Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: incursore61 - Aprile 21, 2015, 12:27:39 pm

Titolo: Quale Nautilus ?
Inserito da: incursore61 - Aprile 21, 2015, 12:27:39 pm
si ormai la conosciamo tutti la storia, il "vero" e unico è il 3700......ok...ma porca pupazza possibile che un acciaio venga a costare più di uno tutto in oro...???   sinceramente se devo spendere 33K non avrei dubbi in favore del metallo nobile....si lo so che tanti modelli PP vintage, in particolare chrono, è l'acciaio a spuntare i record alle aste, ma il motivo è la assolutà rarità del metallo utilizzato...u pò come accade con Lange&Shone..., ma i 3700 ......qualcuno mi sà dire i  motivi ?

(prima che mi facciate i paragoni con il solito e noiosisismo daytona, dico subito che i modelli vintage e collezionati, a parte rarissime eccezioni e follie rolexare, l'oro è sempre stato valutato più di un acciaio)
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: incursore61 - Aprile 21, 2015, 12:29:03 pm
https://www.chrono24.it/patekphilippe/nautilus--id3260027.htm?id=3260027&picnum=0&tab=pics

https://www.chrono24.it/patekphilippe/nautilus--id3276258.htm
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: ciaca - Aprile 21, 2015, 14:40:32 pm
Si cavalca il trend, l'acciaio è chiaramente più fruibile dell'oro, e chi si avvicina a questi oggetti spesso lo fa più per il gusto di possedere un oggetto ambito più che per uno specifico fine collezionistico.

Se vogliamo farne una questione collezionistica, comunque, va detto che nel progetto originale che ha ispirato tali modelli era incluso l'uso dell'acciaio, una scelta fuori dagli schemi che fa di questi modelli di Gerald Genta i precursori ancor oggi inimitati di un nuovo segmento di prodotto.
In oro, a mio avviso, per quanto bellissimi, perdono parte della loro originalità pur essendo, in molti casi, molto più "rari". Ma io non ho mai fatto della "rarità" numerica un valore a se :)

P.s: ho perso l'occasione di prendere un 3700 in condizioni museali a 17k euro nel 2010 perchè mi pareva un prezzo già esagerato e da li a poco ho capito che non avrei mai posseduto un 3700. Collezionismo o non collezionismo, storicità o non storicità, pregio o non pregio, condizioni buone o meno, io 30 e passa cucuzze dalla tasca per questo tipo di orologi non le tiro fuori.
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: erm2833 - Aprile 21, 2015, 15:56:52 pm
L'acciao ha sicuramente un quadrante di fornitura,l'oro non e' giudicabile da quelle foto.

Oggi,a quelle cifre,nessuno!
Era da prendere quando costava come un 116520 appena uscito,12-13k sacchi.
Quanti allora acquistarono il Patek?
Pochi,molto pochi rispetto a coloro che spendendo la stessa cifra gli preferirono il Daytona.
Sempre un fatto culturale a determinare le scelte ed i destini.
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 21, 2015, 16:08:34 pm
Più di una volta sono stato sul punto di disfarmi del mio 3710 per un 3700, ma un po perché trovarne uno in ottime condizioni è un terno al lotto un po perché come dice Angelo se lo trovi il prezzo è diventato esorbitante, ci ho definitivamente rinunciato!
In fondo il mio è ancora costruito secondo i dettami del del suo creatore, certo non ha il movimento giusto e la sfera dei secondi che lo penalizza di un millimetro sullo spessore, però lo ho preso nuovo, è con me da 16 anni ed anche questo per me ha un valore.
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: incursore61 - Aprile 21, 2015, 16:20:38 pm
tute giuste considerazioni.....grazie
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: Lego - Aprile 21, 2015, 17:13:06 pm
Se la domanda è "quale Nautilus", il 3700, magari /1
Se la domanda è "perché l'acciaio quota più dell'oro", in generale o perchè ne hanno prodotti meno
o perché da un po' di tempo a questa parte "tirano" - cioè piacciono - di più, anche su Marche/modelli meno prestigiosi.
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: ciaca - Aprile 21, 2015, 18:04:32 pm
I 3700 in oro, come i 5402 e 14802, sono certamente più rari di quelli in acciaio.
Ma, altresì, sono meno fruibili, più delicati, e dal punto di vista "collezionistico" anche meno interessanti in quanto come dicevo una delle particolarità di questi modelli disegnati da GG è proprio nell'uso dell'acciaio (e ancora più in casa Patek dove i modelli in acciaio della sua produzione storica credo si possano contare sulle dita di una mano).
Tutto questo fa si che il modello in acciaio abbia una domanda molto più ampia di quello in oro, sia in valore assoluto che in rapporto alla disponibilità di pezzi nei due diversi metalli.
E a domanda relativa (ossia in rapporto alla disponibilità di pezzi) maggiore corrisponde quotazione maggiore, per una ovvia legge di mercato.
La cosa per altro è comune a tanti altri modelli anche meno rilevanti sul piano collezionistico, senza andare a scomodare il caso dei daytona zenith "particolari" che quotano più dello stesso orologio in oro, faccio l'esempio dei royal oak perpetui: pari epoca, condizioni e corredo, un acciaio ha una quotazione sostanzialmente equivalente ad un oro, nonostante i pezzi in oro siano decisamente più rari (ma anche, evidentemente, molto meno fruibili e da un molto minore numero di potenziali acquirenti).
Il valore veniale del peso dell'oro, almeno sul mercato del secondo polso, molto spesso è nullo se non negativo il che dice molto anche dell'assurdo prezzo che le case fanno pagare questo materiale nei loro listini :)
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: S.M. - Aprile 21, 2015, 19:05:41 pm
Ho già avuto modo di esprimermi in altri lidi su questo argomento, ma volentieri lo faccio di nuovo anche qui.

Premesso che il 3700 è quello che mi piace di meno della terna di Genta, io tutti queli soldi non ce li spenderei.
Forse arriverei a 18k (per un esemplare giusto), come ci sarei arrivato (ed anche più volentieri) per un 5402, ma 30-35k manco sotto tortura.

E' una questione "morale".
Ognuno di noi si pone dei limiti "mentali", prima che economici, più o meno stringenti ed i miei non permettono di spendere oltre 30k per un solo tempo in acciaio quando a quella cifra si può accedere ad autentiche meraviglie complicate.

Il valore commerciale in questo caso supera di troppe volte il valore intrinseco (chiamatelo reale, qualitativo o come vi pare) dell'oggetto.



P.S.: Naturalmente non spenderei nemmeno 20k per il nuovo 5711.......anzi, in questo caso cadrebbe anche il surplus del valore "storico" dell'oggetto oltrechè quello reale-qualitativo.
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: ciaca - Aprile 21, 2015, 19:51:21 pm
Io non ne faccio una questione morale, ma solo di costo/opportunità.
Con oltre 30k compro davvero troppi orologi più belli, pregiati e soddisfacenti, probabilmente anche più di uno. E anch'io, come te, non amo particolarmente le forme originarie del progetto Nautilus che considero il meno riuscito del terzetto. Ma se anche mi piacesse come mi piace il royal oak non cambierebbero di molto i termini della questione.
Per me è una quotazione irrazionale, come irrazionali sono le quotazioni di tanti altri orologi, sia al rialzo che al ribasso.
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: erm2833 - Aprile 21, 2015, 20:15:18 pm
Scrissi in tempi non sospetti,una decina di anni fa,che il prezzo dei magnifici 4 poteva considerarsi giusto intorno ai 15k,l'un per l'altro;indicazione di carattere generico che non teneva e non tiene conto di particolarita' e peculiarita' proprie ad ognuno di essi (seriali alti e bassi,/01 o /11,colore dei quadranti nei 222 e nei 1832) e che determinano una differenza di valore che sarebbe troppo lungo spiegare in questa sede.
Il mio giudizio non e' naturalmente cambiato al variare dei prezzi di mercato.
Dovessi quindi acquistare uno dei 4 quella enunciata e' la cifra che potrei pagare.
Oltre i 15 si va nel campo dell'irrazionale,si rinuncia ad usare il cervello e si da prova di scarsa preparazione nel campo specifico.
Inutile fare un elenco degli orologi che si possono trovare con 20k...
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: leolunetta - Aprile 21, 2015, 22:26:38 pm
Scrissi in tempi non sospetti,una decina di anni fa,che il prezzo dei magnifici 4 poteva considerarsi giusto intorno ai 15k,l'un per l'altro;indicazione di carattere generico che non teneva e non tiene conto di particolarita' e peculiarita' proprie ad ognuno di essi (seriali alti e bassi,/01 o /11,colore dei quadranti nei 222 e nei 1832) e che determinano una differenza di valore che sarebbe troppo lungo spiegare in questa sede.
Il mio giudizio non e' naturalmente cambiato al variare dei prezzi di mercato.
Dovessi quindi acquistare uno dei 4 quella enunciata e' la cifra che potrei pagare.
Oltre i 15 si va nel campo dell'irrazionale,si rinuncia ad usare il cervello e si da prova di scarsa preparazione nel campo specifico.
Inutile fare un elenco degli orologi che si possono trovare con 20k...
Ma anche con meno di 20k si trovano orologi più pregiati o complicati Ermanno, no?
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: leolunetta - Aprile 21, 2015, 22:28:06 pm
Ho già avuto modo di esprimermi in altri lidi su questo argomento, ma volentieri lo faccio di nuovo anche qui.

Premesso che il 3700 è quello che mi piace di meno della terna di Genta, io tutti queli soldi non ce li spenderei.
Forse arriverei a 18k (per un esemplare giusto), come ci sarei arrivato (ed anche più volentieri) per un 5402, ma 30-35k manco sotto tortura.

E' una questione "morale".
Ognuno di noi si pone dei limiti "mentali", prima che economici, più o meno stringenti ed i miei non permettono di spendere oltre 30k per un solo tempo in acciaio quando a quella cifra si può accedere ad autentiche meraviglie complicate.

Il valore commerciale in questo caso supera di troppe volte il valore intrinseco (chiamatelo reale, qualitativo o come vi pare) dell'oggetto.



P.S.: Naturalmente non spenderei nemmeno 20k per il nuovo 5711.......anzi, in questo caso cadrebbe anche il surplus del valore "storico" dell'oggetto oltrechè quello reale-qualitativo.
Quotone per Stefano che ha scritto quello che io avrei messo in un ipotetico copia-incolla... :)
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: erm2833 - Aprile 21, 2015, 23:09:25 pm
Scrissi in tempi non sospetti,una decina di anni fa,che il prezzo dei magnifici 4 poteva considerarsi giusto intorno ai 15k,l'un per l'altro;indicazione di carattere generico che non teneva e non tiene conto di particolarita' e peculiarita' proprie ad ognuno di essi (seriali alti e bassi,/01 o /11,colore dei quadranti nei 222 e nei 1832) e che determinano una differenza di valore che sarebbe troppo lungo spiegare in questa sede.
Il mio giudizio non e' naturalmente cambiato al variare dei prezzi di mercato.
Dovessi quindi acquistare uno dei 4 quella enunciata e' la cifra che potrei pagare.
Oltre i 15 si va nel campo dell'irrazionale,si rinuncia ad usare il cervello e si da prova di scarsa preparazione nel campo specifico.
Inutile fare un elenco degli orologi che si possono trovare con 20k...
Ma anche con meno di 20k si trovano orologi più pregiati o complicati Ermanno, no?
Senza dubbio.
Ma i 4 di cui sopra hanno scritto una pagina importante.
Da un punto di vista stilistico;per la raffinatezza dei movimenti;per la modernita' che li poneva una trentina di anni avanti;per il fatto che le rispettive case devono ancora ricorrere ad essi se vogliono vendere;per la rarita' di trovare esemplari che dopo + o - 40 anni siano ancora tutti originali.
Ed in fondo per lo studio che richiedono se si vuole evitare di prendere un esemplare rimaneggiato.
 
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: Bertroo - Aprile 22, 2015, 00:47:33 am
No...per me 30k non esistono. Con 30k andrei alla ricerca di 222 e di un 1832...e intanto ne ho già due acchiappati! ;) Se proprio vuoi un Nautilus...allora il 3710! Ancora il vero Nautilus....bellissimo a parer mio...e ha tutte le peculiarità del Nautilus a parte il 920 inside, ma comunque un grande orologio per me! ;)
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: S.M. - Aprile 22, 2015, 09:56:32 am
No...per me 30k non esistono. Con 30k andrei alla ricerca di 222 e di un 1832...e intanto ne ho già due acchiappati! ;) Se proprio vuoi un Nautilus...allora il 3710! Ancora il vero Nautilus....bellissimo a parer mio...e ha tutte le peculiarità del Nautilus a parte il 920 inside, ma comunque un grande orologio per me! ;)
E no caro :D
Mentre sono perfettamente daccordo con la prima parte del discorso, se Nautilus deve essere, deve avere anche il JLC920 altrimenti è un'altro orologio (ed ancor più scandaloso come rapporto Q/P e senza nessuna valenza storica).
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 22, 2015, 10:02:56 am
No...per me 30k non esistono. Con 30k andrei alla ricerca di 222 e di un 1832...e intanto ne ho già due acchiappati! ;) Se proprio vuoi un Nautilus...allora il 3710! Ancora il vero Nautilus....bellissimo a parer mio...e ha tutte le peculiarità del Nautilus a parte il 920 inside, ma comunque un grande orologio per me! ;)
E no caro :D
Mentre sono perfettamente daccordo con la prima parte del discorso, se Nautilus deve essere, deve avere anche il JLC920 altrimenti è un'altro orologio (ed ancor più scandaloso come rapporto Q/P e senza nessuna valenza storica).

Si Stefano ma il 3710 costa il giusto (si fa per dire ;D) ossia intorno a 15-16K lo trovi perfetto.
Poi ha anche la riserva che comunque è una bella complicazione.
Poi ce l'ho io! 8)
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: S.M. - Aprile 22, 2015, 10:09:30 am
No...per me 30k non esistono. Con 30k andrei alla ricerca di 222 e di un 1832...e intanto ne ho già due acchiappati! ;) Se proprio vuoi un Nautilus...allora il 3710! Ancora il vero Nautilus....bellissimo a parer mio...e ha tutte le peculiarità del Nautilus a parte il 920 inside, ma comunque un grande orologio per me! ;)
E no caro :D
Mentre sono perfettamente daccordo con la prima parte del discorso, se Nautilus deve essere, deve avere anche il JLC920 altrimenti è un'altro orologio (ed ancor più scandaloso come rapporto Q/P e senza nessuna valenza storica).

Si Stefano ma il 3710 costa il giusto (si fa per dire ;D) ossia intorno a 15-16K lo trovi perfetto.
Poi ha anche la riserva che comunque è una bella complicazione.
Poi ce l'ho io! 8)
E' un bell'orologio (per chi piace), però deve essere giudicato con un'altro occhio.
Non ha più nulla, se non una spiccata somiglianza estetica, con il progenitore. In questa ottica 16k (o forse più) per un usato in acciaio minimamente complicato sono molti.

Tu ce l'hai ed hai fatto bene perchè è un bell'esempio di sportivo-elegante (e l'avrai pagato pure meno giusto? ;)), però sinceramente mi tremerebbero un pò i polsi se dovessi acquistarlo ora...
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 22, 2015, 10:17:54 am
No...per me 30k non esistono. Con 30k andrei alla ricerca di 222 e di un 1832...e intanto ne ho già due acchiappati! ;) Se proprio vuoi un Nautilus...allora il 3710! Ancora il vero Nautilus....bellissimo a parer mio...e ha tutte le peculiarità del Nautilus a parte il 920 inside, ma comunque un grande orologio per me! ;)
E no caro :D
Mentre sono perfettamente daccordo con la prima parte del discorso, se Nautilus deve essere, deve avere anche il JLC920 altrimenti è un'altro orologio (ed ancor più scandaloso come rapporto Q/P e senza nessuna valenza storica).

Si Stefano ma il 3710 costa il giusto (si fa per dire ;D) ossia intorno a 15-16K lo trovi perfetto.
Poi ha anche la riserva che comunque è una bella complicazione.
Poi ce l'ho io! 8)
E' un bell'orologio (per chi piace), però deve essere giudicato con un'altro occhio.
Non ha più nulla, se non una spiccata somiglianza estetica, con il progenitore. In questa ottica 16k (o forse più) per un usato in acciaio minimamente complicato sono molti.

Tu ce l'hai ed hai fatto bene perchè è un bell'esempio di sportivo-elegante (e l'avrai pagato pure meno giusto? ;)), però sinceramente mi tremerebbero un pò i polsi se dovessi acquistarlo ora...

Non sono d'accordo Stefano.
Quella che era l'idea di chi lo ha progettato è rimasta tutta, dall'architettura della cassa al bracciale.
Il movimento mica lo aveva progettato GG, ha preso quello che c'era su piazza.
Ora noi che ci stracciamo le vesti per la manifattura, in questo caso, l'orologio sarebbe meno valido perché ha all'interno un movimento di manifattura con in più la riserva di carica.
Ossia i dati oggettivi vanno rispettati, altrimenti in nome della storia facciamo la fine dei polipetti e delle scritte rosse.
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: Giampa B - Aprile 22, 2015, 10:32:28 am
Condivido, il 3710 ha ancora nel suo DNA buona parte del suo progenitore, l'unica piccola perplessità che ho sono gli indici romani e la scelta discutibile della posizione / modalità dell'indicazione della riserva di carica, ma complessivamente è un gran bel orologio ............ ultimamente è pure salito di quotazione, a 15/16 k non trovi più nulla. 
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: S.M. - Aprile 22, 2015, 10:36:50 am
Non quoto altrimenti facciamo post chilometrici...... :D

Sicuramente Alan è meglio (e più sensato come prezzo) dei 5711, però l'idea viene molto "annacquarita" se iniziamo a cambiare caratteristiche importanti.
Dipende poi tutto dal ns. grado di accettazione per dire se ciò rispetti il progetto iniziale. 
Titolo: Re:Quale Nautilus ?
Inserito da: incursore61 - Aprile 22, 2015, 10:56:45 am
Condivido, il 3710 ha ancora nel suo DNA buona parte del suo progenitore, l'unica piccola perplessità che ho sono gli indici romani e la scelta discutibile della posizione / modalità dell'indicazione della riserva di carica, ma complessivamente è un gran bel orologio ............ ultimamente è pure salito di quotazione, a 15/16 k non trovi più nulla.

è anche il mio pensiero....quelle cifre in numeri romani non le posso guardare..... :o