Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi ... Vintage => Topic aperto da: g.omega - Ottobre 25, 2011, 20:43:01 pm

Titolo: richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Ottobre 25, 2011, 20:43:01 pm
Buonasera, sono nuovo del forum. Scrivo per avere informazioni in merito ad un orologio entrato in mio possesso. Data la mia inesperienza in materia, mi piacerebbe sapere il modello preciso (è un Omega Seamaster....?), l'anno di produzione ed una valutazione stimata (a titolo informativo personale). Altri dettagli che posso dare sono che la cassa è monoblocco, il vetro in plastica e la carica manuale. La corona di carica non ha più il logo Omega (penso sia stata cambiata negli anni) e il cinturino è nuovo.
Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondere.
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Soyuz - Ottobre 26, 2011, 01:37:41 am
Come hai ben intuito da solo si tratta di un Omega Seamaster, credo anni 60. Di più non ci è dato sapere non avendo sul fondello alcuna referenza, nè potendo vedere il movimento. La cassa è una cassa blindata, il che vuol dire che il fondello non si apre, e dunque l'unico modo per vedere il movimento è smontare il vetro e sfilare l'alberino. Il fatto che la corona non sia originale, non gioca molto a favore della sua quotazione, poichè una corona omega costicchia e per un collezionista non sarà mai come avere la sua coeva. Detto questo miii preoccuperei piuttosto di controllare che non sia stato sostituito anche l'alberino suo originale con uno generico. L'alberino di questo modello è a "baionetta", il che vuol dire che tirando con un minimo (nb. un minimo) in più di forza dovrebbe staccarsi per far si che il movimento non sia più ancorato alla cassa e possa essere estratto. Se non ha più l'alberino a baionetta è un grosso problema, perchè l'unica soluzione sarebbe quella di rompere il tiraggio...il che non è proprio una cosa buona gia dal modo in cui suona, vero?
Detto questo, mio personalissimo parere il suo prezzo non supera i 100-120 euro, poichè ha bisogno di più di una sistemata. Sicuramente qualcuno ti dirà di più, qualcuno di  meno. Non esiste un vero e proprio "borsino" per questo genere di orologi. Molto dipende dalle condizioni complessive, dall'aspetto estetico, da quello meccanico, ma sopratuttotutto sta al gusto di chi compra...e dove c'è gusto non c'è perdenza.

Un saluto.
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Ottobre 26, 2011, 09:34:33 am
Ringrazio Soyuz per la celere risposta.
Non credo di riuscire ad aprirlo da solo (per paura di danneggiarlo), dovrei portarlo da un orologiaio, ma dato che per ora funziona e che il prezzo di valutazione non è molto alto, penso di tenerlo così com'è. Per informazione, quanto costerebbe una revisione ad un modello del genere? Perchè sarebbe interessante capire se le parti interne siano state cambiate nel corso degli anni. In realtà, girando un po' in rete, credevo si trattasse di un modello anni 50.
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Cicuzzo - Ottobre 26, 2011, 10:03:00 am
Benvenuto nel forum!
Allego un'immagine tratta da un catalogo Omega del 1966, da cui puoi vedere come il modello che ci mostri sia del tutto simile esteticamente ad uno di quelli pubblicati, movimento a parte.
Concordo quindi con l'amico Soyuz per la datazione e le indicazioni che Ti ha fornito.
Non ci dici nulla in merito alle "modalità di acquisizione" dell'orologio in questione: se appartenuto ad una persona cara, il mio consiglio è senz'altro di farlo revisionare (con eventuale aggiunta della corona e dell'albero originali... :'( ) e di tenerlo.  ;) :) 
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Ottobre 26, 2011, 15:27:16 pm
Grazie Cicuzzo, molto interessante il catalogo. Anche se è scritto in piccolo noto una cosa: la S di seamaster è scritta in maniera diversa. Cosa significa? Comunque un conoscente ce l'aveva nel cassetto e me l'ha regalato. Ho cambiato io il cinturino (non era originale comunque) e l'ho fatto lucidare esternamente. La foto che ho pubblicato del quadrante non ne rispecchia le condizioni, infatti sembra che le lancette siano rovinate. In realtà è ben tenuto, quello che è rovinato è il vetro-plastica che è molto sporco, soprattutto internamente. Quanto costa sostituirlo? Mi potete consigliare qualche buon orologiaio che tratta vintage a Milano? Non solo per questo, mi sto innamorando di alcuni modelli visti in rete.
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Cicuzzo - Ottobre 26, 2011, 16:33:21 pm
La lettera "S", in casa Omega, è stata oggetto di diverse modalità di scrittura nel corso degli anni (vedi ad esempio l'epopea Speedmaster.... ::) ).
Si vede che negli anni in cui è stato prodotto l'esemplare in Tuo possesso avevano deciso di scriverla così.... ;D
Per quanto riguarda un bravo orologiaio in zona Milano, aspetta che si faccia vivo lo "zio" Mario.  ;) :) 
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: mariol4749 - Ottobre 26, 2011, 17:04:01 pm
Sei sicuro che la cassa sia monoblocco? Dalla foto del retro non si direbbe, sembra un normale fondello a pressione. La corona di carica dici che non è marchiata, dovrebbe esserlo? Direi di si, anche perchè con un fondello siffatto, ritengo difficile che Omega si sia astenuta dal marchiare la corona. Non voglio credere che un orologiaio degno di tal nome, possa essersi macchiato di un'azione indegna come quella che potrebbe essere l'nserire un alberino di carica che una volta montato, non può più essere estratto, pena la rottura di componenti molto delicati; se il fondello è asportabile il problema non esiste, altrimenti può essere che che sia stata sostituita soltanto la corona di carica, mantenendo la tige originale in due semitronconi. Come suggerito dall'amico Soyuz, proverei ad estrarla con una forza leggermente superiore al normale, ma se non sei pratico, meglio astenersi. Porterei l'orologio da un buon orologiaio che sarà, seduta stante in grado di risolvere alcuni tuoi ed a questo punto, nostri dubbi. Il mio orologiaio di fiducia, è di Monza, è molto bravo ed esperto e nient'affatto esoso se vuoi conoscere il suo recapito, chiedimelo tramite MP, te lo farò avere. E' chiaro che essendo stato a lungo fermo, l'orologio necessita sicuramente di una revisione... Per il vetroplastica, potrebbe essere sicuramente un problema reperirne uno originale, sopratutto se la cassa fosse veramente monoblocco, quei vetroplastica quando invecchiano tendono a cristallizzare ed hanno la pessima abitudine di sbriciolarsi, non appena si tenta di estrarli col "ragno". A proposito, un buon indizio per capire se si tratta di una cassa monoblocco, sarebbe ricercare sul fondello una scritta tipo: "tool N. xxx", che specifica il tipo di strumento adatto alla rimozione del vetroplastica. Nel caso fosse possibile usare un vetroplastica "generico", te la cavi con pochi euro.  :D ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Soyuz - Ottobre 27, 2011, 03:29:47 am
Sei sicuro che la cassa sia monoblocco? Dalla foto del retro non si direbbe, sembra un normale fondello a pressione.  [...]

(http://www.orologiko.it/forum/images/smiles/piange2.gif)

ma un pò di fiducia non la merito???


(http://i44.tinypic.com/5nd3.jpg)

mercì kelorkilé



(http://farm5.static.flickr.com/4150/4973735584_59a9703eec_z.jpg)

grazie Guglielmo


Bye bye  ;D ;D ;D
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: mariol4749 - Ottobre 27, 2011, 08:54:58 am
Non è questione di fiducia, dalla foto non era evidente che si trattasse di una cassa monoblocco. Noto però che contrariamente a quanto attiene, ad esempio al Seamaster Cosmic, mi pare di vedere che la ghiera del vetroplastica, sia asportabile; difficile che togliendola si riesca ad accedere al fermo della tige, non conosco questo modello e non sarei in grado di dirlo, ma mi pare altamente inprobabile che non esista il modo asportare il blocco corona/tige per negligenza del riparatore, vabbè che nel tempo se ne sono viste di cotte e di crude, ma questa no, dai! Piuttosto mi rifiuterei di ripararlo, se non fossi in grado di farlo, o non avessi i ricambi necessari. ::) 
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Manu - Ottobre 27, 2011, 13:44:50 pm
cmq
sulla corona gomega aveva già scritto nel post
"La corona di carica non ha più il logo Omega (penso sia stata cambiata negli anni) e il cinturino è nuovo"
 
quindi, ne era cosciente
 
quanto al vetro plastica
sarà sbagliato (o forse no)
ma se non ha veri e propri solchi (quelli che può carpire l'unghia) ma solo delle righettine superficiali
o pettinatine
io ho preso un paio di anni fa una sorta di pasta abrasiva in crema per superfici acriliche
sarebbe per togliere le righe ai sanitari acrilici del bagno (vasche, lavabi)
e funziona da dio
usi la carta abrasiva finissima (ti fai consigliare)
diventerà opacastro
poi gli passi la pasta con un panno morbido
e infine gli dai la classica lucidata (rimuovendo l'alone di pasta) - sempre con panno morbido
 
io su alcuni vetri plastica ho ottenuto risultati eccezionali
praticamente comparabili al nuovo
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Chicco55 - Ottobre 27, 2011, 16:47:08 pm

 
quanto al vetro plastica
sarà sbagliato (o forse no)
ma se non ha veri e propri solchi (quelli che può carpire l'unghia) ma solo delle righettine superficiali
o pettinatine

Potrebbe non valere la pena sostituire il vetro plastica specie se è originale; difatti se lo è dovresti poter vedere al centro, con lente d'ingrandimento, in  corrispondenza dell'attacco delle lancette il simbolo "omega".
Sul mio del "64 c'è.
 
 
 
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: mariol4749 - Ottobre 27, 2011, 20:13:13 pm
cmq
sulla corona gomega aveva già scritto nel post
"La corona di carica non ha più il logo Omega (penso sia stata cambiata negli anni) e il cinturino è nuovo"
 
quindi, ne era cosciente
 
quanto al vetro plastica
sarà sbagliato (o forse no)
ma se non ha veri e propri solchi (quelli che può carpire l'unghia) ma solo delle righettine superficiali
o pettinatine
io ho preso un paio di anni fa una sorta di pasta abrasiva in crema per superfici acriliche
sarebbe per togliere le righe ai sanitari acrilici del bagno (vasche, lavabi)
e funziona da dio
usi la carta abrasiva finissima (ti fai consigliare)
diventerà opacastro
poi gli passi la pasta con un panno morbido
e infine gli dai la classica lucidata (rimuovendo l'alone di pasta) - sempre con panno morbido
 
io su alcuni vetri plastica ho ottenuto risultati eccezionali
praticamente comparabili al nuovo
Il problema è che rimane da capire se ad essere stata sostituita è soltanto la corona, oppure a suo tempo si perse anche il semi troncone della tige, che in quei modelli a cassa monoblocco, è costituito da due pezzi che si incastrano l'uno nell'altro a pressione. Dubito che sia stata adottata una tige in un solo pezzo. Solitamente in molti orologi moderni, specialmente di provenienza orientale, per inserire l'alberino, basta forzare leggermente l'inserimento ed automaticamente viene bloccato, mentre per estrarlo, è sufficente agire premendo con un attrezzo appuntito su di un pistoncino posto a lato. Nelle meccaniche più tradizionali e datate, una volta inserito l'alberino, deve essere bloccato agendo su una vitina posta a lato, la stessa vitina che va allentata per estrarlo. Il timore paventato, è che non sia stato usato l'alberino originale in due tronconi, ma composto da un solo elemento della lunghezza richiesta; col sistema di bloccaggio a pistoncino, sarebbe possibile inserirlo, ma non estrarlo, se non rompendo qualcosa. Dal momento che in questo caso ci troviamo davanti ad una meccanica datata, è praticamente certo che il sistema di bloccagio della tige, sia quello con la canonica vitina, ma in questo caso sarebbe impossibile stringerla per bloccare la tige e questa si sfilerebbe ogniqualvolta che si estrae la corona, anche soltanto per caricare l'orologio, per cui ritengo altamente improbabile se non impossibile che oltre alla corona di carica, sia stato sostituito anche l'alberino con uno non adatto.  :D ;) 
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Ottobre 28, 2011, 20:18:10 pm
Buonasera a tutti, grazie per i vostri pareri.
L'orologio ora è in manutenzione, sto facendo pulire per bene il vetroplastica anche all'interno. Mi hanno però detto che c'è la possibilità che quando si usa l'attrezzo per estrarlo a volte si crepi. Vedremo.
Magari metto una foto quando torna a casa. Da quanto afferma Mario, il movimento dovrebbe quindi essere originale, per quanto riguarda invece la corona di carica ero cosciente non fosse autentica.
In questi giorni sto visitando soprattutto la sezione mercatino per farmi un'idea dei modelli anni 60 in vendita. Ce ne sono alcuni molto belli.
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: mariol4749 - Ottobre 29, 2011, 07:25:14 am
Se come sembra, la ghiera del vetroplastica è asportabile, quasi sicuramente, una volta tolta e tolto anche il vetro, dovrebbe liberarsi anche il movimento, comprensivo di tige e corona. Non si tratterebbe quindi di una cassa monoblocco nel senso stretto della parola, ma di una soluzione adottata in molti altri modelli e marchi risalenti a quel periodo e non soltanto. La medesima soluzione, ad esempio, è stata anche adottata nell'Ernest Borel da me indossato nei giorni scorsi, ma possiedo anche altri pezzi che presentano la stessa caratteristica.  :D ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Soyuz - Ottobre 29, 2011, 15:20:39 pm
se l'orologiaio parla di "attrezzo" per l'estrazione del vetroplastica, sicuramente intende una ventosa o un ragno. Ergo, su quella cassa la lunetta (la ghiera è un altra roba) non è asportabile, ed il vetro è inserito a tensione. Ovviamente tutto ciò era preventivabile: i seamaster dell'epoca dovevano essere studiati per essere quanto più possibile ermetici...in modo da non far entrare l'acqua. dello stesso periodo è dato trovare molti tissot (sotto l'ala omega) praticamente identici. Mentre la stragrande maggioranza delle altre maison preferiva adottare fondello a vite e vetro sempre a tensione. Ma ancora pochi utilizzavano questo tipo di vetro...più comune negli orologi anni 70 e 80.

Forse il tuo orologiaio non sa, che per non far rovinare il vetro, si può provare a farlo "saltare" soffiando aria all'interno del foro una volta estratto l'alberino di carica. E' la pratica più sicura, e all'epoca era quella utilizzata dalla casa madre. Ovviamente serve una cannuccia ad hoc, che un orologiaio esperto dovrebbe avere.
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: mariol4749 - Ottobre 29, 2011, 20:53:22 pm
Io mi asterrei dall'iniettare aria in pressione in un meccanismo delicato come può esserlo quello di un orologio, inoltre questa tecnica, al limite può andare bene nel caso si sappia già in partenza che il vetroplastica sarà sostituito con uno nuovo, sarebbe inevitablile una "piallatura" dell'unghia del vetroplastica, che non garantirebbe una buona tenuta in caso di ripristino dello stesso. L'uso di un estrattore idoneo, è sicuramente più indicato e se si fa molta attenzione, si salva il pezzo; l'ho visto fare dal mio orologiaio sul mio Samaster Cosmic, ci ha messo un pò ed è stato molto prudente, ma ha salvato vetro ed unghia. In ogni caso mi è stato detto che male che vada, si può eventualmente ricorrere ad un vetro generico adattato, anche se non è il massimo. La lunetta, è a tutti gli effetti una ghiera, anche se quasi sempre non ha funzioni di ritenzione del vetro, più spesso ha una funzione puramente estetica, serve a coprire la giunta vetroplastica/cassa ed a rendere più "dolce" il raccordo tra i due elementi; in alcuni modelli per estrarre il vetroplastica, è necessario togliere anche la ghiera, altrimenti non si riuscirebbe ad afferrare con l'estrattore il vetroplastica, nè a reinserirlo; è il caso del Borel già mostrato, che non presenta un bordo del vetroplastica abbastanza "alto" da poter essere afferrato con l'apposito attrezzo.  :D ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Novembre 03, 2011, 19:45:45 pm
Un po' è migliorato, no?  8)  Non sarà perfetto, ma ora ci si può andare in giro!
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: cicci - Novembre 04, 2011, 09:25:14 am
Un po' è migliorato, no?  8)  Non sarà perfetto, ma ora ci si può andare in giro!

Scusa ma dovè la lunetta, che dalle foto che hai postato non mi pare ci sia?

Cicci
 ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: mariol4749 - Novembre 05, 2011, 18:03:49 pm
Un po' è migliorato, no?  8)  Non sarà perfetto, ma ora ci si può andare in giro!

Scusa ma dovè la lunetta, che dalle foto che hai postato non mi pare ci sia?

Cicci
 ;)
La prima foto del topic, mostra quella che sembra essere una leggera battuta tra la cassa e la lunetta, appunto; domani faccio le foto al Borel, anche in quel modello, la giunta tra i due elementi, è poco visibile, ma c'è. :D
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: mariol4749 - Novembre 06, 2011, 11:08:38 am
Altra cassa "monoblocco", anche se non è del tutto corretto. In questo caso, è la ghiera o lunetta che dir si voglia, a bloccare il movimento, rimuovendola, si libera il meccanismo, comprensivo di quadrante,  sfere, tige e corona, non prima di aver rimosso anche il vetroplastica, naturalmente. Non conosco quel modello di Omega Seamaster, non l'ho mai avuto tra le mani, ma sospetto che sia di concezione simile a questo Borel, perlomeno nello schema costruttivo della cassa. Il vetro plastica, purtroppo non è il suo originale, ho dovuto sostituirlo, perchè malridotto. L'originale era molto meno convesso e dava all'orologio una linea molto piatta, non comune a vedersi su casse "monoblocco".  :D ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: cicci - Novembre 06, 2011, 12:05:05 pm
Un po' è migliorato, no?  8)  Non sarà perfetto, ma ora ci si può andare in giro!

Scusa ma dovè la lunetta, che dalle foto che hai postato non mi pare ci sia?

Cicci
 ;)
La prima foto del topic, mostra quella che sembra essere una leggera battuta tra la cassa e la lunetta, appunto; domani faccio le foto al Borel, anche in quel modello, la giunta tra i due elementi, è poco visibile, ma c'è. :D


No purtroppo nel Omega la lunetta non c'è, ora sono certo.. perchè ne ho uno uguale in lavorazione.

Cicci
 ;)

Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Soyuz - Novembre 07, 2011, 18:09:21 pm
confermo
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Dicembre 03, 2011, 16:04:39 pm
Scusate se riesumo questo vecchio post. Volevo solo postarvi altre foto dell'Omega e confermare la mancanza della lunetta.
Due domande: il movimento in che condizioni è? E' tutto originale o è come pensava qualcuno nei messaggi precedenti?
Inoltre dove posso trovare la lunetta mancante? E-bay, mercatino etc?
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Soyuz - Dicembre 03, 2011, 17:24:23 pm
tranquillo il movimento è il suo. Un bell'omega 520. Nemmeno molto comune. Un pò da revisionare. 
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Music and Watches - Dicembre 04, 2011, 15:03:06 pm
Sì che è bello quel calibro!! Regolazione a collo di cigno, la serie 5xx omega è ottima  ;) faccio una ricerca in rete e ti dico pure l'anno di produzione del tuo movimento a partire dal numero seriale  ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Music and Watches - Dicembre 04, 2011, 15:09:02 pm
Allora, 17274007, 1960/1961, sono incerto tra i due perchè non ho impiegato tabelle, ma stai sicuro che è in quegli anni  ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Dicembre 21, 2011, 10:59:14 am
Appena ritirato! Che ne dite ora? Ho fatto una ricerca in rete e con delle tabelle sono risalito all'anno di produzione. Dovrebbe essere 1959-1960.
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Music and Watches - Dicembre 21, 2011, 14:11:16 pm
Proprio che non ti fidavi della mia ricerca? ::) scherzo hai fatto bene, comunque escludi il 59 perché il tuo è troppo avanti di seriale, ne ho visti parecchi in rete (e ne ho anche uno del 59, in firma ;D)..quindi 1960 tondo ;)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Music and Watches - Dicembre 21, 2011, 14:19:56 pm
Sono riuscito a vedere la foto, dal cellulare devo vederla a parte..adesso è un'altra cosa decisamente! Complimenti ;) la corona è originale giusto? Può anche avere un discreto valore così, sui 250 euro ci può arrivare..:)
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: g.omega - Dicembre 21, 2011, 23:42:12 pm
 :) non è che non mi fidavo! Comunque ho trovato questa tabella dove dice che la referenza del 1960 parte da 1740, quindi essendo 1727 ho pensato si trattasse della fine del 1959.
http://www.thewatchguy.com/pages/OMEGASERIAL.html

In ogni caso sono contento di indossarlo per le feste. A proposito, Buon Natale a tutti voi!
Titolo: Re:richiesta info su omega
Inserito da: Cicuzzo - Dicembre 21, 2011, 23:47:57 pm
Complimenti, effettivamente è tutta un'altra cosa... ;) :)