un Hamilton, lascia stare il movimento che è l'ultimo dei problemi visto che lo trovi in brand come Omega, Tag, Breitling e compagnia cantante.
La settimana scorsa sono entrato dal concessionario Hamilton ed ho potuto visionare quasi l'intera collezione, altro che 500 euri e te lo porti a casa, ma quale?
Ho visto pezzi da 2000 euri e siamo sempre lì: casse e varie componenti cinesi, impermeabili per modo di dire e scarso se non inesistente appeal.
Questo è l'orologio della Coast Guard Islandese, tu dirai: e a me chemmifrega!
Hai ragione, anche a me non me ne frega 'na mazza, ma è comunque un valore aggiunto, che ti piaccia o no ma lo è.
Hai visto che prezzi per i milatary vintage "assegnati"? Ci sarà pure un motivo, che sarà pure di natura collezionistica, ma sempre un motivo è.
Hai già visto quella benemerita cag... di Longines broad arrow? Brutta copia di un assegnato degli anni 40 al quale hanno messo il datario?
Io quello non lo vorrei nemmeno regalato Gidi, eppure hanno il coraggio di chiedere 1100 euri, e se permetti preferisco aggiungerne altrettanti e portarmi a casa questo islandese.
Tu dici che 1000 metri WR non servono a niente, ma come, quando parlate del Sea Dweller i mille metri diventano un motivo di orgoglio e quando non è Rolex i mille non servono più a niente?
Mi viene in mente la storiella di quell'avvocato, che quando si trattava di incul... erano insieme, quando si trattava di prenderlo.. il cliente si trovava improvvisamente.. da solo.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 15:06:31 pm
un mille metri, a prescindere dall'uso che se ne fa.....è sempre un valore aggiunto....perchè costruito con determinati criteri.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: merke - Agosto 05, 2010, 15:14:05 pm
Angelo com'è che li difendi tanto non è che l'hai acquistato?
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 15:19:34 pm
no, non ci penso nemmeno....ma mi irrita che si spari su questi qua islandesi, mentre su altre maison ben più conosciute si lascino passare molte cose assurde......nun me fate incazzà eh!
 >:( >:( :D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: merke - Agosto 05, 2010, 15:23:38 pm
Per me ti hanno contattato per lanciarli sul mercato.....tramite il Trap!
Ma costano troppo per quello che sono parlo sempre esteticamente...!

Nun te incazza che te sale la pressione poi co sto caldo è pericoloso....!:-)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 05, 2010, 15:24:53 pm
ma qui piove e fa freddo.....maniche lunghe e giacchetta!
 :o :D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: merke - Agosto 05, 2010, 15:26:49 pm
Beato te qua l'acqua nun se vede neanche a parlarne....!
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 15:29:02 pm
Tu dici che 1000 metri WR non servono a niente, ma come, quando parlate del Sea Dweller i mille metri diventano un motivo di orgoglio e quando non è Rolex i mille non servono più a niente?
Mi viene in mente la storiella di quell'avvocato, che quando si trattava di incul... erano insieme, quando si trattava di prenderlo.. il cliente si trovava improvvisamente.. da solo.

purtroppo non hai letto bene il mio intervento sui 1000 mt..rileggilo attentamente e poi dimmi se non ho ragione...

te lo ripeto in sintesi..a cosa serve una cassa 1000 mt se non ho lancette luminescenti e indici testati per i mille metri? se non ho valvola dell'elio? se non ho ghiera girevole?

mi sembrano i 400 cv su una duna...a che servono? a niente se alla prima curva mi ribalto
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 15:32:25 pm
La settimana scorsa sono entrato dal concessionario Hamilton ed ho potuto visionare quasi l'intera collezione, altro che 500 euri e te lo porti a casa, ma quale?
Ho visto pezzi da 2000 euri e siamo sempre lì: casse e varie componenti cinesi, impermeabili per modo di dire e scarso se non inesistente appeal.

io mi riferisco al kakhi mechanical...con 500 euro lo  porti a casa...con 2 cinturini...

quindi per te la collezione kahki e jazzmaster di hamilton ha scarso appeal...questione di gusti
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 05, 2010, 15:32:37 pm
Mio malgrado questa volta mi trovo d'accordo con Giuseppe.... >:(
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 15:39:07 pm
spero su ambedue gli interventi

:D

come vedi non sono contro rolex


:D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: movidone1975 - Agosto 05, 2010, 15:43:40 pm
invece nessuno si indigna per le pseudo casse di rolex..fabbricate non si sa dove...

Vuoi dire che le casse Rolex hanno gli occhi a mandorla?
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 15:44:46 pm
ci fu un tempo in cui si vociferava..poi è sparito tutto...bho...a me non cambia niente se la qualità rimane la stessa...se poi al posto dell'acciaio mi mettono il piombo mi incazzo
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 16:18:27 pm
A proposito dei mille metri il discorso si dovrebbe affrontare da un altro punto di vista: nessuno di noi deve fare immersioni a quelle profondità, almeno non il sottoscritto, per cui lancette luminescenti, indici fattiapposta e valvola di sfiato le lascio volentieri agli estimatori di queste cazz. e a tutti coloro che le ritengono caratteristiche tecniche necessarie per l'acquisto dell'orologio..
Io mi limito a considerare che una cassa testata per una pressione di 100 atm, valvola o non valvola dell'elio, deve per forza di cose, come opportunamente fa notare anche Airangel, essere fatta in un certo modo, e rappresenta senza alcuna ombra di dubbio un valore aggiunto rispetto ad un 10 atm.
Su questo non credo ci sia molto da disquisire.
Per quanto invece riguarda l'Hamilton quella è semplicemente questione di gusti, io non prenderei nemmeno in considerazione la possibilità di mettermi al polso uno "swiss made" con la cassa cinese (e non solo la cassa..) mentre questo islandese è fabbricato ed assemblato interamente in house, a parte il movimento che sappiamo.
Questa mattina ho inviato una mail proprio per chiedere informazioni sull'eventuale utilizzo di parti con occhi a mandorla, e mi hanno risposto ( dopo 3 minuti!!!   :o ) che tutto è costruito nell'Isola e solo l'Eta è svizzero.
Per Merke: il Trap stà con l'Irlanda, non con l'Islanda... ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 05, 2010, 16:30:40 pm
Siamo quindi certi che Wrangler , piuttosto che hamilton , comprerebbe un orologio fabbricato interamente in Burkina Faso per la guardia forestale di quel paese.... ;) ;) ;D ;D
 
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 16:48:56 pm
Ma puoi ben dirlo Massi.. ;D  come per te l'importante è essere stati i primi ad aver avuto l'idea, poco importa se poi qualcuno in tempi successivi è riuscito a fare meglio, per me l'importante è non farmi prendere per i fondelli.
Hamilton per entrare nei miei probabili futuri acquisti, dovrebbe sottolineare nelle loro brochures e nella pubblicità sui giornali, che siccome ci devono scremare alla faccia nostra, loro fanno fare le casse degli orologi in Cina, pagandole un quinto di quanto verrebbero a costare facendole produrre in Isvizzera.
Aggiungo che per correttezza dovrebbero scrivere sui quadranti " partially swiss made", e non swiss made e basta.
Almeno la Perseo è più onesta e trasparente, loro sui modelli con cassa cinese scrivono "swiss movement", e non già "swiss made"...
Per quanto riguarda invece il fantasmagorico esagerato prezzo di questo Sif Nart, vi rimando al sito di Brandizzi, o Montevago, o altri reseller Rolex, dove ho visto Daytona in acciaio a 30.000 (trentamila) euri, solo per avere un quadrante piuttosto che un altro, un 6 rovesciato... siamo alla pura follia.
Un SD da 40.000 (quarantamila..) euri per un mollusco stampato sul quadrante..
Ma dai...
Poi ci si scandalizza per un onesto orologio artigianale dalla stratosferica cifra di 2700 euri....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 16:58:35 pm
allora wrangler...

sui prezzi del collezionismo rolex con me sfondi una porta aperta...

ritornando ai benedetti 1000 mt...se una macchina ha 400 cv deve avere sospensioni, aerodinamica e telaio per giustificare la cavalleria...nel caso dell'orologio in questione fare una cassa per soli 300 mt avrebbe significato cmq una robustezza che basta e avanza ad ognuno di noi e magari contenuto il prezzo nei 1700 euro...l'assurdo per me è creare una cassa con fondello vetro e o ring per mille metri e poi non poterli usare (lo so che non li usa nessuno o in pochi, ma almeno so che l'orologio è fatto con quelle caratteristiche e son caratteristich reali e usabili)...

non so se ho reso l'idea...

abbiamo capito che gli hamilton non ti piacciono..ma da qui a dire che siano cinesi ce ne passa...
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 17:23:37 pm
Nei test di questo islandese i mille metri sono stati raggiunti eccome, valvola o non valvola, almeno questo si evince dalla lettura delle caratteristiche.
Avranno messo a punto un sistema diverso e alternativo alla solita valvola, ma nelle prove per la certificazione hanno raggiunto quelle pressioni Gidi, e fino a prova contraria sono tenuto a crederci.
Quindi non è vero che compri un orologio che viene venduto per i mille metri ma non li potrà mai raggiungere, non li raggiungerai mai per altri motivi, ma lui, l'orologio, ci potrebbe tecnicamente arrivare.
Come nel caso di altri diver d'eccellenza: Plo-Prof dell'Omega, Sea Dweller et similia, nemmeno un palombaro professionista arriva a quelle profondità, sono semplicemente orologi costruiti in modo da poterci arrivare, con caratteristiche tali da farti stare ultra tranquillo quando fai l'immersione ai canonici 20/30 metri.
A proposito di Hamilton non capisco cosa intendi quando dici che a considerarli cinesi ce ne passa.. Hamilton commissiona le casse dei propri orologi in Cina Gidi, tutte le casse degli orologi Hamilton sono fatte in Cina, perchè ce ne passa?
Sono cinesi e basta, non sono io a dirlo.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Patrizio - Agosto 05, 2010, 17:26:44 pm
o che c'avete contro i cinesi?
se fanno la stessa qualità - se ripeto se - why not?
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 17:31:11 pm
infatti...ma cosa credete? ma secondo voi, l'acciaio e tanti altri metalli che usiamo da dove vengono?

ripeto...se hamilton commissione la casse in cina è uno scandalo..se lo fa rolex...e su questo a questo punto cercherò di saperne di più si glissa e si va avanti...

siamo coerenti o no?

l'elio quell'orologio islandese non sa nemmeno cosa sia...non hanno inventato un bel tubo..se lo metti in campana a 500 mt per due ore e poi lo fai risalire trovi il vetro sul soffitto!!!
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 17:35:16 pm
Allora tu, Hamilton, tanto per dirne una eh, perchè non c'è solo questa.., lo dici chiaramente che fai le casse in oriente, lo devi dire nelle pubblicità e non invece tenerlo ben nascosto e perfino negarlo quando il giocherello viene scoperto.
Questi signori non vanno dai cinesi perchè costoro producono particolari con una qualità superiore, ci vanno perchè costano un quinto di quanto spenderebbero a farli costruire in Isvizzera.
E come se non bastasse te lo fanno però pagare sempre lo stesso.
Allora: nel 2005 una "ditta", produce le sue casse in Isvizzera e l'orologio costa 100, nel 2010 le fanno fare in Cina e l'orologio costa 150.
E' vero che nel frattempo i costi sono aumentati, ma tu le casse le paghi 5 volte di meno!
I conti non mi tornano.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 17:36:52 pm
wrangler...ti dico solo una cosa, senza polemica...se cominci a fare questo ragionamento non vai nemmeno più in pizzeria...ho una chicca cinese sulle pizzerie!

Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 17:39:51 pm
Dilla pure tanto io in pizzeria non ci vado... ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 05, 2010, 17:45:14 pm
allora, mio fratello ha una forte allergia alimentare..può mangiare veramente poca roba...la pizza margherita però è la cosa che può mangiare ad occhi chiusi sempre e dove vuole...fino a qualche anno fa.

c'è stato un periodo che la sua allergia ha avuto nuovamente un picco, sebbene lui non avesse cambiato la sua dieta...non la porto per le lunghe ma si è scoperto, grazie all'allergologo che mio fratello è allergico ad una farina di dubbia provenienza...praticamente i nostri panifici e pizzerie sono piene di farina che viene dalla cina prodotta con scarti di cereali misti...il problema è che nel totale del peso ci mettono anche parti del grano (fosse solo grano :( ) che non dovrebbero rientrare...come lo stelo!!!

il resto è fatto di farine prodotte dalle più svariate parti presenti in natura...

una persona che non ha problemi mangia e non si accorge di niente (per ora, un domani...bho?)...
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 05, 2010, 17:57:11 pm
Ecco, così rispondi anche a Patrizio visto che mi chiedeva se avevo qualcosa contri i cinesi.
E' gente così, in tutti i campi e settori immaginabili: nella mia città i ristoranti cinesi sono stati più volte chiusi per mancato rispetto delle norme igienico sanitarie, la gente però continua a frequentarli..
In uno di questi ristoranti, si fa per dire, hanno trovato i frigoriferi pieni di cani, sì, cani..
Per gli involtini primavera vanno benissimo...
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: BRICCO - Agosto 05, 2010, 17:59:04 pm
Certo che questi sommozzatori tedeschi e isladesi confronti ai nostri che vanno con il rolex sea dweller polipetto sono dei barboni... ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 05, 2010, 20:31:10 pm
Chi la da questa "sicura certezza" dello sconto??? Se chiedono 2.7k e dovendoli prendere da loro lo faranno pagare 2.7k!!!! Inoltre abbiamo dato 2 alternative che sono nettamente superiori e si continua a difendere st'orologio che di difendibile a parte l'estetica carina non ha nulla....non ci fossilizziamo sempre sui soliti discorsi.... ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: BRICCO - Agosto 06, 2010, 02:49:45 am
Per quanto riguarda invece il fantasmagorico esagerato prezzo di questo Sif Nart, vi rimando al sito di Brandizzi, o Montevago, o altri reseller Rolex, dove ho visto Daytona in acciaio a 30.000 (trentamila) euri, solo per avere un quadrante piuttosto che un altro, un 6 rovesciato... siamo alla pura follia.
Un SD da 40.000 (quarantamila..) euri per un mollusco stampato sul quadrante..
Ma dai...
Poi ci si scandalizza per un onesto orologio artigianale dalla stratosferica cifra di 2700 euri....

Ma che c'entra il mondo del collezionismo con questo orologio?!?!?
Non c'è nesso...è ovvio, il collezionismo segue altre logiche...
Se vuoi fare un confronto con altri marchi, Rolex inclusa, devi limitarti ai modelli di produzione in serie sennò il tuo ragionamento non sta in piedi.
 
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 06, 2010, 06:10:57 am
Nei test di questo islandese i mille metri sono stati raggiunti eccome, valvola o non valvola, almeno questo si evince dalla lettura delle caratteristiche.
Avranno messo a punto un sistema diverso e alternativo alla solita valvola, ma nelle prove per la certificazione hanno raggiunto quelle pressioni Gidi, e fino a prova contraria sono tenuto a crederci.
Quindi non è vero che compri un orologio che viene venduto per i mille metri ma non li potrà mai raggiungere, non li raggiungerai mai per altri motivi, ma lui, l'orologio, ci potrebbe tecnicamente arrivare.
Come nel caso di altri diver d'eccellenza: Plo-Prof dell'Omega, Sea Dweller et similia, nemmeno un palombaro professionista arriva a quelle profondità, sono semplicemente orologi costruiti in modo da poterci arrivare, con caratteristiche tali da farti stare ultra tranquillo quando fai l'immersione ai canonici 20/30 metri.
A proposito di Hamilton non capisco cosa intendi quando dici che a considerarli cinesi ce ne passa.. Hamilton commissiona le casse dei propri orologi in Cina Gidi, tutte le casse degli orologi Hamilton sono fatte in Cina, perchè ce ne passa?
Sono cinesi e basta, non sono io a dirlo.

ma chi se ne frega se arriva a mille metri....anche il famoso Kienzle 'the deepest' arrivava a 11.000 metri , con cassa a bagno d'olio di plastica  e  costava  270.000 lire .al tempo .....
 
Ma lo capisci o no che questi non sono nessuno come il MO della SAR tedesca presentato in questo post....
 
Ma non puoi paragonare tutto cio' che vedi alla storia dell'orologeria MONDIALE storica....perchè non ha la cassa cinese o fa 1000 metri... ;) ;) :D
 
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Airangel - Agosto 06, 2010, 09:12:42 am
ribadisco.....se si compra direttamente zero sconti.....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 06, 2010, 12:59:47 pm
Per quanto riguarda invece il fantasmagorico esagerato prezzo di questo Sif Nart, vi rimando al sito di Brandizzi, o Montevago, o altri reseller Rolex, dove ho visto Daytona in acciaio a 30.000 (trentamila) euri, solo per avere un quadrante piuttosto che un altro, un 6 rovesciato... siamo alla pura follia.
Un SD da 40.000 (quarantamila..) euri per un mollusco stampato sul quadrante..
Ma dai...
Poi ci si scandalizza per un onesto orologio artigianale dalla stratosferica cifra di 2700 euri....

Ma che c'entra il mondo del collezionismo con questo orologio?!?!?
Non c'è nesso...è ovvio, il collezionismo segue altre logiche...
Se vuoi fare un confronto con altri marchi, Rolex inclusa, devi limitarti ai modelli di produzione in serie sennò il tuo ragionamento non sta in piedi.

Come cosa c'entra il mondo del collezionismo, e perchè questo orologio non potrebbe essere considerato un pezzo da collezione?
Abbi pazienza Bricco, ma in base a quale parametro tu stabilisci cosa deve o non deve diventare un orologio da collezione?
Lo è diventato un Sea Dweller con una seppia disegnata sul quadrante, lo è diventato un Daytona per avergli messo un 6 al contrario, per quale motivo non dovrebbe diventarlo un orologio in dotazione alla Guardia Costiera Islandese, in numero limitato ed assegnato?
Pensa a qualcuno che fa collezione di orologi in dotazione a Reparti SAR, secondo te non potrebbe essere interessato?
Il discorso stà in piedi eccome mio caro, è il tuo che non stà nemmeno coricato.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: gidi_34 - Agosto 06, 2010, 13:22:20 pm
su questo sono daccordo...

Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 06, 2010, 14:14:32 pm
Per quanto riguarda invece il fantasmagorico esagerato prezzo di questo Sif Nart, vi rimando al sito di Brandizzi, o Montevago, o altri reseller Rolex, dove ho visto Daytona in acciaio a 30.000 (trentamila) euri, solo per avere un quadrante piuttosto che un altro, un 6 rovesciato... siamo alla pura follia.
Un SD da 40.000 (quarantamila..) euri per un mollusco stampato sul quadrante..
Ma dai...
Poi ci si scandalizza per un onesto orologio artigianale dalla stratosferica cifra di 2700 euri....

Ma che c'entra il mondo del collezionismo con questo orologio?!?!?
Non c'è nesso...è ovvio, il collezionismo segue altre logiche...
Se vuoi fare un confronto con altri marchi, Rolex inclusa, devi limitarti ai modelli di produzione in serie sennò il tuo ragionamento non sta in piedi.

Come cosa c'entra il mondo del collezionismo, e perchè questo orologio non potrebbe essere considerato un pezzo da collezione?
Abbi pazienza Bricco, ma in base a quale parametro tu stabilisci cosa deve o non deve diventare un orologio da collezione?
Lo è diventato un Sea Dweller con una seppia disegnata sul quadrante, lo è diventato un Daytona per avergli messo un 6 al contrario, per quale motivo non dovrebbe diventarlo un orologio in dotazione alla Guardia Costiera Islandese, in numero limitato ed assegnato?
Pensa a qualcuno che fa collezione di orologi in dotazione a Reparti SAR, secondo te non potrebbe essere interessato?
Il discorso stà in piedi eccome mio caro, è il tuo che non stà nemmeno coricato.

siiii   io faccio collezione di orologi per Aziende Municipalizzate per l'Igiene Urbana delle isole Canarie   .... 
 
hanno tutti un piccolo inceneritore inciso sul quadrante...
 
al momento ho già quello di Tenerife e quello di Fuerteventura....
 
Sono water resistant 857 metri... ;) ;D
 
perchè n'se po' .....
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 06, 2010, 14:50:17 pm
Il fatto è che all'inizio sono state poste delle domande....alle quali sono stata  date risposte più che esaustive....non si può difendere tutto ciò che è diverso dalle solite note maison solo perchè tale.....se una cosa non va non va punto...il discorso è questo! ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 06, 2010, 15:54:07 pm
Vabè, a massotto manco rispondo perchè chiunque avrà già abbondantemente compreso dove vuole arrivare.
Dai Massi, tu stai spingendo perchè qualcuno lo dica al posto tuo, tanto per non venire tacciato di essere il solito, monotono monomarca.
Allora te lo dico io perchè gli altri nominati sono orologi da collezione e questo non lo potrà mai diventare: quelli sono dei Rolex!
E' così eh, sei contento adesso, dimmi la verità... ;D
Sarà che quello con la seppia è diventato un pezzo da novanta per chi colleziona orologi che abbiano a che fare con la zuppa di mare o con la pepata di cozze!
Sei fazioso e per niente obiettivo, se ti tolgono il Rolez non ti rimane più motivo per parlare di orologi.
Tu non hai idea di quale e quanto collezionismo ci sia dietro agli orologi, e non solo orologi, assegnati a reparti militari speciali.
Ma lasciamo perdere và, tanto tutti i discorsi finiscono sempre lì: il Rolex è Rolex, e voi non siete un cazz...
Il Marchese del grillo... ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: alanford - Agosto 06, 2010, 16:08:09 pm
Per quanto riguarda invece il fantasmagorico esagerato prezzo di questo Sif Nart, vi rimando al sito di Brandizzi, o Montevago, o altri reseller Rolex, dove ho visto Daytona in acciaio a 30.000 (trentamila) euri, solo per avere un quadrante piuttosto che un altro, un 6 rovesciato... siamo alla pura follia.
Un SD da 40.000 (quarantamila..) euri per un mollusco stampato sul quadrante..
Ma dai...
Poi ci si scandalizza per un onesto orologio artigianale dalla stratosferica cifra di 2700 euri....

Ma che c'entra il mondo del collezionismo con questo orologio?!?!?
Non c'è nesso...è ovvio, il collezionismo segue altre logiche...
Se vuoi fare un confronto con altri marchi, Rolex inclusa, devi limitarti ai modelli di produzione in serie sennò il tuo ragionamento non sta in piedi.

Come cosa c'entra il mondo del collezionismo, e perchè questo orologio non potrebbe essere considerato un pezzo da collezione?
Abbi pazienza Bricco, ma in base a quale parametro tu stabilisci cosa deve o non deve diventare un orologio da collezione?
Lo è diventato un Sea Dweller con una seppia disegnata sul quadrante, lo è diventato un Daytona per avergli messo un 6 al contrario, per quale motivo non dovrebbe diventarlo un orologio in dotazione alla Guardia Costiera Islandese, in numero limitato ed assegnato?
Pensa a qualcuno che fa collezione di orologi in dotazione a Reparti SAR, secondo te non potrebbe essere interessato?
Il discorso stà in piedi eccome mio caro, è il tuo che non stà nemmeno coricato.


Non posso che quotare il wrangler pensiero, le collezioni nascono da dentro noi, io ho iniziato a collezionare fumetti di alan ford quando a comperarli eravamo in 50.
Io ero contento che fossimo solo 50, perchè eravamo esclusivi.
Poi è diventato un must e magicamente anche i prezzi sono aumentati a dismisura, a me interessa poco io sono un vero collezionista di alan ford li ho comperati in edicola senza scopi speculativi ed infatti sono li da più di quarant'anni,
non mi ha mai sfiorato ne mi sfiorerà l'idea di venderli.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 06, 2010, 16:26:10 pm
Vabè, a massotto manco rispondo perchè chiunque avrà già abbondantemente compreso dove vuole arrivare.
Dai Massi, tu stai spingendo perchè qualcuno lo dica al posto tuo, tanto per non venire tacciato di essere il solito, monotono monomarca.
Allora te lo dico io perchè gli altri nominati sono orologi da collezione e questo non lo potrà mai diventare: quelli sono dei Rolex!
E' così eh, sei contento adesso, dimmi la verità... ;D
Sarà che quello con la seppia è diventato un pezzo da novanta per chi colleziona orologi che abbiano a che fare con la zuppa di mare o con la pepata di cozze!
Sei fazioso e per niente obiettivo, se ti tolgono il Rolez non ti rimane più motivo per parlare di orologi.
Tu non hai idea di quale e quanto collezionismo ci sia dietro agli orologi, e non solo orologi, assegnati a reparti militari speciali.
Ma lasciamo perdere và, tanto tutti i discorsi finiscono sempre lì: il Rolex è Rolex, e voi non siete un cazz...
Il Marchese del grillo... ;D

Assolutamente no ..... non mi riferivo a Rolezz.... tantissimi oggetti sono da collezione , anche il famoso Breitling Freccie Tricolori fatto in 5000 esemplari  o  potrebbe facilmente diventarlo il Longines "Istituto idrografico Regia Marina"  (probabilmente ) .....
 
ma gli Islandesi è meglio che pensino a salvar vite e basta.... ;) ;)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 06, 2010, 16:57:27 pm
Per quanto riguarda invece il fantasmagorico esagerato prezzo di questo Sif Nart, vi rimando al sito di Brandizzi, o Montevago, o altri reseller Rolex, dove ho visto Daytona in acciaio a 30.000 (trentamila) euri, solo per avere un quadrante piuttosto che un altro, un 6 rovesciato... siamo alla pura follia.
Un SD da 40.000 (quarantamila..) euri per un mollusco stampato sul quadrante..
Ma dai...
Poi ci si scandalizza per un onesto orologio artigianale dalla stratosferica cifra di 2700 euri....

Ma che c'entra il mondo del collezionismo con questo orologio?!?!?
Non c'è nesso...è ovvio, il collezionismo segue altre logiche...
Se vuoi fare un confronto con altri marchi, Rolex inclusa, devi limitarti ai modelli di produzione in serie sennò il tuo ragionamento non sta in piedi.

Come cosa c'entra il mondo del collezionismo, e perchè questo orologio non potrebbe essere considerato un pezzo da collezione?
Abbi pazienza Bricco, ma in base a quale parametro tu stabilisci cosa deve o non deve diventare un orologio da collezione?
Lo è diventato un Sea Dweller con una seppia disegnata sul quadrante, lo è diventato un Daytona per avergli messo un 6 al contrario, per quale motivo non dovrebbe diventarlo un orologio in dotazione alla Guardia Costiera Islandese, in numero limitato ed assegnato?
Pensa a qualcuno che fa collezione di orologi in dotazione a Reparti SAR, secondo te non potrebbe essere interessato?
Il discorso stà in piedi eccome mio caro, è il tuo che non stà nemmeno coricato.


Non posso che quotare il wrangler pensiero, le collezioni nascono da dentro noi, io ho iniziato a collezionare fumetti di alan ford quando a comperarli eravamo in 50.
Io ero contento che fossimo solo 50, perchè eravamo esclusivi.
Poi è diventato un must e magicamente anche i prezzi sono aumentati a dismisura, a me interessa poco io sono un vero collezionista di alan ford li ho comperati in edicola senza scopi speculativi ed infatti sono li da più di quarant'anni,
non mi ha mai sfiorato ne mi sfiorerà l'idea di venderli.

Sul collezionismo quoto te e Giorgio...io mi riferivo specificatamente all'orologio in questione...il collezionista è una persona "malata"....e colleziona qualsiasi cosa!!! ;D ;D ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 06, 2010, 17:07:21 pm
si..questo è vero ...anche tappini di Coca Cola .....   ;D ;D ;D
 
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Sir C - Agosto 06, 2010, 17:34:01 pm
Si ma dire che il Regia Marina che cita Massotto
(il quale è una replica da poco messa in commercio)
diventerà da collezione è una cavolata pazzesca.
Fosse quello originale di 60 anni fa ancora ancora...
ma lo sarebbe già diventato attualmente e invece
non è ne piu ne meno sullo stesso piano collezionistico
di altri.
Il Breitling poi.....lasciamolo sognare, il rolexaro
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 06, 2010, 17:36:30 pm
Questa mattina presto stavo all'aeroporto di Bari, lì c'è il negozio di Montevago, molto ben fornito.
In vetrina ha piazzato quattro o cinque di quelle padelle da parete, al quarzo ovviamente, che riproducono i quadranti dei più gettonati modelli Rolex: Daytona, GMT II, Submariner ghiera nera e verde e così via.
I prezzi di questi obbrobrii rigorosamente made in China non ve li dico, se non riproducessero quadranti Rolex potrebbero costare 30/40 euri... aggiungo solo che è una vergogna e che contribuite ad alimentare una leggenda che vive solo grazie a perversi e non meglio identificabili meccanismi.
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: massotto - Agosto 06, 2010, 20:05:31 pm
Un giorno ci incontremo vis a vis e mi spiegherai cosa ne pensi del tuo finto anticonformismo.....  ;)
 
E' una situazione che mi stimola parecchio al sol pensiero...
 
 
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 07, 2010, 01:23:14 am
Questa mattina presto stavo all'aeroporto di Bari, lì c'è il negozio di Montevago, molto ben fornito.
In vetrina ha piazzato quattro o cinque di quelle padelle da parete, al quarzo ovviamente, che riproducono i quadranti dei più gettonati modelli Rolex: Daytona, GMT II, Submariner ghiera nera e verde e così via.
I prezzi di questi obbrobrii rigorosamente made in China non ve li dico, se non riproducessero quadranti Rolex potrebbero costare 30/40 euri... aggiungo solo che è una vergogna e che contribuite ad alimentare una leggenda che vive solo grazie a perversi e non meglio identificabili meccanismi.

 
Qui secondo me sbagli.....che colpa ne ha Rolex se gli altri la imitano??? e poi che colpa ne abbiamo noi???? Rolex ha al suo attivo ben 13 brevetti IMPORTANTISSIMI per il mondo tutto dell'orologeria....sono indubbiamente fatti bene e bei orologi... a parer mio per esempio il GMT Pepsi è uno dei più bei GMT mai fatti...poi possono essere antipatici o simpatici ma dire ciò che hai detto sopra secondo me è SBAGLIATISSIMO!!! ;) :)
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: wrangler - Agosto 07, 2010, 06:54:30 am
Questa mattina presto stavo all'aeroporto di Bari, lì c'è il negozio di Montevago, molto ben fornito.
In vetrina ha piazzato quattro o cinque di quelle padelle da parete, al quarzo ovviamente, che riproducono i quadranti dei più gettonati modelli Rolex: Daytona, GMT II, Submariner ghiera nera e verde e così via.
I prezzi di questi obbrobrii rigorosamente made in China non ve li dico, se non riproducessero quadranti Rolex potrebbero costare 30/40 euri... aggiungo solo che è una vergogna e che contribuite ad alimentare una leggenda che vive solo grazie a perversi e non meglio identificabili meccanismi.

 
Qui secondo me sbagli.....che colpa ne ha Rolex se gli altri la imitano??? e poi che colpa ne abbiamo noi? ??? Rolex ha al suo attivo ben 13 brevetti IMPORTANTISSIMI per il mondo tutto dell'orologeria....sono indubbiamente fatti bene e bei orologi... a parer mio per esempio il GMT Pepsi è uno dei più bei GMT mai fatti...poi possono essere antipatici o simpatici ma dire ciò che hai detto sopra secondo me è SBAGLIATISSIMO!!! ;) :)

No ma io in questo caso non me la prendo con Rolex, è fin troppo evidente che queste orribili padelle da parete non le costruisce la Rolex, e ci mancherebbe.
Tra l'altro Montevago è uno dei più forniti reseller della corona, mi limitavo semplicemente a sottolineare un concetto, una mentalità: se questi obbrobrii non riproducessero quadranti Rolex cosa poptrebbero costare, lo sappiamo, sui 50/100 euri toh, a dirla proprio grossa.
Invece ne costano 500 (cinquecento), sì, 500 euri per una padella da parete, rigorosamente al quarzo e altrettanto rigorosamente made in China.
Ma col quadrante Daytona... vuoi mettere... ;D
Titolo: Re:L’orologio della Guardia Costiera islandese
Inserito da: Bertroo - Agosto 07, 2010, 11:00:49 am
Ah si certo...su questo ti do pienamente ragione...è ovvio...però non capisco quando dici " è una vergogna e che contribuite ad alimentare una leggenda che vive solo grazie a perversi e non meglio identificabili meccanismi."  E' una vergogna perchè? Perchè ci piacciono i ROlex...beh io non la vedo una vergogna...anzi....prova a parlare col nostro buon Severo, alias Cicci, il nostro professionista e senti cosa dice di Rolex! ;)