Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 14:50:54 pm

Titolo: Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 14:50:54 pm
Ragazzi qui mi serve il vostro aiuto!
Mi serve sapere, se come penso, questo Hublot sia tutto ok (quindi no fake).
Scusate se scrivo così velocemente ma appena posso vi spiego tutta la situazione.

Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Aprile 03, 2017, 15:04:30 pm
Visto così sembra buono Rob.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: AleArturo - Aprile 03, 2017, 15:08:54 pm
Le foto non sono delle opere d'arte, ma a vederlo così anche a me pare buono.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: BadoeroII - Aprile 03, 2017, 15:10:07 pm
Fanno copie eccezionali.  Anni fa ne stavo acquistando uno ma non mi convinceva , in oro. Scrissi mail a Hublot e mi misero in contatto con un tecnico. Mi disse di inviare foto, ed emerse che era un falso.
Sono stati molto disponibili. Potresti contattarli così ti togli ogni dubbio.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Aprile 03, 2017, 15:12:14 pm
Questo è un Fake



Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 03, 2017, 15:16:26 pm
Per me ok, però brutto spero sia per un tuo amico e non per te. ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Aprile 03, 2017, 15:17:16 pm
La base risulta essere un Sellita SW300

(http://cdn.watchbase.com/caliber/large/sellita/sw300-1-91.jpg)

Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 15:25:06 pm
Grazie ragazzi! Appena posso vi scrivo tutto!
Ciò la raggi davanti e pare brutto scriverle in faccia mentre parla! 😂
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 17:42:55 pm
Qui delle foto migliori che credo levino ogni dubbio.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 18:44:55 pm
Per me ok, però brutto spero sia per un tuo amico e non per te. ;D


Abbiamo finito ora, purtroppo una brutta tragedia sul set e non ho avuto 1 minuto per scrivere!

No Leo, è per me  ;D

Sono sempre stato restio all'acquisto di questo orologio per via del calibro al suo interno! L'ho sempre detto e continuo a dirlo! È questo è il classico caso "con 4K ci prendi altro!".
Come tutti sapete a breve nascerà mio figlio e volevo farmi un regalo. Ho visto questo una sera con mia moglie e le è piaciuto molto, ma le ho detto "non voglio prenderlo, anche se bello, perché non mi soddisfa dentro". Mi ha risposto dicendo di essere un rompiscatole co sta storia del movimento, ma la cosa poi è morta lì.
Qualche giorno fa mi ha detto "il regalo per la nascita di Leonardo voglio fartelo io e lo scelgo io. Quindi ti prendo l'hublot!"
Aricomincia con la storia del movimento è tutto, ma dal Hublot non si smuove. Mi ha detto "è un mio regalo non pensare che lo prendi tu e te lo tieni, perché ti piace ma se non te lo regalo io tu non lo prendi!"  :D
Ora, ancora devo metabolizzare sto Sellita, ma ad onor del vero l'orologio è bello. È un suo regalo.
Però l'orologio non è a Roma, oggi un mio parente (colui che ha fatto quelle foto ignobili) lo è andato a vedere, mi ha detto che è solo sporco ma le sue condizioni sono più che buone.
Non voglio scadere nel qualunquismo, visto che l'orologio è presente in un negozio (per la verità in allestimento, ma fisicamente ve ne è anche un altro), ma visto il luogo dove si trova l'oggetto prima di andare giù a prenderlo, volevo avere la matematica certezza!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: AleArturo - Aprile 03, 2017, 18:50:36 pm
Grandissima tua moglie!
Peraltro, io ragiono al contrario per tanti orologi che costano più di 4k ma non sono per molti versi superiori al Classic Fusion, ovvero: "costa troppo, con 4k ci prendo l'Hublot!"
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 03, 2017, 18:51:24 pm
Visto che ci tiene tanto a regalarti quello non vedo alternative, se poi piace anche a te è cosa fatta! A caval donato...
Imparerai anche ad apprezzare anche un Eta 2892A2(Sellita SW300) su un orologio sportivo. Motivo di crescita! :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: claudio969 - Aprile 03, 2017, 18:56:57 pm
Tua moglie è davvero splendida ad appoggiare la tua passione però vedendolo su pc sarei disonesto se ti dicessi qualcosa di positivo, non mi attrae nemmeno esteticamente, riflettici bene perchè: a caval donato non si ...mette in vendita   ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 03, 2017, 18:59:11 pm
Orologio che a me esteticamente piace molto, linea personale, bel quadrante. Però non vorrei che fosse stato lucidato un pelino troppo, gli spigoli delle anse non mi piacciono, ma potrebbe essere un effetto delle foto  ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 18:59:23 pm
Grandissima tua moglie!
Peraltro, io ragiono al contrario per tanti orologi che costano più di 4k ma non sono per molti versi superiori al Classic Fusion, ovvero: "costa troppo, con 4k ci prendo l'Hublot!"

E su questo hai ragione.
Spesso ho detto che per quella cifra ci sono le alternative. È anche vero come dici tu, e per onestà intellettuale dico che lo ha detto anche Angelo, l'Aquanaut o un OffShore che sono la stessa tipologia di orologio costano esattamente 4 volte tanto l'Hublot.
Su questo non ci piove.
Indubbiamente l'orologio è bello, ha una cassa in acciaio e titanio ed è ottimamente lavorata......ma quel sellita  :'(

Ma come dice Leandro...è un regalo, e il fatto che mi ricorderà  la nascita di mio figlio, mi farà passare anche sopra al Sellita  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 19:01:58 pm
Orologio che a me esteticamente piace molto, linea personale, bel quadrante. Però non vorrei che fosse stato lucidato un pelino troppo, gli spigoli delle anse non mi piacciono, ma potrebbe essere un effetto delle foto  ;D

Chi lo ha visto mi ha assicurato che non è mai stato lucidato, purtroppo le foto sono fatte male. Ma l'emissario che lo ha toccato e visto dal vivo mi ha assicurato che non erano lucidato, mi ha detto essere la prima cosa che ha guardato.
Ho fatto una ricerca sul conce della garanzia, c'è esiste ed è conce. Hublot.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 19:06:07 pm
Tua moglie è davvero splendida ad appoggiare la tua passione però vedendolo su pc sarei disonesto se ti dicessi qualcosa di positivo, non mi attrae nemmeno esteticamente, riflettici bene perchè: a caval donato non si ...mette in vendita   ;D

No vendita mai!
Da un po' di tempo ho deciso di non vendere più nulla, tutto ciò che entra entra e basta senza permute e/o vendite.
Come detto esteticamente mi piace molto.....è che non dovrei mai girarlo  :D

Su Ludo.....Cla che ti devo dire, io una così non la troverò mai più nelle prossime 200 vite!!!  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: AleArturo - Aprile 03, 2017, 19:13:05 pm
Al massimo, se proprio non riuscirai ad infiammarti per lui, ne approfitterai per regalarlo a Leonardo quando avrà 18 anni.

Dovrai regalarglielo perché un Hublot si può unicamente regalare, solo i PP si tramandano!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 03, 2017, 19:15:22 pm
Orologio che a me esteticamente piace molto, linea personale, bel quadrante. Però non vorrei che fosse stato lucidato un pelino troppo, gli spigoli delle anse non mi piacciono, ma potrebbe essere un effetto delle foto  ;D

Chi lo ha visto mi ha assicurato che non è mai stato lucidato, purtroppo le foto sono fatte male. Ma l'emissario che lo ha toccato e visto dal vivo mi ha assicurato che non erano lucidato, mi ha detto essere la prima cosa che ha guardato.
Ho fatto una ricerca sul conce della garanzia, c'è esiste ed è conce. Hublot.
Allora tutto ok  ;)
E per il retro a vista consolati, si finisce per non guardarlo mai, te ne farai una ragione.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 19:16:15 pm
Al massimo, se proprio non riuscirai ad infiammarti per lui, ne approfitterai per regalarlo a Leonardo quando avrà 18 anni.

Dovrai regalarglielo perché un Hublot si può unicamente regalare, solo i PP si tramandano!

Dici che Stern si offenderebbe?  :D

Comunque a me piace eh. Non è che non piace....
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 03, 2017, 19:32:15 pm
Orologio per me bellissimo nella versione da 38 mm (per me il più bell'Hublot mai fatto) e osceno nella versione da 42mm (oltre che troppo grosso in senso assoluto anche ridicolo se visto lato fondello per via dell'evidente sproporzione con la misura del piccolo 2892. Privati entrambi più volte, so di che parlo: quei 4 mm fanno tutta la differenza del mondo. La stessa differenza estetica che c'è tra un 15202 e un 15400. E l'hublot da 42mm è peggio, molto peggio, del Royal Oak da 41mm.
Un orologio intrinsecamente elegante (nelle proporzioni) ed aggraziato diventa goffo e sguaiato.

Tua moglie, non essendo vittima delle supercazzole da forum, ha colto qualcosa che tu non riesci a vedere, ossia che dove c'è gusto non c'è perdenza, e che ha poco senso privarsi di qualcosa che piace tanto solo per una inutile fisima da forum.

Perché è una supercazzola questa tua fissazione contro i movimenti ETA, come abbiamo già discusso altrove.
È una supercazzola per la tipologia dell'orologio, per quello che si paga, per la sua originalità estetica e soprattutto perché tu stesso dai prova di fregartene quando strapaghi altri orologi con meccaniche non all'altezza del prezzo o come in questo caso quando dai la precedenza al ciambellone sempre per la stessa ragione, sacrosanta: perché ti piace.

Ultima considerazione: in acciaio è bello, ma resta comunque un orologio estremamente delicato (come il Royal Oak e il nautilus) e non utilizzabile come ci piacerebbe credere (come un Rolex n.d.r.).
Per questo io lo preferirei comunque in oro giallo o rosa, forse uno degli orologi casual in oro più belli che siano mai stati fatti (altro che testa oro rolex in qualsivoglia referenza...).

p.s: se ti fai mandare una buona foto lato fondello ci leviamo ogni dubbio residuo sulla sua originalità, confermo di aver visto anche io dei fake perfetti anche migliori di quello postato da Antonio
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: TargatoCH - Aprile 03, 2017, 20:46:42 pm
A me piace moltissimo la versione col quadrante color ardesia. Provato insieme al nero, vince a mani basse il confronto. Se hai l'occasione, quanto meno di provarlo, non te ne pentirai.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 03, 2017, 20:48:40 pm
Grazie ragazzi! Appena posso vi scrivo tutto!
Ciò la raggi davanti e pare brutto scriverle in faccia mentre parla! 😂
Quanto mi piace la Raggi!!!
Non scherzo, a me quella orecchietta un pò a sventola che esce fuori dai lunghi capelli lisci, mi fa impazzire. Quando mette gli occhiali da vista poi gli salterei addosso.....

Come è dal vivo, merita?


Qual'era l'oggetto della discussione??
Ah, l'Hublot !!

A me quel design piace, l'ho detto più volte, però non con quella cassa così grande. Molto meglio il 38mm (per me, ripeto).
Detto questo, a me sembra buono, ma ammetto di non essere un profondo conoscitore ne della marca ne del modello, quindi fai le verifiche del caso.

Sul Sellita, non ne farei un dramma per questo tipo di orologi e per questi prezzi. Certo, chiamato "clone di un Eta" suona pure peggio, però se funziona e l'orologio ti piace, perchè no?

Oltretutto un regalo per questo evento assume una valenza che supera quella propria dell'oggetto.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 03, 2017, 20:58:53 pm
Orologio che a me esteticamente piace molto, linea personale, bel quadrante. Però non vorrei che fosse stato lucidato un pelino troppo, gli spigoli delle anse non mi piacciono, ma potrebbe essere un effetto delle foto  ;D
Ho avuto la tua stessa impressione.
Cassa lievemente lucidata, perlomeno dalle foto le anse paiono .....troppo "amalgamate" e con contorni poco definiti.
Strano perchè la ghiera che solitamente è esposta a colpi, invece sembra intonsa o comunque ben ripristinata.

Io fossi in Roberto andrei a vederlo di persona (portandomi i soldi dietro).
Escluderei un acquisto a scatola chiusa.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 03, 2017, 21:04:33 pm
In senso assoluto non posso dire che non mi piace, ma io quella somma per questo Hoblot non la spenderei mai.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 03, 2017, 21:24:36 pm
In senso assoluto non posso dire che non mi piace, ma io quella somma per questo Hoblot non la spenderei mai.

Idem anch'io, soprattutto per il 42. Ma ricordiamoci che Roberto ha detto che è un regalo della moglie e non un oggetto che compra e sceglie lui per lui. C'è differenza è questo orologio assume una valenza ed una importanza particolari.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 03, 2017, 21:26:30 pm
Orologio che a me esteticamente piace molto, linea personale, bel quadrante. Però non vorrei che fosse stato lucidato un pelino troppo, gli spigoli delle anse non mi piacciono, ma potrebbe essere un effetto delle foto  ;D
Ho avuto la tua stessa impressione.
Cassa lievemente lucidata, perlomeno dalle foto le anse paiono .....troppo "amalgamate" e con contorni poco definiti.
Strano perchè la ghiera che solitamente è esposta a colpi, invece sembra intonsa o comunque ben ripristinata.

Io fossi in Roberto andrei a vederlo di persona (portandomi i soldi dietro).
Escluderei un acquisto a scatola chiusa.

Ma dopo 4 anni scarsi già lucidato? Andiamo bene...  ???
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mauridoom - Aprile 03, 2017, 21:40:07 pm
come si effettua la registrazione del bracciale..?
bisogna sostituirlo tutte le volte a seconda della dimensione del polso di chi lo usa?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 03, 2017, 21:53:43 pm
Orologio che a me esteticamente piace molto, linea personale, bel quadrante. Però non vorrei che fosse stato lucidato un pelino troppo, gli spigoli delle anse non mi piacciono, ma potrebbe essere un effetto delle foto  ;D
Ho avuto la tua stessa impressione.
Cassa lievemente lucidata, perlomeno dalle foto le anse paiono .....troppo "amalgamate" e con contorni poco definiti.
Strano perchè la ghiera che solitamente è esposta a colpi, invece sembra intonsa o comunque ben ripristinata.

Io fossi in Roberto andrei a vederlo di persona (portandomi i soldi dietro).
Escluderei un acquisto a scatola chiusa.

Ma dopo 4 anni scarsi già lucidato? Andiamo bene...  ???
È un sospetto, non una certezza.
Felice di sbagliarmi.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 03, 2017, 22:24:40 pm
Speriamo di sì per Roberto...

Io ho avuto un solo cinturino in gomma e si tagliava obbligatoriamente a misura e la dimensione data era fissa (o solo restringibile ulteriormente)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 03, 2017, 22:51:09 pm
Si regola come tutti i cinturini con deplo

(http://www.orologieorologi.it/gallery/56882_5.jpg)

Si compravano a misura (non si tagliavano) quelli delle vecchie referenze MDM
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 03, 2017, 23:55:52 pm
Come mostrato da Angelo la regolazione è per tutti i polsi, si spostano i buchini.
Pertanto non va tagliato e/o regolato in maniera particolare.

Riguardo la lucidatura, mi fido di chi è andato perché si occupa di casse, vernici, lucidature etc.
La lunetta è tenuta molto bene se non per un segno ad ore 4.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 04, 2017, 00:00:06 am
Fattelo pure regalare Robè e non dare retta a quelli come me che ti dico che dentro c'è il Sellita.
Ricordati che d'ora in poi non potrai più dire niente ad Ale per l'IWC Inge... ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 04, 2017, 00:02:27 am
In effetti la deplo è una bella comodità con quel tipo di cinturino. Orologio che deve anche essere comodo visto che è uno sportivo e che lo si dovrebbe portare a lungo
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 00:07:58 am
Fattelo pure regalare Robè e non dare retta a quelli come me che ti dico che dentro c'è il Sellita.
Ricordati che d'ora in poi non potrai più dire niente ad Ale per l'IWC Inge... ;D

E io che lo perculavo sempre!!!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: claudio969 - Aprile 04, 2017, 07:07:30 am
Fattelo pure regalare Robè e non dare retta a quelli come me che ti dico che dentro c'è il Sellita.
Ricordati che d'ora in poi non potrai più dire niente ad Ale per l'IWC Inge... ;D

E io che lo perculavo sempre!!!

...chi di perculo ferisce.... ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 04, 2017, 07:13:01 am
Tu stai buono che col Grand Seiko per il Roth hai oltrepassato i confini del perculo da un pezzo... Ma lo prendiamo come un pesce d'Aprile e tiriamo avanti! ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mauridoom - Aprile 04, 2017, 07:17:49 am
Si regola come tutti i cinturini con deplo

(http://www.orologieorologi.it/gallery/56882_5.jpg)

Si compravano a misura (non si tagliavano) quelli delle vecchie referenze MDM

avrei giurato di averne visti che non avevano i buchini di regolazione....
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 04, 2017, 08:10:45 am
Scusa, forse non ho capito,  ma è in titanio?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 08:16:58 am
Si. Acciaio e titanio
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 04, 2017, 08:21:05 am
È il diametro che non digerisco.
Tu hai un polsone, ma provati un 38?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 08:22:00 am
Ci proverò  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 04, 2017, 08:51:31 am
Per me quello a spanne è grosso pure su un polso abbondante, ma io ho la mia visione di come deve essere un orologio al polso e magari è un po' viziata dalle mie preferenze. Ad ogni modo Roberto dice di averlo provato col risultato che a lui piace come gli sta.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 04, 2017, 09:10:39 am
Si regola come tutti i cinturini con deplo

(http://www.orologieorologi.it/gallery/56882_5.jpg)

Si compravano a misura (non si tagliavano) quelli delle vecchie referenze MDM

avrei giurato di averne visti che non avevano i buchini di regolazione....

Il mio crono MDM era così infatti, io che sono un maniaco dello stretto al punto giusto, una volta ho esagerato a tagliare ed ho dovuto ricomprarne uno.
Non nascondo di averlo venduto anche per questo motivo!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 13:07:37 pm
I cinturini degli MDM non si potevano tagliare, si sceglievano in funzione della misura del proprio polso in fase di acquisto.
Hanno un'anima di metallo nella quale impanano le viti sia lato cassa che lato deplo, tagliarli avrebbe significato che poi non li si poteva piú fissare. Se qualcuno li ha tagliati rischia di perdere l'orologio ad ogni istante perché vuol dire che ha avvitato sulla gomma, che puo spaccarsi in qualunque momento.

C'era una gamma di misure davvero ampia (credo addirittura 16 misure diverse), tempo fa su ebay avevo trovato una di queste valigette piene di cinturini che venivano fornite ai concessionari, c'erano quasi cento cinturini di tutte le misure.
Problema comunque risolto da molto tempo con le nuove deplo e i cinturini forati.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 04, 2017, 13:24:59 pm
I cinturini degli MDM non si potevano tagliare, si sceglievano in funzione della misura del proprio polso in fase di acquisto.
Hanno un'anima di metallo nella quale impanano le viti sia lato cassa che lato deplo, tagliarli avrebbe significato che poi non li si poteva piú fissare. Se qualcuno li ha tagliati rischia di perdere l'orologio ad ogni istante perché vuol dire che ha avvitato sulla gomma, che puo spaccarsi in qualunque momento.

C'era una gamma di misure davvero ampia (credo addirittura 16 misure diverse), tempo fa su ebay avevo trovato una di queste valigette piene di cinturini che venivano fornite ai concessionari, c'erano quasi cento cinturini di tutte le misure.
Problema comunque risolto da molto tempo con le nuove deplo e i cinturini forati.

Angelo ricordi bene e della cosa già ne parlammo qualche tempo fa in un altra discussione.
le foto della valigetta con gli spezzoni le pubblicai io però all'epoca dicesti che quando li avevi comprati tu ti tagliarono il cinturino per adattarlo al polso, boh

comunque questo il link all'altra discussione

http://www.orologico.info/index.php?topic=20540.msg337889#msg337889
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 13:32:38 pm
Infatti ricordavo male io. Sono passati solo 27 anni da allora, può succedere.
Nel frattempo oltre a recuperare la valigetta su eBay (purtroppo costava una fucilata) ho anche avuto modo di parlare con un ex rappresentante della MDM il quale mi aveva già confermato la cosa.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 04, 2017, 13:35:10 pm
ottimo, allora, contrariamente a quanto ipotizzammo all'epoca (ovvero che fossero cambiate le tipologie di cinturino) mi sembra ormai chiaro che quelli vecchi erano tutti a misura fissa da cambiare per trovare la lunghezza giusta
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mauridoom - Aprile 04, 2017, 13:39:37 pm
I cinturini degli MDM non si potevano tagliare, si sceglievano in funzione della misura del proprio polso in fase di acquisto.
Hanno un'anima di metallo nella quale impanano le viti sia lato cassa che lato deplo, tagliarli avrebbe significato che poi non li si poteva piú fissare. Se qualcuno li ha tagliati rischia di perdere l'orologio ad ogni istante perché vuol dire che ha avvitato sulla gomma, che puo spaccarsi in qualunque momento.

C'era una gamma di misure davvero ampia (credo addirittura 16 misure diverse), tempo fa su ebay avevo trovato una di queste valigette piene di cinturini che venivano fornite ai concessionari, c'erano quasi cento cinturini di tutte le misure.
Problema comunque risolto da molto tempo con le nuove deplo e i cinturini forati.

Quindi se uno dovesse comprare uno di questi mdm di secondo polso  nove su  dieci  non lo può  indossare..
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 04, 2017, 13:47:39 pm
I cinturini degli MDM non si potevano tagliare, si sceglievano in funzione della misura del proprio polso in fase di acquisto.
Hanno un'anima di metallo nella quale impanano le viti sia lato cassa che lato deplo, tagliarli avrebbe significato che poi non li si poteva piú fissare. Se qualcuno li ha tagliati rischia di perdere l'orologio ad ogni istante perché vuol dire che ha avvitato sulla gomma, che puo spaccarsi in qualunque momento.

C'era una gamma di misure davvero ampia (credo addirittura 16 misure diverse), tempo fa su ebay avevo trovato una di queste valigette piene di cinturini che venivano fornite ai concessionari, c'erano quasi cento cinturini di tutte le misure.
Problema comunque risolto da molto tempo con le nuove deplo e i cinturini forati.

Quindi se uno dovesse comprare uno di questi mdm di secondo polso  nove su  dieci  non lo può  indossare..

non so se si trovano ma è stato questo dubbio che mi ha sempre impedito di comprarne uno
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: GEKKO - Aprile 04, 2017, 13:50:23 pm
E se si tagliasse sia la gomma che metallo e poi si rifacessero i buchi su quest'ultimo? Chiaramente avendo un cinturino abbastanza lungo. Oppure la parte finale ha il metallo all'esterno? Scusate ma non go presente il cinturino smontato.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 04, 2017, 13:59:29 pm
il cinturino aveva una piastra metallica annegata nel caucciù in cui passavano le viti di fissaggio. potevi pure tagliarla e fissare le viti sul solo caucciù ma certo la resistenza era molto limitata.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 14:13:10 pm
Fatevene uno moderno e passa la paura  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 14:20:25 pm
I cinturini per le vecchie serie sono disponibili come ricambi. Basta andare da un concessionario, comunicare la misura e farselo ordinare.
I cinturini sono anche molto resistenti nonostante siano molto sottili, rispetto a certi cinturini attuali che dopo poco tempo si screpolano e si deteriorano quelli MDM sono incredibilmente longevi, oltre che comodissimi al polso.
Io sul mio ho ancora su il cinturino di 25 anni fà, mare, sole, e tanta umidità da cassetta non sono bastati a rovinarlo, di fatto è come nuovo, opaco, morbido e flessibile come il primo giorno. Stessa cosa posso dire di tutti quelli usati che mi è capitato di osservare o maneggiare nel corso degli anni.
Guardate come si riducono i cinturini degli offshore o dei Panerai dopo pochi anni....
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 16:23:19 pm
Nota a margine: a 4000 euro il 38mm in titanio si compra nuovo
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 04, 2017, 16:59:22 pm
I cinturini per le vecchie serie sono disponibili come ricambi. Basta andare da un concessionario, comunicare la misura e farselo ordinare.
I cinturini sono anche molto resistenti nonostante siano molto sottili, rispetto a certi cinturini attuali che dopo poco tempo si screpolano e si deteriorano quelli MDM sono incredibilmente longevi, oltre che comodissimi al polso.
Io sul mio ho ancora su il cinturino di 25 anni fà, mare, sole, e tanta umidità da cassetta non sono bastati a rovinarlo, di fatto è come nuovo, opaco, morbido e flessibile come il primo giorno. Stessa cosa posso dire di tutti quelli usati che mi è capitato di osservare o maneggiare nel corso degli anni.
Guardate come si riducono i cinturini degli offshore o dei Panerai dopo pochi anni....

Ma profuma ancora dopo 25 anni?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 17:06:45 pm
Nota a margine: a 4000 euro il 38mm in titanio si compra nuovo

Dove? Perché nuovo il 38mm sta a 4.5k!

Comunque preferisco il 42mm  ;) che a listino sta oltre i 7k e ovviamente ha un costo diverso del 38.
Riguardo a quello che ho visto mi ha fatto un ottimo prezzo.
Sellita per sellita, brutto per brutto, preferisco un bello sportivone.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: AleArturo - Aprile 04, 2017, 18:09:59 pm
Trovo anch'io che la sua misura sia 38mm.
Inutile la cassa anabolizzata che ne svilisce un po' la portabilità quotidiana e la facilità d'uso, oltre al comprometterne le proporzioni del quadrante e a risultare grottesca dal lato fondello, viste le dimensioni del movimento (anche lui, inutilmente, a vista).
Se ci metti che per pochi mm in più il prezzo lievita e che i 4.5k di listino sono facilissimamente limabili in sede d'acquisto, non avrei alcun dubbio.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 18:24:53 pm
Ragazzi scusatemi ma su sto forum i numeri ogni tanto vengono lanciati tipo jeeg robot con i componenti.
I 4.5k di listino del 38 ndo stanno?  :D il 38 sta, a poco, a 4,5k scontato non a listino! E i conce non fanno questi sconti, i 4,5k sono dei reseller che lo devono ordinare nemmeno è in pronta consegna. Il listino del 38 dovrebbe aggirarsi sui 6k mentre il 42mm 7k.

Io non so se avete reseller particolarmente amici o avvezzi a sconti paurosi, io non ne ho.
Angelo mi parlò anche di un Ebel perpetuo a 7,5 a Palermo, quel reseller ne voleva 10,5k senza trattare. Pertanto non capisco ogni tanto che valutazioni fate.
Poi sinceramente tutta sta sgrazia per io non la vedo, anche perché è un quadrante pulito senza indicazioni (data a parte) e al mio polso da 19cm con la mia stazza fisica un 42mm non ci sta affatto male.
Come detto sopra, comunque il dietro non è bello nemmeno nel 38 da vedere pertanto  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 18:50:28 pm
Ma non sei capace di collegarti a ch24 che continui a chiedere dove? O hai una versione solo per te con prezzi diversi da quelli che vedo io?

P.s quel reseller ce l'ha ancora e ti ripeto che a 7500 euro te lo da, aspetta anche la telefonata di un certo Sig. Roberto (Cosa che gli avevo già anticipato). Non hai che da alzare il telefono e farlo
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 19:00:25 pm
Angelo............................collegati tu su chrono24 e vedrai che se metti Hublot Classic Fusion 38mm in Italia il primo che ti esce NUOVO a meno viene 4,4k, reseller di Torino che non lo ha nemmeno in pronta consegna ma è da ordinare pertanto, cosa dite?

Ecco una foto in ordine di prezzo dei 38mm che si trovano in Italia....così siete contenti e probabilmente tu hai una versione diversa o non aggiornata o non so quali guardi.

Inoltre a me il 38mm non interessa.

Riguardo l'Ebel non c'è solo roberto interessato, qualcun altro ha chiamato e non si è trovato i 3k di sconto. Ma siamo OT e non c'entra nulla.




Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 04, 2017, 19:07:53 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 19:09:30 pm
Quanto è bello il 38mm dial grigio!
(http://i65.tinypic.com/11i1icz.png)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 19:09:48 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978

Grazie Ale ma questo non mi piace molto.
O meglio, mi piace, ma preferisco esteticamente il nuovo. Con la nuova cassa.
Per esempio c'è anche un 42mm anche a meno di 4K a l'Aquila ma ha la cassa tipo quella da te messe e non mi piace molto.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 19:10:18 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D
PS: al polso risulta più piccolo del Corum, va detto.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 19:11:03 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D

A 300€ lo prendo!  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 19:13:35 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D

A 300€ lo prendo!  :D

Guarda con polso 19 a te starebbe piccolo, ti faccio un favore e non te lo vendo  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 04, 2017, 19:16:17 pm
Quanto è bello il 38mm dial grigio!
(http://i65.tinypic.com/11i1icz.png)
Bello, ma lo preferisco con dial nero.
Orologio elegante, raffinato ma assolutamente portabile in modo spensierato
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 04, 2017, 19:16:58 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D
PS: al polso risulta più piccolo del Corum, va detto.

Ah...sei tu Cipi71?
Girano tanti nick li tra veri e farolocchi!  ;)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 19:18:40 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D

A 300€ lo prendo!  :D

Guarda con polso 19 a te starebbe piccolo, ti faccio un favore e non te lo vendo  :D

Lo so che sei una brava persona! Grazie!  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 19:19:16 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D
PS: al polso risulta più piccolo del Corum, va detto.

Ah...sei tu Cipi71?
Girano tanti nick li tra veri e farolocchi!  ;)

Se moi!
Ma non frequento praticamente mai, è un'iscrizione fatta per ragioni di mercatino, che giocoforza è più frequentato del nostro.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 19:23:00 pm
Domanda a Roberto che sta approfondendo il modello: l'impermeabilità è sempre 50 metri o hanno fatto lo sforzo di arrivare a 100, vista la vocazione sportiva? Perché questa pecca sinceramente mi ha sempre dato più noia del famigerato Sellita/Eta.

PS: ho appena visto il 38 in oro rosa, gran bel vedere...
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 04, 2017, 19:27:21 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D
PS: al polso risulta più piccolo del Corum, va detto.

Ah...sei tu Cipi71?
Girano tanti nick li tra veri e farolocchi!  ;)

Se moi!
Ma non frequento praticamente mai, è un'iscrizione fatta per ragioni di mercatino, che giocoforza è più frequentato del nostro.

A me però ad esempio le inserzioni non le pubblicano, se scoprono che scrivi qui ti segano!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 19:34:58 pm
Domanda a Roberto che sta approfondendo il modello: l'impermeabilità è sempre 50 metri o hanno fatto lo sforzo di arrivare a 100, vista la vocazione sportiva? Perché questa pecca sinceramente mi ha sempre dato più noia del famigerato Sellita/Eta.

PS: ho appena visto il 38 in oro rosa, gran bel vedere...


50mt con corona a vite.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 19:49:24 pm
Citazione
Riguardo l'Ebel non c'è solo roberto interessato, qualcun altro ha chiamato e non si è trovato i 3k di sconto. Ma siamo OT e non c'entra nulla.

A tal proposito visto che siamo OT hai un messaggio privato.

Per il resto ti confermo che il classic fusion da 38mm si compra a 4000 euro, se qualcuno chiede qualche centinaio di euro in più non vuol dire nulla, sono proposte e sono trattabili. Se tu ne vuoi pagare uno usato da 42mm alla stessa cifra affari tuoi, avrai i tuoi motivi (nuovo si paga 4500).
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: AleArturo - Aprile 04, 2017, 20:02:10 pm
Se non avessi altro da fare, al momento, lo comprerei io quello di Corrado!
36 anche meglio di 38!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 20:12:06 pm
Quello di Corrado è bello, 36 misura perfetta per polsi normdotati, per me ha solo il difetto di un quadrante non troppo intrigante, troppo vuoto, troppo anonimo. Indici a bastone senza riquadro sulla finestra della data molto meglio.

(https://www.collectorsquare.com/images/are/b1/10800b101/10800b1010200-hublot-mdm.jpg)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: BadoeroII - Aprile 04, 2017, 20:19:16 pm
E quesro è il mio, ma credo già 38 mm

(http://i63.tinypic.com/nywmj8.jpg)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 20:24:07 pm
Bello Dario, il modello che più mi piace.
Sfere sottili, scritte più discrete, il miglior compromesso tra eleganza e sportività, avesse avuto il fondo del disco data dello stesso colore del quadrante, come nei vecchi modelli, sarebbe stato perfetto.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: BadoeroII - Aprile 04, 2017, 20:27:51 pm
Grazie Angelo. Il disco data però non mi disturba più di tanto. Anche perché per quello che lo uso non ho tempo ad infastidirmi ahahah 😝
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 20:45:56 pm
Quello di Corrado è bello, 36 misura perfetta per polsi normdotati, per me ha solo il difetto di un quadrante non troppo intrigante, troppo vuoto, troppo anonimo. Indici a bastone senza riquadro sulla finestra della data molto meglio.

(https://www.collectorsquare.com/images/are/b1/10800b101/10800b1010200-hublot-mdm.jpg)

In effetti mi sono un po' disamorato di questo orologio, anche se è pur sempre un bel classico. Non dico per decenza le offerte pervenute, infatti lo terrò  :D

C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978
Questo è il mio, Roberto ti faccio lo sconto! E mi compro il 38  :D
PS: al polso risulta più piccolo del Corum, va detto.

Ah...sei tu Cipi71?
Girano tanti nick li tra veri e farolocchi!  ;)

Se moi!
Ma non frequento praticamente mai, è un'iscrizione fatta per ragioni di mercatino, che giocoforza è più frequentato del nostro.

A me però ad esempio le inserzioni non le pubblicano, se scoprono che scrivi qui ti segano!

Sono in incognito  8)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 04, 2017, 20:51:38 pm
Citazione
Non dico per decenza le offerte pervenute, infatti lo terrò

Posso immaginare, conosco fin troppo bene il popolo degli appassionati :D
Io avevo quello in oro giallo di cui ho postato la foto, sono riuscito a venderlo bene solo perché l'ho infilato in una doppia permuta per prendere il Daniel Roth perpetuo. A 2000 euro in fiera a Monaco non se lo filava nessuno manco di striscio. Sono ossi pressoché invendibili e anche i nuovi per quanto presi bene con sconto quando vuoi rivenderli ci rimetti.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 20:55:10 pm
Citazione
Non dico per decenza le offerte pervenute, infatti lo terrò

Posso immaginare, conosco fin troppo bene il popolo degli appassionati :D
Io avevo quello in oro giallo di cui ho postato la foto, sono riuscito a venderlo bene solo perché l'ho infilato in una doppia permuta per prendere il Daniel Roth perpetuo. A 2000 euro in fiera a Monaco non se lo filava nessuno manco di striscio. Sono ossi pressoché invendibili e anche i nuovi per quanto presi bene con sconto quando vuoi rivenderli ci rimetti.

Ma infatti osso per osso, mi sa che lo propongo al reseller per il 38, magari ne vien fuori qualcosa di buono  :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mauridoom - Aprile 04, 2017, 21:20:02 pm
C'è questo in vendita a 1700 euro, certo è 36 mm ma anche il Corum è così no?
http://orologi.forumfree.it/?t=73846978

a mè  piace di piu' questo.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 21:45:54 pm
Se non avessi altro da fare, al momento, lo comprerei io quello di Corrado!
36 anche meglio di 38!

Tranquillo che non c'è la fila  :D :'(
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: AleArturo - Aprile 04, 2017, 22:18:21 pm
Bello Dario, il modello che più mi piace.
Sfere sottili, scritte più discrete, il miglior compromesso tra eleganza e sportività, avesse avuto il fondo del disco data dello stesso colore del quadrante, come nei vecchi modelli, sarebbe stato perfetto.
Vero Angelo, ma il quadrante di quel bel nero senza indici mi ispira quanto il tuo pur bellissimo modello d'oro non riesce.
Peccato davvero abbia impegni futuri che non mi consentono esborsi frivoli, ora.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 04, 2017, 22:30:33 pm
Citazione
Riguardo l'Ebel non c'è solo roberto interessato, qualcun altro ha chiamato e non si è trovato i 3k di sconto. Ma siamo OT e non c'entra nulla.

A tal proposito visto che siamo OT hai un messaggio privato.

Per il resto ti confermo che il classic fusion da 38mm si compra a 4000 euro, se qualcuno chiede qualche centinaio di euro in più non vuol dire nulla, sono proposte e sono trattabili. Se tu ne vuoi pagare uno usato da 42mm alla stessa cifra affari tuoi, avrai i tuoi motivi (nuovo si paga 4500).

Io non lo pago 4  ;) come dici tu la richiesta è una cosa la realtà è un altra.
Comunque tra i modelli sul nuovo passano oltre 1k pertanto parliamo di listino diversi.
Poi non vi entra in testa che io il 38 non lo voglio pertanto non me sconquassate co sto 38! :D :D :D

Riguardo il mp l'ho visto ti rispondo con calma che ora sono a cena fuori e scrivo solo questo messaggio  ;)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: corrado71 - Aprile 04, 2017, 23:34:50 pm
Domanda a Roberto che sta approfondendo il modello: l'impermeabilità è sempre 50 metri o hanno fatto lo sforzo di arrivare a 100, vista la vocazione sportiva? Perché questa pecca sinceramente mi ha sempre dato più noia del famigerato Sellita/Eta.

PS: ho appena visto il 38 in oro rosa, gran bel vedere...


50mt con corona a vite.

Come il mio, la corona a vite dovrebbe garantire un minimo di tenuta, però dopo 20 anni potevano sforzarsi un po' di più.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 04, 2017, 23:45:53 pm
Credevo fosse un 10atm.
Peccato!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 05, 2017, 07:46:18 am
Domanda a Roberto che sta approfondendo il modello: l'impermeabilità è sempre 50 metri o hanno fatto lo sforzo di arrivare a 100, vista la vocazione sportiva? Perché questa pecca sinceramente mi ha sempre dato più noia del famigerato Sellita/Eta.

PS: ho appena visto il 38 in oro rosa, gran bel vedere...


50mt con corona a vite.

Come il mio, la corona a vite dovrebbe garantire un minimo di tenuta, però dopo 20 anni potevano sforzarsi un po' di più.
In effetti......
Impermeabilizzare a 100 o 200 m un solo tempo già con corona a vite, oggi è una passeggiata.
O il dato dichiarato è molto prudenziale, oppure la casa dimostra troppo immobilismo.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 05, 2017, 12:59:50 pm
Il dato è semplicemente realistico, al contrario di quello dichiarato per altri celebri modelli concettualmente simili ma con valori dichiarati più alti (vedasi Royal Oak e Nautilus).
É realistico perché con la lunetta fatta e serrata in quel modo, si fa fatica a credere che possa avere chissà quale tenuta. Come si fa fatica a credere (e infatti non ci crede nessuno) ai 100 metri di impermeabilità del Royal Oak, che infatti in passato ha provocati usi impropri e non pochi problemi proprio di tenuta all'acqua.

L'hublot per quanto in foto appaia un orologio sportivo ha una cassa relativamente sottile, appartiene a quella categoria di orologi casual/eleganti (anche se un po' meno eleganti dei vari Royal Oak e Nautilus per via del cinturino in gomma) che non hanno mai avuto nella esistenza all'acqua la loro principale caratteristica. Casse sottili e serraggi pensati prima di tutto per l'estetica non vanno d'accordo con l'impermeabilitá estrema.

Non é un professionale, ha l'impermeabilitá minima per farne un certo uso relativamente disinvolto, c'è chi dice di non aver problema a portare i wr50mt in doccia o al mare ma anche volendo essere più accorti è comunque un orologio che almeno non teme lo schizzo e la bagnata occasionale, per il resto non lo porti al mare, lo levi prima di fare la doccia e il problema non esiste

Dati che comunque sul sito ufficiale della casa non vengono dichiarati e che mi pare non vengano nemmeno riportati con i soliti punzoni sulla cassa.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mario2000 - Aprile 05, 2017, 13:21:31 pm
Citazione
Riguardo l'Ebel non c'è solo roberto interessato, qualcun altro ha chiamato e non si è trovato i 3k di sconto. Ma siamo OT e non c'entra nulla.

A tal proposito visto che siamo OT hai un messaggio privato.

Per il resto ti confermo che il classic fusion da 38mm si compra a 4000 euro, se qualcuno chiede qualche centinaio di euro in più non vuol dire nulla, sono proposte e sono trattabili. Se tu ne vuoi pagare uno usato da 42mm alla stessa cifra affari tuoi, avrai i tuoi motivi (nuovo si paga 4500).
La versione da 38mm a 4000 euro è da ordinare o in pronta consegna?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 05, 2017, 13:23:03 pm
Se fai un giro su chrono24 vedrai che molti reseller lo propongono attorno a quella cifra ma sono tutti o quasi da ordinare, almeno quelli italiani
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 05, 2017, 13:37:54 pm
Citazione
Riguardo l'Ebel non c'è solo roberto interessato, qualcun altro ha chiamato e non si è trovato i 3k di sconto. Ma siamo OT e non c'entra nulla.

A tal proposito visto che siamo OT hai un messaggio privato.

Per il resto ti confermo che il classic fusion da 38mm si compra a 4000 euro, se qualcuno chiede qualche centinaio di euro in più non vuol dire nulla, sono proposte e sono trattabili. Se tu ne vuoi pagare uno usato da 42mm alla stessa cifra affari tuoi, avrai i tuoi motivi (nuovo si paga 4500).
La versione da 38mm a 4000 euro è da ordinare o in pronta consegna?

Tutti da ordinare.
Comunque ne ho contattati 3, nessuno scende perché dicono (ed è vero) che ha già un buono sconto dal listino e che comunque è un orologio che si vende bene come modello pertanto oltre quello non vanno.
Ho contattato anche un conce. di Castellammare che conosco, mi ha confermato le stesse parole. Anzi mi ha detto che nonostante il periodo non proprio roseo il CF è uno dei pochi orologi che si vendono ancora bene senza problemi, a detta loro addirittura alla pari dei submariner. È anche lui mi ha confermato sul nuovo il costo di 4,5k.

Riguardo l'impermeabimita' io non faccio un grosso problema, al mare solo perché lo prevede la legge porto il costume perché fosse per me nemmeno quello...pertanto figuriamoci l'orologio.
Sono uno che non si è mai fatto una doccia con l'orologio al polso così come per l'attività fisica. Pertanto per un uso quotidiano a livello lavorativo e di svago per me va bene.
Anche perché se cercavo un orologio performante probabilmente non avrei visto questo.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 05, 2017, 16:37:37 pm
Il dato è semplicemente realistico, al contrario di quello dichiarato per altri celebri modelli concettualmente simili ma con valori dichiarati più alti (vedasi Royal Oak e Nautilus).
É realistico perché con la lunetta fatta e serrata in quel modo, si fa fatica a credere che possa avere chissà quale tenuta. Come si fa fatica a credere (e infatti non ci crede nessuno) ai 100 metri di impermeabilità del Royal Oak, che infatti in passato ha provocati usi impropri e non pochi problemi proprio di tenuta all'acqua.

L'hublot per quanto in foto appaia un orologio sportivo ha una cassa relativamente sottile, appartiene a quella categoria di orologi casual/eleganti (anche se un po' meno eleganti dei vari Royal Oak e Nautilus per via del cinturino in gomma) che non hanno mai avuto nella esistenza all'acqua la loro principale caratteristica. Casse sottili e serraggi pensati prima di tutto per l'estetica non vanno d'accordo con l'impermeabilitá estrema.

Non é un professionale, ha l'impermeabilitá minima per farne un certo uso relativamente disinvolto, c'è chi dice di non aver problema a portare i wr50mt in doccia o al mare ma anche volendo essere più accorti è comunque un orologio che almeno non teme lo schizzo e la bagnata occasionale, per il resto non lo porti al mare, lo levi prima di fare la doccia e il problema non esiste

Dati che comunque sul sito ufficiale della casa non vengono dichiarati e che mi pare non vengano nemmeno riportati con i soliti punzoni sulla cassa.

Il 15202 mi pare fosse 50 metri non 100 è il Nautilus che è 120 mt
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 05, 2017, 16:41:53 pm
Il 5402 esce wr100, così veniva descritto negli anni 70, e viene declassato a wr50mt in seguito, forse anche a seguito dei problemi di tenuta che questi orologi manifestavano. Non so se oggi AP lo abbia di nuovo riportato a 100 come mi pare di ricordare.
Che sia  Nautilus o Royal Oak comunque è chiaro che con quelle casse, di quelle dimensioni e con quei serraggi, e con le guarnizioni ridotte al minimo per contenere spessori e ingombri al fine di non impattare sull'eleganza del design, ottenere buona impermeabilità (e anche duratura nel tempo) non è affatto un fatto scontato.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 05, 2017, 16:46:48 pm
Il 5402 esce wr100, così veniva descritto negli anni 70, e viene declassato a wr50mt in seguito. Non so se oggi AP lo abbia di nuovo riportato a 100 come mi pare di ricordare.
Che sia  Nautilus o Royal Oak comunque è chiaro che con quelle casse, di quelle dimensioni e con quei serraggi, e con le guarnizioni ridotte al minimo per contenere spessori e ingombri al fine di non impattare sull'eleganza del design, ottenere buona impermeabilità (e anche duratura nel tempo) non è affatto un fatto scontato.

No sul loro sito il 15202 è ancora 50 mt
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 05, 2017, 16:51:13 pm
Saggiamente direi. Sempre pensato che anche i 50 siano fin troppo generosi per quell'orologio, buono al massimo per qualche schizzo di sapone quando ci si lava le mani.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: e.m. - Aprile 05, 2017, 18:49:56 pm
Non vedo quale necessita' possa esserci nel mettere a mollo un qualsivoglia orologio di pregio.
Un mio amico notaio usava fare il bagno con il 14790 ed a dire il vero non ha mai avuto infiltrazioni,n'e avesse comunque avute se n'e sarebbe comprato un altro senza farsi troppi problemi.
Io che gli orologi li uso sto molto attento all'acqua ed ai campi megnetici.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 05, 2017, 18:57:00 pm
Non vedo quale necessita' possa esserci nel mettere a mollo un qualsivoglia orologio di pregio.
Un mio amico notaio usava fare il bagno con il 14790 ed a dire il vero non ha mai avuto infiltrazioni,n'e avesse comunque avute se n'e sarebbe comprato un altro senza farsi troppi problemi.
Io che gli orologi li uso sto molto attento all'acqua ed ai campi megnetici.

Beh ma... se il Nautilus lo fanno a 120 mt che ce lo fanno a fare?
Infatti sono trent'anni che ci vado al mare.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 05, 2017, 20:11:10 pm
Il problema non è che tu ci vada a mare ma che fine fanno gli orologi che ci hai portato e che poi hai venduto a qualcun altro. 30 anni di mare presumo che tu non li abbia fatti con il solo 3710 infatti.

Perché credi che i 3700 siano quasi tutti con quadranti ristampati o di fornitura, e quelli originali siano il più delle volte tutti fioriti? Esattamente per la medesima ragione, molti li portavano al mare come hai fatto tu. E nel tempo si è visto, quanto fossero impermeabili quegli orologi.
Orologi ai quali per garantire una certa impermeabilità occorre sostituire le guarnizioni con una certa frequenza, cosa che nessuno ha mai fatto.

Io sono della stessa opinione di Ermanno, orologi di un certo pregio l'acqua dovrebbero vederla solo col cannocchiale, per l'acqua esistono i rolex e altro tipo di orologi come i Rolex. Come non vai in off road con la Ferrari non vai in acqua con un certo tipo di orologi e se lo fai sai già che ti assumi un certo rischio quindi inutile mettersi a discutere se è wr50 100 o 120, sono tutti numeri messi lì a caso il rischio è sempre lo stesso e insito nella tipologia dell'orologio.

L'hublot è un bell'orologio casual, ma come i vari Royal Oak e Nautilus il suo aspetto casual non va confuso con una certa predisposizione a certo tipo di usi, predisposizione che non può avere (e non solo per l'impermeabilitá). É delicato come quegli altri e se lo usi come un Rolex lo macini in poco tempo.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: BadoeroII - Aprile 05, 2017, 21:23:15 pm
Io posso semplicemente riportare brutte esperienze con Aquanaut: allagato due volte. La prima volta al mare in due metri di acqua. Revisionato , ripristinato.
La seconda in piscina in 50 cm ! Revisionato nuovamente! Il tutto a distanza di un anno.
Ora non sta nemmeno più sotto la pioggia.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 05, 2017, 21:32:51 pm
Ed ecco quanto pesano i vari WR su certo tipo di orologi
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 05, 2017, 21:36:55 pm
Citazione
. 30 anni di mare presumo che tu non li abbia fatti con il solo 3710 infatti.

Dal 1986 o 87 fino al 1999 3800 mai revisionato, dal 1999 ad oggi il 3710 revisionato nel 2010.
Però se il 15202 lo danno per 50 metri ed il Nautilus per 120 io penso che non saranno proprio matti del tutto in Patek.
Ed infatti non è mai successo niente.
Ma anche il 3700 davano perv120 metri?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 05, 2017, 22:04:53 pm
A te non è successo nulla, a Dario è successo due volte con l'aquanaut, a tanti altri è successo con altri modelli. Se facciamo la somma degli indizi e guardiamo a come sono fatti non possiamo che ammettere che è meglio tenerli lontani dall'acqua. Se non lo facciamo e ce ne infischiamo facciamo una scommessa e corriamo un rischio, non sono orologi adatti ad essere usati in un certo modo quindi è inutile mettersi a guardare il dato di impermeabilitá dichiarato.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 06, 2017, 07:06:17 am
Citazione
è inutile mettersi a guardare il dato di impermeabilitá dichiarato.

Si ma a questo punto se il livello di fiducia è  questo, crolla tutto il castello!
Tu dici per come è fatto.
Secondo me è fatto bene per poter resistere tranquillamente alle atmosfere dichiarate.
L'unico punto critico è la guarnizione tra vetro e lunetta, però qui è determinante la perfetta planarità tra i due elementi e ripeto se una azienda si assume la responsabilità di scrivere una impermeabilità pari a quella di un submariner avranno fatto i loro test suppongo.
Poi che a Dario si sia allagato l'Aquanaut, secondo me l'eccezione è il suo non il mio.

Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 06, 2017, 08:28:15 am
Alessà, il tuo è l'unico Nautilus che resiste all'acqua. Ma non tirare troppo la corda però.... ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 06, 2017, 09:01:50 am
Pensa che gli ha resistito molto più il nautilus che il Fifty fathoms! :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 06, 2017, 10:31:13 am
Alessà, il tuo è l'unico Nautilus che resiste all'acqua. Ma non tirare troppo la corda però.... ;D

Secondo me resistono tutti almeno che non vogliamo classificare la Patek al livello di un cinese qualsiasi che può permettersi di scrivere minKiate tanto non debbono garantire niente.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: BadoeroII - Aprile 06, 2017, 13:29:50 pm
Non voglio dire che non siano adatti all'acqua. Il mio sicuramente non lo è visto che si è allagato due volte nonostante una revisione della casa molto recente.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 06, 2017, 13:45:12 pm
Scrivere wrx di fatto non vuol dire nulla.
Le uniche certificazioni che hanno un qualche significato sono quelle fatte a norma ISO perché sono determinati i criteri e le condizioni di prova, viceversa è solo una generica dichiarazione qualitativa rilasciata senza alcun rilevo tecnico. Come sono testati gli orologi? Con quali strumenti? In quali condizioni? Con quale metodologia, per quanto tempo e da chi? Se non si specificano e standardizzano tutte queste variabili restano solo genetiche qualità dichiarate e nulla di più, come il punzone Patek o la certificazione master control rilasciata da JLC.

La stessa classificazione di utilizzo fatta da Assorologi in base al dato di impermeabilità e che spesso gira sui forum quando si parla di questo argomento è una classificazione del tutto generica e indicativa.

Le stesse prove di tenuta che fanno molti orologiai lasciano tutte il tempo che trovano. Caricare ad una pressione idrostatica un recipiente contenente l'orologio e verificare che per qualche secondo la pressione nel recipiente non cambia non vuole dire nulla se non che in quelle specifiche condizioni e in quel poco tempo l'orologio ha tenuto. È facile anche per chi non è un ingegnere idraulico capire che i 5 bar di pressione idrostatica non sono uguali ai 5bar del getto di una manichetta dei vigili del fuoco, per esempio, e che il tempo, il transitorio e le condizioni al contorno della prova possono fare tutta la differenza del mondo.

Quando ad Agosto stai un'ora sotto al sole e poi ti butti in acqua a che sbalzo termico, per esempio, è assoggettato l'orologio con annesse dilatazioni?! Quali sovrapressioni dinamiche si generano nei piccoli interstizi quando con i propri 80 kg ci si tuffa in acqua?! A quali pressioni sono soggetti i suddetti sotto al getto di una doccia?!
Sono tutte situazioni reali che una prova di tenuta di una qualche significatività dovrebbe in qualche modo simulare, alcune case ci provano (con risultati più o meno attendibili) altre si limitano a mettere l'orologio in una contenitore a pressione.

E poi c'è la ridondanza, più barriere interponi all'acqua e più riduci il rischio che se viene meno l'efficacia di una o più di esse l'acqua arrivi a penetrare. Il principio della ridondanza è alla base, per esempio, delle corone triplock di Rolex.
Per fare ridondanza di vuole spazio, spessori, ingombri, che orologi disegnati in un certo modo e incentrati su proporzioni esili, spessori ridotti, design d'avanguardia, non possono permettersi. Se non altro perché se anche si riuscisse a fare una triplock su una corona piccola e sottile come quella di un Nautius l'efficacia delle sue guarnizioni sottili come capelli sarebbe minima e durevole meno di niente. Come poco o nulla durano gli o-ring posti nei tubi a unica garanzia di impermeabilità di molte corone, anellini che in poco tempo si sfaldano già solo dando carica o regolando gli orologi.

Citazione
Secondo me è fatto bene per poter resistere tranquillamente alle atmosfere dichiarate

Per nulla, basta guardare a come è fatta la tenuta della corona di carica, da quanto ampia è la discontinuità delle diverse parti della cassa e come è sigillata, da come sono fatte alcune guarnizioni e quanta poca pressione ne dovrebbe garantire la tenuta.

Se smonti un Submariner, a cominciare dalla corona di carica, lo capisci subito perché non imbarca mai acqua, se smonti un Royal Oak o un Nautilus ti chiedi come faccia a non imbarcarla; parla con chi ne capisce perché è chiaro che la mia opinione su questo forum vale meno di nulla. Un cassaio saprà spiegarti puntualmente a che servono molti accorgimenti che su certi orologi per come sono fatti non possono esserci.

Una volta non c'erano nemmeno ste spurcazzole e si indicava genericamente sul fondello che l'orologio era water resistent per indicare che poteva essere bagnato. Quanto, come, fino a che punto ci si chiedeva? E hanno iniziato a spuntare i numeri, 50, 100, 300 metro....e tutti contenti perché l'equivoco era servito: se può scendere fino a 50 metri, profondità che nessun essere umano normalmente frequenta, figurati se non ci si può fare la doccia. E così molti hanno sperimentato sulla loro pelle che quel numero non solo non dice nulla ma spesso trae in inganno.

Qui c'è chi ha buttato quadranti solo perché gli si è allagata la cassaforte o sguazzava in 30 cm d'acqua, altro che 100 metri....Aquanaut, Royal Oak (offshore inclusi), Nautilus, Hublot, Overseas e decine di altri modelli concettualmente ispirati a certe capriole e inadatti all'acqua già per come sono concepiti, non basta certo un cinturino o una lunetta in gomma per farne un orologio impermeabile.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 06, 2017, 15:16:30 pm
Io non sono un ingegnere  ma ho trafficato tutta la vita in meccanica con o-ring per tenute su pressioni di olio che in orologeria neanche possono essere immaginate.
Detto questo io mi sento di affermare che non è certo la corona il punto debole del Nautilus, perché due o-ring che debbono tenere su un albero rotondo, se ben dimensionato l'albero e ben dimensionata la sede esterna, almeno che l'or-ring non sia screpolato dagli anni o "pizzicato durante il montaggio, l'acqua da li non c'entra neanche col getto dei pompieri.
Per me e lo ribadisco, il punto debole è solo quella guarnizione sottile come una sfoglia di cipolla che sta tra il vetro e la lunetta.
Quello che dici tu non è vero che non vale niente, vale quanto quello che dico io perché è la tua opinione come lo è la mia.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 06, 2017, 15:29:33 pm
In tutti gli orologi il principale punto di debolezza e la corona, per due ragioni.
La prima è che al contrario di altre parti è soggetta ad usura, e con essa sono soggette ad usura le sue guarnizioni ogni volta che la sviti, azioni e riavviti. Possono bastare anche solo due volte per compromettere l'o-ring esterno. Le guarnizioni di un fondello possono durare decenni e finché non lo smonti mantenere una certa efficacia residuale. Quelle di una corona no.

La seconda è che sono gli interstizi più piccoli dai quali può entrare l'acqua, ossia quelli su cui a parità di carico si generano le sovrapressioni dinamiche maggiori.
Non é un caso che per molto tempo e ancora oggi la ricerca si sia concentrata proprio sulle corone, ed in particolare sul renderle ridondanti. Se hai modo vai a vedere come è fatta la corona di un aquatimer 2000, e poi dimmi come può mai essere fatta su uno di questi orologi.

Garantire impermeabilitá ad un fondello avvitato alla giusta forza di serraggio, anche con ridondanza, o ad una lunetta, se correttamente dimensionate le pressioni tra le parti e gli spessori delle guarnizioni, non è un problema. Come non lo è nemmeno per i vetri sui fondelli che sempre più spesso si vedono sui subacquei.

È ovvio che guarnizioni sottili come capelli come sono quelle di Royal Oak e Nautilus tendono a marcire prima e basta anche un piccolo errore in fase di montaggio per renderle inefficaci, e costituiscono quindi un ulteriore punto di debolezza.

Nel Royal Oak un altro punto di debolezza nasce dalla guarnizione del movimento che batte sulla carrure e sigilla l'intercapedine tra lunetta e carrure. La tensione di serraggio che tiene insieme la cassa è relativamente bassa, basta che la guarnizione si ritiri un minimo e di fatto non sarà più efficace. Stessa cosa per il Nautilus, concettualmente sono equivalenti perché nascono dalla stessa idea e hanno le medesime debolezze. Anzi peggio nel Nautilus dove la pressione tra le parti della cassa non è garantita dal serraggio di perni verticali passanti ma piuttosto da due perni orizzontali.
Nel Royal Oak pure i perni femmina avvitati lato fondello sono una potenziale via d'accesso all'acqua.

Un Submariner lo guardi e già per come è fatto capisci che potrai farci quello che vuoi, l'ultima cosa di cui devi preoccuparti è l'acqua. Un Nautilus o un Royal Oak li guardi e per come sono fatti capisci che l'ultima cosa che puoi farci è portarli in acqua. Se lo fai sai che corri un rischio, anche se c'è scritto wr120.
Bastassero due oring per fare orologi davvero impermeabili lo sarebbero praticamente tutti.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 06, 2017, 16:02:59 pm
io concordo con Angelo fondamentalmente su tutto, specie sul fatto che concettualmente in Nautilus sembrerebbe peggiore del Royal Oak perchè l'apertura laterale determina sempre pressioni differenti sulle guarnizioni (basta pensare ad una finestra e rilevare che le guarnizioni lato cerniera sono generalmente le ultime a favorire infiltrazioni al contrario di quelle lato maniglia).
il concetto del Royal Oak invece dovrebbe in teoria garantire una uniformità di pressione sulla guarnizione e replica il concetto di un qualsiasi giunto flangiato presente negli impianti idrici.

ritengo però che l'esperienza di Alessandro non possa passare solo col concetto di un caso fortuito ma va analizzata e utilizzata come dato statistico nella valutazione del dato di reale o meno impermeabilità.
poi se questo debba bastare per poter dire di utilizzarlo in acqua è tutta un'altra cosa
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 06, 2017, 16:08:41 pm
La mia passione orologiera è nata come passione verso gli orologi subacquei. Ne ho avuti diversi ed ho "studiato", sentito i pareri, letto, veramente molto su questo argomento.
Se posso dire la mia, da sempre l'unico, vero problema nel rendere impermeabile una cassa, sono state le aperture sulla carrure: corona, pulsanti, correttori.
Il resto è molto facile renderlo affidabilmente impermeabile.
Fondelli, lunette e ghiere non pongono particolari difficoltà per il semplice motivo che sono statici, ossia una volta chiusi, non vengono più manipolati dalla, utilizzatore.
Qualsiasi sistema se ben progettato (viti passanti, chiusura avvitata, chiusura a pressione, ecc.) è in grado di garantire un elevato grado di resistenza alle infiltrazioni (almeno fino a 20atm).

Le corone, o meglio l'albero di carica, son dolori. Non tanto per problema di guarnizioni, quanto per lè sollecitazioni sulle stesse. Cicli di carica, di svita-avvita, e soprattutto i colpi trasversali mentre si è immersi, sottopongono le guarnizioni a stress spessissimo oltre la loro possibilità di tenuta.
Di per se rendere impermeabile un alberino, è semplice fin tanto questo sia statico e fisso, basta un o-ring con pochi decimi di contatto gomma-metallo. Ma è la pressione tra questi due materiali che assicura la tenuta. Viene da se che una piccola deformazione elastica dell'albero, allenta la pressione su una porzione di guarnizione che apre il varco ai liquidi.

Le corone a vite, oltre ad avere più anelli di tenuta, assicurano la perfetta assialita' ed immobilità dell'albero.

Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 06, 2017, 16:35:40 pm
Io dico che gran parte della riuscita di una buona tenuta se ben progettata dipende poi dalla accuratezza e dal rigore di esecuzione e questo garantito nel tempo.
Il fatto che un alberino non tenga più l'acqua perché ha preso una botta niente ha a che vedere con il progetto e la sua riuscita.
Per Gianluca, le due chiusura laterali del Nautilus sono composte da 4 alberini conici che stringendoli vanno a pigiare quella enorme guarnizione in gomma che serra la lunetta con il fondello, quindi da li l'acqua no non entrerebbe  neanche 1000 metri sotto.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 06, 2017, 16:46:30 pm
Io dico che gran parte della riuscita di una buona tenuta se ben progettata dipende poi dalla accuratezza e dal rigore di esecuzione e questo garantito nel tempo.
Il fatto che un alberino non tenga più l'acqua perché ha preso una botta niente ha a che vedere con il progetto e la sua riuscita.
Per Gianluca, le due chiusura laterali del Nautilus sono composte da 4 alberini conici che stringendoli vanno a pigira quella enorme guarnizione in gomma che serra la lunetta con il fondello, quindi da li l'acqua no non entrerebbe  neanche 1000 metri sotto.

non ho detto che se entra acqua entra da li, ho solo detto che concettualmente una cosa che determina pressione appoggiandosi orizzontalmente rispetto ad una che è incernierata da una parte (in realtà nemmeno è cosi perchè potendo svitare anche la cerniera non è proprio una cerniera) mi sembra possa garantire maggiori performance.

gli alberini conici, se serrati tutti con la stessa forza, effettivamente dovrebbero sopperire, ma la stessa cosa si potrebbe dire del Royal Oak perchè l'uniformità di pressione anche in quel caso è determinata dall'uniformità della coppia di serraggio delle viti passanti
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mario2000 - Aprile 06, 2017, 17:05:32 pm
Ritornando al Classic Fusion  di che spessore di cassa parliamo?
Può essere definito ultrapiatto?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 06, 2017, 17:06:26 pm
Ritornando al Classic Fusion  di che spessore di cassa parliamo?
Può essere definito ultrapiatto?

Addirittura ultrapiatto?
Saranno almeno 10 mm!
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 06, 2017, 17:57:55 pm
Ultrapiatto non credo. Per quello ci sono quelli denominati da Hublot "ultrathin", ma anche quelli sono nell'ordine degli 8mm e oltre di spessore. Per me non sono ultrapiatti perché per come intendo io l'ultrapiatto deve essere dai 5mm in giù se manuale e dai 6,5mm in giù se automatico. In millimetrino in più se trattasi di ultrapiatto sportivo tipo RO, Nautilus, GP 8010...
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 06, 2017, 18:13:11 pm
No ultrapiatto proprio no.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 06, 2017, 18:22:40 pm
No ultrapiatto proprio no.

Ma quant'è di preciso?
Ad occhio a me sembra intorno a 10 mm
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 06, 2017, 23:05:25 pm
(https://thetimelessblogblog.files.wordpress.com/2015/10/dsc00509.jpg)

9 mm quello da 42 (ma immagino che il 38 abbia il medesimo spessore).
Non é ultrapiatto perché esistono altri automatici sportivi più sottili ma è comunque un orologio sottile se rapportato alla media degli orologi casual in commercio.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 06, 2017, 23:10:41 pm
Se l'ultrathin manuale è 8mm se non erro, a rigor di logica anche l'automatico a 9 dovrebbe essere considerato (da Hublot) un ultrapiatto...
Anche per me non lo è però...
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 06, 2017, 23:18:47 pm
Al netto dell'ultra sempre un orologio sottile comodamente indossabile con una camicia rimane.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Istaro - Aprile 06, 2017, 23:25:15 pm
"Piatto" in senso stretto non è di certo, "ultrapiatto" men che mai...

Diciamo demiplat: abbastanza sottile in rapporto al diametro e sufficientemente comodo da indossare.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 07, 2017, 08:44:58 am
Concordo con Gianni diciamo proprio semi piatto, soprattutto poi considerando che gli orologi di oggi non fanno dello spessore ridotto la loro peculiarità...
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 07, 2017, 09:17:20 am
Ricordiamoci sempre che si parla comunque di uno sportivo.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 07, 2017, 09:20:28 am
Ricordiamoci sempre che si parla comunque di uno sportivo.

ma insomma che hai fatto? l'hai preso o no?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 07, 2017, 09:38:21 am
Mistero  8)
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Errol - Aprile 07, 2017, 09:44:25 am
Mistero  8)

è come se avessi scritto si, ok, aspettiamo il lieto evento per vederlo
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ALAN FORD - Aprile 07, 2017, 09:45:10 am
9 mm è un'ottima misura per uno sportivo.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 07, 2017, 10:03:02 am
Mistero  8)

è come se avessi scritto si, ok, aspettiamo il lieto evento per vederlo


Per ora è arrivato questo.... :D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mario2000 - Aprile 07, 2017, 11:55:42 am
Può essere ordinato solo con cinturino in caucciù o in pelle?
Niente bracciale in acciaio?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 07, 2017, 11:57:06 am
Puoi fare la configurazione che meglio credi.
Però per me deve essere col caucciù.
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: S.M. - Aprile 07, 2017, 12:16:39 pm
Puoi fare la configurazione che meglio credi.
Però per me deve essere col caucciù.
+1
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 07, 2017, 12:26:03 pm
Puoi fare la configurazione che meglio credi.
Però per me deve essere col caucciù.
+1
+2
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: mario2000 - Aprile 07, 2017, 13:40:47 pm
Mi confermate quindi che non è ordinabile con il bracciale in acciaio?
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: ciaca - Aprile 07, 2017, 13:45:09 pm
Si, è ordinabile col bracciale, col cinturino di pelle o di gomma. Ma leggete quello che scrivono gli altri?! 😂
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Istaro - Aprile 07, 2017, 14:01:27 pm
Mistero  8)
è come se avessi scritto si, ok, aspettiamo il lieto evento per vederlo
Per ora è arrivato questo.... :D

Anche per te l'orologio è un... "pargolo"?  ;D
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: leolunetta - Aprile 07, 2017, 14:12:00 pm
Mistero  8)
è come se avessi scritto si, ok, aspettiamo il lieto evento per vederlo
Per ora è arrivato questo.... :D

Anche per te l'orologio è un... "pargolo"?  ;D

Perché non è il corredo dell'Hublot quello?😁
Titolo: Re:Richiesta info su Hublot Classic Fusion
Inserito da: Bertroo - Aprile 07, 2017, 15:04:40 pm
No quello è un corredo e basta! 😂