Orologico Forum 3.0

Off Topic => Il Caffè di Orologico => Topic aperto da: guagua72 - Gennaio 11, 2016, 09:47:37 am

Titolo: Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 11, 2016, 09:47:37 am
Recentemente mi sono imbattuto nel video della Smart contro la Classe S, ovviamente tutto studiato in casa e non frutto di seri test indipendenti. Però approfondendo devo dire che quattro stelle Euro NCAP non me le aspettavo proprio da un macchinino simile. Chi di Voi l'ha provata? Sinceramente dalle mie parti ne sto vedendo a prezzi veramente bassi e quantitativi di km zero molto importanti. Credo che un pensierino a questi prezzi potrei farcelo ( km zero  a circa 8000 Euro, ma ci sono offerte a 100 Euro al mese, assicurazione pagata, e poi la butti via………..boh) . Mi date una dritta?
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 11, 2016, 10:55:52 am
Recentemente mi sono imbattuto nel video della Smart contro la Classe S, ovviamente tutto studiato in casa e non frutto di seri test indipendenti. Però approfondendo devo dire che quattro stelle Euro NCAP non me le aspettavo proprio da un macchinino simile. Chi di Voi l'ha provata? Sinceramente dalle mie parti ne sto vedendo a prezzi veramente bassi e quantitativi di km zero molto importanti. Credo che un pensierino a questi prezzi potrei farcelo ( km zero  a circa 8000 Euro, ma ci sono offerte a 100 Euro al mese, assicurazione pagata, e poi la butti via………..boh) . Mi date una dritta?

Ad Ottobre ne ho presa una per mia figlia, tutt'altra auto rispetto alla vecchia!
Il cambio è un vero automatico e non più un robotizzato e una funzione che ho molto apprezzato è lo start and go gestibile, ossia se il freno lo premi a fondo si spegne, altrimenti no.
Anche il comfort di marcia è di altra categoria rispetto a prima, insomma consigliabile.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 11, 2016, 12:20:14 pm
Ho avuto a noleggio per una settimana la prima versione uscita con cambio manuale e l'ho trovata abbastanza deludente :D

Motore così così, cambio penoso, e soprattutto l'abitabilitá dell'abitacolo che è molto peggiorata rispetto alle precedenti (copiato male da quello della 500). Le vecchie Smart erano geniali perché a fronte di dimensioni da record avevano spazio e confort legato a precise scelte di progetto che nella nuova generazione sono state completamente abbandonate.

Poi almeno i primi esemplari erano pieni di difetti di gioventù  (per esempio l'indicatore del carburante che non funzionava tanto che l'addetto all'auto noleggio mi diceva che le stavano dando indietro tutte, Maggio 2015), cose che mi auguro abbiano provveduto a risolvere (ma starei comunque lontano dai km0 fino alla prima metà del 2015).

Se Ale dice che il cambio automatico è migliorato è già qualcosa perché quello delle generazioni precedenti, specie quello della generazione appena pensionata, era un vero supplizio con cambiate assolutamente alla pene di segugio specie nel tortuoso start e stop del traffico urbano. Sempre un rapporto più basso del dovuto ad ogni svolta e sempre quando non dovuto, anche in manuale (la precedente almeno in manuale non prendeva iniziative bislacche).

Complessivamente però è un progetto che è stato nel tempo completamente stravolto perdendo molte delle sue peculiarità, le dimensioni esterne sono progressivamente aumentate paradossalmente a discapito degli spazi interni, così come sono aumentati i consumi (gli oltre 20km/l di un tempo sono solo un lontano ricordo).

Era una scatoletta da città e nel volerne fare qualcosa di più performante su strada per me l'hanno molto snaturata, la prima generazione per me resta la migliore e mi sono pentito di averla data via (a 100.000 km era praticamente nuova) per quanti capelli ho in testa. La seconda generazione che attualmente possiedo è ancora un buon prodotto (da evitare come la peste la turbo che consuma quanto un SUV) e nel migliorare le sue doti stradali (va di più e tiene decisamente meglio la strada) non rinuncia alla sua vocazione da scatoletta comoda per la città  (ma il cambio è decisamente peggiore della precedente).

La nuova è già qualcosa di molto diverso, specie dentro, e comincia a perdere (soprattutto dentro) la sua ragion d'essere passando da comodo go kart cittadino a macchinetta cool&trendy piena di stilose quanto scomode e inutili cazzate.

Resta comunque unica nel suo genere e irrinunciabile nei congestionati grandi centri urbani, ma non è più la macchinetta pensata espressamente per le nostre città, ma per vendere anche negli USA (ci riusciranno?!).

Prezzo? Da ricovero alla neurodeliri. I km0 a 8000 io dalle mie parti non li vedo, di che modello, con che allestimento, di quale stock (ripeto le prime sono piene di difetti), il listino dice che costa mediamente il doppio :)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 11, 2016, 12:23:33 pm
La Smart è una vettura geniale. Dopo che hanno risolto il problema del cambio, ora è perfetta per il suo uso. Ma è esistita una sola auto che ha battuto la Smart su tutti i piani, ed era la Toyota IQ, un capolavoro incompreso. Trovarne una usata è una manna dal cielo.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 11, 2016, 12:29:44 pm
Toyota IQ per me troppo larga. Non può fare le veci di una Smart, almeno nel caos cittadino dove 10 cm in più o in meno possono fare la differenza tra restare intruppato o mettere una ruota sul marciapiedi e scappare via :)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 11, 2016, 14:29:21 pm
Guarda per non fare nomi Angelo Autotorino la espone a quelle cifre credo manuali e km 0
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 11, 2016, 14:31:51 pm
Sulla IQ quel sedile posteriore a ridosso del vetro mi fa rabbrividire!
A proposito di Km 0 quando ho preso questa nuova per la vecchia generazione ne volevano 9K per quelle di uso aziendale, figuriamoci le Km 0 almeno qui a Roma.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 11, 2016, 14:33:42 pm
Guarda per non fare nomi Angelo Autotorino la espone a quelle cifre credo manuali e km 0

Manuali?
Quindi la nuova generazione?
Non è che le manuali non le vuole nessuno?
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 11, 2016, 14:48:14 pm
Guarda per non fare nomi Angelo Autotorino la espone a quelle cifre credo manuali e km 0

Ah, ecco, manuali :)
I vertici che hanno pensato questa genialata li vorrei conoscere, credo che non ne abbiano venduta una :D
Io ho il sospetto che le prime siano uscite col manuale perché non erano ancora riusciti a metteRe a punto l'automatico perché altrimenti non me lo spiego; nel 2015 una city Car come la Smart col manuale non ha assolutamente alcun senso.
Oltre che manuali saranno anche le versioni "base" coi motori più fiacchi e senza alcuna dotazione accessoria, comunque 8.000 euro restano davvero pochi rispetto ai listini e la ragione credo sia proprio il fatto che manuali non le vuole (giustamente) nessuno.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: Errol - Gennaio 11, 2016, 14:49:41 pm
Guarda per non fare nomi Angelo Autotorino la espone a quelle cifre credo manuali e km 0

Manuali?
Quindi la nuova generazione?
Non è che le manuali non le vuole nessuno?

sono stato sabato in Mercedes per un preventivo di una Smart (non per me ma per un'amica).
una versione quasi basic a listino automatica 15.300 manuale 14.500; prezzi scontati automatica 14.000 manuale 11.200.
dicono che stanno spingendo molto le manuali, non ho capito bene il perchè
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 11, 2016, 15:04:10 pm
Guarda per non fare nomi Angelo Autotorino la espone a quelle cifre credo manuali e km 0

Manuali?
Quindi la nuova generazione?
Non è che le manuali non le vuole nessuno?

sono stato sabato in Mercedes per un preventivo di una Smart (non per me ma per un'amica).
una versione quasi basic a listino automatica 15.300 manuale 14.500; prezzi scontati automatica 14.000 manuale 11.200.
dicono che stanno spingendo molto le manuali, non ho capito bene il perchè

A questo punto mi sembra evidente, perché non le vuole nessuno!
Sull'automatica il 5% di sconto sulla manuale quasi il 23%, stanno alla canna del gas! ;D
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 11, 2016, 15:06:15 pm
Appunto, devono smaltire l'invenduto :)
Però anche a fronte dello sconto gli 8000 di questi km0 sono davvero pochi 
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 11, 2016, 17:38:59 pm
La ritengo la migliore Smart dall'uscita della rivoluzionaria prima generazione.

Mia sorella si dovrebbe laureare per l'estate e quasi sicuramente gliene regaleremo una automatica, col nuovo doppia frizione in luogo del vecchio meccanico elettroattuato.

Costa, è sempre costata, ma le macchine non si pagano a metraggio come le stoffe.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 11, 2016, 17:50:28 pm
Citazione
La ritengo la migliore Smart dall'uscita della rivoluzionaria prima generazione.

Parliamone :)
Se ci fermiamo ai soli requisiti essenziali che hanno fatto la fortuna della scatoletta (praticità urbana ed economia di gestione con buona abitabilità interna) non c'è un solo aspetto in cui le successive generazioni hanno migliorato la prima.

La praticità è rimasta invariata, al peggio lievemente peggiorata per via delle dimensioni accresciute (poca cosa comunque), i consumi sono via via peggiorati e anche la nuova serie beve più della progenitrice, lo spazio disponibile all'interno si è via via ridotto (prima con l'introduzione della plancia alta con annesso cassettino porta oggetti e adesso anche con la planCia centrale e relativo minitunnel).

É migliorata nella componente telaistica, è divenuta più macchina e meno giocattolo, è (pare) decisamente migliore Il cambio e complessivamente è oggi un'auto fruibile anche in ambito extra urbano (io con la prima generazione ci ho comunque fatto il pendolare per un anno e 60.000 km che forse è il motivo per il quale è arrivata a 100.000 km senza mai un problema) e tutto questo per sfondare anche sul mercato USA, ma di contro ha perso parte del suo DNA da microcar pensata per i centri urbani europei che nella sua prima incarnazione per me resta la migliore espressione.
E i dati di vendita, credo mai più replicati, ne sono una indiretta conferma.

Potessi tornare indietro la prima serie me la terrei stretta perché per quello che ci devo fare di meglio non esiste. E poi è anche più bella delle successive, una linea ancora oggi terribilmente accattivante e per nulla invecchiata che le successive, ben meno riuscite e ben più anonime, non uguagliano nemmeno da lontano, incluso il design degli interni che nella prima generazione era decisamente più "stiloso" e capace di trasmettere l'idea di un progetto futuristico  e di una piccola special Car (il design dei sedili da solo meriterebbe un premio e il fatto che sia esposta al MOMA di NY credo non sia casuale) :)

(http://www.carandclassic.co.uk/uploads/cars/smart/5559167.jpg)

Un confetto :)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 11, 2016, 19:39:43 pm
Angelo, io della prima serie ho avuto la versione diesel, il cambio era inaccettabile, ad ogni incrocio non sapevo se ne uscivo vivo tanto era lento!
La seconda serie, sarà che era cabrio ma il rumore era insostenibile, impossibile ascoltare la radio, però il cvambio era molto più svelto.
Il motore turbo a 60K ha avuto bisogno di rifare la catena di distribuzione ma di fatto il motore era già finito, da li in poi olio a profusione come fosse una due tempi.
Quest'ultima a me sembra un 'altra categoria in tutto.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 11, 2016, 19:57:34 pm
Guarda per non fare nomi Angelo Autotorino la espone a quelle cifre credo manuali e km 0

Ah, ecco, manuali :)
I vertici che hanno pensato questa genialata li vorrei conoscere, credo che non ne abbiano venduta una :D
Io ho il sospetto che le prime siano uscite col manuale perché non erano ancora riusciti a metteRe a punto l'automatico perché altrimenti non me lo spiego; nel 2015 una city Car come la Smart col manuale non ha assolutamente alcun senso.
Oltre che manuali saranno anche le versioni "base" coi motori più fiacchi e senza alcuna dotazione accessoria, comunque 8.000 euro restano davvero pochi rispetto ai listini e la ragione credo sia proprio il fatto che manuali non le vuole (giustamente) nessuno.
Adesso te lo spiego io perché c'è il cambio manuale. Non è come pensi tu. Il fatto è che questa Smart ultima condivide il pianale e gran  parte dei motori e dei cambi con la Renault Twingo.  E d era improponibile per la Renault non avere il cambio manuale., quindi lo ha messo in listino anche Smart.....l'automatico lo credo bene che ora vada meglio, è un doppia frizione.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 11, 2016, 20:00:50 pm
Quanto alla ultima io penso che venderà bene. L'unica vera concorrente, superiore in tutto, anche nel prezzo, era la IQ, uscita di scena quella sul mercato sono da soli. la due porte ha ancora ingrombi comodissimi, con una fruibilità molto superiore, per il confort, che era il punto debole delle precedenti.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 11, 2016, 20:50:40 pm
Angelo, io della prima serie ho avuto la versione diesel, il cambio era inaccettabile, ad ogni incrocio non sapevo se ne uscivo vivo tanto era lento!
La seconda serie, sarà che era cabrio ma il rumore era insostenibile, impossibile ascoltare la radio, però il cvambio era molto più svelto.
Il motore turbo a 60K ha avuto bisogno di rifare la catena di distribuzione ma di fatto il motore era già finito, da li in poi olio a profusione come fosse una due tempi.
Quest'ultima a me sembra un 'altra categoria in tutto.

Io le ho avute tutte, sempre turbo benzina. Del diesel non so parlare.
Il primo turbo benzina era ottimo per rapporto tra prestazioni e consumi (limitato a 135 km/h perché se no gli impediti alla guida rischiavano di impanicarsi vista la stabilità da triciclo del veicolo) e il mio è arrivato a 100.000 km senza fatica, senza consumi anomali di olio e con una piccolissima perdita di potenza. A 100.000 era la frizione che perdeva colpi, mi hanno chiesto 800 euro per cambiarla (di fatto sostituivano tutto il meccanismo, praticamente mezzo cambio) e per questo l'ho venduta. Il motore avrebbe fatto altri 100k km senza problemi e chi l'ha presa ancora a distanza di due anni quando mi incontra mi ringrazia :)
Il cambio era un po' più lento della generazione successiva ma in compenso non inseriva rapporti senza senso come mi capita con quest'ultimo. E aveva la comodissima sesta MarCia che faceva girare basso il motore nei tratti autostradali al contrario del successivo che con il 5 rapporto troppo corto tiene alti i regimi anche quando non necessario e fa schizzare alle stelle i consumi. Progettato da un demente.
Ci credo che quello della nuova serie è migliore, era impossibile fare di peggio :D

Poi dipende da cosa si cerca in una macchinetta simile, io l'ultima in una settimana che l'ho avuta per le mani e per ció che devo farci non l'ho trovata superiore alla prima serie, tutt'altro, e nemmeno alla seconda che oggi cambierei solo ed esclusivamente per l'insopportabile cambio pazzo, davvero frustrante sempre e comunque.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 12, 2016, 02:40:44 am
La nuova Smart ha tutto ciò che aveva la prima (se escludiamo un po' di quell'inutilmente assurdo spazio interno, pochi cm di larghezza in più sacrificati sull'altare della (necessaria) maggior stabilità in extraurbano e - ovviamente - l'enorme portata rivoluzionaria che ebbe la prima storica serie), con gli unici due difetti che il progetto ha sempre avuto, corretti: un comportamento più rassicurante alle "alte" velocità e un cambio automatico come si deve (essendo finalmente un vero automatico dual clutch).

Non la prendo perché faccio il 90% di autostrada o statale a scorrimento veloce (molto veloce) e ho bisogno di una macchina - appunto - veloce, ma sicuramente la compreremo entro l'estate a mia sorella.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 12, 2016, 09:55:15 am
Provata ieri in concessionaria la versione aspirata cambio automatico. Clima, cerchi in lega, connettore bluetooth, tetto trasparente. Ho fatto due parcheggi, un'inversione a u, alcuni chilometri di tangenziale. Una prova di circa 25 minuti. Il motore, sebben ottimamente supportato dal cambio, doppia frizione, solo nella versione sport mi è apparso abbastanza possente da potere offrire un minimo di spunto nell'anello tangenziale , come pure nelle immissioni in rotatorie veloci. Ottima la maneggevolezza, un raggio di sterzata inimmaginabile su qualsiasi altra citycar. Un servosterzo assolutamente leggero in manovra che si irrigidisce in velocità. Credo che l'aumento delle dimensioni le doni maggiore spirito automobilistico e comunque sono conscio del fatto che questa anche nei crash test abbia almeno preso le quattro stelle, un po' di sicurezza in più non guasta. Questa sera proverò anche la turbo , sempre abbinata al cambio automatico…..e intanto il budget cresce……..
Per quanto riguarda il prezzo, posso dirvi che quello a Voi indicato era tuttosommato un piccolo specchietto per allodole, una versione effettivamente esistente e vendibile, ne hanno vendute due infatti!!!, in allestimento base , cambio manuale. la clientela smart invece ama coccolarsi con piccoli gingilli. Ora, mi è stato detto dal Direttore della concessionaria non ne stanno consegnando più di cambi manuali, ma nemmeno negli ordini programmati nelle prossime 19 settimane ne hanno fatta una che sia una, un motivo ci sarà?
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 12, 2016, 12:49:45 pm
Il motivo è semplicemente che la Smart è un prodotto rivolto totalmente alla fruibilità nel traffico cittadino e che, nel traffico cittadino, il manuale non ha senso.
È disponibile solo perché la Smart ForFour è stata prodotta con la Twingo e quest'ultima lo doveva avere, così l'hanno offerto anche sulla Smart.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 12, 2016, 13:30:30 pm
Citazione
se escludiamo un po' di quell'inutilmente assurdo spazio interno

Per me tutt'altro che inutile.
Nella prima generazione a plancia bassa senza cassetto porta oggetti, sopra la plancia ci buttavo di tutto, nella seconda con (quello si inutile, anche perché un più capiente cassetto nella prima ce l'avevo già sotto al sedile n.d.r.) cassettino porta oggetti una semplice carpetta porta documenti non ho dove infilarla se ho il sedile del passeggero occupato, ma ciò che più infastidisce è la pancia centrale e relativo mini tunnel dell'ultima generazione che non ti consente di muoverti liberamente.
La prima generazione era geniale perché l'abitabilitá interna era buona anche per persone sovrappeso o di grande statura, grazie all'assenza di una vera plancia e di ostacoli tra i due sedili, l'ultima è un nido d'ape nel quale non puoi nemmeno agevolmente uscire dalla portiera del passeggero (cosa che in città capita spesso quando infili la scatoletta la dove nessun'altro riesce a infilarsi) e men che meno farti una bella trombata per strada come accadeva con la prima magica Smart, che Smart lo era davvero :D
Questa secondo me molto meno, dentro assomiglia molto più ad una 500 che ad una micro car "smart" perchè per vendere agli americani troppo Smart non puoi essere :P
Una macchina nata per specifici usi ed esigenze che nel tempo ha perso parte del suo essere smart per essere più macchina, soddisfare altri possibili usi ed esigenze e poter essere venduta meglio su altri mercati diversi da alcuni europei (gli unici dove la Smart è stato un vero successo). Hanno Cannato la seconda e pensano di ovviare vendendo la terza agli americani, dubito che nonostante tutto ci riescano a come la seconda anche la terza dalle nostre parti non ripeterà il successo della prima. Costa troppo e non è più così smart, chi ha la prima se la tiene a vita, chi ha la seconda difficilmente butta via 10k euro solo per avere un cambio meno cretino e un po' più di stabilità (che già la seconda aveva guadagnato) che per andare al panificio o dal parrucchiere non mo sembrano requisiti essenziali. :)
Chi non ne ha mai voluta una prenderà la nuova ma le vendite non saranno mai quelle di un tempo.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 12, 2016, 13:42:58 pm
Sul "tunnel" fra i sedili concordo, sono rimasto basito quando l'ho visto.
Ma trovo che la dinamica e il cambio Twinamic comunque colmano i punti persi con le piccole "modernizzazioni" che l'hanno resa un po' meno smart.
Quindi si, per me questa è la migliore Smart dopo la Smart originale.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 12, 2016, 14:52:13 pm
Sapete qual'è la cosa più ridicola che ho trovato su questa nuova Smart?
Le vecchie non avevano il cofano anteriore mentre questa ce l'ha una specie di cofanetto che non si apre si toglie proprio e le prime volte per reinserirlo devi morire.
Dentro c'è la batteria ed una parte di elettronica, ebbene...si apre anzi si toglie da fuori, e anche ad auto chiusa, non succede niente!
Ne un allarme ne niente, dire pracottai è pure poco!
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 12, 2016, 15:25:53 pm
Anche le precedenti avevano il pannello asportabile .
Se no l'acqua del tergicristallo come la raboccavi? :D
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 12, 2016, 16:44:02 pm
Anche le precedenti avevano il pannello asportabile .
Se no l'acqua del tergicristallo come la raboccavi? :D

E no, quelle vecchie avevano due mini sportellini che si toglievano, da li accedevi all'acqua dei tergicristalli e se eri un artista (ed io lo sono!  ;D ) a cambiare le lampadine al tatto senza poter guardare.
Qui si toglie tutto il musetto e dentro c'è la batteria ed un mare di altre cose che ora non ricordo ma stasera faccio una foto.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 12, 2016, 19:02:31 pm
Anche le precedenti avevano il pannello asportabile .
Se no l'acqua del tergicristallo come la raboccavi? :D

E no, quelle vecchie avevano due mini sportellini che si toglievano, da li accedevi all'acqua dei tergicristalli e se eri un artista (ed io lo sono!  ;D ) a cambiare le lampadine al tatto senza poter guardare.
Qui si toglie tutto il musetto e dentro c'è la batteria ed un mare di altre cose che ora non ricordo ma stasera faccio una foto.
Sì, smontare un cofano per fare rabbocchi è totalmente assurdo. Perché poi il cofano devi fare attenzione a come e dove lo riponi. Una cosa folle che vidi infatti sulla sua parente stretta, al nuova Twingo.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 12, 2016, 20:28:10 pm
Eccolo!
Ha due cinghiette per farlo rimanere appeso!

(http://i65.tinypic.com/24mzszd.jpg)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 12, 2016, 22:49:49 pm
Testone :)
Nella prima serie si smonta lo sportellino lato destro per il rabocco, nella seconda serie (quella che ho attualmente) si smonta già tutto il pannello frontale. L'operazione è comunque a prova di idiota, ci sono due ganci da tirare in corrispondenza della griglia frontale e il pannello viene via da solo e senza difficoltà, come in quest'ultima serie.
Non è una novità, la serie precedente era già così
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 12, 2016, 22:59:08 pm
Provato oggi versione turbo. I novanta cavalli si sentono eccome, grande facilità di guida, ottima prova. E' stata provata anche da mia moglie che invece ha notato un  certo beccheggio sopra i 50 kmh. Lei è una pilota provetta. In generale ho avuto una ottima impressione. Grande facilità nell'apertura del cofanino
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 12, 2016, 23:01:01 pm
Alessandrino, che allestimento ha la tua bimba?
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 13, 2016, 00:14:25 am
Se il nuovo propulsore Renault da 90 cv (6 in più del vecchio e assetato mitsubishi sovralimentato da 1 lt) fa i 15 km/l reali è già un successo visto che il giapponese stenta a stare sopra ai 10 km/l.

Citazione
Adesso te lo spiego io perché c'è il cambio manuale. Non è come pensi tu. Il fatto è che questa Smart ultima condivide il pianale e gran  parte dei motori e dei cambi con la Renault Twingo.  E d era improponibile per la Renault non avere il cambio manuale., quindi lo ha messo in listino anche Smart

Non mi convince, il fatto che la twingo dovesse averlo non implica necessariamente che Smart dovesse adottarlo.

Per me hanno sbagliato a fare i conti, pensavano di vendere bene il modello più economico con il manuale anche facendo leve sull'effetto novità e l'iniziale indisponibilità dell'automatico, e gli sono rimaste tutte sulla pancia perché nel 2015 una city Car senza cambio automatico può chiamarsi twingo ma non "smart" e giustamente nessuno la compra :)

P.s: storicamente le prime serie di ogni generazione sono uscite piene di difetti (dettomi da capo officina Smart) e anche questa w453 non sembra fare eccezioni: in un solo anno di produzione effettiva mi risultano già 5 richiami dei quali l'ultimo a dicembre per una non meglio identificata sostituzione del software della centralina. Il mio personale suggerimento è quello di temporeggiare almeno un altro anno.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 13, 2016, 01:00:01 am
Acciderboli, un anno mi sembra tanto,  ma questa smart è già uscita da oltre un anno…..
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 13, 2016, 08:45:53 am
Testone :)
Nella prima serie si smonta lo sportellino lato destro per il rabocco, nella seconda serie (quella che ho attualmente) si smonta già tutto il pannello frontale. L'operazione è comunque a prova di idiota, ci sono due ganci da tirare in corrispondenza della griglia frontale e il pannello viene via da solo e senza difficoltà, come in quest'ultima serie.
Non è una novità, la serie precedente era già così
Allora ricapitolando, le serie dovrebbero essere quattro, la primissima diesel che avevo io con il cambio imbarazzante, la seconda cabrio che avevo io con gli sportellini ed il motore 600 turbo benzina che si è disfatto a 60k lm, la terza che non ho avuto e che aveva già il cofanetto e quest'ultima.
Giorgio, non mi ricordo più che versione e, stasera al rientro controllo e ti dico.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 13, 2016, 11:49:24 am
Le serie sono 3, w450 w451 e w453 (l'ultima uscita nel 2014).
La prima, w450, rimasta in produzione per quasi 10 anni fu nel corso degli anni soggetta a svariati aggiornamenti sia estetici (il più evidente quello ai gruppi ottici antetiori) che tecnici (a cominciare dalle motorizzazioni Mercedes che nel tempo acquisirono potenza, coppia e negli ultimi anni volumetria passando da599 a quasi 700 cmc, oltre che l"introduzione dell'ESP) e rimase in commercio fino alla fine del 2006 quando fu sostituita dalla w451 con motorizzazioni Mitsubishi a sua volta uscita di scena nel 2015.

Citazione
Acciderboli, un anno mi sembra tanto,  ma questa smart è già uscita da oltre un anno…..

Con le precedenti ne sono serviti almeno un paio per assestare tutti i difetti di gioventù  (per esempio il sistema start&stop pieno di difetti delle w451).
La "regola" poi non vale solo per Smart, è buona norma evitare modelli troppo giovani :)

Sempre comprato auto alla fine del loro ciclo di vita commerciale (comprai la w450 nel 2006 e la w451 nel 2013) e non ho mai avuto sorprese :D
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 13, 2016, 13:05:44 pm
Se il nuovo propulsore Renault da 90 cv (6 in più del vecchio e assetato mitsubishi sovralimentato da 1 lt) fa i 15 km/l reali è già un successo visto che il giapponese stenta a stare sopra ai 10 km/l.

Citazione
Adesso te lo spiego io perché c'è il cambio manuale. Non è come pensi tu. Il fatto è che questa Smart ultima condivide il pianale e gran  parte dei motori e dei cambi con la Renault Twingo.  E d era improponibile per la Renault non avere il cambio manuale., quindi lo ha messo in listino anche Smart

Non mi convince, il fatto che la twingo dovesse averlo non implica necessariamente che Smart dovesse adottarlo.

Per me hanno sbagliato a fare i conti, pensavano di vendere bene il modello più economico con il manuale anche facendo leve sull'effetto novità e l'iniziale indisponibilità dell'automatico, e gli sono rimaste tutte sulla pancia perché nel 2015 una city Car senza cambio automatico può chiamarsi twingo ma non "smart" e giustamente nessuno la compra :)

P.s: storicamente le prime serie di ogni generazione sono uscite piene di difetti (dettomi da capo officina Smart) e anche questa w453 non sembra fare eccezioni: in un solo anno di produzione effettiva mi risultano già 5 richiami dei quali l'ultimo a dicembre per una non meglio identificata sostituzione del software della centralina. Il mio personale suggerimento è quello di temporeggiare almeno un altro anno.
Il manuale è Renault, il doppia frizione è Mercedes. Se l'accordo prevedeva la messa Im comune dei costi di sviluppo di un cambio manuale perché Renault non ne poteva fare a meno, a Smart è costato pochissimo o niente metterlo a listino, anche se pochi lo scelgono. Se non avessero offerto questa possibilità o costo sarebbero stati identici.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 13, 2016, 16:15:47 pm
Concordo con Marco, hanno schiaffato lì il manuale, era già bello e che pronto, così potevano mettere un bello specchietto per le allodole a km zero , poi in realtà chi acquista smart vuole cambio automatico. Imbarazzante il fatto che il regolatore in altezza del sedile sia optional. Per il resto auto fantastica, se si romperà qualcosa è in garanzia per due anni , speriamo bene…..ci sto facendo più di un pensierino, e intanto il budget sale sale….mi sento un po' allodola , da 110 kg
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 13, 2016, 21:40:25 pm
É vero che i costi di sviluppo del manuale facevano già parte dell'accordo di Joint venture con Renault, ma proprio perché già inclusi nel pacchetto si potevano considerare accessori. Non mi pare che mettere in produzione auto che nessuno vuole al punto da doverle svendere sotto costo sia un'operazione già pagata in partenza. :)

O hanno sbagliato i conti pensando di venderle bene o non erano pronti con lo sviluppo dell'automatico e per non perdere il treno di Ginevra 2014 hanno temporeggiato con il manuale.
Quale che sia la realtà di fatto è una scelta già abbandonata a distanza di un anno.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 13, 2016, 21:44:26 pm
É vero che i costi di sviluppo del manuale facevano già parte dell'accordo di Joint venture con Renault, ma proprio perché già inclusi nel pacchetto si potevano considerare accessori. Non mi pare che mettere in produzione auto che nessuno vuole al punto da doverle svendere sotto costo sia un'operazione già pagata in partenza. :)
Infatti non ne stanno più producendo a distanza di un anno.
Perché tu non tieni conto , come a volte ti capita, di parecchie cose. Per esempio, di Smart manuali ne hanno vendute, prima che fosse disponibile il doppia frizione: senza manuale avrebbero dovuto rinviare di un anno e mezzo le vendite di Smart. Già fosse solo per questo avrebbero avuto la massima convenienza a proporre anche il manuale. Non solo: ma ci sono clienti che ormai erano sfiduciati sull'automatico della Smart, per cui volevano il manuale. Non solo, ma in questo modo hanno potuto proporre un prezzo di base più basso cosa che per Smart è indispensabile, visto che ormai è sempre meno percepito come un marchio premium e quindi la gente è meno disposto a pagare per questo. Quindi sarebbe stato stupido avendo già per Renault il manuale pronto non proporre le manuali. Se ora hanno qualche manuale che si vende meno bene, non vedo dove sia il problema, ridurranno a zero o quasi la produzione di manuali e quelle in giacenza saranno vendute comunque con più sconto. Certo tutto questo non pareggia il guadagno di un anno e mezzo di commercializzazione. Se avessero dovuto studiare un manuale non l'avrebbero fatto, ma così non vedo il problema.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 13, 2016, 21:49:59 pm
Vendute pochissime tanto che le trovi a 8000 euro km0. Molte date a flotte aziendali in leasing, pochissime vendite a dettaglio. Tutti sapendo che entro un anno sarebb uscito l'automatico hanno atteso.

Concordo sulla seconda, l'ho anche scritto, se erano in ritardo con l'automatico meglio uscire col manuale che rimandare di un anno (questione di economie aziendali, meglio produrre in perdita che perdere tanto non producendo proprio).

Comunque sia il manuale sulla Smart è già un ricordo.

Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 13, 2016, 22:00:03 pm
Vendute pochissime tanto che le trovi a 8000 euro km0. Molte date a flotte aziendali in leasing, pochissime vendite a dettaglio. Tutti sapendo che entro un anno sarebb uscito l'automatico hanno atteso.

Concordo sulla seconda, l'ho anche scritto, se erano in ritardo con l'automatico meglio uscire col manuale che rimandare di un anno (questione di economie aziendali, meglio produrre in perdita che perdere tanto non producendo proprio).

Comunque sia il manuale sulla Smart è già un ricordo.
Tu sai che io vivo per lo più a Roma, e ti assicuro che di Smart manuali a Roma ne hanno vendute, perché si sono viste per la strada e si vedono. Per me non ci hanno rimesso proprio nulla, anzi.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: leolunetta - Gennaio 13, 2016, 22:14:12 pm
Provato oggi versione turbo. I novanta cavalli si sentono eccome, grande facilità di guida, ottima prova. E' stata provata anche da mia moglie che invece ha notato un  certo beccheggio sopra i 50 kmh. Lei è una pilota provetta. In generale ho avuto una ottima impressione. Grande facilità nell'apertura del cofanino


Ecco che gli 8k sono diventati 18… ;D
Io ho avuto la prima generazione della smart, una Smart&Passion turbo benzina 600cc, l'ho comprata il primo semestre del '98 quando in pratica non ce l'aveva nessuno, un'auto che ho sempre ritenuto geniale ed è per questo che l'ho scelta, era troppo avanti e unica.
Tenuta 3 anni e fatti circa 60000km senza alcun problema.
L'unico difetto vero di quell'auto secondo me erano le sospensioni davvero rigide come un go-kart(migliorate poi nella seconda generazione) per il resto del cambio un pò lento non me ne sono fatto mai problemi, un'auto che ricordo ancora con molto piacere. ;)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 13, 2016, 22:26:53 pm
Le sospensioni con quelle quote non possono non essere rigide se vuoi andare dritto e non metterti a girare come una trottola alla prima sconnessione o colpo di vento :)
É una city Car e volerne fare qualcosa di diverso per me la allontana dalla sua originaria vocazione "smart" (per inciso nel misto stretto col gokart mi divertivo anche e riuscivo a stare dietro alle moto naked mentre i macchinoni salotto al primo camper si accodavano e buonanotte :D )
La w450 batte la w451 e la w453 6-0 6-0 e 6-2 6-2 rispettivamente 8)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 13, 2016, 22:46:09 pm
Le sospensioni con quelle quote non possono non essere rigide se vuoi andare dritto e non metterti a girare come una trottola alla prima sconnessione o colpo di vento :)
É una city Car e volerne fare qualcosa di diverso per me la allontana dalla sua originaria vocazione "smart" (per inciso nel misto stretto col gokart mi divertivo anche e riuscivo a stare dietro alle moto naked mentre i macchinoni salotto al primo camper si accodavano e buonanotte :D )
La w450 batte la w451 e la w453 6-0 6-0 e 6-2 6-2 rispettivamente 8)
Io non sono d'accordo neppure su questo Angelo. La nuova batte ampiamente la precedente. Certamente è meno originale rispetto alla prima serie, ma : ha più spazio interno, è più confortevole, ha finalmente un cambio degno di questo nome, si può avere a 5 porte (la precedente forfour Mitsiubishi era spaventosa), è più sicura. E la due porte è ancora molto piccola, e non solo: sterza anche in meno spazio. Quindi i vantaggi ci sono. Poi che sia meno originale siamo d'accordo, ma questo era inevitabile, visto come è andato il mercato in quel settore. Anzi, è un miracolo che una Smart esista ancora, visto che chi è entrato in quel segmento lì è rimasto scottato, pur facendo una vettura che ancora oggi sarebbe superiore in ogni aspetto alla Smart, e cioè la Toyota IQ. Ma ha perso soldi, come li ha persi sino alla precedente generazione Smart.
Il vero difetto delle due generazioni precedenti della Smart, e soprattutto della prima, era la rigidità delle sospensioni, cosa folle su una vettura cittadina. Ma se questo è accaduto non è come crede Angelo dovuto alla necessità di renderla stabile: sarebbe stata stabilissima anche con le sospensioni più morbide, come era migliore e stabilissima la prima Classe A, prima delle polemiche e modifiche peggiorative nate dal test dell'alce....so che qualcuno di voi rimarrà sorpreso ma quanto scrivo è la verità. Una verità scomoda che anche Mercedes ha interesse a negare. Ma non per questo meno vera.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 13, 2016, 22:50:40 pm
Mia personale opinione da fruitore quotidiano di queste vetturette che tutte le ha avute e/o tenute per un tempo sufficiente a valutarle.
Al di là delle dissertazioni teoriche io se oggi mi facessero di nuovo la w450 non esiterei ancora oggi a sceglierla e preferirla. Per quello che doveva fare e per come lo faceva per me era semplicemente perfetta :)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: leolunetta - Gennaio 14, 2016, 00:04:37 am
Confermo quanto detto da Marco sulla Toyota iQ, ricordo di averla provata anni or sono e ne sono rimasto favorevolmente impressionato, comfort e tenuta imparagonabili alla smart di allora, anche la sterzata era superiore, e sembrava di guidare un'auto normale (se non per le dimensioni) cosa che con la smart non accadeva, l'idea dei 3,5 posti in meno di 3 metri geniale. Il CVT a rapporto continuo molto comodo, anche se l'effetto sonoro in accelerazione non era il massimo.
Forse la sua linea poco personale, e il suo stile troppo sobrio e serioso il suo insuccesso commerciale, ma la vettura era molto valida, davvero un peccato che non la facciano ancora, magari elettrica o ibrida con la tecnologia di Toyota.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 14, 2016, 08:58:21 am
Confermo quanto detto da Marco sulla Toyota iQ, ricordo di averla provata anni or sono e ne sono rimasto favorevolmente impressionato, comfort e tenuta imparagonabili alla smart di allora, anche la sterzata era superiore, e sembrava di guidare un'auto normale (se non per le dimensioni) cosa che con la smart non accadeva, l'idea dei 3,5 posti in meno di 3 metri geniale. Il CVT a rapporto continuo molto comodo, anche se l'effetto sonoro in accelerazione non era il massimo.
Forse la sua linea poco personale, e il suo stile troppo sobrio e serioso il suo insuccesso commerciale, ma la vettura era molto valida, davvero un peccato che non la facciano ancora, magari elettrica o ibrida con la tecnologia di Toyota.
La IQ era frutto di una raffinatissima progettazione, molto costosa, per limitare con soluzioni mai sperimentate prima gli ingombri della meccanica. Il suo insuccesso è stato dovuto alle stesse ragioni che hanno penalizzato la Smart: auto arrivate troppo in anticipo sui tempi, costi troppo alti, prezzo troppo alto (soprattutto nel caso di Toyota, ma meritato visti i contenuti).
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 14, 2016, 09:09:03 am
Ho avuto modo di apprezzare una toyota IQ per troppo poco tempo, ciò che mi frenò alla fine fu il prezzo. Capisco ciò che dice Angelo, per stare in città ti serve un'auto che sia poco più di una moto, te ne dovrebbe fregare di sospensioni morbide e dovresti solo stare caldo d'inverno, fresco d'estate e potere parcheggiare anche in un buco. Avere poi la giusta dose di cavallini per risolvere piccole situazioni. Ampliare le dimensioni rischia di fare subire al progetto una deriva generalista che affossa le caratteristiche peculiari del mezzo. Io personalmente, avendo guidato vetturette sempre più grandicelle, non avendo una memoria storica trovo questo mezzo fantastico. In particolare poiché devo fare anche 30 km di tangenziale al giorno e poi incunearmi nel traffico cittadino apprezzo molto la vetturetta. Non dimentichiamo la aumentata sicurezza.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 14, 2016, 09:12:38 am
https://www.youtube.com/watch?v=v708z67ALww

Suggestivo
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 14, 2016, 11:01:26 am
Io non mi stupisco dell'insuccesso della IQ, arrivata sul mercato con 10 anni di ritardo rispetto alla Smart e che rispetto alla Smart era perdente in partenza per via delle maggiori dimensioni in lunghezza e soprattutto larghezza, che sono il primo requisito che ha decretato il successo della Smart e ciò che davvero rileva, molto più di altre caratteristiche a cui generalmente si da rilevanza nella valtazione di un'auto "normale", per chi acquista questo tipo di vetture al fine di risolvere parte dei suoi problemi di mobilità urbana nel congestionato traffico cittadino.
Dimensioni che inoltre le conferivano quell'aspetto goffo da scatolone quadrato esteticamente davvero poco invitante. Il tutto con un prezzo affatto concorrenziale e proposta ad un'utenza già troppo fidelizzata al prodotto Smart o che nel prodotto Smart aveva il proprio riferimento.
Non poteva essere altrimenti, era un progetto sostanzialmente sbagliato per tempi e modi, per quanto comunque sofisticato.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 14, 2016, 12:07:33 pm
Io non mi stupisco dell'insuccesso della IQ, arrivata sul mercato con 10 anni di ritardo rispetto alla Smart e che rispetto alla Smart era perdente in partenza per via delle maggiori dimensioni in lunghezza e soprattutto larghezza, che sono il primo requisito che ha decretato il successo della Smart e ciò che davvero rileva, molto più di altre caratteristiche a cui generalmente si da rilevanza nella valtazione di un'auto "normale", per chi acquista questo tipo di vetture al fine di risolvere parte dei suoi problemi di mobilità urbana nel congestionato traffico cittadino.
Dimensioni che inoltre le conferivano quell'aspetto goffo da scatolone quadrato esteticamente davvero poco invitante. Il tutto con un prezzo affatto concorrenziale e proposta ad un'utenza già troppo fidelizzata al prodotto Smart o che nel prodotto Smart aveva il proprio riferimento.
Non poteva essere altrimenti, era un progetto sostanzialmente sbagliato per tempi e modi, per quanto comunque sofisticato.
Per me non era la larghezza il problema. Perché neppure la seconda serie delle Smart, a differenza della prima, poteva più parcheggiare col muso contro il marciapiede. Quello che conta veramente è la lunghezza della vettura, è questo che fa la differenza fra parcheggiare e non parcheggiare. La ragione del non successo della IQ non sta tanto nel successo di Smart che non esiste, ma sta nel fatto che il pubblico di acquirenti di queste vetture non è mai cresciuto come si pensava, anzi qualcuno dice che si sia ridotto pure perché in certe grandi città, unico terreno di vendita possibile per queste auto, in realtà per tante ragioni il parco circolante è calato e sta calando ancora. Quindi anche nel contesto di grandi città l'esigenza di queste vetture sta calando. E comunque anche senza questo calo la formula non funzionava. Se Mercedes è riuscita a non chiudere Smart è solo grazie all'accordo con Renault visto che con Smart sino ad oggi ha perso solo soldi.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 14, 2016, 12:17:39 pm
Citazione
Per me non era la larghezza il problema. Perché neppure la seconda serie delle Smart, a differenza della prima, poteva più parcheggiare col muso contro il marciapiede.

Io ho la seconda serie e lo faccio ancora tranquillamente. :)

Le piccole differenze di misura, comunque rilevanti all'atto pratico, venivano ulteriormente amplificate dalla percezione di una vettura quadrata e quindi apparentemente più larga di quanto non fosse, con posti dietro e quindi percepita come più lunga di quanto non fosse, e per di più paragonata alla prima Smart w450 con la quale le differenze in termini di misure erano più rilevanti.

Io sono stato tentato dall'acquistarne una, ma alla fine ho desistito proprio per tutto quanto anzi detto passando dalla w450 alla w451.

Ti contraddici infine quando prima parli si Smart manuali che a Roma ne vendono a palate e poi scrivi che il successo Smart non esiste e la domanda è in costante calo. :)

É vera in parte la seconda, il solo mercato italiano (in grande crisi) non può reggere da solo la Smart. Il problema è che il resto dell'europa civile, ma direi del mondo civile intero, i problemi della mobilità urbana li risolve piuttosto che lasciare ai cittadini l'unica alternativa di comprarsi la sMart.

Per questo Smart, che ha bisogno di vendere anche fuori dall'italia, sono 8 anni che prova a sfondare (senza successo finora) negli usa, e per questo prova a fare una Smart un po' meno Smart e un po' più macchina, vendibile anche negli usa.
E per questo è tornata la for four.

Da più parti si dice che se la w453 non sarà un buon successo anche in USA Smart potrebbe anche chiudere i battenti visto che nel 2007 all'esordio della w451 (che non è stato ciò che ci si aspettava e non ha spostato alcun equilibrio) Smart perdeva circa 4500 euro a macchina.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 14, 2016, 14:59:49 pm
Citazione
Per me non era la larghezza il problema. Perché neppure la seconda serie delle Smart, a differenza della prima, poteva più parcheggiare col muso contro il marciapiede.

Io ho la seconda serie e lo faccio ancora tranquillamente. :)

Le piccole differenze di misura, comunque rilevanti all'atto pratico, venivano ulteriormente amplificate dalla percezione di una vettura quadrata e quindi apparentemente più larga di quanto non fosse, con posti dietro e quindi percepita come più lunga di quanto non fosse, e per di più paragonata alla prima Smart w450 con la quale le differenze in termini di misure erano più rilevanti.

Io sono stato tentato dall'acquistarne una, ma alla fine ho desistito proprio per tutto quanto anzi detto passando dalla w450 alla w451.

Ti contraddici infine quando prima parli si Smart manuali che a Roma ne vendono a palate e poi scrivi che il successo Smart non esiste e la domanda è in costante calo. :)

É vera in parte la seconda, il solo mercato italiano (in grande crisi) non può reggere da solo la Smart. Il problema è che il resto dell'europa civile, ma direi del mondo civile intero, i problemi della mobilità urbana li risolve piuttosto che lasciare ai cittadini l'unica alternativa di comprarsi la sMart.

Per questo Smart, che ha bisogno di vendere anche fuori dall'italia, sono 8 anni che prova a sfondare (senza successo finora) negli usa, e per questo prova a fare una Smart un po' meno Smart e un po' più macchina, vendibile anche negli usa.
E per questo è tornata la for four.

Da più parti si dice che se la w453 non sarà un buon successo anche in USA Smart potrebbe anche chiudere i battenti visto che nel 2007 all'esordio della w451 (che non è stato ciò che ci si aspettava e non ha spostato alcun equilibrio) Smart perdeva circa 4500 euro a macchina.
Non c'è nessuna contraddizione, perché Smart non sta in piedi se vende solo in cinque grosse città del mondo. Ed è questa la realtà. Il problema non è tanto il prodotto, ma il fatto che i problemi della mobilità non si risolvono con la Smart. Anche perché non è con una segmento B si parcheggi male, costa uguale ed è più comoda e versatile. E certe previsioni sono state sbagliate, e non un caso che solo Mercedes e Toyota abbiano investito in questo mercato.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Gennaio 14, 2016, 15:37:46 pm
Alessandrino, che allestimento ha la tua bimba?

Allora...il modello è "fortwo 70 twinamic" interni "youngster"
Listino Euro 13.589,58
Netto compresa messa su strada e I.P.T.  13.000,00
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: Istaro - Gennaio 14, 2016, 18:08:14 pm
Non c'è nessuna contraddizione, perché Smart non sta in piedi se vende solo in cinque grosse città del mondo. Ed è questa la realtà. Il problema non è tanto il prodotto, ma il fatto che i problemi della mobilità non si risolvono con la Smart. Anche perché non è con una segmento B si parcheggi male, costa uguale ed è più comoda e versatile. E certe previsioni sono state sbagliate, e non un caso che solo Mercedes e Toyota abbiano investito in questo mercato.

Ma le mini-macchine non sono molto diffuse anche in Giappone?

Lì sono chiamate keicar e ci sono anche leggi specifiche che promuovono la vendita di auto con ingombro ridotto (lunghezza max 3,40 m).
 
E questo in un paese ad alta intensità abitativa sì, ma con servizi pubblici iperefficienti, a dimostrazione del fatto che il problema della mobilità non si risolve con la contrapposizione, ma con l'integrazione tra mezzo pubblico e mezzo privato.

P.S.: la Toyota IQ non è stata commercializzata in Giappone?
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Gennaio 14, 2016, 19:21:54 pm
Non c'è nessuna contraddizione, perché Smart non sta in piedi se vende solo in cinque grosse città del mondo. Ed è questa la realtà. Il problema non è tanto il prodotto, ma il fatto che i problemi della mobilità non si risolvono con la Smart. Anche perché non è con una segmento B si parcheggi male, costa uguale ed è più comoda e versatile. E certe previsioni sono state sbagliate, e non un caso che solo Mercedes e Toyota abbiano investito in questo mercato.

Ma le mini-macchine non sono molto diffuse anche in Giappone?

Lì sono chiamate keicar e ci sono anche leggi specifiche che promuovono la vendita di auto con ingombro ridotto (lunghezza max 3,40 m).
 
E questo in un paese ad alta intensità abitativa sì, ma con servizi pubblici iperefficienti, a dimostrazione del fatto che il problema della mobilità non si risolve con la contrapposizione, ma con l'integrazione tra mezzo pubblico e mezzo privato.

P.S.: la Toyota IQ non è stata commercializzata in Giappone?
In Giappone la IQ era fabbricata e venduta, ma come sai non era considerata una K car, perché le norme prevedono vetture di minore cilindrata e sono molto rigide. Sono d'accordo che l'integrazione pubblico privato sia migliore, ma non è detto che il privato debba prevedere veicoli di questo tipo. Il mercato è ristretto, e i costi sono alti, anche perché se vuoi fare una vettura valida dovrà avere pianale e meccanica dedicate, le sinergie dentro la stessa marca sono impossibili, le puoi trovare solo all'esterno. Secondo me la sopravvivenza di Smart dipenderà anche dal successo della Twingo su cui ho molti dubbi. E so di non essere il solo.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 14, 2016, 21:57:01 pm
Anche la Twingo è la miglior Twingo da quando uscì la prima, anche lei rivoluzionaria, Twingo.
Ne comprammo due nel '94, ancora senza servosterzo, e poi altre due nel '98 e nel '99.
Macchina intelligentissima, che univa una volumetria interna enorme ad ingombri ridottissimi ed un'ottima manovrabilità visti gli sbalzi quasi inesistenti.
Oggi paga lo scotto di una seconda serie anonima, arrivata dopo 13 anni dall'esordio della prima ma senza portare nulla di più, senza guizzi di sorta e senza nè arte nè parte che ha relegato il modello nel limbo dell'ignavia.
Questa nuova ha quindi da ricostruire un appeal appannato o inesistente e dubito che, in un mercato ignorante e imbecille che guarda solo a led e lucine, l'impostazione meccanica pregevole che condivide con Smart ForFour, riesca da sola a risollevarne le sorti.
Credo anzi sia proprio la Smart a dover trainare le vendite della sorella francese, avendo un minimo di fascino residuo legato al marchio (ancora non del tutto perso), che la renderà alternativa intelligente a minor prezzo.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 15, 2016, 08:32:10 am
Alessandrino, che allestimento ha la tua bimba?

Allora...il modello è "fortwo 70 twinamic" interni "youngster"
Listino Euro 13.589,58
Netto compresa messa su strada e I.P.T.  13.000,00

Ciao caro, grazie. Facevano poco sconto per il cambio automatico dunque.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 21, 2016, 16:27:55 pm
Ritorno a Smart per darVi questo ragguaglio. L'auto è tutto sommato un buon mezzo, ma devo ammettere che ci sono diversi punti da rivedere:
- plastiche sul tunnel tremendamente economiche;
- versione base con cruscotto non rivestito e versioni successive con cruscotto rivestito in un materiale tessuto/non tessuto con alveoli che rischiano di impigliarsi con altre parti del vestiario o braccialetti o orologi, è capitato a mia moglie con un anello;
- motore 70 cavalli terribilmente vuoto e da usare principalmente in versione sport con conseguente aumento esponenziale dei consumi;
- rollio e beccheggio dell'auto molto evidenti in diverse situazioni;
- rumorosità intensa che si poteva sopportare nelle precedenti mini versioni ma in questa più grande no;
Insomma per avere un'auto con un pò di "motore" occorre andare sulla turbo, offerta alla modica cifra con sconto ( ho sentito moltissimi concessionari e ho rotto parecchio) di Euro 16.500 con un pò  di accessori. Ma anche a 15.000 aziendale mi sembra folle.
Insomma, non è purtroppo la mia auto, se devo avere un mezzo da parcheggiare in orizzontale e in perpendicolare che consumi poco, senza pretese uso una bella Smart vera elettrica in car sharing, inquino meno, spendo meno e sono anche più contento, faccio felice un sindaco...ha ha ha
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 21, 2016, 22:23:17 pm
Oppure spendi 3000 euro e ti prendi una w450 ultima serie (2004/2006) usata allestimento passion con il motore da 699 cc. E sei a cavallo (anche dei marciapiede) :D
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: Frank_Lunare - Gennaio 21, 2016, 22:57:29 pm
Mio fratello vorrebbe acquistare usata una w451, mi consigliate quale prendere?
Benza o diesel, quanti chilometri max?
E' un' auto che non conosco per niente.
Vi ringrazio
Francesco.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 21, 2016, 23:00:18 pm
Oppure spendi 3000 euro e ti prendi una w450 ultima serie (2004/2006) usata allestimento passion con il motore da 699 cc. E sei a cavallo (anche dei marciapiede) :D

Mah, ci avevo quasi pensato, al costo di un motorino praticamente, ma bisognerebbe trovarla poco macinata ……..
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 21, 2016, 23:27:48 pm
Mio fratello vorrebbe acquistare usata una w451, mi consigliate quale prendere?
Benza o diesel, quanti chilometri max?
E' un' auto che non conosco per niente.
Vi ringrazio
Francesco.
La W451 è stata la Smart con meno senso di tutte: non ha portato nulla alla causa, sottraendo un po' di fruibilità con i 19cm aggiunti in lunghezza e i motori (tutti Mitsubishi) sono tutti meno risparmiosi dei precedenti.

Proprio ieri uno dei miei più fraterni amici ha preso una W451 1.0 turbo da 84cv con 58.000km.
Consuma un po', ma ha il brio che basta.
Io credo prenderei la 71cv.
Anzi, io prenderei la nuova Smart o una w450 diesel.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: Frank_Lunare - Gennaio 21, 2016, 23:45:11 pm
Mio fratello vorrebbe acquistare usata una w451, mi consigliate quale prendere?
Benza o diesel, quanti chilometri max?
E' un' auto che non conosco per niente.
Vi ringrazio
Francesco.
La W451 è stata la Smart con meno senso di tutte: non ha portato nulla alla causa, sottraendo un po' di fruibilità con i 19cm aggiunti in lunghezza e i motori (tutti Mitsubishi) sono tutti meno risparmiosi dei precedenti.

Proprio ieri uno dei miei più fraterni amici ha preso una W451 1.0 turbo da 84cv con 58.000km.
Consuma un po', ma ha il brio che basta.
Io credo prenderei la 71cv.
Anzi, io prenderei la nuova Smart o una w450 diesel.
Propende per la w451 perche' la precedente ormai e' troppo vecchia e l'ultima dovendo lasciarla per strada  sempre...meglio di no.
Anche per me ok la 71cv, che cosa identifica mhd?
Intanto grazie 1000 Ale.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 22, 2016, 00:32:43 am
Propende per la w451 perche' la precedente ormai e' troppo vecchia e l'ultima dovendo lasciarla per strada  sempre...meglio di no.
Anche per me ok la 71cv, che cosa identifica mhd?
Intanto grazie 1000 Ale.
È più vecchia ma migliore sotto praticamente tutti gli aspetti.
Per me la Smart aveva UN SOLO difetto: quel cambio pietoso.
L'hanno sostituito veramente solo sulla nuova col doppia frizione, quindi a meno di non prendere quella, se si preferisce risparmiare si risparmia di più e meglio con una buona W450 a gasolio.

MHD è l'acronimo figo di Smart per dire che ha lo start & stop che invece di spegnere la macchina da ferma, la spegne quando scendi sotto gli 8km/h.

E non c'è da ringraziare, i forum servono a questo!
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 22, 2016, 08:24:17 am
Ma sai Alerturo, probabilmente hai ragione, però trovare un'ultimo modello, magari del 2006, con poca strada sul groppone è difficile, considerando poi che li ha fatti tutti di gnig e gnug cittadino la preoccupazione sale, soprattutto per quanto riguarda la trasmissione/cambio. Occorrerebbe un po' di fortuna e un bravo meccanico che conosca smart, altro piccolo colpo di fortuna. Che ne pensi? Però se sei così sicuro su questa posizione un motivo ci sarà. Illuminaci.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: Frank_Lunare - Gennaio 22, 2016, 11:37:02 am
Propende per la w451 perche' la precedente ormai e' troppo vecchia e l'ultima dovendo lasciarla per strada  sempre...meglio di no.
Anche per me ok la 71cv, che cosa identifica mhd?
Intanto grazie 1000 Ale.
È più vecchia ma migliore sotto praticamente tutti gli aspetti.
Per me la Smart aveva UN SOLO difetto: quel cambio pietoso.
L'hanno sostituito veramente solo sulla nuova col doppia frizione, quindi a meno di non prendere quella, se si preferisce risparmiare si risparmia di più e meglio con una buona W450 a gasolio.

MHD è l'acronimo figo di Smart per dire che ha lo start & stop che invece di spegnere la macchina da ferma, la spegne quando scendi sotto gli 8km/h.

E non c'è da ringraziare, i forum servono a questo!
;)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Gennaio 22, 2016, 14:10:23 pm
Guagua, non sono nessuno per illuminare; il mio è un parere che vale esattamente quanto i vostri.
Credo che nell'acquisto di ogni macchina si debba stare attenti a cercare l'esemplare migliore per condizioni e allestimenti compatibilmente alle proprie esigenze pratiche e di budget.
Certamente è più difficile trovare una prima serie ben tenuta e poco chilometrata, ma visto l'utilizzo spesso poco intenso previsto per una macchina come la Smart, non è impossibile.
Non è che la seconda serie sia un gabinetto, semplicemente non ha nulla più della prima se non 19cm in lunghezza.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 22, 2016, 14:32:04 pm
Nel condividere in toto il giudizio di AleArturo e da possessore di w450 prima e w451 adesso dico anch'io che se siriesce a trovare una buona w450 non troppo macinata secondo me ha più senso della w451.
Io la mia w450 l'ho venduta a 100.000 km per la miseria di 3500 euro e me ne pento ancora per quanti capelli ho in testa. Era perfetta, ben tenuta, qualche inevitabile segno di usura dentro e fuori ma nessun problema rilevante. La frizione andava sostituita e il motore aveva perso qualche cavallo, ma con un po' di manutenzione straordinaria (diciamo 1500 euro) tornava nuova.
È vero che la w451 con il suo 1.000 cc turbo è più fruibile in ambito extraurbano (dove raggiunge senza problemi i 160 km/h in cambio dei soli 135 a cui era autolimitata la vecchia w450 699 cc per probmemi di stabilità) ma consuma più del mio 2.000 td bmw da oltre 200 cv!!!
E non ha la praticità ne interna ne esterna della w450. E, dulcis in fundo, il cambio è anche peggiorato perchè ha mantenuto gli stessi difetti oltre ai quali aggiunge una logica di controllo programmata da un demente. Usarla in città diventa una frustrazione, ogni imbocco di una traversa, ogni svolta, è una prima scalata appena tocchi l'acceleratore con annesso singhiozzo. Deprimente.
Ho speso per la w451 usata con soli 6000 km appena 7000 euro (3.500 la differenza tra la vecchia w450 e la w451) e pensavo di aver fatto un affare, oggi me ne pento ogni giorno di più.
Eviterei le mhd della prima generazione di w451, lo start&stop dava un mare di noie, e la sceglierei dal 2011 in poi.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Gennaio 22, 2016, 15:10:54 pm
Leggo con attenzione e comprendo che la vera praticità ed utilità del mezzo sono le dimensioni unite ai bassi consumi. Però vedi, la tua auto Angelo aveva la frizione da rifare e magari sei uno che non le maltratta nemmeno tanto le vetture. A mio parere, proprio perché sono auto da città' che vengono sollecitate maggiormente
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Gennaio 22, 2016, 16:16:29 pm
Considera che io ci avevo fatto oltre la metà dei km in extra urbano quindi con un uso meno spinto del cambio rispetto ai continui start e stop cittadini.
Rifare una frizione (che di fatto significa sostituire tutto il gruppo del disco e dello spingi disco) di una w450 credo costi sugli 800 euro (non in assistenza ufficiale dove come minimo te ne chiedono il doppio). Lavoro un po' laborioso, mi dicevano, per via del fatto che bisogna "scendere" tutto il blocco motore. Se hai un buon meccanico non è comunque un problema.
Se agli 800 euro della frizione aggiungi anche la revisione del motore (consigliata solo per chilometraggi importanti, direi da 100k a salire) arrivi a 1500.
Se la macchina ha una storia documentata, libretti tagliandi ufficiali ecc ecc, secondo me vai sul liscio. E, credimi, quella è LA Smart :)
D'altronde di una frizione che slitta o di un motore pronto a morire te ne accorgi subito, al peggio la lasci perdere e ne cerchi un'altra.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 09, 2016, 23:09:40 pm
Ritiro su perché ho per le mani da qualche giorno una 1000 aspirata da 71 cv.
Un chiodo assurdo, in salita non va nemmeno di prima, e consuma quanto un 3000 benzina perché si ste sempre a tavoletta; mai vista una cosa simile. È incredibile mettere in commercio una roba simile, da denuncia.
In Smart coi motori sono andati sempre a peggiorare, i primi mercedes di 15 anni fa rispetto a queste ciofeche erano dei capolavori.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Luglio 10, 2016, 16:19:09 pm
Ritiro su perché ho per le mani da qualche giorno una 1000 aspirata da 71 cv.
Un chiodo assurdo, in salita non va nemmeno di prima, e consuma quanto un 3000 benzina perché si ste sempre a tavoletta; mai vista una cosa simile. È incredibile mettere in commercio una roba simile, da denuncia.
In Smart coi motori sono andati sempre a peggiorare, i primi mercedes di 15 anni fa rispetto a queste ciofeche erano dei capolavori.
Si avevo letto sulle solite riviste francesi delle stroncature pazzesche di questo motore a 71 cv, anche su Twingo con lo stesso motore. Una pena.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 10, 2016, 17:45:22 pm
Avrei anche molto da ridire sulla dinamica del veicolo, per me notevolmente peggiorata rispetto al modello precedente e per certi aspetti assai pericolosa in mani inesperte.
Assetto troppo morbido, precisione dello sterzo ridicola, stabilità compromessa, in frenata va da tutte le parti in modo imprevedibile, come imorevedibili e indesiderati sono gli effetti di certi controlli come la frenata assistita in curva, non oso immaginare sul bagnato cosa possa uscirne fuori.
Un aborto da tutti i punti di vista, se avevo una mezza idea di cambiare la mia per via del cambio migliorato m'é passata tutta la voglia. Pazzesco, una cosa del genere bisognerebbe ritirarla dal mercato e denunciare chi ha il coraggio di venderla.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Luglio 11, 2016, 12:28:14 pm
Quando parli di cambio migliorato parli di automatico? Io a suo tempo l'avevo provata e riprovata diverse volte. Non mi aveva convinto nemmeno un po'. Mia moglie aveva notato che sul l'anello tangenziale in prossimità dei raccordi dei viadotti, che creano sempre un piccolo dislivello con l'asfalto, il volante aveva strane reazioni, non sono maschilista ma pensavo fosse cosa di donne. In realtà trovai anche io una leggerezza dello sterzo molto marcata alle velocità sostenute. Non l'ho tenuta per giorni quindi pensavo fossero impressioni. Provai la turbo, decisamente meglio, ma la dinamicità lasciava a desiderare, sebbene avesse cerchi più ampi e maggiore rigidità. Non ho avuto modo di usare le precedenti e quindi non ho un metro di paragone. In realtà io pensavo che questa fosse meglio, soprattutto quanto a sicurezza  passiva.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 11, 2016, 12:52:03 pm
Si Giorgio, il cambio robotizzato a doppia frizione dell'ultima generazione é un deciso passo avanti rispetto al passato, credo anche l'unico.
Perché per il resto è davvero peggiorata in tutto. Ed è incredibile di quanto.
É peggiorato l'ingombro esterno, l'abitabilitá interna (assurdo che non vi sia un solo anfratto dove poter riporre temporaneamente piccoli oggetti come chiavi, telefono, occhiali, ecc ecc) in tutta la plancia (ad eccezione del cassettino porta oggetti che c'era anche nella seconda generazione), l'assetto, la dinamica, la precisione (già modesta) dello sterzo, e in ultimo questo cesso di motore aspirato che é davvero imbarazzante (non ho provato la turbo ma se l'aspirato beve già come una fuoriserie non oso immaginare i consumi della turbo. I vecchi mitsubishi turbo già non brillavano...).
Oltre al cambio salvo solo la manovrabilità nel traffico che grazie al sistema di sterzata assistita (credo tramite ruote posteriori sterzanti, non lo so) aumenta di molto il raggio di sterzata.
Per il resto é da buttare, mi aspetto aggiornamenti di rilievo nel breve termine.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Luglio 11, 2016, 14:38:25 pm
Si Giorgio, il cambio robotizzato a doppia frizione dell'ultima generazione é un deciso passo avanti rispetto al passato, credo anche l'unico.
Perché per il resto è davvero peggiorata in tutto. Ed è incredibile di quanto.
É peggiorato l'ingombro esterno, l'abitabilitá interna (assurdo che non vi sia un solo anfratto dove poter riporre temporaneamente piccoli oggetti come chiavi, telefono, occhiali, ecc ecc) in tutta la plancia (ad eccezione del cassettino porta oggetti che c'era anche nella seconda generazione), l'assetto, la dinamica, la precisione (già modesta) dello sterzo, e in ultimo questo cesso di motore aspirato che é davvero imbarazzante (non ho provato la turbo ma se l'aspirato beve già come una fuoriserie non oso immaginare i consumi della turbo. I vecchi mitsubishi turbo già non brillavano...).
Oltre al cambio salvo solo la manovrabilità nel traffico che grazie al sistema di sterzata assistita (credo tramite ruote posteriori sterzanti, non lo so) aumenta di molto il raggio di sterzata.
Per il resto é da buttare, mi aspetto aggiornamenti di rilievo nel breve termine.
Io ho guidato tempo fa la nuova Twingo turbo, e mi sono divertito alla guida. Ma mi sono divertito per la incredibile agilità della macchina. Cioè si capisce che hanno forse esagerato con la agilità a scapito della stabilità. Per fortuna c'è l'Esp, ma certo deve essere una automobile che ha sconcertato i proprietari della vecchia Twingo, che era da sempre impostata in tutt'altro modo.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 11, 2016, 14:48:08 pm
Nulla a che vedere con la Smart (fortwo) che ti assicuro, é tutto fuorché "divertente" (come lo era invece la prima Smart con quel suo essere un go kart).
Anche nel misto ha un comportamento assurdo (se entri un po' più forte in curva con un soffio di freno entra in funzione un qualche dispositivo di antiscivolamento dell'anteriore che sembra ti voglia strappare i semiassi dal telaio, una ciofecata pazzesca).

Ieri sulla bretella Perugia - Orte se al posto mio c'era mia moglie al volante ci ammazzavamo contro la spalla di una galleria, viste le reazioni imprevedibili del veicolo ad una frenata nemmeno severa; Sopra i 130 questo carretto su 4 ruote è un pericolo vero, da denuncia.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Luglio 12, 2016, 10:08:06 am
Non ho letto tutto quindi non so se se ne è parlato, ma del condizionatore della fortwo ne vogliamo parlare?
Efficiente su strada ma da disperazione se in coda o in città.
Non fredda proprio!
E quella di mia figlia è nuova.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 12, 2016, 11:04:48 am
É sempre stato così, anche sulla mia (serie precedente), al minimo il compressore si spegne.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: guagua72 - Luglio 12, 2016, 17:00:37 pm
In effetti il mio scarso convincimento è ora suffragato dai vostri racconti. Io come sempre non faccio testo, ma ne vedo anche poche in giro......Già con le precedenti la rimessa fu enorme, non vorrei che con questa terminasse proprio l'esperienza smart
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 12, 2016, 17:22:26 pm
Credo che un buon 90% di persone acquisti queste scatolette ad occhi chiusi solo per destreggiarsi nel traffico cittadino e con ogni probabilità di questi difetti non sarà mai consapevole (o li riterrà irrilevanti).
Non so quante ne stanno vendendo, a Palermo (come é normale che sia viste le condizioni del traffico) se ne vedono tante.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ALAN FORD - Luglio 12, 2016, 17:36:29 pm
É sempre stato così, anche sulla mia (serie precedente), al minimo il compressore si spegne.

Beh...certo mi sembra normale che su un'auto da città il condizionatore non funzioni in città!
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 12, 2016, 18:06:49 pm
Se usi il ricircolo la situazione migliora (ma è pur sempre un palliativo).
La climatizzazione é sempre stato un punto debole di questo triciclo e ti assicuro che la prima generazione era molto, ma molto, peggio.
La seconda generazione é molto migliorata in questo senso, io ho la turbo e devo dire che grossi problemi in questi termini non me ne ha dati (mentre l'aspirato di terza generazione che ho noleggiato per qualche giorno in effetti qualche noia me l'ha data).
Non é comunque un difetto della Smart ma una caratteristica di tutte le auto di piccola cilindrata (e a maggior ragione di questo piccolo renault che in basso é completamente vuoto) che al minimo non erogano la potenza necessaria a mettere in funzione, insieme a tutti gli altri organi che assorbono potenza, il compressore.
Meglio il solo compressore disattivato che il motore spento :)

C'è poi da considerare che almeno nella seconda generazione, nella versione turbo, il motore scalda molto l'abitacolo (cosa che non succedeva nella prima generazione e che sull'aspirato di terza generazione non mi pare di aver riscontrato). Senza aria condizionata anche senza temperature Torride ci vuol poco a farla diventare un forno.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: leolunetta - Luglio 13, 2016, 22:04:08 pm
Da quello che ricordo io della mia Fortwo il clima non era malaccio e grossi difetti non mi è parso di riscontrarne, è pur vero che venivo da una Citroen AX e magari alcuni particolari non li notavo.
Insomma questa nuova Smart(almeno secondo Angelo e AleArturo) sarebbe una schifezza sotto l'aspetto della guida fuori città e pessima nella stabilità e in frenata, sinceramente me ne frega il giusto, ma buono a sapersi... se la conosci la eviti.  ;D
Ad ogni modo se mi capita di guidarne una vi dico anche le mie impressioni. :)
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Luglio 13, 2016, 22:17:20 pm
[...] almeno secondo Angelo e AleArturo [...]
AleArturo?
Io ancora non l'ho provata!

Sto leggendo quanto avete riportato, oggi ho avuto per tutta la giornata una W451 90cv, mio padre comprerà nei prossimi giorni una W450 per sè ed una W453 da regalare a mia sorella per la laurea.
Mi riservo, provatele a fondo, di fare una comparativa.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: leolunetta - Luglio 13, 2016, 22:22:09 pm
[...] almeno secondo Angelo e AleArturo [...]
AleArturo?
Io ancora non l'ho provata!

Sto leggendo quanto avete riportato, oggi ho avuto per tutta la giornata una W451 90cv, mio padre comprerà nei prossimi giorni una W450 per sè ed una W453 da regalare a mia sorella per la laurea.
Mi riservo, provatele a fondo, di fare una comparativa.


Scusa devo aver letto male. :)


Allora attendiamo la tua prova comparativa visto che le avrai tutte a disposizione all'unisono o quasi...
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Luglio 13, 2016, 22:42:50 pm
Per me, una macchina a motore posteriore con trazione dietro, con un passo così corto, e careggiate limitate, è nervosa di suo. Qui, forse per migliorare il confort, anche per seguire le necessità del partner Renault, hanno messo sospensioni morbide. Il risultato è una macchinetta molto nervosa, divertentissima, ma senza elettronica temo pericolosa. Hanno ecceduto. E penso anche che i più sconcertati da questo comportamento stradale non saranno i clienti Smart ma quelli Renault che erano abituati a tutt'altro. Peraltro una volta che parte, anche se leggera, non è facile da rimettere in riga, anche perché hanno messo uno sterzo troppo diretto....
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Luglio 13, 2016, 22:46:46 pm
Confermo che il clima sulla w451 turbo funziona anche al minimo (ci ho fatto caso oggi).
Sulla w453 aspirata invece al minimo stacca (provato lo scorso week end).

Citazione
Peraltro una volta che parte, anche se leggera, non è facile da rimettere in riga,

Confermo, ho dovuto sudare (per un attimo sudori freddi) per non spalmarmi sulla faccia di una galleria.
Lo sterzo è tutt'altro che diretto, diretto era quello della w450, dalla w451 è molto più demoltiplicato.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: mbelt - Luglio 13, 2016, 22:51:41 pm
Confermo che il clima sulla w451 turbo funziona anche al minimo (ci ho fatto caso oggi).
Sulla w453 aspirata invece al minimo stacca (provato lo scorso week end).

Citazione
Peraltro una volta che parte, anche se leggera, non è facile da rimettere in riga,

Confermo, ho dovuto sudare (per un attimo sudori freddi) per non spalmarmi sulla faccia di una galleria.
Lo sterzo è tutt'altro che diretto.
...troppo diretto per il tipo di vettura su cui è montato. Con quel passo, quella disposizione meccanica, e quelle careggiate.
Poi, vada anche per la fortwo, che ha un suo senso. Ma la Forfour, e la Twingo, sono assurde. Una quattro posti troppo compatta..un baule dietro inusabile causa calore e troppo piccolo, e un cofano anteriore sprecato non si sa bene il perché, con una apertura assurda. No, ai clienti Renault secondo me non piace.
E ancora una volta l'AJ ci ha preso: la twingo nuova è stata massacrata. Per il comportamento stradale, ma ricordo anche le cose terribili che scrissero sul motore da 71 cv, sconsigliato anche per la città.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Novembre 01, 2016, 20:31:54 pm
Signori,
mi ero ripromesso - prima dell'estate - di farmi la mia idea sull'argomento qui trattato, ovvero sulle differenze fra le diverse serie di Smart.

Sulla scorta di quanto abbiamo potuto leggere ed apprezzare da parte di Leolunetta e di SM sulla nuova Giulia, di seguito riverso in lettere le impressioni che ho tratto durante diverse prove di tre Smart che ho avuto la possibilità di guidare e provare, negli stessi posti, sulle stesse strade e nelle stesse condizioni.

Le macchine sono:

- una 450 cabrio, 698cc turbo del 2005 con 75.000km circa;
- una 451 chiusa, 999cc turbo del 2009 con 40.000km circa;
- una 453 cabrio, 998cc aspirata con un mese di vita.

Ovviamente non mi soffermerò sulle differenze di motore, che logicamente dipendono dalle versioni scelte, bensì sulle differenze comparabili fra le tre generazioni della rivoluzionaria microcar tedesca.

Provai la prima Smart nel 2000, era uscita da poco ed un amico di mio padre l'aveva comprata: blu chiaro, Tridion argento, interni arancio, i tipici strumenti opzionali che sormontavano l'iconica plancia ad onda, il cambio all'epoca solo sequenziale - senza la funzione automatica.
All'epoca Smart era ancora il nome del modello, la casa si chiamava MCC. Io avevo 9 anni, ma sapevo già guidare bene il kart e la Twingo di mamma, quella era la prima automatica che guidavo, quindi anche più facile.
Vi risparmio la panoramica sulla Smart in generale e vado a focalizzare l'attenzione sulle peculiarità dei tre modelli.

W450
La prima Smart. La nostra è una A450 e non una W450 quindi cabrio, capotina in tela ad azionamento elettrico, lunotto in materiale plastico, la capote si ritrae fino a dietro con la pressione del pulsante accanto al cambio o del telecomando lasciandola "targa", se si vuole si ripreme e si arrotola scendendo sulla parte posteriore, che si adagia sul cofano del bagagliaio. Se proprio, si smontano manualmente anche le parti superiori della cellula, quelle due che corrono sopra i finestrini e si guida en plen air.

Meccanica 
Motore M160E07LA prodotto da Mercedes, tricilindrico turbo con sia testa che basamento in lega leggera, 2 valvole per cilindro, 698cc da 61cv. Cambio meccanico sequenziale elettroattuato a 6 rapporti 6AMT130 prodotto da Getrag, in realtà è un 3 rapporti che funzionano innestandosi su due finali diversi, come se fosse una sorta di 3 marce con le ridotte.
Sospensioni con sistema MacPherson avanti e retrotreno a ruote interconnesse con ponte semitorcente vista la presenza del motore.
Freni a disco da 280 mm avanti e tamburi da 200 mm dietro, ABS ed ESP (l'uno di serie, l'altro optional fino a - mi pare - il 2002).

Esterni
C'è poco da dire che non sappiamo già tutti: piccola, piantata sulle ruote ai quattro angoli, porte grandi e design simpatico. E' stata una rivoluzione, ed è ancora attuale.
Lunga 2,5m esatti.

Interni
Seduta di guida rilassata, plancia vicina, leva del cambio fra i sedili e chiave dietro al cambio. E' così stretta che il finestrino del passeggero si abbassa agendo direttamente sul tasto sulla portiera, ci si arriva allungandosi un po'.
Nel bagagliaio mi ci sono entrate 6 cassette d'acqua da 6 ed il borsone della palestra sopra.

Guida
Senza servosterzo (optional), con acceleratore elettronico invece che a cavo e pedali incernierati entrambi al pavimento come le vecchie Carrera ad aria.
E come le vecchie Carrera è anche la guida: il motore è posteriore, il passo è corto e l'avantreno galleggia; la Smart prima serie è leggera di sterzo fino ad un quarto di giro circa, poi si appesantisce il comando ma rimane impreciso l'anteriore che è sempre sottosterzante, tanto in entrata quanto in accelerazione, e va guidato col freno per essere infilato nelle svolte.
Si guida come le 911 davvero: si frena, si accompagna il muso puntando la corda regredendo col pedale, non si lascia scorrere ma si approfitta della motricità in uscita con il motore e l'inerzia che schiacciano le ruote motrici posteriori.
Lo sterzo è impreciso - molto - nei primi gradi di rotazione ma più pesante e sincero aumentando velocità e grado di sterzata.
Il cambio è l'atroce e stupidissimo comando che abbiamo tutti imparato ad odiare: non capisce mai quello che vuoi fare, scala quando non deve, fa kick-down quando non deve, tira allo spasimo quando non ce n'è bisogno o ti pianta inserendo il rapporto superiore nel bel mezzo di una salita, salvo poi scalare - non farcela - scalare di nuovo e farti perdere 3 mesi di vita ogni volta.
Stabilità non pervenuta. Sottosterza se spingi e se non sei accorto e molli l'acceleratore di colpo, il passo corto ed il peso del motore la fanno sovrasterzare. E' la solita, piccola, Smart da città. Una manna per chi abita a Roma, ma paga pur sempre gli ormai 18 anni dalla nascita.


W451
E' l'evoluzione della W450. O no?
Per me no. E' l'involuzione della precedente. Meno personale nel design, anonima all'interno, inutilmente più lunga.

Meccanica
Motore 3B21T prodotto da Mitsubishi, anche lui in lega leggera e anche lui turbo, nella versione che ho provato io da 999cc e 84cv. Cambio 5AMT130 sempre Getrag, sempre meccanico elettroattuato, ma a 5 marce.
Le sospensioni sono grossomodo quelle della precedente, si allarga la carreggiata soprattutto dietro.

Esterni
Più lunga di 19cm, arriva a 2,69m di cui solo 6 di passo (e quindi abitabilità), sinceramente mi piace poco ma qui è soprattutto questione personale.

Interni
La plancia si raddrizza, con uno scheletro doppio che le corre sopra e sotto, ma niente di trascendentalmente nuovo all'interno.

Guida
Cresce il passo, non cresce più di tanto la stabilità.
Lo sterzo servoassistito di serie non aiuta, essendo forse fin troppo demoltiplicato a tutte le andature e girando un po' più leggero di quello che serve.
Migliora impercettibilmente lo smorzamento sullo sconnesso, migliora palpabilmente la capacità di non farsi influenzare troppo dai trasferimenti di carico grazie soprattutto all'area di impronta a terra aumentata, ma si sposta col vento all'uscita delle gallerie e continua ad essere - a buoni conti - la solita Smart.
Il cambio è sempre cretino, forse un pelo meno.

W453
La nuova Smart. Forse la quadratura del cerchio.
Quella che ho provato era una A453, quindi cabrio, in versione 71cv. Progettata insieme a Renault, di fatto è una Twingo compressa. La capote funziona come sulla A450, ma il lunotto è in vetro.

Meccanica
Motore Energy TCe prodotto da Renault, in teoria sarebbe lo stesso 3 cilindri in linea della Clio, se non fosse che l'esigenza di alloggiarlo sotto il baule della Smart ha costretto i progettisti a rivederne praticamente metà.
Aspirato, 999cc, 71cv, viene montato inclinato di 49° rispetto alla verticale.
Cambio sempre Getrag, ma stavolta a doppia frizione.
Le sospensioni sono sempre McPherson avanti e con ponte De Dion dietro, con una sensibilmente aumentata morbidezza in fase di escursione e nuovi ammortizzatori bitubo con molle elicoidali convesse disaccoppiate dal corpo vettura.

Esterni
Somiglia alla prima Smart, col cofano. A vederla ad una prima occhiata sembra enorme, in realtà è lunga quanto la 451 ma più squadrata, perde l'andamento del padiglione a là monovolume, mutuando una silhouette più vicina alla Toyota iQ che alle progenitrici.
Mi piace parecchio.

Interni
Belli, ma niente a che vedere con quelli - meravigliosi - della prima.
Perde la particolarità di cambio e blocchetto d'accensione sul tunnel, spostando il primo su una plancetta al di sotto della plancia generale ed il secondo dietro al volante, come sul 99% delle altre auto.
Però è grande anche se non analogamente spaziosa. Ottimo il portaoggetti davanti al cambio, almeno su questa hai un posto per mettere il cellulare ma tenerlo a portata di mano
Anche i pedali, ora, sono normalmente incernierati in alto.
Magnifici i sedili, e dagli specchietti (enormi) si vede - mentre sulla prima si intuiva e basta.

Guida
Fantastica. O terrificante.
Fantastica perchè gira in un fazzoletto, riesci a fare inversione quasi nella stessa corsia, come fosse un carrello della spesa. Gira senza che te ne accorgi, si parcheggia col pensiero, esce da qualsiasi parcheggio con una rapidità ed una facilità sconcertanti.
Assorbe finalmente bene le sconnessioni, è morbida ma solida, vellutata ma non vacilla. Non rolla, non beccheggia e si guida meno di freno e acceleratore.
Il cambio cambia e non te ne accorgi, fila liscio come l'olio senza farti quasi rendere conto che c'è. Era ora!
Il motore è quello che è e lui non l'aiuta, sinceramente; ma visto che fino ad ora ci toccava quella ciofeca di sequenziale, sia lodato il Signore.
In più quella che ho provato ha praticamente tutto, dai sedili riscaldabili che ti permettono di girare anche in questi giorni scapottato di sera, al cruise control.
E poi è finalmente stabile, per davvero. La carreggiata ancora più larga e le ruote da 16" la rendono saldamente adesa a terra anche quando la si forza perchè, magari, non si è ancora presa confidenza con quello sterzo.
Perchè si, è anche terrificante. Ed è terrificante perchè lo sterzo non si sente, sembra una rotellina che gira con un dito, un timone. Gira con un soffio, gira più di quanto vorresti. E' maledettamente leggero - che non significa impreciso, anzi! - ma è troppo troppo leggero.
E così te la fa sembrare instabile, perchè magari dai più input di quanto dovresti, perchè sei abituato ai volanti e non a quel coso.
E poi i freni, così servoassistiti che schiacci e non succede niente, e poi si ferma di colpo.
Però lei c'è, semplicemente devi saperlo anche se te ne accorgi dopo e non mentre.
Se cerchi la Smart che conoscevi, non ce la troverai. Non è più un gokartino, ma una macchina matura e davvero perfetta per la città.

Conclusioni
La prima è la prima, la più grande perchè è come il 5402.
Magari il 15202 è più bello, più portabile, più moderno, ma la prima è la prima.
Ed è Smart anche nel prezzo, visto che con un po' di fortuna se ne trovano a prezzi quasi ridicoli.
Consuma il giusto, va come ci si aspetta che vada una Smart e, se si pensa che ha 18 anni, va che è una meraviglia.

La seconda non ha senso.
Ha i difetti della prima, con in più 19cm.

La nuova è fantastica.
Ha i pregi della prima, ma è stabile, più comoda, è fantastica da parcheggiare ed ha un cambio finalmente adatto a quello che è: il modo migliore per muoversi in città, senza bagnarsi.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: leolunetta - Novembre 01, 2016, 22:29:37 pm
Grazie Alessandro, davvero una analisi accurata delle tre ere della Smart. Io la vecchia l'ho avuta nel '98 e la rimpiango, non la ricomprerei solo perché oramai non ne ho più l'esigenza e comunque dopo 15 anni ti fai un rottame con un botto di km.
La nuova non la digerisco nell'aspetto esteriore indipendentemente da quanto sia ottima e centrata allo scopo e quando nell'aspetto un'auto non mi attira è come quando apprezzi molto le doti, la simpatia e l'intelletto di una donna, ma se il tutto non è corroborato dalla giusta dose di attrazione fisica, il passo successivo non si fa...
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Novembre 01, 2016, 22:33:29 pm
D'accordo quasi su tutta la linea, incluso il giudizio finale, salvo alcuni appunti dove non mi trovo per nulla. Tra la prima e la seconda la differenza in termini di stabilità è enorme, in autostrada con vento laterale con la prima dovevi già spaventarti a superare gli 80 km/h, con la seconda fili liscio a tutto gas e le raffiche le senti ma senti anche l'auto che le assorbe immediatamente senza andare per i fatti suoi. La seconda filtra anche molto meglio le sconnessioni, la prima erano 4 ruote collegate al telaio con 4 sospensioni per finta. Nonostante l'assetto meno rigido la seconda è per me molto più precisa della prima anche in inserimento e percorrenza di curva, é proprio questo deciso passo avanti in termini di stabilità è la ragione che salva la seconda e non mi fa rimpiangere la prima.
Per il resto il cambio della seconda è ancora più stupido della prima, e l'assenza della sesta marcia un inutile fastidio (che fa anche schizzare in alto i consumi perché il 1000 turbo in autostrada gira inutilmente alto e a tavoletta va intorno ai 10 km per litro).
Labitabilitá della seconda é praticamente identica a quella della prima, con in più il comodissimo cruscotto porta oggetti assente sulla prima e anche inopinatamente sulla terza (se la memoria non mi inganna).
Ho trovato labitabilitá della terza decisamente peggiorata rispetto alle precedenti, il 71 cv aspirato un polmone indecente. Per il resto migliorata sotto tutti i punti di vista, primo tra tutti proprio il cambio finalmente degno di questo nome. La comprerò solo per questo, perché il 5 marce della seconda mi sta mandando ai matti. Ovviamente turbo, quell'aspirato basta una pendenza nemmeno troppo elevata per farlo sedere e costringerti ad uscire i piedi dallo sportello per spingerlo.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: AleArturo - Novembre 02, 2016, 20:15:59 pm
Non avevo ancora pubblicato il confronto perchè quest'estate ho avuto modo di guidare a fondo prima la 451 e poi la 450, in questi ultimi giorni ho guidato la nuova e mi sono dedicato ieri a mettere per iscritto le mie impressioni.

Riguardo ai motori: concordo con Angelo (e mi pare che già Alan Ford ne avesse detto) che la nuova 71cv è un chiodo.
Probabilmente il giudizio è viziato dal fatto che quella che ho guidato io avesse veramente pochi km e quindi il motore ancora legato, ma davvero era poco brillante anche per la città. Forse il 90cv sarebbe l'ideale soprattutto per i piccoli spunti da basse velocità per sopravanzare auto e bus che intoppano il traffico, che altro non è che l'utilizzo ideale di questa vetturetta.

Il 698cc della vecchia è strano, probabilmente per via della rapportatura particolare del cambio a 3 marce + 3: rapporti lunghi, coppia in alto, comportamento abbastanza da aspirato corretto solo dall'overboost che si attiva a circa metà dell'arco del contagiri. Va meglio, pur con quella schifezza di cambio.
Titolo: Re:Nuova Smart fortwo
Inserito da: ciaca - Novembre 02, 2016, 23:22:14 pm
Quello che ho avuto per le mani io a noleggio aveva 10k km sulle spalle ed era un polmone uguale, una roba indecente; assolutamente da evitare.