Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi ... Vintage => Topic aperto da: gabriele62 - Novembre 07, 2014, 11:19:26 am

Titolo: Omega 168.019
Inserito da: gabriele62 - Novembre 07, 2014, 11:19:26 am
Di tanto in tanto ricompaio, scusate ma il lavoro non mi permette di essere molto presente.
Questo che ho oggi al polso non mi sembra di avervelo già mostrato...
Sì, la foto fa un pò schifo ma l'ho fatta ora col telefono.
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: calendarmeto - Novembre 07, 2014, 11:53:30 am
foto pessima,ma buon orologio, omega constellation anni 70 , calibro 1021


http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db.cgi?10&ranfft&&2uswk&Omega_1020
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: adamitaly - Novembre 07, 2014, 11:53:39 am
Ecco il mio Constellation automatico, calibro 551

(http://i61.tinypic.com/2ynkqop.jpg)
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: gabriele62 - Novembre 07, 2014, 12:20:09 pm
Scusate ho fatto un pò di confusione e ho postato lo stesso topic 2 volte. Cerco di mettere tutte le foto assieme. Questa foto è un pò meglio...
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: gabriele62 - Novembre 07, 2014, 12:26:06 pm
il retro.
Per il calibro non trovo la foto, dovrò farne un'altra, non vorrei dire castronerie ma mi sembra di ricordare che monta il 751!
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: tizioecaio - Novembre 07, 2014, 15:39:16 pm
Che bell'orologio...e che bella foto...non riesco a capire pero'..tutto oro?
Bello anche il tuo adam-it, forse la cassa un po' segnata (forse e' un effetto dell'ingrandimento), bello quella lavorazione al quadrante...pie-pan..si chiama cosi'?.
 ;)
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: gabriele62 - Novembre 07, 2014, 16:29:47 pm
No, non è oro.
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: tizioecaio - Novembre 07, 2014, 16:34:09 pm
No, non è oro.
Meglio... :D non li amo molto...ma dalle tue foto pareva di si.... :o tutto acciaio?
Nemmeno placcato...(che sarebbe pure peggio... :o)
bello pure il cinturino, molto azzeccato.
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: gabriele62 - Novembre 07, 2014, 17:10:26 pm
Si è proprio placcato. Anche io preferisco acciaio o oro vero ma qualche pezzo placcato lo ho. Questo lo ho preso perché in condizioni eccezionali con anche cinturino originale Omega.
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: calendarmeto - Novembre 07, 2014, 18:27:27 pm
il modello di Adam è databile verso il 1962,ha il tipico quadrante "pie pan" e dovrebbe avere un calibro della serie 550


Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: calendarmeto - Novembre 07, 2014, 18:29:19 pm
il modello di Gabriele ,ora he ho visto il fondello,dovrebbe collocarsi verso il 1967, e avere un calibro della serie 750



non è un placcato galvanico,ma un laminato oro (gold shell o gold capped)
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: Cicuzzo - Novembre 07, 2014, 20:41:55 pm
Belli entrambi, quello di Adam però avrebbe bisogno di una sistemata alla cassa, attenta per non rovinare gli spigoli.  ;) :)
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: adamitaly - Novembre 07, 2014, 20:57:14 pm
Non ci crederai ma la cassa è integra: quelli che si vedono sono solo effetti di luce su granelli di polvere e peletti. La foto è stata fatta con un microscopio elettronico...
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: Cicuzzo - Novembre 08, 2014, 13:14:24 pm
Non ci crederai ma la cassa è integra: quelli che si vedono sono solo effetti di luce su granelli di polvere e peletti. La foto è stata fatta con un microscopio elettronico...


 :o
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: tizioecaio - Novembre 08, 2014, 13:31:37 pm
Non ci crederai ma la cassa è integra: quelli che si vedono sono solo effetti di luce su granelli di polvere e peletti. La foto è stata fatta con un microscopio elettronico...
Era cio' che supponevo e i parte avevo lasciato intendere nel mio intervento precedente...
Pero' ora sorge sponatanea una domanda....vabbe' che siamo sul miglio forum del web popolato pure di scienziati, ma perche' fotografare un orologio col microscopio elettronico....non basta uno smartphone?...alla fine il risultato magari e migliore e ci sono meno dubbi...
Il risultato pero' non cambia...bell'orologio che mi piacerebbe assai possedere. ;D
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: gabriele62 - Novembre 08, 2014, 15:53:28 pm
In effetti hanno entrambi il loro fascino, semplicità ed eleganza dei tempi che furono.
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: tizioecaio - Novembre 08, 2014, 17:09:00 pm
In effetti hanno entrambi il loro fascino, semplicità ed eleganza dei tempi che furono.
azz... :P che accoppiata....un po' di invidia c'e'....
...eccome se c'e'... :P
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: adamitaly - Novembre 09, 2014, 02:01:08 am
Non ci crederai ma la cassa è integra: quelli che si vedono sono solo effetti di luce su granelli di polvere e peletti. La foto è stata fatta con un microscopio elettronico...
Era cio' che supponevo e i parte avevo lasciato intendere nel mio intervento precedente...
Pero' ora sorge sponatanea una domanda....vabbe' che siamo sul miglio forum del web popolato pure di scienziati, ma perche' fotografare un orologio col microscopio elettronico....non basta uno smartphone?...alla fine il risultato magari e migliore e ci sono meno dubbi...
Il risultato pero' non cambia...bell'orologio che mi piacerebbe assai possedere. ;D
La risposta è molto semplice: si tratta di un microscopio collegato al computer (costa 80 euro) che mi serve per controllare eventuali difetti dei pezzi degli orologi e per fare fotografie direttamente riprodotte nel mio computer. Il formato "enorme" della foto dell'Omega è apparso indipendentemente dalla mia volontà, perché in genere le mie foto hanno un formato "normale". Ora dovrò scoprire il perché di questo formato oversize nel postare su Orologico. Ciao
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: calendarmeto - Novembre 09, 2014, 17:11:29 pm
mi complimento per l'accoppiata,in casa Omega ,il constellation è sicuramente il modello che prediligo ,specialmente le versioni con il quadrante "pie pan"
Titolo: Re:Omega 168.019
Inserito da: calendarmeto - Novembre 09, 2014, 17:15:27 pm
ecco un mio EX ceduto a un collega medico friulano




(http://i60.tinypic.com/bh10f6.jpg)