Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Kars - Marzo 02, 2016, 11:01:54 am

Titolo: Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 02, 2016, 11:01:54 am
Ieri notte, in preda all' insonnia, mentre vagabondavo per la rete cercando di capire le sostanziali differenze tra un Rolex 16610LV F4 Mark2 ed un Gillette Sensitive Mach3 Power,  mi sono imbattuto in questo interessante orologio  il cui watchmaker già conoscevo per aver realizzato per conto di Harry Winston l' OPUS 12, un' opera suggestiva che incarna alla perfezione il senso dell' essere fuori dagli schemi dell' orologeria tradizionale.

Nel 2014 il buon Bouchet è artefice di un progetto tutto suo, il Complication One il quale attraverso il calibro l' EB-1963 (riporta le iniziali e la data di nascita) mette in atto una serie di soluzioni alquanto sfiziose che cercheremo di riassumere in questo topic anche grazie al vostro prezioso contributo. Vediamo come si presenta:
(http://2.bp.blogspot.com/-TFpR9PlQzEQ/VLK88qsAY2I/AAAAAAAAJkE/eQgQO7-W0sc/s1600/aqp2014-0841.jpg)

La prima cosa che salta all' occhio del quadrante è il particolare meccanismo al centro. In pratica è una doppia Ruota di Scappamento con denti invertiti montati in maniera coassiale sul quadrante. In mezzo è presente un' àncora notevole nelle dimensioni collegata ad un triangolo di Reuleaux (si intravede sotto i secondi quando questi segnano i 30 secondi).

Il Quadrante vero e proprio è in Onice laccato sul quale sono poggiati tre dischi\indicatori in zaffiro così suddivisi:
Ad ore 12 abbiamo i Secondi Continui e l'indicazione Jour\Nuit (dove è posto anche il marchio)
Ad ore 8 abbiamo l' indicazione delle Ore Saltanti
Ad ore 4 l'indicazione dei Minuti Saltanti senza classica lettura diretta ma attraverso 2 sfere da addizionare tra di loro. Notiamo che la numerazione va da 1 a 10. 
Abbiamo un sistema di due lancette dove la corta indica 1/6 di ora e la lancetta lunga indica i decimi di minuto.... esempio:
Lancetta corta su 4 e lancetta lunga 2 ----->  40+2 = 42 minuti.
La lancetta corta ovviamente effuetta un salto istantaneamente da 5 a 0.
Il movimento esclusivo per questo modello si divide in 283 parti è a carica manuale, frequenza di 18.000 A\H (atipica per orologi moderni di questo livello) e misura 37,5mm x 7,66mm. Fornito di una riserva di carica di 72 ore grazie ad un doppio bariletto visibile nel fondello.

(http://s13.postimg.org/3ke850z87/Emmanuel_Bouchet_Complication_One_Retro.jpg)

Se ho capito bene e detto in maniera molto elementare, il primo bariletto (quello a ore 10) guida il treno della ruota di scappamento regolata da una spirale libera e si occupa dei secondi mentre il secondo bariletto (ad ore 6) si occupa dei minuti e delle ore, mantenendo sotto tensione la trasmissione del grande scappamento sul quadrante.  Attenzione, cosa succede: la ruota al centro del treno per i secondi gira il triangolo di Reuleaux che fa oscillare la grande àncora mantenuta in tensione una volta ogni 15 secondi per sbloccare un sistema di regolazione super rallentato a favore dei minuti e poi delle ore! Nessun sistema continuo ma attraverso una trasmissione ad 1/4 di minuti alla volta ben visibile sul quadrante...una sorta di sistema Foudroyante per la minuteria o qualcosa di simile. 

Ecco il video sotto forma di Loop in formato .gif per capire cosa succede, basta cliccare sotto.
 http://coub.com/view/5ons0.gifv  (http://coub.com/view/5ons0.gifv)

Il C1 misura 44mm, cassa molto generosa rispetto al movimento ma in parte è giustificato dal quadrante su più livelli ma secondo me si riusciva a contenerlo anche in una cassa da 42mm.
(http://s10.postimg.org/pt8retguh/19da0258558722bf362e9dee0532bc91.jpg)

Per chi fosse interessato l'orologio ha un prezzo di listino. Versione Oro Rosa o Bianco 92.000 CHF, per chi vuole spendere poco c'è la versione Titanio da 86.000 CHF e per i più esigenti abbiamo il classico platino a soli 138.000 CHF.

(http://www.ablogtowatch.com/wp-content/uploads/2015/08/Emmanuel-Bouchet-Complication-One-aBlogtoWatch-18.jpg)

Ora lascio la parola per i commenti, per correggere eventuali errori ma soprattutto per capire se porta più vantaggi in termini cronometrici e di riserva di carica o è solo un vezzo estetico fine a se stesso....ma non credo!  :)
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Planar - Marzo 02, 2016, 11:36:04 am
Dal punto di vista meramente tecnico, specie su cronometria e riserva, non posso pronunciarmi non avendo le competenze minime per entrare nel merito. Per il resto, è senz'altro affascinante ed il video rende l'idea della soluzione. Certo, 44mm per uno spessore che sembra notevole è un bel mattone, ci vuole polso, anche se la foggia della cassa e delle anse mi pare azzeccata.
Lasciamo la parola ai più esperti sul sistema congegnato da Bouchet.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 02, 2016, 12:58:19 pm
Da smartphone il video non si apre e non ho ben capito il principio di funzionamento di questo meccanismo. Mi piacerebbe capirci qualcosa in più...

Sul piano estetico direi che è un orologione casual e alla moda con una bella cassa "di forma" anche abbastanza originale (direi un incrocio tra una cassa tradizionale e una a cuscino), anche se trovo assolutamente ridondante l'affissione di minuti a doppia sfera (se ne poteva serenamente fare a meno vista la già notevole mole di originalità, a meno che la scelta non sia legata a specifiche esigenze tecniche del movimento).

Anche il movimento esteticamente non mi entusiasma, tutto coperto dalla platina. La sua misura, al contrario, è assolutamente proporzionata alla cassa.

Infine la scelta di portare il particolare scappamento sul quadrante, discutibile esteticamente ma comprensibile concettualmente. Il risultato a primo impatto non mi esalta, ma è uno di quei casi in cui vederlo di presenza e in funzione potrebbe cambiare le carte in tavola.
La prima sensazione è comunque di "troppo".

Se costasse 1/10 quello in titanio sarebbe anche un orologio che potrei prendere in considerazione per un possibile eventuale acquisto alternativo ad un Panerai, a quelle cifre di listino ovviamente rimane solo una bella foto su internet e un pretesto per far parlare del suo creatore :)
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Errol - Marzo 02, 2016, 13:09:39 pm
qui verso la fine del video, quando manda avanti le sfere, si capisce un po come funziona (io ancora non avevo capito i due contatori.....)
https://www.youtube.com/watch?v=nwzrg1umpnw
mi sembra comunque un bel sarchiapone
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 02, 2016, 13:19:20 pm
Anche il vetro a cupola non mi dispiace, questo mi piacerebbe vederlo bene dal vivo.
Anche da questo video intuisco poco...
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Errol - Marzo 02, 2016, 13:28:51 pm
Anche il vetro a cupola non mi dispiace, questo mi piacerebbe vederlo bene dal vivo.
Anche da questo video intuisco poco...

io nemmeno ho capito come funziona, ma almeno ho capito come si legge l'ora  :D :D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: leolunetta - Marzo 02, 2016, 13:36:41 pm
Non è un pezzo che mi suscita una qualche emozione, c'è da vedere bene a cosa serva il marchingegno anteriore, anche se ho qualche dubbio che possa essere utile alla cronometria…
Da un punto di vista indossabile comunque 44mm con la cassa di forma e il vetro bombato ne fanno un oggetto quasi importabile per chiunque non voglia dar sfoggio di se in modo plateale.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: mbelt - Marzo 02, 2016, 14:52:13 pm
Un applauso alla originalità, anche tecnica, e trovo " divertente " l'insieme. Ma l'aspetto estetico mi lascia molto freddo, mi sembra manchi di appeal. Manca secondo me quella cura estetica dei dettagli che ha ad esempio MB&F.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 02, 2016, 15:01:07 pm
Citazione
Da un punto di vista indossabile comunque 44mm con la cassa di forma e il vetro bombato ne fanno un oggetto quasi importabile

Non sono tanto d'accordo perché questo, specie in titanio, è il classico orologio senza alcuna pretesa di formalità che puoi indossare anche in tshirt e calzoni corti :)
E risulta meno possente, ingombrante e pesante di un classico Panerai da 44mm che si lascia indossare serenamente senza alcun istinto esibizionista :)

A me piace perché è uno dei pochi oggetti della sua categoria che per risultare casual non degenera in design fuori dagli stilemi della classica orologeria ma li reinterpreta con una buona dose di originalità, cosa che apprezzo sempre perché sono in pochissimi a sforzarsi di farlo; anche dal video di YouTube si evince che ha proporzioni assolutamente gradevoli per un orologio informale.

Certo, l'assenza di una lunetta e un vetro così esposto ad ogni sorta di urto, unitamente ad una cassa non sufficientemente impermeabile, non ne fa un orologio simil professionale da portare in spiaggia o usare per lo sport, ma non è questo ciò a cui mi riferisco quando parlo di orologi "casual", una categoria che trova sempre più consenso quanto più un certo stile informale nel vestire rende sempre più desueto certo tipo di orologi classici e formali.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 02, 2016, 15:42:07 pm
Dal sito di Bouchet:

One barrel drives the going train to the escape wheel, regulated by a free-sprung balance on a Breguet type overcoil. The second barrel keeps the transmission escapement on the dial under tension. This escapement snaps forward every fifteen second to replicate what goes on in the other escapement five times a second. The center wheel of the first train rotates an elliptical triangle, which turns in the lever fork on the dial, swinging it aside every fifteen seconds to unlock and lock the double escape wheel.

Parrebbe che ci siano due scappamenti, uno lato fondello è quello tradizionale che regola il moto del treno del tempo mentre il secondo, posto lato quadrante, viene sbloccato una volta ogni 15 secondi per mezzo del triangolo azionato dalla ruota di centro del treno del tempo, e tenuto in tensione da un secondo bariletto.

L'affissione del tempo (ore e minuti) non è più affidata alle ruote opportunamente demoltiplicate del treno del tempo "tradizionale" ma, stando a quello che comprendo dall'intervista di Bouchet, dal moto della seconda ruota di scappamento posta lato quadrante.

Così facendo le due indicazioni di ore e minuti, oltre ad essere saltanti (immagino per mezzo di camme appositamente sagomate e collegate alla seconda ruota di scappamento) sono sempre perfettamente sincronizzate tra loro.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 02, 2016, 16:40:01 pm
Esatto: una corona-->due bariletti ma separati-->uno si muove per i secondi, l'altro per i minuti non si muove ma rimane in tensione--->cosa sblocca la tensione? Il famoso triangolo che fa muovere la grande àncora una volta ogni 15 secondi :D...il triangolo fa da ponte tra i due treni. Almeno così ho capito..!!   :)
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 02, 2016, 17:15:51 pm
Citazione
due bariletti ma separati-->uno si muove per i secondi,

No, uno alimenta il tradizionale treno del tempo collegato al bilanciere per mezzo del tradizionale scappamento, l'altro tiene in tensione il secondo scappamento che ogni 15 secondi viene sbloccato dalla ruota di centro per mezzo del triangolo e alla cui ruota di scappamento sono collegate le indicazioni di ore e minuti.
Almeno così l'ho capito io :)
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 02, 2016, 17:40:18 pm
Si si...infatti...i due Bariletti distribuiscono la stessa energia donata dalla  corona, con la stessa forza...sono equivalenti...questo l'avevo capito. Per "separati" intendevo solo per funzione visto che uno si dedica ai secondi e l' altro ai minuti.

...mi sono solo espresso male ma giustamente "le parole sono importanti" direbbe Nanni Moretti.  ;)
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Istaro - Marzo 02, 2016, 23:17:05 pm
Ieri notte, in preda all' insonnia, mentre vagabondavo per la rete cercando di capire le sostanziali differenze tra un Rolex 16610LV F4 Mark2 ed un Gillette Sensitive Mach3 Power, (...)

 :D

Citazione
Per chi fosse interessato l'orologio ha un prezzo di listino. Versione Oro Rosa o Bianco 92.000 CHF, per chi vuole spendere poco c'è la versione Titanio da 86.000 CHF e per i più esigenti abbiamo il classico platino a soli 138.000 CHF.

Stai ancora scherzando, nevvero?  ;D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: S.M. - Marzo 03, 2016, 07:24:33 am
Per me può rimanere dov'è.

Vetro a parte, davvero molto bello, non trovo altri elementi che me lo facciano piacere.

Dirò di più, è l'esempio di come complicare per forza cose semplici.
Dalla lettura dell'ora, anzi dei minuti, alla lunga ancora centrale, sembrano cose fatte esclusivamente per dire "famolo strano".
Anche le dimensioni e la forma non mi fanno gridare al miracolo.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 03, 2016, 09:43:15 am
Citazione
Per chi fosse interessato l'orologio ha un prezzo di listino. Versione Oro Rosa o Bianco 92.000 CHF, per chi vuole spendere poco c'è la versione Titanio da 86.000 CHF e per i più esigenti abbiamo il classico platino a soli 138.000 CHF.

Stai ancora scherzando, nevvero?  ;D

Ognuno ha i suoi parametri per indicare ciò che è costoso o meno....comunque puoi stare tranquillo, se ti interessa far tuo un bel Complication One circolano voci che proprio il listino del modello in Titanio sia alquanto fantasioso.
Si dice che l'utente ciaca sia riuscito a strappare un eccellente 90% di sconto semplicemente intimando a telefono il maestro Bouchet in persona di acquistare un banalissimo PAM111 da combattimento al posto del suo raffinato capolavoro se non glielo avesse concesso ad un decimo del suo valore di cartello.
Le voci dicono che nonostante le minacce telefoniche, il maestro preso da compassione e senza l'ausilio della distribuzione ufficiale, gliene abbia venduto uno a 8700 euro da onorare in 40 comode rate da 218 euro a mese senza anticipo e senza interessi con comodi bollettini postali.
Se vuoi contattare Angelo per info (...è un soprannome che utilizza nel mondo reale il suo vero nome è Ciaca con la "c" maiuscola) puoi farlo in Mp, ti assicuro che è una persona molto disponibile nei confronti degli amici quando si tratta di mettere la propria faccia dal concessionario per chiedere super sconti negli orologi di alta gamma.

Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Patrizio - Marzo 03, 2016, 13:30:11 pm
https://www.youtube.com/watch?v=M2BqbfcKjA4
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: AleArturo - Marzo 03, 2016, 13:52:22 pm
Ad uno che ha fatto l'Opus 12 non posso promuovere quest'insipido aggeggio.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Istaro - Marzo 03, 2016, 16:59:40 pm
Citazione
Per chi fosse interessato l'orologio ha un prezzo di listino. Versione Oro Rosa o Bianco 92.000 CHF, per chi vuole spendere poco c'è la versione Titanio da 86.000 CHF e per i più esigenti abbiamo il classico platino a soli 138.000 CHF.

Stai ancora scherzando, nevvero?  ;D

Ognuno ha i suoi parametri per indicare ciò che è costoso o meno....comunque puoi stare tranquillo, se ti interessa far tuo un bel Complication One circolano voci che proprio il listino del modello in Titanio sia alquanto fantasioso.
Si dice che l'utente ciaca sia riuscito a strappare un eccellente 90% di sconto semplicemente intimando a telefono il maestro Bouchet in persona di acquistare un banalissimo PAM111 da combattimento al posto del suo raffinato capolavoro se non glielo avesse concesso ad un decimo del suo valore di cartello.
Le voci dicono che nonostante le minacce telefoniche, il maestro preso da compassione e senza l'ausilio della distribuzione ufficiale, gliene abbia venduto uno a 8700 euro da onorare in 40 comode rate da 218 euro a mese senza anticipo e senza interessi con comodi bollettini postali.
Se vuoi contattare Angelo per info (...è un soprannome che utilizza nel mondo reale il suo vero nome è Ciaca con la "c" maiuscola) puoi farlo in Mp, ti assicuro che è una persona molto disponibile nei confronti degli amici quando si tratta di mettere la propria faccia dal concessionario per chiedere super sconti negli orologi di alta gamma.

Tu dici che Angelo alias  Ciaca (o viceversa), essendo in confidenza con i sommi maestri, potrebbe anche indurli a rivelare qualche insondabile segreto?

Ad esempio: perché una cassa in oro costa 6.000 (diconsi seimila ) franchi più che una in titanio?

Ed una in platino... 52.000 (  :o ) franchi in più??
Ma che platino è?  ;D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 03, 2016, 17:28:12 pm
Tenendo anche conto che l'oro quota ben il 40% in più del platino (il che annulla il fatto che il platino abbia un titolo superiore del 25% rispetto alle leghe d'oro). E che il residuale 15% di differenza difficilmente è compensato dalla maggiore difficoltà di lavorazione del metallo.
Insomma, quella del platino in orologeria è una truffa bella e buona.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: mbelt - Marzo 03, 2016, 17:43:51 pm
Scusatemi, ma sto orologio non lo capisco e non lo apprezzo, non c'è niente da fare.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 03, 2016, 21:29:33 pm
Ma che platino è?  ;D

...so per certo che parliamo di uno speciale platino proviene da una miniera di Callisto, un satellite intorno a Giove, estratto a mano da un casaro svizzero di nome Jean-Claude Biver per arrotondare i sui magri guadagni con la produzione di caciotte...

(http://files.newsnetz.ch/story/1/9/5/19515667/14/topelement.jpg)

Capisci ora, cosa pretendi che te lo regalano? Mandare astronauti intorno a Giove già costa...se poi so svizzeri  ancora di più...   ;D :D

Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 03, 2016, 21:40:36 pm
Insomma, quella del platino in orologeria è una truffa bella e buona.

...verissimo, aggiungo che in questo caso si parla di Alta Orologeria dove fisiologicamente si hanno produzioni esigue, non abbiamo nemmeno la scusa dell'edizione limitata...
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Buchinafina - Marzo 03, 2016, 22:10:01 pm
Mi piace, e non poco....quel vetro poi è uno spettacolo.

Credo che il genere di affissione usato per i minuti potrebbe tornare utile anche per un datario in un eventuale sviluppo "comolicato" di questo orologio.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 03, 2016, 23:38:12 pm
Io credo che la particolare tipologia di affissione dei minuti sia la conseguenza della scelta di sdoppiare lo scappamento per avere indicazioni saltanti.
Va da sé che con una ruota che scatta ogni 15 sec...e allora indicazione saltante delle decine di minuti (da 1 a 5) e continua (tramite la ruota intermedia del treno del tempo) dei minuti da 1 a 10 :)
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 04, 2016, 01:47:14 am
Io credo che la particolare tipologia di affissione dei minuti sia la conseguenza della scelta di sdoppiare lo scappamento per avere indicazioni saltanti.

Devi considerare anche dal punto di vista estetico era la soluzione più idonea. Prendi il quadrante, guarda bene i dischi ore a sx e quello minuti a dx...bene...ora immagina che l'affissione dei minuti non sia più da 0 a 9 ma da 0 a 59. In questo caso sarebbero stati necessari piccolissimi indici in oro (...ti sfido ad inserirne 59 in uno spazio cosi piccolo) i quali oltre a creare confitto estetico con i "soli" 12 indici applicati delle ore, si sarebbero verificati salti meno evidenti poiché relegati in spazi più esigui...

Bouchet con questo sistema utilizza solo 10 indici applicati che sono ben proporzionati ai 12 indici delle ore ed in più  permette di spettacolarizzare il tutto stravolgendo il sistema di lettura tradizionale "diretto" con questo "da addizionare".  :)

(https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/a6/49/d4/a649d4be97974f78fb4fa32d9832f38f.jpg)
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: guagua72 - Marzo 04, 2016, 08:53:15 am
Tecnicamente irreprensibile, proporzionato, forse un pò "freddo" , poi il resto del giudizio purtroppo è inficiato dal prezzo.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 04, 2016, 10:33:34 am
Citazione
ora immagina che l'affissione dei minuti non sia più da 0 a 9 ma da 0 a 59 [...]

Vero anche questo
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: claudio969 - Marzo 05, 2016, 10:12:34 am
Il Complication One lo avevo veduto quest'estate e ne rimasi inizialmente molto colpito: bella la cassa e originale lo zaffiro, difatti ritengo che la foto più accattivante sia proprio quella di profilo che permette di vedere la notevole curva del cristallo che in parte assolve esteticamente anche alla funzione della cassa (con tutti i rischi del caso).
In questi mesi poi, periodicamente mi sono ritrovato e osservarlo, ad approfondirlo anche se, come sempre accade, meccanicamente i vs interventi sono stati per me illuminanti!
A distanza di tempo posso dire che mai come in questo orologio sono passato dall'entusiasmo e l'eccitazione alla critica finanche all'indifferenza attuale.....
Oggi -personalmente- trovo l'orologio sia troppo grande al polso (la foto lo evidenzia), che lo sfondo liscio del dial sia noioso e su un disegno dell'insieme già minimalista risulti un po banale (più evidente nella versione con sfondo bianco, con il nero migliora), che l'insieme degli elementi risulti esser molto freddo quasi figlia di un pc che della mano dell'uomo, la vista del movimento poi, che in un orologio innovativo ed estremamente costoso per me è divenuto esteticamente importante quanto il dial (vedi il topic sui migliori movimenti solo tempo), risulta essere qui davvero deludente, direi inutilmente a vista.
Rileggendo mi sembra sia una recensione molto positiva  :D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 05, 2016, 19:36:24 pm
Citazione
Rileggendo mi sembra sia una recensione molto positiva

Hai una cena pagata da Bouchet :D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Istaro - Marzo 05, 2016, 20:12:15 pm
Al di là delle considerazioni estetiche (per le quali sposo i pareri già espressi: pollice verso, con l'unica nota di merito per il vetro) e di quelle sul prezzo... spaziale (;D), ritengo l'affissione dei minuti - nonostante le spiegazioni fornite - un virtuosismo inutile e cervellotico.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: mbelt - Marzo 05, 2016, 20:31:36 pm
Sapete che ho un occhio positivo per l'orologeria alternativa , ma qui vedo alcune cose che non mi piacciono:1) estetica: hanno preso una cassa classica e l'hanno stravolto in un modo che non mi convince. Non mi convince , per il modo sciatto con cui è stata realizzata la visione dello scappamento numero due sul quadrante. È sciatta. È fredda, è poco rifinita, i movimenti sono troppo lenti per dare emozione; 2) tecnicamente è assolutamente incomprensibile.
Ecco questo per me è un esempio di orologerìa non convenzionale inutile, fatto per fare scena, ma fatto molto molto male.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: ciaca - Marzo 05, 2016, 23:27:57 pm
Cassa/vetro per me promossi a pieni voti. Belli belli belli.
Se mi facessero un simil Panerai Basic solo tempo in titanio con quella soluzione estetica e con dentro un trattore al prezzo di un luminor base lo comprerei subito
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: leolunetta - Marzo 06, 2016, 09:20:20 am
Boh... per me non bastano cassa e vetro per farmi piacere l'orologio, a me a livello estetico questo E.B. non convince proprio, pur riconoscendogli una certa ardita originalità mi appare come un esercizio di tecnica fine a se stessa.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: guagua72 - Marzo 06, 2016, 09:27:31 am
Cassa/vetro per me promossi a pieni voti. Belli belli belli.
Se mi facessero un simil Panerai Basic solo tempo in titanio con quella soluzione estetica e con dentro un trattore al prezzo di un luminor base lo comprerei subito
Dalle mie parti dicono " se mia nonna avesse le ruote sarebbe un autobus"
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: leolunetta - Marzo 06, 2016, 09:35:34 am


Devi considerare anche dal punto di vista estetico era la soluzione più idonea. Prendi il quadrante, guarda bene i dischi ore a sx e quello minuti a dx...bene...ora immagina che l'affissione dei minuti non sia più da 0 a 9 ma da 0 a 59. In questo caso sarebbero stati necessari piccolissimi indici in oro (...ti sfido ad inserirne 59 in uno spazio cosi piccolo) i quali oltre a creare confitto estetico con i "soli" 12 indici applicati delle ore, si sarebbero verificati salti meno evidenti poiché relegati in spazi più esigui...

Bouchet con questo sistema utilizza solo 10 indici applicati che sono ben proporzionati ai 12 indici delle ore ed in più  permette di spettacolarizzare il tutto stravolgendo il sistema di lettura tradizionale "diretto" con questo "da addizionare".  :)

(https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/a6/49/d4/a649d4be97974f78fb4fa32d9832f38f.jpg)


Io invece su questo non sono d'accordo, numerare i minuti da 0 a 9 non serve a nulla visto che potevano essere sostituiti da indici di adeguata misura ai numeri applicati ogni 5 minuti, o meglio ancora numerare i minuti con i canonici 5-10-15-20….
Questa dell'1 a 9 non la trovo una genialata insomma, anche se il risultato finale in tutti i casi non sarebbe stato comunque diverso.
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: claudio969 - Marzo 06, 2016, 10:00:46 am
Cassa/vetro per me promossi a pieni voti. Belli belli belli.
Se mi facessero un simil Panerai Basic solo tempo in titanio con quella soluzione estetica e con dentro un trattore al prezzo di un luminor base lo comprerei subito
Dalle mie parti dicono " se mia nonna avesse le ruote sarebbe un autobus"

oppure se mio nonno aveva tre palle...era un flipper!  ;D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 06, 2016, 10:12:06 am
Dico la mia visto che ho aperto il topic. Mi piacciono molto le versioni in oro Rosa e quella in Platino, esteticamente i colori li trovo molto equilibrati e sono d'accordo con ciaca riguardo la particolare bellezza di cassa e vetro, tra l'altro la leggera incurvatura di quello del fondello lo rende ancora più armonico nelle forme. Il quadrante è davvero particolare...i compax sovrapposti in vetro zaffiro, le sfere con le punte in rubino naturale e quella particole àncora che gli dona un effetto "naked" rende il tutto di grande impatto.

Il funzionamento del movimento lo trovo sfizioso, un' àncora che diventa la prima donna in un movimento non l'avevo mai vista ma esteticamente nella parte del fondello, la quasi completa copertura della platina la trovo una scelta poco azzeccata, credo che tutti possiamo fare a meno di vedere due bariletti, 8 viti e un bilanciare a spirale libera rifiniti in modo appena sufficiente per un orologio da centomila euro. Non conosco i costi dei brevetti e della ricerca ma se si fosse posizionato sui 20-30k euro sarebbe stato più intelligente per un marchio nuovo di un orologiaio appena famoso...non è certo Lauren Ferrier che era stato per anni un uomo di punta in Patek Philippe. Con quei soldi ci si compra un Dufour, un Romain Gauthier e ti avanzano anche i soldi per una ventina di cene alla Pergola a Roma...appunto se proprio "ti vuoi mangiare" i soldi...

Dalle mie parti dicono " se mia nonna avesse le ruote sarebbe un autobus"


...dalle mie si dice "Si teneva cinq pall 'o nonno mie era nu flippèr..!!"   :P :P


Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Istaro - Marzo 06, 2016, 11:33:14 am
Cassa/vetro per me promossi a pieni voti. Belli belli belli.
Se mi facessero un simil Panerai Basic solo tempo in titanio con quella soluzione estetica e con dentro un trattore al prezzo di un luminor base lo comprerei subito
Dalle mie parti dicono " se mia nonna avesse le ruote sarebbe un autobus"

oppure se mio nonno aveva tre palle...era un flipper!  ;D

"Se aveva le antenne... era un tramvai !"   ;D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: claudio969 - Marzo 06, 2016, 13:22:23 pm
Dico la mia visto che ho aperto il topic. Mi piacciono molto le versioni in oro Rosa e quella in Platino, esteticamente i colori li trovo molto equilibrati e sono d'accordo con ciaca riguardo la particolare bellezza di cassa e vetro, tra l'altro la leggera incurvatura di quello del fondello lo rende ancora più armonico nelle forme. Il quadrante è davvero particolare...i compax sovrapposti in vetro zaffiro, le sfere con le punte in rubino naturale e quella particole àncora che gli dona un effetto "naked" rende il tutto di grande impatto.

Il funzionamento del movimento lo trovo sfizioso, un' àncora che diventa la prima donna in un movimento non l'avevo mai vista ma esteticamente nella parte del fondello, la quasi completa copertura della platina la trovo una scelta poco azzeccata, credo che tutti possiamo fare a meno di vedere due bariletti, 8 viti e un bilanciare a spirale libera rifiniti in modo appena sufficiente per un orologio da centomila euro. Non conosco i costi dei brevetti e della ricerca ma se si fosse posizionato sui 20-30k euro sarebbe stato più intelligente per un marchio nuovo di un orologiaio appena famoso...non è certo Lauren Ferrier che era stato per anni un uomo di punta in Patek Philippe. Con quei soldi ci si compra un Dufour, un Romain Gauthier e ti avanzano anche i soldi per una ventina di cene alla Pergola a Roma...appunto se proprio "ti vuoi mangiare" i soldi...

Dalle mie parti dicono " se mia nonna avesse le ruote sarebbe un autobus"


...dalle mie si dice "Si teneva cinq pall 'o nonno mie era nu flippèr..!!"   :P :P

...ne deduco allora che il detto nasce dalle tue parti dal momento che i flipper a 5 palle sono assai più vecchi di quelli a 3   :D :D
Titolo: Re:Emmanuel Bouchet Complication One: Avanguardia e Tradizione si incontrano
Inserito da: Kars - Marzo 06, 2016, 18:04:23 pm
...ahha..probabile. :D Comunque Claudio grazie per l'intervento precedente visto che sei stato uno dei pochi fortunati a vederlo dal vivo. Le testimonianze dirette sono sempre interessanti.