Orologico Forum 3.0

Gli Orologi => Orologi e Co... => Topic aperto da: spaniard - Giugno 13, 2007, 18:21:00 pm

Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: spaniard - Giugno 13, 2007, 18:21:00 pm
Mi e' caduto in terra il mio rolex Seadweller che dovrebbe essere super resistente. Invece, dopo l'urto, l'orologio non va piu' bene. Va in avanti di circa il 10% del tempo che segna. Dopo 5 ore ad esempio va avanti di mezz'ora. Avete idea se si possa riparare e dove? Essendo del 2001 la garanzia va a farsi friggere, vero?
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Sir C - Giugno 13, 2007, 18:28:27 pm
Ci sarà un problema di racchetta
(nel migliore dei casi)
La garanzia è bella che fritta
come sospetti.Direi che è tempo
di fargli una bella revisione
Prepara un po di $$$$$
Dato l'incidente direi che forse
sarebbe meglio mandarlo in riparazione
ufficiale(Forse)
Comunque l'orologio è molto resistente
tuttavia un urto "ben fatto" fa lo stesso
dei danni.
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Patrizio - Giugno 13, 2007, 18:37:18 pm
mettiamola così..almeno lo fai revisionare dopo 6 anni...
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: spaniard - Giugno 13, 2007, 18:37:33 pm
Mi e' semplicemente caduto sul pavimento da 1m e mezzo di altezza.
La revisione ufficiale e' fatta alla rolex ginevra?
Quanto potrebbe costare?
Grazie della risposta,
Sir C ha scritto:

Ci sarà un problema di racchetta
(nel migliore dei casi)
La garanzia è bella che fritta
come sospetti.Direi che è tempo
di fargli una bella revisione
Prepara un po di $$$$$
Dato l'incidente direi che forse
sarebbe meglio mandarlo in riparazione
ufficiale(Forse)
Comunque l'orologio è molto resistente
tuttavia un urto "ben fatto" fa lo stesso
dei danni.
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Sir C - Giugno 13, 2007, 19:07:59 pm
Allora,in linea di massima la revisione dovrebbe
essere fatta dalla rolex italia.Spesso accade che la fa un orologiaio di fiducia del concessionario
e poi te la spacciano come quella ufficiale.
Una revisione rolex costa circa 500 euro.
Fai cosi,va da un buon(ripeto,...un buon..)orologiaio e fallo aprire e guardare e poi in base alla "sentenza" decidi se lasciarlo a lui o passare dal concessionario(che deve essere serio)
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: persson - Giugno 13, 2007, 19:40:17 pm
spaniard ha scritto:

Mi e' semplicemente caduto sul pavimento da 1m e mezzo di altezza.
La revisione ufficiale e' fatta alla rolex ginevra?
Quanto potrebbe costare?
Grazie della risposta,



semplicemente dici... un metro e mezzo per un orologio meccanico come quello (che ha una discreta massa) è una sorba con i controcavoli!... a ginevra te lo rimandano soltanto se lo richiedi tu... le revisioni solitamente le fanno fare a dei loro riparatori di fiducia ai quali fanno fare dei corsi di aggiornamento... più o meno ci sono in ogni città o addirittura alcume gioiellrie importanti (nn vorrei dire cavolate ma mi sembra di ricordare che sia Pisa a milano) al loro interno hanno un rolex-corner dove c'è un riparatore ufficiale rolex... la spesa... nn sarà proprio quella che ti ha detto Citrone ma nn è neppure tanto differente... inizia a metter da parte qualche centinaio di euro... a presto e facci sapere cosa ti dicono...
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: spaniard - Giugno 13, 2007, 19:49:22 pm
Vi chiedo questo perche' io vivo a meta' fra Pisa (visto che l'avete citata) e Ginevra appunto.
Mi chiedevo se fosse piu' economico Pisa, visti i prezzi della mano d'opera in svizzera. O forse, anche se piu' caro in svizzera alla rolex (dove l'ho comprato) fanno una revisione piu' seria?
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: persson - Giugno 13, 2007, 20:15:47 pm
no no... "gioielleria pisa"... di milano
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Apollo13 - Giugno 14, 2007, 09:01:13 am
Un caduta sul pavimento da un metro e mezzo può portare gravissime conseguenze. Per esempio se fosse caduto diciamo di taglio, avresti potuto perdere l'asse del bilanciere, con costi di riparazione mmmmmmmooooooolllllllttttttoooooo elevati.
Ti conviene fare riferimento ad un concessionario ufficiale della tua zona, lo puoi trovare tramite il sito della Casa, se non hai un orologiaio di fiducia.
Il problema che anticipa così tanto potrebbe non essere grave in realtà, perchè così di primo acchito mi verrebbe da pensare ad un accavallamento della spirale. La racchetta non c'entra, il vecchio Sir C non ricorda che i calibri Rolex NON HANNO la racchetta.
;-)

Ciao, Cristiano
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: spaniard - Giugno 14, 2007, 12:23:07 pm
Apollo 13: complimenti per l'intuizione. Oggi l'ho portato da Bucherer a Ginevra. Mi hanno fatto salire al 1mo piano dove sotto un cartello dorato "SERVICE APRES VENTE" un omino in camice bianco tipo dottore mi ha cortesemente ricevuto. Ha messo il mio SeaDweller sotto il microscopio e poi dopo un paio di check ha detto che mi si era fottuta la spirale. Sostituzione prevista in 24h a costo zero!
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Apollo13 - Giugno 14, 2007, 12:44:56 pm
Grazie per i complimenti.
Non credo che te la sostituiscano gratuitamente. Forse semplicemente risolvono l'accavallamento richiudono e fanno un test di impermeabilità. Un accavallamento può capitare anche per un urto accidentale con l'orologio al polso e non "fotte" (non mi pare un termine così tecnico) la spirale di solito. Semplicemente il primo giro, quello che si attacca al piton, scavalca il secondo giro della stessa, riducendo in modo drastico la lunghezza utile, e facendo alzare la frequenza delle oscillazioni causando così anticipi enormi.

Ciao, Cristiano
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Patrizio - Giugno 14, 2007, 16:42:25 pm
stavolta ho capito anche io...hehehe
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Sir C - Giugno 14, 2007, 18:30:37 pm
Chiedo venia.Mi sembrava appunto che non ci fosse la racchetta ma non ne ero sicuro.
Solita figura......
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Apollo13 - Giugno 15, 2007, 09:06:16 am
Dài Nico non ti buttare giù così. Dopotutto sei abituato ai colli di cigno, mica baubau miciomicio.
:-)

Ciao, Cristiano
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Luca - Giugno 15, 2007, 11:11:43 am
Non ti hanno fatto pagare niente ..sono gentili..pero' se la spirale si era rovivata..beh sicuramente l'avresti pagata ..cosi' come il realtivo risetting dell'organo regolatore...sucrament ecome dice Cristiano..si sono accavallate delle spire della spirale..infatti nella formual del periodo di oscillazione all'inaterno della alternanza ..compare al numeratore la lunghezza attiva della spirale..e se la lunghezza a causa dell'accavallamento delel spire non piu' la sua lunghezza utile ooriginale ..beh ecco che il periodo di oscillazione del bilanciere +spirale e' minore..e se e' minore il periodo .....in un ora hai piu' di 28.800 alternanze ..e siccome ad ogni 28.800 A/h corrisponde un giro della ingranaggeria che corrispoende ad 1 ora ..beh eccoti l'anticipo....perche' avrai avuto ben piu' di 28.800 A/h.
Avranno semplicemente tolto gli accavallmenti della spirale..tieni conto che Rolex monta una spirale Breguet ..e non una spirale piana..l'unico appunto e' che spera che non si sia deformata la curva terminale della spirale Breguet ..pero' se ti hanno cambiato la spirale ? .
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: gidi_34 - Giugno 19, 2007, 08:26:45 am
ma i rolex non erano indistruttibili, infrangibili, inarrestabili,inossidabili?...e poi? una caduta da un metro e tac! saltano come tutti gli altri...sempre che tutti gli altri facciano la stessa fine...[:D][:D][:D][:D][:D]
quindi tutta questa proverbiale affidabilità è robustezza non è altro che una trovata del marketing...morale della favola: si rompono come,e peggio, di qualsiasi ETA 2892[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: Apollo13 - Giugno 19, 2007, 09:03:22 am
Mi pare invece che siamo di fronte ad una situazione esattamente opposta: pur cadendo da un metro e mezzo, l'unico problema è stato un accavallamento della spirale.
Vorrei farti notare che in un calibro con la racchetta (come il tuo ETA 2892) basta uno scossone per spostare l'orologio sul polso per causare un salto delle spinette.

Ciao, Cristiano
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: gidi_34 - Giugno 19, 2007, 09:09:55 am
Apollo13 ha scritto:

Mi pare invece che siamo di fronte ad una situazione esattamente opposta: pur cadendo da un metro e mezzo, l'unico problema è stato un accavallamento della spirale.
Vorrei farti notare che in un calibro con la racchetta (come il tuo ETA 2892) basta uno scossone per spostare l'orologio sul polso per causare un salto delle spinette.

Ciao, Cristiano

mai successo...per un tempo ci ho giocato a tennis e il rovescio lo faccio a due mani...sai che accelerazioni ci sono?...svariati G...
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: rri - Giugno 19, 2007, 09:09:57 am
Ottimo il Rolex per affidabilità e robustezza... Ma assolutamente uguale la qualità dell'eta, non scherziamo.
Ho solo una 40na di orologi di valore e la metà sono ETA inside... di scossoni, urtoni e cadutoni ne hanno presi un po per uno.
O sono ottimi oppure venite tutti a Napoli a toccarmi la gobba!!
Titolo: Rolex scalibrato
Inserito da: gidi_34 - Giugno 26, 2007, 00:19:23 am
rri ha scritto:

Ottimo il Rolex per affidabilità e robustezza... Ma assolutamente uguale la qualità dell'eta, non scherziamo.
Ho solo una 40na di orologi di valore e la metà sono ETA inside... di scossoni, urtoni e cadutoni ne hanno presi un po per uno.
O sono ottimi oppure venite tutti a Napoli a toccarmi la gobba!!

ma no rri...sei solo uno molto fortunato...non lo sai che quando cade un eta cade sempre in piedi e invece quando cade un super resistentissimissimissimo rolex cade rovinosamente con angoli di impatto che frantumerebbero uno scudo termico di uno shuttle?[:D][:D][:D][:D]