Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: emilio - Gennaio 04, 2014, 10:43:46 am

Titolo: Sinn 556, il daily beater
Inserito da: emilio - Gennaio 04, 2014, 10:43:46 am
l'essenza di un orologio, diametro e spessore comodissimi (38,5 x 10 mm.), nitidissimo, wr 200 m., ETA 2824 top grade preciso e ultracollaudato, zaffiro con trattamento ar, bracciale mobilissimo, design essenziale dall'impronta militaresca che non stanca mai, se fosse antimagnetico con cassa interna in ferro dolce come il vecchio e fuori produzione 656, sarebbe ancora meglio
per me è quello che si dice il daily beater
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: palombaro - Gennaio 04, 2014, 15:36:37 pm
Orologio perfetto per il suo genere.. davvero molto bello.. come molti Sinn, marchio che ritengo fra i migliori in rapporto qualità/prezzo...
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: massotto1 - Gennaio 04, 2014, 17:57:50 pm
prezzo un po' pesantino rispetto a cio' che montano i Sinn , marchio che comunque gradisco molto e fra i piu' belli come design ..militare , sportivo .

Purtroppo con queste sfere un po' eccessive e il quadrante un "po' troppo" strumento d'aereo ... puo' arrivare a stancare...come mi stanco' il FliegerChronograph IWC ref. 3777 che monta le stesse sfere ..che riempiono troppo il quadrante ....

Ispirarsi agli strumenti degli aerei ok,,, ma senza esagerare...

Le dimensioni sono ottime per un utilizzo giornaliero ... :)
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: StevenSegal - Gennaio 04, 2014, 23:22:59 pm
Sinceramente non mi fa impazzire, i Sinn BELLI sono altri
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: angelo - Gennaio 04, 2014, 23:31:54 pm
Mi piace, molto semplice e con una leggibilità straordinaria, movimento ultra collaudato ;)
Per me la pecca sta nelle dimensioni....troppo piccolo :-\
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: gidi_34 - Gennaio 05, 2014, 11:40:30 am
che prezzo ha questo Sinn?
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: massotto1 - Gennaio 05, 2014, 12:11:45 pm
se non ricordo male oltre i 1000 euri ..... infatti è per quello che dicevo... prezzi troppo pesanti ...per orologi ch "comunque" assemblano ....

Linee , anche nei crono sportivi , nate comunque ispirandosi a modelli già preesistenti e molto piu' blasonati...

Belli ma.... marchio poco storico ...  diciamo uno Zaccarelli dei ricchi ...

Voi non ci crederete ma a suo tempo , in uno dei nostri voli all'aereoporto di Verona con il buon Zaccarelli ( pilota realmente bravo ) mi fece conoscere l'allora AU di Sinn , che incontrammo casualmente proprio la .

Anche il Sig. Sinn era o è un pilota , ecco il perchè della sua passione per il volo e per i suoi orologi sportivi ispirati all'aereonautica in genere ..... :) :D
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: gidi_34 - Gennaio 05, 2014, 13:45:39 pm
ho dato un'occhiata veloce su corono 24 e mi sembra di vedere che il prezzo sia sulle 800 euro e 600 per i braccialati..non mi sembra una cifra tale da farsi tanti problemi.
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: massotto1 - Gennaio 05, 2014, 14:37:29 pm
http://www.sinn.de/en/Modell/556_A.htm

865 euri braccialato nuovo ...... 

neanche pochi per un ETA che mettono in orologi da 250 euri .. .... 8) :o
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: emilio - Gennaio 05, 2014, 14:51:09 pm
nessun orologio vale i soldi che costa, se paragonato a un Bell&Ross, tanto per fare un nome, sembra quasi economico
Longines sui suoi orologi monta un ETA 2824 elaborè grade...
Sinn ha la sua nicchia di estimatori e i suoi orologi, specie i diver, non vengono svenduti da usati
anche se se i quadranti 3-6-9-12 non sono certo una novità, i font dei numeri utilizzati da Sinn sono particolari e copiati da altre marche
io ce l'ho al polso ormai da parecchi mesi e ogni qualvolta "stacco" con altri anche di categoria superiore, ritorno dopo breve a questo per comodità e per tutte le altre caratteristiche che ho elencato, ritengo che siano stati gli 800 euro meglio spesi
è vero che accanto a modelli dal design esclusivo Sinn, alcune linee tradizionali di cronografi si rifanno ai vecchi Breguet militari o Heur (Sinn negli anni 70 era esclusivista Heur in Germania) ma ritengo che il buon vecchio Helmut Sinn abbia fatto bene: quando si afferma uno standard ad es. in ambito military style, c'è poco da inventare e soprattutto da migliorare
mi è sfumato un IWC mark XII ma sinceramente non sono rammaricato considerando le problematiche di quel calibro JLC se non revisionato ogni 4 anni, se questa è esclusività...
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: gidi_34 - Gennaio 05, 2014, 15:55:18 pm
http://www.sinn.de/en/Modell/556_A.htm

865 euri braccialato nuovo ...... 

neanche pochi per un ETA che mettono in orologi da 250 euri .. .... 8) :o

Cosa montava il tuo Zaccarelli? Quanto lo pagasti? Ma è possibile che anche davanti a cifre "esigue" come 600/800 egro tu debba per forza di cose portare avanti la tua arida visione del mondo orologiero? Ma è possibile che non ti passi nemmeno per l'anticamera del cervello che magari a quel prezzo si sta comprando anche e solo un bell'accessorio? Hai stufato Massimo...sinceramente.
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: massotto1 - Gennaio 06, 2014, 14:53:50 pm
i miei Zaccarelli ( simili appunto a Heuer come i SInn , PD ecc)  montano macchine Lemania 5100 che , se montate da SInn.. , siamo sui 3600 euri se non erro.... :o :o ;D ;D ;D

http://www.sinn.de/en/Modell/140_St.htm

Un po' pesantino ...ripeto...  :D

Ripeto ancora... ognuno puo' pensare e comprare cio' che vuole ...qui ognuno esprime il suo parere personale ...

Ho detto due cose di quel Sinn ..

- il design sfere quadrante puo' risultare un po' pesante dopo un po'.... "troppo" simile a uno strumento d'aereo ...( che appuynto va bene su un aereo e non al polso IMHO ) .. :D

- il prezzo per un Eta , che avete criticato al''infinito su orologi come Tudor ( che pero' hanno una storia ben diversa da Sinn )   , è pesante ...



Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: gidi_34 - Gennaio 06, 2014, 16:28:08 pm
Non mi sembra che i tudor vengano via a 600 e 800 euro oppure postamene uno visto che evidentemente me li son persi.
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: Airangel - Gennaio 08, 2014, 08:22:43 am
ragazzi rispettate le opinioni di tutti......se non vi piacciono ribattete o ignorate
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: gidi_34 - Gennaio 08, 2014, 10:26:41 am
ovvio che si rispettano, e ho anche ribattuto come gentilmente mi hai detto di fare..ma non ho avuto risposta su tudor a 600/800 euro con la stessa base Eta.
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: massotto1 - Gennaio 08, 2014, 14:26:33 pm
Ma Tudor è Tudor....  ( = Rolex  :P :P)  non Sinn...

Tu sai che un Val 7750 su un Lorenz costa 700 euri ..e lo stesso 7750 su IWC  costa 5k .....   ;D ;D ;D ;D

se quell'ETA lo metti su Tudor è ovvio che costa 2k ......  normalissimo!!! ... cose già dette....   ;D ;D ;D
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: Airangel - Gennaio 08, 2014, 14:55:53 pm
beh, che la marca conti, è un discorso vecchio come il mondo.....e che a volte se non spesso non è cmq sinonimo di qualità, è un discorso altrettanto antico
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: massotto1 - Gennaio 08, 2014, 15:01:30 pm
infatti la replica di Giuseppe mi ha stupito..  ;D ;D

Ovvio che non si trovano Tudor al prezzo di un Sinn .... ;D 8)

non era quello il punto ..... 

Su un Tudor si puo' pagare 2k euri un ETA ....su Sinn no ! .... per i motivi suddetti,,,,
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: emilio - Gennaio 08, 2014, 15:44:17 pm
giudice è il mercato
Sinn vende direttamente o tramite pochi dealer senza sconti e aumenta i listini di un 4% l'anno
il costo industriale di un 2824 o un 3135 è pochissimo, un orologio comune prodotto industrialmente in centinaia di migliaia di esemplari, che non presenta novità sostanziali da decenni non dovrebbe costare più di 2-300 euro indipendentemente dalla marca, il resto è marketing e posizionamento sul mercato, scandaloso se pensiamo come invece gli oggetti tecnologici dopo solo 6 mesi dalla loro immissione diventino obsoleti e con prezzi in picchiata
cose sapute e risapute per cui è inutile stare a ripetere
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: massotto1 - Gennaio 08, 2014, 16:01:33 pm
Ma un oggetto o un blasone non è solo mero costo industriale , appunto perchè ha un nome diverso viene offerto e valutato dal mercato in modo diverso...

Mi sembra INCREDIBILE infatti di come , marchi al pari di Sinn o Doxa ( ad esempio ) continuino ancora ad esistere nonostante appunto propongano prezzi assurdi rispetto al prodotto e SOPRATUTTO alla collocazione nel mercato ....

Metto SINN con DOXA perchè anche quest'ultimo produce orologi molto belli e tecnici ( subacquei di alto livello e professionali )   , secondo me , ma a prezzi assurdi per la macchina ETA  che montano e la scarsa percezione di mercato !!!!!!!

Orologi che venduti a 500/550 euri sarebbero nelle collezioni di tantissimi appassionati .... compreso il sottoscritto . 

boh....   :D :D
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: emilio - Gennaio 08, 2014, 17:50:21 pm
Per la tipologia di beni non è automatico che abbassando i prezzi vendi di più, anzi perdi in immagine.
A onor del vero Sinn, pur sovraprezzando i suoi prodotti come tutti, usa casse e materiali di fornitori europei (vedi casse SUG) e modifica il vj 7750 per riprodurre le funzionalitá del l. 5100 nonché altre particolaritá brevettate come la deumidificazione  interna che consente di resistere a temperature basse o il sub con meccanismo al quarzo tc immerso nell'olio, non so di Doxa
Titolo: Re:Sinn 556, il daily beater
Inserito da: gidi_34 - Gennaio 08, 2014, 17:58:50 pm
Ma Tudor è Tudor....  ( = Rolex  :P :P)  non Sinn...

Tu sai che un Val 7750 su un Lorenz costa 700 euri ..e lo stesso 7750 su IWC  costa 5k .....   ;D ;D ;D ;D

se quell'ETA lo metti su Tudor è ovvio che costa 2k ......  normalissimo!!! ... cose già dette....   ;D ;D ;D

Non mi risulta che Tudor monti calibri Rolex

Non mi risulta che Tudor usi lo stesso acciaio di Rolex

Non mi risulta che Tudor monti gli stessi vetri di Rolex

Quindi la tua equazione Tudor=Rolex non è corretta

Ma come sempre, se qualcosa mi sfugge son pronto ad essere smentito, in questo caso avrei appreso qualcosa di più sullo straordinario mondo dell'orologeria meccanica...moderna...visto che so che nel passato remoto tra Rolex e Tudor qualcosa veniva scambiata, come casse, bracciali e fondelli