Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: alanford - Febbraio 02, 2009, 10:52:23 am

Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 02, 2009, 10:52:23 am
Il mio orologio più vecchio è il nautilus.
Ad ottobre compirà dieci anni.
Non è stato mai aperto ed è preciso come un quarzo.
Praticamente lo rimetterò una volta l'anno con uno scarto di non più di un minuto.
Il mio dubbio è, revisionarlo o non revisionarlo?
L'idea di stuzzicare una macchina tanto perfetta mi fa star male, ma anche il pensiero che la macchina stia lavorando a secco mi inquieta ancora di più.
Che fare?
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 02, 2009, 10:52:57 am
io lo lascerei tranquillo per altri 5 anni.....
Titolo: il dubbio
Inserito da: mariol4749 - Febbraio 02, 2009, 10:53:28 am
Trovandomi nella tua stessa situazione, avrei gli stessi dubbi.[:D][:D][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: cicci - Febbraio 02, 2009, 13:34:38 pm
Un Patek Philippe che ha marciato bene per 10 anni, anche se perfetto nella marcia, necessita di manutenzione. La probabilità che stia lavorando a secco è molto alta e se concordi, prevenire è meglio che curare. La manutenzione dovrà essere fatta da Patek Philippe, oppure da chi  in grado di offrire gli stessi standard qualitativi (il problema sarà eventualmente x la reperibilità dei ricambi). Non dimenticare che anche i giunti che garantiscono l'impermeabilità "devono" essere sostituiti sempre e/o almeno una volta ogni 4-5 anni.

Cicci
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 02, 2009, 13:48:11 pm
Messaggio di alanford

Il mio orologio più vecchio è il nautilus.
Ad ottobre compirà dieci anni.
Non è stato mai aperto ed è preciso come un quarzo.
Praticamente lo rimetterò una volta l'anno con uno scarto di non più di un minuto.
Il mio dubbio è, revisionarlo o non revisionarlo?
L'idea di stuzzicare una macchina tanto perfetta mi fa star male, ma anche il pensiero che la macchina stia lavorando a secco mi inquieta ancora di più.
Che fare?


1 minuto all'anno...+/- 0.167 secondi al giorno...
non ci credo nemmeno se lo vedo...
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 02, 2009, 14:30:21 pm
Grazie cicci.
Per gidi, per vederlo dovrei prestartelo per un anno.
Titolo: il dubbio
Inserito da: cicci - Febbraio 02, 2009, 14:45:14 pm
Ci sono dei rari casi dove la marcia media riesce ad essere strabiliante. Il mio Omega, Chronometer Co-Axial, De Ville, solo per il primo anno, senza mai toccare la rimessa d'ora mi ha fatto un ritardo di 1' e 40" (in 365 gg!!). Sarà stato un caso, ma il mio non si è ripetuto nei anni a seguire, ma è rimasto sempre molto preciso e affidabile.

Cicci
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 02, 2009, 14:48:45 pm
cicci ha scritto:

Ci sono dei rari casi dove la marcia media riesce ad essere strabiliante. Il mio Omega, Chronometer Co-Axial, De Ville, solo per il primo anno, senza mai toccare la rimessa d'ora mi ha fatto un ritardo di 1' e 40" (in 365 gg!!). Sarà stato un caso, ma il mio non si è ripetuto nei anni a seguire, ma è rimasto sempre molto preciso e affidabile.

Cicci
[;)]



diciamo che durante l'anno perde e anticipa di più o meno secondi al giorno e dopo 365 gg mi ritrovo con quel dato...può succeder una o due volte in 10 anni...ma mai costantemente per un decennio...
sempre che lo si indossi per un anno senza toglierlo mai e senza cambiare con altri orologi...
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 02, 2009, 16:16:07 pm
bella domanda Alessandro... io d'istinto risponderei come ha fatto angelo..
ma dopo la risposta di Severo... non avrei dubbi sul da farsi... [;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: belloriccoefamoso - Febbraio 02, 2009, 18:22:36 pm
gidi_34 ha scritto:

Messaggio di alanford

Il mio orologio più vecchio è il nautilus.
Ad ottobre compirà dieci anni.
Non è stato mai aperto ed è preciso come un quarzo.
Praticamente lo rimetterò una volta l'anno con uno scarto di non più di un minuto.
Il mio dubbio è, revisionarlo o non revisionarlo?
L'idea di stuzzicare una macchina tanto perfetta mi fa star male, ma anche il pensiero che la macchina stia lavorando a secco mi inquieta ancora di più.
Che fare?


1 minuto all'anno...+/- 0.167 secondi al giorno...
non ci credo nemmeno se lo vedo...


neanche io ci credo nemmeno se la vedo che un alfa funziona bene per 10 anni.... [;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Febbraio 02, 2009, 18:32:45 pm
belloriccoefamoso ha scritto:

gidi_34 ha scritto:

Messaggio di alanford

Il mio orologio più vecchio è il nautilus.
Ad ottobre compirà dieci anni.
Non è stato mai aperto ed è preciso come un quarzo.
Praticamente lo rimetterò una volta l'anno con uno scarto di non più di un minuto.
Il mio dubbio è, revisionarlo o non revisionarlo?
L'idea di stuzzicare una macchina tanto perfetta mi fa star male, ma anche il pensiero che la macchina stia lavorando a secco mi inquieta ancora di più.
Che fare?


1 minuto all'anno...+/- 0.167 secondi al giorno...
non ci credo nemmeno se lo vedo...


neanche io ci credo nemmeno se la vedo che un alfa funziona bene per 10 anni.... [;)]


E infatti lasciala stare....il padre della mia ragazza si è fatto la 159...il modello supermegaiperoltre accessoriato....c'è di tutto dentro...il motore è il 2400cc da 210 cv e la vuoi sapere una cosa...........dopo 35000 km si è smontato il montante destro sotto la cintura di sicurezza.....ma scherziamo??????? Una macchina del genere che la paghi quello che la paghi non può smontarsi....fa bene mio padre che si butta sulla "freccia d'argento"!!!!! Ah...l'ultima poi....il navigatore ogni volta che vai al sud devi nmettere il disco del centro sud....e ogni volta che si va a nord quello del centro nord!!! Roba da matti!!!!!
Titolo: il dubbio
Inserito da: belloriccoefamoso - Febbraio 02, 2009, 18:34:22 pm
dillo a quello che va fiero del duetto....[:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 02, 2009, 18:36:34 pm
Ed è per questo ed altro che tanti anni fa ci misi una pietrasopra.
Titolo: il dubbio
Inserito da: belloriccoefamoso - Febbraio 02, 2009, 19:11:16 pm
e' risaputo che l'alfa le fanno male
anzi malissimo
poi ci sono i patiti
che ciechi cercano di convincere un marinaio che l'acqua non bagna [:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Febbraio 02, 2009, 19:14:48 pm
belloriccoefamoso ha scritto:

dillo a quello che va fiero del duetto....[:D]


Al contrario ti posso dire invece che, sempre il padre della mia ragazza, ha un Duetto del '70 (la prima serie coda tronca) lo comprò nuovo e quindi uniproprietario e se lo tiene in garage...beh ti posso dire che va come una spada....noi lo usiamo tutt'ora ogni tanto per farci delle belle passeggiate (addirittura una volta da Roma ci siamo arrivati all' Argentario)...i sedili, in pelle nera, sono eccezzionali come nuovi senza un graffio o una piega.....quella è una macchina.....
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 02, 2009, 19:52:13 pm
Beh a quei tempi le alfa erano alfa, adesso sono fiat col marchio alfa.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Febbraio 02, 2009, 20:02:23 pm
Si ma solo loro...perchè ti posso assolutamente confermare che invece le tedesche si sono migliorate anno dopo anno...........solo l'Alfa non va e te la fanno passare come macchina di prestigio  o comunque di livello alto...
Titolo: il dubbio
Inserito da: persson - Febbraio 02, 2009, 20:46:01 pm
siamo un po' off topic?!?!?

riprendiamo a parlare di orologi o devo chiudere la discussione?

grazie.
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 15:29:15 pm
Roberto ha scritto:

belloriccoefamoso ha scritto:

gidi_34 ha scritto:

Messaggio di alanford

Il mio orologio più vecchio è il nautilus.
Ad ottobre compirà dieci anni.
Non è stato mai aperto ed è preciso come un quarzo.
Praticamente lo rimetterò una volta l'anno con uno scarto di non più di un minuto.
Il mio dubbio è, revisionarlo o non revisionarlo?
L'idea di stuzzicare una macchina tanto perfetta mi fa star male, ma anche il pensiero che la macchina stia lavorando a secco mi inquieta ancora di più.
Che fare?


1 minuto all'anno...+/- 0.167 secondi al giorno...
non ci credo nemmeno se lo vedo...


neanche io ci credo nemmeno se la vedo che un alfa funziona bene per 10 anni.... [;)]


E infatti lasciala stare....il padre della mia ragazza si è fatto la 159...il modello supermegaiperoltre accessoriato....c'è di tutto dentro...il motore è il 2400cc da 210 cv e la vuoi sapere una cosa...........dopo 35000 km si è smontato il montante destro sotto la cintura di sicurezza.....ma scherziamo??????? Una macchina del genere che la paghi quello che la paghi non può smontarsi....fa bene mio padre che si butta sulla "freccia d'argento"!!!!! Ah...l'ultima poi....il navigatore ogni volta che vai al sud devi nmettere il disco del centro sud....e ogni volta che si va a nord quello del centro nord!!! Roba da matti!!!!!


mercedes classe S400 cdi del socio di mio padre...dopo 20mila km differenziale e giunto della trasmissione rotti in autostrada...macchina da 90 mila euro...
come la mettiamo?
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 15:30:27 pm
Roberto ha scritto:

belloriccoefamoso ha scritto:

dillo a quello che va fiero del duetto....[:D]


Al contrario ti posso dire invece che, sempre il padre della mia ragazza, ha un Duetto del '70 (la prima serie coda tronca) lo comprò nuovo e quindi uniproprietario e se lo tiene in garage...beh ti posso dire che va come una spada....noi lo usiamo tutt'ora ogni tanto per farci delle belle passeggiate (addirittura una volta da Roma ci siamo arrivati all' Argentario)...i sedili, in pelle nera, sono eccezzionali come nuovi senza un graffio o una piega.....quella è una macchina.....

ora ancora meglio...pelle frau!
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 15:32:03 pm
ognuno è libero di spendere i soldi come vuole...le alfa saranno anche soprevvalutate...ma almeno son belle...imho...caro alanford...vogliamo parlare del tuo frank muller per rimanere in tema di orologi?
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 03, 2009, 15:39:36 pm
.difficile credere anche per me al minuto in un anno...cmq questo topic mi riguarda ..dato che anche io ho dubbi di questo tipo..
due settimane fa sono stato da tarascio qui a Roma (nota orologeria di livello)..avevo un prob con il chronoswiss tora che poi fortunatemente si visto non avere nulla..e a proposito della revisione loro mi hanno consigliato di non farlo fino al giorno in cui l'orologio non dovesse dare problemi..è già stato scritto sul forum che mi ricordo sulle revisione..ma a me il dubbio rimane
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 03, 2009, 16:09:51 pm
lucal ha scritto:

.difficile credere anche per me al minuto in un anno..


Chi mi conosce sul forum e di persona, sa che non scrivo idiozie.
Tu mica sei obbligato a crederci, tra l'altro a me che ci credi o no non è che me ne viene in tasca molto.
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 03, 2009, 16:28:19 pm
..scusa non volevo urtare la tua sensibilità..
ok .. nn c'è bisogno di scaldarsi..
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 16:44:02 pm
alanford ha scritto:

lucal ha scritto:

.difficile credere anche per me al minuto in un anno..


Chi mi conosce sul forum e di persona, sa che non scrivo idiozie.
Tu mica sei obbligato a crederci, tra l'altro a me che ci credi o no non è che me ne viene in tasca molto.


uno scarto come il tuo è possibile...lo abbiamo detto...solo che non è dovuto a una regolarità di marcia da quarzo...solamente hai perso e guadagnato in un anno tanto da arrivare a 1 minuto...se vogliamo dirla tutta questo dato non è nemmeno tanto incoraggiante perchè magari hai anticipato per dei giorni 5 o 6 secondi, poi per un paio ne hai persi 10, poi ne hai riguadagnati 4...insomma...tutto tranne che preciso.
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 03, 2009, 16:55:28 pm
grazie a Gidi per la sua puntuale spiegazione...cmq il punto non il minuto di alanford, ma se revisionare i segnatempo oppure no..qui sta il dubbio..
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 16:57:57 pm
dopo 5 anni io li revisiono...ho un breitling da 19 anni ormai...4 revisioni e licio come l'olio!
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 03, 2009, 17:11:55 pm
io ci credo, conosco di persona Alessandro....persona squisita, affidabile oltre che dal palato fine in fatto di orologi.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 03, 2009, 17:14:25 pm
quindi alex hai deciso sul da farsi???? [:0][:0][:0]
hai dato una risposta a questo amletico dubbio.... [:0][:0][:0]
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 17:23:50 pm
airangel ha scritto:

io ci credo, conosco di persona Alessandro....persona squisita, affidabile oltre che dal palato fine in fatto di orologi.

io non metto in discussione alanford...semplicemente 0.167 al giorno è una follia...

poi ognuno pò credere agli asini che volano...
sempre se rimaniamo a parlare di tecnica...se poi parliamo dia ltro allora non so...


credo che cicci converrebbe sulla mia tesi riguardo le varie performance nel corso dell'anno...cosa tra l'altro che metterebbe in evidenza una non regolare regolarità di marcia...

un minuto in un anno è roba da cronometro da marina UN del secolo scorso.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 03, 2009, 17:30:52 pm
gi_di34 ha scritto:

.caro alanford...vogliamo parlare del tuo frank muller per rimanere in tema di orologi?


Perchè no?
Il mio franck Muller è questo, non ha un eta dentro ma un FP con rotore in platino.
Qual'è il problema?

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/20092317242_fm.jpg)
121,88 KB

 
andrea80 ha scritto:
quindi alex hai deciso sul da farsi????
hai dato una risposta a questo amletico dubbio....


A dire il vero no.
Sto cercando l'ultimo magazine di PP, dove mi sembra di ricordare che P.Stern , non revisiona il suo mi pare da 25 anni.
Poi sabato vado da Hausmann e chiedo consiglio a B.Mauro, un luminare al riguardo.

Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 03, 2009, 17:32:52 pm
... fai bene... senti e raccogli + info possibili... io avrei la tua stessa titubanza... e mi muoverei esattamente come stai facendo tu... [;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 03, 2009, 17:49:35 pm
io non credo agli asini che volano gidi, ma ad Alessandro che so essere persona seria, al contrario di altri che cianciano cianciano senza sapere cosa stanno dicendo.
Titolo: il dubbio
Inserito da: belloriccoefamoso - Febbraio 03, 2009, 17:55:09 pm
alessandrino spendili sti soldi per la revisione...
ne avevamo spesso aprlato
senza lubrificazione gira tutto lo stesso
ma si mangia gnam gnam...e poi sono caxxi da c****e a cambiare i pezzi usurati
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 17:55:33 pm
grazie per il cianciano...
aspettiamo una presa di posizione di cicci
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 03, 2009, 18:00:00 pm
gi_di34 ha scritto

o non metto in discussione alanford...semplicemente 0.167 al giorno è una follia...

poi ognuno pò credere agli asini che volano...
sempre se rimaniamo a parlare di tecnica...se poi parliamo dia ltro allora non so...


credo che cicci converrebbe sulla mia tesi riguardo le varie performance nel corso dell'anno...cosa tra l'altro che metterebbe in evidenza una non regolare regolarità di marcia...

un minuto in un anno è roba da cronometro da marina UN del secolo scorso.


Mi sa che tu leggi solo quello che scrivi tu senza leggere le risposte, perchè cicci ha già risposto come puoi vedere quì sotto , poi sulla tua strampalata teoria dell'anticipo e
del ritardo per poi magicamente compensarsi a fine anno , che dire?
La mandiamo a zelig?


 
cicci ha scritto:

]Ci sono dei rari casi dove la marcia media riesce ad essere strabiliante. Il mio Omega, Chronometer Co-Axial, De Ville, solo per il primo anno, senza mai toccare la rimessa d'ora mi ha fatto un ritardo di 1' e 40" (in 365 gg!!). Sarà stato un caso, ma il mio non si è ripetuto nei anni a seguire, ma è rimasto sempre molto preciso e affidabile.


Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 03, 2009, 18:02:15 pm
senza parole...
Titolo: il dubbio
Inserito da: Albe - Febbraio 03, 2009, 19:14:54 pm
Ultime notizie di oggi di alcuni pargoli che ho portato a revisionare da poco.
Zodiac sub 200m solo tempo,movimento 2824 ETA, messo per quasi tutti i giorni dal 1992 al 2002 poi meno fino ad oggi: sostitita la mediana(la ruota che ingrana il bariletto) e un altra ruota, smontato,lavato, oliato ecc
Omega date crono del '93 con 7750: messo in alternanza con lo Zodiac fino al 2004, poi molto meno; sostituita la ruota mediana, smontato,lavato, oliato, ecc
Minerva crono Palladio Rotonda Dual time,con 7750: comperato nuovo nel 2004, orologio in negozio dal 1994,usato poco, smontato,lavato, oliato ecc. nessuna sostituzione
Tutti però, a posteriori, andavano revisionati.

Conclusione :Sembra proprio che le revisioni servano e vadano fatte, dopo un certo numero di anni.
Ciao
Alberto
Titolo: il dubbio
Inserito da: belloriccoefamoso - Febbraio 03, 2009, 21:04:52 pm
gidi_34 ha scritto:

senza parole...


per fortuna...
Titolo: il dubbio
Inserito da: maurex85 - Febbraio 03, 2009, 21:26:50 pm
belloriccoefamoso ha scritto:

gidi_34 ha scritto:

senza parole...


per fortuna...


sei sempre prontissimo tu!!![:D][:D][:D][:D][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: belloriccoefamoso - Febbraio 03, 2009, 21:29:09 pm
maurex85 ha scritto:

belloriccoefamoso ha scritto:

gidi_34 ha scritto:

senza parole...


per fortuna...


sei sempre prontissimo tu!!![:D][:D][:D][:D][;)]


me le mette su un piatto d'argento.... [:D]
invidioso? [:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: maurex85 - Febbraio 03, 2009, 22:13:09 pm
belloriccoefamoso ha scritto:

maurex85 ha scritto:

belloriccoefamoso ha scritto:

gidi_34 ha scritto:

senza parole...


per fortuna...


sei sempre prontissimo tu!!![:D][:D][:D][:D][;)]


ahahahahahahah..

me le mette su un piatto d'argento.... [:D]
invidioso? [:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 04, 2009, 07:29:37 am
Albe ha scritto:

Ultime notizie di oggi di alcuni pargoli che ho portato a revisionare da poco.
Zodiac sub 200m solo tempo,movimento 2824 ETA, messo per quasi tutti i giorni dal 1992 al 2002 poi meno fino ad oggi: sostitita la mediana(la ruota che ingrana il bariletto) e un altra ruota, smontato,lavato, oliato ecc
Omega date crono del '93 con 7750: messo in alternanza con lo Zodiac fino al 2004, poi molto meno; sostituita la ruota mediana, smontato,lavato, oliato, ecc
Minerva crono Palladio Rotonda Dual time,con 7750: comperato nuovo nel 2004, orologio in negozio dal 1994,usato poco, smontato,lavato, oliato ecc. nessuna sostituzione
Tutti però, a posteriori, andavano revisionati.

Conclusione :Sembra proprio che le revisioni servano e vadano fatte, dopo un certo numero di anni.
Ciao
Alberto



certo che servono.....da vedere con che scadenza però.....a sentire le varie case quasi una volta all'anno....e questo perchè naturalmente si stanno accapparrando anche il mercato dei tagliandi, quindi è ovvio che cerchino di inculcare alla gente la necessità del tagliando....come le pastiglie per la pressione a pseudo ipertesi che ipertesi non sono.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 04, 2009, 09:15:16 am
Ho trovato l'intervista a Philippe Stern sul magazine di patek.
L'argomento era su quale orlogio indossa Philippe Stern.
Assodato che l'orologio in oggetto è un ref. 3940 con calibro 240, ad un certo punto
parlando del suo utilizzo nel corso degli anni , l'intervista recita:

 Ciò detto, sarebbe stato lecito aspettarsi un registro di bordo un filo più pulito.
"In effetti l'ho fatto rivedere una volta parecchi anni fa" ammette Stern con una punta di timidezza, " come i calzolai non siamo i più attenti a conservare ciò che noi stessi indossiamo, e temo che la lubrificazione inizi a lasciare un pò a desiderare".
L'uso pressochè continuo dal 1985, non ne ha  compromesso la precisione, ne l'apprezzamento da parte del proprietario.

Che dire? Che tanto Philippi Stern quando è finito va in magazzino e ne prende un altro?
Però quello è un modello che con l'adozione del microrotore, lui considera l'orologio della svolta, una pietra miliare nello sviluppo della casa.

Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 04, 2009, 09:20:42 am
quindi spendere 400 o 500 euro per una revisione è cosa grave a fronte di un orologio da 15 20 mila euro?
revisione da fare ogni 6 o 7 anni?

scusatemi ma certi comportamenti non li capisco...
a questo punto se non volete spendere soldi in revisione compratevi i quarzi.

tutta questa discussione urta la mia sensibilità di appassionato di micromeccanica quale gli orologi...

riguardo a Stern...che ci sia un pizzico di pubblicità e marketing nella sua dichiarazione non lo avete pensato?

p.s.
ritornando alla discussione del post...ma l'orologio incriminato da 0,167 al giorno di anticipo...ha il fermo macchina?
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 04, 2009, 09:27:16 am
gli orologi dei nostri nonni marciano precisi ancora adesso senza problemi....quindi se quelli moderni sono prodotti con gli stessi criteri di qualità di una volta, la revisione non è così importante, se invece sono prodotti con la data di scadenza allora sì, revisionamoli ogni 4 anni.....così le case ingrassano.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 04, 2009, 09:29:44 am
Apparte caro gi_di che la revisione di un nautilus alla patek fa duemila euro, con il prezzo che dici tu mi fanno la lucidatura della cassa.
Apparte che il tema del topic  non era la precisione ma la necessità o meno della revisione,
la precisione era una conseguenza del tema.
Se ha o no il fermo macchina? cos'è con il fermo macchina vorresti misurare un centossessantesimo di secondo?

Titolo: il dubbio
Inserito da: persson - Febbraio 04, 2009, 10:18:41 am
vi inviterei a riguardare questa discussione dato che si parlava proprio di questo (nell'invito ci sarebbe anche la preghiera di nn ridoppiare discussioni già affrontate, e di utilizzare quindi la funzione cerca prima di aprire una nuovo topic con uguale argomento), discussione in cui c'era una foto che ho sempre pensato valga più di mille chiacchiere da bar...
http://www.orologico.org/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4291

un saluto
Titolo: il dubbio
Inserito da: balkan - Febbraio 04, 2009, 10:27:32 am
Se permetti un consiglio,almeno fallo aprire e controlla la lubrificazione.
Dieci anni sono tanti anche se messo una sola volta l'anno.
Se ha bisogno di una semplice lubrificazione o di una revisione te ne accorgerai subito.
Ho lo stesso problema con un mio zenith Raymbow Flyback.
Comprato NOS ad agosto da concessionario.
Lo faro aprire per vedere se neccessita,non me la rischio.[:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 04, 2009, 10:34:07 am
Beh diciamo che la foto dice tutto e niente, in quanto bisognerebbe capire di che orologio è, bisognerebbe sapere che tipo di materiale è e bisognerebbe anche capire quanto ottimizzato era il progetto.
Il fatto che solo una parte di alberino si è consumata lasciando integra più della metà dello stesso, porterebbe ad una analisi dell'intero progetto.
Non ultimo è da considerare il periodo di produzione .
Gli oli nel corso degli anni hanno fatto progressi impressionanti.
Il tuo primero ad esempio Fabrizio, dubito che sareste stato possibile produrlo 70 o 80 anni fa con gli oli dell'epoca.
Anche se debbo dire che la mia estrazione meccanica mi porta a considerare indispensabile la manutenzione, la mia reticenza è solo nel malessere di stuzzicare una macchina così perfetta.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 04, 2009, 10:35:20 am
anche secondo me una foto in sè non vuol dire niente.....bisogna vedere tutto il contesto, sapere che orologio è e come è stato utilizzato....
Titolo: il dubbio
Inserito da: persson - Febbraio 04, 2009, 10:46:09 am
bhè se la foto nn dice nulla, se quello che dicono gli altri nn dice nulla, se quello che ti consiglia un operatore professionista ed accreditato del settore nn dice nulla,
cicci ha scritto:

Un Patek Philippe che ha marciato bene per 10 anni, anche se perfetto nella marcia, necessita di manutenzione. La probabilità che stia lavorando a secco è molto alta e se concordi, prevenire è meglio che curare. .... Non dimenticare che anche i giunti che garantiscono l'impermeabilità "devono" essere sostituiti sempre e/o almeno una volta ogni 4-5 anni.

Cicci
[;)]


credo che nn ci sia risposta possibile alla domanda che poni, quindi questa discussione nn ha scopo ed andrebbe chiusa qui.

credo che tu Alesandro sia abbastanza grande da riuscire a prendere una decisione sul dafarsi e ad assumerti gli eventuali rischi o oneri accessiori se decidi di nn fare nulla. poi se poni una domanda avendo già la convinzione della risposta al solo scopo di essere rassicurato, è un altro discorso... basta dirlo, senza parlare di aria fritta per pagine intere.

a presto.

 

Titolo: il dubbio
Inserito da: persson - Febbraio 04, 2009, 10:50:35 am
cmq per vedre se la tua macchina è perfetta o se quella performance è un caso, basta un cronocomparatore, così da avere un ulteriore parametro.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 04, 2009, 10:55:57 am
E' evidente caro Fabrizio che da quando ho classificato l'elite da 1600 euro caro ti sono andato sulle scatole beccandomi anche dell'idiota.
Non ho già preso alcuna decisione e se leggi bene la mia propensione è a farla.
Per l'aria fritta e le chiacchiere da bar, questo è un bar virtuale in cui si parla di orologi e di discussioni con l'aria fritta se ne sono viste di ben peggio senza che alcuno abbia avuto da ridire.
Comunque se la chiudi per me è a posto quello che dovevo sapere lo ho saputo.
Titolo: il dubbio
Inserito da: sergino - Febbraio 04, 2009, 11:06:09 am
gidi_34 ha scritto:

airangel ha scritto:

io ci credo, conosco di persona Alessandro....persona squisita, affidabile oltre che dal palato fine in fatto di orologi.

io non metto in discussione alanford...semplicemente 0.167 al giorno è una follia...

poi ognuno pò credere agli asini che volano...
sempre se rimaniamo a parlare di tecnica...se poi parliamo dia ltro allora non so...


credo che cicci converrebbe sulla mia tesi riguardo le varie performance nel corso dell'anno...cosa tra l'altro che metterebbe in evidenza una non regolare regolarità di marcia...

un minuto in un anno è roba da cronometro da marina UN del secolo scorso.


Alla faccia dei super tourbillon doppi, tripli, volanti, spaziali e sopratutto..... carissimi a precindere [8D][:)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 04, 2009, 11:39:30 am
alanford ha scritto:

Apparte caro gi_di che la revisione di un nautilus alla patek fa duemila euro, con il prezzo che dici tu mi fanno la lucidatura della cassa.
Apparte che il tema del topic  non era la precisione ma la necessità o meno della revisione,
la precisione era una conseguenza del tema.
Se ha o no il fermo macchina? cos'è con il fermo macchina vorresti misurare un centossessantesimo di secondo?




il fermo macchina ti blocca il treno del tempo quando la estri per rimettre l'ora per passare da ora legale a solare...e quindi la precisione di un minuto l'anno non è possibile misurarla perchè hai rimesso l'oara...se non ha il fermo macchina la lancetta dei secondi continua la sua corsa anche se si rimette l'ora...ma dovresti saperlo cosa è...
Titolo: il dubbio
Inserito da: persson - Febbraio 04, 2009, 11:43:02 am
no Alessandro, mi scuso per il precedente tono che capisco possa risultare acido, ma è dato soltanto dalla fretta con cui devo risponderti perchè ho molto da fare. nn ho ne rancori ne giudizi verso persone che nn conosco, ci mancherebbe, e se ti ho appellato in quel modo (in realtà avevo detto che avavi scritto un idiozia) è perchè oggettivamente il paragone che avevi fatto nn stava ne in cielo ne in terra ed era appunto un idiozia, ma lungi da essere un giudizio se nn circoscritto a quel singolo e specifico paragone, solo che credo che questa discussione sia stata esaurientemente sviluppata nella risposta di Severo che è un professionista del settore.
n so cosa ti puoi aspettare in risposta da ognuno di noi, come possiamo consigliarti?
per le chiacchiere da bar c'è un'apposita sezione e nn tutto il forum, in questa sezione si apportano argomentazioni tecniche e mi sembra appunto che ti siano state date già nella pagina precendente.
quindi mi chiedo, perchè siamo ancora qui a parlarne e più che altro a... parlare di cosa?
poi io nn voglio chiudere nessuna discussione, solo che è necessario apportare argomenti nn impressioni o convincimenti nn supportati da niente, in quanto la loro utilità alla discussione è nulla.

era questo che intendevo, niente di più.

buonagiornata


Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 04, 2009, 12:15:28 pm
Faccio questo intervento e poi chiudo, per dire che a me della precisione in assoluto non me ne può fregare di meno.
L'esempio portato era solo per dire che mi pesa toccare una macchina perfetta, che sarebbe stata perfetta ai miei occhi anche se avesse sbagliato un quarto d'ora in un anno.
E se ho espresso un dubbio questo è dato dall'amore per l'oggetto .
Titolo: il dubbio
Inserito da: persson - Febbraio 04, 2009, 12:44:56 pm
aspetta un attimo, tu affermi una cosa:
"mi pesa toccare una macchina perfetta, che sarebbe stata perfetta ai miei occhi anche se avesse sbagliato un quarto d'ora in un anno"

mi spieghi questo tuo convincimento da cosa nasce?
si può dire che sia perfetta soltanto aprendola ed osservandola, verificando che nn ci siano usure, verifacando che gli oli nn manchino, accertando che questi oli hanno mantenuto immutate le loro caratteristiche fisiche.

se queste cose sono state fatte, allora la tua affermazione è supportata da fatti e nessuno ci discute, alrimenti è un tuo convincimento illusiorio che sia "una macchina perfetta" (l'aria fritta di cui sopra)
se sei disposto ad assumerti il rischio di far collimare questo convincimento con la realtà dei fatti nn c'è altro da dire, è questo che ti sto dicendo da prima
la marcia nn dice nulla, un meccanismo con oli "induriti" e che quindi lavora male e si usura, può essere cmq preciso e nn presentare "sintomi" se il ritardo procurato dal maggiore attrito viene compensato da un anticipo della spirale (magari nn voluto, ma conseguenza di un colpo o di una caduta, che nel tempo può essere occorsa)

sempre per ragionare, quando porti la tua auto a fare i tagliandi, nn la porti perchè nn parte più o perchè si è rotto qualcosa, ma perchè arriva una scadenza e il giorno in cui la porti però la tua macchina si comporta come "una macchina perfetta".... ed allora? in quel caso perchè reputi valga la pena "farla toccare" ed in questo caso no?

ripeto nn ti sto dicendo nulla di nuovo rispetto a quanto dettoti da Severo, ed in linae di massima credo che nn si possa cmq dire altro a supporto di questa disccussione.

Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 04, 2009, 14:48:00 pm
persson ha scritto:

aspetta un attimo, tu affermi una cosa:
"mi pesa toccare una macchina perfetta, che sarebbe stata perfetta ai miei occhi anche se avesse sbagliato un quarto d'ora in un anno"

mi spieghi questo tuo convincimento da cosa nasce?
si può dire che sia perfetta soltanto aprendola ed osservandola, verificando che nn ci siano usure, verifacando che gli oli nn manchino, accertando che questi oli hanno mantenuto immutate le loro caratteristiche fisiche.

se queste cose sono state fatte, allora la tua affermazione è supportata da fatti e nessuno ci discute, alrimenti è un tuo convincimento illusiorio che sia "una macchina perfetta" (l'aria fritta di cui sopra)
se sei disposto ad assumerti il rischio di far collimare questo convincimento con la realtà dei fatti nn c'è altro da dire, è questo che ti sto dicendo da prima
la marcia nn dice nulla, un meccanismo con oli "induriti" e che quindi lavora male e si usura, può essere cmq preciso e nn presentare "sintomi" se il ritardo procurato dal maggiore attrito viene compensato da un anticipo della spirale (magari nn voluto, ma conseguenza di un colpo o di una caduta, che nel tempo può essere occorsa)

sempre per ragionare, quando porti la tua auto a fare i tagliandi, nn la porti perchè nn parte più o perchè si è rotto qualcosa, ma perchè arriva una scadenza e il giorno in cui la porti però la tua macchina si comporta come "una macchina perfetta".... ed allora? in quel caso perchè reputi valga la pena "farla toccare" ed in questo caso no?

ripeto nn ti sto dicendo nulla di nuovo rispetto a quanto dettoti da Severo, ed in linae di massima credo che nn si possa cmq dire altro a supporto di questa disccussione.


Spero che questo mio intervento sia davvero l'ultimo, anche perchè sono convinto che stiamo dicendo più o meno la stessa cosa.
Il mio convincimento di macchina perfetta , è dato dal risultato finale che è perfetto.
Ma se io fossi convinto che è tutto a posto, che cosa l'avrei aperta a fare la discussione?
Il mio interrogativo è quanto può ancora durare questa perfezione ed a scapito di cosa?
L'interrogativo a coinvolgere anche utenti oltre che professionisti che possano dire la loro in funzione di esperienze vissute, in quanto non tutti i professionisti consigliano la stessa cosa.
Il mio riparatore ad esempio è in controtendenza con lo stimato parere di cicci.
Lui sostiene che in funzione dei materiali utilizzati e della bontà dei progetti, sui patek
le manutenzioni possono essere nell'ordine dei venti anni.
Ed è per questo che mi ero ripromesso di andare a farmi consigliare anche da Hausmann.
E questo per concludere che non ho convincimenti preconcetti ma, solo una certa confusione.
Titolo: il dubbio
Inserito da: cicci - Febbraio 04, 2009, 14:55:59 pm
alanford ha scritto:

Apparte caro gi_di che la revisione di un nautilus alla patek fa duemila euro, con il prezzo che dici tu mi fanno la lucidatura della cassa.
Apparte che il tema del topic  non era la precisione ma la necessità o meno della revisione,
la precisione era una conseguenza del tema.
Se ha o no il fermo macchina? cos'è con il fermo macchina vorresti misurare un centossessantesimo di secondo?




Dal sito ufficiale: http://www.patek.com/




Listino ufficiale Patek P.:
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/20092414557_Immagine 3_2.jpg)

NB: i prezzi sono in Franchi Svizzeri CHF!!!!

Cicci
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: belloriccoefamoso - Febbraio 04, 2009, 15:55:17 pm
si puo dire tutto e niente a riguardo....

alessandrino....
se hai un auto e non hai MAI fatto un tagliando e hai 200.000 km... neanche un cambio d'olio...magari in citta' ci giri,,,
ma ci faresti un viaggio lungo senza un controllo?
io no...
la lubrificazione, e lo sai meglio di me (MA MAI COME LO SA GIDI), e' importante...se la macchina procede ma si usura...i pezzi poi...li cambi tu, li paghi tu...
se invece lubrifichi bene...dura moooooolto piu' a lungo...
in alternativa lo vendi cosi' com'e'! [:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: persson - Febbraio 04, 2009, 16:30:59 pm
se il tuo riparatore sostiene che i PP hanno una bontà costruttiva e progettuale così al difuori della media, credo che le opinioni e le esperienze degli altri utenti ti servano a ben poco, tutt'al più ti serviranno quelle di altri possessori (e solo di possessori di vecchia data) di patek... ma quanti ce ne sono qua dentro?

sul fatto che il tuo convincimento derivi dal "risultato finale che è perfetto" ti ho già detto che questo risultato magari è del tutto accidentale (ed era la stessa cosa che ha tentato di dirti gidi) e quindi nn può avere valore per nessunissima considerazione attendibile secondo me

alla domanda "quanto può ancora durare questa perfezione ed a scapito di cosa?" credo che nessuno sulla faccia della terra sia in grado di darti una risposta sensata così su due piedi, in quanto nn capisco come si potrebbe dare una risposta verosimile senza aver visto le condizioni attuali in cui sta lavorando la meccanica, altro paio di maniche è rispondere a questa domanda dopo aver guardato dentro, allora e solo allora si che si possono fare tutte le considerazioni del caso.

cmq senti cosa ti dicono da haussman, loro di clienti patek ne hanno, e una indicazione in base alle loro esperienza te la sapranno dare di certo.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 05, 2009, 07:41:10 am
Ringrazio cicci per la "piacevole" segnalazione, non so perchè ma qualcuno mi aveva parlato
di cifre più importanti.
Preciso comunque per l'ennesima volta, che il mio dubbio  non erano ne i soldi ne la precisione.
E' semplicemente una specie di gelosia/paura a far violare un'apparecchiatura
a cui sono molto legato.
Credo comunque che provvederò alla revisione, salvo che hausmann che dovrebbe farla non me la sconsigli.
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 05, 2009, 10:19:50 am
..scusate ho letto velocemente tutto il topic e magari qualcuno lo ha già sottolineato: ..per me il problema non è tanto la spesa per la revisione ( che pure si fa sentire..vero..)ma sapere se è giusto affidare un segnatempo complicato a qualche laboratorio e farlo smontare completamente e poi di nuovo rimontare..insommase uno ha un jlc o pp o ..fate voi non è che nei vari laboratori è come nelle case madri ...insomma meglio tenersi l'orologio così come lo hanno partorito ..o lasciarlo alla professionalità (che non è testabile) di un laboratorio anche se di fiducia??
Titolo: il dubbio
Inserito da: gidi_34 - Febbraio 05, 2009, 13:01:24 pm
alanford ha scritto:

Ringrazio cicci per la "piacevole" segnalazione, non so perchè ma qualcuno mi aveva parlato
di cifre più importanti.
Preciso comunque per l'ennesima volta, che il mio dubbio  non erano ne i soldi ne la precisione.
E' semplicemente una specie di gelosia/paura a far violare un'apparecchiatura
a cui sono molto legato.
Credo comunque che provvederò alla revisione, salvo che hausmann che dovrebbe farla non me la sconsigli.


io non ho parlato con nessuno, non ho un patek, ma conoscendo credo bene, il mondo dell'orologeria, avevo preventivato una spesa per manutenzione "normale" in quella cifra...

anche questo significa essere appassionati di un mondo...studiare, studiare, studiare.

Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 05, 2009, 14:31:54 pm
Non tutti possono essere preparati allo stesso modo.
Per fortuna ci sono i maestri ad insegnare agli ignoranti.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 07, 2009, 15:52:44 pm
Il dubbio è sciolto.
Questa mattina ho parlato con un responsabile di hausmann ed ho deciso che provvedo alla revisione.
Prezzo , quello del sito patek, salvo che non servano ricambi, nel prezzo è compresa la rilucidatura e risatinatura.
Il tempo purtroppo è di TRE mesi.
Pazienza, sarà pronto per il mare, sennò perche si chiama nautilus??[8D][8D][8D][8D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 07, 2009, 16:34:20 pm
... quindi quantificando... quanto costerà questo "tagliando"????
e poi ogni quanto ti ha detto che necessita di revisione???
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 07, 2009, 16:58:31 pm
andrea80 ha scritto:
 ... quindi quantificando... quanto costerà questo "tagliando"????
e poi ogni quanto ti ha detto che necessita di revisione???


All'incirca 700 euro.
Per la revisione, non è che fosse così categorico sulla necessità immediata, poi davanti ai miei interrogativi ed i miei dubbi, ha detto che se questo mi fare più tranquillo è meglio farla subito in quanto rischi che non ritorni com'era non ne esistono proprio.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 07, 2009, 19:40:50 pm
quindi i tempi che recitano sul sito della patek...
si possono non rispettare....
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 08, 2009, 11:21:01 am
in sostanza....da quello che si capisce....si può fare o no, uguale è......[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 08, 2009, 11:55:59 am
airangel ha scritto:
in sostanza....da quello che si capisce....si può fare o no, uguale è......


Io lo faccio, ma in sostanza è così, un parere univoco non l'ho ricevuto neanche dall'assisrenza ufficiale patek , nella veste del probabilmente suo più antico concessionario .
Titolo: il dubbio
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 08, 2009, 20:16:24 pm
revisione senza pernsarci troppo!!![;)][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 15, 2009, 19:12:37 pm
Alla fine il dubbio è sciolto.
Sabato lo ho lasciato per la revisione.
Lo rivedrò tra tre mesi come nuovo dentro e fuori.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 16, 2009, 07:36:14 am
ti siamo vicini in questo momento di tristezza......tornerà presto....[:D][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 16, 2009, 08:13:04 am
Alla consegna ho avuto il sostegno di un amico comune.
Raffaele (raffaele 812) era (è) in gita a roma insieme a sua moglie, così ne abbiamo approfittato per passare alcune ore insieme e visitare un po di negozi di orologi[:)][:)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 16, 2009, 08:25:12 am
alanford ha scritto:

Alla consegna ho avuto il sostegno di un amico comune.
Raffaele (raffaele 812) era (è) in gita a roma insieme a sua moglie, così ne abbiamo approfittato per passare alcune ore insieme e visitare un po di negozi di orologi[:)][:)]


un minimicro OD.....bene!
[;)][:)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 16, 2009, 10:50:50 am
che dite per orologi che marciano pochissimo??...bisogna farla ugualmente la revisione?..gli oli si seccano?
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 16, 2009, 10:53:16 am
Gli oli si seccano a prescindere e le guarnizioni pure.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 16, 2009, 10:56:44 am
lucal ha scritto:

che dite per orologi che marciano pochissimo??...bisogna farla ugualmente la revisione?..gli oli si seccano?


è peggio di quelli che marciano regolarmente tutti i giorni.....
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 16, 2009, 11:00:22 am
ok ok ..proprio come la macchina[:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 16, 2009, 11:03:36 am
lucal ha scritto:

ok ok ..proprio come la macchina[:D]


esatto!
proprio così....[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 16, 2009, 13:02:54 pm
e allora per tutti quegli orologi ..in genere di gran valore che rimangono fermi nelle gioiellerie per anni prima di essere venduti???..bisognerebbe chidere l'offerta di un primo tagliando gratuito??
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 16, 2009, 13:56:39 pm
lucal ha scritto:

e allora per tutti quegli orologi ..in genere di gran valore che rimangono fermi nelle gioiellerie per anni prima di essere venduti???..bisognerebbe chidere l'offerta di un primo tagliando gratuito??


dipende da quanto sono fermi, in teoria sì...[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 19, 2009, 15:03:19 pm
Credevate che la storia fosse finita? Eh..eh...
Oggi sono andato a riprendermelo.[:(!][:(!][:(!][:(!]
Il preventivo non si assomiglia manco lontanamente con i prezzi pubblicati sul sito,
diciamo che è il triplo senza la lucidatura.
Motivo? L'assistenza dice che; patek impone un aggiornamento con sostituzione di numerosi pezzi. Io una cosa così non l'avevo mai sentita.
Un aggiornamento obbligatorio a pagamento. Non ci sono parole.
Mi hanno detto di scrivere a patek e lamentarmi con loro, immagino che patek si precipiterà a rispondere.
Il problema a questo punto diventa più di principio che di soldi.
Mi sa che me lo tengo così, quando sì sarà consumato cambierò  i pezzi, e sarà a ragione.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 19, 2009, 15:07:13 pm
alanford ha scritto:

Credevate che la storia fosse finita? Eh..eh...
Oggi sono andato a riprendermelo.[:(!][:(!][:(!][:(!]
Il preventivo non si assomiglia manco lontanamente con i prezzi pubblicati sul sito,
diciamo che è il triplo senza la lucidatura.
Motivo? L'assistenza dice che; patek impone un aggiornamento con sostituzione di numerosi pezzi. Io una cosa così non l'avevo mai sentita.
Un aggiornamento obbligatorio a pagamento. Non ci sono parole.
Mi hanno detto di scrivere a patek e lamentarmi con loro, immagino che patek si precipiterà a rispondere.
Il problema a questo punto diventa più di principio che di soldi.
Mi sa che me lo tengo così, quando sì sarà consumato cambierò  i pezzi, e sarà a ragione.



eheheheh....mi sembrava tutto troppo bello e facile....alla fine hanno ragione quelli che dicono di tenersi l'orologio finchè marcia bene....poi....si vedrà!
[:D]

p.s.: questi hanno fiutato il business dei "tagliandi".....
Titolo: il dubbio
Inserito da: fabri5.5 - Febbraio 19, 2009, 15:16:24 pm
di certo un orologiaio con esperienza è in grado di giudicare
se vadano sostituiti dei particolari usurati.
(io avrei in mente a chi affidare l'orologio[;)][;)])
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 19, 2009, 15:17:17 pm
Alessandro, per curiosità...che spesa prevedeva il sito? e che spesa invece ti sei ritrovato?
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 19, 2009, 15:33:43 pm
[:0][:0][:0] assurdo!!!
informaci sulla differenza... potrebbe essere un buon motivo per mirare altrove... [;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 19, 2009, 15:52:19 pm
Eccolo, è quello che mi aveva detto cicci, prezzi in franchi, meno il 7,6% di iva svizzera più il 20% di iva italiana, all'incirca 600 euro contro 1700 e spicci!!!!

http://www.orologico.it/Public/data/cicci/20092414557_Immagine%203_2.jpg
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 19, 2009, 15:58:35 pm
[:0][:0][:0] quasi 3 volte in +....
[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Patrizio - Febbraio 19, 2009, 15:58:43 pm
1700 euro per una revisione....
io con molto meno ho preso il crucco...
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 19, 2009, 16:01:56 pm
meriterebbero una di quelle crisi da farli rimanere col culo per terra, loro e i loro patecche.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 19, 2009, 16:14:29 pm
[:0][:0][:0] cioè qua si parla che una volta accantonati i soldi per comprarlo (....) ... devi continuare ad accantonare per la manutenzione... [B)][B)][B)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: mariol4749 - Febbraio 19, 2009, 17:48:06 pm
Donne e rotori, son gioie e do....[:D][B)][B)][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: kikiki - Febbraio 19, 2009, 18:07:33 pm
Messaggio di alanford

Il mio orologio più vecchio è il nautilus.
Ad ottobre compirà dieci anni.
Non è stato mai aperto ed è preciso come un quarzo.
Praticamente lo rimetterò una volta l'anno con uno scarto di non più di un minuto.
Il mio dubbio è, revisionarlo o non revisionarlo?
L'idea di stuzzicare una macchina tanto perfetta mi fa star male, ma anche il pensiero che la macchina stia lavorando a secco mi inquieta ancora di più.
Che fare?


va bhe che e' un PP ma se ha lavorato dieci anni..un controllo non lo fai ???[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 19, 2009, 18:09:42 pm
kikiki, mi sa che ti sei perso un pò di post
Titolo: il dubbio
Inserito da: cicci - Febbraio 19, 2009, 22:08:08 pm
Sono senza parole[V]!!
Ne ho visti di preventivi, ma.....[:I]... devo dire che questo è imbarazzante[:(], non solo vergognoso!![V][V]

Cicci
[:I][:o)][:I]

Titolo: il dubbio
Inserito da: Patrizio - Febbraio 19, 2009, 22:22:26 pm
ma va fatto per forza da PP?
1700 euro è veramente esagerato...
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 19, 2009, 23:06:08 pm
io lo farei fare dal mio riparatore di fiducia...
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Patrizio - Febbraio 19, 2009, 23:22:50 pm
eh io pure..da quello di alfonso...
anche perchè con 1700 ce la fa 5 volte...
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 20, 2009, 07:30:52 am
d'altronde.....pp fa questo ragionamento....per chi può spendere 13-14mila euro per un nostro orologio, può anche darcene 1700 per una revisione decennale....[:(]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 20, 2009, 07:40:33 am
Si ma perchè s*********i ostentando i prezzi di intervento sul loro sito?
Oggi comunque gli scrivo, chissà che non mi rispondono.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 20, 2009, 07:44:36 am
quello che scrivono sul sito non lo sanno nemmeno loro....
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 20, 2009, 08:35:26 am
Questa è la mail che ho scritto, mettendoli a conoscenza che ne ho parlato in due forum
(avevo chiesto pareri anche su orologiando in quanto c'è una sezione patek specifica).
Immagino che non risponderanno mai.

Dera Sirs,
I am a small customer of you, and my problem is about the maintenance of the the watch  in object.
The outhorirzed distributor to i asked, made me an estimate price completely and most more expensive from the one you have in your web site who is of 800,00 swiss franc included 7,6% vat.
They said me that are enforced from you to make an update ,changing a few components inside.
I do not thing this is right.
The watch is mine and i must decide if make the update or not. As the watch is perfect i only want to make the normal maintenance at 800,00 swiss franc.
I spoke of this problem with some collectors in two forums, and all are agree with me, please look below.
Best Regards
Alessandrino Mercuri
http://www.orologico.it/forumita2/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5050
http://www.orologiando.org/phpBB2/viewtopic.php?t=17994
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 20, 2009, 09:08:32 am
bravo... hai fatto benissimo... anche io sono convinto che non ti risponderanno... speriamo che un minimo di rispetto per i loro clienti ce l'hanno... [;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: lucal - Febbraio 20, 2009, 21:46:15 pm
Andrea80 ha scritto:

[:0][:0][:0] cioè qua si parla che una volta accantonati i soldi per comprarlo (....) ... devi continuare ad accantonare per la manutenzione... [B)][B)][B)]

ah ah hai ragione...non si può
[:D][:D][:D]
io cmq chi sento sento fanno andare gli orologi fino a che non danno problemi ..un mio amico con un vacheron da tasca da risistemare avrebbe dovuto spendere un capitale a detta della casa..poi lo ha portato dal suo orologiaio di fiducia e se se l'è cavato con 250.00 euro..mah
Titolo: il dubbio
Inserito da: aratro - Febbraio 21, 2009, 01:42:52 am
non ho capito se il tuo orologio funziona 365 giorni l'anno o 365 ore l'anno se dovesse essere la prima ipotesi lo devi assulutamente revisionare e anch'io come cicci ti consiglio di farlo revisionare da un centro abilitato patek, se invece è la seconda ipotesi vai tranqui le tue ruote non troveranno usura revisionalo quando l'orologio a causa dell'inspessimento dei lubrificanti comincera ad essere meno preciso di adesso.questo è quanto dice il mio orologiaio che io considero molto bravo in quanto mi assiste in tutti i miei orologi ti faccio qualche nome così capirai   i.w.c-rolex-jlc-vacheron
                          aratro[:I][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: raffaele812 - Febbraio 21, 2009, 15:08:03 pm
Se fossi nei tuoi panni aspetterei la risposta ufficiale di Patek, nel caso non arrivi, mi rivolgerei ad un altro concessionario nella tua regione, giusto per capire se il preventivo di Hausmann, è economicamente corretto. Se la risposta fosse similare, a quel punto farei una revisione presso un orologiaio di fiducia. La differenza di costi è troppo macroscopica tra quella pubblicata sul sito e quella richiesta e se non erro la revisione veniva fatta all'interno del concessionario e non da operatori Patek. Credo che a tuo sfavore abbia giocato anche il fatto che hai esibito una garanzia dell'estremo oriente, ho come la sensazione che se non sei cliente vieni economicamente penalizzato, ma è solo una mia impressione. Come hai fatto con GP, comunicaci gli aggiornamenti... Ciao[:)][:)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Febbraio 21, 2009, 15:59:54 pm
Ma se così fosse sarebbe più grave ancora.
A prescindere che da hausmann ho comperato un sacco di cose apparte questo nautilus.
Comunque patek mi ha risposto, credo dalla foliale italiana in quanto in italiano.
Mi hanno chiesto le referenze e il concessionario che aveva fatto il preventivo.
Gli ho dato i dati venerdì sera, aspetto sviluppi.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Sir C - Febbraio 21, 2009, 17:34:04 pm
Non meravigliatevi.
Patek ha sempre avuto prezzi incredibili
per le revisioni.
L'orologio però ti torna indietro NUOVO
come se non l'aveste mai usato. Da rimanere sbalorditi.
Ciononostante.....sono dei ladri succhiadenari.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Febbraio 23, 2009, 09:12:59 am
già buono che ti hanno risposto e pure in fretta....
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Febbraio 23, 2009, 16:14:07 pm
azzz... velocissimi... aspettiamo con te eventuali sviluppi...
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Marzo 28, 2009, 15:45:15 pm
Aggiornamento.
Il preventivo patek diceva un migliaio di euro più eventuali ricambi.
L'orologio doveva essere consegnato ad un concessionario ufficiale con chiaramente addebito di spese di trasporto andata e ritorno.
Tempi di restituzione imprecisati.
Oggi l'ho riportato da hausmann, prezzo mediato a 1.500 euro iva compresa , compresi
eventuali ricambi e compresa la rilucidatura con smontaggio del bracciale e lucidatura delle snigole maglie.
Restituzione entro fine aprile.
Il mio orologiaio molto bravo, me lo avrebbe fatto per metà prezzo, però per mantenere integro il valore dell'orologio ho preferito questa strada.
Lo posterò appena ritorna.
Titolo: il dubbio
Inserito da: franzmz - Marzo 28, 2009, 16:31:47 pm
l'aquanaut mi interessava, ma non mi va di essere preso per il culo: 1000 e passa euro per una revisione non esiste, è proprio un abuso dettato dal ragionemento terra terra (orologio caro-hai i soldi-revisione stracara. mi sa che non comprerò mai un patek
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Marzo 29, 2009, 17:35:00 pm
purtroppo sono quelle trappole alle quali è difficile tirarsi indietro...
alex aspettiamo le foto post intervento [:D][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: mariol4749 - Marzo 29, 2009, 21:20:53 pm
Penso che non dovremmo stupirci più di tanto, nel sentir parlare di certe cifre, riferite a maison di un certo livello. Mi sembra che sia un pò tutto in rapporto; con questo non dico che non ci sia dell'esagerazione, ma a certi livelli gira così. Daltronde non vi parrebbe molto più inspiegabile, se a fronte di un oggetto pagato magari 50.000 euro, ve ne chiedessero poi 4/500 per una revisione? Non sospettereste che in realtà all'oggetto, non sia stato fatto niente?
Altro discorso è un forte discostamento dalle tariffe raccomandate dalla casa; quì si ciurla nel manico, ed è giusto che la casa madre ne venga a conoscenza.[:D][:0][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Marzo 30, 2009, 08:37:01 am
è chiaro e normale il rapporto....se uno compra un orologio da 15mila euro.....non avrà certo problemi a spenderne 1500 per una revisione dopo 10-12 anni.....questo, giusto o sbagliato che sia, è il ragionamento in PP.

chiaro che se ti chiedono 1500 euro per un orologio che ne costa 4-5mila, è un roba ridicola, da circo.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Marzo 30, 2009, 08:40:57 am
E.. però Angelo, il tuo ragionamento potrebbe anche filare, ma il discorso andrebbe fatto
sul valore al momento dell'acquisto.
Io l'ho pagato intorno a 7.500 euro, ora sto spendendo il 20% del valore iniziale.
Non bisognerebbe considerare la rivalutazionbe.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Marzo 30, 2009, 08:43:54 am
alanford ha scritto:

E.. però Angelo, il tuo ragionamento potrebbe anche filare, ma il discorso andrebbe fatto
sul valore al momento dell'acquisto.
Io l'ho pagato intorno a 7.500 euro, ora sto spendendo il 20% del valore iniziale.
Non bisognerebbe considerare la rivalutazionbe.


anche questo è vero....ma ovviamente loro se ne fregano e considerano il prezzo attuale...tanto lo sanno che sei quasi obbligato per poter restare nell'ambito PP e non svalutare il pezzo pregiato....[:(]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 02, 2009, 09:26:30 am
alanford ha scritto:

Aggiornamento.
Il preventivo patek diceva un migliaio di euro più eventuali ricambi.
L'orologio doveva essere consegnato ad un concessionario ufficiale con chiaramente addebito di spese di trasporto andata e ritorno.
Tempi di restituzione imprecisati.
Oggi l'ho riportato da hausmann, prezzo mediato a 1.500 euro iva compresa , compresi
eventuali ricambi e compresa la rilucidatura con smontaggio del bracciale e lucidatura delle snigole maglie.
Restituzione entro fine aprile.
Il mio orologiaio molto bravo, me lo avrebbe fatto per metà prezzo, però per mantenere integro il valore dell'orologio ho preferito questa strada.
Lo posterò appena ritorna.

Riesumo questo vecchio topic, per dire che l'orologio è ancora in manutenzione, doveva ( e lo era) essere pronto per inizio maggio,
ma la grande patek ( quella che con il nuovo punzone il padre ed il figlio in persona bla ..bla..bla...) non ha la sfera dei secondi di ricambio.
Su un orologio che è uscito di produzione da pochi anni , non dispone di un componente che dovrebbe averne mezzo quintale per quello che gli costa.
Agli utenti di punzoni e punzoncini credo interessi molto meno di questa cosa quà che si dovrebbe chiamare SERVIZIO!!!
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Luglio 02, 2009, 09:36:32 am
[V][V][V] cioè mi stai dicendo che restaurano orologi di cento anni fa... e davanti ad orologi di una decina di anni... trovano problemi del genere???!!!
[:0][:0][:0][:0][V]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 02, 2009, 09:37:25 am
Andrea80 ha scritto:

[V][V][V] cioè mi stai dicendo che restaurano orologi di cento anni fa... e davanti ad orologi di una decina di anni... trovano problemi del genere???!!!
[:0][:0][:0][:0][V]


Già ho detto questo!!![}:)][}:)][}:)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Luglio 02, 2009, 10:05:09 am
[V][V][V] senza parole...
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 02, 2009, 17:19:11 pm
ma che strada ha preso PP?
[B)][:0]
Titolo: il dubbio
Inserito da: fabri5.5 - Luglio 02, 2009, 17:57:38 pm
non è solo di PP quello dei tempi biblici.[:(][:(]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 02, 2009, 18:48:29 pm
[:0][:0][:0] Speriamo che almeno JLC continui a salvarsi..........se finiscono anche loro.................................................
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Luglio 02, 2009, 22:47:12 pm
... l'importante è che effettivamente dopo mesi, il "pezzo" te lo riforniscono...
alla fine ci sarà l'incaxxatura del tempo atteso ma l'orologio sarà sano e totalmente originale...
non come..... .. .. . . .. . . .. .[:D][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 03, 2009, 00:22:17 am
Si ma tutta sta attesa.....per una lancetta dei secondi....ma dai......credo che si sta rasentando il ridicolo.......
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 03, 2009, 11:36:51 am
Roberto ha scritto:

Si ma tutta sta attesa.....per una lancetta dei secondi....ma dai......credo che si sta rasentando il ridicolo.......


quoto!
e questo vale per tutti, non solo per Patek.
aspettare mesi, ma che andassero af......sono ridicoli.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 03, 2009, 11:38:17 am
Esatto ma scherziamo??? L'esclusività si vede anche da questi piccoli particolari....io la trovo assolutamente una cosa assurda...anche da segnalare....
Titolo: il dubbio
Inserito da: gerry76 - Luglio 03, 2009, 13:53:58 pm
gidi_34 ha scritto:

Roberto ha scritto:

belloriccoefamoso ha scritto:

gidi_34 ha scritto:

Messaggio di alanford

Il mio orologio più vecchio è il nautilus.
Ad ottobre compirà dieci anni.
Non è stato mai aperto ed è preciso come un quarzo.
Praticamente lo rimetterò una volta l'anno con uno scarto di non più di un minuto.
Il mio dubbio è, revisionarlo o non revisionarlo?
L'idea di stuzzicare una macchina tanto perfetta mi fa star male, ma anche il pensiero che la macchina stia lavorando a secco mi inquieta ancora di più.
Che fare?


1 minuto all'anno...+/- 0.167 secondi al giorno...
non ci credo nemmeno se lo vedo...


neanche io ci credo nemmeno se la vedo che un alfa funziona bene per 10 anni.... [;)]


E infatti lasciala stare....il padre della mia ragazza si è fatto la 159...il modello supermegaiperoltre accessoriato....c'è di tutto dentro...il motore è il 2400cc da 210 cv e la vuoi sapere una cosa...........dopo 35000 km si è smontato il montante destro sotto la cintura di sicurezza.....ma scherziamo??????? Una macchina del genere che la paghi quello che la paghi non può smontarsi....fa bene mio padre che si butta sulla "freccia d'argento"!!!!! Ah...l'ultima poi....il navigatore ogni volta che vai al sud devi nmettere il disco del centro sud....e ogni volta che si va a nord quello del centro nord!!! Roba da matti!!!!!


mercedes classe S400 cdi del socio di mio padre...dopo 20mila km differenziale e giunto della trasmissione rotti in autostrada...macchina da 90 mila euro...
come la mettiamo?


quoto, volevo proprio scriverlo io. le frecce d'argento vanno bene, ma se hai la sfiga che ti capita quella con la trasmissione fallata (e ne ho sentita più di una) sono grossi dolori....
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Luglio 03, 2009, 16:44:23 pm
purtroppo è la pura verità...
cmq meglio questo che non trovarli proprio i pezzi di ricambio...
[V][xx(][:(]
Titolo: il dubbio
Inserito da: StevenSegal - Luglio 03, 2009, 16:49:02 pm
Roberto ha scritto:

Esatto ma scherziamo??? L'esclusività si vede anche da questi piccoli particolari....io la trovo assolutamente una cosa assurda...anche da segnalare....


secondo me si dovrebbe vedere SOPRATTUTTO da questi particolari.
per un orologio da 20k non dico che dovrebbero mandarti a casa un tecnico
a sistemartelo sul momento, ma almeno sistemare la cosa in tempi decorosi...
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 03, 2009, 18:54:03 pm
StevenSegal ha scritto:

Roberto ha scritto:

Esatto ma scherziamo??? L'esclusività si vede anche da questi piccoli particolari....io la trovo assolutamente una cosa assurda...anche da segnalare....


secondo me si dovrebbe vedere SOPRATTUTTO da questi particolari.
per un orologio da 20k non dico che dovrebbero mandarti a casa un tecnico
a sistemartelo sul momento, ma almeno sistemare la cosa in tempi decorosi...


No no...io voglio il tecnico a casa che mi deve anche chiedere scusa se ha fatto 5 minuti di ritardo![:D][:D]  Piccolo aneddoto:  quest' inverno durante una domenica di campionato accendo SKY e....non si vedeva!! Sacrilegio a casa mia...chiamo SKY incazzato e gli dico di sistemare la faccenda, mi dicono che è domanica e piove...allora gli dico io "sono intestatario di 2 abbonamenti SKY...tutti quanti col massimo che si può avere, anzi di più perchè ho anche dei canali a pagamento, vi da quello che vi dò al mese e voi non mi fate vedere una cosa per cui pago profumatamente dicendomi che è domenica?"....morale della favola dopo 45 minuti tecnico SKY alla porta con tanto di decoder e telecomando nuovo in mano...10 minuti tutto cambiato senza nemmno vedere il problema quale fosse! Scusandosi per il disagio e del ritardo rispetto alla mia chiamata![^]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 03, 2009, 19:24:44 pm
Roberto ha scritto:

StevenSegal ha scritto:

Roberto ha scritto:

Esatto ma scherziamo??? L'esclusività si vede anche da questi piccoli particolari....io la trovo assolutamente una cosa assurda...anche da segnalare....


secondo me si dovrebbe vedere SOPRATTUTTO da questi particolari.
per un orologio da 20k non dico che dovrebbero mandarti a casa un tecnico
a sistemartelo sul momento, ma almeno sistemare la cosa in tempi decorosi...


No no...io voglio il tecnico a casa che mi deve anche chiedere scusa se ha fatto 5 minuti di ritardo![:D][:D]  Piccolo aneddoto:  quest' inverno durante una domenica di campionato accendo SKY e....non si vedeva!! Sacrilegio a casa mia...chiamo SKY incazzato e gli dico di sistemare la faccenda, mi dicono che è domanica e piove...allora gli dico io "sono intestatario di 2 abbonamenti SKY...tutti quanti col massimo che si può avere, anzi di più perchè ho anche dei canali a pagamento, vi da quello che vi dò al mese e voi non mi fate vedere una cosa per cui pago profumatamente dicendomi che è domenica?"....morale della favola dopo 45 minuti tecnico SKY alla porta con tanto di decoder e telecomando nuovo in mano...10 minuti tutto cambiato senza nemmno vedere il problema quale fosse! Scusandosi per il disagio e del ritardo rispetto alla mia chiamata![^]


Non è che il milan ha perso ed era meglio se non veniva?[:D][:D][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 04, 2009, 00:24:47 am
[:D][:D][:D][:D]

quanti sforzi per vedere zzzzzzzzzero tituli!
[8D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: "il Batterista" - Luglio 04, 2009, 02:08:47 am
Per ora....Parla uno Juventino
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 04, 2009, 13:33:52 pm
alanford ha scritto:

Roberto ha scritto:

StevenSegal ha scritto:

Roberto ha scritto:

Esatto ma scherziamo??? L'esclusività si vede anche da questi piccoli particolari....io la trovo assolutamente una cosa assurda...anche da segnalare....


secondo me si dovrebbe vedere SOPRATTUTTO da questi particolari.
per un orologio da 20k non dico che dovrebbero mandarti a casa un tecnico
a sistemartelo sul momento, ma almeno sistemare la cosa in tempi decorosi...


No no...io voglio il tecnico a casa che mi deve anche chiedere scusa se ha fatto 5 minuti di ritardo![:D][:D]  Piccolo aneddoto:  quest' inverno durante una domenica di campionato accendo SKY e....non si vedeva!! Sacrilegio a casa mia...chiamo SKY incazzato e gli dico di sistemare la faccenda, mi dicono che è domanica e piove...allora gli dico io "sono intestatario di 2 abbonamenti SKY...tutti quanti col massimo che si può avere, anzi di più perchè ho anche dei canali a pagamento, vi da quello che vi dò al mese e voi non mi fate vedere una cosa per cui pago profumatamente dicendomi che è domenica?"....morale della favola dopo 45 minuti tecnico SKY alla porta con tanto di decoder e telecomando nuovo in mano...10 minuti tutto cambiato senza nemmno vedere il problema quale fosse! Scusandosi per il disagio e del ritardo rispetto alla mia chiamata![^]


Non è che il milan ha perso ed era meglio se non veniva?[:D][:D][:D]


Non anzi.....mi sembra che era una partita dei nerassurdi che hanno o perso o pareggiato...mi ricordo mio padre incacchiato![:D]  E poi così si va OT!!!![:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 04, 2009, 13:35:17 pm
airangel ha scritto:

[:D][:D][:D][:D]

quanti sforzi per vedere zzzzzzzzzero tituli!
[8D]



Ehi...adesso faccio reclamo qui due di colore nerassurdo vanno OT oltraggiando la serietà e la competenza del forum![:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: piccioncino - Luglio 10, 2009, 14:25:57 pm
I lubrificanti utilizzati per i meccanismi degli orologi, pur essendo molto raffinati, come tutti i lubrificanti tendono a "seccare", nel senso che si assiste ad un degrado molecolare che, unito alla presenza di microparticelle, porta ad un diminuito potere lubrificante. In presenza di lubrificazione ridotta gli attriti divengono importanti per cui si arriva ad una situazione di usura delle parti in movimento che può portare a sostituzioni e riparazioni molto costose. Per evitare ciò basta far revisionare gli orologi ogni cinque anni (qualcuno consiglia tre anni ma pare che ogni cinque vada bene lo stesso). Nel corso della revisione viene asportato il vecchio lubrificante, viene distribuito opportunamente il nuovo, si revisionano le guarnizioni ed eventualmente si lucida la cassa.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 11, 2009, 08:53:20 am
ci sono orologi che marciano perfettamente e senza problemi anche dopo molto più di 3 anni (follìa pura), o 5 anni.

quello delle revisioni corte è uno spauracchio agitato dalle varie maison, che da una parte fanno tabula rasa degli orologiai indipendenti, togliendo loro l'aria da respirare, cioè i pezzi di ricambio, dall'altra cercano di convincere i clienti ad accorciare le revisioni, visto che sarà, se non lo è già, loro terreno sul quale straguadagnarci come fanno con i prezzi a casaccio sugli orologi.
per questo credo che prima di 12-14 anni non siano necessarie revisioni, a fronte di un uso corretto e "normale" di un orologio.
IMHO
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Luglio 11, 2009, 11:33:56 am
airangel ha scritto:

ci sono orologi che marciano perfettamente e senza problemi anche dopo molto più di 3 anni (follìa pura), o 5 anni.

quello delle revisioni corte è uno spauracchio agitato dalle varie maison, che da una parte fanno tabula rasa degli orologiai indipendenti, togliendo loro l'aria da respirare, cioè i pezzi di ricambio, dall'altra cercano di convincere i clienti ad accorciare le revisioni, visto che sarà, se non lo è già, loro terreno sul quale straguadagnarci come fanno con i prezzi a casaccio sugli orologi.
per questo credo che prima di 12-14 anni non siano necessarie revisioni, a fronte di un uso corretto e "normale" di un orologio.
IMHO


quoto... anche se naturalmente ogni orologio è un caso a parte...
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: piccioncino - Luglio 11, 2009, 21:31:13 pm
Fare una revisione non è uno scherzo, occorre smontare l'orologio pezzo per pezzo, asportare il vecchio lubrificante, sostituire i pezzi eventualmente usurati, lubrificare di nuovo ed infine rimontare il meccanismo. Esistono anche dei prodotti a base di particolari microparticelle che riescono a pulire  le parti che interferiscono tra loro senza smontarle, ma non saprei se il risultato è lo stesso; occorre comunque lubrificare di nuovo. Sul fatto di allungare la revisione a 10 anni mi dispiace ma non sono d'accordo.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 11, 2009, 23:19:04 pm
piccioncino ha scritto:

Fare una revisione non è uno scherzo, occorre smontare l'orologio pezzo per pezzo, asportare il vecchio lubrificante, sostituire i pezzi eventualmente usurati, lubrificare di nuovo ed infine rimontare il meccanismo. Esistono anche dei prodotti a base di particolari microparticelle che riescono a pulire  le parti che interferiscono tra loro senza smontarle, ma non saprei se il risultato è lo stesso; occorre comunque lubrificare di nuovo. Sul fatto di allungare la revisione a 10 anni mi dispiace ma non sono d'accordo.


Io l'ho fatta a dieci anni e sono già pentito.
L'unico componente sostituito ( e ancora non arriva!!![:(!]) è la lancetta dei secondi, sicuramente danneggiata nello smontaggio non certo per usura.
Titolo: il dubbio
Inserito da: piccioncino - Luglio 12, 2009, 07:42:58 am
Quanto ti è costata la revisione?
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 12, 2009, 12:56:02 pm
piccioncino ha scritto:

Quanto ti è costata la revisione?


Nel corso della discussione se ne è ampiamente dibattuto, cpmunque 1500.
Titolo: il dubbio
Inserito da: piccioncino - Luglio 12, 2009, 13:20:19 pm
Ahi!!! 1500 euri non sono pochi! Comunque sia hai fatto bene a revisionarlo, forse la stessa operazione poteva fartela un buon laboratorio a molto meno.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 12, 2009, 13:39:11 pm
alanford ha scritto:

piccioncino ha scritto:

Fare una revisione non è uno scherzo, occorre smontare l'orologio pezzo per pezzo, asportare il vecchio lubrificante, sostituire i pezzi eventualmente usurati, lubrificare di nuovo ed infine rimontare il meccanismo. Esistono anche dei prodotti a base di particolari microparticelle che riescono a pulire  le parti che interferiscono tra loro senza smontarle, ma non saprei se il risultato è lo stesso; occorre comunque lubrificare di nuovo. Sul fatto di allungare la revisione a 10 anni mi dispiace ma non sono d'accordo.


Io l'ho fatta a dieci anni e sono già pentito.
L'unico componente sostituito ( e ancora non arriva!!![:(!]) è la lancetta dei secondi, sicuramente danneggiata nello smontaggio non certo per usura.


noi te l'avevamo detto di aspettare, ancora 4-5 anni tutti.........[B)][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 12, 2009, 13:45:59 pm
airangel ha scritto:

alanford ha scritto:

piccioncino ha scritto:

Fare una revisione non è uno scherzo, occorre smontare l'orologio pezzo per pezzo, asportare il vecchio lubrificante, sostituire i pezzi eventualmente usurati, lubrificare di nuovo ed infine rimontare il meccanismo. Esistono anche dei prodotti a base di particolari microparticelle che riescono a pulire  le parti che interferiscono tra loro senza smontarle, ma non saprei se il risultato è lo stesso; occorre comunque lubrificare di nuovo. Sul fatto di allungare la revisione a 10 anni mi dispiace ma non sono d'accordo.


Io l'ho fatta a dieci anni e sono già pentito.
L'unico componente sostituito ( e ancora non arriva!!![:(!]) è la lancetta dei secondi, sicuramente danneggiata nello smontaggio non certo per usura.


noi te l'avevamo detto di aspettare, ancora 4-5 anni tutti.........[B)][;)]


Non tutti, anzi la maggioranza compreso cicci avevano detto di farla.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 12, 2009, 13:47:10 pm
piccioncino ha scritto:

Ahi!!! 1500 euri non sono pochi! Comunque sia hai fatto bene a revisionarlo, forse la stessa operazione poteva fartela un buon laboratorio a molto meno.


Sicuramente si, ma per tutelarne il valore ho preferito farla da uno ufficiale.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 12, 2009, 13:48:26 pm
e tu ascolti il gregge??
[:D][:D]

ricordo che eri indeciso e scettico.....bisogna ascoltare l'istinto!
[:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 12, 2009, 13:51:25 pm
airangel ha scritto:

e tu ascolti il gregge??
[:D][:D]

ricordo che eri indeciso e scettico.....bisogna ascoltare l'istinto!
[:D]


Guarda ho deciso principalmente per le guarnizioni.
Mi avessero cambiato SOLO le guarnizioni da hausmann o alla casa , avrei fatto solo quelle, ma non lo fanno.
Come sai io con il nautilus ( che se si chiama così un motivo ci deve essere) ci faccio il bagno.
Titolo: il dubbio
Inserito da: piccioncino - Luglio 12, 2009, 13:53:17 pm
Può darsi e sottolineo il può darsi, che qualche componente sia stato sostituito ma che non l'abbiano volutamente evidenziato per mantenere il prestigio della maison. Sono politiche derivanti da scelte di marketing.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 12, 2009, 13:57:54 pm
quindi piccioncino, gli orologi vintage perfettamente funzionanti che magari non hanno mai fatto o quasi revisioni, sono fantascienza?
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 12, 2009, 14:00:15 pm
alanford ha scritto:

airangel ha scritto:

e tu ascolti il gregge??
[:D][:D]

ricordo che eri indeciso e scettico.....bisogna ascoltare l'istinto!
[:D]


Guarda ho deciso principalmente per le guarnizioni.
Mi avessero cambiato SOLO le guarnizioni da hausmann o alla casa , avrei fatto solo quelle, ma non lo fanno.
Come sai io con il nautilus ( che se si chiama così un motivo ci deve essere) ci faccio il bagno.


per le guarnizioni e la tenuta di impermeabilità allora ti avrei quotato....col nautilus ci si fa il bagno tranquillamente....[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: piccioncino - Luglio 12, 2009, 14:07:23 pm
airangel ha scritto:

quindi piccioncino, gli orologi vintage perfettamente funzionanti che magari non hanno mai fatto o quasi revisioni, sono fantascienza?
[;)]


Non volendo generalizzare ti posso dire che possiedo uno zenith da tasca che era di mio nonno e che ancora oggi funziona bene (l'orologio avrà 50 anni) ma ciò non vuol dire che non sia mai stata fatta manutenzione. Mi ricordo che mio nonno ad intervalli regolari lo portava da un orologiaio di sua fiducia che provvedeva a fare tutte le operazioni necessarie a mantenerlo in perfetta forma.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 12, 2009, 14:12:50 pm
conosco orologi che funzionano perfettamente anche dopo 30 anni.....direttamente e indirettamente da amici....quindi delle due l'una: o la qualità di costruzione di una volta non esiste più, oppure ci si è accorti (e la guerra che le case fanno agli orologiai indipendenti ne è la prova), che il business dei tagliandi frutta quanto e forse più delle vendite.

pensa che zenith ordina il cambio delle guarnizioni di tenuta dei propri orologi nuovi dopo 18 mesi (a pagamento), pena decadimento della garanzia.
follìa pura.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 12, 2009, 17:04:05 pm
Gli orologi in teoria sono fatti per durare una vita, con un uso regolare...come tutte le macchine o i motori finchè vanno e non danno problemi secondo me è inutile aprirli, a meno che come Alessandro uno non voglia fare il controllo delle guarnizioni e la prova d'impermeabilità...ma quello è un altro discorso.....purtroppo come già detto sulle revisioni c'è un vero e proprio business che le maison attuano tutte allo stesso modo![}:)] Ci sono casi e casi di 30 anni, 20, 25, 10 e anche 2 mesi....dipende anche da orologio a orologio ma in generale io la vedo così.....comunque trovo sempre più assurda e allucinante la vicenda del Nautilus di Alessandro.....hai provato a scrivere agli Stern?[;)][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 12, 2009, 21:28:33 pm
All'ininizio di questo topic, ho detto che il mio orologio più vecchio è il nautilus,
in effetti il più vecchio è il crono GP che uso per correre.
E' del 1996, tredici anni senza fargli niente (solo le guarnizioni in occasione del cambio colore delle sfere) , va perfettamente e non ho intenzione di fargli alcuna manutenzione.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 12, 2009, 22:38:33 pm
alanford ha scritto:

All'ininizio di questo topic, ho detto che il mio orologio più vecchio è il nautilus,
in effetti il più vecchio è il crono GP che uso per correre.
E' del 1996, tredici anni senza fargli niente (solo le guarnizioni in occasione del cambio colore delle sfere) , va perfettamente e non ho intenzione di fargli alcuna manutenzione.



c.v.d.
[;)][:)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 12, 2009, 22:57:55 pm
alanford ha scritto:

All'ininizio di questo topic, ho detto che il mio orologio più vecchio è il nautilus,
in effetti il più vecchio è il crono GP che uso per correre.
E' del 1996, tredici anni senza fargli niente (solo le guarnizioni in occasione del cambio colore delle sfere) , va perfettamente e non ho intenzione di fargli alcuna manutenzione.




A conferma di ciò che ho scritto sopra.....[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Luglio 13, 2009, 09:19:16 am
vogliamo parlare del seamster di mio padre che è stato la bellezza di 43 anni senza alcuna manutenzione... [:D][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 13, 2009, 10:02:09 am
Come ho già scritto sopra...sono fatti per funzionare una vita e se continuano ad andare......per me è buona cosa non rompergli le scatole![:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 13, 2009, 15:41:14 pm
come si dice......non svegliar il can che dorme....[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 13, 2009, 15:43:18 pm
airangel ha scritto:

come si dice......non svegliar il can che dorme....[;)]


Bravo![;)][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Luglio 17, 2009, 14:37:39 pm
Sembra che alla patek hanno rimediato UNAlancetta!!!
Stanno organizzando il trasporto, sperano di darmelo prima della chiusura estiva il 13 agosto.


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/2009717143713_tir.jpg)
93,24 KB
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Luglio 17, 2009, 14:39:27 pm
alanford ha scritto:

Sembra che alla patek hanno rimediato UNAlancetta!!!
Stanno organizzando il trasporto, sperano di darmelo prima della chiusura estiva il 13 agosto.


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/2009717143713_tir.jpg)
93,24 KB



Secondo me rischiano di dirti che si è rotto il TIR e non trovano i ricambi![:D][:D][:D][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Luglio 17, 2009, 14:39:46 pm
ahahahahahahahahahah.....[:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Agosto 08, 2009, 13:42:28 pm
ARRIVATO FINALMENTE!!!!



Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/200988134018_nautilus1.jpg)
66,83 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/200988134041_nautilus2.jpg)
43,16 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/20098813413_nautilus3.jpg)
43,27 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/200988134123_nautilus4.jpg)
39,76 KB

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/200988134145_nautilus5.jpg)
49,99 KB
Titolo: il dubbio
Inserito da: cambo - Agosto 08, 2009, 14:25:11 pm
Penso di non averti mai fatto i miei complimenti per questo orologio..Beh, c'è poco da dire: meraviglioso!!
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Agosto 08, 2009, 15:00:04 pm
Oooooohhhh finalmente! E' tornnato all'ovile! Bello Alessandro...nulla da dire![;)][:D][:D][:D][:D][:D][:p][:p][:p][:p]
Titolo: il dubbio
Inserito da: fabri5.5 - Agosto 08, 2009, 15:05:38 pm
finalmente!!!
scintilla da tanto che è lucido,complimenti
veramente un capolavoro di orologio!!!![:p][:D][:p][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Agosto 08, 2009, 15:54:58 pm
sembra nuovo!!!
e soprattutto quanto è bella la nuova lancetta!!!
caxxo io fossi in te... ogni mattina andrei in crisi sul quale polsare...
[:D][;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Agosto 08, 2009, 16:24:37 pm
finalmente il TIR è arrivato!

complimenti!
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: cicci - Agosto 08, 2009, 19:22:03 pm
[8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D]Molto bene!![8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D]

Cicci
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Andrea80 - Agosto 09, 2009, 18:11:07 pm
alla fine alex sei riuscito a "spuntare" uno sconto???!!!
[;)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Bertroo - Agosto 09, 2009, 18:12:54 pm
airangel ha scritto:

finalmente il TIR è arrivato!

complimenti!
[;)]


Ma che sei matto a fare i complimentiper una lancetta????? hai visto mai ce poi sarai ripreso da unoche avrà la collezione più numerosa al mondo di lancette????!!![;)][:D][:D][:D]
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Agosto 09, 2009, 23:20:58 pm
Andrea80 ha scritto:

alla fine alex sei riuscito a "spuntare" uno sconto???!!!
[;)]


Si 100 euro[:(!][:(!][:(!]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Uhren - Agosto 09, 2009, 23:27:40 pm
COmplimenti, ha 13 anni ma sembra nuovo.
L'hai tenuto bene tu oppure l'hanno lucidato/rimesso a nuovo loro?
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Agosto 10, 2009, 07:14:19 am
Uhren ha scritto:

COmplimenti, ha 13 anni ma sembra nuovo.
L'hai tenuto bene tu oppure l'hanno lucidato/rimesso a nuovo loro?


A parte che di anni ne ha 10 ad ottobre, io purtroppo sono un distratto e per giunta di tutti faccio un uso intensivo. Era piuttosto malconcio di carrozzeria.
Hanno fatto un lavoro superbo e lo hanno riportato all'antico splendore.
E ci mancava anche che con 1400 euri non lo riportassero all'antico splendore![}:)][}:)][}:)]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Uhren - Agosto 10, 2009, 08:39:00 am
Beh, se è così forse i 1.400 euro non sono esagerati.
Rinnovo i miei complimenti
Titolo: il dubbio
Inserito da: BRICCO - Agosto 10, 2009, 10:48:58 am
Questa discussione mi ha fatto riflettere su una cosa.
Spesso ho pensato di mettere da parte un po' di soldi per comprarmi un orologio di pregio, come ad esempio un patek, rinunciando magari ad altre cose.
Guardandomi dall'esterno mi vedevo un po' ridicolo, perchè dicevo a me stesso "Vai in giro con la Fiesta e hai il patek al polso?!?", ma pensando alla mia passione genuina per gli orologi pensavo di fregarmene. Leggendo, o meglio, rileggendo questa discussione pensavo che mi scoccerebbe dover spendere 1400 € di revisione dopo solo 10 anni o anche meno se dai retta alle case produttrici.
E' un problema che in PP sicuramente non si pongono perchè il loro cliente idealtipico non è certo gente come me...però la cosa mi fa pensare un po' a questa "questione delle proporzioni".
Da un lato mi aiuta a stare con i piedi dall'altro mi "intristisce" un pochino![V]
Titolo: il dubbio
Inserito da: Uhren - Agosto 10, 2009, 11:46:52 am
BRICCO ha scritto:

Questa discussione mi ha fatto riflettere su una cosa.
Spesso ho pensato di mettere da parte un po' di soldi per comprarmi un orologio di pregio, come ad esempio un patek, rinunciando magari ad altre cose.
Guardandomi dall'esterno mi vedevo un po' ridicolo, perchè dicevo a me stesso "Vai in giro con la Fiesta e hai il patek al polso?!?", ma pensando alla mia passione genuina per gli orologi pensavo di fregarmene. Leggendo, o meglio, rileggendo questa discussione pensavo che mi scoccerebbe dover spendere 1400 € di revisione dopo solo 10 anni o anche meno se dai retta alle case produttrici.
E' un problema che in PP sicuramente non si pongono perchè il loro cliente idealtipico non è certo gente come me...però la cosa mi fa pensare un po' a questa "questione delle proporzioni".
Da un lato mi aiuta a stare con i piedi dall'altro mi "intristisce" un pochino![V]

Io non ci vedo nulla di male nell'avere un Patek e una Fiesta. Si potrebbe fare un discorso sulla combinazione automobile + orologio e su cosa convenga di più a lungo termine, ma non è il luogo.
Una revisione di un Patek solotempo o con semplici complicazioni costa tra gli 800 ed i 1.000 franchi (al cambio attuale tra i 520 ed i 650 euro) evidentemente l'orologio di alaford ha avuto bisogno di interventi extra (come ad es. la lucidatura di cassa e bracciale) e anche in questo caso, seppure i 1.400 euro non siano pochi, si può dire che mettendo da parte 140 euro ogni anno, che è una cifra a portata di tutti, si può affrontare un simile costo.
Anzi, magari anche un automobile costasse solo 140 euro per anno...
La vicenda di alaford secondo me ha mostrato due aspetti negativi e correggetemi se sparo cavolate:
1 - la tendenza delle casa di "alta orologeria" a considerare un loro orologio come "proprio" anche dopo la vendita, nel senso che se vuoi solo la revisione del movimento e la sostituzione delle guarnizioni, col cavolo che te la fanno, se loro dicono che il tuo orologio oltre alla revisione ha bisogno della lucidatura della cassa e del bracciale, non ci sono cacchi, devi fare entrambe le cose
2 - il fatto che la revisione costa un 10% del valore dell'orologio fa capire che questi costi difficilmente saranno ammortizzabili in futuro in caso di rivendita dell'orologio e quindi rendono più difficile la riuscita di un "investimento"
Titolo: il dubbio
Inserito da: BRICCO - Agosto 10, 2009, 12:31:21 pm
Uhren ha scritto:

BRICCO ha scritto:

Questa discussione mi ha fatto riflettere su una cosa.
Spesso ho pensato di mettere da parte un po' di soldi per comprarmi un orologio di pregio, come ad esempio un patek, rinunciando magari ad altre cose.
Guardandomi dall'esterno mi vedevo un po' ridicolo, perchè dicevo a me stesso "Vai in giro con la Fiesta e hai il patek al polso?!?", ma pensando alla mia passione genuina per gli orologi pensavo di fregarmene. Leggendo, o meglio, rileggendo questa discussione pensavo che mi scoccerebbe dover spendere 1400 € di revisione dopo solo 10 anni o anche meno se dai retta alle case produttrici.
E' un problema che in PP sicuramente non si pongono perchè il loro cliente idealtipico non è certo gente come me...però la cosa mi fa pensare un po' a questa "questione delle proporzioni".
Da un lato mi aiuta a stare con i piedi dall'altro mi "intristisce" un pochino![V]

Io non ci vedo nulla di male nell'avere un Patek e una Fiesta. Si potrebbe fare un discorso sulla combinazione automobile + orologio e su cosa convenga di più a lungo termine, ma non è il luogo.
Una revisione di un Patek solotempo o con semplici complicazioni costa tra gli 800 ed i 1.000 franchi (al cambio attuale tra i 520 ed i 650 euro) evidentemente l'orologio di alaford ha avuto bisogno di interventi extra (come ad es. la lucidatura di cassa e bracciale) e anche in questo caso, seppure i 1.400 euro non siano pochi, si può dire che mettendo da parte 140 euro ogni anno, che è una cifra a portata di tutti, si può affrontare un simile costo.
Anzi, magari anche un automobile costasse solo 140 euro per anno...
La vicenda di alaford secondo me ha mostrato due aspetti negativi e correggetemi se sparo cavolate:
1 - la tendenza delle casa di "alta orologeria" a considerare un loro orologio come "proprio" anche dopo la vendita, nel senso che se vuoi solo la revisione del movimento e la sostituzione delle guarnizioni, col cavolo che te la fanno, se loro dicono che il tuo orologio oltre alla revisione ha bisogno della lucidatura della cassa e del bracciale, non ci sono cacchi, devi fare entrambe le cose
2 - il fatto che la revisione costa un 10% del valore dell'orologio fa capire che questi costi difficilmente saranno ammortizzabili in futuro in caso di rivendita dell'orologio e quindi rendono più difficile la riuscita di un "investimento"

1 - Questo è proprio un bel punto su cui discutere...lo faranno per soldi o sarà anche un discorso di "total quality management", nel senso che la manutenzione la patek o la fa come dice lei o non la fa proprio...che poi potrebbe anche riflessi sul marketing e l'immagine del prodotto...
2 - Non credo nell'orologeria come investimento a meno che si tratti di cifre altissime e per serie limitatissime, tipo 10 pezzi. Alla fine, chi ha i soldi non penso sia veramente interessato all'investimento in orologeria...forse guarda al cosiddetto "value for money" e nel caso di patek sicuramente ce l'hai.
Titolo: il dubbio
Inserito da: StevenSegal - Agosto 10, 2009, 13:38:57 pm
l'orologio non è un investimento, soprattutto se comprato nuovo.
ora che diventa vintage aumentano l'inflazione e le regolari spese di manutenzione
e al momento di venderlo il guadagno nominale sarà già "mangiato".

l'unico modo per "investire" sugli orologi è comprare vintage, cioè orologi
che si sono già svalutati, il cui aumento nominale di prezzo può essere
considerato l'attuale valore reale e aspettare un pò che aumenti.
naturalmente i pezzi devono essere di forte valore collezionistico.

 
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Agosto 10, 2009, 15:50:41 pm
è chiaro che se compri un orologio da 15mila euro, non avrai difficoltà a spenderne, dopo 10 anni, 1500.

questo è un ragionamento logico.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Uhren - Agosto 10, 2009, 16:44:28 pm
airangel ha scritto:

è chiaro che se compri un orologio da 15mila euro, non avrai difficoltà a spenderne, dopo 10 anni, 1500.

questo è un ragionamento logico.

Logico mica tanto, se uno si basa sulle loro tabelle pensa di venirne fuori con 5-600 euro, poi gli manda l'orologio e gli dicono che in queste condizioni non possono fare solo la revisione del movimento, ma che ci vuole anche la lucidatura del bracciale, della cassa etc etc e ti chiedono il doppio. Insomma, sono loro a decidere come devi revisionare il tuo orologio. Quel listino sul sito ufficiale viene praticato (forse) solo quando l'orologio è stato in cassaforte.
Se hai seguito la vicenda di Lory del Glashutte Original, saprai che gli volevano cambiare anche il cinturino nella revisione [:D]
Fermo restando che, se uno è appassionato e compra un Nautilus, sia ricco o povero, non sarà difficile mettere da parte 150 euro annui, fermo restando che il lavoro che fanno fa tornare l'orologio "nuovo", non mi sembra un comportamento professionale e rispettoso nei confronti dei clienti.
Titolo: il dubbio
Inserito da: StevenSegal - Agosto 10, 2009, 17:44:59 pm
per me avete ragione sia te che angelo.
il ragionamento di angelo è semplice e giusto:
se mi compro la ferrari enzo è logico che devo aspettarmi
di spendere almeno 5k l'anno in benzina.
però è giusto anche il ragionamento di uhren:
il cliente deve aver diritto alla riparazione che vuole lui,
non a quella che vuole il concessionario.
va bene far pagare caro il servizio, ma imporre un servizio
che per qualcuno è superfluo non è giusto.
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Agosto 10, 2009, 17:59:37 pm
Uhren ha scritto:

airangel ha scritto:

è chiaro che se compri un orologio da 15mila euro, non avrai difficoltà a spenderne, dopo 10 anni, 1500.

questo è un ragionamento logico.

Logico mica tanto, se uno si basa sulle loro tabelle pensa di venirne fuori con 5-600 euro, poi gli manda l'orologio e gli dicono che in queste condizioni non possono fare solo la revisione del movimento, ma che ci vuole anche la lucidatura del bracciale, della cassa etc etc e ti chiedono il doppio. Insomma, sono loro a decidere come devi revisionare il tuo orologio. Quel listino sul sito ufficiale viene praticato (forse) solo quando l'orologio è stato in cassaforte.
Se hai seguito la vicenda di Lory del Glashutte Original, saprai che gli volevano cambiare anche il cinturino nella revisione [:D]
Fermo restando che, se uno è appassionato e compra un Nautilus, sia ricco o povero, non sarà difficile mettere da parte 150 euro annui, fermo restando che il lavoro che fanno fa tornare l'orologio "nuovo", non mi sembra un comportamento professionale e rispettoso nei confronti dei clienti.


Allora, ricapitolando, la patek voleva se non ricordo male intorno agli 800 euro compresa la lucidatura.
Non erano compresi eventuali pezzi di ricambio e trasporto.
Il trasporto tra l'altro deve essere a carico di un concessionario di zona (non posso spedirlo a loro direttamente).
Quindi alla fine ad 800 euro che non sapevo quante potevano diventare, un trasporto indefinito, un tempo minimo previsto da 3 a 6 mesi, ho scelto il prezzo fisso
di hausmann che se non era per la lancetta , me lo avrebbe restituito un mese dopo.
Comunque la cosa più grave, è che patek nella garanzia , dichiara che la revisione deve essere fatta ogni TRE anni!!!
Io la prossima la allungo a 15!!!!
Titolo: il dubbio
Inserito da: Uhren - Agosto 10, 2009, 19:50:09 pm
alanford ha scritto:

Allora, ricapitolando, la patek voleva se non ricordo male intorno agli 800 euro compresa la lucidatura.
Non erano compresi eventuali pezzi di ricambio e trasporto.

Grazie per le info. Quindi deduco che Hausmann abbia la possibilità di riparare ufficialmente orologi Patek fino ad un certo grado di complicazioni, giusto?
Se la metti così, credo che il prezzo di Patek, 800 euro più lucidatura, sia ottimo, io avrei preferito farla così, ma capisco che uno voglia l'orologio quanto prima possibile.
Alla fine l'intervento di revisione nel tuo caso in cosa è consistito?

p.s. comunque concordo sui 15 anni :D
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Agosto 10, 2009, 20:01:10 pm
Uhren ha scritto:

alanford ha scritto:

Allora, ricapitolando, la patek voleva se non ricordo male intorno agli 800 euro compresa la lucidatura.
Non erano compresi eventuali pezzi di ricambio e trasporto.

Grazie per le info. Quindi deduco che Hausmann abbia la possibilità di riparare ufficialmente orologi Patek fino ad un certo grado di complicazioni, giusto?
Se la metti così, credo che il prezzo di Patek, 800 euro più lucidatura, sia ottimo, io avrei preferito farla così, ma capisco che uno voglia l'orologio quanto prima possibile.
Alla fine l'intervento di revisione nel tuo caso in cosa è consistito?

p.s. comunque concordo sui 15 anni :D




E' consistito nello smontaggio, lavaggio e lubrificazione.
Sostituzione di parti usurate ( non è dato sapere quali. secondo me nessuna) , la famosa lancetta dei secondi, la rilucidatura con smontaggio del bracciale e la sostituzione delle guarnizioni. Quelle è sicuro che sono buone, oggi tra piscina e mare è stato almeno 4 ore in acqua.
Per quanto riguarda l'affidabilità di hausmann rispetto alla casa madre, per un semplice orologio solo tempo non mi sono posto il problema, l'esito è sicuramente positivo.
Tra l'altro a proposito di case madri, non dimentichiamo le mie due negativissime esperienze con Girard Perregaux e Corum in cui nonostante i numerosi interventi della casa madre appunto, non sono stati capaci di risolvere il problema.
Titolo: il dubbio
Inserito da: Airangel - Agosto 11, 2009, 14:17:35 pm
tagliando ogni 3 anni?

come sottovalutano i loro orologi se dicono che ogni 3 anni ha bisogno di una revisione!

ci sono maison del lusso che danno la garania a vita sui propri orologi, ed un intervento garantito in 8 settimane l massimo.

sveglia patek!
Titolo: il dubbio
Inserito da: alanford - Agosto 11, 2009, 14:52:57 pm
airangel ha scritto:

tagliando ogni 3 anni?

come sottovalutano i loro orologi se dicono che ogni 3 anni ha bisogno di una revisione!

ci sono maison del lusso che danno la garania a vita sui propri orologi, ed un intervento garantito in 8 settimane l massimo.

sveglia patek!


E ma li però il padre ed il figlio in persona....
A proposito di figlio, il figlio di Stern mi sembra un pò intronato, o no?