Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Il New - Agosto 16, 2015, 17:01:36 pm

Titolo: La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Il New - Agosto 16, 2015, 17:01:36 pm
Ciao a tutti !
Prima di lasciare il forum per un po' di giorni (causa viaggio all'estero e lungo volo) apro questo topic con argomento principale i libri trattanti orologeria che possediamo.
Cerco di spiegarmi meglio. Con questo topic vorrei chiedervi quali sono i libri di cultura orologiera in vostro possesso.
Se aggiungeste qualche commento per esempio sul più bello sarebbe interessante ed utile per gli altri forumisti.
Grazie se vorrete partecipare !
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Il New - Agosto 16, 2015, 17:05:30 pm
Inizio io con il mio libro preferito (che possiedo) : La Conquista Del Tempo.
Si tratta dell'edizione in italiano, il libro é scritto da Dominique Flechon con una prelazione di Franco Cologni. a parte qualche errore é molto bello per le foto e per il modo in cui spiega l'intero progresso dell'orologeria, dalla meridiana, all'orologio astronomico, all'invenzione del sistema di scappamento per passare agli orologi da polso fino ai giorni nostri.
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Il New - Agosto 16, 2015, 17:42:19 pm
Continuo con :"Orologi Da polso" edito dalla DeAgostini, bello ma non molto preciso
-Wristwatches, edito da Könemann , molto bello, esclusivamente sul vintage. Unica pecca: non é in italiano, solo inglese, tedesco e francese
-infine ho la collana "il meglio da polso", edita dalla Zeta e facente parte di una serie di foto con piccole descrizioni degli orologi proposti anno per anno (es. io ho il 1996,1997,1999,2001)
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Istaro - Agosto 16, 2015, 18:21:11 pm
Beh, io vado sul facile...

Marco Strazzi
Lancette & C.
Un secolo di orologi da polso

Ed. Pressision, 2005, 466 pp. (formato A4 in carta patinata), € 160

Penso ne abbiano sentito parlare tutti...

Se qualcuno è stato frenato dal prezzo, debbo dire che si trova in rete con forti sconti e, in ogni caso, ne vale assolutamente la pena!
 
Di impostazione storico-descrittiva, offre una panoramica completa di tutta la storia dell'orologeria nel XX secolo, con un apparato iconografico incredibile (migliaia di foto) e centinaia di schede tecniche di singoli orologi.

Documentazione rigorosissima, anche se meno affidabile la parte sulle quotazioni e il valore collezionistico dei modelli (ma è un libro di dieci anni fa...).

L'aspetto tecnico è affrontato solo indirettamente, con l'analisi delle novità introdotte dagli orologi via via prodotti dalle maisons, oltre che in un glossarietto finale.
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: PONCHIA75 - Agosto 16, 2015, 22:59:09 pm
Io ne ho diversi ma quelli più interessanti sono "L'Orologiaio riparatore" di D. De Carle e "Tempo imperfetto" di S. Farina, F. Guarracino, M. Stella. Mi piacerebbe prendere "Panerai, una storia italiana" di L. Pasetto.
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: ciaca - Agosto 18, 2015, 20:16:58 pm
Oltre ai già citati consiglio alcuni testi monotematici sulla produzione vintage di alcune aziende, l'immancabile libro di Manfred Rossler testo di riferimento per i collezionisti Zenith, il libro su Audemars Piguet scritto da Martin Wehrli (ex direttore del museo AP) in collaborazione con altri due autori (Brunner e Pfeiffer - Belli).
Il primo dovrebbe essere di facile reperibilità, il secondo esiste in due versioni, la prima tratta fino alla produzione degli anni 80 la seconda edizione é aggiornata con la produzione anni 90 ma entrambe sono fuori commercio da tempo anche se sulla baia non é difficile trovarne qualche copia usata.
Poi ancora il libro di Pietro Giuliano Sala sulla produzione Universal.
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Manclock - Agosto 18, 2015, 21:07:31 pm
Segnalo anche sul versante "storico":
Carlo Cipolla, Le macchine del tempo. Gli orologi e la società (1300-1700), Bologna, Il Mulino.
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: cicci - Agosto 19, 2015, 10:49:28 am

Senza alcun dubbio un "must have" per chi è veramente appassionato di "Orologeria" (con la "O" maiuscola... ;) ) è il seguente libro:
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/51JHXX-XcIL._SX333_BO1,204,203,200_.jpg)

Cicci
 ;)
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Patrizio - Agosto 19, 2015, 11:49:00 am
bello quello consigliato da severo
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Il New - Agosto 19, 2015, 18:59:20 pm
Grazie a tutti  per la partecipazione. Avete consigli su libri che trattino bene di tecnica (movimenti) ?
Grazie
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Bigios - Agosto 19, 2015, 22:21:40 pm
Grazie a tutti  per la partecipazione. Avete consigli su libri che trattino bene di tecnica (movimenti) ?
Grazie
Per questo aspetto il già citato De Carle, L'orologiaio riparatore, della Hoepli. :)
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: Teo - Agosto 24, 2015, 12:40:05 pm

Senza alcun dubbio un "must have" per chi è veramente appassionato di "Orologeria" (con la "O" maiuscola... ;) ) è il seguente libro:
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/51JHXX-XcIL._SX333_BO1,204,203,200_.jpg)

Cicci
 ;)

Letto libro meraviglioso ottimo consiglio!
Matteo
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: numbersix - Agosto 24, 2015, 17:45:28 pm
Grazie a tutti  per la partecipazione. Avete consigli su libri che trattino bene di tecnica (movimenti) ?
Grazie


Ho sentito parlare di "Nozioni di orologieria" di Mario Pozzoli, ma pare sia praticamente introvabile.
Titolo: Re:La nostra "libreria orologiera"
Inserito da: ciaca - Agosto 25, 2015, 12:49:41 pm
Grazie a tutti  per la partecipazione. Avete consigli su libri che trattino bene di tecnica (movimenti) ?
Grazie
Per questo aspetto il già citato De Carle, L'orologiaio riparatore, della Hoepli. :)

Il de Carle é in testo orientato all'orologiaio riparatore, come dice il titolo.
La tecnica dell'orologio é trattata solo marginalmente mentre ampio spazio é dedicato alle tecniche di riparazione e all'uso degli utensili, molti dei quali anche obsoleti. É un testo pensato per orologiai che già conoscono la materia, ed essendo molto vecchio appare anche superato (per quanto sempre interessante) in molte parti :)