Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi ... Vintage => Topic aperto da: Uru - Febbraio 03, 2017, 15:03:26 pm

Titolo: Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 03, 2017, 15:03:26 pm
Ho recentemente fatto mettere a posto uno Zenith di mio nonno.
L'ho trovato in un cassetto, mi è piaciuto e l'ho portato dal mio orologiaio di fiducia, il quale ha cromato la cassa (prima opacizzata) e fatto una revisione.

Mi ha detto l'orologiaio che il quadrante ed il movimento sono originali, ma la cassa - non essendo marchiata Zenith - è stata riadattata con un "marriage".

A me pare strana come cosa, poiché mi stupisce che mio nonno (agricoltore), negli anni 50-70 (non so essere preciso), nel paesino di provincia dove abitiamo (non ha certamente portato l'orologio da un commerciante di città), abbia potuto fare una cosa così "sofisticata" come un marriage.

Voi che ne pensate? Dal quadrante riuscite a risalire al modello? Ho provato a fare ricerche in Internet, ma non ho trovato nulla di simile.

Grazie
Uru
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: calendarmeto - Febbraio 03, 2017, 18:11:27 pm
da una sola foto si può dire poco,il quadrante è ristampato e la sfera della secondina corta, se la cassa non reca la firma vuol dire che non è originale

molto probabilmente tuo nonno lo ha comprato così da un orologiaio che aveva recuperato movimento e quadrante e li aveva reincassati in una semplice cassa di fornitura
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 04, 2017, 08:34:27 am
Grazie per le tue risposte sempre competenti.
Da cosa deduci che il quadrante è ristampato?

Ho avuto anche io questo dubbio, per via della mancanza della scritta swiss made (o similari) per via del fatto che tutti i quadranti di Zenith vintage trovati in internet hanno una cifra stilistica molto differente rispetto a quello dell'orologio di mio nonno.

La quasi totalità degli Zenith che trovo in rete ha gli indici applicati, non stampati: questo mi ha fatto pensare che, in origine, anche il mio avesse gli indici applicati, e sia stato poi ristampato alla meno peggio. Forse, però, è ipotesi impossibile, visto che gli indici applicati dovrebbero lasciare dei fori sul quadrante.

Strano, però, che l'orologiaio mi abbia detto che è tutto originale, tranne che la cassa :(
un abbraccio e grazie
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: calendarmeto - Febbraio 04, 2017, 13:23:58 pm
la mancanza della swiss  e una non spiegabile sensazione di ristampa
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: e.m. - Febbraio 04, 2017, 14:10:24 pm
E' possibile avere una buona foto del solo quadrante?
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 04, 2017, 18:33:20 pm
spero questa vada bene: non sono un buon fotografo
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: e.m. - Febbraio 04, 2017, 20:23:43 pm
Peccato abbiano "toppato" con la scritta ZENITH,le lettere sono di grandezza differente,e con l'indice al 2.
Comunque lo ritengo molto piacevole da indossare e non starei a dannarmi l'anima per trovargli un quadrante originario.
Va benissimo cosi'.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 04, 2017, 21:07:56 pm
Peccato abbiano "toppato" con la scritta ZENITH,le lettere sono di grandezza differente,e con l'indice al 2.
Comunque lo ritengo molto piacevole da indossare e non starei a dannarmi l'anima per trovargli un quadrante originario.
Va benissimo cosi'.

siete incredibili: non avevo notato la differente grandezza delle lettere.
Cosa ha l'indice al 2?

Anche io lo ritengo piacevolissimo da indossare e non voglio modificarlo, anche perché se lo modificassi sarebbe un orologio diverso da quello lasciatomi da mio nonno, così perdendo il suo valore affettivo
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: calendarmeto - Febbraio 05, 2017, 07:33:22 am
ognuno è libero di pensarla come vuole,ma secondo me ,spendere soldi per rendere originale o coevo un orologio di valore limitato è una perdita di tempo, ed economicamente del tutto controproducente
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: e.m. - Febbraio 05, 2017, 09:34:07 am
Mi sembra sia un pensiero unanime,bene.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 05, 2017, 09:58:49 am
Peccato abbiano "toppato" con la scritta ZENITH,le lettere sono di grandezza differente,e con l'indice al 2.
Comunque lo ritengo molto piacevole da indossare e non starei a dannarmi l'anima per trovargli un quadrante originario.
Va benissimo cosi'.

Abbiamo stabilito, con voce unanime, che non serve trovare un quadrante dell'epoca.
Se, per assurdo, lo facessi, l'orologio potrebbe per questo dirsi originale?
Forse no, o sbaglio?
Magari sarebbe più difficile verificare che non è autentico, visto che appare più facile riconoscere un quadrante falso, da un "vero" applicato su modello diverso, ma temo che non si possa parlare di originalità "restituita".
Che ne pensate?
grazie per le vostre risposte
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: e.m. - Febbraio 05, 2017, 10:28:07 am
L'indice al 2 e' leggermente inclinato rispetto alla sua posizione di origine.

Perdonami,chi dovrebbe verificare l'autenticita' del tuo orologio?A che scopo?
Dovresti come prima cosa trovare una cassa ed in seconda battuta un quadrante.
Potrebbe avere un senso solo nel caso tu volessi venderlo ma dubito che il gioco valga la candela,anzi ne sono certo.
Quindi,poiche' l'orologio e' piacevole cosi' com'e',io non lo toccherei.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 05, 2017, 11:27:24 am
L'indice al 2 e' leggermente inclinato rispetto alla sua posizione di origine.

Perdonami,chi dovrebbe verificare l'autenticita' del tuo orologio?A che scopo?
Dovresti come prima cosa trovare una cassa ed in seconda battuta un quadrante.
Potrebbe avere un senso solo nel caso tu volessi venderlo ma dubito che il gioco valga la candela,anzi ne sono certo.
Quindi,poiche' l'orologio e' piacevole cosi' com'e',io non lo toccherei.

Condivido totalmente quello che dici e non ho alcuna intenzione di modificare l'orologio. Se volessi uno Zenith originale, farei prima a comperarlo: mi costerebbe meno e sarei più sicuro dell'operazione.

La mia domanda era una domanda rivolta, in generale (e non con specifico riferimento al mio orologio), a sapere se sia possibile "creare" un orologio originale assemblando più pezzi "cannibalizzati" da altri orologi simili.

Ero convinto di no. Alcune parole scritte in questo post mi hanno fatto pensare al contrario.

Spero di essere stato chiaro.
ancora grazie i vostri chiarimenti

Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: e.m. - Febbraio 05, 2017, 11:35:39 am
Per alcuni orologi e' possibile,per altri no.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: tick - Febbraio 05, 2017, 12:19:19 pm
Assunto che la sentenza di e.m. da sola fa primo grado, appello, cassazione e giurisprudenza, aggiungo la mia Lapo analisi della domenica mattina. Si applicano tutti i soliti disclaimer su quanto senso abbia questa cosa, anche perchè la fotografia in dimensione originale non viene giù.
L'immagine è stata ruotata leggermente per metterla a bolla con gli indici del 3 e del 9.
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/DialAnalysis/zn1_zpsdie1tcjl.jpg)
Le diagonali in generalmente non sono messe male. Il logo Zenith è centrato. Gli indici principali invece appaiono spostati rispetto alle posizioni geometriche.
A 'sto punto ho applicato una nuova tecnologia detta "cerchio".
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/DialAnalysis/zn2_zpswzou9d8a.jpg)
Sia la base interna degli indici lunghi
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/DialAnalysis/zn3_zpszurlaava.jpg)
che quella esterna mostrano che centrando il cerchio nel mezzo dell'orologio gli indici hanno lunghezze e posizioni non corrette. Nella seconda immagine il riferimento è l'esterno dell'indice al 2.
Anche 12/3/6/9 non sono coerenti tra loro.
Scherzo per scherzo ho provato anche a cercare una singola deformazione che riporti le cose a posto, ma non ci sono riuscito.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 05, 2017, 12:26:41 pm
Assunto che la sentenza di e.m. da sola fa primo grado, appello, cassazione e giurisprudenza, aggiungo la mia Lapo analisi della domenica mattina.

modo di procedere estremamente interessante: adoperi tecniche che non conoscevo. Complimenti e grazie
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: GEKKO - Febbraio 05, 2017, 12:48:35 pm
Sulla "stranezza" del quadrante vi siete gia espressi. L'analisi grafica é accurata ma, come detto, la foto utilizzata non può essere una base attendibile per osservare errori che comunque sono molto molto piccoli.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: e.m. - Febbraio 05, 2017, 14:53:57 pm
Assunto che la sentenza di e.m. da sola fa primo grado, appello, cassazione e giurisprudenza, aggiungo la mia Lapo analisi della domenica mattina. Si applicano tutti i soliti disclaimer su quanto senso abbia questa cosa, anche perchè la fotografia in dimensione originale non viene giù.
L'immagine è stata ruotata leggermente per metterla a bolla con gli indici del 3 e del 9.
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/DialAnalysis/zn1_zpsdie1tcjl.jpg)
Le diagonali in generalmente non sono messe male. Il logo Zenith è centrato. Gli indici principali invece appaiono spostati rispetto alle posizioni geometriche.
A 'sto punto ho applicato una nuova tecnologia detta "cerchio".
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/DialAnalysis/zn2_zpswzou9d8a.jpg)
Sia la base interna degli indici lunghi
(http://i448.photobucket.com/albums/qq208/tick28800/DialAnalysis/zn3_zpszurlaava.jpg)
che quella esterna mostrano che centrando il cerchio nel mezzo dell'orologio gli indici hanno lunghezze e posizioni non corrette. Nella seconda immagine il riferimento è l'esterno dell'indice al 2.
Anche 12/3/6/9 non sono coerenti tra loro.
Scherzo per scherzo ho provato anche a cercare una singola deformazione che riporti le cose a posto, ma non ci sono riuscito.
Penso che questo tipo di analisi geometrica presupponga una foto scattata perfettamente in bolla.
Prendo ad esempio l'immagine "cerchio grande":la risultanza darebbe come esito una cassa non rotonda...
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: tick - Febbraio 05, 2017, 15:04:51 pm
Penso che questo tipo di analisi geometrica presupponga una foto scattata perfettamente in bolla.

Era in premessa, ma quello che scrivi ha a che fare con la mia ultima frase: se la foto non è ortogonale al centro delle sfere, deve esistere una singola trasformazione che riporta le cose al loro posto. Qui ne servono più di una. Tutte annotazioni pertinenti comunque, sto pensando ad una cosa un po' più complessa.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 05, 2017, 15:16:33 pm

Penso che questo tipo di analisi geometrica presupponga una foto scattata perfettamente in bolla.
Prendo ad esempio l'immagine "cerchio grande":la risultanza darebbe come esito una cassa non rotonda...

La discussione si sta facendo sempre più interessante, visto che verte sempre più sui criteri e le tecniche da usare per verificare l'originalità di un quadrante.

Una domanda: non è possibile che quadranti "fallati" escano direttamente dalle aziende produttrici? Non accade mai che indici sfasati, loghi aziendali fuori centro, indici male inclinati, siano da addebitare direttamente alle aziende che producono gli orologi?
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: Uru - Febbraio 05, 2017, 15:17:04 pm
Penso che questo tipo di analisi geometrica presupponga una foto scattata perfettamente in bolla.

Era in premessa, ma quello che scrivi ha a che fare con la mia ultima frase: se la foto non è ortogonale al centro delle sfere, deve esistere una singola trasformazione che riporta le cose al loro posto. Qui ne servono più di una. Tutte annotazioni pertinenti comunque, sto pensando ad una cosa un po' più complessa.


serve nuova foto? DItemi come farla e ci posso provare!
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: e.m. - Febbraio 05, 2017, 16:03:21 pm


Penso che questo tipo di analisi geometrica presupponga una foto scattata perfettamente in bolla.
Prendo ad esempio l'immagine "cerchio grande":la risultanza darebbe come esito una cassa non rotonda...

La discussione si sta facendo sempre più interessante, visto che verte sempre più sui criteri e le tecniche da usare per verificare l'originalità di un quadrante.

Una domanda: non è possibile che quadranti "fallati" escano direttamente dalle aziende produttrici? Non accade mai che indici sfasati, loghi aziendali fuori centro, indici male inclinati, siano da addebitare direttamente alle aziende che producono gli orologi?
La prima cosa che serve per individuare un q. ristampato e' un occhio allenato.
Le indagini geometriche servono per rendere comprensibile a chi l'occhio allenato non ce l'ha dei particolari fuori posto.
Titolo: Re:Zenith del nonno
Inserito da: tick - Febbraio 05, 2017, 16:04:08 pm
Orologio sul piano e obbiettivo della macchina perpendicolare al centro delle lancette. Macchina o telefono devono essere paralleli al piano superiore cui giace l'orologio.