Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Airangel - Agosto 01, 2011, 15:32:03 pm

Titolo: Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 01, 2011, 15:32:03 pm
ma secondo voi.....a prescindere dalla maison.....è più prestigioso polsare un orologio a carica automatica o manuale?

e perchè?
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 15:44:23 pm
Automatico ultra piatto...prestigioso e più difficile da realizzare!
In generale trovo più prestigioso un automatico per via della costruzione, del lavoro sulle molle, comunque è un movimento più soggetto ad usura dei componenti (e qui il contro che magari necessita di maggior attenzione)...la considero comunque una sorta di complicazione del movimento...bisogna vedere poi di che calibro si parla....costruire un ETA 2892 non è impossibile o costoso...ma lo preferisco ad un Unitas...non so se sono riuscito a spiegarmi....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Music and Watches - Agosto 01, 2011, 15:52:09 pm
Manuale tutta la vita:
  Insomma, secondo me per appassionati e collezionisti l'orologeria meccanica è nata manuale e così morirà un giorno molto lontano, l'automatico si è affiancato per maggior praticità ma...non dà gusto come il manuale, e con i fondelli a vista che ci sono oggi e aprendo il fondello di un crono manuale d'altri tempi, ancora meglio se ruota a colonne... 8) 8) :D
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 16:09:22 pm
Quali virtuosismi in più permette il manuale in fatto di decorazioni? Questo per esempio è un calibro industriale...con decorazioni industriali....
 
 
(http://mob.watchprosite.com/img/watchprosite/chopard/41/scaled/chopard_image.722041.jpg)
 
 
(http://www.argoeditore.net/orologiO/Archivio/oro154/img/esempi3.jpg)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 16:14:56 pm
E se quello ha il microrotore....questi lo hanno intero... ;D ;D ;D   Il rotore può anche essere scheletrato....
 
 
(http://news.watchprosite.com/img/watchprosite/news/26/scaled/news_image.711126.jpg)
 
 
 
(http://segnatempo.files.wordpress.com/2009/01/blancpain2.jpg?w=252&h=300)
 
 
 

(http://4.bp.blogspot.com/_dWmIOlGB7_0/TBCuIaYA9JI/AAAAAAAADu8/nsL4TeUVnB0/s1600/Blancpain+1735,+Grande+Complication,+luxury+watch.jpg)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Music and Watches - Agosto 01, 2011, 16:23:08 pm
Faccio mea culpa, per distrazione ho saltato gli automatici con microrotore che consentono già un altro discorso  :-[ però già prevedevo la risposta, e avevo già detto che sarei stato smentito...forse non mi sono espresso bene, io intendo più che altro che la massa oscillante può "celare" più di quanto l'occhio apprezzerebbe il movimento, sulle decorazioni ovviamente dal livello industriale a quello artigianale-manuale non c'è alcun problema a farvele...a livello di gusto soggettivo preferisco il manuale, potrebbe esservi pure chi gradisce la massa oscillante invece che ammirare senza ostacoli ponti platine e rubini...però io opto decisamente per la seconda... ;)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: ROGER - Agosto 01, 2011, 16:31:07 pm
Personalmente non parlerei di "prestigio"... non credo che il prestigio sia legato al tipo di ricarica del movimento (manuale o automatico) quanto piuttosto al blasone dell'orologio e, in secondo luogo, alla raffinatezza del movimento (che è indipendente, ripeto, dal tipo di ricarica)... ovviamente IMHO.
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 16:32:15 pm
Faccio mea culpa, per distrazione ho saltato gli automatici con microrotore che consentono già un altro discorso  :-[ però già prevedevo la risposta, e avevo già detto che sarei stato smentito...forse non mi sono espresso bene, io intendo più che altro che la massa oscillante può "celare" più di quanto l'occhio apprezzerebbe il movimento, sulle decorazioni ovviamente dal livello industriale a quello artigianale-manuale non c'è alcun problema a farvele...a livello di gusto soggettivo preferisco il manuale, potrebbe esservi pure chi gradisce la massa oscillante invece che ammirare senza ostacoli ponti platine e rubini...però io opto decisamente per la seconda... ;)

 
 
 
 
 
 
Si certo....sul celare son d'accordo...come son d'accordo che è anche una percezione personale...per me come detto per la progettualità e la difficoltà di realizzazione l'automatico lo trovo più prestigioso...sopratutto poi per un chronografo...ad esempio questo....probabilmente è il top...
 
 
(http://journal.hautehorlogerie.org/media/mag2/ul/img/slideshow/3277/003277-004.772.jpg)
 
 
 
Nei solotempo anche....sinceramente non trovo un solotempo manuale più prestigioso di questo..ovviamente IMHO!!!
 
 
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/201019125717_Audemars_2121.JPG)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 01, 2011, 17:29:19 pm
ragazzi, vi prego di non cominciare a fare la gara per la supremazia del proprio movimento preferito, manuale o automatico che sia.

ho chiesto cosa preferite e perchè.....semplicemente......mi piacerebbe avere un parere di tutti....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 17:34:47 pm
mah....veramente c'è stato uno scambio d'idee pacifico e cordiale, dove entrambi han dato spiegazioni...a volte siete voi moderatori che vedete cose che non esistono..... ;)  E' estete...rilassatevi e leggete con calma... ;) ;D ;D ;D
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 01, 2011, 17:35:50 pm
siccome conosco i miei polli, prevenire è meglio di curare.......:)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 17:46:41 pm
siccome conosco i miei polli, prevenire è meglio di curare....... :)

 :-*  Siamo polli Amadori 10+! Siam diventati bravissimi!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
 
 
Scherzi a parte...io ovviamente ho dato le MIE spiegazioni...sarebbe molto interessante saperne di più...potrebbe uscirne qualcosa di carino e interessante! ;)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Patrizio - Agosto 01, 2011, 17:51:34 pm
per me sto manuale grazie...e ti lascio ap tutta la vita...

(http://img825.imageshack.us/img825/2347/montret.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/825/montret.jpg/)


Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Patrizio - Agosto 01, 2011, 17:54:28 pm
anche il crono lo voglio manuale...per fatte schifo va...

(http://img38.imageshack.us/img38/5232/langetourbographpourlem.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/38/langetourbographpourlem.jpg/)

Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 17:56:37 pm
per me sto manuale grazie...e ti lascio ap tutta la vita...

(http://img825.imageshack.us/img825/2347/montret.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/825/montret.jpg/)




 
 
 
 
 
 
Beh...però non credo si parli di rifiniture estetico...creod che Angelo parlasse di progettazione del calibro....a livello progettuale il Dufour non è complicato da realizzare, anche se magistralmente realizzato...come progettualità credo che il 2121 (visto che il paragone è tra i 2) un pò più complesso...poi però allora bisogna anche capire se: parliamo solo di progettualità, o anche di finiture estetiche...anche perchè qual'ora entrasse anche la seconda discusisone li bisognerebbe dividere tra rifiniture "manuali" e "industriali", che non sono affatto paragonabili! ;)  E se parliamo di calibri industriali o fatti a mano... ;) 
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 17:58:03 pm
anche il crono lo voglio manuale...per fatte schifo va...

(http://img38.imageshack.us/img38/5232/langetourbographpourlem.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/38/langetourbographpourlem.jpg/)

 
 
Questo è un rattrappante....io parlo di chronografo semplice....questo è già un complicato....mi allaccio a quanto detto sopra! ;) ;D ;D ;D
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: massotto - Agosto 01, 2011, 18:02:01 pm
devo dire che per rispondere seccamente alla tua domanda oggi rispondo : automatico !
 
Maggiore particità in assoluto e comodità  , credo maggiore facilità nell'impermeabilizzarlo , a parte Panerai per il noto sistema del Luminor di chiusura sicura !

Dopodichè subentra , per me , il discorso storico sicuramente unito indissolubilmente  anche quello  al  movimento !
 
Esempio ,   Omega speedmaster   Moonwatch  manuale  e basta !!!  non prendo in considerazione altre varianti automatiche o altro .... :D :D
 
NAturalmente parlo da amante assoluto dell'orologeria sportiva ....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Sir C - Agosto 01, 2011, 18:22:34 pm
Ma sono domande da fare?
Manuale,l'eleganza è manuale,l'estrema tecnica e la cura nel rilascio della forza
del bariletto agli altri ingranaggi fino alla fine fanno del manuale la quintaessenza
dell'eleganza e della bravura. E poi il ricaricare giornalmente l'orologio lo fa vivere
come un tutt'uno col proprietario.
L'automatico è solo piu comodo.
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Patrizio - Agosto 01, 2011, 18:30:19 pm
comunque alla domanda è molto complesso rispondere...
il prestigio dipende poco da se è automatico o manuale...

Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 01, 2011, 18:54:44 pm
Io intendevo proprio questo...un conto è fornire al bariletto un quantitativo di energia che quello è, e lui deve solamente dissipare in maniera uniforme senza che sia continuamente ricaricato, quindi con una coppia costante...mentre diversa è la situazione di un treno d'ingranaggi spesso sollecitato e delle molle (molto più sollecitate) alle quali arriva si l'energia ma non in maniera costante ed uniforme e, dissipare l'energia stessa senza sovraccaricare la spirale mantenendo comunque una regolarità di marcia...trovo che sia concettualmente più complesso...per non parlare dei ruotismi dell'orologio e quelli in più dell'automatico.....e progettare tutto ciò in un ultrapiatto....vien da se che......
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 02, 2011, 14:00:12 pm
comunque alla domanda è molto complesso rispondere...
il prestigio dipende poco da se è automatico o manuale...



infatti ho specificato.....lasciando perdere il brand.....se in assoluto......a parità di blasone....è più prestigioso un movimento manuale o automatico.....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Teo - Agosto 02, 2011, 14:05:53 pm
Veramente molto complicato rispondere... se da un lato il manuale con la sua carica giornaliera stabilisce un legame giornaliero, dall'altra l'automatico rimane, secondo me, una maggiore sfida dal punto di vista tecnico... fondamentalmente se son belli dico tutti e due  8) 8) 8) 8) ;D ;D ;D ;D :P :P :P :P :P
Matteo
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 02, 2011, 14:18:56 pm
mah, secondo me ha ragione Nicola.....più elaborato il manuale, più prestigioso......una classifica cmq complicata......difficile....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Manu - Agosto 02, 2011, 14:29:19 pm
per comodità preferisco l'automatico
ma il manuale ha quel non so che, di davvero epocale e immortale..
 
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 02, 2011, 14:34:22 pm
beh anche io per comodità preferisco l'automatico.....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 02, 2011, 14:55:22 pm
mah, secondo me ha ragione Nicola.....più elaborato il manuale, più prestigioso......una classifica cmq complicata......difficile....

Domanda VERAMENTE senza ironia....perchè il manuale è più elaborato? non dovrebbe essere il contrario? prendiamo ad esempio l'el primero HW....è la base del El Primero atomatico...tanto che sulla parte lato fondello si vedono anche i buchi dell'automatico che manca....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 02, 2011, 15:06:26 pm
perchè meccanicamente mi sembra più "tecnico", nel senso che l'automatico sfrutta una forza diciamo "centrifuga" data dal movimento del rotore, quindi una forza fisica, esterna all'orologio......movimento che diamo noi, quotidianamente con il polso, mentre il manuale questa forza non ce l'ha....una volta data la carica, il movimento la deve dosare lentamente per tutta la durata della carica.

tanto è vero che la riserva di carica ha più senso e più fascino in un orologio a carica manuale.....che non automatico......

ma sono dettagli....come ho detto è molto difficile fare classifiche....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 02, 2011, 15:15:34 pm
Bene....però...se ci pensi bene è vero anche il contrario....ovvero...un automatico parte (se riposto da tempo nel cassetto) dalla nostra mano (i famosi giri di corona prima d'indossarlo)...quindi inizia a ricevere dell'energia che lui stesso sa che dovrà poi rilasciare...ma nel mentre di ciò le molle continuano ad essere messe sotto stress da questa massa che girando le ricarica in continuazione, quindi "subiscono" botte da questa energia che dovrà essere gestita in maniera diversa senza causare sbalzi di funzionamento degli ingranaggi e di conseguenza del bilanciere...in sostanza il manuale è un movimento costruito ad essere abituato a gestire un'energia costante e fissa (caricandolo una volta al giorno la stessa ora), mentre l'automatico è progettato per gestire un'energia incostante e non fissa....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 02, 2011, 15:36:39 pm
sono entrambi governati da una forza data da noi.....però quello che voglio dire....è che l'automatico è "aiutato" da una forza esterna.....che da la carica al movimento......che poi viene gestito in maniera ottimale.

anche il manuale cmq deve gestire i picchi di carica......ovvero quando è al 100%, quando è a metà....e quando è scarsa.....il rilascio dev essere lento, costante e graduale....

ripeto....sono solo dettagli.....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: massotto - Agosto 02, 2011, 15:38:04 pm
e quindi credo che entrambe siano progettati , come dici tu , per far bene il loro lavoro....  costante o incostante che sia !!!! :D :D
 
 
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 02, 2011, 15:42:12 pm
Per quel che riguarda la durata e la robustezza per via dell'usura credo che l'automatico però sia progettualmente più difficile...pensiamo ai perni, alle ruote, al peso dei componenti...al modo in cui è soretto il rotore, dai cuscinetti a sfera fino ai rubini a rullo del 920JLC (alias 2121 AP ecc.ecc..)...sopratutto se pensiamo ad un ultra piatto...per questo IO dico che a parità di ultrapiatto un automatico è più prestigioso e di difficile elaborazione...pensando anche allo spessore della molla del bariletto, della sua forza e longevità, insomma un sacco di fattori in più....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Dani80 - Agosto 02, 2011, 18:42:27 pm
Secondo me, sia i "manuali" che gli "automatici" godono dello stesso prestigio, forse 30-40 anni fà i puristi avrebbero scelto senza ombra di dubbio i calibri manuali, ma nel frattempo sono stati commercializzati orologi automatici che sono entrati nella storia dell'orologeria.

Basti pensare ai vari Rolex Submariner (e le sue infinite varianti), Zenith "El Primero", AP Royal Oak, PP Nautilus, ecc...

Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: massotto - Agosto 02, 2011, 19:13:18 pm
Secondo me, sia i "manuali" che gli "automatici" godono dello stesso prestigio, forse 30-40 anni fà i puristi avrebbero scelto senza ombra di dubbio i calibri manuali, ma nel frattempo sono stati commercializzati orologi automatici che sono entrati nella storia dell'orologeria.

Basti pensare ai vari Rolex Submariner (e le sue infinite varianti), Zenith "El Primero", AP Royal Oak, PP Nautilus, ecc...

quoto in pienissimo..... :D
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: maximus 83 - Agosto 05, 2011, 12:49:55 pm
Dal mio punto di vista l'automatico è da legare indissolubilmente agli orologi sportivi ::) (tranne il già citato Omega Speedmaster Professional che è a carica manuale, malgrado sia forse il cronografo sportivo più noto e conosciuto) , per il semplice fatto che in situazioni di utilizzo "reale", durante la pratica sportiva (immersioni, rafting, trekking, alpinismo, sci e quant'altro...) non ci si può fermare per ricaricare il proprio segnatempo; mentre nelle situazioni più "eleganti" (in cui dovrebbe essere più facile concedersi, prima di uscire, quei cinque-dieci minuti per ricaricare e regolare e godersi il proprio orologio 8) ) credo sia più  "consono" un carica manuale, magari solo-tempo, con piccoli secondi e senza datario, con cassa tonda (magari in platino o in oro) e cinturino in pelle: la quintessenza della "classicità fuori del tempo" 8) 8) . ;)
In definitiva, se non si fosse capito, voto entrambi. ;D ;D ;D ;)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Music and Watches - Agosto 08, 2011, 15:19:38 pm
5-10 minuti per caricare l'orologio manuale  :o :o :o ? Ma in 5 minuti carico tutti i 6 manuali che ho! 1 minuto basta e avanza, qualche sec per toglierlo e metterlo al polso se ce l'avevi e 30 per caricare  ;D  per le esigenze sportive poi credo che il lavoro sia affidato soprattutto a cassa e guarnizioni...sarò filo-manuale ma non vedo tutti questi impedimenti nell'uso sportivo, come del resto vale per l'automatico per uso elegante...rimanendo in basso e non arrivando al top degli ultrapiatti il longines heritage 35 mm ne è un esempio...però ti dò ragione sulla classicità senza tempo  ;) :D
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Andrea 65 - Agosto 08, 2011, 21:00:06 pm
Voto per il manuale...in fondo l'orologio è nato cosi', no??
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Airangel - Agosto 09, 2011, 14:32:55 pm
sì è nato così....
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: Bertroo - Agosto 09, 2011, 17:49:29 pm
Veramente è nato così.....più automatico di questo.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
 
 
(http://digilander.libero.it/giannicrovatto/m-d6.jpg)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: mariol4749 - Agosto 09, 2011, 20:35:32 pm
C'è ancora qualche "purista" che non polserebbe mai un automatico, non sono tra quelli, ma ci vado molto vicino: preferisco la carica manuale, riconosco ovviamente l'utilità della carica automatica, concepita, (forse) per i distratti e gli indaffarati. La carica manuale viene maggiormente apprezzata dagli individui più metodici ed abitudinari, per i quali la carica mattutina dell'orologio, è quasi un rito ed un'occasione in più per osservare e maneggiare un oggetto che amano.  :D ;)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: cicci - Agosto 09, 2011, 21:38:21 pm
C'è ancora qualche "purista" che non polserebbe mai un automatico, non sono tra quelli, ma ci vado molto vicino: preferisco la carica manuale, riconosco ovviamente l'utilità della carica automatica, concepita, (forse) per i distratti e gli indaffarati. La carica manuale viene maggiormente apprezzata dagli individui più metodici ed abitudinari, per i quali la carica mattutina dell'orologio, è quasi un rito ed un'occasione in più per osservare e maneggiare un oggetto che amano.  :D ;)



Parole Sante!! 8)

Cicci
 ;)
Titolo: Re:Automatico Vs. Manuale
Inserito da: movidone1975 - Agosto 10, 2011, 08:38:26 am
C'è ancora qualche "purista" che non polserebbe mai un automatico, non sono tra quelli, ma ci vado molto vicino: preferisco la carica manuale, riconosco ovviamente l'utilità della carica automatica, concepita, (forse) per i distratti e gli indaffarati. La carica manuale viene maggiormente apprezzata dagli individui più metodici ed abitudinari, per i quali la carica mattutina dell'orologio, è quasi un rito ed un'occasione in più per osservare e maneggiare un oggetto che amano.  :D ;)

Quoto parola per parola.