Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: Sir C - Maggio 17, 2007, 19:27:09 pm

Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Sir C - Maggio 17, 2007, 19:27:09 pm
L'altro giorno,per caso,nei miei vagabondaggi
a caccia di ottici di fronte ad un oscuro
negozio di orologi vecchissimo e pieno di
paccottiglia invendibile vedo un pezzo che
mi fa rimanere folgorato.Entro e chiedo lumi.
Si trattava di un crono monopulsante con cassa
in oro a cerniera e quadrante in ceramica senza
nessuna scritta.Il negoziante me lo apre e appare
un movimento cher lui dice essere un Valjoux 22 molto
ben tenuto.Pulsante sulla corona.Mha!? mi dico,mai visto
col pulsante sulla corona. "Quante lire??.."chiedo
"1800 euro" mi spara il tipo. "azzz caruccio eh?"
risposta. "ne hai mai visti cosi ben tenuti?"
Effettivamente.............
Insomma,sono super ignorantissimo in fatto di crono
di tal fatta. Oggi ne ho individuato un'altro
vecchiotto(700 euro) con movimento Landeron 2 (???)
Parlandone con l'Apollo abbiamo deciso di dedicare
un po di tempo e ricerche sui crono monopulsante.
Per cui chiedo lumi a tutti Voi che sicuramente ne saprete
piu di me.Io comincerò a dedicarci un po di ricerche e
di tempo.Mi farò vivo con qualche foto.
Intanto illuminatemi Voi.
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: gidi_34 - Maggio 17, 2007, 19:42:04 pm
allora...diciamo che di vintage ne capisco poco, ma di cronografi monopulsante ne ho sentito parlare e li ho pure visti dal vivo, se non sbaglio longines...in più se non ricordo male addirittura c'è una maison che ha in catalogo di nuova produzione un monopulsante...per ora di più nin sò...
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Sir C - Maggio 18, 2007, 07:51:37 am
Si Longines.Zio Papa è un'autorità in questo campo.
Blancpain ha in catalogo un monopulsante sviluppato in tempi recenti.
Ma ci deve essere un mondo dietro a questi particolari crono.
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: gidi_34 - Maggio 18, 2007, 07:56:45 am
non solo esistono da molto, ma molto tempo, in più per me sono affascinanti come non mai!...magari con questa nuova discussione possiamoimparare qualcosa su questo mondo dei monopulsanti...se riesco a  posto così cominciamo ad analizzare il fenomeno
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Patrizio - Maggio 18, 2007, 08:35:52 am
credo che anche cuervos y sobrinos abbia qualcosa ma ti deve piacere il genere....di cuervos y sobrinos intendo
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Apollo13 - Maggio 18, 2007, 08:49:06 am
Come crono monopulsante ci sono diverse tipologie. La prima divisione è tra i crono con pulsante in corona e con pulsante al '2'. I primi sono ovviamente più complicati, per come deve funzionare la corona. C'è da dire che ci sarebbe un terzo tipo di azionamento, tramite la corona stessa, cioè si schiaccia la corona per azionare il crono. Di questi però mi ricordo di aver visto solo un esemplare di Patek, credo ref.130 o comunque cassa e quadrante sembravano di un 130.
Se poi veniamo più avanti nel tempo possiamo arrivare fino alle epoche recenti con i crono monopulsante di Girard Perregaux e Ulysse Nardin (il medicale commemorativo di 10-15 anni fa) che montano un calibro sviluppato dalla Jacquet (quello che modifica i 7750) il cui progetto originale era di un tal Francois Paul Journe che poi pare si sia messo in proprio. [:D]
Più recentemente sono stati presentati due crono monopulsante molto diversi tra loro, ma entrambi da riportare: un BlancpaiN molto classico con pulsante in corona basato sul Frederic Piguet 1185 e un Panerai, che a Basel2007 è uscita con un crono monopulsante con pulsante al '8' di manifattura basato sul calibro manuale 200X, con tre bariletti e riserva di carica. Contrariamente a quanto temevo quando è stato presentato quest'ultimo, non si tratta di un sovrapposto ma di un integrato a tutti gli effetti.
Questo intanto per iniziare il discorso, poi vedremo come svilupparlo.

Ciao, Cristiano
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: rri - Maggio 18, 2007, 08:56:55 am
anche chronoswiss ha un mono in collezione credo.....
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Apollo13 - Maggio 18, 2007, 09:04:52 am
Ehm... ma i 7750 modificati valgono? [:p]
Se sì, allora credo ce ne siano altri in giro, anche se non me ne viene in mente nemmeno uno.

Ciao, Cristiano
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: persson - Maggio 18, 2007, 09:41:34 am
chronoswiss ha il chronoscope, crono-monopulsante-regolatore con calibro su base valjoux 7750 con aggiunta di ruota a colonna su lato quadrante coassiale alla lancetta dei secondi continui
Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200751893613_chronoscope1.jpg)
129,39 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: persson - Maggio 18, 2007, 09:51:55 am
questo invece è l'UN in verzione nn commemorativa e senza scala pulzometrica

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200751894933_1.jpg)
151,65 KB

e questo un monopilsante di roger dubuis

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200751895020_2.jpg)
181,45 KB
ecco i quadranti...
(le foto erano più grandi ma le ho dovute ridurre)


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200751895143_3.jpg)
141,52 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: persson - Maggio 18, 2007, 10:11:28 am
e questo, che già avrete visto, è il calibro valjoux 22 modificato (ottimamente modificato, direi) da Romeo Ferraris di cui Nicola parlava sopra...

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/2007518101121_crono_valjoux_22.jpg)
105,58 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: sergino - Maggio 18, 2007, 10:56:13 am
Belli, belli, ehhhh...!![8D]

saluti
Sergino
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Sir C - Maggio 18, 2007, 19:15:02 pm
Gli orologi di R ferraris sono meravigliosi.
Solo il quadrante in ceramica è un capolavoro.
Se al posto della scritta Ferraris ci fosse scritto
Patek costerebbero 100.000 euro e non 12-15000.
Comunque oggi un conoscente mi ha detto che il mondo
dei crono monopulsante richiede fatica e studio
altrimenti ti spacciano per vajoux 2223 ecc dei
Landeron 2 molto economici.
Ps sembra che tale Landeron si riconosca dagli altri
perchè ha i denti della ruota a colonne molto
distanziati uno dall'altro.
Ci servono foto.





Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Patrizio - Maggio 18, 2007, 20:39:47 pm
ho trovato questo ma onestamente non saprei dire...qualità della foto non eccelsa..

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/Patrizio/2007518203940_landerondue.jpg)
148,07 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Patrizio - Maggio 18, 2007, 21:45:20 pm
peraltro con soli 27500 euro ci si porta a casa questo gioiellino di de bethune...




Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/Patrizio/2007518214516_db8_pop.jpg)
39,05 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: sergino - Maggio 21, 2007, 07:56:05 am
Ma scusate, non ne ha realizzato uno anche la Panerai proprio recentemente?, se non mi sbaglio della serie Radiomir 1950.

saluti
Sergino
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Apollo13 - Maggio 21, 2007, 09:00:49 am
sergino ha scritto:

Ma scusate, non ne ha realizzato uno anche la Panerai proprio recentemente?, se non mi sbaglio della serie Radiomir 1950.


Infatti io l'ho segnalato [8D]

Ciao, Cristiano
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: sergino - Maggio 21, 2007, 09:20:59 am
Mi era scappato, scusa.

saluti
Sergino
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: papa longines - Maggio 21, 2007, 18:53:59 pm
Sir C ha scritto:

Si Longines.Zio Papa è un'autorità in questo campo.
Blancpain ha in catalogo un monopulsante sviluppato in tempi recenti.
Ma ci deve essere un mondo dietro a questi particolari crono.



[:)][:)][:)]

Longines 13-33 monopulsante in corona anno 1928[:p][:p][:p]

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/papa longines/2007521185350_post-1361056-1169139652.jpg)
59,79 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: papa longines - Maggio 21, 2007, 18:56:52 pm
il suo movimento[:p][:p]

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/papa longines/2007521185645_post-1361056-1169139711.jpg)
70,85 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: papa longines - Maggio 21, 2007, 19:00:49 pm
sempre 13-33 anno 1913 con corona di carica con funzione di
partenza stop e ritorno cronografia, rimessa ora con unghietta.

[:p][:p]

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/papa longines/200752119043_Image19.jpg)
52,45 KB


Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: papa longines - Maggio 21, 2007, 19:02:22 pm
il suo movimento[:p][:p]

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/papa longines/200752119213_Image8.jpg)
70,41 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: BRICCO - Maggio 21, 2007, 21:23:00 pm
Molto bello, a parer mio, il Cartier con calibro 045 sviluppato dalla THA. Cosa ne pensate?


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/BRICCO/2007521212136_0001cart_cc.jpg)
36,63 KB



Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/BRICCO/2007521212232_cartier-045.jpg)
52,33 KB
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Sir C - Maggio 21, 2007, 21:45:57 pm
Grazie Zio Papa.
Sapevo che con un argomento cosi saltavi fuori prima o poi.
Averli i tuoi pezzi.
A dire il vero non riesco ad immaginarli in altre mani se non le tue.
Ciao
Nicola
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Apollo13 - Maggio 22, 2007, 00:01:47 am
BRICCO ha scritto:

Molto bello, a parer mio, il Cartier con calibro 045 sviluppato dalla THA. Cosa ne pensate?


Avercelo! Quello è uno dei pochi Cartier che mi piacerebbe tanto avere. Il calibro base è lo stesso o quasi dell'Ulysse Nardin crono monopulsante in corona postato più sopra, e cioè il calibro che fu sviluppato per Jacquet da Francois Paul Journe. Ti dirò un "difetto" di questo calibro a mio avviso: a ben vedere il moto della ruota dei secondi è trasmesso alla ruota del cronografo attraverso un pignone basculante, e questa è una soluzione "economica", tant'è che è utilizzata anche nel mulo per antonomasia, e cioè il Valjoux 7750. Ecco a parte questa scivolata di stile, senza dubbio è un calibro che sa di passato.

Ciao, Cristiano
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: BRICCO - Maggio 22, 2007, 22:31:02 pm
persson ha scritto:

chronoswiss ha il chronoscope, crono-monopulsante-regolatore con calibro su base valjoux 7750 con aggiunta di ruota a colonna su lato quadrante coassiale alla lancetta dei secondi continui
Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/persson/200751893613_chronoscope1.jpg)
129,39 KB


Ma non è una base Enicar con modulo cronografico sviluppato da Chronoswiss? Ciao
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: Apollo13 - Maggio 23, 2007, 09:08:58 am
Infatti hai ragione BRICCO. Mi sembrava fosse così, ma stavo cercando infos. Il fatto che la ruota a colonne sia lato quadrante dovrebbe essere un indizio importante.

Ciao, Cristiano
Titolo: Cronografi monopulsante (cerco info)
Inserito da: persson - Maggio 23, 2007, 15:59:27 pm
chiedo scusa... avete ragione mi sono confuso con un altro modello del Sig. Lang ecco la descrizione direttamente dal sito ufficiale Chronoswiss... grazie Bricco per la precisazione... a presto...


MECCANICA
Calibro C.125, calibro base Enicar,
carica automatica, 30 rubini, precisione 1/6 sec.,
ore decentrate presso il ”12”, minuti al centro,
piccolo indicatore secondi presso il ”6”,
secondi per funzione stopper al centro, quadrante smaltato,
scala segnalazione secondi a 360 gradazioni,
(diametro 26,80 mm, 11 ¾```, altezza 6,80 mm),
ogni esemplare numerato