Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: teu - Settembre 04, 2008, 10:54:28 am

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 04, 2008, 10:54:28 am
Girano voci strane ed incontrollate per la rete...quelcuno osa dire che Dorn non sia realmente manifattura, bensi' che montino calibri Unitas modificati.

A questo punto chiedo l'intervento degli esperti per frenare la mia disperazione: e' vero? E se e' vero (cosa che mi farebbe male assai), quanto vengono modificati i calibri Unitas montati? Si tratta di modifiche sostanziali oppure di semplici "restiling decorativi"?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 11:00:32 am
credo che abbiano un buon livello di manifattura....il nostro esperto cicci non ha mai avuto niente da eccepire su dorn, quindi credo sia un ottima maison.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 11:57:52 am
ma poi....dove girano queste voci?
in quali siti?
da chi?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 04, 2008, 12:08:49 pm
E' meglio che non lo dico...[:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 12:16:44 pm
dillo dillo, altrimenti è come gettare il sasso e ritirare la mano....[:)]
è giusto sapere cosa si dice in rete, e chi lo dice....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Settembre 04, 2008, 12:18:00 pm
Messaggio di teu

Girano voci strane ed incontrollate per la rete...quelcuno osa dire che Dorn non sia realmente manifattura, bensi' che montino calibri Unitas modificati.

A questo punto chiedo l'intervento degli esperti per frenare la mia disperazione: e' vero? E se e' vero (cosa che mi farebbe male assai), quanto vengono modificati i calibri Unitas montati? Si tratta di modifiche sostanziali oppure di semplici "restiling decorativi"?


Beh, effettivamente i calibri di Dorn, sono derivati proprio dagli Unitas...lo sanno tutti eh!?!
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 12:19:18 pm
croix, ti avevo fatto una domanda tempo fa, ma non mi hai più risposto....[:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 12:24:40 pm
poi dipende sempre dalle modifiche che fanno, dalle rifiniture...non per questo non sono manifattura....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Settembre 04, 2008, 12:24:43 pm
airangel ha scritto:

croix, ti avevo fatto una domanda tempo fa, ma non mi hai più risposto....[:)]

Scusami ma non ricordo...
Me la rifaresti?[:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 12:25:48 pm
qui:

http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3304&whichpage=2

era tanto per sapere, se sei o non sei un orologiaio professionista, tipo cicci per intenderci....[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 04, 2008, 12:31:22 pm
Su orologiando...sezione crucchi...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Settembre 04, 2008, 12:36:44 pm
airangel ha scritto:

qui:

http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3304&whichpage=2

era tanto per sapere, se sei o non sei un orologiaio professionista, tipo cicci per intenderci....[;)]


OK, visto.
Si sono un orologiaio professionista.
Ma non ho mai lavorato in proprio se non aiutando di tanto in tanto un mio amico/collega.
Ho lavorato in Svizzera per aziende tipo Tag-Heuer, Omega (e Swatch-Group in generale), Roger Dubuis, Patek Philippe...
Ora sono fermo con dei miei progetti...che spero vadano avanti...[8D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 12:54:15 pm
teu ha scritto:

Su orologiando...sezione crucchi...


letto....ma sono cose risapute...d'altronde il concetto di manifattura è di difficile interpretazione....ognuno ha la sua opinione....secondo me si va a gradini....e dorn è nei piani alti....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 12:55:43 pm
croixdemalte ha scritto:

airangel ha scritto:

qui:

http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3304&whichpage=2

era tanto per sapere, se sei o non sei un orologiaio professionista, tipo cicci per intenderci....[;)]


OK, visto.
Si sono un orologiaio professionista.
Ma non ho mai lavorato in proprio se non aiutando di tanto in tanto un mio amico/collega.
Ho lavorato in Svizzera per aziende tipo Tag-Heuer, Omega (e Swatch-Group in generale), Roger Dubuis, Patek Philippe...
Ora sono fermo con dei miei progetti...che spero vadano avanti...[8D]


se ce ne vuoi parlare....come vuoi...
thanks cmq!
[:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 04, 2008, 13:01:42 pm
che i calibri dorn abbiano base unitas è noto da sempre...
alla domanda è manifattura o no direi che nn esiste risposta precisa e ti dico il perchè?
cosa intendiamo per manifattura?... (manufatto... fatto a mano?) nel senso strettissimo le manifatture (e cioè chi progetta e costruisce da se tutte le parti meccaniche di cui si compone un suo prodotto) sarebbero pochissime (4-5) in senso più lato (chi progetta e produce prodotti partendo da basi, dette ebauche o sbrozzi, fatti da altri) sono molte... ma ci sono anche quelle che incassano meccanismi completi fatti da altri apportando solo piccole ed irrilevanti modifiche estetiche che spesso hanno la pretesa di vantarsi tali... Dornblueth è una di queste?
direi proprio di no... del calibro base Unitas di fatto resta soltanto la platina e qualche ingranaggio forse... loro
- rifanno i ponti realizzandone uno 3/4
- fermano i rubini in castoni in oro con viti
- inseriscono una molla spirale in nivarox1 (qualitativamente la migliore)
- inseriscono un bilancere in glucidur con viti di compensazione
- realizzano un ponte del bilancere con molla a collo di cigno e regolazione a vite micrometrica della spirale
- intarziano a mano con bulini il ponte del bilancere
- realizzano a mano le decorazioni sul ponte 3/4
- eseguono l'anglage, la doratura e la lavorazione a cote de glashuette sui ponti

quindi in definitiva direi che sono molto più manifattura loro di molti altri che si realizzano anche le platine (penso ad esempio alla Eta)...

a presto...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 04, 2008, 13:26:27 pm
... dietro c'è cmq tanto lavoro... e dell'unitas "originale" non resta praticamente nulla... non sono soldi buttati al vento... a mio modesto avviso qst è manifattura!!!!!
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 04, 2008, 14:06:14 pm
persson ha scritto:

che i calibri dorn abbiano base unitas è noto da sempre...
alla domanda è manifattura o no direi che nn esiste risposta precisa e ti dico il perchè?
cosa intendiamo per manifattura?... (manufatto... fatto a mano?) nel senso strettissimo le manifatture (e cioè chi progetta e costruisce da se tutte le parti meccaniche di cui si compone un suo prodotto) sarebbero pochissime (4-5) in senso più lato (chi progetta e produce prodotti partendo da basi, dette ebauche o sbrozzi, fatti da altri) sono molte... ma ci sono anche quelle che incassano meccanismi completi fatti da altri apportando solo piccole ed irrilevanti modifiche estetiche che spesso hanno la pretesa di vantarsi tali... Dornblueth è una di queste?
direi proprio di no... del calibro base Unitas di fatto resta soltanto la platina e qualche ingranaggio forse... loro
- rifanno i ponti realizzandone uno 3/4
- fermano i rubini in castoni in oro con viti
- inseriscono una molla spirale in nivarox1 (qualitativamente la migliore)
- inseriscono un bilancere in glucidur con viti di compensazione
- realizzano un ponte del bilancere con molla a collo di cigno e regolazione a vite micrometrica della spirale
- intarziano a mano con bulini il ponte del bilancere
- realizzano a mano le decorazioni sul ponte 3/4
- eseguono l'anglage, la doratura e la lavorazione a cote de glashuette sui ponti

quindi in definitiva direi che sono molto più manifattura loro di molti altri che si realizzano anche le platine (penso ad esempio alla Eta)...

a presto...



Io ero convinto che si progettassero il calibro da se, cioe che il disegno del calibro fosse fatto interamente da loro (come fa Nomos, sempre che non abbia capito male anche in quel caso). Da come me lo spieghi invece capisco che modificano i ponti, cambiano la spirale (mettendo la migliore in circolazione) ed il sistema di regolazione inserendo il collo di pennuto e poi realizzano decorazioni varie...non e' poco, ma non e' neanche poi tantissimo.

Capisco pero' che avendo una struttura relativamente piccola non dispongono delle risorse che possono avere giganti come ETA o Rolex.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 14:15:47 pm
per me non è tantissimo.....ma confronto al resto....è tanto...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 04, 2008, 14:16:07 pm
Diciamo che sono degli ottimi artigiani che personalizzano calibri Unitas, modificandone in parte la struttura, impreziosendoli con componenti di altissimo livello, e realizzando eccezionali decorazioni manuali. Effettivamente non e' neanche cosi' poco...[:p]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 04, 2008, 15:38:14 pm
fabrizio ha dato le necessarie spiegazioni.
che usino unitas o eta le modifiche sono talmente tante che
possono considerarsi più manifattura loro di tanti svizzeri.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 04, 2008, 15:42:19 pm
fabri5.5 ha scritto:

fabrizio ha dato le necessarie spiegazioni.
che usino unitas o eta le modifiche sono talmente tante che
possono considerarsi più manifattura loro di tanti svizzeri.


è proprio quello che penso anche io...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 16:13:09 pm
meno male.....non ho buttato via i soldi allora.....[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 04, 2008, 16:32:59 pm
ma a propos. allora... quando arriva????????
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 16:33:59 pm
non parlo finchè non ce l'ho in mano..........l'orologio intendo....[;)][:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 04, 2008, 16:37:20 pm
...quindi è in viaggio???
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 16:40:10 pm
boh!
[;)][:)][;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 04, 2008, 16:51:03 pm
teu ha scritto:

Io ero convinto che si progettassero il calibro da se, cioe che il disegno del calibro fosse fatto interamente da loro (come fa Nomos, sempre che non abbia capito male anche in quel caso). Da come me lo spieghi invece capisco che modificano i ponti, cambiano la spirale (mettendo la migliore in circolazione) ed il sistema di regolazione inserendo il collo di pennuto e poi realizzano decorazioni varie...non e' poco, ma non e' neanche poi tantissimo.

Capisco pero' che avendo una struttura relativamente piccola non dispongono delle risorse che possono avere giganti come ETA o Rolex.


perdonami ma con Nomos la situazione è simile... i calibri Nomos partono da una base peseux 7001... questo è un vecchio calibro, di quando ancora nn rifacevano il ponte 3/4

ma ormai in Nomos mantengono solo le paltine perchè fanno in house tutta l'ingranaggeria ed addirittura comprano il filamento delle spirali, perchè lo piegano da soli...
http://www.timedesign.de/uhrwerke/pes_7001.html
dici che nn è poco ma neanche tantissimo fare tutte queste cose... io nn la penso così... pensaci un attimo a cosa significhi fare quello che fanno i Dornblueth...


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200894164941_a.jpg)
127,35 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/20089416500_b.jpg)
111,77 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200894165014_c.jpg)
123,04 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200894165027_d.jpg)
140,41 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200894165042_e.jpg)
164,55 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200894165056_f.jpg)
153,33 KB
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 04, 2008, 17:39:30 pm
Scusa Fabrizio, ma queste immagini a che azienda si riferiscono?
Ossia cosa vogliono significare? perchè oltre alla confusione che regna sovrana, vedo delle
attrezzature obsolete, chiavi del 17 buttate lì ed altro che a tutto mi fanno pensare meno che ad una fabbrica di orologi.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 17:41:26 pm
Alessandro.....[:0][:0][:0]

gli artigiani lavorano così....non ne hai mai visto uno??
[:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 04, 2008, 17:48:28 pm
Mah.. io sono un ex artigiano, ho iniziato in un buco di 45 metri quadri,
era una officina meccanica di tornitura e fresatura, non realizzavamo certo particolari raffinati come quelli che compongono un orologio, ma ti posso garantire che per produrre qualcosa bene e mantenere standard accettabili, l'ordine e la pulizia sono al primo posto.
La mia officina in quelle condizioni non ci sarebbe neanche dopo un terremoto del settimo grado. Posso garantire che gli artigiani non sono tutti così.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: lumen - Settembre 04, 2008, 17:48:30 pm
Se proprio vogliamo dirla tutta anche il calibro IWC che batte all'interno del loro super complicato, il GRAND COMPLICATION "deriva" da un bel Valjoux 7750. Quindi è un calibro House made or not???

Io penso proprio di sì!!!

Ciao
Lu
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 04, 2008, 17:49:22 pm
alanford ha scritto:

Scusa Fabrizio, ma queste immagini a che azienda si riferiscono?


Alla Dorn naturalmente... anche enrico... lavora così [:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 17:52:38 pm
alanford ha scritto:

Mah.. io sono un ex artigiano, ho iniziato in un buco di 45 metri quadri,
era una officina meccanica di tornitura e fresatura, non realizzavamo certo particolari raffinati come quelli che compongono un orologio, ma ti posso garantire che per produrre qualcosa bene e mantenere standard accettabili, l'ordine e la pulizia sono al primo posto.
La mia officina in quelle condizioni non ci sarebbe neanche dopo un terremoto del settimo grado. Posso garantire che gli artigiani non sono tutti così.


quelle sono foto durante le lavorazioni....credo che la pulizia e l'ordine lo faranno dopo le lavorazioni, non durante....e cmq è importante il prodotto finale....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 04, 2008, 18:03:15 pm
ma diciamola proprio tutta... il calibro del Destriero Schafausia... l'orologio più complicato mai realizzato da IWC è su base v7750

quelle immagini... (peraltro vecchie, dato che ultimamente hanno dei luoghi di lavoro molto moderni e belli) vogliono dimostrare come a volte le cose nn sono come sembrano... e da quello che tu definisci giustamente "casino" nascono cose del genere

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200894175552_992.gif)
127,48 KB

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 18:12:57 pm
appunto....Alessandro....se questo è il risultato....ben venga il casino....[;)]

http://web.mac.com/glickman/Watches/Review_04.0.html
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 04, 2008, 18:26:23 pm
Da meccanico, permettetemi di avere qualche dubbio che con quei ferri vecchi si possano realizzare capolavori come questo.
Credo che Fabri più esperto di me potrà avvalorare la mia tesi.

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 18:30:00 pm
credo che fabri sia d'accordo con noi....è un ammiratore di dorn....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 04, 2008, 18:38:35 pm
dai un occhiata anche qui:

http://forumamontres.forumactif.com/revues-videos-photographies-fiches-pratiques-f2/ma-visite-chez-dornbluth-t8105.htm
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Settembre 04, 2008, 20:00:09 pm
alanford ha scritto:

Da meccanico, permettetemi di avere qualche dubbio che con quei ferri vecchi si possano realizzare capolavori come questo.
Credo che Fabri più esperto di me potrà avvalorare la mia tesi.




Confermo.
é l'officina dei Dornbluth!
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 04, 2008, 20:06:19 pm
credo che fabri sia d'accordo con noi....è un ammiratore di dorn....   


Guarda che ne sono un ammiratore anch'io, gli orologi sono meravigliosi e perfettamente
realizzati, ed è per questo che credo che i particolari debbano essere realizzati altrove
con macchine  nuove ed adeguate .
Con tutto il rispetto quelle foto mi danno l'idea di un presepio apparecchiato, come a dire
siamo un'azienda storica che lavora come cento anni fa.
Io invece credo che ottimi orologi debbono essere realizzati con ottime e moderne macchine,
con processi produttivi conformi alle norme iso 9001- 2000, e soprattutto che i macchinari siano a norma e rispettino la salvaguardia dei lavoratori.
Con quelle macchine lì la asl ti fa chiudere dopo un giorno in italia , figuriamoci in germania.
Non scambiate queste mie osservazioni per polemica, sono solo osservazioni.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 04, 2008, 22:01:52 pm
Mi viene da fare un'osservazione: questi sono degli artigiani eccezionali, ma quelli che hanno inventato i calibri di base da cui tutti prendono spunto (tipo il Val 7750 oppure gli Unitas manuali oppure il famoso Peseaux citato da Fabrizio) erano veramente dei grandi. Infatti abbiamo sempre la tendenza a snobbare questi calibri di base, ma se i migliori artigiani dei nostri giorni prendono spunto da essi per i loro lavori e se la stragrabde maggioranza delle case li montano senza modifiche o quasi qualcosa vorrà pur dire.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 04, 2008, 23:11:32 pm
alanford ha scritto:

Da meccanico, permettetemi di avere qualche dubbio che con quei ferri vecchi si possano realizzare capolavori come questo.
Credo che Fabri più esperto di me potrà avvalorare la mia tesi.



se per fabri intendi me, posso solo dire che tutto quel disordine non mi piace nemmeno un po'.il disordine genera una grande perdita di tempo e facilita gli errori(ogni cosa al suo posto un posto per ogni cosa)
lavorando in un azienda elicotteristica, costruiamo particolari di dimensioni ben maggiori, ma tutto quel casino non c'è.
il prodotto dal vero non ho ancora avuto modo di vederlo,per il momento le mie impressioni sono ottime a riguardo.

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 05, 2008, 09:04:17 am
ripeto....sono foto prese durante le lavorazioni....credo non sia sempre così....


riguardo agli artigiani Alessandro....guarda che ce ne sono moltissimi qui in italia che lavorano in condizioni peggiori, ma molto peggiori rispetto a quello che vedi.....vieni a farti un giretto nella bergamasca o nel bresciano....dove ci sono tornitori che lavorano pure in scantinati....
oppure tanti artigiani in sardegna che fanno oggetti caratteristici, o in umbria.....non tutti riescono e/o possono ad avere l'iso9001, anzi, parecchi si metterebbero a ridere solo a sentirlo nominare....eppure molti lavorano per grandio aziende lo stesso.....te lo garantisco perchè arrivo dal settore metalmeccanico e conosco bene certe realtà....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 05, 2008, 09:32:32 am
Perdonami Angelo se insisto, a me quegli orologi piacciono da morire e non ti nascondo che ho in programma di acquistarne uno.
Chiarito questo concetto che non è sulla qualità  e sulla bellezza degli orologi che dissento, ribadisco che un conto è essere artigiani tornitori che fanno spine o perni per aratri o artigiani sardi che fanno vasetti o coltelli intagliati, ben altra cosa è fabbricare un prodotto ad alta tecnologia come un orologio.
Ribadisco che con quei macinini fuori norma non si costruisce neanche particolari per un girarrosto. Daltronte a me personalmente interessa l'orologio e se è fatto lì o altrove poco frega. Poi un giorno ci conosceremo e ti spiegherò a voce il perchè di questo mio convincimento dovuto ad esperienza diretta nel rapporto tra operatori del mio settore, che è si completamente estraneo agli orologi, ma le regole di mercato e di produzione sono sempre uguali.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 05, 2008, 09:36:42 am
siccome tra poco mi arriverà un dorn....quindi tu sostieni che quello è un truman-show, perchè in sostanza quegli orologi li fanno fare fuori?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 05, 2008, 09:44:44 am
Se dobbiamo attenerci a QUELLE foto non può essere altrimenti.
Io immagino che abbiano una produzione degna di questo nome da un'altra parte, ma tengono quelle foto polverose perchè agli appassionati piace pensare che gli orologi siano ancora costruiti con strumenti a pedale come ai tempi di Breguet.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: lumen - Settembre 05, 2008, 10:17:22 am
Intervengo facendo notare a tutti che quelle foto non sono "ufficiali" ma sono state "prese in prestito" da un forum straniero (Time Zone, mi sembra) fatte da uno dei loro forumisti, in un reportage di viaggio.

Ciao
Lu
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 05, 2008, 11:56:55 am
qui ci vuole proprio l'ultima parola di cicci, orologiao professionista e che conosce i dorn....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 05, 2008, 12:01:32 pm
Oppure organizziamo una visita che così me ne compero uno.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 05, 2008, 12:19:54 pm
all'OD se vieni te lo faccio vedere.....il dorn intendo...[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 05, 2008, 16:57:49 pm
in attesa del verbo di cicci, tieni presente Alessandro, che per avere un dorn devi aspettare 10-12 mesi di consegna, dando un 25% al momento dell'ordine....credo che se facessero far fuori gli orologi che vendono non avrebbero questi tempi di attesa, che spesso rappresentano una barriera per chi ne vuole uno...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 05, 2008, 17:22:09 pm
Ma io non voglio dire che li fanno altri, io voglio invece credere che li fanno loro.
Io non posso solo credere che li fanno lì con quei macinini.
Io sono sicuro che hanno un laboratorio con macchinari adeguati alla realizzazione di
quegli ottimi orologi che fanno.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 05, 2008, 17:42:51 pm
perdomami la domanda Alessandro... ma secondo te Abraham Louis Breguet, nel lontano 800 per realizzare i prodigi che realizzava... utilizzava macchine a controllo numerico? e nn è che lui facesse... "girarrosti"...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 05, 2008, 18:09:12 pm
Ciao Fabrizio.
Apparte che LUI era breguet , così come il caravaggio era il caravaggio.
Lui non aveva problemi di tempo e di produzione, se il re del belgio gli commissionava un ripetizione, lui ci impiegava un anno e alla fine diceva : questo è il capolavoro e questo è il conto. Oggi si deve fare i conti con la cocorrenza ed altro. Eppoi non aveva scelta.
Ma io mi chiedo PERCHE' mai uno dovrebbe dannarsi a lavorare con quei cosi quando esistono macchinette moderne che semplificano la vita.
E poi ribadisco, sono fuori norma, non sono CE, non garantiscono le più elementari norme di sicurezza sul lavoro.
Ma vi rendete conto che non lavorano neanche su cuscinetti? Hanno gli ingrassatori!
Vabbè mi fermo quà, rimango della mia idea che ripeto non vuole dire che dorn non è una manifattura ma semplicemente che non operano con quei pezzi da museo.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: lumen - Settembre 05, 2008, 18:35:35 pm
Il reportage a cui mi riferivo poco più sopra non è stato realizzato da un americano ma bensì da un francese. Eccolo nella sua interezza:
http://forumamontres.forumactif.com/revues-videos-photographies-fiches-pratiques-f2/ma-visite-chez-dornbluth-t8105.htm

Buona lettura

Ciao
Lu

P.S. Le foto sono del 2006. Oggi le cose sono un po' cambiate. Mi è capitato di vedere altri reportage più recenti e si nota un deciso miglioramente sia nella pulizia che nell'ordine. Sono passati anche loro nella Germania dell'Ovest. [:D][:D][:D][:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 05, 2008, 18:37:51 pm
nn so... io nn lo trovo così fuori dal mondo... fino a 20-30 anni fa quelle erano le macchine con cui si costruivano gli orologi... ognuno credo che debba necessariamente adeguarsi alla sua dimenzione, i Dorn fanno quanti orologi/anno? qualche centinaio?... quando dovrebbero investire per avere macchine a controllo numerico, cetificazioni iso e via discorrendo??? (che poi nn ci addentriamo su sti discorsi che spesse volte le procedure di certificazione, i disciplinari, i marchi di garanzia e cose varie altro nn servono che a far fare soldi a chi gestisce tali baracconi e nn garantisco un beneamato niente)...
mi parli di problemi di tempo... ma i problemi di tempo li hai se vuoi averli... loro nn ne hanno, se vuoi un loro orologio aspetti un anno da quando versi la caparra... se le richieste aumnetano( come è stato per questi ultimi anni)... aspetterai 14 mesi... ma questi sono "tempi veri" dati da necessità, nn nascono dal marketing un un'azienda come rolex che su 800.000 orologi/anno realizza un 5% di daytona acciaio volutamente perchè diventi introvabile ed un must...
si hanno gli ingrassatori... ma dov'è il problema??? basta ricordarsi di ingrassarli con cadenza regolare e durano una vita... siamo andati sulla luna con dei computer che erano grossi come hall di alberghi... ed oggi che abbiamo un palmare con 2gb di ram in tasca, ti sembra che abbiamo fatto passi da giganti da allora?... (per essere più chiaro... ti sembra che un odierno calibro eta fatto da macchine a controllo numerico sia migliore di un calibro che puoi trovar dentro ad un longines realizzato neglia anni 30... quando, magari ad avercele le macchine dell'officina Dorn...)
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 05, 2008, 19:38:18 pm
Ritengo che questa discussione sia particolarmente interessante e mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che ha visto fabbricare degli orologi.
Detto questo aggiungo solo; ammesso che con quegli strumenti si riesca a fabbricare un orologio, quelle macchine non possono essere accese e spiego il motivo.
Nella mia azienda c'è una fresa ed una sega alternativa che io amo perchè è con quelle macchine che ho iniziato l'attività.
Ebbene nonostante che non siano usate da anni, la USL non vuole che stiano lì, ho dovuto fare una dichiarazione personale assumendomi ogni responsabilità che sono macchine non funzionanti presenti in azienda solo a scopo commemorativo.
Siccome siamo in europa le leggi dovrebbero essere uguali e comunque le mie macchine
non sono neanche così vecchie.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 05, 2008, 20:08:38 pm
bhè forse però bisognerebbe ben distinguere quelle che sono diriettive europee e quelle che sono leggi di natura territoriale... la nostra asl, sta qua da noi, nn la... che i tedeschi siano di mente un po' più flessibile di noi italiani?... nn me ne stupirei molto... cmq a livello normativo nn sono informato, quindi... taccio [;)]
a presto...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Kerik - Settembre 05, 2008, 21:31:43 pm
alanford ha scritto:

Siccome siamo in europa le leggi dovrebbero essere uguali....


Hai detto proprio bene:DOVREBBERO...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 05, 2008, 23:50:31 pm
guarda alex che per costruire il movimento di un orologio non sono indispensabili macchine utensili particolarmente sofisticate.
sopratutto nel caso delle piccole serie, possono ancora andare benissimo torni e frese tradizionali.

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 06, 2008, 08:05:09 am
OK mi arrendo, anche perchè le mie sono solo sensazioni e non dati di fatto, però un'ultima cosa voglio dirla, provate a riguardare il reportage di Cicci e chiedetevi se non vi sembra
"leggermente" diverso il modo di fare orologi.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 06, 2008, 08:49:01 am
vorrei vedere... soprattutto perchè Nomos e Dorn nn è che siano due aziendine proprio proprio di dimenzioni uguali... ed anche i prodotti sono ben differenti (a casa Dorn nn è che progettano e ralizzano un calibro tuorbillon...) una è un'azienda a conduzione familiare... l'altra è un azienda con laboratori, reparto R&D, osservatorio, impiegati, operai, ingegneri, rete vendita in molti paesi, servizio clienti e persino con addetti che hanno il solo compito di monitorare i forum come questo per capire cosa pensa realmente o quali sono le aspettative del cliente...
anche il caseificio vicino a casa mia... nn è proprio la stessa cosa della Granarolo [;)]
a presto...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 06, 2008, 09:25:33 am
Alessandro.....l'asl???
ti garantisco che in molte zone d'italia i funzionari dell'asl se si presentassero li caccerebbero coi forconi!

un conto sono le norme (spesso ridicole e frutto di tangenti), altra cosa è la realtà.

fino a poco tempo fa lavoravo nel settore metallurgico per diverse grosse aziende, tutte iper certificate (montagne di carta per ingrassare burocrati corrotti)....noi non avevamo nessuna certificazione, eppure lavoravamo lo stesso per loro.....

non è sempre tutto....come sembra...[;)]

cmq aspettiamo cicci....[:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: lumen - Settembre 06, 2008, 10:36:26 am
Questo è il laboratorio di un orologiaio dell'Accademia degli indipendenti. Il Sig. Vyskocil si fa i calibri home made, e le condizioni di lavoro, a parte l'ordine e la pulizia, sono molto più simili a quelle dei Dorn. che non ad una vera ditta come potrebbe essere Nomos o qualsiasi altra.
http://www.vyskocil.de/16.0.html?&L=1

Ciao
Lu
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 06, 2008, 10:45:34 am
inoltre Alessandro, sempre riguardo alle norme asl....se io sono artigiano e lavoro da solo, non ho dipendenti, posso usare i macchinari che voglio....sempre che siano a norma inquinamento ecc....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: cicci - Settembre 08, 2008, 01:02:44 am
alanford ha scritto:



Guarda che ne sono un ammiratore anch'io, gli orologi sono meravigliosi e perfettamente
realizzati, ed è per questo che credo che i particolari debbano essere realizzati altrove
con macchine  nuove ed adeguate .
Con tutto il rispetto quelle foto mi danno l'idea di un presepio apparecchiato, come a dire
siamo un'azienda storica che lavora come cento anni fa.
Io invece credo che ottimi orologi debbono essere realizzati con ottime e moderne macchine,
con processi produttivi conformi alle norme iso 9001- 2000, e soprattutto che i macchinari siano a norma e rispettino la salvaguardia dei lavoratori.
Con quelle macchine lì la asl ti fa chiudere dopo un giorno in italia , figuriamoci in germania.
Non scambiate queste mie osservazioni per polemica, sono solo osservazioni.

[V][V]

Dal mio punto di vista, le tue osservazioni possono essere di due tipi:

-Polemiche, per i termini che usi tipo "presepio apparecchiato, pezzi da museo, macinini, foto polverose, ferri vecchi", [V][V] possono essere un'offesa per un laboratorio che li usa e fà dei capolavori con gli stessi.[|)]

-La conoscenza poco approfondita delle tradizionali metodologie costruttive del "Orologio Artigianale".[:I]

Ti invito ad andare di persona a visitare un laboratorio che come Dorn e/o altri producono orologi da basi già esistenti, o meglio ancora andare da altri Maestri che li  creano dalle materie prime come l'ottone, l'acciaio ....etc.[8)]

Non ho molto tempo da dedicare per cercare quanto ti sbagli ma, ti posso illuminare su come operano alcuni modesti Orologiai che godono della stima di tutti i collezionisti e non del mondo. La lista non è completa ma sono sicuro che apprezzerai come lavorano alcuni artigiani con i loro "Macinini"



Il banco di lavoro di Philippe Dufour, credo che qui nel forum lo conoscono in tanti!
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089723351_Immagine 2.jpg)




Philippe Dufour in persona!
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200897234436_Immagine 3.jpg)





Alcuni macchinari, forse obsoleti ma, efficenti!
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200897234524_Immagine 4.jpg)





Un presepio apparecchiato di torni e fresatrici![:o)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089723470_Immagine 5.jpg)





Ferri vecchi vari! ....[}:)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089723489_Immagine 6.jpg)





Alla fine per poi creare una foto polverosa di un suo "Simpicity"!1
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200897234857_Immagine 7.jpg)





Questo si che si può chiamare Pezzo da Museo
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089723515_Immagine 8.jpg)





Dettagli a vicino[:p]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200897235240_Immagine 9.jpg)


Se poi vogliamo cambiare personaggio ......[8)] ..... come ha già menzionato Lumen:

il sito x chi vuol vedere tutto:

http://www.vyskocil.de/16.0.html?&L=1



Una panoramica del laboratorio[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200898069_Immagine 10.jpg)




Vyskocil in mezzo ai ferri vecchi
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200898071_Immagine 11.jpg)





[:)][:D][8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200898082_Immagine 12.jpg)





[8)][8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/200898090_Immagine 13.jpg)





[;)][;)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/2008980927_Immagine 14.jpg)





L'Artigiano lavora con le mani[:I]!
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/2008980955_Immagine 15.jpg)





Ancora attrezzi obsoleti!!
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089801045_Immagine 16.jpg)





Questo signore molti conoscono il nome ma, forse vedono ora per la prima volta in viso, è .... Daniel Roth!![:D]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089802158_Immagine 1.jpg)


Purtroppo la marca che porta il suo nome non gli appartiene più ma, è tutt'oggi operativo sotto il nome di suo figlio e produce dei stupendi segnatempo!



Chissà se è a norma lavorare con l'utensile in mano??A quella distanza dalla lavorazione??
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089803545_Immagine 4_2.jpg)


Per maggiori info:
http://tempered-online.com/jdn/jdngallery.html


------



Quest'Orologio da tasca viene fatto  .........!![:I][:I]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089803723_Immagine 8_2.jpg)





.......... in questa officina .........[:I][:I][:I][:I]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089803828_Immagine 5_2.jpg)





.......... su questo banco[:I][:I]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/2008980399_Immagine 6_2.jpg)





Roba vecchia??.......[:o)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089803953_Immagine 9_2.jpg)



Ma ora per essere un pò più sintetico, Vi mostro alcuni banchetti di Maestri Orologiai conosciuti in tutto il mondo........[8)][8)]





George Daniels....[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089804653_Immagine 11_2.jpg)





Derek Pratt .....[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089804732_Immagine 12_2.jpg)





Di nuovo Philippe Dufour! ......[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/2008980485_Immagine 13_2.jpg)





Vincent Calabrese ....[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/2008980492_Immagine 14_2.jpg)





Sven Andersen .....[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089804938_Immagine 15_2.jpg)





Roger Smith, ai tempi di quando lavorava da George Daniels!! .......[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089805017_Immagine 16_2.jpg)


Ora Roger Smith è indipendente, ne abbiamo già parlato in passato:

http://www.tempered-online.com/smith/index.html




Andreas Strehler ......[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089805232_Immagine 17.jpg)


Per maggiori info:

http://www.tempered-online.com/strehler/index.html




Vianney Halter .....[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089805413_Immagine 18.jpg)


Per maggiori info:

http://www.tempered-online.com/vianney/index.html




Un anonimo Orologiaio alla Audemars Piguet ........[8)]
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20089805537_Immagine 19.jpg)



Spero di essere stato utile a documentare solo alcuni esempi di "Macchine e Luoghi per lavorare in Orologeria"!![;)][;)]

Cicci
[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: cicci - Settembre 08, 2008, 01:04:54 am
alanford ha scritto:

Ciao Fabrizio.
Apparte che LUI era breguet , così come il caravaggio era il caravaggio.
Lui non aveva problemi di tempo e di produzione, se il re del belgio gli commissionava un ripetizione, lui ci impiegava un anno e alla fine diceva : questo è il capolavoro e questo è il conto. Oggi si deve fare i conti con la cocorrenza ed altro. Eppoi non aveva scelta.
Ma io mi chiedo PERCHE' mai uno dovrebbe dannarsi a lavorare con quei cosi quando esistono macchinette moderne che semplificano la vita.
E poi ribadisco, sono fuori norma, non sono CE, non garantiscono le più elementari norme di sicurezza sul lavoro.
Ma vi rendete conto che non lavorano neanche su cuscinetti? Hanno gli ingrassatori!
Vabbè mi fermo quà, rimango della mia idea che ripeto non vuole dire che dorn non è una manifattura ma semplicemente che non operano con quei pezzi da museo.


Meglio non nominare Breguet se non si conosce profondamente la sua storia, e la storia dell'Orologeria.

Cicci
[;)]

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: cicci - Settembre 08, 2008, 01:08:50 am
alanford ha scritto:

Perdonami Angelo se insisto, a me quegli orologi piacciono da morire e non ti nascondo che ho in programma di acquistarne uno.
Chiarito questo concetto che non è sulla qualità  e sulla bellezza degli orologi che dissento, ribadisco che un conto è essere artigiani tornitori che fanno spine o perni per aratri o artigiani sardi che fanno vasetti o coltelli intagliati, ben altra cosa è fabbricare un prodotto ad alta tecnologia come un orologio.
Ribadisco che con quei macinini fuori norma non si costruisce neanche particolari per un girarrosto. Daltronte a me personalmente interessa l'orologio e se è fatto lì o altrove poco frega. Poi un giorno ci conosceremo e ti spiegherò a voce il perchè di questo mio convincimento dovuto ad esperienza diretta nel rapporto tra operatori del mio settore, che è si completamente estraneo agli orologi, ma le regole di mercato e di produzione sono sempre uguali.


Appunto, le regole di mercato potranno essere uguali in tutti i settori ma, ti devo contraddire sulla produzione...... non sono affatto uguali.

Cicci
[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: cicci - Settembre 08, 2008, 01:10:53 am
alanford ha scritto:

Da meccanico, permettetemi di avere qualche dubbio che con quei ferri vecchi si possano realizzare capolavori come questo.
Credo che Fabri più esperto di me potrà avvalorare la mia tesi.




Ci sono degli orologiai che per quei ferri vecchi, sono disposti a spendere delle fortune, non per avere degli oggetti da museo, ma per avere delle lavorazioni che i potenti e sofisticati macchinari CNC non possono eseguire.

Cicci
[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 08, 2008, 04:57:37 am
Caro Cicci, tu mi parli come se fossi l'ultimo degli idioti e non credo sia così.
Le foto che hai mandato sono l'esatta conferma delle mie teorie, neanche lontanamente paragonabili a quelle di dorn, con i particolari blisterati, i disegni su un foglio millimetrato
ed altro. Comunque siccome sono uno che non lascia mai le cose a metà, sicuramente andrò a visitarli poi ne riparliamo.
Riguardo breguet, l'ho paragonato al Caravaggio, cos'è è poco?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: belloriccoefamoso - Settembre 08, 2008, 06:33:03 am
diatribe a parte...
guardate il paesaggio dalla finestra di derek pratt
da urlo....

[:p]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 08, 2008, 09:00:11 am
a me sembra che cicci abbia messo la parola fine alla discussione.....[;)][:)]
i cnc.....lasciamoli alle officine meccaniche....[;)][:)]

thanks cicci....[:X][:X][:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 08, 2008, 13:23:10 pm
e cmq....non mi sembra che i tavoli da lavoro sopra citati siano più ordinati di quelli dei dorn...le tipologie di macchine e di officine sono le stesse....tutta roba genuina....[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 08, 2008, 14:21:42 pm
ma alla fine dorn è manifattura o no????? [:D][:D][:D][:D][:D][:D][;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: cicci - Settembre 08, 2008, 14:22:38 pm
alanford ha scritto:

Caro Cicci, tu mi parli come se fossi l'ultimo degli idioti e non credo sia così.
Le foto che hai mandato sono l'esatta conferma delle mie teorie, neanche lontanamente paragonabili a quelle di dorn, con i particolari blisterati, i disegni su un foglio millimetrato
ed altro. Comunque siccome sono uno che non lascia mai le cose a metà, sicuramente andrò a visitarli poi ne riparliamo.
Riguardo breguet, l'ho paragonato al Caravaggio, cos'è è poco?


Caro Alanford,

mi scuso con te se il mio intervento ti ha offeso ma, non era assolutamente nelle mie intenzioni di mancarti di rispetto. Devo però dirti che la metà delle persone che ho elencato, ho avuto la fortuna di incontrare (le foto però, non sono mie) e le attrezzature che si vedono sono le più ambite fra i professionisti, me compreso.

Cicci
[;)]

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: cicci - Settembre 08, 2008, 14:25:05 pm
Andrea80 ha scritto:

ma alla fine dorn è manifattura o no????? [:D][:D][:D][:D][:D][:D][;)]


Se volete la mia personale opinione, Si!

Cicci
[;)]

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 08, 2008, 14:37:44 pm
beh cicci, la tua personale opinione ha un bel peso....[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 08, 2008, 20:22:27 pm
Caro Cicci forse non volevi offendere, ma se si usa un tono così sarcastico se la persona con cui si dialoga ha un pò di sensibilità è normale che si offenda.
Gli esempi che hai portato dubito che siano calzanti con dorn.
In tutti gli esempi c'è un maestro orologiaio che è normale che faccia capolavori anche con la lima senza macchinari perchè è un fenomeno un maestro.
Alla dorn chi è il maestro? perchè se non c'è il maestro ci vogliono le macchine appunto fresatrici torni ed altro che in QUELLE foto io non vedo, perchè non dimentichiamo che è di QUELLE foto che stiamo parlando. Poi se ne arriveranno di più esaustive ben vengano.
Ritornando su Breguet, potrei sapere il motivo per cui io non dovrei sapere la Sua storia?
Non è che se non so riparare orologi non posso essermi letto tutti i libri che parlano di Breguet e saperne più di te, almeno che tu non abbia avuto la fortuna di riparare qualcosa costruito da Lui stesso.
Cordialità
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Dodo - Settembre 09, 2008, 09:22:19 am
vabbè, appurato, se non ho capito male, che il termine ed il concetto di manifattura ha molteplici applicazioni: sono manifattura, in modo diverso, sia jlc che roger smith.
quali sono, per un portafoglio popolare o poco più, le manifatture di piccole dimensioni che hanno una maggiore componente "casalinga" nelle loro realizzazioni?

faccio io intanto due nomi già presenti nella discussione: Dorn e Nomos, verrebbe invece esclusa Union la cui componente manifatturiera è nei prodotti attuali meno presente. Altri nomi tedeschi?
E tra gli svizzeri?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 09, 2008, 10:01:49 am
Alessandro, se vuoi per forza sentirti dire che i dorn in realtà non fanno nulla e quello che vediamo è uno specchietto per gli allocchi, ti servo subito: i dorn sono dei mezzi truffatori, infatti tutti quelli che riempiono i forum di alta orologeria esteri (con tanto di reportage sul posto), sono tutti dei pirla, anzi....sono d'accordo con i dorn, gli passano mazzette.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 09, 2008, 10:07:41 am
No Angelo stiamo perdendo il filo del discorso tra l'altro divagando su altre aziende che non c'entrano nulla. La mia teoria è che con quelle poche foto non è possibile stabilire se la dorn è manifattura o non. Io penso che lo sia , penso però che non sia lì che producono.
Spero di essere stato chiaro.
Daltrocanto mi sembra che Fabrizio (person) abbia parlato di un posto di produzione più modeno. ( non vorrei sbagliarmi su chi lìha detto).
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 09, 2008, 10:38:06 am
converrete che è inutile stare qui a litigare.
all'OD vedremo l'orologio di angelo e vatuteremo la qualità del prodotto. il dove è costruito secondo me è di secondaria importanza.
blancpain nonostante si dichiari manifattura non lo è, ma nessuno mette in dubbio la qualità dei suoi orologi!
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 09, 2008, 10:44:33 am
vabbè ma scusate, ma quelli che ci sono andati di persona ed hanno fatto un reportage non contano niente?
a me possono anche prendere per i fondelli, ma mica tutti, specialmente certi che magari se ne intendono ben più di me....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 09, 2008, 10:54:09 am
converrete che è inutile stare qui a litigare.
all'OD vedremo l'orologio di angelo e vatuteremo la qualità del prodotto. il dove è costruito secondo me è di secondaria importanza.


Straquoto!!!
 
vabbè ma scusate, ma quelli che ci sono andati di persona ed hanno fatto un reportage non contano niente?


E chi sarebbero? oltre le foto cosa hanno detto?

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 09, 2008, 11:07:56 am
tutti i link che sono stati postati in precendenza fanno parte del reportage, puoi andarli a rivedere...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 09, 2008, 12:34:27 pm
questo è quello che ho nei segnalibri:

http://www.standop.net/Uhren/Div/downloads/071109dornbluethwerkstattbesuch.pdf

http://web.mac.com/glickman/Watches/Review_04.0.html

altrimenti c'è il forum dedicato.(mai entrato per difficoltà linguistiche)

http://dornbluth.clubdiscussion.net/


Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 09, 2008, 13:04:28 pm
quello in pdf mi sembra che possa convincere anche chi si ostina a non crederci.....[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 09, 2008, 13:06:39 pm
effettivamente quello in pdf è quello più ricco di foto che c'è in rete.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 09, 2008, 13:11:46 pm
...e dove si vedono le diverse fasi di lavorazione....non capisco davvero perchè si vogliono spesso trovare cose strane laddove non ci sono....[:0]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: lumen - Settembre 09, 2008, 14:24:10 pm
alanford ha scritto:


Daltrocanto mi sembra che Fabrizio (person) abbia parlato di un posto di produzione più modeno. ( non vorrei sbagliarmi su chi lìha detto).


Il posto di produzione più moderno l'ho detto io. Ma il posto è lo stesso. Mi riferivo alle foto del reportage postate da Fabrizzio/Persson che sono ormai datate 2006. In un reportage del 2008 ho notato un miglioramento evidente sia nella pulizia, sia nell'ordine generale. Tutto qui. Ciò vuol dire che il problema non si pone più. Prima erano poverelli, sporchi e disordinati e facevano i loro orologi. Oggi, dopo aver venduto i loro orologi ed aver fatturato migliaia di euro hanno rinvestito i capitali e sono seri, puliti ed ordinati.

Penso che sia tutto.

Ciao
Lu
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Croix_de_Malte_® - Settembre 09, 2008, 14:41:59 pm
Mi date informazioni su Derek Pratt per cortesia?
Tutto quello che sapete.
Ve ne sarei grato!
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 09, 2008, 15:47:47 pm
ti potrà rispondere cicci probabilmente....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Sir C - Settembre 09, 2008, 20:19:09 pm
Certo che siete proprio stupefacenti,
dubitare e disquisire sul termine manifattura
verso uno che prende un Unitas da 2 lire,si fa un
mazzo cosi per modificarlo e alla fine ottiene
una opera d'arte.
Ma cosa volete di piu?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 09, 2008, 21:51:28 pm
Domanda per cicci (ma se qualcun altro vuole rispondere ben venga): secondo te le modifiche che fanno i fratelli Dorn al calibro di partenza sono modifiche sostanziali, ovvero ne modificano il funzionamento migliorandolo notevolmente oppure potremo definirli degli "spettacolari abbellimenti estetici"?

Escludiamo per il momento l'aggiunta del collo di cigno, che so essere una modifica sostanziale poichè consente una regolazione più precisa del sistema bilancere-spirale.

Grazie. [:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 09, 2008, 23:04:01 pm
fanno un abile mix tra abbellimenti estetici e modifiche sostanziali.[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: alanford - Settembre 10, 2008, 10:03:12 am
Certo che siete proprio stupefacenti,
dubitare e disquisire sul termine manifattura
verso uno che prende un Unitas da 2 lire,si fa un
mazzo cosi per modificarlo e alla fine ottiene
una opera d'arte.
Ma cosa volete di piu?

Beh effettivamente allora la cosa è plausibile.
Ossia , se il modulo lo comperano, il collo di cigno effettivamente lo costruiscono con il pantografo, sempre con il pantografo scrivono il nome sul rotore ed il resto è lavoro certosino di lucidatura messa a punto e montaggio.
Quando io ignorante in materia,  sostenevo (sostengo) che con quelle macchine non è possibile costruire un orologio, io intendevo dire di sana pianta, dalla plattina agli ingranaggi, dalla cassa alla corona di carica ecc.
Nelle foto del pdf mi hanno comunque incuriosito la presenza di un tornio da circa 1,0 mt
tra le punte, una sega circolare e una dentatrice con montata una fresa almeno modulo 2 Boh.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 10, 2008, 10:33:54 am
Sir C ha scritto:
Ma cosa volete di piu?


posso essere cattivo???
che si compri una macchina per tagliare le platine così può evitare di partire da un unitas da 2 lire e progettarsi il suo calibro da capo a piedi! [:D]

che nn me ne vogliano i Dorn... [;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 10, 2008, 10:45:52 am
teu ha scritto:

Domanda per cicci (ma se qualcun altro vuole rispondere ben venga): secondo te le modifiche che fanno i fratelli Dorn al calibro di partenza sono modifiche sostanziali, ovvero ne modificano il funzionamento migliorandolo notevolmente oppure potremo definirli degli "spettacolari abbellimenti estetici"?

Escludiamo per il momento l'aggiunta del collo di cigno, che so essere una modifica sostanziale poichè consente una regolazione più precisa del sistema bilancere-spirale.

Grazie. [:D]


ti avevo già risposto io a pag.1 ma devo desumere che nn ti fidi [:)]

ti ho detto che montano una spirale nivarox1 (la migliore in assoluto,per quel materiale, quasi totalmente insensibile alle differenze di temperatura)
il nivarox è una lega di metalli e terre che da origine ad un prodotto di consistenza nn del tutto omogeneo e come il solicio dei wafer con cui fanno i processori ha qualità differenti, per questo sono numerate dalla 1 alla 6 su un unitas base trovi una nivarox3 o 4 molto più influenzabile da sbalzi climatici della 1 di un dorn... che dici la marcia dell'orologio migliora?...
il bilanciere è in glucydur... credo ad oggi la miglior lega sempre mei riguardi dell'insensibilità a variazioni termiche...
la regolazione micrometrica ti permette una regolazione fine ed estremamente precisa della marcia del calibro, potendolo portare ad un isocronismo che rasenta la perfezione... ma già lo hai detto da te...
quindi nn sono certo questi miglioramenti estetici...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 10, 2008, 10:50:17 am
le macchine che non ti sembrano da orologiaio sicuramente servono
per costruire le attrezzature atte alle lavorazioni dei vari particolari.
la molla a collo di cigno dovrebbe essere ottenuta per elettroerosione
però non ricordo di avere visto tal macchina tra le foto.

Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 10, 2008, 12:19:59 pm
persson ha scritto:

teu ha scritto:

Domanda per cicci (ma se qualcun altro vuole rispondere ben venga): secondo te le modifiche che fanno i fratelli Dorn al calibro di partenza sono modifiche sostanziali, ovvero ne modificano il funzionamento migliorandolo notevolmente oppure potremo definirli degli "spettacolari abbellimenti estetici"?

Escludiamo per il momento l'aggiunta del collo di cigno, che so essere una modifica sostanziale poichè consente una regolazione più precisa del sistema bilancere-spirale.

Grazie. [:D]


ti avevo già risposto io a pag.1 ma devo desumere che nn ti fidi [:)]

ti ho detto che montano una spirale nivarox1 (la migliore in assoluto,per quel materiale, quasi totalmente insensibile alle differenze di temperatura)
il nivarox è una lega di metalli e terre che da origine ad un prodotto di consistenza nn del tutto omogeneo e come il solicio dei wafer con cui fanno i processori ha qualità differenti, per questo sono numerate dalla 1 alla 6 su un unitas base trovi una nivarox3 o 4 molto più influenzabile da sbalzi climatici della 1 di un dorn... che dici la marcia dell'orologio migliora?...
il bilanciere è in glucydur... credo ad oggi la miglior lega sempre mei riguardi dell'insensibilità a variazioni termiche...
la regolazione micrometrica ti permette una regolazione fine ed estremamente precisa della marcia del calibro, potendolo portare ad un isocronismo che rasenta la perfezione... ma già lo hai detto da te...
quindi nn sono certo questi miglioramenti estetici...


No no mi fido mi fido. Sulle modifiche all'organo regolatore siamo d'accordo. D'altro canto pero' anche Omega nel suo 2500 modifica completamente l'organo regolatore del calibro di partenza, pero' nessuno la chiama manifattura. Ed IWC modifica il sistema di ricarica automatica del Val 7750 introducendo il piu' efficiente sistema Pellaton, ma anche in questo caso non si parla di manifattura.

Ma non voglio discutere del concetto di manifattura che e' soggettivo, volevo solo capire se anche tutte le altre modifiche da te giustamente citate apportano dei miglioramenti dal punto di vista tecnico oltre che degli abbellimenti estetici.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: persson - Settembre 10, 2008, 12:40:03 pm
... ma, da un punto di vista tecnico, nel senso della miglior marcia dell'orologio, direi di no... i castoni in oro avvitati che fermano i rubini possono essere considerati una massima nei confronti nella longevità dell'orologio... se tra un secolo fosse necesssario sostituire un rubino (difficile a mio avviso, si consuma il perno dell'ingranaggio prima che si consumi il corindone, cmq...) un conto è everli incassati a pressione sulla platina o sui ponti, un conro è averli contenuti tra la platina o i ponti ed il castoni....
dicasi lo stesso per le viti al blu... che essendo ossidate, resteranno così per sempre...
le altre modifiche, sono solo estetica, buon gusto e tradizione...
a presto...
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 10, 2008, 12:58:38 pm
croixdemalte ha scritto:

Mi date informazioni su Derek Pratt per cortesia?
Tutto quello che sapete.
Ve ne sarei grato!

so solamente che oltre a pochissimi pezzi suoi, collabora con
"urban jungersen & sonner".
ma sicuramente già lo sapevi.[:I]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: teu - Settembre 10, 2008, 14:02:21 pm
persson ha scritto:

... ma, da un punto di vista tecnico, nel senso della miglior marcia dell'orologio, direi di no... i castoni in oro avvitati che fermano i rubini possono essere considerati una massima nei confronti nella longevità dell'orologio... se tra un secolo fosse necesssario sostituire un rubino (difficile a mio avviso, si consuma il perno dell'ingranaggio prima che si consumi il corindone, cmq...) un conto è everli incassati a pressione sulla platina o sui ponti, un conro è averli contenuti tra la platina o i ponti ed il castoni....
dicasi lo stesso per le viti al blu... che essendo ossidate, resteranno così per sempre...
le altre modifiche, sono solo estetica, buon gusto e tradizione...
a presto...


OK adesso mi e' piu' chiaro.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 14, 2008, 12:23:12 pm
a conferma che per piccole serie non sono indispensabili macchine ultra moderne, questa è l'officina di "urban jurgensen".
http://www.urbanjuergensen.com/

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008914122055_ujs_workshop.jpg)
114,76 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008914122110_ujs_engineturning.jpg)
101,58 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008914122120_ujs_dialmaking_detail.jpg)
83,06 KB
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 14, 2008, 12:29:51 pm
ed anche l'ordine e la pulizia, per certi capolavori, non sono proprio così indispensabili....[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: lumen - Settembre 14, 2008, 12:31:04 pm
fabri5.5 ha scritto:

a conferma che per piccole serie non sono indispensabili macchine ultra moderne, questa è l'officina di "urban jurgensen".
http://www.urbanjuergensen.com/

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008914122055_ujs_workshop.jpg)
114,76 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008914122110_ujs_engineturning.jpg)
101,58 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008914122120_ujs_dialmaking_detail.jpg)
83,06 KB



Che meraviglia!!!!!
Guardando la foto si può addirittura "sentire" l'odore di olio e macchine!!!!
Anche la bici appoggiata sul banco in alto a derstra è d'epoca.

Grazie Fabri per la foto.

Ciao
Lu
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 14, 2008, 15:52:35 pm
avete visto che meraviglia il cronometro da marina?



Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/fabri5.5/2008914155215_ujs_dialmaking_detail.jpg)
95,38 KB
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 14, 2008, 18:30:52 pm
[:p][:p][:p][:p][:p][:0][:0][:0]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 15, 2008, 16:37:54 pm
cavolo... !!! queste fanno breccia nel mio cuore...
il prox orologio... deve essere di manifattura... [;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: cicci - Settembre 18, 2008, 14:28:37 pm
Visto che è arrivato, merita un "UP"!!

Cicci
[;)]


Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 18, 2008, 14:44:41 pm
thanks cicci....[:D][:)][;)]...sai che emozione....[:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: EMILIANO - Settembre 21, 2008, 18:53:11 pm
Andrea80 ha scritto:

... dietro c'è cmq tanto lavoro... e dell'unitas "originale" non resta praticamente nulla... non sono soldi buttati al vento... a mio modesto avviso qst è manifattura!!!!!
allora non posso fare altro che riaprire una discussione fatta con angelo,,,ieri,,,visto che si considera le modifiche manifattura,,,,l'eberhard c4,che angelo considera panino,,è una caxxata,,,visto che ha un movimento molto economico ma modificato da eberhard!!!!come la mettiamo????se anche dorn parte da unitas,,,,scusate ma 3000 euro x me è un furto!!!???[:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 07:43:04 am
solo avvicinare la meccanica del più brutto panino dell'orologeria vicino ad un dorn, da qui si capisce quanto te ne intendi di orologi.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Patrizio - Settembre 22, 2008, 08:17:31 am
a parte questo non è che il chrono 4 lo regalano....
su quanto stiamo???
poi mettiamoci anche l'esclusività..quanti dorn hai visto in giro prima di adesso? e quanti chrono4?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 08:20:12 am
il crono4 lo spacciano a 3400 euro....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Patrizio - Settembre 22, 2008, 08:26:39 am
ecco allora 3400 euro per un panino...bello quanto vuoi e rifinito eberhardt o 2700 per un dorn?
come dire....meglio vincere giocando bene o perdere giocando male...??[:D][:D][:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Andrea80 - Settembre 22, 2008, 09:48:38 am
... dorn a 27oo [;)][:D] sena ombra di dubbio....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: EMILIANO - Settembre 22, 2008, 09:52:47 am
airangel ha scritto:

solo avvicinare la meccanica del più brutto panino dell'orologeria vicino ad un dorn, da qui si capisce quanto te ne intendi di orologi.
invece tu sei un grande esperto di orologi??????!!!!a proposito xchè non dici che il tuo dorn x te vale di più del marin di fabri!!!!esperto dei miei stivali!!![;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 09:59:01 am
Emiliano, è inutile che adesso tenti di arrampicarti sugli specchi con caxxate, la figura di m., l'hai fatta tu, non io....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: EMILIANO - Settembre 22, 2008, 10:01:44 am
dici>????xchè allora non rispondi.,.,.,qui di figure di merda mi sà che.,,..,.,.,.,., tu sei il re come sempre!!!![;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 10:07:46 am
sei scorretto a mettere in mezzo altri utenti, cmq io non ho preso ad esempio nessun orologio di fabri, ho solo detto cosa aveva in più oltre al blasone, un bregeut solo tempo da 9mila e passa euro.

tu hai cominciato a paragonare il cronocess4, alla meccanica del dorn, quindi ecco che ho aperto la discussione....l'ignoranza va combattuta.....lo faccio per il tuo bene....[:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: EMILIANO - Settembre 22, 2008, 10:10:12 am
guarda che sei tu che scrivi sempre al plurale!!!!hai osato paragonare il marin al tuo dorn!!!!!comunque è inutile parlare con un testone come te!!!![:)][:D][:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 10:14:13 am
sei tu che hai messo in mezzo altri utenti e questo non è bello, cmq fai come vuoi, rimani del tuo pensiero, compreremo tutti un bel crono4.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 22, 2008, 10:51:40 am
visto che sono chiamato in causa posso dire che:
l'unitas del dorn ha talmente tante modifiche che lo rendono irriconoscibile dal movimento di partenza.
il 517gg del marine ha delle modifiche importanti ma si vede a occhio che è il 1150 di FP.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 11:05:57 am
sei stato messo in mezzo da Emiliano forse perchè voleva farmi litigare con te....ma non era in discussione il tuo breguet, ma un solotempo di una casa prestigiosa come breguet, dal prezzo molto alto, tutto qui.
un abbraccio...[;)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: EMILIANO - Settembre 22, 2008, 11:16:21 am
airangel ha scritto:

sei stato messo in mezzo da Emiliano forse perchè voleva farmi litigare con te....ma non era in discussione il tuo breguet, ma un solotempo di una casa prestigiosa come breguet, dal prezzo molto alto, tutto qui.
un abbraccio...[;)]
angelo continui a sparare caxxate,,,,hai questo brutto vizio,,,non dire cose x altre,,,sei molto pericoloso,,,,,ascolta chiudila quì che è meglio!!!!![:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 11:18:03 am
tu hai messo in mezzo Fabrizio, non io, vai a rileggerti il tuo post, forse non sai nemmeno cosa scrivi....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: EMILIANO - Settembre 22, 2008, 11:23:42 am
airangel ha scritto:

tu hai messo in mezzo Fabrizio, non io, vai a rileggerti il tuo post, forse non sai nemmeno cosa scrivi....
continui!!!!!capisco che non fai un caxxxo tutto il giorno.,.,.,.,e basta!!!!scrivere che preferisci un orologio ad un altro non vuol dire che devi far litigare qualcuno.,.,ma con te perdo tempo.,.,.,.,lascia sta!!!![:)]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 11:32:17 am
EMILIANO ha scritto:

airangel ha scritto:

solo avvicinare la meccanica del più brutto panino dell'orologeria vicino ad un dorn, da qui si capisce quanto te ne intendi di orologi.
invece tu sei un grande esperto di orologi??????!!!!a proposito xchè non dici che il tuo dorn x te vale di più del marin di fabri!!!!esperto dei miei stivali!!![;)]


questo chi l'ha scritto, ci sei o ci fa??
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 11:34:44 am
sei tu che metti in mezzo altri utenti, non io....colpi bassi ridicoli di chi non ha argomenti
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: rri - Settembre 22, 2008, 12:18:44 pm
Io forse non cambierei per nulla al mondo molti dei miei orologi con un Dorn od un Marine di Breguet e cosa vuol dire?
Assolutamente nulla.
La spiegazione primaria è che noi tutti amanti ed appassionati carichiamo del giusto piacere e della più profonda delle soddisfazioni gli acquisti che riusciamo a fare.
E' umano leggittimo e rispettabile l'adorazione per bei pezzi come quelli di cui si parla in questo post
Certo; ci sono valori oggettivi su cui discutere, ma voglio spezzare una lancia per chi difende per oggettiva e sogettiva valutazione i propri orologi.
Con quello ne difende sia il loro effettivo valore ma soprattutto l'enorme valore che ad esso nel suo profondo egli dà.
Per passione, per amore e per preziosa propria sensibilità.
Nessun confronto sa da fare quando non si parla più in maniera distaccata e freddamente tecnica.
Nessuna bilancia può pesare i mille presupposti della coscienza del singolo individuo.

Visto tutto il discorso da questa ottica, consentitemi; appena appena più larga ed aperta,
Dorn e Marine sono splendidi orologi non confrontabili perchè entrambi hanno acquisito un "dato" nuovo e proprio.
Sono uno una splendida raggiunta gioia di Angelo, e l'altro idem di Fabrizio

imho
renato
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Uhren - Settembre 22, 2008, 12:54:37 pm
A questo punto sarebbe meglio fare un sondaggio libero per capire quali case ritenete di manifattura o meno.
Per manifattura non si intende "fatto a mano", ma una casa che progetta e produce i movimenti che monta nei suoi orologi o che, partendo da un calibro base esterno, li modifica a tal punto che del progetto originario rimane poco o nulla.
Io conosco solo Zenith, Rolex e ad occhio e croce inserirei anche Dornblueth, poi ovviamente i grandi come Patek. Ce ne sono altri, specie nella fascia di prezzo intermedia?
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Airangel - Settembre 22, 2008, 12:57:42 pm
forse nomos....
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: belloriccoefamoso - Settembre 22, 2008, 17:58:16 pm
voi due avete finito di litigare?
ma siete impazziti?
e litigare senza che ci sia di mezzo anche io?
ma che roba e'????[:D]
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: Lory - Settembre 22, 2008, 18:15:47 pm
Credo non sia edificante per nessuno leggere questi litigi conditi da epiteti.

Se nascono delle incomprensioni cercate di ricomporle, se non ci riuscite , cortesemente continuate in privato...
Grazie
L.
Titolo: Dorn: manifattura or not?
Inserito da: belloriccoefamoso - Settembre 22, 2008, 19:16:04 pm
giusto! [:)]