Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Airangel - Marzo 29, 2008, 12:39:28 pm

Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Marzo 29, 2008, 12:39:28 pm
Ci sono pareri discordanti, chi dice una cosa, chi l'altra....
per essere definito ultrapiatto, quale spessore massimo dovrebbe avere la cassa di un segnatempo?
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: caludio - Marzo 29, 2008, 14:11:15 pm
Secondo me non più di quello spazio che c'è tra polsino della camicia e polso....che però non so quanto sia...
Piuttosto, quali sono i più "piatti"?
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Marzo 29, 2008, 15:21:21 pm
calatrava ref.3520d anni 90.
cassa spessore 3.5mm.
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: cicci - Marzo 29, 2008, 23:23:14 pm
caludio ha scritto:


Piuttosto, quali sono i più "piatti"?


Il primato è tuttora ineguagliato, e appartiene Concord Delirium, che nei primi modelli (anni 70')lo spessore fuori tutto è di 1.98mm.
Più tardi nei primi anni 80' con la feroce concorrenza tra i giapponesi(Seiko, Citizen),  americani (Bulova), e gli svizzeri (Concord, Omega). Quest'ultimi, gli elvetici (Concord) superarono la barriera di  1mm con un nuovo Delirium. Tuttavia fu ammesso che tale segnatempo era solo e unicamente per esibizione e/o per collezionisti. Infatti l'orologio non era indossabile in quanto solo allacciando il cinturino la cassa avrebbe potuto flettere provocando danni, quindi impraticabile.
Da oggi il più piatto che c'è in commercio è lo Swatch "Skin"(quarzo)!!

Cicci
[;)]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Marzo 31, 2008, 08:30:20 am
quindi per un meccanico, entro quale misura può entrare nella categoria degli ultrapiatti?
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Marzo 31, 2008, 10:27:43 am
darei uno spessore massimo di 6mm.
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Marzo 31, 2008, 11:14:08 am
LeCoultre dovrebbe avere i 2 "record" di miniturizzazione:
Nel 1907 nasce il calibro LeCoultre 145: 1.38mm di spessore, il più sottile al mondo.
Nel 1930 nasce il calibro 101, il più piccolo al mondo.

Penso che + sottile di questo bisogna cercare solo nel quarzo.... [:0]
http://www.timezone.com/library/horologium/horologium0028
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Marzo 31, 2008, 11:24:51 am
se è 6 mm., allora il nomos che ho è un ultrapiatto....[:)]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Marzo 31, 2008, 12:40:27 pm
airangel ha scritto:

se è 6 mm., allora il nomos che ho è un ultrapiatto....[:)]

angelo, 6mm max. è la mia idea di orologio ultrapiatto.
può darsi che per essere definito ultrapiatto
si debba scendere sui 4mm.
e a quel punto tenendo conto di avere un calibro manuale di 2mm
ritengo che l'orologio diventi particolarmente delicato.
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Marzo 31, 2008, 12:44:15 pm
il dato 6mm., non è campato per aria fabri, è un dato che avevo letto anche io...alcuni dicono 4-5mm. max, altri 6mm. max...
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: persson - Marzo 31, 2008, 16:26:06 pm
cicci ha scritto:
gli elvetici (Concord) superarono la barriera di  1mm con un nuovo Delirium. Tuttavia fu ammesso che tale segnatempo era solo e unicamente per esibizione e/o per collezionisti. Infatti l'orologio non era indossabile in quanto solo allacciando il cinturino la cassa avrebbe potuto flettere provocando danni, quindi impraticabile.
Da oggi il più piatto che c'è in commercio è lo Swatch "Skin"(quarzo)!!

Cicci
[;)]


infatti l'idea dello swatch nacqe proprio da quell'orologio... per produrre il quale si dovette ricorrere alla geniale idea di saldare in un unico componente il fondello con la carroure della cassa ed il fondello era sagomato in modo tale da avere già gran parte dei perni e dei supporti per l'ingranaggeria, quindi nn era apribile... con gli swatch applicarono queste innovazioni creando un prodotto più fruibile ed alla portata di tutti (ecco perchè tutti gli swatch, ad eccezione degli automatici, nn si aprono) senza preoccuparsi dello spessore e costruendoli con il materiale più economico e versatile disponibile... la plastica appunto.
io sui mitici "libroni" swatch (i cataloghi formato elenco telefonico in dotazione ai rivenditori) ho una foto del delirium visto di profilo... ed è spaventoso, vi basti pensare che il cinturino in raso che gira intorno ai perni delle anse è più spesso dello stesso orologio!!!

e approposito di swatch... ecco cosa mi è arrivato dall'olanda proprio alle 10 di stamattina
swatch art Sam Francis direttamente dal 1992...



Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/2008331162330_francis.gif)
39,11 KB


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/2008331162348_samfrancis.jpg)
34,22 KB
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: gidi_34 - Marzo 31, 2008, 16:54:27 pm
carino...chissà se ritornerà mai a swatch mania...
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Marzo 31, 2008, 17:00:39 pm
dubito... è stato un fenomeno del momento... importantissimo, diffusissimo.... e che ha fatto diventare il gruppo swatch la potenza mondiale che è oggi...
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: belloriccoefamoso - Marzo 31, 2008, 17:57:51 pm
a me tutti gli swatch, senza eccezione, annoiano esattamente 5 secondi dopo averli guardati per la prima volta...
e' sintomatico
per anni ho creduto che non capivo una mazza di orologi perche' tutti li desideravano ma io non li sopportavo..

forse perche' mi piace poco la plastica...
chissa'..
ai posteri la sentenza
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: persson - Marzo 31, 2008, 18:32:57 pm
anche io sono convinto che il fenomeno swatch ormai ha esaurito tutto il suo potenziale... anche perchè da un certo punto in poi hanno iniziato ha fare una miriade di cose che nulla avevano a che fare con quello che era il progetto o gli intenti iniziali, esagerando alla grande... riallacciandomi a quello che ha scritto Enrico, anche io devo dire che in fondo la vedo come lui... li collezionavo, si, e a quei tempi (avevo 15 anni, bei tempi!) ero informatissimo su nomi dei modelli, valutazioni ecc. ecc. ne ho ancora alcuni (una venticinquina... tutti intonsi e che mai darò via) ma nn tanto perchè fossero degli orologi... nn li ho mai considerati tali... mi ha sempre attratto il loro carattere artistico e creativo... difatti il 99% del mio interesse è riservato ai soli modelli art o special...
 per me nn sono mai stai degli orologi... sono oggetti, in casi come il Sam Francis, i Rotella o gli altri opere d'arte seriali al pari di una litografia... difatti tutti quelli che ho nn hanno mai scandito il tempo più di un paio di ore... la prima cosa che facevo (la stessa che ho fatto stamani) è togliergli la batteria.
il fatto che ticchettassero era quasi ed è un disturbo...
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Marzo 31, 2008, 18:56:01 pm
ehehehe Fabrizio... non appena torno a casa (qst volta tra 15 gg [:(]) gliela faccio una foto a tutti quegli oggettini colorati... il mio preferito era l'automatico verde acqua dell'onu... ma anche gli scuba ipercolorati erano da sballo...
bei e lontani tempi... [:I]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: persson - Marzo 31, 2008, 19:35:36 pm
[OT]del time to move ne avevo 2... uno ancora ce l'ho intonso uno invece l'ho messo... e nn esiste più...
se ti interessa...
http://www.swissmade.com/en/web/index.php?id=729&s=swatch_-_automatic_time_to_move_sak102
ormai nn costan più nulla!
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Marzo 31, 2008, 19:44:25 pm
eh si fabrizio è proprio quello... ce l'ho.. è quello che ho usato di +... pagato 9o.ooo lire come tutti gli automatici [:D]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: persson - Marzo 31, 2008, 22:02:55 pm
[OT] approposito di scuba... questo era "lo" scuba per eccellenza, l'happy fish... il più ambito in assoluto, ricercatissimo e veniva venduto a 4-5 volte il suo prezzo di listino... oggi lo si trova nuovo e a prezzi "stracciati"
http://www.swissmade.com/en/web/index.php?id=735&s=swatch_-_scuba_happy_fish_sdn101
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Aprile 01, 2008, 09:05:02 am
[OT] ehhehe fabrizio l'ho cercato tantissimo anche io... bellissimo e ambitissimo... proprio come hai detto tu.... anche grazie alla finestrella stile "open" sul quadrante [:D][:D][:D]
tra quelli nel link da te riportato tra gli scuba ho:
Coming Tide SDJ100;
Scuba Divine SDN102;
Scuba 2 Green-Lilac;
e il Medusa SDK102 [:D]


Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Apollo13 - Aprile 01, 2008, 09:19:34 am
Non è per citare i soliti nomi, ma lo Jaeger LeCoultre Master Ultra Thin è un capolavoro di eleganza, semplicità, rigore tecnico e stilistico, nonchè di affidabilità e durevolezza in 4.5 mm di stupenda meccanica comprensivo pure di oblò in zaffiro sulle sue meraviglie tecniche. Per me è un obbligo morale per un appassionato di orologeria possederne uno... ehm... portafogli permettendo.

Ciao, Cristiano
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 01, 2008, 09:23:19 am
stupendo il jlc, 4,5 rientra tra i 4-5 mm. ma una volta ho letto che l'ultrapiatto per antonomasia è il Blancpain.....vero?

cmq ancora non mi avete risposto....qual è la misura max perchè un orologio si possa chiamare ultrapiatto??
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Aprile 01, 2008, 10:32:07 am
airangel ha scritto:

stupendo il jlc, 4,5 rientra tra i 4-5 mm. ma una volta ho letto che l'ultrapiatto per antonomasia è il Blancpain.....vero?

cmq ancora non mi avete risposto....qual è la misura max perchè un orologio si possa chiamare ultrapiatto??

il blancpain non so quanto sia alto.
ma il suo calibro 21 è 1.73mm un ottima base per costruirci una cassa intorno.
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Apollo13 - Aprile 01, 2008, 13:26:33 pm
fabri5.5 ha scritto:

airangel ha scritto:

stupendo il jlc, 4,5 rientra tra i 4-5 mm. ma una volta ho letto che l'ultrapiatto per antonomasia è il Blancpain.....vero?

cmq ancora non mi avete risposto....qual è la misura max perchè un orologio si possa chiamare ultrapiatto??

il blancpain non so quanto sia alto.
ma il suo calibro 21 è 1.73mm un ottima base per costruirci una cassa intorno.



Gli ultrapiatti BlancpaiN sono intorno ai 6 mm quelli da 34-35 di diametro (carica manuale) e intorno agli 8 quelli da 38-39 (tipo il Villeret automatico di un paio di anni fa).
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: persson - Aprile 02, 2008, 10:49:38 am
cicci ha scritto:

...gli elvetici (Concord) superarono la barriera di  1mm con un nuovo Delirium. ....

Cicci
[;)]


finalmente ho trovato una foto...
eccolo!
http://www.swatchforum.com/members/chronology1978-1985-us.html
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 08, 2008, 17:57:33 pm
la novità di chopard viene considerato un ultrapiatto, 6,8 mm. di spessore....allora anche il mio nomos lo è....non supera i 6 mm.

"Verrebbe proprio da dire che la classe non è acqua vedendo il nuovo virtuosismo di eleganza di Chopard. Stiamo parlando del L.U.C Extra Plate, disponibile con cassa in oro rosa o bianco. Si tratta di un raffinato modello ultrapiatto (6,8 millimetri di spessore), nel quale i tecnici della Casa hanno inserito un movimento automatico con due bariletti, il calibro L.U.C 96HM (di soli 3,3 millimetri di spessore), con ben 70 ore di riserva di carica. Pulito e classico il quadrante ardesia con quattro cifre arabe e indici applicati e lancette dauphine. Minimalismo estremo dunque, ma che sprigiona classe da ogni “poro”, a dimostrazione che la semplicità non tramonta mai. È corredato di cinturino in alligatore foderato in vitello Alzavel."


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/airangel/200848175722_foto_418.jpg)
67,68 KB
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Patrizio - Aprile 08, 2008, 18:24:44 pm
meraviglioso...davvero!
classico e pulitissimo. questo lo metti oggi e te lo levi nel 2070...non passerà mai di moda.

prezzo??
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 08, 2008, 18:26:44 pm
6500 euri!
[:)]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Patrizio - Aprile 08, 2008, 18:37:06 pm
ok 6500 qui e 6000 di là....e sono a posto....
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 08, 2008, 18:40:17 pm
con 12500 euri prendi due orologi per la vita....senza nemmeno spendere più di tanto dai...
oggi come oggi vai un paio di volte a mangiare la pizza con un paio di birre, spendi più o meno così....che vuoi che sia.....[8D]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Patrizio - Aprile 08, 2008, 18:45:35 pm
cmq ora sto cercando un crono a poco...perchè di elegante ho l'hamilton...sportivi ho il revue e il panerai, muletti ho il seiko...

Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 08, 2008, 18:46:14 pm
poco quanto?
budget?
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Patrizio - Aprile 08, 2008, 19:01:24 pm
budget minimo...poche centinaia..sto guardando nell'usato sicuro...
avevo trovato un sinn crono col 7750 ma il tipo voleva 1400 dollari...troppo!!ora monitoro la baia per glycine soprattutto...ma posso aspettare!
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Aprile 08, 2008, 22:18:29 pm
... per un ricercatore... precario non mi sembra niente male.... [:D]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Albe - Aprile 09, 2008, 00:15:57 am
Questo è un mio ultrapiatto:
spessore circa 4,7mm, cassa in oro, movimento Levrette, diametro 31mm

Penso che oltre i 5 mm non siano considerati ultrapiatti, infatti sono generalmente a carica manuale.
Alberto
Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/Albe/20084901213_100_0627bis.jpg)
82,82 KB
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 16, 2008, 10:20:12 am
ho avuto proprio ora la risposta di cicci, che come saprete è un orologiaio professionista:

"Facendo riferimento a "quelli" che fanno da esempio:
-Piaget Altipalno, cal. extra-plat Piaget 9P: h 6,8mm
-Patek P. Calatrava, cal. extra-plat 177/02: h 6,??"

quindi, visto che il mio ludwig nomos è un 6,75, se questi due sopra sono ultrapiatti...lo è anche il mio....[:D][:D]

Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Aprile 16, 2008, 11:01:11 am
eheheh angelo ce l'hai piatto [:I][:0]!!!
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 16, 2008, 11:01:54 am
Andrea80 ha scritto:

eheheh angelo ce l'hai piatto [:I][:0]!!!



ciao Andrea....mmmmhhhh...cosa intendi???
[:0][:0][:0][:)]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Andrea80 - Aprile 16, 2008, 11:08:24 am
[:D][;)][:D] l'orologio angelo... cosa pensavi [:D][;)][:D]
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Aprile 16, 2008, 15:53:04 pm
airangel ha scritto:

ho avuto proprio ora la risposta di cicci, che come saprete è un orologiaio professionista:

"Facendo riferimento a "quelli" che fanno da esempio:
-Piaget Altipalno, cal. extra-plat Piaget 9P: h 6,8mm
-Patek P. Calatrava, cal. extra-plat 177/02: h 6,??"

quindi, visto che il mio ludwig nomos è un 6,75, se questi due sopra sono ultrapiatti...lo è anche il mio....[:D][:D]



del pp ho davanti agli occhi in questo momento la scheda tecnica
ref.3520d
dm.31
sp.3.5
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: Airangel - Aprile 16, 2008, 16:47:49 pm
ma è lo stesso che diceva cicci?
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Aprile 17, 2008, 16:56:32 pm
airangel ha scritto:

ma è lo stesso che diceva cicci?

non saprei se è lo stesso.
cicci di ref. ti ha dato 177/02 sul n.17 del mensile
"l'orologio" lo porta come ref.177.
il giornale è del 1994.
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Aprile 22, 2008, 19:34:25 pm
questo stà in una moneta spessa 4.5mm.
l'orologio è spesso 3.6mm.
monta un movimento di manifattura meccanico manuale
cal.9p .


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008422193348_Piaget_Coin_Watches.jpg)
129,33 KB
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: belloriccoefamoso - Aprile 22, 2008, 23:21:13 pm
che moneta e'???
Titolo: Ultrapiatto
Inserito da: fabri5.5 - Aprile 23, 2008, 16:30:16 pm
belloriccoefamoso ha scritto:

che moneta e'???

quella cinese mi è completamente sconosciuta.
l'altra credo un 20 dollari statunitensi.