Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 10:38:22 am

Titolo: Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 10:38:22 am
Come qualcuno già saprà, si tratta di un vintage, ma essendo l'argomento riferibile a orologi anche non necessariamente tali, e soprattutto volendo avere quanti più pareri possibile, posto nella sezione principale ;) ho già manifestato l'intenzione, nel topic amori ritrovati, di iniziare a sistemare i miei vintage bisognosi (e sono almeno 3 o 4) da questo, che necessita di interventi più massicci. Oltre al cambio vetro e ripulitura dalla polvere di radio (forse farò proprio la bonifica del quadrante..che dite?), oltre a una doverosa revisione e a una buona ricromatura della cassa, che sul fondello ne abbisogna, il dubbio sta sul quadrante. Nella seconda foto allegata mostro un esempio, reperito su ebay, di come fosse il quadrante in origine del segnatempo in questione. La ristampa fatta decenni orsono ha eliminato inspiegabilmente la rosellina tudor e alterato le scritte, mentre per il resto l'analogia in indici e struttura è totale. Il mio dubbio è: cercare un quadrante originale dell'epoca (restituirebbe valore all'orologio, ma non è facile da reperire, ne ho trovati due sulla baia e in pessimo stato, abbinati tra l'altro all'orologio) o far fare una ristampa fedele, che comunque ridarebbe splendore all'orologio e un pochino di valore in più anche se non come quello originale? Da considerare anche la soluzione di un altro quadrante fatto ex novo. Spero di avere quante più opinioni possibile, con ulteriore preferenza per vintagisti e orologiai (severo e aratro su tutti), ma ribadisco di voler sentire quanti più appassionati possibile. Grazie anticipato :)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: jomissuri - Giugno 26, 2012, 10:53:14 am
Bianco è bello da paura! :o ...fantastico mi piace assai ....bianco indici oro e sfera rossa   :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*.....io lo farei cosi...e poc mi importerebbe se fosse ristampato! ;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 11:06:31 am
Hai visto Paolo? :D pensa che in origine era così, gli indici sono ancora dorati, ma per fare una ristampa senza pretese hanno steso una mano di nero..rovinando tutto :( e poi senza togliere il radio, vorrei capire come diavolo l'hanno fatta..non di buona qualità! Ti dico la verità sono d'accordo, già con la ristampa estetica e di conseguenza valore migliorano non poco, il punto è che trovare un quadrante originale in buono stato a un prezzo non da rapina è un'impresa..::) quindi anche economicamente (massottianamente ;D) converrebbe la ristampa, salvo clamorose botte di cuxo..;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: massotto - Giugno 26, 2012, 13:25:15 pm
io sono un ragioniere Music , facciamo due conti ....
 
L'orologio in condizioni superbe potrebbe arrivare a valere "forse" ... 6/800 euri ....ma forse... ( oggi è fatica vender quasi tutto )  ...
 
Io ho venduto il mio Daydate Tudor by Rolex splendido  e revisionato per 700 ....
 
ora , ammesso e concesso che comunque TUdor è ricercato , ma NON E' Rolex e sopratutto il tuo NON E' ricercato ... le spese per il restauro da te esposto sarebbero ingenti e sicuramente equivarrebbero o anche passerebbero il valore poi dell'orologio restaurato ...
 
i casi quindi sono due :
 
- Tu hai soldi da buttare per un restauro oneroso e difficile  e che non riporterai mai a casa ... ( firmato Massotto ) ...
 
- Sei pazzescamente innamorato di questo specifico orologio e lo vuoi restaurare e non ti interesserà mai rivenderlo ..e lo terrai per tutta la vita perchè appunto lo ami perdutamente ...  ;D ;D
 
fai le tue valutazioni ...
 
Concepisco un restauro ( considerato il costo e la fatica di trovare chi lo fa e i ricambi  )  del genere solo su 3 Tudor :
 
1) Tudor Montecarlo crono ... che oggi viene richiesto sui 9/11 k
 
2) Tudor Submariner Snow Flake  Marine Nationale assegnato
 
3) Tudor Submariner 200 rosellina anni 60/70 .....
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: gidi_34 - Giugno 26, 2012, 14:05:07 pm
quando parla così sembra quasi una persona seria!

;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 14:19:24 pm
Aaah ecco il mio esperto preferito ;) e io sui conti ti aspettavo!! ;D avevo anche sottostimato prudentemente a 500 euro, ben sapendo che è un minimo e che ha anche la fibbia rolex che da sola ne vale 80..dunque: a suo tempo l'ho pagato 300 euro, io NON INTENDO SPENDERE più del suo valore di arrivo, che stimavo in 500 ristampato e 600 originale..dunque, non intendo spendere più di 150 con la ristampa e 200 originale..è proprio sui costi del restauro che esageri, perché ti garantisco che per queste cifre te lo porto a casa come un gioiello! :D che ne dici? Del resto sei stato preziosissimo perché hai anche confermato, e pure un pò al rialzo, le mie previsioni sul valore finale..ho già contattato vari ebayers per il prezzo del quadrante originale, tutti fuori europa..vedo un pò quanto pretendono, ho visto un quadrante analogo ma per il prince auto a ca.130 euro..se chiedono troppo, 80 euro di ristampa e gracias :D che ne pensi?
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 14:28:13 pm
Per essere ancora più chiaro faccio due conti: con RISTAMPA - vetro più cromatura 30 euro; revisione 50 euro; ristampa 80 euro; totale: 160 euro. Con quadrante ORIGINALE: 80 euro vetro cassa revisione più x quadrante (max.150 euro, non caccio più di tanto, c'è chi vende i ferrovecchi completi per ricambi a tanto..) e totale 230 euro. Siamo a 460 spesi nel primo caso e a 530 nel secondo, da aggiungere fibbia pagata alla metà ma che vale 80 perché a tanto si trovano ora, ne ho pure parlato col concessionario rolex..morale, rientriamo in margini di economicità ;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: joebar - Giugno 26, 2012, 14:38:41 pm
Per essere ancora più chiaro faccio due conti: con RISTAMPA - vetro più cromatura 30 euro; revisione 50 euro; ristampa 80 euro; totale: 160 euro. Con quadrante ORIGINALE: 80 euro vetro cassa revisione più x quadrante (max.150 euro, non caccio più di tanto, c'è chi vende i ferrovecchi completi per ricambi a tanto..) e totale 230 euro. Siamo a 460 spesi nel primo caso e a 530 nel secondo, da aggiungere fibbia pagata alla metà ma che vale 80 perché a tanto si trovano ora, ne ho pure parlato col concessionario rolex..morale, rientriamo in margini di economicità ;)

complimenti qui ,almeno dove vado io, hanno prezzi molto piu' alti per revisionare :(
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: jomissuri - Giugno 26, 2012, 14:43:15 pm
Per essere ancora più chiaro faccio due conti: con RISTAMPA - vetro più cromatura 30 euro; revisione 50 euro; ristampa 80 euro; totale: 160 euro. Con quadrante ORIGINALE: 80 euro vetro cassa revisione più x quadrante (max.150 euro, non caccio più di tanto, c'è chi vende i ferrovecchi completi per ricambi a tanto..) e totale 230 euro. Siamo a 460 spesi nel primo caso e a 530 nel secondo, da aggiungere fibbia pagata alla metà ma che vale 80 perché a tanto si trovano ora, ne ho pure parlato col concessionario rolex..morale, rientriamo in margini di economicità ;)

Cavolo! :) Non ti Massottizzare! >:(    ;D ;D ;D L'orologio è splendido...se lo riporti con il quadrante bianco sarà uno spettacolo...lascia i conti ai commercianti ...godi di quel sapore che quel segnatempo ti puo' dare ... mettilo al polso e fai ciao ciao all'Ovvio! ;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 15:01:47 pm

complimenti qui ,almeno dove vado io, hanno prezzi molto piu' alti per revisionare :(
Grazie joe, in fin dei conti è conto fatto sull'orologiaio di fiducia, in base a quanto chiede abitualmente..:) per Paolo: non preoccuparti niente massottizzazione ;D però un occhio a come spendo i soldi si, ma visto che con queste cifre sono anche al di sotto del valore (anche se teorico dati i tempi che corrono..) dell'orologio non ci sono problemi..ipoteticamente, ma NON è il mio caso perché voglio godermelo, potrei pure con un pò di fortuna rivenderlo con un pò di guadagno..quello che ho mostrato per confronto è in vendita a ca. 650 euro senza corredo o fibbia con ristampa, e ogni tanto esce chi se li compra..;) dunque, soddisfatto il ragioniere e soddisfattissimo l'appassionato :D ma prima voglio cercare bene il quadrante originale, non sono pochi quelli che escono sulla baia..:)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 15:08:51 pm
Aah la benedizione del massotto nazionale, che soddisfazione :D del resto, anche con una ristampa fatta bene come nell'esempio mostrato pure mantiene un certo valore, anche se non come l'originale..ma come descritto sopra ci stiamo più che bene ;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: massotto - Giugno 26, 2012, 15:11:18 pm
ma devi proprio faticare tanto...non ti conviene lasciarlo li , venderlo come rottamino e pagare la differenza per comprarne uno già restaurato ??
 
tanta fatica per 200 euri ...   (http://www.orologico.info/Smileys/default/cheesy.gif) (http://www.orologico.info/Smileys/default/cheesy.gif) (http://www.orologico.info/Smileys/default/cheesy.gif) (http://www.orologico.info/Smileys/default/cheesy.gif) (http://www.orologico.info/Smileys/default/shocked.gif) (http://www.orologico.info/Smileys/default/shocked.gif) (http://www.orologico.info/Smileys/default/shocked.gif)
 
capisco se uno deve restaurare un pezzo per eventualmente guadagnarci un bel po'...
 
ma cosi è solo la fatica di lavorare quando se ne trovano già a posto...
 
e spedisci , contratta , paga , rispedisci ...e il quadrante... la revisione ...  ecc.. :D :D :D
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 15:29:12 pm
Ci ho pensato massimo, ma, a parte l'attenzione che riservo all'acquisto di vecchia data..non è detto che lo trovo messo bene a un buon prezzo!! La maggior parte sono ristampati e soprattutto sui vintage leggere "revisionato" nell'annuncio ebay ho imparato che non vuol dire nulla..devi fartela tu la revisione! Ho già visto i prezzi, quelli messi bene stanno a non meno di 600..e poi NON devo rivenderlo, voglio solo assicurarmi di non spendere oltre il valore dell'oggetto, mantenendo quel margine già indicato..il tutto è condensabile in: so quel che lascio ma non quel che trovo :D e poi sui vintage il gusto è quello, recuperare il pezzo messo male e trasformare il brutto anatroccolo in cigno..l'ho già fatto con ottimi risultati su un movado e qui la cosa promette ancora meglio :D ;) P.s.: da buon ragioniere, hai considerato che non converrebbe venderlo come rottamino con i tempi che corrono? Ammesso che lo si venda a condizioni soddisfacenti..;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: massotto - Giugno 26, 2012, 15:53:14 pm
si certo....  io non l'avrei neanche comprato , percio' ovviamente ti sostengo in questa tesi ....
 
oddio ....  mai dire mai.... 
 
vabbè...vedi tu !!! :D :D :D
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 15:57:40 pm
Era più soddisfacente la risposta di prima, con vedi tu pare che il Vate mantenga delle riserve..;D ;D ;D ;D ;D si scherza :D ;) tra l'altro il mai dire mai mi intriga..l'economista massotto nel vintage ;D
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: massotto - Giugno 26, 2012, 16:06:43 pm
vintage o recente ...ogni cosa ha il suo valore , alto o basso ....   ;D ;D ;D
 
Resta da capire cosa conviene fare e muovere .... ;) :P :P :P
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: cicci - Giugno 26, 2012, 17:56:04 pm
Per essere ancora più chiaro faccio due conti: con RISTAMPA - vetro più cromatura 30 euro; revisione 50 euro; ristampa 80 euro; totale: 160 euro. Con quadrante ORIGINALE: 80 euro vetro cassa revisione più x quadrante (max.150 euro, non caccio più di tanto, c'è chi vende i ferrovecchi completi per ricambi a tanto..) e totale 230 euro. Siamo a 460 spesi nel primo caso e a 530 nel secondo, da aggiungere fibbia pagata alla metà ma che vale 80 perché a tanto si trovano ora, ne ho pure parlato col concessionario rolex..morale, rientriamo in margini di economicità ;)

complimenti qui ,almeno dove vado io, hanno prezzi molto piu' alti per revisionare :(

Anch'io faccio i complimenti, pure qui hanno prezzi molto piu' alti per revisionare :(

Cicci
 ;)

ps: il vintage si acquista sì,  con il cuore e la passione, ma .... ???  .... attenzione che massotto per alcuni passaggi ha perfettamente ragione. 8)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 26, 2012, 18:01:10 pm
Aspettavo giusto te severo :) sui prezzi ok, ma sui passaggi dove massimo ha ragione? Ormai si tratta di un acquisto di un anno fa, in ogni caso i miei target si sono modificati come spero si possa notare :) però visto che tra prezzo d'acquisto e sistemazione stiamo nel valore, penso che ci possa stare..p.s.: hai letto il primo post? Per te orologiaio quale soluzione è migliore, considerando oltre all'originale il ristampato sovrapposto e il ristampato ex novo? Grazie :)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: StevenSegal - Giugno 27, 2012, 15:38:25 pm
A volte condivido al 100% il pensiero di massotto...
...e questa è una di quelle...
30 euro penso possa essere solo il prezzo del vetro.
La cromatura (se fatta bene) costa di più,
anche se la cassa non è "mangiata" e quindi l'intervento
non è molto pesante.
Gli orologiai che conosco che farebbero pagare 50 euro una
"revisione" spruzzerebbero un po' di olio sul meccanismo e finita lì...
(sono ironico)
Una seria, d'obbligo su un vintage di questo tipo, costa decisamente di più.
Anche secondo me non vale la pena.

Alla cifra che intendi spendere tempo fa ho visto su ebay.de un vecchio chrono militare
Sinn degli stessi anni del tuo (genitore di quello che piace molto a me)
tenuto meglio (non eccellente, ma sicuramente senza grossi interventi da fare) con lemania 5100
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 27, 2012, 15:54:18 pm
Non sparo preventivi in aria, lo dico perché ho già fatto e visto fare almeno una dozzina di interventi simili. Ma dove vivi, un vetro trenta euro??? Prova a immaginare quanto gli costa un vetroplastica normale senza anello di contenimento, per non parlare della cromatura: al borgo orefici di napoli c'è un intero quartiere PIENO di botteghe che fanno SOLO rodiatura, cromatura e doratura casse! E figurati se non si fanno concorrenza! Poi ho già fatto sistemare una cassa con vetro cromatura e microsaldatura anse per inserire quelle tipo femmina con molla, intervento decisamente rompicapo, costo totale 70 euro e ho recuperato un movado anni 50 prima NON indossabile! Sulla revisione i dati di marcia diranno se l'orologiaio l'ha fatta o no, e ci sono già passato vedendo la differenza tra una revisione che pretendeva di fare "gratis" per l'annuncio che gli avevo scritto: in quel caso l'orologio in questione aveva continuato a stopparsi, vado, protesto e con i dovuti 30 euro (tanto ha voluto) ottengo l'orologino ben marciante e preciso come confermato da un mese di utilizzo..(si tratta di un gruen anni 50 donna carica manuale)..quando tra qualche mese avrò l'orologio si vedrà! P.s.: non credo che il tuo sinn sia coevo rispetto al mio, sto parlando di un tudor del 1956 ca. e il tuo monta 5100..;D ;D ;D
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 27, 2012, 20:01:44 pm
In sostanza, la serietà del lavoro non puoi giudicarla a prescindere perché costa poco rispetto ai tuoi standard..si vedrà a cose fatte :)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: massotto - Giugno 28, 2012, 08:12:33 am
quando si lavora su Rolex e Tudor invece ci sono degli standard , sopratutto sui ricambi originali ( quadranti , vetri , bracciali , gioco sfere  ecc... ) dai quali NON si puo' prescindere e i costi necessariamente sono alti ... ;) :D
 
...in certi casi ..molto alti ...
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: gidi_34 - Giugno 28, 2012, 09:29:31 am
mi attizzerebbe un tudor come questo...bel pezzo!
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 28, 2012, 13:58:41 pm
A massimo, adesso basta! Mi spieghi cosa c'è che non va??? Il vetro lo cambio e un vetroplastica generico va benissimo, all'epoca non avevano certo le coroncine in controluce e nemmeno oggi credo; la cromatura basta che sia fatta bene; il quadrante, se originale, è quello tudor dell'epoca: cosa non va??? Forse ho capito, devo mandare in rolex spendendo 500 euro per un orologio pagato la metà solo per FAR VEDERE CHE HO L'OROLOGIO IMPORTANTE PERCHÉ HO SPESO TANTO..il prezzo NON è l'unico metro di misurazione della bontà di un orologio!! E nemmeno il feticismo nei riguardi di un marchio! Nel caso in questione, sono il primo a dire che col quadrante ristampato, per quanto bello e fatto bene, ne perde di originalità e dunque anche un pò in valore: MA VALE PER TUTTI GLI OROLOGI NON SOLO PER ROLEX E TUDOR!!! Non è un altro pianeta!! Questo snobismo rolexiano mi ha stufato, e poi manco fosse patek che ha sempre fatto suoi calibri in quantità, va detto: si tratta di una casa che ha fatto nel 2000 il suo primo cronografo in house!! Non fa un solo complicato! Il mondo per fortuna NON è solo rolex..
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 28, 2012, 14:04:41 pm
In sostanza, si tratta di spendere oculatamente i propri soldi..se il risultato è comunque ottimo, dov'è il problema?? Se trovo il quadrante (e sto aspettando la risposta di un venditore) è tutto a posto, se lo ristampo sarò cosciente che rimane quel quid in meno ma cercherò di rimediare continuando la ricerca..:) e NON ci sono criteri particolari che valgono per rolex e tudor! Gli orologi di alta fascia necessitano di buoni trattamenti, ma non è detto che si debba spendere cifre assurde! A lavoro fatto i giudizi! ::)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: massotto - Giugno 28, 2012, 14:29:50 pm
per me tu puoi far restaurare e spendere cio' che vuoi ....  l'importante è che stai sereno ... ;D ;D ;D
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 28, 2012, 14:54:18 pm
Beh è chiaro che non devo chiederti il permesso..:D però se correggi il tiro sulle solite cose non è male, evitiamo di ripetere le stesse cose..del resto non nego che ci sia bisogno di una riparazione di buon livello, ma non vale solo per la corona e a prescindere dal costo si giudica il risultato..non trovi? ;)
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: Music and Watches - Giugno 28, 2012, 15:01:02 pm
mi attizzerebbe un tudor come questo...bel pezzo!
Grazie, ma per il mio l'aggettivo bello deve ancora aspettare un pò..anche se a vederlo non in controluce non è malissimo già così, col cinturino laccato nero pieno fiore..ma deve splendere come merita :) dai un'occhiata sulla baia, ce ne sono non pochi, anche se quasi tutti all'estero, con calibro tudor 1182 che negli anni 50 equipaggiava i manuali con la rosellina..a 5 600 euro si possono trovare, anche se a volte sfiorano i mille ma lì è sproporzionato..anche i prince automatici sono bellissimi :P
Titolo: Re:Consiglio restauro tudor
Inserito da: gidi_34 - Giugno 29, 2012, 21:17:46 pm
Proprio oggi ho dato un'occhiata...i prezzi son quelli e come dici tu tutti all'estero...pian piano si vedrá...per ora sto cercando di farmi tornare l voglia di orologi...