Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: valerietto - Luglio 07, 2008, 15:46:11 pm

Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: valerietto - Luglio 07, 2008, 15:46:11 pm
ciao a tutti,
mi chiamo valerio ed ho trovato questo splendido forum
di persone appassionate di orologi come me, e mi sono registrato.

una settimana fà, mi hanno regalato il tissot ,
volevo sapere da voi, come si calcola la funzione meteo.
io abito a roma, ed in questo istante mi dà:
1007 hpa, mentre circa 1 ora fà mi dava 1004 hpa
come posso capire che tempo farà?
io sò solo che se la lancetta va verso sx, è cattivo tempo, centro stabile, dx bel tempo
vorrei capire per fare il fico[8D]
grazie aspetto info
ciao
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: cingy - Luglio 07, 2008, 15:49:48 pm
Ciao Valerio e benvenuto[:)]
Anche un mio amico ha lo stesso Tissot e devo dire che è un orologio incredibile
Penso che calcoli anche il tempo di cottura della pasta[:D][:D][:D]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: alanford - Luglio 07, 2008, 15:55:18 pm
Ciao Valerio benvenuto.
Per il tempo che farà domani a roma non so aiutarti, però posso dirti con certezza
quello che ha fatto ieri.
Scherzo eh...
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: Airangel - Luglio 07, 2008, 15:55:50 pm
ciao e benvenuto nel forum.
non ha le istruzioni il tissot?

questa funzione permette di calcolare il tempo previsto nelle prossime ore in quanto l'orologio calcola la variazione di pressione in un arco di tempo di 8 ore quindi risulta più preciso di un normale barometro che segna solo il tempo presente e non quello in arrivo.
in questa funzione le lancette si sovrappongono e si spostano in sette posizioni che stanno ad indicare, verso destra sereno, verso sinistra nuvoloso, centrali variabile.
dicono sia preciso nelle previsioni....[:)]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: Albe - Luglio 07, 2008, 16:04:32 pm
Benvenuto nel forum.
Non conosco l'orologio, ma per il meteo generalmente parlando, il tempo migliora quando la pressione tende ad aumentare e vivecersa peggiora quando la pressione tende a scendere.
Quindi se l'orologio tiene in memoria la storia delle ultime 8 ore, ti mostrerà come previsione quello che ti ho detto sopra, anche se la cosa non è sempre verificata.
Ciao
Alberto
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: fabri5.5 - Luglio 07, 2008, 16:10:56 pm
ciao e benvenuto!![:D][:D]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: persson - Luglio 07, 2008, 16:33:09 pm
ciao e benvenuto anche da parte mia! [:)]

qui trovi il manuale in italiano

http://www.tissot.ch/data/usersmanual/138-it.pdf

mi sembra che a pag. 10 spighi tutto relativamente al meteo... a presto...
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: sergino - Luglio 07, 2008, 18:37:58 pm
Benvenuto!!
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: cicci - Luglio 07, 2008, 23:15:05 pm
Benvenuto!

Cicci
[;)]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: belloriccoefamoso - Luglio 07, 2008, 23:33:45 pm
Per usare bene il tuo orologio prima qualche nozione sulla pressione atmosferica: da wikipedia si legge:

La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre.
Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione idrostatica
esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura.
Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minor massa atmosferica sopra di esse,
viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica.
Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce.
Al livello del mare il volume di una colonna d'aria della sezione di 1 cm² ha un peso di circa 1,03 Kg. Ne consegue che una colonna d'aria della superficie di 1 m², pesa approssimativamente 10.3 tonnellate.
Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione della latitudine, della temperatura e della quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera stessa.
La pressione atmosferica normale, o standard, è quella misurata alla latitudine di 45°,
al livello del mare e ad una temperatura di 15°C, che corrisponde ad una colonna di mercurio di 760 mm.
Nelle altre unità di misura corrisponde a:
    1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101325 Pa = 1013,25 millibar
Con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale SI anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in ettopascal (centinaia di Pascal), il cui simbolo è hPa. Dal momento che 1013,25 millibar = 101325 Pa = 1013,25 hPa si ha una identità tra l'ettopascal ed il millibar.

ORA

Se l'aumento nel barometro è lento e regolare indica lo stabilizzarsi del bel tempo, se invece è rapido ma incostante segnala il miglioramento che solitamente si verifica fra due successive perturbazioni di tempo instabile.
Un abbassamento lento e continuo indica l'avvicinarsi di un'area di depressione e il sopraggiungere del cattivo tempo nell'arco di 12-24 ore, mentre una rapida caduta può indicare, d'estate, vento con possibilità di tempeste e manifestazioni temporalesche.

Da notare che per l'altimetro l'ordine di grandezza dello spostamento è, nell'arco di 24 ore, di 30-70 metri per le brevi perturbazioni e da 50 fino a 200 metri per le grandi perturbazioni.

ciao

Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: pavesino - Luglio 07, 2008, 23:34:43 pm
benvenuto [:D]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: Andrea80 - Luglio 08, 2008, 09:43:36 am
benvenuto anche da parte mia...
vedo che hai già avuto modo di conoscere il maestrino del forum [:D][;)]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: fabri5.5 - Luglio 08, 2008, 16:45:20 pm
questa volta nei panni di bernacca.[:D][:D][:D]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: Andrea80 - Luglio 08, 2008, 16:51:06 pm
eheheheh pernacchia... + che altro [:D][:D][:D]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: valerietto - Luglio 08, 2008, 17:57:44 pm
siete terribili!
mai avuto tante risposte!
grazie grazie grazie milllllleeeee!!!!!
veramente molto gentili[:I]

adesso a noi.
ho letto tutte le vostre risposte, ed ovviamente mi ero documentato anche su wiki,
per cercare di capire:
stamane mi indicava le lancette al centro con numero: 1012 hpa
verso le 12 mi indicava 1011 hpa
adesso mi indica 1008 hpa
sempre con lancette verso il centro.
cosa stà a significare?
che man mano il tempo stà migliorando?
a dopo FANTASTICI!
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: belloriccoefamoso - Luglio 08, 2008, 19:01:41 pm
contrario
se la pressione scende arriva il brutto...
ma hai letto il mio post?????????????????????????????????????????????????????
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: valerietto - Luglio 08, 2008, 21:05:34 pm
si che l'ho letto!
dico perchè stamane a roma era nuvoloso,
verso le 12 c'erano nuvole e sole,
però oggi dalle 16 in poi tutto bello
attualmente, alle 21 mi dà 1010 hpa
quindi?
ieri ero al mare litorale romano,
il meteo la domenica sera si abbassava bruscamente,
e ci aveva preso
la mattina era brutto tempo
però quello che non capisco sono i parametri
di oggi
io amo leggere, però se non capisco,
vado fuori strada
aspetto info da voi maestri
p.s.
come e dove posso vedere altitudine di dove abito io?
ciao
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: belloriccoefamoso - Luglio 09, 2008, 00:46:52 am
appunto
non sono valori assoluti MA relativi a dove ti trovi
quando hai raggiunto una altitudine il barometro sis tabilizza
poi solo dopo
devi guardare le "variazioni" sono quelle che indicano il tempo che fara'
ovviamente in montagna e mare hai pressioni diverse e pure d'inverno e d'estate
ovviamente...

quindi aspetta di posizionarti in un loco
e solo dopo un po devi notare la differenza rispetto quel momento di stabilita'
sinceramente non so quanto ci mette a stabilizzarsi
li dovresti riferirti al manuale
come persson ti aveva gia' detto:


http://www.tissot.ch/data/usersmanual/138-it.pdf
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: Airangel - Luglio 09, 2008, 09:04:04 am
forse per sapere con esattezza che tempo fa.....meglio guardare fuori dala finestra....[:D][;)]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: valerietto - Luglio 09, 2008, 14:35:59 pm
airangel ha scritto:

forse per sapere con esattezza che tempo fa.....meglio guardare fuori dala finestra....[:D][;)]

[:D]

in effetti hai ragione, in parte però.
verso le 13:30 stacco dal lavoro, e mi segnava lancette al centro con 1014 hpa,
arrivato a casa che si è stabilizzato mi dà: 1010 hpa sempre con lancette posizionate al centro, ed a roma il tempo è bellissimo,
quindi da quanto ho capito mi dà tempo sereno.
scusatemi se faccio domande forse ripetitive,
ma mi piace molto questo orologio, e vorrei testarne realmente le
sue potenzialita.
i numeri seguiti da hpa, come si devono considerare?
come faccio a vedere a che altitudine abito io?
grazie
aspetto vostri aiuti
ciao
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: corrado - Luglio 09, 2008, 14:52:05 pm
hpa dovrebbe indicare gli ettopascal che è una unità di misura della P in sostituzione dei millibar. il valore della pressione atmosferica ci indica solo lo spostamento di masse d'aria, che seguendo le leggi della diffusione si spostano dalle zone a maggior concentrazione (alta pressione) verso le zone a minore concentrazione (bassa pressione), generando i venti. sono poi gli altri parametri come l'umidità contenuta nella massa d'aria, le temperature dell'aria e del suolo, ecc. che determinano il tempo atmosferico. comunque in linea di massima se la pressione si abbassa, arriva aria che se è umida porta piogge, ma è un discorso che va interpretato e soprattutto va visto come proiezione futura. se la pressione si abbassa molto stasera, forse pioverà nella giornata di domani. gli eventi non sono così immediatamente collegati.
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: rri - Luglio 10, 2008, 11:25:10 am
wow[:0]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: valerietto - Luglio 14, 2008, 17:45:04 pm
come faccio a capire l'altitudine?
mi spiego:
basandomi su varie zone di roma,
e dovendo ritarare l'altimetro,
esiste un programma che ti da l'altimetro in una precisa zona?
voglio fare un esempio:
se io mi trovo con l'altimetro starato, diciamo che nella via dove abito io è di 4mt s.l.m., ed il mio altimetro mi dice: 20 s.l.m.,
la funzione altimetro dell'orologio, influenza la funzione meteo? (HPA)
mi stò imparando un sacco di cose grazie a voi
ciao[;)]
Titolo: mi presento e cerco aiuto
Inserito da: pavesino - Luglio 14, 2008, 18:49:44 pm
l'altezza con questi dispositivi viene misurata in base al valore della pressione: esiste una tabella che associa la variazione della pressione (diminuzione) con l'altezza per la cosiddetta atmosfera standard. la taratura probabilmente deve essere fatta per tenere conto delle condizioni attuali di pressione: si inserisce un punto noto (pressione e altezza) e poi il resto lo calcola lui con le formule che ha inmemoria. la mia è un'ipotesi perché on conosco il dispositivo.