Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi ... Vintage => Topic aperto da: olivecrona - Gennaio 28, 2007, 13:13:04 pm

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Gennaio 28, 2007, 13:13:04 pm
Ebbene sì, dopo una lunga ed estenuante ricerca, quando ormai meno ci contavo, mi sono imbattutto in questo 135 Zenith, cassa mai lucidata, in eccellenti condizioni generali, splendido quadrante argentè, accoppiamento cassa/meccanica confermatomi dalla Maison di Le Locle (25/02/1954).
Non ho potuto che farlo mio... (grazie "Pinocchio"!).

(http://www.gvlwatch.com/images/DSCN3885.jpg)

(http://www.gvlwatch.com/images/DSCN3888.jpg)

(http://www.gvlwatch.com/images/DSCN3914.jpg)

(http://www.gvlwatch.com/images/DSCN3936.jpg)

(http://www.gvlwatch.com/images/DSCN3947.jpg)
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: edi - Gennaio 28, 2007, 14:19:24 pm
complimenti Leo
chi l'ha dura la vince
un grosso saluto
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Gennaio 29, 2007, 14:53:34 pm
Grazie Fausto, mi farebbe piacere conoscere quali siano i criteri in base ai quali ne deduci la ristampa. Resto in attesa.
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: dario - Gennaio 29, 2007, 17:47:37 pm
Complimenti, a me questo tipo di orologi mi piacciono molto, moltissimo.
La regolazione della racchetta sembra a collo di cigno, anche se è un po particolare (non ne ho mai visti così di "colli di cigno"; ho visto diversi omega degli anni 60 con questo tipo di regolazione, ma questo della Zenith mi sembra un po diverso).
La corona mi sembra un po sovradimensionata, ma non sto dicendo che non è originale...non ho assolutamente le conoscenze specifiche.
per curiosità, puoi dire il prezzo? (Se non ti va, non c'è problema).

saluti
dario
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Apollo13 - Gennaio 29, 2007, 18:40:29 pm
dario ha scritto:
La regolazione della racchetta sembra a collo di cigno, anche se è un po particolare (non ne ho mai visti così di "colli di cigno"; ho visto diversi omega degli anni 60 con questo tipo di regolazione, ma questo della Zenith mi sembra un po diverso).


Quella è la famosa regolazione a chiocciola. Vi è infatti una "vite" con la testa a chiocciola che girata in una o nell'altra direzione sposta la coda della racchetta, che viene tenuta contro la chiocciola da una molla simile a quelle delle regolazioni a collo di cigno con vite micrometrica. Una vera chicca, tanto che Lory il talebano, da buon fondamentalista orologiero se l'è scelta per avatar.

Ciao, Cristiano
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Gennaio 29, 2007, 19:05:42 pm
Ciao Dario, innanzitutto una piccola premessa: tra il 1944 e il 1975 alcune Maison accettarono di confrontarsi nelle celebri competizioni cronometriche per "orologi da polso".
Questo genere di competizioni erano in auge già dalla metà/fine '800, ma solo dal '44 fu prevista un'apposita categoria, denominata "D Class" per macchine cronometriche aventi diametro massimale di 30mm (ovvero appunto per movimenti da incassare un orologi da polso).

Osservando questa macchina, lo Zenith 135; noterai, oltre, va da sè, allo straordinario livello qualitativo delle finiture, le abnormi dimensioni del bilancere ( e, di rimessa, il relativo basso numero di alternanze: 18.000), accoppiate ad una regolazione fine particolarmente originale nonchè accurata c.d. "a chicciola".

Ebbene, questa è una di quelle celebri meccaniche.

Per saperne di più:

http://ninanet.net/watches/others06/Mediums/mzenith.html

nonchè:

http://ninanet.net/watches/others04/Mediums/mbeba.html

La corona di carica (personalizzata con la "Z" dentro la "stellina" che ricalca il logo sul quadrante) così sovradimensionata è tipica di questi orologi.

Prezzo? Diciamo che le condizioni, a maggior ragione quando si tratta di orologeria vintage, sono una forte discriminante.
Pezzi così, comunque, costano meno di molti indignificanti orologi contemporanei di medio livello. Il problema è trovarli (soprattutto trovarli sani), ci vuole pazienza e soprattutto tanta fortuna!  

NB. Va da sè che resto sempre in attesa delle delucidazioni di FaustoB in ordine al quadrante....
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: persson - Gennaio 29, 2007, 20:03:45 pm
olivecrona ha scritto:
... ci vuole pazienza e soprattutto tanta fortuna!

... e tanta, tanta compentenza... complimenti! un oggetto di una bellezza indiscutibile... se puoi, facci sapere che scarti da... ciao!

NB. Va da sè che resto sempre in attesa delle delucidazioni di FaustoB in ordine al quadrante....

... anche io... sono molto curioso di capire su quali criteri basano tali affermazioni questi "occhi di lince"
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: dario - Gennaio 30, 2007, 09:20:36 am
Grazie a tutti per le integrazioni e link.
Per uno pigro come me, queste sono ottime occasioni per approfondire alcuni temi dell'infinito mondo dell'orologeria...

e ancora compliementi per l'orologio
ciao
dario

p.s. secondo me l'affermazione del quadrante ristampato era una battuta, o una affermazione nata da invidia (speriamo sana)
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: persson - Gennaio 30, 2007, 10:40:53 am
Fausto B. ha scritto:

n... ho voluto pungere un poco persson lasciandogli qualche piccolo dubbio.

e come mai hai voluto "pungere" me? mica è mio l'orologio... forse hai fatto u po' di confusione, mha! cmq sono lusingato di tanta attenzione [:)], a presto...
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Gennaio 30, 2007, 12:23:29 pm
Fausto B. ha scritto:

naturalmente questo quadrante "non" sembra ristampato; ma così per puro sfizio ho voluto pungere un poco ....Questo orologio piace anche a me; ma essendo io un rozzo gli farei dare una leggerissima lucidata alla cassa che così com'è sembra cromata. Di questo movimento, oltre alla regolazione a chiocciola (presente in altri zenith da tasca) mi piace la graziosa ed elegante ondulazione della platina, che è lì come dire "attenti che qui ci ha messo mano un uomo" (e non una fresa a controllo numerico)


Sulla genuinità del quadrante dubbi "0". Le immagini già di loro sono ben più che eloquenti (almeno per coloro conoscono la grafica di questi quadranti). Ero semplicemente curioso di capire come potessi giustificare un'affermzaione quanto meno temeraria [;)]
Quanto alla lucidatura della cassa; ricorderei solo che rattasi di un intervento irreversibile e che nella migliore delle ipotesi modifica i profili e le finiture originarie...., certamenete poi ognuno della roba propria fa quel che crede.

Insomma, G.(?), io non ti capisco. Ho avuto la fortuna di presentarvi (a voi e non ad altri!) un orologio vintage di elevata qualità e che raramente si vede in condizioni assimilabili e per tutta risposta che devo leggere da te!?:"... "la cassa che così com'è sembra cromata".
Non attendevo la vostra approvazione; mi considero sufficentemente maturo per saper riconoscere/valutare questo orologio per quello che è, ma certamente non posso fare a meno di chiedermi se valga la pena postare su queste pagine (e non su altre!) un vintage di questo sapore, sarebbe preferibile limitarsi agli stupefacenti Lemania 1340 che fanno tanto snobisticamente "poor man's watch"??? Evidentemente...
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: aldo - Gennaio 30, 2007, 14:17:01 pm
Complimenti Leo ! [:)][:)]

[;)]
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Apollo13 - Gennaio 30, 2007, 14:49:05 pm
Dài Leo non fare così. Oramai lo conosci, ma per quello non lo eviti. ;)
Quella ruota di bicicletta che hanno messo al posto del bilanciere è proprio bella a vedersi, per non parlare delle finiture dei ponti e platina. Non mi pronuncio sulla cassa e men che meno sul quadrante.

Ciao, Cristiano
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Gennaio 30, 2007, 15:46:12 pm
Cris, quel che mi rode è che l'ho postato proprio perchè so quanto a G. piacciano 'ste "caccavelle" (grazie "Pinocchio"!, N.d.R.)...., altrimenti, di "esibire" (cosa, poi??, manco fosse un tasca Breguet!) sai anche tu che ne faccio volentieri a meno.

ps grazie per l'apprezzamento, Aldo.

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: persson - Gennaio 30, 2007, 16:00:05 pm
[OT]p.s. comincio dicendo che questo messaggio è rivolto a tutti e nn è un ammonimento ma un mio punto di vista, dato che nn è questa la prima occasione in cui avviene una situazione simile... io credo che si possa e si debba parlare sempre di tutto e se qualcuno di questo forum si conosce di persona nn è certo un male ma credo sarebbe "elegante"  e rispettoso nei confronti di tutti che questi "punzecchiamenti" tra "conoscenti" percorrano le vie "private" perchè, credo, che molti (i quali sono esterni alle specifiche vicende personali ed io sono uno di quelli) nn trovano interessante leggere cose che nn possono capire... e credo sarebbe anche preferibile che gli interventi escludano atteggiamenti provocatori a priori (ora sto parlando con te Fausto B.) perchè nn basta metterci una toppa del tipo
"Quando uno pubblica l'ultimo acquisto, deve aspettarsi di tutto, esclusi i complimenti, che sono una cosa dolciastra e volgare. Se non si desidera nemmeno il più innocuo sfottò, non si pubblica."
perchè appunto nn è sufficente a far credere che nn sia successo nulla... grazie a tutti e a presto...

p.s.2 a casa mia i complimenti nn sono mai stati volgari...
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: aldo - Gennaio 30, 2007, 17:26:38 pm
Mi ero dimenticato di dire che non ho visto molti movimenti in questo stato, molti hanno almeno un po' di ossido sullo smusso (bisello[:D]) lappato della platina, essendo vicinissimo allo snap del fondello.

[;)]

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Apollo13 - Gennaio 30, 2007, 17:45:35 pm
olivecrona ha scritto:
Cris, quel che mi rode è che l'ho postato proprio perchè so quanto a G. piacciano 'ste "caccavelle" (grazie "Pinocchio"!, N.d.R.)...., altrimenti, di "esibire" (cosa, poi??, manco fosse un tasca Breguet!) sai anche tu che ne faccio volentieri a meno.


Hai mai visto in Tv il Dottor House? Lui è così: acido e dissacrante anche quando ha a che fare con amici.
;-P

Ciao, Cristiano
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: persson - Gennaio 31, 2007, 10:10:08 am
Fausto B. ha scritto:

visto che come dice persson...le punzecchiature private non valgono, allora le faccio pubbliche...


evidentemente devi essere un po' bastian contrario perchè io ho esattamente detto la cosa opposta... cmq chiudiamo qui l'argomento e se quello zenith è il tuo... bhè che dire, complimenti davvero! lo hai portato ai giorni nostri con la macchina del tempo [:)] a presto!
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Gennaio 31, 2007, 11:51:49 am
Questo è stato prodotto 14gg prima del mio, guarda bene, tu!!! [;)]

(http://img211.imageshack.us/img211/8523/zenithchronometreweb2rn5.jpg)

Ti facevo più perito, G., vedo invece in tema di quadranti non sei così preparato, stai andando veramente "alla carlona".
Prima col Crono Longines di Zio Papa (quadrante, "suiza", sta-pubblicato), ora col mio Zenith.
Ma i dubbi, a te, non vengono mai, e sì, che proprio il secondo tu hai pubblicato, nonostante "alcune difformità" (non riscontrabili invece in quello in oro di P.Grifone66), dovrebbe toglierti ogni dubbio tanto rislta palese la qualità del segno grafico sia la medesima!!!!
I ristamponi, poi, si riconoscono primariamente per il logo Zenith con diverso font di stampa e senza baffetti...(ecco un esemplare che può offrire seri dubbi).

(http://i83.photobucket.com/albums/j295/VINGOXF/ZENITH135.gif )


Anche se difronte a te mi tolgo tanto di cappello, te lo devo proprio dire: un po'più d'umiltà forse non ti farebbe male.
 







Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Gennaio 31, 2007, 14:58:48 pm
Vieni a Pd, "Fausto" e portati un buon lentino.
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: -Alex- - Febbraio 03, 2007, 11:52:24 am
Fausto B. ha scritto:

Naturalmente l'uscita del calibro 135 non fu senza conseguenze; una delle più curiose fu la fabbricazione, da parte dei laboratori russi, di un calibro esplicitamente ispirato allo Zenith; certo aveva 22 rubini e i secondi al centro, ma non si può che apprezzarne la buona intenzione. (quando una cosa è copiata vuol dire che è riconosciuta superiore)


Tutto giusto, solo che il Volna non era copiato ma su concessione [:)]
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: -Alex- - Febbraio 03, 2007, 12:04:25 pm
Genesi della regolazione "a chicciola" Zenith 2754 18.5''' circa 1910:

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/-Alex-/20072312159_w6303b.jpg)
45,78 KB

Rolex Tasca in finitura super-prima su ebauche Revue (sempre 18.5'''):

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/-Alex-/20072312352_w6971b.jpg)
70,26 KB

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Zumbo - Febbraio 09, 2007, 10:16:54 am
Da profano[:I], come è possibile identificare un quadrante ristampato?

Immagino che uno dei pochi metodi sia il confronto diretto con un modello certamente originale, magari dal vivo o magari da un catalogo dell'epoca. Penso che anche la "patina del tempo" aiuti a far chiarezza, ma a volte alcuni segnatempo chiusi in cassetta e mai indossati potrebbero essere pari al nuovo...
Poi l'esperienza fa da padroni, indici non coevi o leggermente disallineati saranno una "prova" di ristampaggio.

Le mie sono solo supposizioni, mi aiutate a fare un po' di chiarezza? E possibilmente senza punzecchiamenti...[:D][:D][:D]
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Fausto B. - Febbraio 09, 2007, 10:30:36 am
Zumbo ha scritto:

Da profano[:I], come è possibile identificare un quadrante ristampato?

Immagino che uno dei pochi metodi sia il confronto diretto con un modello certamente originale, magari dal vivo o magari da un catalogo dell'epoca. Penso che anche la "patina del tempo" aiuti a far chiarezza, ma a volte alcuni segnatempo chiusi in cassetta e mai indossati potrebbero essere pari al nuovo...
Poi l'esperienza fa da padroni, indici non coevi o leggermente disallineati saranno una "prova" di ristampaggio.

Le mie sono solo supposizioni, mi aiutate a fare un po' di chiarezza? E possibilmente senza punzecchiamenti...[:D][:D][:D]


Proprio stamattina ho inserito tre preclari esempi di quadranti ristampati, perchè la prima regola è "farci l'occhio".
Poi si vede la finezza della stampa, che non ci siano sbavature, che il logo della casa sia riportato giusto e non riveli difetti nemmeno all'ingrandimento; se ci sono indici riportati il quadrante va guardato controluce per vedere se ci sono delle ondulazioni (che si vedono benissimo) contro gli indici stessi. Nei cronografi è un po' più facile perchè di solito nella ristampa non si riesce a riempire perfettamente gli spazi dei quadrantini.... e via discorrendo.
Sottovalutata ed insidiosissima la possibilità che la ristampa sia avvenuta in epoca "remota" e perciò abbia fatto in tempo ad acquisire una gradevole patina.
E' un bel gioco.

E' interessante notare che nelle compravendite l'ossessione dell'acquirente sia di non farsi infiascare con un ristampato, e lì ci sono discussioni anche fra gente molto scafata.
Alcune marche sono più difficili da ristampare, ad esempio si può quasi escludere a priori che uno IWC ristampato possa essere rifilato come originale, a meno di essere dei torsoli di prima categoria, perchè quella scritta è assai difficile da ottenere ed inoltre i quadranti IWC sono stampati sempre perfettamente. Praticamente i migliori come estetica e tecnica.
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Febbraio 09, 2007, 13:20:47 pm
Capisco si possano nutrire antipetie personali, ma almeno un po' di amore per la verità... [:o)]

Solo quest'ultimo 30ch è ben ristampato, ma se si guarda alla concentricità dei contatatori crono, casca il palco.
Si vedono ristampe di Longines molto, molto più insidiose.

Abbanstanza d'accordo invece sugli Iwc, salvo che anche la stessa maison di Schaffhausen ristampa i propri quadranti con i clichè originali, perciò la grafica è corretta, ma va da sè che le condizioni di nuovo sono intuibili....
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: papa longines - Febbraio 09, 2007, 13:35:07 pm
Non voglio far mancare questo bel Longines (ristampato meglio di quello di sua santità)
--------------------------------------------------------
il  Longines, anche il primo scemo che passa per strada
capisce che è stato ristampato, non per la qualità della ristampa
ma perchè non si è mai visto una scala tachimetrica stampata tutta
alla rovescia.
il quadrante del PAtek non e ristampato, ma è solamente FALSO
come la cassa dato che è un movimento da tasca riincassato.

l'unica cosa intelligente che hai scritto è questa:
 (e per la seconda volta sono stato tentato di cancellare tutti i miei interventi sul forum)

ma vai a vendere macchine agricole che è meglio.


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/papa longines/200729163645_post-1361056-1169138640.jpg)
64,94 KB

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Fausto B. - Febbraio 09, 2007, 17:05:21 pm
papa longines ha scritto:

Non voglio far mancare questo bel Longines (ristampato meglio di quello di sua santità)
--------------------------------------------------------
il  Longines, anche il primo scemo che passa per strada
capisce che è stato ristampato, non per la qualità della ristampa
ma perchè non si è mai visto una scala tachimetrica stampata tutta
alla rovescia.
il quadrante del PAtek non e ristampato, ma è solamente FALSO
come la cassa dato che è un movimento da tasca riincassato.

l'unica cosa intelligente che hai scritto è questa:
 (e per la seconda volta sono stato tentato di cancellare tutti i miei interventi sul forum)

ma vai a vendere macchine agricole che è meglio.







raglio d'asino non arriva al cielo; nemmeno ti rendi conto di essere divertente.
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: papa longines - Febbraio 09, 2007, 17:14:12 pm
nemmeno ti rendi conto di essere divertente.
[/quote]


il fatto è che non voglio essere divertente [:)][:)][:)]

ciao.AGRICOLO[;)][;)][;)]
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: n/a - Febbraio 28, 2007, 23:02:39 pm
Citazione
olivecrona ha scritto:

Questo è stato prodotto 14gg prima del mio, guarda bene, tu!!! [;)]

per la precisione, dai documenti si legge la data dell' 11 Febbraio 1954

(http://img172.imageshack.us/img172/7701/zenithchronometreweb4sy7.jpg)

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Fausto B. - Marzo 01, 2007, 10:31:08 am
Grifone ha scritto:

Citazione
olivecrona ha scritto:

Questo è stato prodotto 14gg prima del mio, guarda bene, tu!!! [;)]

per la precisione, dai documenti si legge la data dell' 11 Febbraio 1954




non s'è capito bene lo scopo di questo inserimento; siccome però non voglio farmi mancare niente, vorrei sapere se la cassa in oro è originale Zenith oppure se l'orologio è stato reincassato a Londra come è successo a molti 135, che si trovano anche su ebay, e per i quali l'operazione viene chiaramente dichiarata (tanto, ciò che conta è il movimento, anzi può essere l'occasione per farsi un 135 a buon prezzo).
Per dire, l'ultimo della specie, ottimo sotto tutti i punti di vista, è stato assegnato a 1200 euro. Cassa molto bella ma non originale.

Qui torniamo al fatto che diverse case, principalmente per ragioni fiscali, esportavano orologi incassati in acciaio o addirittura cromati e poi venivano reincassati 18k o 14k dall'importatore ufficiale ed immessi in circuito. Sono questi dei falsi? Secondo me no, come non lo sono quelli che hanno l'indicazione unajusted e poi hanno rifiniture di primo livello e, magari, il certificato di cronometro.
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Marzo 01, 2007, 11:44:11 am
No, Fausto, non essere malizioso, Paolo è un amico, a cui, peraltro non posso che dare il benvenuto su queste pagine e che semplicemente cerca di presentarsi.

Ho veduto pure io quel Chronometre su ebay cui fai riferimento, la cassa, oro 14kt, era particolarmente bella, molto simile a quella del mio e non fosse stato per l'assenza dei punzoni Zenith si sarebbe potuta, ad un esame sommario, scambiare per una originale.

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Marzo 01, 2007, 11:47:02 am
http://www.antiquewatch-carese.com/shop/zoom%20image%20htm/carese2003.htm
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: n/a - Marzo 01, 2007, 14:57:16 pm
ammazza FaustoB... cominciamo bene, e sì che mi sono anche presentato, citando tra l'altro questo topic che in fin dei conti volevo solo integrare con un altra foto del mio cal. 135, presa da un altra angolazione rispetto alla mia foto già postata da Olivecrona !!!
Per il resto non ho molto capito bene la tua domanda, e mi spiace che vedi il "marcio" dove proprio non c'è, avendo di questo pezzo praticamente tutto, dai documenti dell'epoca alla scatola più vari riscontri di collezionisti ed orologiai che scrivono anche quì e l'hanno visto di persona...

Paolo

P.S. Grazie per il "benvenuto" Leo !!!
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: persson - Marzo 01, 2007, 16:52:25 pm
credo si tratti soltanto di un malinteso... vero?
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: n/a - Marzo 01, 2007, 16:56:27 pm
ho capito... scusate il disturbo, vedrò di non entrare più in questo Forum, ho alro da fare che rispondere all'inquisizione di fausto B

Sorry
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Marzo 01, 2007, 17:01:49 pm
"Ammzza", iniziamo bene... [:D][:D][:D]

Facciamo così, Paolo, ripassa domani, FaustoB è un umorale [8D]

G., ma perchè devi vedere le streghe dappertutto....?![:)]
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: n/a - Marzo 01, 2007, 17:17:11 pm
Leo, non è questione di ripassare domani, quì si inizia male, ed io di discutere con certe "menti" non ne ho proprio Voglia... e tu, meglio di altri, sai perchè !!!


Paolo

P.S. Il Resto l'ho appena scritto nel mio Topic di benvenuto di ieri... "passo & chiudo"
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Marzo 01, 2007, 17:21:11 pm
.... rilassati, Paul, non prendertela così. Fausto è un sospettoso di natura, ed ex post, gli va riconosciuto di aver avuto più volte ragione.
Anche se un po'co ruvido [:D] vedrai che saprà offrire notevoli spunti di riflessione (anche se in verità ha il raro dono di saper far perdere le staffe [:o)]).
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: Lory - Marzo 01, 2007, 17:44:20 pm
Si Grifone, aspetta  a prendere posizioni "tangenziali" od ad andare via per la "tangenziale" [:o)] questo fausto è un arcigno vecchiaccio, ruvido e spesso indisponente, riuscirebbe a far incavolare anche chi è in via di beatificazione, però credimi è un appassionato puro, e sul vintage "ogni tanto" [:D] riesce a dare buoni consigli, va solo (come te, me e chiunque d'altronde) preso per il verso giusto...

Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: olivecrona - Marzo 01, 2007, 17:49:48 pm
Per capirci, Grifo, posta le immagini del Lemania AMI cal.5100, vedrai che riconcili... (sì, proprio quel crono che ti "indussi" a vendere perchè ti tartassavo dicendo faceva CXXXXE! [:D]).
Titolo: Zenith Chronometre cal.135
Inserito da: persson - Marzo 01, 2007, 18:24:12 pm
permettimi una riflessione, il forum è fatto da molti utenti nn solo da Fausto B....