Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi ... Vintage => Topic aperto da: emilio - Dicembre 28, 2012, 18:23:37 pm

Titolo: Seiko chronometer
Inserito da: emilio - Dicembre 28, 2012, 18:23:37 pm
in questa sezione mancava Seiko ;D
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: Manu - Dicembre 29, 2012, 12:50:12 pm
bello cavoli...
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: ilmassotto - Dicembre 29, 2012, 18:22:05 pm
sticazzi.... che bello !!! ;D ;D :P :P
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: orologico - Dicembre 30, 2012, 18:12:41 pm
Non è allo stesso livello; volevo farvelo vedere lo stesso però.
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: maximus 83 - Gennaio 01, 2013, 18:51:48 pm
in questa sezione mancava Seiko ;D
Bellissimo!! 8)
P.S. Quanto può costare un "pezzo" vintage del genere in tali condizioni? ???
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: ilmassotto - Gennaio 03, 2013, 09:41:24 am
dai 10 ai 15k .... a seconda dello stato ...  :D :D

Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: Manu - Gennaio 03, 2013, 13:50:00 pm
in questa sezione mancava Seiko ;D
Bellissimo!! 8)
P.S. Quanto può costare un "pezzo" vintage del genere in tali condizioni? ???

in quelle condizioni
dai 400 ai 500 euro
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: ilmassotto - Gennaio 03, 2013, 13:57:52 pm
cosi' poco ? :D
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: Manu - Gennaio 03, 2013, 15:35:11 pm
dai 10 ai 15k .... a seconda dello stato ...  :D :D

be
uguale..ma con la corona
2500

 ;D
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: emilio - Gennaio 04, 2013, 22:35:04 pm
in questa sezione mancava Seiko ;D
Bellissimo!! 8)
P.S. Quanto può costare un "pezzo" vintage del genere in tali condizioni? ???

in quelle condizioni
dai 400 ai 500 euro
se lo trovi a quella cifra segnalamelo
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: emilio - Gennaio 04, 2013, 22:40:59 pm
Non è allo stesso livello; volevo farvelo vedere lo stesso però.
molto bello, complimenti!!
primi anni 60? logo con ippocampo nel fondello?
bellissimi indici e sfere, linea intramontabile i cui stilemi possono essere facilmente individuati nei moderni GS ;)
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: emilio - Gennaio 04, 2013, 22:43:38 pm
cosi' poco ? :D
guarda che così non ridicolizzi Seiko ma te stesso ??? ;)
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: maximus 83 - Gennaio 04, 2013, 23:54:39 pm
in questa sezione mancava Seiko ;D
Bellissimo!! 8)
P.S. Quanto può costare un "pezzo" vintage del genere in tali condizioni? ???

in quelle condizioni
dai 400 ai 500 euro
E sarebbero soldi davvero ben spesi!! 8)
Grazie Manu! ;)
P.S. Sapresti darci qualche ragguaglio sulle caratteristiche tecniche e la storia di questo splendido cronometro Seiko? ??? :)
Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: Manu - Gennaio 07, 2013, 08:56:45 am
in questa sezione mancava Seiko ;D
Bellissimo!! 8)
P.S. Quanto può costare un "pezzo" vintage del genere in tali condizioni? ???

in quelle condizioni
dai 400 ai 500 euro
E sarebbero soldi davvero ben spesi!! 8)
Grazie Manu! ;)
P.S. Sapresti darci qualche ragguaglio sulle caratteristiche tecniche e la storia di questo splendido cronometro Seiko? ??? :)

il calibro (6246-9000) che monta...era montato anche su un modello GS della seconda metà degli anni 60 (67)
però le ref del gs era 9001
credo sia una questione di "rifinitura" del calibro
per questo sostengo che sia un pezzo che in quelle condizioni possa costare oggi sui 400/500 euro massimo

"batte" a 19800 a/h
è un 36 mm

Titolo: Re:Seiko chronometer
Inserito da: maximus 83 - Gennaio 07, 2013, 21:16:47 pm
in questa sezione mancava Seiko ;D
Bellissimo!! 8)
P.S. Quanto può costare un "pezzo" vintage del genere in tali condizioni? ???

in quelle condizioni
dai 400 ai 500 euro
E sarebbero soldi davvero ben spesi!! 8)
Grazie Manu! ;)
P.S. Sapresti darci qualche ragguaglio sulle caratteristiche tecniche e la storia di questo splendido cronometro Seiko? ??? :)

il calibro (6246-9000) che monta...era montato anche su un modello GS della seconda metà degli anni 60 (67)
però le ref del gs era 9001
credo sia una questione di "rifinitura" del calibro
per questo sostengo che sia un pezzo che in quelle condizioni possa costare oggi sui 400/500 euro massimo

"batte" a 19800 a/h
è un 36 mm
Grazie Manu: esaustivo come sempre!! ;)