Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: ALAN FORD - Giugno 20, 2015, 11:34:22 am

Titolo: Bovet
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 20, 2015, 11:34:22 am
Ed anche ieri non avendo niente da fare in giro per Londra, mi sono ritrovato ad ammirare gli orologi di questa casa di cui so poco o nulla.
Ossia...non riesco ad inquadrarla, è una industria o un piccolo produttore?
Dalle finiture sembrerebbe il secondo, ma dalla massiccia presenza in ogni parte del mondo mi da l'idea della prima.

(http://i62.tinypic.com/15wqq1.jpg)
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: mbelt - Giugno 20, 2015, 14:57:35 pm
Ed anche ieri non avendo niente da fare in giro per Londra, mi sono ritrovato ad ammirare gli orologi di questa casa di cui so poco o nulla.
Ossia...non riesco ad inquadrarla, è una industria o un piccolo produttore?
Dalle finiture sembrerebbe il secondo, ma dalla massiccia presenza in ogni parte del mondo mi da l'idea della prima.

(http://i62.tinypic.com/15wqq1.jpg)
Farà non più di duecento orologi l'anno, al 90 per cento raffinati e costosi tourbillon . Assolutamente artigianale, di proprietà di miliardario erede di una grossa industria farmaceutica.
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: Bertroo - Giugno 20, 2015, 15:25:52 pm
Sinceramente dal vivo non l'ho mai visti, però qualche modello mi piace. Il fatto è che ha prezzi proibitivi....per lo meno i modelli che ho visto sul web.
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: ilcommesso - Giugno 20, 2015, 16:07:25 pm
Se consideri che possono diventare da tasca o polso, a seconda delle esigenze, è evidente come siano orologi esclusivi.

Io li classifico come sontuosi, non troppo classici nè barocchi, un giusto equilibrio di raffinatezza ed esclusività.

Il solito difetto, costicchiano  ::)
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: claudio969 - Giugno 20, 2015, 19:20:21 pm
Ottima scelta Alan. Io la seguo da un po' e alcuni modelli mi piacciono molto, ho visto alcuni complicati dai quadranti straordinariamente rifiniti, originali seppur sempre in linea con il loro target classico.
Segnatempo di lusso dai prezzi proibitivi purtroppo che qualcuno probabilmente riterrá opulenti, personalmente invece li trovo affascinanti e senza tempo.
Di recente cercai anche di seguirne un paio nelle ultime aste ma salirono troppo.
Nelle mie ricerche d'informazioni ho letto che meccanicamente sono di altissimo livello, ma io come sapete non sono in grado di giudicarli (almeno per ora  :D) con rifiniture ai vertici e se non erro sono tra i piu grandi, se non i piu importanti, produttori di tourbillon al mondo.
Vorrei allegarvi un paio d'immagini di quelli che mi hanno attratto maggiormente ma purtroppo non sono al pc.
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: Il New - Giugno 20, 2015, 21:12:42 pm
grandissimi orologi, qualità pazzesca, assolutamente artigianale
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: PONCHIA75 - Giugno 20, 2015, 22:26:18 pm
Grazie a Jacopo ho potuto osservarli per bene tenendoli in mano: sono orologi pazzeschi!
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: claudio969 - Giugno 21, 2015, 17:22:30 pm
Ottima scelta Alan. Io la seguo da un po' e alcuni modelli mi piacciono molto, ho visto alcuni complicati dai quadranti straordinariamente rifiniti, originali seppur sempre in linea con il loro target classico.
Segnatempo di lusso dai prezzi proibitivi purtroppo che qualcuno probabilmente riterrá opulenti, personalmente invece li trovo affascinanti e senza tempo.
Di recente cercai anche di seguirne un paio nelle ultime aste ma salirono troppo.
Nelle mie ricerche d'informazioni ho letto che meccanicamente sono di altissimo livello, ma io come sapete non sono in grado di giudicarli (almeno per ora  :D) con rifiniture ai vertici e se non erro sono tra i piu grandi, se non i piu importanti, produttori di tourbillon al mondo.
Vorrei allegarvi un paio d'immagini di quelli che mi hanno attratto maggiormente ma purtroppo non sono al pc.
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: ALAN FORD - Giugno 22, 2015, 09:58:06 am

Farà non più di duecento orologi l'anno, al 90 per cento raffinati e costosi tourbillon . Assolutamente artigianale, di proprietà di miliardario erede di una grossa industria farmaceutica.

Ma il mio dubbio è proprio questo!
Ossia...200 pezzi anno ed in ogni parte del mondo trovo decine di pezzi?
Non ne vendono?
Stanno tutti in esposizione?
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: Bertroo - Giugno 22, 2015, 10:04:09 am
Fondi di magazzino ;D
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: mbelt - Giugno 22, 2015, 12:09:05 pm

Farà non più di duecento orologi l'anno, al 90 per cento raffinati e costosi tourbillon . Assolutamente artigianale, di proprietà di miliardario erede di una grossa industria farmaceutica.

Ma il mio dubbio è proprio questo!
Ossia...200 pezzi anno ed in ogni parte del mondo trovo decine di pezzi?
Non ne vendono?
Stanno tutti in esposizione?
I Bovet di fatto, per costo e stile, si vendono solo su alcuni mercati molto diversi dai nostri. Normale vederne tanti li, perché altrove non vendono. Se ci pensi è l'opposto di Journe: egli vende poco in tutto il mondo, Bovet vende molto in pochissimi lùoghi. I numeri sono quelli che ti ho detto. E oltre a finiture di calibri e quadranti superbe i Bovet hanno finiture di casse notevolissime che per me oggi non hanno riscontro su nessun altro orologio
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: Patrizio - Giugno 22, 2015, 14:41:57 pm
sono veramente bellissimi
poco da dire...
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: Jakkaben - Giugno 22, 2015, 16:21:40 pm
Affascinanti
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: ciaca - Giugno 22, 2015, 17:41:08 pm
Esteticamente, al netto della corona al 12 che li rende trasformabili in orologi da tasca, non vedo nessuna particolare originalità (ricordano, per esempio, Cartier e Gerald Genta in molti aspetti) mentre molto conformismo vedo nelle generose dimensioni.
Il livello di pregio per come sono realizzati é indubbiamente elevato, ma da solo non basta a farmici sbavare sopra.
Con altre misure e prezzi più razionali avrebbero su di me certamente in forte appeal perché la cifra stilistica é quella che più amo in una certa tipologia di orologi
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: Bertroo - Giugno 22, 2015, 17:48:43 pm

Farà non più di duecento orologi l'anno, al 90 per cento raffinati e costosi tourbillon . Assolutamente artigianale, di proprietà di miliardario erede di una grossa industria farmaceutica.

Ma il mio dubbio è proprio questo!
Ossia...200 pezzi anno ed in ogni parte del mondo trovo decine di pezzi?
Non ne vendono?
Stanno tutti in esposizione?
I Bovet di fatto, per costo e stile, si vendono solo su alcuni mercati molto diversi dai nostri. Normale vederne tanti li, perché altrove non vendono. Se ci pensi è l'opposto di Journe: egli vende poco in tutto il mondo, Bovet vende molto in pochissimi lùoghi. I numeri sono quelli che ti ho detto. E oltre a finiture di calibri e quadranti superbe i Bovet hanno finiture di casse notevolissime che per me oggi non hanno riscontro su nessun altro orologio


perquel xhe mi riguarda le casse più belle e meglio lavorate le ho viste sui Dubuis e a livello più basso in Blancpain.
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: ciaca - Giugno 22, 2015, 17:56:18 pm
Casse belle e ben rifinite credo di averne viste praticamente nella produzione di fascia alta di ogni casa svizzera :)
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: mbelt - Giugno 22, 2015, 18:08:35 pm
Casse belle e ben rifinite credo di averne viste praticamente nella produzione di fascia alta di ogni casa svizzera :)
Effettivamente i Roger Dubuis di Dias avevano casse molto molto complicate e ben rifinite, ma Bovet è su un piano superiore. Ecco se Bovet è il primo per finiture esterne, RD degli anni buoni era probabilmente il secondo.
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: ciaca - Giugno 22, 2015, 18:16:56 pm
Non so in base a quali criteri e termini di paragone stiliate queste classifiche di merito, ma la cassa di un Gefica o di un gold&gold di Genta, quella di un Pasha o di un Cartier tank basculante, o ancora quella di un goden bridge o di Corum meteorite, per citare solo nomi meno mainstream, credo non avessero nulla da invidiare a nessun altro orologio ciascuna con le sue particolarità.
Mentre le finiture e le complessità di curvatura variabile delle casse ebel 1911 credo non abbia eguali nemmeno oggi nell'era delle casse disegnate con la modellazione nurbs e formate con i cnc :)
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: mbelt - Giugno 22, 2015, 19:09:54 pm
Non so in base a quali criteri e termini di paragone stiliate queste classifiche di merito, ma la cassa di un Gefica o di un gold&gold di Genta, quella di un Pasha o di un Cartier tank basculante, o ancora quella di un goden bridge o di Corum meteorite, per citare solo nomi meno mainstream, credo non avessero nulla da invidiare a nessun altro orologio ciascuna con le sue particolarità.
Mentre le finiture e le complessità di curvatura variabile delle casse ebel 1911 credo non abbia eguali nemmeno oggi nell'era delle casse disegnate con la modellazione nurbs e formate con i cnc :)
I criteri sono quelli visibili e tattili. Ti assicuro che nessun Patek Philippe, nessun Journe, non Danierl Roth degli anni buoni, stando a quello di Alessandro, sono minimamente paragonabili a Dubuis fine anni 2000 e Bovet. Complessità, cura maniacale di ogni dettaglio, insomma: come esiste una sontuosità delle finiture della meccanica, esiste anche una sontuosità delle finiture estetiche. Io ne ho visti molti di orologi ma come i due citati quanto a finiture esterne mai visti altri.
Titolo: Re:Bovet
Inserito da: mbelt - Giugno 23, 2015, 21:17:49 pm
Metto il link di un bel video....in particolare mi ha colpito molto quando viene descritto il nuovo tourbillon calendario perpetuo, mi sembra magnifico.

https://youtu.be/qXJI7IoghB4