Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Albe

Pagine: 1 [2] 3 4
16
Orologi e Co... / scatola del tempo
« il: Aprile 30, 2013, 23:45:19 pm »
Ho una nuova Scatola del tempo marcata Zenith.
Come faccio a sapere da quale parte devono ruotare gli orologi per essere caricati? Ho provato con un Minerva (7750) e mi sembra sia in senso antiorario guardando l'orologio.
ma per gli altri? I rolex, Zenith elite, gli Omega,i vari Eta, 2824 ecc. ecc? dove trovo l'informazione?
Non ho trovato le istruzioni nella scatola, e ci sono 9 programmi da scegliere,  proverò a telefonare al negozio appena possibile.


17
Orologi e Co... / Zenith elite
« il: Aprile 18, 2013, 19:03:59 pm »
Buongiorno a tutti,
è parecchio che non intervengo, avendo deciso tempo fa di non fare altri acquisti, ma ora una piccola scimmia è apparsa sulla spalla e salta dalla destra alla sinistra.
C'è uno Zenith Elite port royal con quadrate nero, usato ma molto ben tenuto che mi attizza (movimento Elite 680 automatico) ad un prezzo poco minore di 1000 euro. con box and paper.
Cosa ne dite? In alternativa potrei prendere un buon obiettivo per la Nikon (che forse non mi serve, come l'orologio), o pagarmi 2/3 di un viaggetto in Mar Rosso.
Esprimetevi solo sul fatto tecnico, lasciate a me se mi piace, e la rivendibiltà non mi interessa. Chiaramente in casa non mi aspetto grandi apprezzamenti (ma cosa te ne fai??). Però non l'ho visto dal vero, solo in foto. Vi confesso che ho ancora (da almeno 5 anni)  un Paul Picot ultrapiatto d'oro nel cassetto mai portato e mai fatto vedere in casa, ah,ah.

18
Orologi e Co... / Gruen Curvex
« il: Ottobre 29, 2012, 21:39:06 pm »
Buonasera a tutti,
è tanto che non scrivo e mi sembra purtroppo che oggi il forum si sia un pò impoverito.
Vorrei  comunque un parere.
Ho visto qualche giorno fa in negozio un Gruen Curvex, "veri-thin", degli anni 50 movimento made in USA, cassa "goldfilled", cioè placcata con lamina in oro (non deposito galvanico).
 Il modello mi aveva già interessato tempo fa, ma non l'avevo però mai visto dal vero e mi sono sorpreso dalle piccole dimensioni (26x39). Lo pensavo più grande. La cassa, tipica curvata, è in buone condizioni, il quadrante originale un pò vissuto con la classica patina del tempo, però tutto sommato carino.Con scatola e garanzia originali dell'epoca.La richiesta finale è di circa 350 euro, garanzia ecc.
Qualcuno di Voi (Cicuzzo, Mario, altri ?) ha qualche consiglio? L'oggetto mi attira.

19
Orologi e Co... / Fareste il cambio?
« il: Maggio 20, 2012, 00:48:57 am »
Ho un Cellini del 1990 con cassa in oro, classico, piatto, manuale, pari al nuovo.
Ho visto in negozio un Ovetto degli anni '40 in acciaio e lunetta in oro, sembra ben tenuto, revisionato (dicono),con cinturino e fibbia Rolex, per 1500 euro.
Naturalmente sono entrambi piccoli ma a me piacciono.
Fareste il cambio?
metto una foto di un ovetto simile e quella del mio

20
Orologi e Co... / Sistemazione Omega mark II
« il: Settembre 19, 2011, 18:36:02 pm »
Sabato ho ritirato il mio Omega mark II (del 1973) col quadrante red/orange che avevo portato dal noto orologiaio di Verona per sistemare la cassa che aveva parecchi segni, satinatura malconcia, e lucidature pregresse mal fatte, ecc.
Bene, all'apertura del "pacchetto", la cassa si presentava come nuova, satinatura radiale perfetta, spigoli vivi e lucicatura a specchio ove richiesto.Un risultato di assoluto livello,meglio di così non si poteva immaginare :D :D :D .L'orologio sembra nuovo!!!!!!!!
Se ho tempo farò qualche foto per mostrarvi il risultato.
Un saluto.
Albe

21
Orologi e Co... / Il "panino"
« il: Marzo 31, 2011, 19:51:03 pm »
Vorrei riproporre un argomento che era stato affrontato nel passato ma mai ben sviscerato nelle sue questioni tecniche ma direi solo piuttosto viscerali.
L'argomento è il cosiddetto movimento tipo "panino", installato anche nell'Omega automatico reduced.
Vi sono svariati cronio che usano una base Eta 2824 più la platina crono Dubois Depraz.
Cosa ha che non va tecnicamente? Si lo so che non è un integrato, ma sembra che funzioni bene, altrimenti le case non lo incasserebbero più, ma perchè molte case (anche Chopard 1000 miglia)  lo adottano? E' una questione di costi? Perchè non scelgono il 7750 ?
Perchè queste domande?
Perchè ogni tanto vedo dei vintage o occasioni varie che montano questo movimento e fin'ora mi sono sempre trattenuto, ma ci sono validi motivi o no e si tratta solo di cattiva informazione o disinformazione?
 

22
Il Caffè di Orologico / Nuova officina di orologeria
« il: Marzo 28, 2011, 21:12:29 pm »
Ho visto questa nuova officina di orologeria dove realizzano movimenti di manifattura e fanno riparazioni di alto livello.
Cicci è come vorresti la tua?? :o
 

23
Il Caffè di Orologico / CQ...CQ...
« il: Marzo 09, 2011, 14:49:47 pm »
CQ...CQ... CQ twenti,
from Italia kilo 2 yenky romeo quebec,
CQ DX...CQ DX
from Italia kilo 2 yenky romeo quebec
the report for you is five by nine, five by nine.
My equipment is Icom Pro III and Windom antenna for ten, twenty and forty meters.
My QTH is Milan.
 
CQ...CQ... CQ twenti
from Italia kilo two yenky romeo quebec,
QRZ ??
 
Tutto chiaro per qualcuno???
 
73 de Italia kilo two yenky romeo quebec

24
Orologi ... Vintage / Longines 13ZN
« il: Ottobre 21, 2010, 15:08:27 pm »
Vi mostro il mio 13ZN che ho aperto con un pò di timore l'altro giorno, spinto dalla curiosità di verificare esattamente cosa c'è dentro e quindi di fare la foto del movimento.
Premetto che l'orologio era di mio padre ed è del 1937 come risulta dalle tabelle dei numeri seriali Longines. Naturalmente i numeri seriali all'interno del fondello e quelli sul movimento sono gli stessi.
Ho appena comperato nel forum una scatola originale Longines dell'epoca adatta all'oggetto.

 

25
Orologi e Co... / Nuovo pargolo?
« il: Ottobre 04, 2010, 14:34:08 pm »
Mi sono lasciato tentare!. ::)
Anche se non è proprio per me, ma ogni tanto lo potrò indossare. ;)
Darò ulteriori notizie quando avrò le foto. :-X
 

26
Orologi e Co... / L'orologio che avete da più tempo
« il: Settembre 21, 2010, 00:33:56 am »
Ho preso spunto da un post del nostro Massotto (che andava per ricordi) per proporvi una domanda.
Quale è il vostro orologio che avete da più tempo, e lo avete ancora, un orologio che magari vi hanno regalato per qualche evento particolare, proprio vostro in partenza.
Questo è il mio Sincron, che mi regalò un mio zio per la prima comunione, correva l'anno 1955 (circa), orologio che da poco ho rimesso in funzione, dopo la sostituzione della molla di carica presso una "nota" officina di Verona. Forse anche il cinturino è di allora, al massimo è di qualche anno dopo.
Ha un movimento che tiene il tempo meglio dei miei Rolex.
 
 

27
Orologi e Co... / Prenotazione submariner data
« il: Maggio 11, 2010, 19:27:08 pm »
Ma lo sapete che da un pò di mesi i concessionari Rolex (Milano) non hanno in casa i sub data e se lo vuoi lo devi prenotare?
Quest'anno sono andato due/tre volte per vederelo e mi hanno sempre detto che li avevano venduti tutti. Sembra che li vendano come noccioline, parlo del modello vecchio che sta per uscire di produzione.
Oggi mi hanno telefonato per dirmi che, bontà loro, ne hanno uno. Pare quindi che la politica sia meno pezzi ma più prezzi!!! Che faccio lo piglio? Vi farò sapere.

28
Orologi e Co... / Il dubbio
« il: Aprile 20, 2010, 23:47:29 pm »
Grande dubbio.
Un anno fa regalai a mio figlio per una serie di motivi un seadweller 16600 (vecchia referenza).
Oggi sto pensando che mi piacerebbe, l'ho scritto più volte qua e là, un sub Rolex, anche se ho già il GMT II.
Bene, in realtà non mi so decidere se prendere il seadweller(che mi piace moltissimo) identico a quello di mio figlio, ma poi avremmo un doppione in famiglia, oppure optare per il sub data (che mi piace molto),quello vecchio non il nuovo modello. Attenzione io VOGLIO la data, quindi non proponetemi il nodata.
Ora il tempo passa, il SD (vecchia referenza) nuovo praticamente non lo trovo più e dovrei accontentarmi di un usato, e l'altro uscirà di produzione fra poco. Non so decidermi.... :-\
Certo la decisone finale sarà mia ma mi piace l'idea di farvi partecipi della scelta.
Due uguali in casa o due diversi? Mio figlio però ora abita per conto suo ;)

29
Orologi ... Vintage / Zenith da tasca
« il: Febbraio 19, 2010, 19:13:17 pm »
Uno zenith da tasca in oro molto bello da vedere, quadrante in ordine, (non l'ho ancora visto l'interno) vale secondo voi 430 euro (negozio) (un piccolo sconto me lo faranno), supponendo che funzioni bene? E nel caso richieda manutenzione?
P.S. sarò assente per una settimana e non vedrò subito le Vs. risposte

grazie
Alberto

30
Il Caffè di Orologico / In pista a Monza
« il: Settembre 23, 2009, 00:36:09 am »
Ragazzi,
qualche giorno fa ho ricevuto un invito per una giornata ad un corso di "guida sicura" a Monza. Naturalmente ho accettato subito, a caval donato....
Beh, le esperienze che ti fanno provare sono veramente interessanti, anche perchè ti rendi conto se e dove tu fai errori di guida.
Le auto erano tutte Volvo S80 e C30, motori tutti con un sacco di cavalli,dai 200 in su, oltre a una Nissan 350 (350 cavalli !!!), piccola ma cattiva.
Quindi al mattino vari esercizi di controllo della vettura, frenata sul bagnato con curve, sovrasterzo, sottosterzo, circuito ad 8 ecc.ed anche quiz di teoria. Pomeriggio in pista!
Giro di ricognizione per capire il circuito poi vari giri con tutte le diverse auto. Accelerazioni e frenate al limite, curva, arrivi sul cordolo, rettilineo, giù tutto il gas, chicane, sbandata, controsterzo, arrivi alla parabolica a oltre 220km/h, l'istruttore accanto ti consiglia,seconda, terza.. prendi la corda, accelera... La Nissan 350 CV poi parte come una fucilata ed entra in curva come su un binario!! Ma anche le Volvo C30 benzina biturbo non scherzano proprio.
 Ti rendi conto che nella normale vita di utente della strada non sei abituato a valutare gli spazi di una frenata al limite a 200 km/ora. Siamo abituati a rallentare,forse anche ad arrivare a 200km/ora (anche in moto)ma non poi a piantare una frenata, e in pista le prime volte o freni troppo in anticipo o arrivi troppo lungo. Bisogna farsi l'occhio, ed in strada normale non è possibile.
In formula 1 arrivano prima della chicane a 320 km/h e frenano a 60m dalla curva.Noi NO.
Beh, giornata veramente interessante!!!!
Alla fine con la somma dei vari punteggi ho guadagnato anche il podio, 3° posto, non male, ho lasciato indietro un folto gruppo di giovanotti!!!
Al polso naturalmente il Moon.

Pagine: 1 [2] 3 4