Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: opeltiz - Febbraio 12, 2011, 23:16:32 pm

Titolo: Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: opeltiz - Febbraio 12, 2011, 23:16:32 pm
Parliamo della racchetta e dei suoi sistemi di regolazione?un bel post informativo..che ne dite?io lascio la parola a che ne sa di più, infatti volevo subito chiedere: ho visto che la Muhle Glashutte utilizza la regolazione a "collo di picchio"..che vantaggi/svantaggi può portare rispetto alla regolazione a "collo di cigno"?esistono altri sistemi di regolazione oltre hai due nominati? e quali maison le utilizzano?  :D
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Andrea 65 - Febbraio 13, 2011, 09:16:18 am
Domanda interessante...aspettiamo gli esperti!!
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Teo - Febbraio 13, 2011, 09:40:42 am
Forse ha senso fare la domanda nell'angolo tecnico che così rimane, per altro mi sembra di ricordare che l'argomento è stato anche sfiorato
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 13, 2011, 09:52:53 am
i due sistemi si equivalgono,
sono due sistemi con regolazione a vite micrometrica ,il collo di cigno
o di picchio è una molla che tiene la racchetta a contatto con la vite di regolazione.
esistono altri sistemi di regolazione della lunghezza attiva della spirale
tipo l'Etachron o il Triovis e altri di cui ignoro i nomi.

Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: opeltiz - Febbraio 13, 2011, 10:37:38 am
grazie fabri  ;)  sarebbe interessante creare una sezione dedicata alla tecnica, perchè un solo post dopo un po' diventa dispersivo secondo me e trovare quello che interessa "dentro" il post diventerebbe un'agonia  :P  oppure indicare nel titolo del post l'argomento (per es. "racchetta e sistemi di regolazione") e metterlo in evidenza in alto, così per ogni cosa c'è il suo post...
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 13, 2011, 14:41:02 pm
grazie fabri  ;)  sarebbe interessante creare una sezione dedicata alla tecnica, perchè un solo post dopo un po' diventa dispersivo secondo me e trovare quello che interessa "dentro" il post diventerebbe un'agonia  :P  oppure indicare nel titolo del post l'argomento (per es. "racchetta e sistemi di regolazione") e metterlo in evidenza in alto, così per ogni cosa c'è il suo post...

se usi il motore di ricerca e scrivi racchetta questo topic lo troverai sempre.
ho cercato qualche foto con altri sistemi di regolazione:

(http://img138.imageshack.us/img138/1218/0035pa.jpg)

(http://img689.imageshack.us/img689/2258/1219498710.jpg)

(http://img714.imageshack.us/img714/4386/mhamiltonmcmont.jpg)

(http://img703.imageshack.us/img703/1937/mseiko5722m01.jpg)

(http://img19.imageshack.us/img19/6973/mzenithb53.jpg)

(http://img29.imageshack.us/img29/8972/r0013467.jpg)
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Bertroo - Febbraio 13, 2011, 15:08:49 pm
Per quel che riguarda la racchetta ti ha risposto Fabri....poi oltre quela ci sono altre "raffinatezze tecnche" per la regolazione, ad esempio ci sono bilancieri a spirale libera, ovvero senza la racchetta, dove per la regolazione si tocca direttamente sul bilanciere, grazie a delle viti, chiamate appunto viti di regolazione che stanno sul volantino del bilanciere. in quanto viti si possono svitare e/o avvitare per aumentare o diminuire la distanza delle viti dal centro del bilanciere. di conseguenza queste variazioni incidono sulla marcia dell'orologio.
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Bertroo - Febbraio 13, 2011, 15:15:08 pm
Poi c'òè anche il caso del Gyromax di Patek Philippe....dove invece delle viti trovi dei "pesetti" sulle 2 razze del bilanciere....ovviamente come per le viti, nel Gyromax si agisce su questi 2 pesetti per la regolazione...le regolazioni a spirale libera si trovano su orologi d'alta gamma (senza provocazioni Rolex per esempio ha la spirale libera)....questo è un bilanciere gyromax....
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 13, 2011, 15:30:23 pm
Per quel che riguarda la racchetta ti ha risposto Fabri....poi oltre quela ci sono altre "raffinatezze tecnche" per la regolazione, ad esempio ci sono bilancieri a spirale libera, ovvero senza la racchetta, dove per la regolazione si tocca direttamente sul bilanciere, grazie a delle viti, chiamate appunto viti di regolazione che stanno sul volantino del bilanciere. in quanto viti si possono svitare e/o avvitare per aumentare o diminuire la distanza delle viti dal centro del bilanciere. iconseguenza queste variaziano incidono sulla marcia dell'oroogio.


avvicinare o allontanare le viti dal centro del bilanciere non spiega molto in se per se...il perchè delle viti che si avvitano o si svitano incidono, se non sbaglio e se i ricordi di fisica non mi ingannano, sul momento dell'effetto giroscopico del bilanciere stesso...aumentando e diminuendo il diametro del bilanciere si ritarda o aumenta il tempo di oscillazione/rotazione dello stesso...è un po come i ballerini che piroettano, chiudendo le braccia aumentano la velocità, aprendole la rallentano,quindi l'informazione di questa rassegna sui metodi di regolazione non è molto completa ed esaustiva...

http://www.orologeria.com/italiano/rivista/rivista014.html

;)
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 13, 2011, 15:36:35 pm
aggiungo che il gyromax è il più sofiticato e difficile da regolare, perchè gli eccentrici (pesetti) influiscono sull'inerzia del bilanciere in maniera più profonda delle viti ad esempio di rolex...
ambedue i sistemi cmqsono più difficili da regolare rispetto ai colli di cigno...
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Teo - Febbraio 13, 2011, 16:49:10 pm
grazie fabri  ;)  sarebbe interessante creare una sezione dedicata alla tecnica, perchè un solo post dopo un po' diventa dispersivo secondo me e trovare quello che interessa "dentro" il post diventerebbe un'agonia  :P  oppure indicare nel titolo del post l'argomento (per es. "racchetta e sistemi di regolazione") e metterlo in evidenza in alto, così per ogni cosa c'è il suo post...


... magari  :P :P :P  questo lo proposi anche io un po' di tempo fa... ma effettivamente rischierebbe di essere un pochino vuota, sono contenuti che sono molto specifici e rischiamo di non essere in molti a volerla  8) 8) 8)  ma io continuo ad appoggiare l'idea  ;)
Matteo
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Bertroo - Febbraio 13, 2011, 17:11:16 pm
beh...la sezione tecnica esiste....ma poco (quasi nulla) utilizzate...come esiste quella sulla tecnica delle fiiture...ma anche quella ahimè poco utilizzata...in pochi si sono accorti che ci sono stati dei nuovi post in quella sezione.... :'(
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Airangel - Febbraio 13, 2011, 18:22:39 pm
infatti era una domanda da angolo tecnico......fa niente cmq, va bene lo stesso.... ;)
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 13, 2011, 19:16:01 pm
non sempre le viti che si vedono sulla corona del bilancere servono per regolare il tempo.
possono servire all'equilibratura o alla compensazione termica
nei bilanceri bimetallici.
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Albe - Febbraio 13, 2011, 19:44:35 pm
Avvitando o svitando le viti sulla circonferenza del bilancere o modificando la posizione dei pesetti si fa aumentare o diminurire il cosiddetto "momento d'inerzia" del bilancere che significa in parole povere che il bilancere accelera e decelera in un tempo maggiore o minore. Naturalmente la variazione deve essere minima perchè si tratta di regolare 10 sec circa ogni 300.000 (circa) oscillazioni /giorno.
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: opeltiz - Febbraio 13, 2011, 21:00:47 pm
mah..il gyromax è simile al bilancere microstella di rolex?
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 13, 2011, 22:32:34 pm
mah..il gyromax è simile al bilancere microstella di rolex?
no,ma è anche il microstellla è un bilancere con regolazione inerziale.

(http://img809.imageshack.us/img809/7355/48003809.jpg)
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: cicci - Febbraio 17, 2011, 19:15:17 pm

Mi aveva incuriosito il termine "collo di Picchio" che non avevo mai sentito..... Per chi non l'ha mai visto... ecco qua sono riuscito a trovarlo:

Cicci
 ;)
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Airangel - Febbraio 18, 2011, 08:07:41 am
preferisco il cigno......
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: alanford - Febbraio 18, 2011, 08:10:56 am
preferisco il cigno......


Per me cigno o picchio fa lo stesso, piuttosto sono sbalordito da un utente che ha messo in crisi Cicci! ;)
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Teo - Febbraio 18, 2011, 08:46:26 am
ogni volta se ne impara una...  :D :D :D :D :D
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Airangel - Febbraio 18, 2011, 09:27:53 am
infatti......quella del picchio non la sapevo.......
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 18, 2011, 12:05:39 pm
forse è uno slang tecnico...per dire la stessa cosa?

ipotizzo....
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Airangel - Febbraio 18, 2011, 12:43:13 pm
no perchè quella di cigno è proprio diversa.....
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: teu - Febbraio 18, 2011, 14:37:17 pm
no perchè quella di cigno è proprio diversa.....

oddio il funzionamento e' abbastanza simile, cambia solo la forma...
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: Airangel - Febbraio 18, 2011, 15:23:53 pm
sì parlavo di forma.........
Titolo: Re:Racchetta e sistemi di regolazione
Inserito da: opeltiz - Febbraio 18, 2011, 20:59:05 pm
è il magico mondo di glashutte  ;)   :P  certo, non è bello da vedere come il collo di cigno, ma credo sia più una questione tecnica che estetica il suo utilizzo  :D  comunque non so, oltre alla muhle, chi lo utilizzi  ::) :)