Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: valmont - Settembre 27, 2009, 15:16:06 pm

Titolo: overseas
Inserito da: valmont - Settembre 27, 2009, 15:16:06 pm
Salve amici, a giorni accompagnerò un amico che ha scelto di comprare questo vc. Potreste passarmi qualche notizia sul calibro, quindi la meccanica ed altri dettagli e curiosità in merito a quest'orologio che, tra l'altro, piace tanto anche a me..[?][?][:p][:D]

Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/valmont/2009927151519_Vacheron_Constantin_Overseas_Ref_49150__id3265.jpg)
76,75 KB
Titolo: overseas
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 27, 2009, 17:03:55 pm
fai i complimenti al tuo amico![:D][:D]
al suo interno batte un movimento Frederic Piguet 1185,
gran data,decori e messa a punto vengono realizzati in casa,
il movimento è circondato da una cassa interna in ferro dolce a protezione
dei campi magnetici.
Titolo: overseas
Inserito da: Uhren - Settembre 27, 2009, 17:42:50 pm
Il calibro non è di manifattura, come ha detto fabri è un Piguet 1185, ma è un ottimo calibro, anche innovativo.
Come al solito Vacheron lo decora ottimamente, fa sembrare bello un calibro che solitamente non lo è (http://www.thehourlounge.com/upload/article/image/fullsize/1137_pont.jpg)
Chiedo...ma non sembra un bilanciere con regolazione normale quello? Boh..
L'orologio è anche antimagnetico ed impemeabile oltre i 100m, quindi ci puoi fare il bagnetto o farlo funzionare durante la tempesta magnetica causata da radiazioni solari che si scatenerà sulla terra tra qualche tempo [:D]
In foto...ERA il mio preferito. Come mai non lo è più? L'ho provato dal concessionario e mi ha deluso.
1 - le dimensioni non sono da orologio elegante e tra la cassa e la ghiera c'è dello spazio con satinatura che lo fa sembrare brutto
2 - ha i tasti a vite, quindi o li sviti davvero fino in fondo (e con i tasti svitati sembra brutto) oppure niente crono
3 - la lancetta dei minuti è più grande per una maggiore visibilità, ma crea asimmetria
4 - la gran data è bella, ma la preferirei più grande

Insomma, non mi è piaciuto dal vivo ed invito il tuo amico a provarlo e a rifletterci su bene.
Titolo: overseas
Inserito da: StevenSegal - Settembre 27, 2009, 17:52:12 pm
bellissimo, però...
prenderei il 222
Titolo: overseas
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 27, 2009, 18:56:38 pm
Uhren ha scritto:
...
Chiedo...ma non sembra un bilanciere con regolazione normale quello? Boh..

infatti non è uno spirale libera,
la regolazione è a vite micrometrica.[;)]
Titolo: overseas
Inserito da: Uhren - Settembre 27, 2009, 19:55:32 pm
fabri5.5 ha scritto:

Uhren ha scritto:
...
Chiedo...ma non sembra un bilanciere con regolazione normale quello? Boh..

infatti non è uno spirale libera,
la regolazione è a vite micrometrica.[;)]


Ma l'1185 non ha la spirale libera? O forse quello è un altro calibro?
Titolo: overseas
Inserito da: valmont - Settembre 27, 2009, 20:14:31 pm
io lo vidi tempo fa e lo trovai bellissimo, anche se detti uno sguardo un po' superficiale...farò caso alle tue osservazioni uhren e vi rigrazio, come sempre, per tutte le info!![8)][;)]
Titolo: overseas
Inserito da: cicci - Settembre 27, 2009, 20:15:35 pm
fabri5.5 ha scritto:

Uhren ha scritto:
...
Chiedo...ma non sembra un bilanciere con regolazione normale quello? Boh..

infatti non è uno spirale libera,
la regolazione è a vite micrometrica.[;)]






Il sisitema di regolazione che ha è il "Triovis"::
(http://www.orologico.info/Public/data/cicci/2009927201425_valdar.jpg)


La qualità di un meccanismo è determinata dai suoi componenti più piccoli. Dal 1914, Valdar offre prodotti micromeccanici dotati di un elevato valore, che soddisfano le esigenze più severe dell’industria orologiera. Grazie al suo know-how tradizionale, Valdar è anche diventato il fornitore di prodotti micromeccanici per le industrie aerospaziali e mediche. L’azienda collabora strettamente con i suoi clienti per sviluppare nuovi processi e nuovi prodotti.

Proprietà di Valdar e interamente fabbricato dall’azienda, il sistema di regolamento fine Triovis ha riscosso un successo senza precedenti presso la clientela. Declinato in svariate versioni e diverse finiture, ne sono stati venduti un numero imponente di esemplari – diverse centinaia di migliaia, di ogni genere di qualità.

Valdar trova sempre maggiore conferma nelle lavorazioni di subappalto realizzate sulla base delle bozze dei suoi clienti, in particolare per la decorazione e la finitura dei componenti dei movimenti.

Con sede a la Vallée de Joux (Svizzera), uno dei centri più importanti per l’orologeria e la microtecnologia, Valdar soddisfa le necessità dei marchi orologieri più prestigiosi. Si è unita allo Swatch Group nel 1992.


Cicci
[;)]
Titolo: overseas
Inserito da: Uhren - Settembre 27, 2009, 20:36:50 pm
L'avevo notato che era il Triovis, lo riconosco per via della vite...
Montato anche sui Nomos tra le varie cose...
Ma il Pieguet 1885 non aveva la spirale libera? Io almeno sapevo così.
Titolo: overseas
Inserito da: valmont - Settembre 27, 2009, 20:38:53 pm
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.chrono24.com/images/uhren/images_88/s9/1478988.jpg&imgrefurl=http://www.chrono24.com/en/vacheronconstantin/1478988.htm&usg=__ONX826aW60iwDjrYItbet01lmrQ=&h=280&w=209&sz=22&hl=it&start=47&um=1&tbnid=Tvr_f4Sb-SvNNM:&tbnh=114&tbnw=85&prev=/images%3Fq%3Dvacheron%2Boverseas%2Boro%2Brosa%26ndsp%3D18%26hl%3Dit%26sa%3DN%26start%3D36%26um%3D1
Titolo: overseas
Inserito da: Uhren - Settembre 27, 2009, 20:54:54 pm
Uhren ha scritto:

Ma il Piguet 1885 non aveva la spirale libera? Io almeno sapevo così.

Azz, ho vissuto per almeno un anno con una errata convinzione. Anche questo calibro usa il Triovis di base, quindi mi sbagliavo io che lo credevo con la spirale libera.
Titolo: overseas
Inserito da: cicci - Settembre 27, 2009, 21:34:14 pm
A memoria mia, non credo che l'attuale V&C abbia un orologio da polso con spirale libera[:I]. Qualche modello d'epoca nei calibri:  1001/1, 1002/1, 1072/1, e in qualche raro esempio del  1120.[^]


Cicci
[;)]
Titolo: overseas
Inserito da: Uhren - Settembre 27, 2009, 22:29:15 pm
cicci ha scritto:

A memoria mia, non credo che l'attuale V&C abbia un orologio da polso con spirale libera[:I]. Qualche modello d'epoca nei calibri:  1001/1, 1002/1, 1072/1, e in qualche raro esempio del  1120.[^]


Cicci
[;)]

Confermo, solo che pensavo che Piguet montasse la spirale libera sugli 1185.
Titolo: overseas
Inserito da: cicci - Settembre 27, 2009, 22:46:44 pm
Uhren ha scritto:

cicci ha scritto:

A memoria mia, non credo che l'attuale V&C abbia un orologio da polso con spirale libera[:I]. Qualche modello d'epoca nei calibri:  1001/1, 1002/1, 1072/1, e in qualche raro esempio del  1120.[^]


Cicci
[;)]

Confermo, solo che pensavo che Piguet montasse la spirale libera sugli 1185.


Questo accade sulla versione che fà Omega (calibro base FP1185) con lo scappamento Coassiale.

Cicci
[;)]
Titolo: overseas
Inserito da: fabri5.5 - Settembre 28, 2009, 00:04:45 am
gli FP con spirale libera sono gli ultimi calibri
prodotti:
es.quello del FF.

Titolo: overseas
Inserito da: alanford - Settembre 28, 2009, 07:17:37 am
Questo quà che è dentro il mio FM che spirale monta?


Immagine:
(http://www.orologico.info/Public/data/alanford/200992871718_movim..jpg)
38,4 KB
Titolo: overseas
Inserito da: valmont - Settembre 28, 2009, 15:56:35 pm
ma la spirale libera ha dei pregi?ci sono dei vantaggi??o meglio questa co regolazione a vite micrometrica come in questo vc??
Titolo: overseas
Inserito da: Airangel - Settembre 28, 2009, 17:19:11 pm
valmont ha scritto:

ma la spirale libera ha dei pregi?ci sono dei vantaggi??o meglio questa co regolazione a vite micrometrica come in questo vc??


questa è la sua definizione.....

Va direttamente dalla virola al pitone e non passa tra le spinette di racchetta, che in questo caso non esiste. L’anticipo ed il ritardo vengono regolati a mezzo di un bilanciere a viti o di un bilanciere Gyromax. Non provoca l’alterazione dell’isocronismo causato dal gioco della spirale tra le spinette di racchetta.
Titolo: overseas
Inserito da: valmont - Settembre 28, 2009, 18:37:52 pm
in tutto ciò non mi torna una cosa: io possiedo un vc 47200, 1127 automatic ed ho appreso, grazie anche all'aiuto di questo forum, che si tratta di una meccanica jaeger, quindi ho pensato che anche per l'overseas potesse trattarsi di un jlc ed invece ho scoperto che si tratta di un fp !!quindi la vc come si regola? a chi si affida principalmente??e la vc cosi come iwc o FM  si affidano completamente ad altri costruttori o anche loro producono interamente qualche calibro?
Titolo: overseas
Inserito da: persson - Settembre 28, 2009, 20:08:12 pm
il vantaggio è che, nella spirale con racchetta di regolazione a volte in caso di urto, le spire più esterne possono impigliarsi con le spinette della racchetta stessa ed accavallarsi... o che nella marcia normale, la spira esterna possa, in distensione, battere sulle spinette e ciò si ripercuote sull'isocronosmo e quindi sulla precisione del segnatempo... in una spirale libera tutto ciò nn accade...
spero di nn aver detto boiate... [:)]